Come utilizzare al meglio i seguenti componenti

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
luigi_66
new member
Messaggi: 97
Iscritto il: 21 gen 2011, 10:51

Re: Come utilizzare al meglio i seguenti componenti

Messaggio da luigi_66 »

A maggior completezza d'informazione mi sono documentato sul sito dynaudio e ho visto che loro tra wooofer e mid adottano una pendenza del primo ordine, mentre tagliano il tweeter con una pendenza del secondo ordine.
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5762
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Re: Come utilizzare al meglio i seguenti componenti

Messaggio da audiofanatic »

luigi_66 ha scritto:
Oilà velocissimo non finirò mai di ringraziarti per la squisitezza e la disponibilità che mi stai dimostrando.
Quindi ricapitolando desumo che la camera con il volume maggiore sia quella destinata ad accogliere l'altoparlante .
Per ciò che concerne il crossover avevo fatto questi calcoli ovviamente usando software non particolarmente evoluti come i tuoi.
Mi da questo risultato :

3500 Hertz / 437.5 Hertz

8 Ohm Tweeter / 8 Ohm Mid / 4 Ohm Woofer
2.84 db Bandpass Gain, Spread = 8 : 3 octaves
Parts List
No, il woofer va posizionato nella camera piccola, il primo condotto collega la prima camera con la seconda e il secondo condotto sfoga all'esterno.

Il crossover calcolato in via teorica sul solo carico resistivo non serve a nulla, la cosa minima da fare è utilizzare CrossPC, simulando la risposta acustica e l'impedenza, nonchè la posizione relativa dei trasduttori sul pannello
Il programma è scaricabile liberamente e sul web ci sono infiniti esempi di utilizzazione
http://www.renatogiussani.it/download.htm
qui un tutorial sulla simulazione, oltre a tutto quanto scritto da chi ha realizzato il software
http://www.mariohifi.it/team/cross_1.htm
Il programma non è evoluto, ma funziona :wink: e, soprattutto, è molto facile da usare ed è una vera nave scuola per comprendere come funziona un sistema di altoparlanti

Filippo
luigi_66
new member
Messaggi: 97
Iscritto il: 21 gen 2011, 10:51

Re: Come utilizzare al meglio i seguenti componenti

Messaggio da luigi_66 »

audiofanatic ha scritto:
luigi_66 ha scritto:
Oilà velocissimo non finirò mai di ringraziarti per la squisitezza e la disponibilità che mi stai dimostrando.
Quindi ricapitolando desumo che la camera con il volume maggiore sia quella destinata ad accogliere l'altoparlante .
Per ciò che concerne il crossover avevo fatto questi calcoli ovviamente usando software non particolarmente evoluti come i tuoi.
Mi da questo risultato :

3500 Hertz / 437.5 Hertz

8 Ohm Tweeter / 8 Ohm Mid / 4 Ohm Woofer
2.84 db Bandpass Gain, Spread = 8 : 3 octaves
Parts List
No, il woofer va posizionato nella camera piccola, il primo condotto collega la prima camera con la seconda e il secondo condotto sfoga all'esterno.

Il crossover calcolato in via teorica sul solo carico resistivo non serve a nulla, la cosa minima da fare è utilizzare CrossPC, simulando la risposta acustica e l'impedenza, nonchè la posizione relativa dei trasduttori sul pannello
Il programma è scaricabile liberamente e sul web ci sono infiniti esempi di utilizzazione
http://www.renatogiussani.it/download.htm
qui un tutorial sulla simulazione, oltre a tutto quanto scritto da chi ha realizzato il software
http://www.mariohifi.it/team/cross_1.htm
Il programma non è evoluto, ma funziona :wink: e, soprattutto, è molto facile da usare ed è una vera nave scuola per comprendere come funziona un sistema di altoparlanti

Filippo
Carissimo Filippo ho provato ad installare il programma seguendo le tue direttive..... a proposito ho divorato avidamente la tua guida su mariohifi veramente gram bel lavoro complimenti ma come ho avuto modo di dirti precedentemente si vede che sei veramente addentro alla materia ed è per me un onore ed un piacere potermi confrontare con te infinitamente grazie per le dritte che mi stai fornendo....
Però c'é un però il programma non parte, ti ripeto ho seguito le tue direttive, io scarico la versione Cross-PC 4.2 F e non trovo il file CROSS42C dimodochè non posso inviarlo a desktop.
A maggior completezza di informazione sto lavorando sotto ambiente windows più precisamente w7.
Un saluto Luigi.
luigi_66
new member
Messaggi: 97
Iscritto il: 21 gen 2011, 10:51

Re: Come utilizzare al meglio i seguenti componenti

Messaggio da luigi_66 »

Niente da fare il programma non parte mi dice modalità video non suppportata, difatti ho pensato che non fosse compatibile con modalità 64 bit dopodichè ho provato ad installarlo su un pc dove gira una versione a 32 bit e mi dice modalità video non supportata.
luigi_66
new member
Messaggi: 97
Iscritto il: 21 gen 2011, 10:51

Re: Come utilizzare al meglio i seguenti componenti

Messaggio da luigi_66 »

Ho provato anche con le altre versioni e come dicevo ho provato anche ad istallarlo su un altra macchina ma mi dice modalità video non supportata e quindi non va...
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5762
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Re: Come utilizzare al meglio i seguenti componenti

Messaggio da audiofanatic »

luigi_66 ha scritto:Ho provato anche con le altre versioni e come dicevo ho provato anche ad istallarlo su un altra macchina ma mi dice modalità video non supportata e quindi non va...
è un programma DOS, per farlo girare sotto Win devi fare qualche giro strano

prova così

http://www.network54.com/Forum/650506/t ... 24/CrossPc

Filippo
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12113
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 82 times
Been thanked: 49 times

Re: Come utilizzare al meglio i seguenti componenti

Messaggio da UnixMan »

...oppure magari usare "dosemu" sotto Linux... ;) :)
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
luigi_66
new member
Messaggi: 97
Iscritto il: 21 gen 2011, 10:51

Re: Come utilizzare al meglio i seguenti componenti

Messaggio da luigi_66 »

Allora sto incominciando a simulare un cross per i componenti il lavoro che fono ad ora son riuscito a tirare fuori è questo sono ben accetti consigli e suggerimenti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
luigi_66
new member
Messaggi: 97
Iscritto il: 21 gen 2011, 10:51

Re: Come utilizzare al meglio i seguenti componenti

Messaggio da luigi_66 »

Allora sto simulando il cross anche con il software cross pc,oddio mi trovo un pò impacciato inutile negarlo e quindi chiedo aiuto agli esperti del forum che lo utilizzano da tempo o allo stesso Filippo che così gentilmente me lo ha consigliato comunque i dati che riesco a tirarne fuori sono i seguenti .
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5762
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Re: Come utilizzare al meglio i seguenti componenti

Messaggio da audiofanatic »

luigi_66 ha scritto:Allora sto simulando il cross anche con il software cross pc,oddio mi trovo un pò impacciato inutile negarlo e quindi chiedo aiuto agli esperti del forum che lo utilizzano da tempo o allo stesso Filippo che così gentilmente me lo ha consigliato comunque i dati che riesco a tirarne fuori sono i seguenti .
Stai plottando delle curve senza risposta acustica e senza impedenza, quindi di nessuna (relativamente, per ora) utilità

Per ottenere qualcosa di attendibile devi seguire pedissequamente l'ordine logico della simulazione

1-simulazione della risposta dei singoli driver SENZA filtro (azzerare tutti i valori e plottarli singolarmente)
2-simulazione dell'impedenza di ogni singolo driver (mettendo di volta in volta a zero la Re degli altri)
3-definizione della disposizione spaziale relativa sul pannello dei singoli drive (offset verticale e orizzontale)
4-disposizione del sistema nello spazio (definito dall'altezza del tweeter e da quanto al punto 3)

solo DOPO tutto questo si potrà iniziare a realizzare il crossover

Filippo
luigi_66
new member
Messaggi: 97
Iscritto il: 21 gen 2011, 10:51

Re: Come utilizzare al meglio i seguenti componenti

Messaggio da luigi_66 »

audiofanatic ha scritto:
luigi_66 ha scritto:Allora sto simulando il cross anche con il software cross pc,oddio mi trovo un pò impacciato inutile negarlo e quindi chiedo aiuto agli esperti del forum che lo utilizzano da tempo o allo stesso Filippo che così gentilmente me lo ha consigliato comunque i dati che riesco a tirarne fuori sono i seguenti .
Stai plottando delle curve senza risposta acustica e senza impedenza, quindi di nessuna (relativamente, per ora) utilità

Per ottenere qualcosa di attendibile devi seguire pedissequamente l'ordine logico della simulazione

1-simulazione della risposta dei singoli driver SENZA filtro (azzerare tutti i valori e plottarli singolarmente)
2-simulazione dell'impedenza di ogni singolo driver (mettendo di volta in volta a zero la Re degli altri)
3-definizione della disposizione spaziale relativa sul pannello dei singoli drive (offset verticale e orizzontale)
4-disposizione del sistema nello spazio (definito dall'altezza del tweeter e da quanto al punto 3)

solo DOPO tutto questo si potrà iniziare a realizzare il crossover

Filippo
Allora innanzitutto scusa la mia ignoranza che potrà apparirti disarmante ma quelle curve che ho postato mi son venute fuori dopo aver inserito i dati degli altoparlanti e vista la tua disponibilità tra l'altro ho letto la tua splendida guida potresti assistermi passo passo anche perchè sinceramente il cross pc mi sembra veramente un gran bel programma.
Io ho usato anche questo programma per la realizzazione del cross che credo conoscerai ed i dati che vengo a tirar fuori sono questi:

Quindi anche se sto seguendo pedissequamente la tua guida se non ti scoccia tanto mi piacerebbe anche cercare di capire meglio come utilizzare crosspc.
Un saluto ed ancora un sentito grazie per la disponibilità che mi stai dimostrando.
Luigi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
luigi_66
new member
Messaggi: 97
Iscritto il: 21 gen 2011, 10:51

Re: Come utilizzare al meglio i seguenti componenti

Messaggio da luigi_66 »

Allora sto usando x over 3 pro ed i dati che vengono fuori sono questi:
come si vede sto cercando di non complicarmi la vita e ho fatto una simulazione con un semplice primo ordine e secondo ordine con il mid in controfase.
Ora anche sto cercando anche di capire come avere una ulteriore conferma da cross pc ma sinceramente mi sembra un pò ostico forse sarà anche per la poca dimistichezza con il programma cmq io con cross e qui chiedo aiuto agli esperti del forum o a Filippo che si sta dimostrando un vate non da poco procedo così:
Dalla scherma iniziale digito P e mi si apre la prima finestra di dialogo che prevede la scelta di progetto calcolo filtri su carico resistivo a 2 o 3 vie.
Digito 3 vie e do conferma.
In seguito mi si apre la schermata calcolo filtri su carico resistivo imposto le frequenze e immetto i dati relativi alle impedenze nonchè all'ordine.
Do invio e mi ritorna sulla schermata principale, difatti rifacendomi all'esauriente guida di Filippo le voci reletive alla scelta del tipo di filtro la fa fare solo in presenza di un sistema a due vie.
In seguito passo ad A ed immetto i dati che desumo dal datascheet degli altoparlanti.
Immetto i dati relativi alla ulteriore richiesta.
Poi immetto i dati altoparlanti e mi ritorna sulla schermata principale in seguito come debbo andare avanti ????
Un saluto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5762
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Re: Come utilizzare al meglio i seguenti componenti

Messaggio da audiofanatic »

luigi_66 ha scritto: Dalla scherma iniziale digito P e mi si apre la prima finestra di dialogo che prevede la scelta di progetto calcolo filtri su carico resistivo a 2 o 3 vie.
Digito 3 vie e do conferma.
In seguito mi si apre la schermata calcolo filtri su carico resistivo imposto le frequenze e immetto i dati relativi alle impedenze nonchè all'ordine.
Do invio e mi ritorna sulla schermata principale, difatti rifacendomi all'esauriente guida di Filippo le voci reletive alla scelta del tipo di filtro la fa fare solo in presenza di un sistema a due vie.
non ho capito il problema, che cosa non ti fa fare con il tre vie?

In seguito passo ad A ed immetto i dati che desumo dal datascheet degli altoparlanti.
Immetto i dati relativi alla ulteriore richiesta.
Poi immetto i dati altoparlanti e mi ritorna sulla schermata principale in seguito come debbo andare avanti ????
Un saluto.
devi plottare le risposte, dicendo SI alle voci impedenza altoparlanti e risposta altoparlanti
ma hai simulato al meglio la risposta in frequenza e l'impedenza?
e hai definito la posizione degli altoparlanti?

Filippo
luigi_66
new member
Messaggi: 97
Iscritto il: 21 gen 2011, 10:51

Re: Come utilizzare al meglio i seguenti componenti

Messaggio da luigi_66 »

Allora anche segiuendo la tua guida ti spiego passo passo come vado ad utilizzare il prog:
1) Parto con P progetto e faccio invio
2) Calcolo filitri su carico resistivo Immetto 3 essendo cross a tre vie e dò invio
3) Calcolo filitri su carico immetto tagli di frequenza e relative impedenze degli altoparlanti ordine filtro 2 e dò invio
4) Vado su x verifica
5) Vado su L Passa basso azzero i valori di default portandoli a zero e lascio solo la RE dell'altoparlante
6 ) Vado su A azzero i valori di Re di mid e tw lasciando solo il woof
7) Immetto i seguenti dati per il woof dynaudio mw 160
Re 3.1 ( dato non variato)
Le 0.22 mh ( dato non variato)
Fs 70
Qt 0.7
Qm 2.2
Fa 4000
Qa 1.5
8) Vado su sensibilità e pendenza e immetto i seguenti dati :
sensibilità woof 86,5 dò invio

9) Vado su diametri altoparlante e immetto il diametro altoparlante del woofer
8) Vado su R poi su L e immetto SI su riposta altoparlante e impedenza lasciando inalterata scala altoparlante
9 ) Plotto la prima curva che qui posto

Ripeto la stessa cosa per mid e tw
qui posto i risultati.
Sicuramente ci saranno degli errori che l'inesperienza derivante dal non perfetto utilizzo del programma mi ha fatto fare, ma ora dedotte diciamo le curve degli altoparlanti come procedo poi alla stesura del cross i dati li debbo poi immettere manualmente e vedere quindi come si modifica la curva o no?
Un saluto Luigi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5762
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Re: Come utilizzare al meglio i seguenti componenti

Messaggio da audiofanatic »

luigi_66 ha scritto:Allora anche segiuendo la tua guida ti spiego passo passo come vado ad utilizzare il prog:
1) Parto con P progetto e faccio invio
2) Calcolo filitri su carico resistivo Immetto 3 essendo cross a tre vie e dò invio
3) Calcolo filitri su carico immetto tagli di frequenza e relative impedenze degli altoparlanti ordine filtro 2 e dò invio
4) Vado su x verifica
5) Vado su L Passa basso azzero i valori di default portandoli a zero e lascio solo la RE dell'altoparlante
6 ) Vado su A azzero i valori di Re di mid e tw lasciando solo il woof
7) Immetto i seguenti dati per il woof dynaudio mw 160
Re 3.1 ( dato non variato)
Le 0.22 mh ( dato non variato)
Fs 70
Qt 0.7
Qm 2.2
Fa 4000
Qa 1.5
8) Vado su sensibilità e pendenza e immetto i seguenti dati :
sensibilità woof 86,5 dò invio

9) Vado su diametri altoparlante e immetto il diametro altoparlante del woofer
8) Vado su R poi su L e immetto SI su riposta altoparlante e impedenza lasciando inalterata scala altoparlante
9 ) Plotto la prima curva che qui posto

Ripeto la stessa cosa per mid e tw
qui posto i risultati.
Sicuramente ci saranno degli errori che l'inesperienza derivante dal non perfetto utilizzo del programma mi ha fatto fare, ma ora dedotte diciamo le curve degli altoparlanti come procedo poi alla stesura del cross i dati li debbo poi immettere manualmente e vedere quindi come si modifica la curva o no?
Un saluto Luigi.
Ok, la procedura mi pare giusta, ma i risultati no
Le curve che hai plottato non ci azzeccano nulla con quanto vedo sui datasheet :tmi:
Se non simuli le curve al meglio non potrai avere risultati attendibili
I dati riportati sui datasheet hanno una importanza relativa, quelle che contano sono le curve di risposta in frequenza e di impedenza, se dovrai immettere anche valori "strani" per ottenerle, fregatene, perchè si tratta di simulare al meglio un sistema, non di copiare il datasheet, p.e. la Fs del woofer e il suo Qt dovranno essere quelli del woofer in cassa, e non quelli del datasheet, che prevede parametri in aria libera.
Carica prima il woofer e vedi come risponde in basso, poi usa quella curva per simulare la risposta fino a circa 200Hz, da lì in poi usa i parametri di Fa-Qa e pendenza per modellare la risposta.
Anche l'impedenza dovrà essere simulata al meglio, e spesso ci si trova alle prese con dei compromessi, perchè il Qt e il Qm influenzano sia l'impedenza che la risposta in frequenza, quindi bisogna lavorare sui due piani contemporaneamente
Anche il diametro deve essere scelto per ottenere al meglio l'andamento della dispersione plottando le curve a 30 e 60 gradi, e se le curve vengono meglio con un diametro di 500mm usa quello :o

Filippo

PS mi accorgo ora che il mio datasheet del DYN MW160 ha altri dati rispetto a quanto hai scritto
se alleghi il tuo datasheet magari capisco qualcosa di più, e magari hai fatto meno errori di quanto pensi
luigi_66
new member
Messaggi: 97
Iscritto il: 21 gen 2011, 10:51

Re: Come utilizzare al meglio i seguenti componenti

Messaggio da luigi_66 »

audiofanatic ha scritto:
luigi_66 ha scritto:Allora anche segiuendo la tua guida ti spiego passo passo come vado ad utilizzare il prog:
1) Parto con P progetto e faccio invio
2) Calcolo filitri su carico resistivo Immetto 3 essendo cross a tre vie e dò invio
3) Calcolo filitri su carico immetto tagli di frequenza e relative impedenze degli altoparlanti ordine filtro 2 e dò invio
4) Vado su x verifica
5) Vado su L Passa basso azzero i valori di default portandoli a zero e lascio solo la RE dell'altoparlante
6 ) Vado su A azzero i valori di Re di mid e tw lasciando solo il woof
7) Immetto i seguenti dati per il woof dynaudio mw 160
Re 3.1 ( dato non variato)
Le 0.22 mh ( dato non variato)
Fs 70
Qt 0.7
Qm 2.2
Fa 4000
Qa 1.5
8) Vado su sensibilità e pendenza e immetto i seguenti dati :
sensibilità woof 86,5 dò invio

9) Vado su diametri altoparlante e immetto il diametro altoparlante del woofer
8) Vado su R poi su L e immetto SI su riposta altoparlante e impedenza lasciando inalterata scala altoparlante
9 ) Plotto la prima curva che qui posto

Ripeto la stessa cosa per mid e tw
qui posto i risultati.
Sicuramente ci saranno degli errori che l'inesperienza derivante dal non perfetto utilizzo del programma mi ha fatto fare, ma ora dedotte diciamo le curve degli altoparlanti come procedo poi alla stesura del cross i dati li debbo poi immettere manualmente e vedere quindi come si modifica la curva o no?
Un saluto Luigi.
Ok, la procedura mi pare giusta, ma i risultati no
Le curve che hai plottato non ci azzeccano nulla con quanto vedo sui datasheet :tmi:
Se non simuli le curve al meglio non potrai avere risultati attendibili
I dati riportati sui datasheet hanno una importanza relativa, quelle che contano sono le curve di risposta in frequenza e di impedenza, se dovrai immettere anche valori "strani" per ottenerle, fregatene, perchè si tratta di simulare al meglio un sistema, non di copiare il datasheet, p.e. la Fs del woofer e il suo Qt dovranno essere quelli del woofer in cassa, e non quelli del datasheet, che prevede parametri in aria libera.
Carica prima il woofer e vedi come risponde in basso, poi usa quella curva per simulare la risposta fino a circa 200Hz, da lì in poi usa i parametri di Fa-Qa e pendenza per modellare la risposta.
Anche l'impedenza dovrà essere simulata al meglio, e spesso ci si trova alle prese con dei compromessi, perchè il Qt e il Qm influenzano sia l'impedenza che la risposta in frequenza, quindi bisogna lavorare sui due piani contemporaneamente
Anche il diametro deve essere scelto per ottenere al meglio l'andamento della dispersione plottando le curve a 30 e 60 gradi, e se le curve vengono meglio con un diametro di 500mm usa quello :o

Filippo

PS mi accorgo ora che il mio datasheet del DYN MW160 ha altri dati rispetto a quanto hai scritto
se alleghi il tuo datasheet magari capisco qualcosa di più, e magari hai fatto meno errori di quanto pensi
Allora innanzitutto non ti seguo quando mi dici

1) " se dovrai immettere anche valori "strani" per ottenerle, fregatene, perchè si tratta di simulare al meglio un sistema, non di copiare il datasheet, p.e. la Fs del woofer e il suo Qt dovranno essere quelli del woofer in cassa, e non quelli del datasheet, che prevede parametri in aria libera." se puoi cortesemente cerca di farmi capire meglio.

2) Anche qui cosa intendi??' " Carica prima il woofer e vedi come risponde in basso, poi usa quella curva per simulare la risposta fino a circa 200Hz, da lì in poi usa i parametri di Fa-Qa e pendenza per modellare la risposta.
Anche l'impedenza dovrà essere simulata al meglio, e spesso ci si trova alle prese con dei compromessi, perchè il Qt e il Qm influenzano sia l'impedenza che la risposta in frequenza, quindi bisogna lavorare sui due piani contemporaneamente
Anche il diametro deve essere scelto per ottenere al meglio l'andamento della dispersione plottando le curve a 30 e 60 gradi, e se le curve vengono meglio con un diametro di 500mm usa quello.

Ora ti posto i datasheet degli altoparlanti :
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5762
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Re: Come utilizzare al meglio i seguenti componenti

Messaggio da audiofanatic »

luigi_66 ha scritto: 7) Immetto i seguenti dati per il woof dynaudio mw 160
Re 3.1 ( dato non variato)
Le 0.22 mh ( dato non variato)
Fs 70
Qt 0.7
Qm 2.2
Fa 4000
Qa 1.5
8) Vado su sensibilità e pendenza e immetto i seguenti dati :
sensibilità woof 86,5 dò invio

9) Vado su diametri altoparlante e immetto il diametro altoparlante del woofer
8) Vado su R poi su L e immetto SI su riposta altoparlante e impedenza lasciando inalterata scala altoparlante
9 ) Plotto la prima curva che qui posto

Ripeto la stessa cosa per mid e tw

Allora innanzitutto non ti seguo quando mi dici

1) " se dovrai immettere anche valori "strani" per ottenerle, fregatene, perchè si tratta di simulare al meglio un sistema, non di copiare il datasheet, p.e. la Fs del woofer e il suo Qt dovranno essere quelli del woofer in cassa, e non quelli del datasheet, che prevede parametri in aria libera." se puoi cortesemente cerca di farmi capire meglio.

2) Anche qui cosa intendi??' " Carica prima il woofer e vedi come risponde in basso, poi usa quella curva per simulare la risposta fino a circa 200Hz, da lì in poi usa i parametri di Fa-Qa e pendenza per modellare la risposta.
Anche l'impedenza dovrà essere simulata al meglio, e spesso ci si trova alle prese con dei compromessi, perchè il Qt e il Qm influenzano sia l'impedenza che la risposta in frequenza, quindi bisogna lavorare sui due piani contemporaneamente
Anche il diametro deve essere scelto per ottenere al meglio l'andamento della dispersione plottando le curve a 30 e 60 gradi, e se le curve vengono meglio con un diametro di 500mm usa quello.

Ora ti posto i datasheet degli altoparlanti :
Per farmi comprendere devo farti delle domande... e magari riesci a trovare la risposta da solo

I parametri che hai usato, dove li hai presi? visto che sono diversi da quanto riportato sul datasheet?
Le risposte che hai plottato sono UGUALI (tolleranze irrimediabili a parte) a quelle riportate sul datasheet?
Come caricherai il woofer? Reflex? Cassa chiusa? Altro? qual è la risposta e l'impedenza del woofer IN CASSA?

Filippo
luigi_66
new member
Messaggi: 97
Iscritto il: 21 gen 2011, 10:51

Re: Come utilizzare al meglio i seguenti componenti

Messaggio da luigi_66 »

audiofanatic ha scritto:
luigi_66 ha scritto: 7) Immetto i seguenti dati per il woof dynaudio mw 160
Re 3.1 ( dato non variato)
Le 0.22 mh ( dato non variato)
Fs 70
Qt 0.7
Qm 2.2
Fa 4000
Qa 1.5
8) Vado su sensibilità e pendenza e immetto i seguenti dati :
sensibilità woof 86,5 dò invio

9) Vado su diametri altoparlante e immetto il diametro altoparlante del woofer
8) Vado su R poi su L e immetto SI su riposta altoparlante e impedenza lasciando inalterata scala altoparlante
9 ) Plotto la prima curva che qui posto

Ripeto la stessa cosa per mid e tw

Allora innanzitutto non ti seguo quando mi dici

1) " se dovrai immettere anche valori "strani" per ottenerle, fregatene, perchè si tratta di simulare al meglio un sistema, non di copiare il datasheet, p.e. la Fs del woofer e il suo Qt dovranno essere quelli del woofer in cassa, e non quelli del datasheet, che prevede parametri in aria libera." se puoi cortesemente cerca di farmi capire meglio.

2) Anche qui cosa intendi??' " Carica prima il woofer e vedi come risponde in basso, poi usa quella curva per simulare la risposta fino a circa 200Hz, da lì in poi usa i parametri di Fa-Qa e pendenza per modellare la risposta.
Anche l'impedenza dovrà essere simulata al meglio, e spesso ci si trova alle prese con dei compromessi, perchè il Qt e il Qm influenzano sia l'impedenza che la risposta in frequenza, quindi bisogna lavorare sui due piani contemporaneamente
Anche il diametro deve essere scelto per ottenere al meglio l'andamento della dispersione plottando le curve a 30 e 60 gradi, e se le curve vengono meglio con un diametro di 500mm usa quello.

Ora ti posto i datasheet degli altoparlanti :
Per farmi comprendere devo farti delle domande... e magari riesci a trovare la risposta da solo

I parametri che hai usato, dove li hai presi? visto che sono diversi da quanto riportato sul datasheet?
Le risposte che hai plottato sono UGUALI (tolleranze irrimediabili a parte) a quelle riportate sul datasheet?
Come caricherai il woofer? Reflex? Cassa chiusa? Altro? qual è la risposta e l'impedenza del woofer IN CASSA?

Filippo
I parametri che ho usato li ho presi dal datascheet che ho postato in allegato qui allla discussione solo una precisazione diciamo che la dynaudio ha rilasciato una nuova release delgi altoparlanti in questione e non vorrei che abbia confuso i valori ma diciamo che i valori corretti del datascheet sono quelli in allegato alla discussione.
Le risposte che ho plottato non mi sembrano per nulla uguali a quelle del datascheet
Il woofer stando al tuo suggerimento pensavo di caricarlo in dcavv con crosspc non so come simulare la risposta in cassa e relativa impedenza che possa vedere, questo anche se con molta approx riesco a farlo con bassbox però lì mi son calcolato un semplice caricamento BR
ecco l'immagine
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
luigi_66
new member
Messaggi: 97
Iscritto il: 21 gen 2011, 10:51

Re: Come utilizzare al meglio i seguenti componenti

Messaggio da luigi_66 »

Allora diciamo che la procedura che sto seguendo dovrebbe??? esser corretta stando a quanto mi dici e sopratutto a quanto son riuscito a desumere leggendo la tua guida.
Il problema da quel che ovviamente riesco a comprendere è che debbo simulare ( plottare ) una risposta che sia simile non uguale a quella del datascheet giusto??
Ad esempio tu mi dici che la Fs del woofer e il suo Qt dovranno essere quelli del woofer in cassa, tu a suo tempo mi hai simulato un dcavv ricordi quindi io come faccio ad ottenere questi dati se il mio prog non mi simula questo tipo di caricamento??'
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5762
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Re: Come utilizzare al meglio i seguenti componenti

Messaggio da audiofanatic »

luigi_66 ha scritto:Allora diciamo che la procedura che sto seguendo dovrebbe??? esser corretta stando a quanto mi dici e sopratutto a quanto son riuscito a desumere leggendo la tua guida.
Il problema da quel che ovviamente riesco a comprendere è che debbo simulare ( plottare ) una risposta che sia simile non uguale a quella del datascheet giusto??
Ad esempio tu mi dici che la Fs del woofer e il suo Qt dovranno essere quelli del woofer in cassa, tu a suo tempo mi hai simulato un dcavv ricordi quindi io come faccio ad ottenere questi dati se il mio prog non mi simula questo tipo di caricamento??'
OK, lascia per il momento perdere il DCAAV e usa il reflex
I parametri di Thiele e Small NON interessano la risposta in frequenza nel suo insieme, possono essere ritenuti validi fino a 200Hz
Al di sopra di tale frequenza la risposta va simulata guardando la risposta in frequenza.
Per quanto riguarda l'impedenza, l'andamento fino a 200Hz (circa) dipende dai parametri e dal caricamento, oltre tale frequenza dodominano i sli dati di Re e Le
Ma anche se in linea di massima ci si potrebbe fidare, sempre meglio guardare la curva e simularla al meglio, anche se per farlo si devono immettere valori diversi dal dichiarato
Cross non permette di seguire nel dettaglio la risposta, ma può simulare l'inviluppo generale, con Fc e Qt lato basse, Fa e Qa, lato alte, e un tratto che collega i due estremi di pendenza variabile. Il tutto regolato dal livello in dB, che determina dove si posiziona la curva sul reticolo.
Con questi soli parametri devi simulare una risposta CHE SEGUA AL MEGLIO quella del datasheet, almeno al disopra dei 200Hz, cioè dove lavorerà il filtro.
Al di sotto dei 200Hz puoi anche inventarti quello che vuoi, se non è una zona interessata dal filtro non ha alcuna importanza, a patto di sapere cosa si sta facendo quando si plotterà la risposta globale e in ambiente, dove entrerà in campo una valutazione quantitativa sul contenuto energetico nelle varie porzioni dello spettro (tanti bassi-pochi bassi, in soldoni...)
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio