Modelli SPICE per triodi

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5762
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

direi che va bene

che tubo è ?
mi puoi dare il link?

ciao
F



Originariamente inviato da fscarpa58 - 24/01/2006 :  17:09:16

bella valvolina eh... ;)

in pratica è una 12BH7 con piedinatura diversa

http://tdsl.duncanamps.com/show.php?des=6350

ne ho un po', probabilmente di produzione Sylvania e/o RCA, marcate Remington Rand, erano prodotte per i computer Univac alla metà degli anni 50

http://www.fourmilab.ch/documents/univac/
http://bibleocean.com/OmniDefinition/Li ... C_products

Filippo
fscarpa58
starting member
Messaggi: 164
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy, Genova

Messaggio da fscarpa58 »

ok
appena ho un po' di tempo faccio il modello

ciao
Federico
fscarpa58
starting member
Messaggi: 164
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy, Genova

Messaggio da fscarpa58 »

ecco, non è granchè

ciao
Federico

.SUBCKT k6350 A G K
+PARAMS: MU=21.5 ERP=1.3
+ KK1=541 KP=154.2 KVB=14.2 vg0=-.2 va0=0
+ CGA=3.2p CGK=3.6p CAK=0.65p RGI=1000
.param V_6={KP*( (1/MU)+((V(G,K)-vg0)/sqrt(V(A,K)**2+KVB**2)) )}
************************************************************
E8 8 0 VALUE={(V(A,K)-va0)/KP*LN(1+EXP(V_6))}
Eam am 0 VALUE= {2*Pow(V(8),ERP)/KK1}
GA A K VALUE={V(am)}
D3 5 k DX ; FOR GRID CURRENT
R1 g 5 {RGI} ; FOR GRID CURRENT
Rak A K 1G
Rgk G K 1G
C1 G K {CGK}
C2 G A {CGA}
C3 A K {CAK}
.MODEL DX D(IS=1N RS=1)
.ENDS
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5762
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

ecco, non è granchè

ciao
Federico

.SUBCKT k6350 A G K
+PARAMS: MU=21.5 ERP=1.3
+ KK1=541 KP=154.2 KVB=14.2 vg0=-.2 va0=0
+ CGA=3.2p CGK=3.6p CAK=0.65p RGI=1000
.param V_6={KP*( (1/MU)+((V(G,K)-vg0)/sqrt(V(A,K)**2+KVB**2)) )}
************************************************************
E8 8 0 VALUE={(V(A,K)-va0)/KP*LN(1+EXP(V_6))}
Eam am 0 VALUE= {2*Pow(V(8),ERP)/KK1}
GA A K VALUE={V(am)}
D3 5 k DX ; FOR GRID CURRENT
R1 g 5 {RGI} ; FOR GRID CURRENT
Rak A K 1G
Rgk G K 1G
C1 G K {CGK}
C2 G A {CGA}
C3 A K {CAK}
.MODEL DX D(IS=1N RS=1)
.ENDS


Originariamente inviato da fscarpa58 - 06/02/2006 :  15:03:34
non è granchè in che senso?il modello o la valvola?

Filippo
fscarpa58
starting member
Messaggi: 164
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy, Genova

Messaggio da fscarpa58 »

intendevo il modello

non correla benissimo i dati, ma potrai vederlo tu stesso
tracciando le curve nel simulatore.

per ciò che riguarda la valvola te lo dico fra un po'.

Federico

p.s. un "comunque grazie" non ci sarebbe stato male.
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5762
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

intendevo il modello

non correla benissimo i dati, ma potrai vederlo tu stesso
tracciando le curve nel simulatore.

per ciò che riguarda la valvola te lo dico fra un po'.

Federico

p.s. un "comunque grazie" non ci sarebbe stato male.


Originariamente inviato da fscarpa58 - 07/02/2006 :  13:38:21
ok, la simulazione non la faccio io, quindi al momento non posso dire nulla

il grazie, (senza comunque, che mi pare riduttivo nei confronti del tuo lavoro), ti arriva ora e non prima, dato che, avendo fatto una domanda mi dava l'idea di chiudere il discorso senza attendere la risposta (magari uso il forum in modo troppo discorsivo e certe cose vengono fraintese, sorry)

dato che è una valvola facilmente recuperabile vedo di tirarci fuori un qualcosa da pubblicare su queste pagine


grazie ancora
Filippo
fscarpa58
starting member
Messaggi: 164
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy, Genova

Messaggio da fscarpa58 »

dato che, avendo fatto una domanda mi dava l'idea...
scherzavo Filippo.

il tubo ha un coefficiente di qualità pari a 0.28, non male.

zero indica aderenza totale alla legge di Child. (quella dei 3/2)

ad esempio:
i triodi a riscaldamento diretto danno un coeff fra .1 e .2
i piccoli triodi tipo 6sn7 6dj8 sono fra .22 e .25

tubi russi tipo 6c41,6c33 di solito oltre .3-.35

pentodi a triodo da .3 a .45

fra un po' inserisco un thread sull'argomento qualità (linearità)
dei tubi

ciao a tutti

Federico
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

Ciao a tutti
riprendo un vecchio thread (di un altro forum) sui modelli spice (MicroCap 6,7,8)
Ciao Federico bel lavoro quello che stai facendo.

Il modello che generi dovrebbe essere utilizzabile con minime variazione sui programmi che vanno per la maggiore??


Ciao Mrttg
fscarpa58
starting member
Messaggi: 164
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy, Genova

Messaggio da fscarpa58 »

con qualche piccola modifica

Federico
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5762
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

dato che, avendo fatto una domanda mi dava l'idea...
scherzavo Filippo.

il tubo ha un coefficiente di qualità pari a 0.28, non male.

zero indica aderenza totale alla legge di Child. (quella dei 3/2)

ad esempio:
i triodi a riscaldamento diretto danno un coeff fra .1 e .2
i piccoli triodi tipo 6sn7 6dj8 sono fra .22 e .25

tubi russi tipo 6c41,6c33 di solito oltre .3-.35

pentodi a triodo da .3 a .45

fra un po' inserisco un thread sull'argomento qualità (linearità)
dei tubi

ciao a tutti

Federico




Originariamente inviato da fscarpa58 - 07/02/2006 :  14:33:09

accidenti, non farmi mai più scherzi del genere :D

molto interessante il discorso sulla linearità, se potrebbe trarre un ragionamento organico anche per meditare sulle preferenze date a certi tubi in campo audio

grazie mille (stavolta non mi freghi :twisted: )
Filippo
alk
new member
Messaggi: 13
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:40
Località: Italy

Messaggio da alk »

Visto la vostra grande esperienza con microcap, volevo chiedervi dove trovare dei modelli spice di trasformatori sia PP che SE per el34 o KT88, ho provato ad usarte i modelli di Norman Koren con pSpice 9.1 ma non mi funzionano. Cioè ho simulato un circuito williamson, le tensioni sono piu o meno giuste ma non riesco a vedere alcun segnale in uscita.Il modello usato è il DYNA_OUTPUT_XFRMR.
fscarpa58
starting member
Messaggi: 164
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy, Genova

Messaggio da fscarpa58 »

Alk
non so se posso aiutareti

- Intanto non conosco Pspice9.1
- poi non ho modelli di pentodi e tetrodi
(nel senso che non li ho mai fatti e mi fido poco
di quelli in circolazione)
- non ho il modello di trafo di cui parli

facciamo così

posta i modelli che hai tu sia
delle kt88 che del trafo.

io provo a vedere se funzionano in microcap.
(non ci vorrà un attimo perchè dovrò farmi le
shape sia del trafo che del tubo)

fammi sapere

Federico
alk
new member
Messaggi: 13
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:40
Località: Italy

Messaggio da alk »

Alk
non so se posso aiutareti

- Intanto non conosco Pspice9.1
- poi non ho modelli di pentodi e tetrodi
(nel senso che non li ho mai fatti e mi fido poco
di quelli in circolazione)
- non ho il modello di trafo di cui parli

facciamo così

posta i modelli che hai tu sia
delle kt88 che del trafo.

io provo a vedere se funzionano in microcap.
(non ci vorrà un attimo perchè dovrò farmi le
shape sia del trafo che del tubo)

fammi sapere

Federico


Ti rispondo chiedendo scusa del tempo passato dalla tua risposta.
Ti invio il file Tubemods.zip scaricati dal sito di Norman Koren, nel quale è inserito il file Tube.lib cin il modello di vari triodi e pentodi e del trasformatore cui ti parlavo.
Inoltre sul sito Duncan's Amp ho trovato il modello spice di un trasformatore per PP di EL34 per Microcap, ma non so come caricarlo nelle librerie e come simularlo, il file si chiama trace50.lib.
Inoltre negli altri 3D aperti da te ho visto che usi Microcap per le simulazioni con componebti che nella versione demo non esistono o non sono abilitati, potresti indicare come fai a caricare modelli di semiconduttori in microcap? sempre che non possiedi la versione completa. Spero essere stato chiaro. Un saluto












Originariamente inviato da fscarpa58 - 10/02/2006 :  10:21:21

Immagine Allegato: Tubemods.zip ( 44203bytes )


Immagine Allegato: trace50.zip ( 283bytes )
fscarpa58
starting member
Messaggi: 164
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy, Genova

Messaggio da fscarpa58 »

ciao Alk

ho preso i due circuiti dalla tube.lib
(lo dico in quanto nel file che mi hai inviato ci sono
altre due librerie che contengono gli stessi circuiti
ma forse non identici, non ho perso tempo a controllare)

comunque non ho cambiato una virgola e i modelli
spice hanno funzionato alla perfezione
il trafo ha le caratteristiche dichiarate (60 H, 4350/8 p to p)
il tubo funziona non so se sia fedele, ma funge.

ti riporto i due modelli usati

Federico

.SUBCKT DYNA_OUTPUT_XFRMR 1 2 3 4 5 6 7 8 9 ; PARAMETERS FOR MARK 3:
+PARAMS: LPRIM=60 LLKG=.040 RPRIM=125 CPRIM=1.04NF LRATIO={4/4300}

* ERIC BARBOUR ARTICLE: ~233H TOTAL PRIMARY L FOR MARK 3.
* MARK 3: LPRIM=60 LLKG=.040 RPRIM=125 CPRIM=1.04NF LRATIO={4/4300}

* LPRIM IS THE TOTAL PRIMARY L (VARIES WITH MEASUREMENT).
* LLKG IS THE LEAKAGE L (MEASURABLE: CONSISTENT).
* RPRIM IS THE TOTAL PRIMARY R.
* CPRIM IS THE MEASURED PRIMARY CAPACITANCE.
* LRATIO IS THE INDUCTANCE RATIO: (4 OHMS)/(PRIMARY Z).

.PARAM QFCTR={LPRIM/LLKG} ; Q-FACTOR.
CS1 1 5 {CPRIM} ; PRIMARY CAPACITANCE
RS1 1 5 300K ; SHUNT R FOR HIGH FREQUENCY EFFECTS.
LP1 1 12 {LPRIM*.09} ; .7164H ; PRIMARY
RP1 12 2 {RPRIM*.5}
LP2 2 3 {LPRIM*.04} ; .3184H
LP3 3 4 {LPRIM*.04}
LP4 4 45 {LPRIM*.09}
RP4 45 5 {RPRIM*.5}
LP5 7 6 {.34315*LPRIM*LRATIO} ; 8-16 OHM WINDING: (2-SQRT(2))^2
LP6 8 7 {.17157*LPRIM*LRATIO} ; 4-8 OHM WINDING: (SQRT(2)-1)^2
LP7 9 8 {LPRIM*LRATIO} ; COM-4 OHM WINDING
KALL LP1 LP2 LP3 LP4 LP5 LP6 LP7 {1-1/(2*QFCTR)} ; COUPLING
.ENDS

.SUBCKT KT88 1 2 3 4 ; P G1 C G2
+ PARAMS: MU=8.8 EX=1.35 KG1=730 KG2=4800 KP=32 KVB=16
+ CCG=14P CPG1=.85P CCP=12P RGI=1K
RE1 7 0 1MEG ; DUMMY SO NODE 7 HAS 2 CONNECTIONS
E1 7 0 VALUE= ; E1 BREAKS UP LONG EQUATION FOR G1.
+{V(4,3)/KP*LOG(1+EXP((1/MU+V(2,3)/V(4,3))*KP))}
G1 1 3 VALUE={(PWR(V(7),EX)+PWRS(V(7),EX))/KG1*ATAN(V(1,3)/KVB)}
G2 4 3 VALUE={(EXP(EX*(LOG((V(4,3)/MU)+V(2,3)))))/KG2}
RCP 1 3 1G ; FOR CONVERGENCE
C1 2 3 {CCG} ; CATHODE-GRID 1
C2 1 2 {CPG1} ; GRID 1-PLATE
C3 1 3 {CCP} ; CATHODE-PLATE
R1 2 5 {RGI} ; FOR GRID CURRENT
D3 5 3 DX ; FOR GRID CURRENT
.MODEL DX D(IS=1N RS=1 CJO=10PF TT=1N)
.ENDS
alk
new member
Messaggi: 13
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:40
Località: Italy

Messaggio da alk »

Ok Federico, grazie per la prova fatta, pero rimane ancora un punto fondamentale, con quale simulatore hai provato? Microcap, PSpice e cosa più importante, come hai fatto a caricare il modello del trafo im Microcap? Scusa se ti chiedo questi dettagli ma come molti non sono addentrato nella architettura dei programmi di simulazione, penso come molti e sarebbe utile capire appunto come, avendo un listato .txt di un modello come in questo caso ma anche di altri componenti come ad esempio transistor, caricarli nelle librerie ed averli pronti per la simulazione. Spero siano chiare le mie domande e spero in una tua spiegazione visto la tua grande esperienza. Grazie
fscarpa58
starting member
Messaggi: 164
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy, Genova

Messaggio da fscarpa58 »

Ciao Alk,
ho usato Microcap (non ne uso altri in pratica)

Esistono moltissimi modi. Farò riferimento a quello usato
da me in questo caso.

Premetto che per i transistor è molto più facile, in pratica basta
copiare il modello (che inizia con, ad esempio, .model nome NPN (... )
nella pagina "text" . Il modello è immediatamente disponibile nel senso
che, inserito il simbolo del transistor nel circuito con un doppio click
mi si apre il form di scelta del modello ed io lo seleziono. punto.

Nel caso in esame è più complesso in quanto il modello è
dato come subcircuit (.subckt) del tutto arbitrario (ad esempio 9 pin
per il trafo).
Io faccio così.

1) apro l'editore di shape e mi disegno (anche copiando da altre shape)
un trasformatore che piace a me e disegno anche 5 collegamenti a sinistra e 4 a destra. do nome alla shape: es. trasf9. Salvo

2) apro l'editore dei componenti e da qualche parte crei un nuovo componente ( io l'ho messo nella /analog library/tranformer (che c'era già perchè lavevo creata ma tu puoi metterlo direttamente dove ti pare)
gli dai un nome (io l'ho chiamato DINA_OUT......) gli assegni la shape trasf9 e gli assegni subckt come definizione. vedrai che in basso compare la shape . devi ancora assegnare il nome ai pin.
basta cliccare sulle connessioni e inserire il numero giusto( o la lettera )
congruente con il modello. poi esci.

Il modello va nella pagina text. oppure puoi metterlo in un file
o anche in una libreria ma il modo + rapido è nella pagina text.

guardo se riesco a fare due "foto" della procedura.


ciao
fscarpa58
starting member
Messaggi: 164
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy, Genova

Messaggio da fscarpa58 »

questo è l'editore di shape con la shape che ho fatto

Immagine

questo è l'editore di componenti

Immagine

questo il circuitino di prova

Immagine

spero di essrti stato utile
ciao
Federico
alk
new member
Messaggi: 13
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:40
Località: Italy

Messaggio da alk »

Grazie per la risposta anche se non mi è tanto chiaro come caricare nuovi modelli per transistor; i file da aprire nel text quale estensione devono avere? come carico la parte della pagina text in un generico transistor? Spero siano chiari i miei dubbi.
Per quanto riguarda il trasformatore purtroppo non riesco a creare nuovi componenti, evidentemente perche ho la versione demo.
Confermi?
Scusa se ti pongo tante domande, ma son alquanto a secco sulla strutturazioone dei programmi di simulazione
Grazie
fscarpa58
starting member
Messaggi: 164
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy, Genova

Messaggio da fscarpa58 »

no alk

io ho la versione DEMO, e tutto quello che ho scritto
lo puoi fare benissimo.

basta procedere con ordine ed avere un po' di pazienza.

i modelli io li metto nella pagina text semplicemente
con copia/incolla. Ovvero: apro la tube.lib con notepad, ed esempio,
selezione il modello che voglio ( che sia .model o .subckt )
lo copio e poi lo incollo nella pagina text di microcap. punto.

ovviamente così esisterà solo in quel file .cir e basta.

Se vuoi qualcosa di più permanente devi.
1) nominare il file libreria (*.lib o .lbr ) nel file "nom.lib" fornito con
Microcap.
2) per i modelli dei transistor non devi fare altro, il modello sarà
automaticamente presente nella lista di scelta che appare quando clicchi
due volte sul componente.
3) se invece il lib ha dei .subckt particolari dovrai costruire la shape
opportuna etc ed è + complicato. comunque, se vuoi ti spedisco il mio file ed automaticamente dovresti avere tutto disponibile.

Federico
alk
new member
Messaggi: 13
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:40
Località: Italy

Messaggio da alk »

Ok ho seguito le tue indicazioni e sono riuscito a creare un nuovo componente per il trasformatore e mettendo nel riquadro Text il listato ora tutto funziona. Pero ho copiato il listato originale che si trova nel file Tube.lib, perche mettendo il listato che mi hai postato sopra, non va.
In effetti nel tuo listato ci sono delle righe in più rispetto all'originale, quelle riportate quì sotto con le queli mi dà un messaggio di errore.
Come mai hai aggiunto tali righe e, a te funziona comunque?
Grazie a presto

.SUBCKT DYNA_OUTPUT_XFRMR 1 2 3 4 5 6 7 8 9 ; PARAMETERS FOR MARK 3:
+PARAMS: LPRIM=60 LLKG=.040 RPRIM=125 CPRIM=1.04NF LRATIO={4/4300}

* ERIC BARBOUR ARTICLE: ~233H TOTAL PRIMARY L FOR MARK 3.
* MARK 3: LPRIM=60 LLKG=.040 RPRIM=125 CPRIM=1.04NF LRATIO={4/4300}

* LPRIM IS THE TOTAL PRIMARY L (VARIES WITH MEASUREMENT).
* LLKG IS THE LEAKAGE L (MEASURABLE: CONSISTENT).
* RPRIM IS THE TOTAL PRIMARY R.
* CPRIM IS THE MEASURED PRIMARY CAPACITANCE.
* LRATIO IS THE INDUCTANCE RATIO: (4 OHMS)/(PRIMARY Z).
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio