Pagina 1 di 1

Inviato: 02 mag 2006, 14:25
da plovati
Sto cercando una cuffia da 32 ohm, sensibilità superiore ai 100dB, comoda, con un ottimo isolamento delle orecchie dall'ambiente esterno.
Ho provato diversi modelli Sennheiser ma non mi sono sembrati eccezzionalmente diversi dalla cuffia Sony o Philips da 30 euro.
Le AKG invece mi hanno dato in media una migliore impressione.

Che modello mi potete consigliare che sia di ottima qualità con un eccellente prezzo?

_________
Piergiorgio

Inviato: 02 mag 2006, 19:28
da mr2a3
Hai provato anche la Sennheiser PX200?
Ne ho letto, su forum di appassionati, molto bene anche se nella categoria di prezzo (40 Euro) la migliore sembra sia la PX100 che però è aperta.

Ciao
massimo

Inviato: 02 mag 2006, 20:07
da plovati
Le ho viste, ma non erano provabili, sembrano pero' dei modelli da portatili più che da casa.


_________
Piergiorgio

Inviato: 02 mag 2006, 21:00
da mr2a3
Bhe si, sono facili da pilotare e sembra suonino piuttosto bene in assoluto anche direttamente da un ipod.
Credevo tu volessi spendere questa cifra, di certo se arrivi ai 100/150 Euro che servono per una AKG DJ o Studio (meglio le seconde) è un'altra cosa.
Non saprei indirizzarti ma credo che con una rapida ricerca/qualche telefonata a Milano non dovrebbe essere impossibile trovare chi te le fa ascoltare.

Piuttosto occhio a cosa sono attaccate, per la mia esperienza le cuffie (tutte) sunano un ordine di grandezza meglio se con un buon ampli.

Ciao
Massimo

Inviato: 02 mag 2006, 21:07
da plovati
Piuttosto occhio a cosa sono attaccate, per la mia esperienza le cuffie (tutte) sunano un ordine di grandezza meglio se con un buon ampli.

Originariamente inviato da mr2a3 - 02/05/2006 :  16:00:18
Sto lavorandoci... la scelta si è orientata sulla modifica di un progetto in corso di un pre a trasformatore. Dovrebbe venire un nano ampli a valvole octal. Per ora c'è solo il nome: Cuffiolo.

_________
Piergiorgio

Inviato: 02 mag 2006, 21:19
da mr2a3
Ottimo, quando sarà pronto ho già in casa "uno sfidante", il mio attuale OTL/OCL con le 6AS7 (pensato proprio per cuffie da 32 Ohm).

Ciao!
Massimo

Inviato: 02 mag 2006, 21:27
da plovati
Schema?
Sono un po' indeciso su come fare l'alimentazione. Quanti mV massimi si possono tollerare per non avere ronzio in una cuffia discretamente efficiente?

_________
Piergiorgio

Inviato: 02 mag 2006, 21:47
da mr2a3
Lo schema mi sà che farò prima a dartelo di persona :D comunque lo stadio di uscita è un White Cathode Follower.
Circa la corrente di offset temo le cuffie non ne accettino quasi niente, in realtà il mio è un OCL "con il trucco" perchè uso uno un operazionale per il FB in continua (e un poco anche in AC).

Ciao (per un po', stò uscendo e purtroppo il resto della settimana lavoro fuori probabilmente senza potermi collegare)
Massimo

Inviato: 03 mag 2006, 06:01
da paoletto
Ciao Piergiorgio,non hai fatto male a nominare le akg,sono cuffie davvero ottime!
Io possiedo un akg k240 monitor ad alta impedenza,suonano davvero bene.
Le pilotavo con le pcl82,uscivo cn catode follower,ottima timbrica,ma secondo me si può fare ancora di meglio.
Ovviamente in cuffia si sente anche il minimo ronzio se l'alimentazione nn è curata,per cui ti consiglio vivamente un'alimentazione stabilizzata,altrimenti il ronzio diventa fastidioso e si finisce quasi sempre per abbandonarle(esperienza personale!).

Il circuito da me usato è quello di brevetto tecnichs(a stato solido),ti assicuro che il ripple lo ammazza completamente!
Ti mando il link dove puoi trovare lo schema dell'alimentatore

http://headwize.com/projects/showfile.p ... ff_prj.htm

Quidi io ti consiglio vivamente le akg,sono buone,costo accessibile,manutenzione facile!

Se poi vuoi strafare ci sn sempre le GRADO REFERENCE RS-1,ma nn credo che 1000 euro per una cuffia ti suonino :D

Spero d'esserti stato d'aiuto
A presto
Paolo

Inviato: 03 mag 2006, 14:08
da plovati
Grazie paoletto, consigli utili.
Mi sto orientando su una Grado SR-60, che verrebbe poco più di 70$ spedizione inclusa e dogana esclusa: http://www.ttvj.com/index.php?main_page ... cts_id=129

Il dubbio è che non ci sia tutta questa differenza con le cuffie Sony o Philips o Behringer da DJ da 20euro o giù di li. Mi sembra che comunque al più siano ben rivendibili. Mi servono più che altro per non dare troppo fastidio ascoltando musica a tarda notte.
I 32 ohm pero' richiedono un ampli più robusto di un semplice cathode follower, ma questo è previsto.

_________
Piergiorgio

Inviato: 03 mag 2006, 20:38
da paoletto
Ciao piergiorgio,ho ascoltato una cuffia sony da dj,con rispetto parlando erano una schifezza confrontate cn le akg,ma davvero non c'era nulla da salvare!! :x :x :evil: :evil:
Il suono impastava che era una bellezza,perdita di dettagli e fatica all'ascolto.
Già una cuffia stanca,figuriamoci se non è di qualità!
In più erano pesanti!
Sono + che convino che i prodotti sony rientrino nei "commerciali".
Hai fatto benissimo ad optare per le grado,sono sicuro che non te ne pentirai.
Anzi fammi sapere che ampli ti costruisci e dimmi le tue impressioni d'ascolto.
Come ti dissi tempo fa vorrei costruirmene uno cn le 6em7 accoppiato in Loftin-White e trasf di uscita ad hoc,ma nn ne sono sicuro.

A presto
Paoletto

Inviato: 03 mag 2006, 21:17
da MBaudino
I 32 ohm pero' richiedono un ampli più robusto di un semplice cathode follower, ma questo è previsto.
Ciao, lo avrai già visto, ma nel dubbio:
http://www.tubecad.com/2006/04/blog0062.htm oltre a diversi blog precedenti sull' argomento

Mauro

Inviato: 03 mag 2006, 23:02
da mr2a3
Ciao Piergiorgio (ho trovato un collegamento) belle le Grado, però non sono chiuse.
Comunque in generale tutte le cuffie aperte suonano meglio e comunque non è che all'esterno filtri molto, a meno che le usi a letto con a fianco la moglie che vuole dormire naturalmente :D
Se poi davvero nei 70 dollari è compresa la spedizione sono davvero un buon affare, anche cuccandosi la dogana (ma ne sei sicuro?)

Detto questo immagino tu conosca il suono delle Grado, il miglior basso elettrico di qualsiasi Senn o AKG ma meno raffinatezza e ariosità, ovvero ottime per il rock meno per la sinfonica.

Ciao!
Massimo
PS Che ne pensi dei circuiti di crossfeed?
O meglio sei uno dei fortunati con il "cervello automatico" che "equalizza fuori" il suono centro-testa delle cuffie? In caso contrario ti suggerirei un pensierino (comunque sul mio ampli è montato per cui uno te lo posso far ascoltare).

Inviato: 03 mag 2006, 23:21
da plovati
a meno che le usi a letto con a fianco la moglie che vuole dormire naturalmente :D

Originariamente inviato da mr2a3 - 03/05/2006 : 18:02:03
In realtà ci avevo pensato, facendo un ampli abbastanza piccolo da stare sul comodino connesso ad un ipod...
Se poi davvero nei 70 dollari è compresa la spedizione sono davvero un buon affare, anche cuccandosi la dogana (ma ne sei sicuro?)

Originariamente inviato da mr2a3 - 03/05/2006 : 18:02:03
L'ho ordinato oggi:

1 x Grado SR-60 (SR-60) = $69.00
------------------------------------------------------
Sub-Total: $69.00
United States Postal Service (1 x 2.00lbs) (Global Priority Mail - Variable Weight (Single) (4 - 6 days)): $15.75
Discount Coupons(only one per order): NewTTVJ1 : -$10.00
Total: $74.75
Detto questo immagino tu conosca il suono delle Grado, il miglior basso elettrico di qualsiasi Senn o AKG ma meno raffinatezza e ariosità, ovvero ottime per il rock meno per la sinfonica.

Originariamente inviato da mr2a3 - 03/05/2006 : 18:02:03
Non lo sapevo per niente :( Mi sono affidato ad una media dei giudizi sentiti in giro. Come preferenza personale adesso che mi dici così sarei andato sulle AKG (più costose comunque a parità di categoria).
PS Che ne pensi dei circuiti di crossfeed?

Originariamente inviato da mr2a3 - 03/05/2006 :  18:02:03
Sono un assoluto novizio delle cuffie: ti saprò dire. Per intanto mi documenterò.


_________
Piergiorgio

Inviato: 03 mag 2006, 23:45
da mr2a3
Non lo sapevo per niente Mi sono affidato ad una media dei giudizi sentiti in giro. Come preferenza personale adesso che mi dici così sarei andato sulle AKG (più costose comunque a parità di categoria).
In realtà non è questione di prezzo ma proprio di impostazione timbrica.
Comunque a quel prezzo se proprio non ti piacessero, ma non credo, te le compro io (che un paio di Senn le ho già) ;)

Ciao!
Massimo

Inviato: 12 mag 2006, 02:12
da plovati
Arrivate, servizio impeccabile.
Le ho collegate all'uscita cuffia del CD. In effetti un basso ben presente, non esagerato come temevo. Solo che all'esterno si sente un sacco, isolano molto poco!
Per un po' le userò così, in attesa di un valvolare dedicato.

_________
Piergiorgio

Inviato: 12 mag 2006, 16:21
da mr2a3
Ciao Piergiorgio,
ero sicuro che le Grado ti piacessero, e le cuffie aperte offrono solo vantaggi dal punto di vista del suono, certo l'solamento . . . . :D
A proposito con la dogana come è andata?

Nel frattempo ho trovato lo schema del mio OTL a bassa tensione (che chiaramente non è farina del mio sacco ma di quello di PRR):

Immagine

Mancano solo il relè per sconnettere le cuffie circa 30 sec. all'accensione e immediatamente allo spegnimento (dove il WCF le brucerebbe) e il filtro di crossfeed, che io reputo necessario in qualsiasi ampli per cuffie.

Come ti dicevo poi basta metterci d'accordo che te lo faccio ascoltare.

Ciao
Massimo

Inviato: 27 mar 2007, 17:16
da PPoli
Rispolvero la discussione.

Ora che il figlio maggiore ha 10 anni comincia a chiudersi in camera con lettore CD (non iPod, almeno per ora). Visto che usa una coppia di auricolari da 50 centesimi, volevo prendergli un paio di cuffie.

Dovrebbero essere "abbastanza" portatili perchè se le prenderebbe anche in macchina, ma soprattutto ho la fissa di insegnargli ad usare prodotti di qualità e a cercare di abituarlo a capire le sfumature.

Strumenti Musicali, vicino a casa, vende le AKG 26 per 32 euro, ma non ne ho letto particolarmente bene su internet, cercando di filtrare gli entusiasti da primo e unico acquisto.

Ricordavo questa discussione e francamente sulle Grado SR 60 non si legge altro che bene. Sarebbero adatte allo scopo?

Ottime recensioni anche per le Koss PortaPro, probabilmente più "portatili", forse più "giochino" che si trovano su ebay per 30-40 euro con spedizione.

Avrei pensato anche alle AKG 240 che Strumenti Musicali vende a 99 euro (i prezzi di Strumenti Musicali sembrano veramente concorrenziali, anche contro siti internet tedeschi e statunitensi. peccato che non tengano Grado). Ho solo un po il timore degli urli della moglie che potrebbe ritenerle non adatte all'uso principale a cui sarebbero dedicate.

Siccome non so nulla di cuffie accetto qualsiasi consiglio.

Inviato: 27 mar 2007, 17:51
da mr2a3
Delle Koss (non ricordo il nome ma quella è la cifra per cui direi il modello) ho anch'io sentito parlare solo che bene.

Di mio posso aggiungere che tra le economiche le Sennheiser PX100 (che posseggo) suonano molto bene con il vantaggio di avere un suono "pieno" già a basso volume, cosa questa davvero importante con un bambino.

Detto questo mia figlia (11 anni) per ipod e CDP preferisce usare le intraurali per comodità (effettivamente le PX100 in testa sono ballerine).

Ciao
Massimo
P.S. Anch'io ho cercato di "passare il messaggio" a mia figlia, con il risultato (positivo) che apprezza anche jazz e classica ma ugualmente per ascoltare l'ipod in camera mi ha chiesto: <<papà mi faresti una "cassa" con dei bei bassi da tamarro tipo le auto che sentiamo ai semafori?>>. Il babbo, sia pur con lacrimuccia, naturalmente stà eseguendo :?

Inviato: 27 mar 2007, 18:35
da plovati
Ho provato le Sennheiser HD650 con tuttuno (a proposito Paolo se lo fai non mi spiacerebbe un bel telaio in legno, ti posso dare 2 TU) e sono migliori di un bel pò delle mie Grado SR-60.

Costano però 4 volte di più...

_________
Piergiorgio

Inviato: 27 mar 2007, 19:15
da Natali
Alle mie due nipoti ho regalato delle KOSS KSC-75 (mi pare sia la sigla giusta). Sono molto apprezzate in vari forum di cuffie e, compresa la spedizione dagli USA (cerca su ebay), costano sui 16-20Euro ciascuna.
Ciao, Andrea

Inviato: 27 mar 2007, 20:20
da PPoli
Massimo cento euro, se non altro perché, conoscendomi, se rompo gli argini poi continuo guardare modelli di fascia di prezzo superiore e trovo validi motivi per preferirli.

Di AKG nessuno mi dice nulla?

Una volta che sono disposto a comprare qualcosa in Italia....

Strumenti Musicali ha anche le AGK K141 a 79 euro. Il dubbio è se prendere delle cuffie grandi o portatili.

Su videohifi le piccoline della AKG (K26) sono piuttosto snobbate, le Koss invece sono consigliate un po' da tutti....ma questo non vuol necessariamente......

Delle Koss le Portapro hanno l'archetto e costano sui 20-25 + spedizione, le KSC-75 sono senza archetto (tipo auricolare da telefono) e si trovano anche meno di 10 euro + spedizione. Sarei disposto anche a spendere qualcosina in più, se ne vale la pena.

PS: per il telaio non devi avere fretta perché in questi giorni, nel poco tempo libero, sto imparando ad usare la saldatrice per un lavoro che devo fare, e poi ci sono i pezzi delle casse che mi aspettano.
Che TU?

Inviato: 28 mar 2007, 01:24
da titano
Ho provato le Sennheiser HD650 con tuttuno (a proposito Paolo se lo fai non mi spiacerebbe un bel telaio in legno, ti posso dare 2 TU) e sono migliori di un bel pò delle mie Grado SR-60.

Costano però 4 volte di più...
Le sr-80 sono ben quotate come rapporto prezzo prestazioni...siamo appena sopra i 100€, io ci stavo facendo un pensierino.

Le hd650 comunque sono, oltre che di altra fascia, anche ad impedenza decisamente più alta, per la precisione un ordine di grandezza superiore.
Da valutare quanto il comportamento dell'amplificatore sia parte della netta, migliore prestazione percepita...

Marco

Inviato: 28 mar 2007, 02:05
da PPoli
Durante le mie (brevi) ricerche ho letto che le 80 hanno un interfacciamento più difficile delle 60. Comunque tra le due non dovrebbe esserci una grande differenza, per stessa ammissione del figlio di mister Grado (ho letto un'intervista credo su stereoplay).

Per quel che mi riguarda ho avuto una piacevole intuizione. Mi è improvvisamente venuto in mente che c'era una scatola con delle cuffie tra le apparecchiature abbandonate in cantina e.....
.... meraviglia delle meraviglie: una AKG K180 degli anni 80 (credo, forse anche prima). Pesantucce e con due calotte sferiche argentate stile marziani, ma non sembrano male. Domani le provo.

La necessità di un paio per il figlio comunque rimane.

Inviato: 28 mar 2007, 14:13
da mr2a3
Durante le mie (brevi) ricerche ho letto che le 80 hanno un interfacciamento più difficile delle 60. Comunque tra le due non dovrebbe esserci una grande differenza, per stessa ammissione del figlio di mister Grado (ho letto un'intervista credo su stereoplay).


Originariamente inviato da PPoli - 27/03/2007 :  21:05:14
Personalmente trovo le 60 addirittura migliori, peccato solo che non montino più i cuscinetti "flats" (si trovano ma costano un botto) che le limitavano a generi come rock, funky e simili ma con uno slap (basso elettrico) semplicmente unico!

Ciao
Massimo (che regalò incautamente le sue 60 anni fa)

Inviato: 28 mar 2007, 14:22
da PPoli
15 $ per i "bowl" e 30 per i "flat", quasi più che le cuffie.

Ho visto che c'è chi ci monta quelli delle Seenheiser che si trovano per molto meno

Inviato: 28 mar 2007, 15:29
da plovati

Inviato: 29 mar 2007, 03:05
da PPoli
Bad news!

Le AKG K180 sono da 600 Ohm.
Collegate ad un walkman sony: inascoltabili gamma medira letteralmente inesistente. Le voci almeno 15 db sotto.
Collegate all'uscita di un lettore CD fascia economica come prima.
Collegate ad un amplifiatore economico Micromega Minium, un po' meglio ma lontano da livelli accettabili.

Sconfortato credevo che si fossero rovinate a stare ferme per almeno 15 anni.

Allra ho fatto un'ultima prova.
Collegate ad un McIntosh: non male, tutto un altro suono. Non ecellente ma niente male.

Ora ho capito il significato di difficoltà di accoppiamento per le cuffie ad alta impedenza.

Penso che partirà l'ordine per le Grado 60.

Inviato: 29 mar 2007, 05:33
da green marlin
Scusa dove fai ordine delle sr60 perchè io ero interessato alle sr80 su ebay minimo le trovo a 115-120 euri senza spedizione da un sito inglese.
Io le grado le ho sentite il modello sr 225 molto buone certo fuori portata
per me , comunque al confronto con le HD mi sono piaciute di +, le HD
dopo circa 15-20 minuti mi opprimevano, forse per la classica vanno meglio,
ma non è il genere che ascolto.
Ciao a tutti

Inviato: 29 mar 2007, 05:46
da PPoli
http://www.ttvj.com/index.php?main_page=index&cPath=13_36&sort=20a&page=2

Inviando la richiesta di prezzo e indicando una casella di posta mi hanno risposto 62$ per le 60 e 85$ per le 80. Le 125 le danno a 134 dollari.
La spedizione mi sembra di aver visto costa sui 15$ e dovrebbe avvenire in circa una settimana. Ho letto (in questa discussione ma anche altrove) di uno sconto di 10$ per nuovi clienti, ma no so come funziona.

Se anche paghi le imposte (non è certo) considera il rapporto euro/dollaro a circa 1 e va comunque bene.

Altrimenti www.rebelio.it vende le Grado 60 a 86 euro+10 di spedizione

Inviato: 17 apr 2007, 16:56
da PPoli
Che disavventura. Non grave ma sconfortante.

Poco dopo aver ordinato le Grado negli USA ho ricevuto la classica email che mi informava sugli aggiornamenti dello stato della pratica.
Con un certo entusiasmo ho consultato il sito ma aimè per scoprire che il mio ordine era stato annullato. Motivo: la Grado, probabilmente su pressione dei distributori europei, impone delle limitazioni all'esportazione, ed evidentemente le fa rispettare con molta rigidità. Ho contattato altri 5 o 6 rivenditori statutnitensi e tutti si sono rifiutati di accettare l'ordine.
Allora ho contattato direttamente la Grado ma, al di la di un certo "spirito" nelle risposte, si è dimostrata scarsamente interessata alla clientela europea. Sono stato molto indeciso se passare ad aziende più serie, perlomeno dal punto di vista commerciale, tipo la AGK, considerando che si trovano ottime offerte per la 501 a meno di 150 euro o la 601 a meno di 250, oppure la ben recensita Seenheiser HD595, ma alla fine pensando ad un uso anche portatile per il figlio, ho ingoiato un mezzo rospo e ho ordinato da Rebelio.
Non so come sia organizzato nelle varie aree geografiche e che autonomia abbiano le varie sezioni locali (io ho ordinato in italiano su rebelio.it) ma la differenza rispetto agli standard a cui ero abituato è stata grande.
Proverò ad elencare alcune note dolenti.

- Primo intoppo con le spese di spedizione, indicate inizialmente in 9.90 euro, diventati in fase di conferma 11.90 a causa di una "assicurazione obbligatoria". Non grave e non molto, ma dirlo prima sarebbe stato maggiormente apprezzato.
- Pagamento: al momento della conferma della modalità di pagamento con carta di credito il totale aumenta di un 1,5%, proprio per il mezzo utilizzato:o....e va beh...
- Nel sito viene con enfasi pubblicizzato il fatto che le sinergie logistiche con il corriere (Bartolini) consentono di consegnare la merce entro 24 ore. Una volta terminato l'ordine ed effettuato il pagamento arriva invece una lettera di conferma/ringraziamento in cui si legge che l'ordine verrà evaso in 10 giorni :evil:
- Sono passate due settimane (2/4-16/4) e non ho ricevuto nemmeno una indicazione o il codice per il tracking della spedizione. Ho allora inviato una email (anzi due, meglio esagerare) a rebelio, e un gentile computer mi ha risposto che la mia richiesta era stata presa in esame e che avrei ricevuto una risposta entro 24 ore. Inutile dire che le 24 ore sono passate senza alcun contatto :evil: .

Se penso che quando ordino in Canada o negli USA, ma anche da Taiwan, la merce mi arriva in 4 o 5 giorni lavorativi....

Alla luce della penosa vicenda sono pentito della scelta fatta. Darò un giudizio sulle cuffie quando e SE arriveranno, ma se potessi tornare indietro sceglierei un'altra marca.

Inviato: 17 apr 2007, 18:15
da gluca
Massima solidarietà ... e dire che li paghiamo pure.

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 17 apr 2007, 22:29
da PPoli
E la vicenda si è conclusa con questo sconfortante epilogo:
Gentile Sig. Poli,

Siamo spiacenti di informarla che il prodotto da Lei ordinato (Grado Prestige Series SR-60) non è più disponibile.

Vorremmo tuttavia proporLe le Sennheiser HD 515 di cui Le invio il link:

http://www.rebelio.it/app/urwfilter/cat ... index.html

Oppure le Sennheiser HD 555 di cui non Le posso inviare il link perchè non più presenti sul nostro sito ma di cui ne abbiamo ancora 2 in magazzino. Il loro costo è di € 93,00.

Sia nel caso in cui i prodotti da noi proposto non Le interessassero che nel caso in cui accettasse la sostituzione sarà necessario annullare l’ordine per farle effettuare lo storno del pagamento direttamente sulla sua carta di credito.

In attesa di un Suo gentile riscontro Le porgo cordiali saluti.
Hai voglia aspettare....se non insistevo....
ora sono pronto a scommettere che il rimborso sulla carta di credito mi farà penare per mesi.

Mai più acquisti da siti italiani (o loro divisioni).
Quanto a Grado penso proprio di averla cancellata dall'elenco dei produttori possibili.

Ma ritorna il problema.

Due soluzioni possibili, rinunciando alla portabilità, sono:

http://www.hirschille.de/homehifi/product_info.php?cPath=75_280&products_id=3810
http://www.zarsen.de/index.php?page=overview&product=6104&cat=6986

Qualche suggerimento?

per un analisi delle risposte in frequenza:

http://www.headphone.com/technical/product-measurements/build-a-graph.php?graphID%5B0%5D=243&graphID%5B1%5D=135&graphID%5B2%5D=555&graphID%5B3%5D=549&graphType=0&buttonSelection=Compare+Headphones

Inviato: 17 apr 2007, 22:35
da plovati
Quando si apre un negozio online con la mentalità da bottegaio...

hai provato con un sito svizzero?
per esempio http://www.netto24.ch/newindex.asp?page ... text=grado

_________
Piergiorgio

Inviato: 17 apr 2007, 23:00
da PPoli
Ma allora vuoi tentarmi!

Il motivo per cui avevo scelto Grado era la possibilità di usarle con lettori portatili e di darle di conseguenza a mio figlio.

Però la disavventura e l'assoluta mancanza di rispetto per il cliente de parte di Grado me le hanno rese abbastanza antipatiche.

Confesso che in questo momento, anzicche lavorare, mi sono stampato le foto delle AKG 601 e, visto che sono abbastanza arrabbiato, anche delle 701.
Che dire...bellissime...ci ragiono sopra un po'.

Sul sito svizzero vengono 104 euro + il 2,95% per pagamenti con carta di credito. L'iva come funziona dalla Svizzera?