Pagina 2 di 2

Re: Ripping test interessante

Inviato: 19 dic 2010, 15:45
da UnixMan
PPoli ha scritto:Ma gli studio di George si trovano da qualche parte?
è piuttosto attivo su http://www.diyhifi.org e http://www.diyaudio.com , credo che buona parte dei suoi lavori siano sparsi li in giro. Negli anni ha fatto una mole di lavoro incredibile. Sempre estremamente serio e ben documentato. È un peccato che sia tutto così disperso, dovrebbe farsi un blog e riunire tutto...

Re: Ripping test interessante

Inviato: 19 dic 2010, 16:28
da UnixMan
nullo ha scritto:Che è poi quello che faccio io col Super dip, ma con la differenza che il flusso dei dati non sarebbe costante usando la meccanica non bufferizzata e dotata di controllo di errore?
grosso modo l'idea è quella. Il problema però è che il link dalla meccanica è sincrono. Per cui qualsiasi cosa ci metti dietro non può che usare due strategie:

reclocking sincrono: utilizza un PLL (o FLL) per agganciarsi al clock del segnale in ingresso; la costante di tempo (il filtro) del PLL filtra anche il jitter in ingresso riducendo le componenti a frequenza più elevata.

reclocking asincrono (ASRC): utilizza un clock indipendente, "libero", per ricampionare il segnale in ingresso ed ottenere uno stream di uscita sincronizzato al clock locale (tipicamente realizzando anche un "upsampling" nel corso del processo).

Il problema è che nel primo caso il clock locale deve restare per forza di cose "agganciato" a quello in ingresso e vengono ridotte solo alcune componenti del jitter in ingresso. Nel secondo caso (ASRC), invece, il jitter in ingresso viene "convertito" in errori nei dati similmente a quanto avverrebbe in un DAC (sia pure con un certo livello di "reiezione", variabile a seconda della complessità e qualità dell'algoritmo utilizzato per implementare l'ASRC stesso).
nullo ha scritto:C'erano comunque anche dei test che correlavano jitter e vibrazioni, può succedere anche con oscillatori?
ovviamente si. Un oscillatore al quarzo è un dispositivo elettromeccanico che è sensibile alle vibrazioni (nonché alle variazioni di temperatura ed a tante altre cose).
nullo ha scritto:Tra l'altro il lavoro di George, ha già dimostrato l'influenza nefasta sulle alimentazione della chiavetta e quindi devo dedurre sull'oscillatore della stessa?..... comunque ho visto che ci sono già in commercio ed in rete un sacco di proposte al riguardo. Perché non ci hanno pensato loro?
si, ovviamente l'importanza dell'alimentazione è dovuta proprio alla estrema sensibilità degli oscillatori (anche) a questa. Non è che Manunta non ci abbia pensato, nella pennetta tutte le varie parti sono servite da regolatori dedicati. Il problema è che hanno voluto fare un oggetto piccolo, economico, comodo e facile da usare. Quindi hanno preso l'alimentazione direttamente dalla USB ed inevitabilmente hanno dovuto mettere degli alimentatori interni basati su convertitori DC/DC (ovviamente switching) per generare le varie tensioni necessarie. Altrettanto inevitabilmente, stante anche i limiti imposti dalle dimensioni al layout ed alle capacità di filtro, questo ha portato ad alimentazioni tuttaltro che ottimali.

Probabilmente non per caso adesso hanno fatto uscire anche una versione più evoluta, che non è più in formato "USB stick" ma un più classico scatolotto con alimentazione separata. Che dovrebbe essere molto interessante (tra l'altro prevede anche l'uscita diretta in formato I2S). Sfortunatamente hanno anche alzato il prezzo in modo IMHO esagerato. :(

Re: Ripping test interessante

Inviato: 19 dic 2010, 17:19
da gluca
A Paul Hynes fanno schifo tutti i regolatori per DAC ed alte frequenze tranne i suoi ...

Re: Ripping test interessante

Inviato: 19 dic 2010, 22:10
da marziom
...alla fine non siamo i soli che si fanno sempre le stesse domande:
http://home.zonnet.nl/ultimate_audio/PD ... jitter.pdf

Re: Ripping test interessante

Inviato: 20 dic 2010, 09:35
da UnixMan
Mmmh, da una rapidissima scorsa sembrerebbe un articolo ben fatto! Devo leggermelo con calma. :mm:

BTW, hai notato la data? 2005. Non è proprio una "breaking news" :lol:

P.S.: buona partedelle misure che ci sono riportate (o forse tutte) le faceva anche George... nel 2001!

Re: Ripping test interessante

Inviato: 20 dic 2010, 10:25
da nullo
marziom ha scritto:...alla fine non siamo i soli che si fanno sempre le stesse domande:
http://home.zonnet.nl/ultimate_audio/PD ... jitter.pdf
Sì, Marzio, ma è l'atteggiamento con cui ci si pone e le conclusioni che se ne traggono che possono essere diverse. Non è che si debba andare nella direzione assoluta, per quanto riguarda i numeri delle misure.

Un sistema può fare errori, il problema è come valutarne l'entità dell'impatto e cosa fare di conseguenza per eliminarli. Non vorrei finire come coi giradischi che correggono la velocità creando più problemi che con un normale volano, o come negli ampli degli anni '70, con la rincorsa allo zero virgola zero, zero ecc.

Per valutarne l'entità e l'influenza, occorre che altri errori, non inficino il test. Se molti ingegneri lasciano correre, è perché oggettivamente in molti casi non serve a nulla spingersi oltre certi limiti.

M'incazzo invece quando si straparla di stato dell'arte e l'arte magari non si conosce, quando cioè si fanno mere operazioni di marketing. Occorre specificare il contesto e l'intenzione.