iwata 1 " contro smith horn e altec 811B

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
Tokamak
starting member
Messaggi: 287
Iscritto il: 30 dic 2007, 15:38
Località: Italy

Re: iwata 1 " contro smith horn e altec 811B

Messaggio da Tokamak »

allora oggi ho messo una bella guarnizione sulla flangia di adattamento del d1400 e dell'iwata ed ho ripetuto la misura. Nel grafico riporto la risposta in asse e fuori aSSE DI CIRCA 40 GRADI DELLA IWATA.Nella misura fuori asse il micro era 10-15 cm più distante da qui il livello un pò più basso. Credo che la risposta fuori asse sia eccellente, e la curva si mantiene molto regolare. La cosa che invece mi ha stupito in negativo è la risposta fuori asse della smith... assolutamente pessima ed irregolare, con crollo delle alte frequenze. La cosa mi ha molto stupito perche caratteristica della smith è proprio quella della ampia diseprsione.. tanto è che ho ricontrollato collegamenti ma non cera nulla di sbagliato... Per cui ora devo fare solo una prova di ascolto..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3502
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Been thanked: 5 times

Re: iwata 1 " contro smith horn e altec 811B

Messaggio da stereosound »

Tokamak ha scritto:allora oggi ho messo una bella guarnizione sulla flangia di adattamento del d1400 e dell'iwata ed ho ripetuto la misura. Nel grafico riporto la risposta in asse e fuori aSSE DI CIRCA 40 GRADI DELLA IWATA.Nella misura fuori asse il micro era 10-15 cm più distante da qui il livello un pò più basso. Credo che la risposta fuori asse sia eccellente, e la curva si mantiene molto regolare. La cosa che invece mi ha stupito in negativo è la risposta fuori asse della smith... assolutamente pessima ed irregolare, con crollo delle alte frequenze. La cosa mi ha molto stupito perche caratteristica della smith è proprio quella della ampia diseprsione.. tanto è che ho ricontrollato collegamenti ma non cera nulla di sbagliato... Per cui ora devo fare solo una prova di ascolto..
A quanto pare con la guarnizione la curva è migliorata ed è più lineare in quanto quei due picchi sono pressochè scomparsi, è presente una leggerissima accentuazione sui 2.5khz(+1.5dB circa) che è più pronunciata fuori asse . Una cosa salta all'occhio: il sistema driver+tromba iwata si ferma intorno ai 16khz(-3dB circa ) e questa condizione lascia indubbiamente pensare che sia necessario un supertweeter tagliato intorno ai 10-12khz a meno di non equalizzare il filtro ma sarebbe non ottimale data la dispersione polare(la misura andrebbe fatta a 15°e 30°sia orizzontale che verticale).
Potresti provare ad aumentare lo spessore della guarnizione per vedere se quel leggero picco a 2.5khz tende a ridursi!
Hai misurato l'efficienza con 1w/1m?
Max
Tokamak
starting member
Messaggi: 287
Iscritto il: 30 dic 2007, 15:38
Località: Italy

Re: iwata 1 " contro smith horn e altec 811B

Messaggio da Tokamak »

il picco di cui parli è molto dipendente dalle caratteristiche intrinseche del driver. esso tra i 1000 e 2500 hz ha una bella gobba... per questo il cross che ho usato è un po disalineato. Ritengo la risposta eccellente, non credo che sia necessario un supertweeter...anche perche se metto un supertweeter allora tanto vale usare un bel driver da 2 pollici che distorce molto meno e faccio poi lavorare il tweeter a partire da 7- 8 khz...
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3502
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Been thanked: 5 times

Re: iwata 1 " contro smith horn e altec 811B

Messaggio da stereosound »

Tokamak ha scritto:il picco di cui parli è molto dipendente dalle caratteristiche intrinseche del driver. esso tra i 1000 e 2500 hz ha una bella gobba... per questo il cross che ho usato è un po disalineato. Ritengo la risposta eccellente, non credo che sia necessario un supertweeter...anche perche se metto un supertweeter allora tanto vale usare un bel driver da 2 pollici che distorce molto meno e faccio poi lavorare il tweeter a partire da 7- 8 khz...
Alla prova di ascolto valuterai meglio se avrai necessità di una maggiore estensione sulle alte frequenze.
Max
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: iwata 1 " contro smith horn e altec 811B

Messaggio da PPoli »

.anche perche se metto un supertweeter allora tanto vale usare un bel driver da 2 pollici che distorce molto meno e faccio poi lavorare il tweeter a partire da 7- 8 khz...
Ti ho già risposto nell'altra discusione. Io ci metto sopra in driver da 1". Al bottom abbiamo fatto una interessante prova comparativa e devo ammettere che con il disco della Petra Magoni ad un certo punto quando spara l'acuto più alto sembrava avesse un rospo in gola. Con un largabanda fostex (200mm) invece nessun problema. Segno che comunque un tweeter in alto serve, anche se non è indispensabile.
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 2997
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 8 times

Re: iwata 1 " contro smith horn e altec 811B

Messaggio da berga12 »

Bel lavoro! se puoi non scavarla dietro come fanno quasi tutti, e se puoi lascia il blocco e metti del materiale assorbente intorno e se puoi inseriscila in un baffle tutto intorno alla bocca di uscita, e sentirai la differenza....
Ciao, Luca
Tokamak
starting member
Messaggi: 287
Iscritto il: 30 dic 2007, 15:38
Località: Italy

Re: iwata 1 " contro smith horn e altec 811B

Messaggio da Tokamak »

ciao Luca
Per scavere dietro cosa intendi la lavorazione del profilo anche esternamente? non lo farò di certo, tutto lavoro in più e perdo inutilmente massa... Proverò i tuoi consigli, sono molto soddisfatto di questa trombetta.. ho visto che Phil Mundi le costruisce con uno strano procedimento che non riesco sinceramente a capire, comunque lo spessore della parete è molto fino, attorno 1-2 cm direi ad occhio..
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 2997
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 8 times

Re: iwata 1 " contro smith horn e altec 811B

Messaggio da berga12 »

Tokamak ha scritto:ciao Luca
Per scavere dietro cosa intendi la lavorazione del profilo anche esternamente? non lo farò di certo, tutto lavoro in più e perdo inutilmente massa... Proverò i tuoi consigli, sono molto soddisfatto di questa trombetta.. ho visto che Phil Mundi le costruisce con uno strano procedimento che non riesco sinceramente a capire, comunque lo spessore della parete è molto fino, attorno 1-2 cm direi ad occhio..

calcola che il "mettere le trombe nude sospese" o senza frame intorno alla bocca è una delle eresie più grandi dell'universo.

tutti i costruttori, compresi gli esperti giapponesi lo fanno solo per estetica!!!!

gli impianti che suonano sul serio spesso hanno le trombe incassate su una parete, ho fatto delle misure e non hai idea di quello che succeda ad una tromba nuda......allucinante...
Ciao, Luca
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: iwata 1 " contro smith horn e altec 811B

Messaggio da PPoli »

calcola che il "mettere le trombe nude sospese" o senza frame intorno alla bocca è una delle eresie più grandi dell'universo.
Ma non sono sospese e separate anche le tue?
tutti i costruttori, compresi gli esperti giapponesi lo fanno solo per estetica!!!!
Beh...va beh...per me conta anche quello. :oops:

Spiegami meglio il discorso del baffle. Quelle che voglio fare io saranno delle Tractrix. Circolari. Siccome lo spessore che voglio lasciare andrà circa sui 2 cm, questi due cm più uno che pensavo di aggiungere per fare una specie di flangia diventerebbero circa 3 cm di "baffle". I pezzi di legno che ho mi permettono di allargare ancora, se serve. Ovviamente non esagererei. Anche perchè la "flangia" di 1 cm la lascio proprio per un eventuale inserimento in un pannello (anche se con diametri attorno ai 38 cm d bocca, che diventerebbero 44 finiti diventa dura l'inserimento in un pannello). E poi comunque il profilo delle Tractrix è perpendicolare all'asse, o se preferisci tangente al "baffle". Serve lo stesso? Ho letto da qualche parte che con le Tractrix, diversamente dalle esponenziali, il fronte d'onda (sferico?) abbandona la tromba prima della bocca, a circa 3/4 della lunghezza della tromba. Sarà vero?
Tokamak
starting member
Messaggi: 287
Iscritto il: 30 dic 2007, 15:38
Località: Italy

Re: iwata 1 " contro smith horn e altec 811B

Messaggio da Tokamak »

Parlo non avedno fatto esperienze... immagino che un baffle possa aiutare la condizione di radiazione all'estremo basso della frequenza di utilizzo della tromba, per cui usandop una tromba ad una frequenza doppia del suo cut off immagino che la "bafflatura" sia inutile... correggimi se sbaglio.. cosa hanno evidenziato le tue misure? comunque farò delle prove sulle iwata incassandola su una bafflettino in carton gesso che mi avanza, domani o lunedi...
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3502
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Been thanked: 5 times

Re: iwata 1 " contro smith horn e altec 811B

Messaggio da stereosound »

Di solito è considerabile corretto che il diametro/larghezza massima della bocca(di qualsiasi tromba) deve essere non inferiore alla massima lunghezza d'onda(minima frequenza) che si intende riprodurre!
Se una tractrix, ad esempio, ha un diametro utile di cm 100, la minima frequenza riproducibile sarà di 344 Hz!
La tractrix di vantaggioso avrebbe un fronte d'onda ( quasi) sferico rispetto alle altre trombe.
Max
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12113
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 82 times
Been thanked: 49 times

Re: iwata 1 " contro smith horn e altec 811B

Messaggio da UnixMan »

berga12 ha scritto:calcola che il "mettere le trombe nude sospese" o senza frame intorno alla bocca è una delle eresie più grandi dell'universo.
esatto!
berga12 ha scritto:gli impianti che suonano sul serio spesso hanno le trombe incassate su una parete, ho fatto delle misure e non hai idea di quello che succeda ad una tromba nuda......allucinante...
direi che è ovvio! Idealmente la bocca di una tromba dovrebbe estendersi all'infinito, ovvero raccordarsi gradualmente con l'ambiente.

Se la tronchi di brutto nel mezzo del nulla introduci una discontinuità nell'impedenza (acustica) che fa' un disastro (non solo all'uscita, ma anche all'interno della tromba stessa!).

Raccordala meglio che puoi (senza spigoli) con un pannellone frontale più grande possibile (o meglio ancora, se puoi, per l'appunto incassala in una parete, raccordando e lisciando in modo che non ci sia alcuna discontinuità).

Se volete sospendere, sospendete tutto. Oppure al limite raccordate la bocca al pannello frontale con materiali elastici (gomma, silicone, ecc). Ma raccordate!
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Re: iwata 1 " contro smith horn e altec 811B

Messaggio da nullo »

berga12 ha scritto:
ho fatto delle misure e non hai idea di quello che succeda ad una tromba nuda......allucinante...
Puoi postare le misure?

Io avevo circondato la bocca di assorbente... i soliti rotoli più altro, in ogni caso non mi pare che i mobili siano in genere tanto estesi da creare un divario importante ( sempre che non parliamo di mobili nati per essere posti negli angoli), a volte sono quasi a filo della bocca, puoi chiarire?
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 2997
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 8 times

Re: iwata 1 " contro smith horn e altec 811B

Messaggio da berga12 »

Ciao Nullo, Ahimè ho fatto le misure nella nostra sede di lavoro ad ancona su prototipi un po "top secret", e sarò onesto non ho fatto le misure sul MIO sistema home perchè non ho l'attrezzatura.

Ma quello che dice Unimax è esattamente preciso e puntuale.

le trombe dovrebbero estendersi all'infinito,idealmente su pareti di materiale via via più assorbente, se vogliamo cercare di acquisire il maggior fuoco possibile!!


le trombe Tractrix o "rotonde" sono più difficili da raccordare perchè non hanno lati "piatti" tipo le Itawa su cui intervenire.

L'uscita della tromba ha un'accelerazione spaventosa e le turbolenze e corti acustici che si creano in uscita sono terrificanti, al punto che basta un pannellone di lengno con del fonoassorbente a strati per cambiare la risposta Acustica.

Ovviamente per ragioni estetiche, vedi Avantgarde, Trio etc etc... si montano tutte queste trombe nel "vuoto" appese solo dal magnete o sospese su "zoccoli" di legno.

Io ora sto facendo un contenitore per le trombe che riempirò innanzi tutto al suo interno di Sabbia in modo da appesantire la tromba, e poi farò due Frame Rimovibili da piazzare sui due lati delle casse a tutta lunghezza, ricoperte da Feltro e lana.

Proverò con i pochi strumenti che ho a riprodurre le misure fatte in laboratorio per cercare di evidenziare questa differenza di risposta.


tutto ciò si traduce in miglior fuoco e concentrazione del messaggio sonoro sul punto di ascolto.


Con questo non voglio sminuire i lavori fatti da chi "sospende" l' intero sistema etc etc o mobili di forma inconsueta, perchè ritengo tutte sperimentazioni sensate.


Dico solo che, parlare della forma di un mobile ha un senso, parlare di sospensione....ha senso sotto particolari condizioni.


Ripeto nuovamente, parlando con costruttori il messaggio che mi è arrivato è: MOBILI PESANTISSIMI, disaccoppiati rigidamente (punte,piedi,palle di gomma etc) Frame assorbenti prolungati (a seconda dello spazio che si ha...) ai lati dei centri di emissione, Disaccoppiamento "Molle" principalmente per le elettroniche.

E che, non dirò una novità, una tromba di un medio che fa da 500-8000hz ha un'energia spaventosa e va,smorzata e appesantita il più possibile, sospenderla farebbe perdere il fuoco.

comunque avrò anche la possibilità di fare queste due prove.

Ora chiedo a lavoro se posso postare qualche immagine cancellando i nomi e i riferimenti.

ciao!
Ciao, Luca
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: iwata 1 " contro smith horn e altec 811B

Messaggio da PPoli »

stereosound ha scritto:Di solito è considerabile corretto che il diametro/larghezza massima della bocca(di qualsiasi tromba) deve essere non inferiore alla massima lunghezza d'onda(minima frequenza) che si intende riprodurre!
Se una tractrix, ad esempio, ha un diametro utile di cm 100, la minima frequenza riproducibile sarà di 344 Hz!
La tractrix di vantaggioso avrebbe un fronte d'onda ( quasi) sferico rispetto alle altre trombe.
Comincio a non capirci più nulla. In teoria il tuo ragionamento non fa una piega. In pratica però gli articoli sul disegno delle trombe che sto leggendo parlano di una lunghezza d'onda pari al 90% del PERIMETRO (perchè mi sfugge) della bocca, e il software che utilizzo per il profilo (quello del sito di volvotreter) mi dice che una tractrix con frequenza di taglio 280Hz può riprodurre correttamente sino a 470Hz, con un diametro di 386 mm, cioè poco più di mezza lunghezza d'onda (71cm).
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5762
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Re: iwata 1 " contro smith horn e altec 811B

Messaggio da audiofanatic »

PPoli ha scritto: Comincio a non capirci più nulla. In teoria il tuo ragionamento non fa una piega. In pratica però gli articoli sul disegno delle trombe che sto leggendo parlano di una lunghezza d'onda pari al 90% del PERIMETRO (perchè mi sfugge) della bocca,
bravo, ecco perchè una multicellulare ha il cutoff più basso... la somma dei diametri abbassa la frequenza :smile:

Filippo
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3502
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Been thanked: 5 times

Re: iwata 1 " contro smith horn e altec 811B

Messaggio da stereosound »

PPoli ha scritto:
stereosound ha scritto:Di solito è considerabile corretto che il diametro/larghezza massima della bocca(di qualsiasi tromba) deve essere non inferiore alla massima lunghezza d'onda(minima frequenza) che si intende riprodurre!
Se una tractrix, ad esempio, ha un diametro utile di cm 100, la minima frequenza riproducibile sarà di 344 Hz!
La tractrix di vantaggioso avrebbe un fronte d'onda ( quasi) sferico rispetto alle altre trombe.
Comincio a non capirci più nulla. In teoria il tuo ragionamento non fa una piega. In pratica però gli articoli sul disegno delle trombe che sto leggendo parlano di una lunghezza d'onda pari al 90% del PERIMETRO (perchè mi sfugge) della bocca, e il software che utilizzo per il profilo (quello del sito di volvotreter) mi dice che una tractrix con frequenza di taglio 280Hz può riprodurre correttamente sino a 470Hz, con un diametro di 386 mm, cioè poco più di mezza lunghezza d'onda (71cm).
Il discorso delle misure fisiche non è però così fiscale;in linea di principio la lunghezza d'onda non dovrebbe essere superiore alla misura massima del componente che la riproduce(diametro o lato maggiore). Di solito è sempre meglio stare al di sopra per ciò che concerne la minima frequenza da riprodurre!!! Le teorie si basano anche su verifiche sperimentali per cui la mezza lunghezza d'onda è ancora accettabile. Poi ognuno può fare come meglio crede. E' importante anche che ci sia il baffle per evitare le solite diffrazioni che possono creare delle perturbazioni sulla risposta. La moda delle trombe esterne pare sia nata copiando dai diffusori da cinema o da teatro!!!
Max
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: iwata 1 " contro smith horn e altec 811B

Messaggio da Echo »

berga12 ha scritto:Ciao Nullo, Ahimè ho fatto le misure nella nostra sede di lavoro ad ancona
dove lavori?
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Re: iwata 1 " contro smith horn e altec 811B

Messaggio da nullo »

berga12 ha scritto: le trombe dovrebbero estendersi all'infinito,idealmente su pareti di materiale via via più assorbente, se vogliamo cercare di acquisire il maggior fuoco possibile!!


le trombe Tractrix o "rotonde" sono più difficili da raccordare perchè non hanno lati "piatti" tipo le Itawa su cui intervenire.

L'uscita della tromba ha un'accelerazione spaventosa e le turbolenze e corti acustici che si creano in uscita sono terrificanti, al punto che basta un pannellone di lengno con del fonoassorbente a strati per cambiare la risposta Acustica.
Ja, ja.... infatti ti avevo detto che usavo assorbente sui bordi (sopra, sotto e i rotoloni ai lati ), il risultato era confortante.
berga12 ha scritto:
Io ora sto facendo un contenitore per le trombe che riempirò innanzi tutto al suo interno di Sabbia in modo da appesantire la tromba, e poi farò due Frame Rimovibili da piazzare sui due lati delle casse a tutta lunghezza, ricoperte da Feltro e lana.

Proverò con i pochi strumenti che ho a riprodurre le misure fatte in laboratorio per cercare di evidenziare questa differenza di risposta.


tutto ciò si traduce in miglior fuoco e concentrazione del messaggio sonoro sul punto di ascolto.


Con questo non voglio sminuire i lavori fatti da chi "sospende" l' intero sistema etc etc o mobili di forma inconsueta, perchè ritengo tutte sperimentazioni sensate.

Beh, no.... credo che tu abbia non fatto esperimenti nella giusta maniera, altrimenti non potresti affermare ciò!

Io ho provato fino a 100Kg di inerti solo per il box del woofer e sandwich di 50Kg per le trombe e via di seguito col TW

Il test successivo con la sola sospensione subsonica lo ha ridicolizzato nei parametri da te citati, rimane il fatto che sommare le due cose è la maniera di spingersi oltre.

Ecco perché è vero che si possano/devono usare mobili pesantissimi, come tu dici, ma conta anche come arrivi al peso, non devono essere in grado di proporre contributi.

berga12 ha scritto:
"Molle" principalmente per le elettroniche.
Ouch!

Se hai un perché, parlane, questa volta anche la mera fisica, sembra avere ragione.... :grin: Se hai un differenziale di massa enorme fra equipaggio mobile e un box o una tromba, che non vibrano di loro e non sono in grado di vibrare con frequenze udibili rispetto al piano di appoggio (perché sospese a frequenza subsonica), come potrebbe peggiorare quello che tu definisci il fuoco*?

*in realtà, c'è di più in ballo. Fuoco mi appare riduttivo.
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3502
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Been thanked: 5 times

Re: iwata 1 " contro smith horn e altec 811B

Messaggio da stereosound »

nullo ha scritto:
Ecco perché è vero che si possano/devono usare mobili pesantissimi, come tu dici, ma conta anche come arrivi al peso, non devono essere in grado di proporre contributi.
Si sa che i diffusori commerciali,a parte qualche sporadico modello,rappresentano un compromesso più o meno accettabile. Qualche volta ho avuto alcune
discussioni con alcuni amici i quali affermavano che il mobile(box)dei diffusori deve funzionare come una sorta di strumento musicale dove la tipologia del legno e della architettura diventano importanti ai fini della sonorità... :lol:
In effetti io ho sempre asserito che la struttura del mobile di un qualsiasi diffusore deve essere non LEGGERO(in quanto il peso da solo non determina la condizione ottimale)ma INERTE alle sollecitazioni delle menbrane degli altoparlanti ed alle risposte dell'ambiente(onde stazionarie e riflessioni :cosa molto difficile da realizzare). La struttura che al momento permette di risolvere questo aspetto,secondo me, è la "muratura" di tutti i componenti che compongono il diffusore...aggiungere i soli pesi aiuta a migliorare considerevolmente ma non risolve al meglio... :smile:
Ps,anche i muri vibrano...ma come risolvere in alternativa?
Ultima modifica di stereosound il 13 dic 2010, 10:24, modificato 1 volta in totale.
Max
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio