Pagina 1 di 1

box per ciare hx132

Inviato: 23 feb 2011, 22:50
da autralia
Salve a tutti, sono in possesso di due coppie di ciare HX 132 full range, avrei intenzione di costruire due box per questi altoparlanti e utilizzarne due per ogni box, qualcuno può darmi dei consigli in merito, in questo caso come si calcola la dimensione dei box, meglio reflex o cassa chiusa?
Non sono molto esperto in materia, con questi ciare ho già costruito dei diffusori su progetto LOVECRAFT di Audiofanatic, mi piace come suonano e vorrei utilizzarli in coppia si può fare? spero di non essermi dilungato troppo, grazie a presto

Re: box per ciare hx132

Inviato: 23 feb 2011, 23:31
da JJT
Due full range sullo stesso baffle? ho paura che non si potrá avere meno di 155 mm di distanza tra i centri dei driver, e le cancellazione (per interferenza distruttiva) inizieranno dai 2200HZ^in su...

Re: box per ciare hx132

Inviato: 24 feb 2011, 00:11
da autralia
JJT ha scritto:Due full range sullo stesso baffle? ho paura che non si potrá avere meno di 155 mm di distanza tra i centri dei driver, e le cancellazione (per interferenza distruttiva) inizieranno dai 2200HZ^in su...
Scusa mi rendo conto che sono ignorante in materia, ma che significa le cancellazioni inizieranno dai 2200HZ in su mi stai dicendo che è meglio lasciar perdere e utilizzarne uno solo?

Re: box per ciare hx132

Inviato: 24 feb 2011, 00:15
da UnixMan
forse se ne potrebbe mettere uno davanti ed uno dietro (push-push), oppure uno davanti ed uno sopra (verso l'alto) ?

Re: box per ciare hx132

Inviato: 24 feb 2011, 00:31
da JJT
Esatto, la prima soluzione e la piú facile, la seconda , possibile, ma abbisogna di un attento studio delle distanze relative. Si potrebbe giocare anche con l' attenuazione di uno dei driver (attenuazione , non filtraggio) (- 6dB?) Il tema é interessante , ma bisogna lavorarci su un bel pó.

Re: box per ciare hx132

Inviato: 24 feb 2011, 00:43
da autralia
JJT ha scritto:Esatto, la prima soluzione e la piú facile, la seconda , possibile, ma abbisogna di un attento studio delle distanze relative. Si potrebbe giocare anche con l' attenuazione di uno dei driver (attenuazione , non filtraggio) (- 6dB?) Il tema é interessante , ma bisogna lavorarci su un bel pó.
io ci metto i materiali la mano d'opera e tutto il mio impegno ma alla cura della parte tecnica posso contribuire nei limiti se mai volesse aiutarmi possiamo provare a realizzarli, ora vado a dormire altrimenti domani sono guai grazie ancora un saluto.

Re: box per ciare hx132

Inviato: 24 feb 2011, 07:14
da stereosound
Si potrebbe realizzare un sistemino con due woofer di cui solo uno filtrato . Avresti una tipologia in sospensione pneumatica con una VB di 8 dm3, Fb di 140hz,Qtc di 0.8. Scordati un reflex perchè con questo banda intera saresti costretto a ricorrere a volumi esagerati per la grandezza del componente, non è comunque consigliabile,date le sue caratteristiche, anche se teoricamente realizzabile.
Si potrebbe leggermente abbassare la Fb cercando giocare con l'assorbente acustico mentre il lavoro contemporaneo dei due pistoni contribuirebbe a rendere l'emissione delle basse frequenze più corposa( visto che a queste frequenze i due componenti lavorerebbero in parallelo) tenendo presente di filtrare il primo molto in basso per esempio a 200hz.

Re: box per ciare hx132

Inviato: 24 feb 2011, 07:28
da rockin_al
stereosound ha scritto: Si potrebbe leggermente abbassare la Fb cercando giocare con l'assorbente acustico mentre il lavoro contemporaneo dei due pistoni contribuirebbe a rendere l'emissione delle basse frequenze più corposa( visto che a queste frequenze i due componenti lavorerebbero in parallelo) tenendo presente di filtrare il primo molto in basso per esempio a 200hz.
Magari mettendo in parallelo all'HX inferiore un cap da 150 micro collegando gli AP in serie, in bassa frequenza avresti una migliorata MOL, minore escursione dell'altoparlante che lavora in banda intera con conseguente maggiore linearità ed in ultimo un carico di tutta tranquillità!
Chiaramente sarebbe meglio usare dei motor_run in polipropilene (nel mio centrale con doppio FE127+FT17 ho usato icel con ottimi risultati)

Re: box per ciare hx132

Inviato: 24 feb 2011, 08:03
da stereosound
rockin_al ha scritto:
Magari mettendo in parallelo all'HX inferiore un cap da 150 micro collegando gli AP in serie, in bassa frequenza avresti una migliorata MOL, minore escursione dell'altoparlante che lavora in banda intera con conseguente maggiore linearità ed in ultimo un carico di tutta tranquillità!
Chiaramente sarebbe meglio usare dei motor_run in polipropilene (nel mio centrale con doppio FE127+FT17 ho usato icel con ottimi risultati)
Con questa configurazione si avrebbe un filtro serie con l'inconveniente di una impedenza doppia a frequenze inferiori a quella di taglio , ciò non permetterebbe all'ampli di esprimere la sua piena potenzialità!

Re: box per ciare hx132

Inviato: 24 feb 2011, 08:14
da rockin_al
stereosound ha scritto: Con questa configurazione si avrebbe un filtro serie con l'inconveniente di una impedenza doppia a frequenze inferiori a quella di taglio , ciò non permetterebbe all'ampli di esprimere la sua piena potenzialità!
Con un LB da 13cm penso che se l'ampli esprime il pieno potenziale (a meno sia un SE) lo porta a morte prematura! :smile:

Re: box per ciare hx132

Inviato: 24 feb 2011, 08:35
da stereosound
rockin_al ha scritto:
Con un LB da 13cm penso che se l'ampli esprime il pieno potenziale (a meno sia un SE) lo porta a morte prematura! :smile:
La cosa ritengo sia relativa ... andrebbe vista in un'ottica di corretta potenza di pilotaggio e valutazione dei limiti elettromeccanici del trasduttore!
Sarebbe sempre meglio evitare di utilizzare i filtri serie per accoppiare due altoparlanti uguali(es. due woofers ) per una serie di motivi di ordine pratico.
Ciò non significa che non si possa o debba ricorrere ad una configurazione simile,anche se sconveniente(secondo me).
Per un due vie(woofer+tweeter) sarebbe già diverso,tant'è vero che alcuni prodotti usano una configurazione per il filtro di tipo serie.
Personalmente i filtri serie li sconsiglierei comunque! :wink:

Re: box per ciare hx132

Inviato: 24 feb 2011, 16:18
da JJT
Será anche una questione di gusti, in assoluto uno dogma religioso, ma personalmente, mai, dico mai, userei due largabanda nel medesimo box, per poi tagliare uno fuori , in parte, con qualsiasi classe di filtro. Perché per far da woofer, ci sono i woofer, e per far da tweeter, ci sono i tweeter.
Anche per che, si può benissimo fare qualcosa di ben suonante, senza ricorrere a filtri passivi, notch ecc.
Se uno possiede giá i quattro driver, e non sa cosa farsene, ok, ma se deve ancora procurarseli, mi sembra una decisione poco oculata :-)
Se si imbocca la strada dei largabanda, si deve essere conscio di tutti i pregi e di tutti i límiti, sennó, meglio andare sul multivía tradizionale.

Re: box per ciare hx132

Inviato: 24 feb 2011, 17:25
da rockin_al
JJT ha scritto:Será anche una questione di gusti, in assoluto uno dogma religioso, ma personalmente, mai, dico mai, userei due largabanda nel medesimo box, per poi tagliare uno fuori , in parte, con qualsiasi classe di filtro. Perché per far da woofer, ci sono i woofer, e per far da tweeter, ci sono i tweeter.
Anche per che, si può benissimo fare qualcosa di ben suonante, senza ricorrere a filtri passivi, notch ecc.
Se uno possiede giá i quattro driver, e non sa cosa farsene, ok, ma se deve ancora procurarseli, mi sembra una decisione poco oculata :-)
Se si imbocca la strada dei largabanda, si deve essere conscio di tutti i pregi e di tutti i límiti, sennó, meglio andare sul multivía tradizionale.
Notoriamente i largabanda (almeno la maggior parte) son velocissimi, e trovare un W che gli stia appresso diventa problematico, con la serie bypassata dal Cap si ottiene la velocità, coerenza e risposta di un singolo LB ma con una MOL in gamma bassa (bestia nera di questa tipologia di AP) raddoppiata, io ho provato con i due Fostex (li avevo in casa) e son molto soddisfatto.

Re: box per ciare hx132

Inviato: 24 feb 2011, 18:56
da stereosound
Ho fatto una piccola verifica (anche se avevo detto che non era consigliabile l'utilizzo in reflex per i volumi necessari)nel caso decidessi di utilizzare un solo largabanda per ogni cassa per un piccolo sistema reflex con buona estensione. VB=15 litri,Fb=65hz,F3=60hz,tubo di accordo diametro 5cm lunghezza 8,5 cm. Dal momento che non hai specificato la grandezza,questa potrebbe essere una buona soluzione.

Re: box per ciare hx132

Inviato: 24 feb 2011, 20:11
da JJT
rockin_al ha scritto: Notoriamente i largabanda (almeno la maggior parte) son velocissimi, e trovare un W che gli stia appresso diventa problematico, .
Un kilo di piombo, ed un kilo di piume, se lanciati da una torre, arriveranno a terra nel medesimo istante di tempo...:-)

Re: box per ciare hx132

Inviato: 24 feb 2011, 21:43
da rockin_al
JJT ha scritto:
rockin_al ha scritto: Notoriamente i largabanda (almeno la maggior parte) son velocissimi, e trovare un W che gli stia appresso diventa problematico, .
Un kilo di piombo, ed un kilo di piume, se lanciati da una torre, arriveranno a terra nel medesimo istante di tempo...:-)
In assenza d'attriti dovuti all'atmosfera! :grin:

Re: box per ciare hx132

Inviato: 24 feb 2011, 21:59
da autralia
stereosound ha scritto:Ho fatto una piccola verifica (anche se avevo detto che non era consigliabile l'utilizzo in reflex per i volumi necessari)nel caso decidessi di utilizzare un solo largabanda per ogni cassa per un piccolo sistema reflex con buona estensione. VB=15 litri,Fb=65hz,F3=60hz,tubo di accordo diametro 5cm lunghezza 8,5 cm. Dal momento che non hai specificato la grandezza,questa potrebbe essere una buona soluzione.
l'argomento che ho introdotto è sempre più interessante peccato che non possiedo l'esperienza e la conoscenza tecnica per condividerlo o discuterlo con voi penso che il reflex consigliatomi sia il più adatto alle mie capacità costruttive, grazie infinite per l'interesse, mi rendo conto di aver incontrato persone molto preparate e voglio farvi i miei complimenti.

Re: box per ciare hx132

Inviato: 24 feb 2011, 22:18
da autralia
autralia ha scritto:
stereosound ha scritto:Ho fatto una piccola verifica (anche se avevo detto che non era consigliabile l'utilizzo in reflex per i volumi necessari)nel caso decidessi di utilizzare un solo largabanda per ogni cassa per un piccolo sistema reflex con buona estensione. VB=15 litri,Fb=65hz,F3=60hz,tubo di accordo diametro 5cm lunghezza 8,5 cm. Dal momento che non hai specificato la grandezza,questa potrebbe essere una buona soluzione.
l'argomento che ho introdotto è sempre più interessante peccato che non possiedo l'esperienza e la conoscenza tecnica per condividerlo o discuterlo con voi penso che il reflex consigliatomi sia il più adatto alle mie capacità costruttive, grazie infinite per l'interesse, mi rendo conto di aver incontrato persone molto preparate e voglio farvi i miei complimenti.
Sempre io cercando sul web ho trovato questo progetto con caricamento a tromba cosa ne pensate potrebbe andare bene?
questo è il sito http://xoomer.virgilio.it/valvolandia/b ... ciare.html

grazie ancora

Re: box per ciare hx132

Inviato: 25 feb 2011, 13:34
da stereosound
E' una questione di scelte personali. Ci sarebbero comunque altre alternative come il TQWT,linea di trasmissione. La tromba che hai indicato potrebbe essere una scelta possibile con buona resa sulle basse frequenze.
Avrà un mobile con un ingombro non proprio contenuto..!

Re: box per ciare hx132

Inviato: 25 feb 2011, 14:18
da JJT
L'ultimo FrugalHorn III sembra abbastanza compatto, in più è slanciato ed elegante..

Re: box per ciare hx132

Inviato: 25 feb 2011, 22:11
da autralia
JJT ha scritto:L'ultimo FrugalHorn III sembra abbastanza compatto, in più è slanciato ed elegante..
Salve e grazie per il progetto, ho visitato il sito e devo dire che mi piace molto ma posso adattarlo al ciare HX132 senza apportare modifiche? a parte il diametro del foro se necessario.

Re: box per ciare hx132

Inviato: 26 feb 2011, 00:22
da JJT
"FH3 has been designed to, unlike most designs, try to accomodate a wide range of drivers. Fill your boots and report back, My queue is chock a block already.
dave"

Per sicurezza consulterei con gli autori del progetto. C'è una lista dei driver che sono raccomandati, fornendo loro i parametri del Ciare, sicuramente ti sapranno dire.

Re: box per ciare hx132

Inviato: 26 feb 2011, 10:05
da UnixMan

Re: box per ciare hx132

Inviato: 26 feb 2011, 12:30
da stereosound
Questo progetto,se te la senti di realizzarlo, si dovrebbe adattare abbastanza bene al tuo ciare HX 132 .
http://www.maclementhorn.it/immagini/pd ... e108EE.pdf


Oppure se vuoi acquistare i kit già tagliati guarda qui:
http://www.maclementhorn.it/Archivio_Pr ... ostex.html

Re: box per ciare hx132

Inviato: 26 feb 2011, 17:06
da JJT
Giusto per tornare sulla ipotesi iniziale dei quattro driver...
questo risponde esattamente alla proposta fata da Unixman
http://www.diyaudio.com/forums/full-ran ... plans.html
sembra semplice, e ben documentato.
Non si è ancora parlato però, di quale amplificatore deve fare il lavoro, ne della stanza ove andrà a funzionare il tutto,
in modo di restringere il campo delle scelte.

Re: box per ciare hx132

Inviato: 26 feb 2011, 17:08
da JJT
Giusto per tornare sulla ipotesi iniziale dei quattro driver...
questo risponde esattamente alla proposta fata da Unixman
http://www.diyaudio.com/forums/full-ran ... plans.html
sembra semplice, e ben documentato.
Non si è ancora parlato però, di quale amplificatore deve fare il lavoro, ne della stanza ove andrà a funzionare il tutto,
in modo di restringere il campo delle scelte.

Re: box per ciare hx132

Inviato: 26 feb 2011, 18:11
da stereosound
Quel progettino lo vedo poco corretto,anche per un B4 il volume di carico è altino mentre l'accordo,benchè le misure non riportino lo spessore dei pannelli,è situato troppo in alto.
Il filtro notch è accordato intono ai 2.5khz con una attenuazione di 4dB e comporta una sorta di equalizzazione della risposta . Questo è un accorgimento per accentuare gli estremi della banda riprodotta dal fullrange e dare l'impressione di una maggiore profondità sulle basse frequenze!
...perchè accontentarsi di un mini fullrange?
Mi è capitato di vedere in rete diffusori enormi con altoparlanti molto piccoli... :o

Re: box per ciare hx132

Inviato: 26 feb 2011, 21:32
da autralia
stereosound ha scritto:Questo progetto,se te la senti di realizzarlo, si dovrebbe adattare abbastanza bene al tuo ciare HX 132 .
http://www.maclementhorn.it/immagini/pd ... e108EE.pdf


Oppure se vuoi acquistare i kit già tagliati guarda qui:
http://www.maclementhorn.it/Archivio_Pr ... ostex.html
grazie ma lo vedo complicato, sto cercando qualcosa di più semplice da realizzare il mio ampli è un sedici watt valvolare pilota-ecc82 finale pl36 classe ab1 push pull artigianale.

Re: box per ciare hx132

Inviato: 27 feb 2011, 12:22
da stereosound
Se vuoi qualcosa di meno complicato realizza un sistemino reflex come quello che ti ho già indicato con buone caratteristiche.

Re: box per ciare hx132

Inviato: 27 feb 2011, 21:28
da autralia
stereosound ha scritto:Se vuoi qualcosa di meno complicato realizza un sistemino reflex come quello che ti ho già indicato con buone caratteristiche.
Grazie credo sia il più adatto, per il momento proverò il reflex a presto.

Saluti Mario