Pagina 2 di 3

Re: Stadio di uscita DAC

Inviato: 26 ago 2011, 14:37
da UnixMan
superfigone ha scritto:l'impedenza è bassa anche con il differenziale se usi la 6h6p,
"bassa" è un termine relativo... di sicuro (a parità di altre condizioni) l'impedenza di uscita di un LTP è molto più alta di quella del circuito di Broskie. ;)
superfigone ha scritto:nell' elenco del pdf, non viene menzionata, che valori suggerisci?
scegli un buon punto di lavoro per le 6N6P e poi calcola Rk in modo che Vgk=Rk*Ik sia pari alla tensione necessaria per polarizzare correttamente il tubo nel punto di lavoro desiderato... ;)

Tanto per dare un ordine di grandezza, se non ricordo male le caratteristiche, con tensioni anodiche ragionevoli a naso Vg dovrebbe verosimilmente risultare intorno a qualche (2 o 3) Volt con Ia intorno ai 10mA, per cui Rk dovrebbe essere dell'ordine di qualche 100io di ohm.

Re: Stadio di uscita DAC

Inviato: 26 ago 2011, 16:18
da superfigone
UnixMan ha scritto:Tanto per dare un ordine di grandezza, se non ricordo male le caratteristiche, con tensioni anodiche ragionevoli a naso Vg dovrebbe verosimilmente risultare intorno a qualche (2 o 3) Volt con Ia intorno ai 10mA, per cui Rk dovrebbe essere dell'ordine di qualche 100io di ohm.
dovrebbe essere simile alla 6h30 18-20ma quindi fra i 220 e i 100 ohm a 250v

Re: Stadio di uscita DAC

Inviato: 26 ago 2011, 17:28
da UnixMan
superfigone ha scritto:dovrebbe essere simile alla 6h30 18-20ma quindi fra i 220 e i 100 ohm a 250v
più che simile... la costruzione meccanica è leggermente diversa, ma da un punto di vista elettrico 6N6P e 6N30P sono sostanzialmente lo stesso tubo.

Re: Stadio di uscita DAC

Inviato: 27 ago 2011, 07:48
da superfigone
UnixMan ha scritto:
superfigone ha scritto:dovrebbe essere simile alla 6h30 18-20ma quindi fra i 220 e i 100 ohm a 250v
più che simile... la costruzione meccanica è leggermente diversa, ma da un punto di vista elettrico 6N6P e 6N30P sono sostanzialmente lo stesso tubo.
mi pare di ricordare che la 6h30 funziona bene anche con tensioni dell' ordine di 100-150v mentre la 6h6p ha bisogno di almeno 200-250v per lavorare nella sua zona lineare

Re: Stadio di uscita DAC

Inviato: 01 set 2011, 09:33
da green marlin
Salve a tutti
Volendo puoi anche non metterci nessun componente attivo e fare la conversione bilanciato/sbilanciato banalmente con un semplice trasformatore di linea...
Cosa consigli come trasfo, a prezzo umano.
Ciao Sergio

Re: Stadio di uscita DAC

Inviato: 04 set 2011, 10:11
da pipla
Cosa consigli come trasfo, a prezzo umano.
prova gli OEP , li vende RS.

un consiglio , non metterli , usa un buffer valvolare e magari con ingresso catodico (griglia comune).

saluti
remigio

Re: Stadio di uscita DAC

Inviato: 04 set 2011, 17:08
da green marlin
prova gli OEP , li vende RS.

un consiglio , non metterli , usa un buffer valvolare e magari con ingresso catodico (griglia comune).
Grazie del suggerimento, in effetti li volevo usare per la semplicità del tutto, ma se non vale la pena.
Allora mi consigli un buffer esterno, con uno scatolotto esterno trasfo ecc
come ingresso catodico cosa consigli? cosi gli dò un occhiata.
Ciao Sergio

Re: Stadio di uscita DAC

Inviato: 04 set 2011, 20:01
da pipla
come ingresso catodico cosa consigli? cosi gli dò un occhiata
è una mia cosa ,usi la 6n6pi , 220 volt +B (da 200 a 250 va bene lo stesso), con res al katodo da 3,9kohm (10 volt di caduta ) , griglia a massa e se vuoi (consigliato) ccs di DN2540 cascode.
Entri di catodo, con almeno un cond da 4,7uf meglio 10 in PP di qualità .

E' un po in alto nelle curve della 6n6 ma suona , suona .
puoi fare anche un test semplice e provare tutti e due i tipi di buffer , metti una res da 10k tra griglia e massa ed entri sulla griglia tramite
condensatore invece che di catodo .
prova e fammi sapere.
usa un solo triodo , lascia stare il catode follower!

remigio

Re: Stadio di uscita DAC

Inviato: 04 set 2011, 20:04
da pipla
Ah dimenticavo , usa semplicemente un ramo del DAC o quello + o quello - se metti un commutatore o un rele puoi avere l' inversione di fase.
non scandalizzarti dell' uso di un solo ramo , prova , prova :o

remigio

Re: Stadio di uscita DAC

Inviato: 05 set 2011, 08:12
da superfigone
pipla ha scritto:Ah dimenticavo , usa semplicemente un ramo del DAC o quello + o quello - se metti un commutatore o un rele puoi avere l' inversione di fase.
non scandalizzarti dell' uso di un solo ramo , prova , prova :o

remigio
non è meglio uno stadio bilanciato? si otterrebbe un abbattimento delle armoniche

Re: Stadio di uscita DAC

Inviato: 05 set 2011, 12:08
da pipla
non è meglio uno stadio bilanciato? si otterrebbe un abbattimento delle armoniche
probabilmente , ma per far ciò abbisogni di almeno due triodi per canale e ti mangi tutta la forza della semplicità circuitale.

Basta fare due prove , se il tutto è costruito su tavolaccio si fa presto a provare tutte e due le tipologie .

bisogna provare ,provare, provare , provare... di Troisiana memoria


remigio

Re: Stadio di uscita DAC

Inviato: 07 set 2011, 13:33
da green marlin
Ciao Remigio
è una mia cosa ,usi la 6n6pi , 220 volt +B (da 200 a 250 va bene lo stesso), con res al katodo da 3,9kohm (10 volt di caduta ) , griglia a massa e se vuoi (consigliato) ccs di DN2540 cascode.
Entri di catodo, con almeno un cond da 4,7uf meglio 10 in PP di qualità .

E' un po in alto nelle curve della 6n6 ma suona , suona .
puoi fare anche un test semplice e provare tutti e due i tipi di buffer , metti una res da 10k tra griglia e massa ed entri sulla griglia tramite
condensatore invece che di catodo .
prova e fammi sapere.
usa un solo triodo , lascia stare il catode follower!
Se non chiedo troppo, non è che ci scappa uno schemino, non vorrei fare casino.
Ciao Sergio

Re: Stadio di uscita DAC

Inviato: 07 set 2011, 23:13
da pipla
è scappato lo schemino! :o

remigio

Re: Stadio di uscita DAC

Inviato: 08 set 2011, 08:29
da green marlin
Grazie
Sergio

Re: Stadio di uscita DAC

Inviato: 08 set 2011, 11:40
da piero7
cosa guadagna uno stadio così?

Re: Stadio di uscita DAC

Inviato: 08 set 2011, 12:08
da pipla

Re: Stadio di uscita DAC

Inviato: 08 set 2011, 12:10
da pipla
The output of the amplifier is in phase with the input for resistive load. Since E, is in series with the transfer generator, the input voltage adds to that of the generator, and the valve has an apparent amplification factor of m + 1.

apparent, misurata meno.

remigio

Re: Stadio di uscita DAC

Inviato: 08 set 2011, 21:11
da piero7
grazie! :)

Re: Stadio di uscita DAC

Inviato: 13 set 2011, 20:54
da UnixMan
pipla ha scritto:apparent, misurata meno.
ne più ne meno che nella configurazione con catodo a massa che, con approssimazioni simili, "idealmente" avrebbe un guadagno pari ad "m"; in entrambi i casi la cosa sarebbe vera solo se il carico fosse infinito. In presenza di un carico finito, il guadagno cala...

Re: Stadio di uscita DAC

Inviato: 13 set 2011, 21:09
da pipla
il guadagno cala...
Poi nella configurazione usata , abbastanza profonda come polarizzazione , le curve si avvicinano e quindi il guadagno diminuisce ancora ...(e meglio cosi)

ciao

remigio