Pagina 1 di 1

dsp digitale

Inviato: 26 ott 2011, 20:06
da piero7
Guardate qua: http://www.minidsp.com/

interessante, visto pure il costo

http://youtu.be/6uptQHSU9TY

Che ne pensate? L'idea non è male per il biamping, sia in versione da attaccare al pc che da lettore cd

Re: dsp digitale

Inviato: 26 ott 2011, 20:32
da superfigone
piero7 ha scritto:Guardate qua: http://www.minidsp.com/

interessante, visto pure il costo

http://youtu.be/6uptQHSU9TY

Che ne pensate? L'idea non è male per il biamping, sia in versione da attaccare al pc che da lettore cd
La vera sfida sarebbe trovare in DSP analogico ;0)

Re: dsp digitale

Inviato: 21 nov 2011, 23:22
da gluca
mah ... io mi sono letto e riletto il datasheet e manuale del minidsp. capisco che accetti segnali I2S in ingresso (24/96 max ed andrebbe anche bene) ma non mi e' chiaro se esce in I2S (penso di si' dato che si collegare agli amp digitali che vendono ma sul sw do controllo vedo solo S/PDIF come output digitale) e come sono mappati i connettori I/O dello I2S. sgratt sgratt. 'nsomma si potesse usare solo in dominio digitale ed usare altri moduli S/PDIF o USB -> I2S e dac I2S sarebbe interessante.

Re: dsp digitale

Inviato: 23 nov 2011, 08:54
da gluca
notavo che c'è un altra strada rispetto al kit miniDSP e cioè usare un sw a monte (tipo amarra o pure music che girano anche su mac ed altri su winzoz oppure addirittura delle applicazioni già sviluppate da apple e contenute nel pacchetto developer) seguito da un USB-I2S multicanale tipo lo EXA ed infine un dac multicanale o più dac stereo.

chi usa sistemi simili o ha info potrebbe postare qua.

Re: dsp digitale

Inviato: 23 nov 2011, 10:23
da UnixMan

Re: dsp digitale

Inviato: 23 nov 2011, 13:09
da gluca
leggerò stasera da casa. la soluzione DSP mi pare davvero interessante e teoricamente superiore al crossover analogico ... forse viro pericolsamente verso questa direzione.

Re: dsp digitale

Inviato: 23 nov 2011, 20:31
da gluca
ma e' tutta robba linux ...

Re: dsp digitale

Inviato: 23 nov 2011, 20:56
da UnixMan
si, certo. Se vuoi fare un sistema dedicato all'audio, che altro vorresti usare?! ;)

P.S.: il "jconvolver" è lo stesso software che usano alla "Casa della Musica"...

Re: dsp digitale

Inviato: 23 nov 2011, 21:22
da gluca
vorrei usare mac, naturalmente ... what else? (che poi usa lo stesso nocciolo ma mi evito tutte quelle cose da imparare per far girare linux ... ho una certa eta' e poca voglia di abbandonare il mac, anzi nessuna)

Re: dsp digitale

Inviato: 23 nov 2011, 23:25
da UnixMan
Glu, quella roba è per fare una appliance, uno scatolo che se ne sta' permanentemente attaccato all'impianto a fare solo quello. A regime non ha neanche un monitor. Poi lo controlli dal Mac (o dall'iPad, iPhone o qualsiasi altra cosa con o senza una mela su cui giri un client MPD e/o un browser web).

Re: dsp digitale

Inviato: 24 nov 2011, 11:25
da gluca
ieri ho fatto un paio di tentativi (fallimentari) sul mac:

con puremusic non sono riuscito a creare 'sti crossover mentre con le routine di coreaudio (è necessario scaricare i 10G del pacchetto sviluppatori dalla apple) neanche ... pare mi manchi una libreria che devo recuperare. in entrambi i casi è necessario usare soundflower per reindirizzare i vari canali interni dal MAC al DAC.

la soluzione a cui sto pensando è di usare il EXAdevice seguito poi da un dac multicanale come detto.

Re: dsp digitale

Inviato: 24 nov 2011, 11:36
da gluca

Re: dsp digitale

Inviato: 24 nov 2011, 17:16
da PPoli
Ma e una scheda seria come questa?
http://www.motu.com/products/motuaudio/ ... 3/i-o.html
Con possibilità di applicare filtri, high pass e low pass compresi, su ogni singolo canale e soprattutto di memorizzare le impostazioni direttamente nella memoria della scheda audio?
Una volta programmata si stacca dal computer e può essere utilizzata stand-alone.
7.1 canali possono essere utilizzai per un tre vie stereo.

Re: dsp digitale

Inviato: 24 nov 2011, 17:53
da gluca
Sì ... bella la motu con il firewire ma le uscite sono analogiche, io preferirei usare il DAC e stadio di uscita di mio piacimento. Se riesco a risolvere il problema del SW DSP su mac e l'interfacciamento con i moduli USB->I2S exadevice io abbandono l'idea dello xover analogico e faccio tutta la elaborazione in digitale con enormi vantaggi di flessibilità e precisione.

Re: dsp digitale

Inviato: 24 nov 2011, 18:09
da UnixMan
gluca ha scritto:Sì ... bella la motu con il firewire
:shake: :puke:

Re: dsp digitale

Inviato: 24 nov 2011, 18:25
da gluca
ma tu non puoi vedere rosso ogni volta che non c'è nulla di unix intorno ...

Re: dsp digitale

Inviato: 24 nov 2011, 18:39
da UnixMan
gluca ha scritto:ma tu non puoi vedere rosso ogni volta che non c'è nulla di unix intorno ...
:D

non è per quello. È che AFAIK i link audio firewire NON sono asincroni!


( ...e poi non sarebbe comunque un problema di OS: io "vedo rosso" ogno volta che vedo roba "chiusa" e proprietaria, a prescindere! ;) )

Re: dsp digitale

Inviato: 24 nov 2011, 18:58
da PPoli
Ma è anche usb.
Se riesco a risolvere il problema del SW DSP su mac e l'interfacciamento con i moduli USB->I2S exadevice io abbandono l'idea dello xover analogico e faccio tutta la elaborazione in digitale con enormi vantaggi di flessibilità e precisione.
Ma è proprio questo il punto. Siamo sicuri che le elaborazioni nel dominio digitale siano affidabili e di qualità?
In passato avevo verificato che anche il semplice volume digitale gestito da PC non era un gran che. L'avevi preso poi il modulino "Volumite" da quelli di Twisted Pearl?

Re: dsp digitale

Inviato: 24 nov 2011, 19:05
da gluca
si' ... uso il volumite tranquillamente ed e' OK. dipende molto dagli algoritmi usati per regolare il volume cosi' come per i filtri. Mi pare che sul sito weiss ci sia un interessante articolo al riguardo. Poi leggi stasera delle simulazioni sul xover analogico in costruzioni audio ...

Re: dsp digitale

Inviato: 24 nov 2011, 19:09
da PPoli
Certo che così togli un bel po' di roba dalla catena.

Se hai un dac che esce con sufficiente tensione basta che sbatti li quattro o sei finali e hai finito di tribolare.
Finisci direttamente sulle bobine degli AP

Re: dsp digitale

Inviato: 24 nov 2011, 20:46
da UnixMan
e questo è sicuramente un bel vantaggio...

Re: dsp digitale

Inviato: 24 nov 2011, 21:54
da PPoli
Se però ti "salta" la configurazione friggi i tweeter che è un piacere.

Re: dsp digitale

Inviato: 24 nov 2011, 21:56
da gluca
e non lo vuoi mettere un piccolo condensatore di sicurezza?

Re: dsp digitale

Inviato: 24 nov 2011, 22:35
da PPoli
Giusto.

Adoro i forum. Non mi sarebbe venuto in mente.