Pagina 2 di 4

Re: L'estetica nelle realizzazioni

Inviato: 30 ott 2010, 23:26
da EF80
Mehehehe vedrete tra un po' la mia creatura nascente, ho appena consengnato i disegni al falegname

Re: L'estetica nelle realizzazioni

Inviato: 31 ott 2010, 13:05
da stereosound
GizMo ha scritto:Mehehehe vedrete tra un po' la mia creatura nascente, ho appena consengnato i disegni al falegname
Quanto tempo ci vuole per partorire tale creatura!!! Siamo tutti curiosi.

Re: L'estetica nelle realizzazioni

Inviato: 31 ott 2010, 13:33
da EF80
stereosound ha scritto:Quanto tempo ci vuole per partorire tale creatura!!! Siamo tutti curiosi.
Lo so ci vuole tempo perche' tutto e' curato al massimo livello, il mobile e' stato disegna al CAD e diversi parti del montaggio fatte alla fresa CNC...

Mollo un'anticipo:
DSCF2516.jpg
Io se faccio una cosa la faccio sempre al meglio delle mie capacita', se no non mi da soddisfazione !

Re: L'estetica nelle realizzazioni

Inviato: 01 nov 2010, 19:23
da stereosound
GizMo ha scritto:
Lo so ci vuole tempo perche' tutto e' curato al massimo livello, il mobile e' stato disegna al CAD e diversi parti del montaggio fatte alla fresa CNC..

Io se faccio una cosa la faccio sempre al meglio delle mie capacita', se no non mi da soddisfazione !
Mi sembra un ottimo lavoro. La piastra madre è di ottone o rame?(dalla foto sembra ottone). Il problema è mantenere la lucidatura nel tempo con vernici idonee per prevenire le ossidazioni che sono sempre in agguato.
Il suo livello estetico sarà certamente eccellente...come suppongo la qualità sonora.
Ci stai spendendo parecchio!? non solo in soldi...

Re: L'estetica nelle realizzazioni

Inviato: 01 nov 2010, 19:54
da EF80
stereosound ha scritto:
GizMo ha scritto:
Lo so ci vuole tempo perche' tutto e' curato al massimo livello, il mobile e' stato disegna al CAD e diversi parti del montaggio fatte alla fresa CNC..

Io se faccio una cosa la faccio sempre al meglio delle mie capacita', se no non mi da soddisfazione !
Mi sembra un ottimo lavoro. La piastra madre è di ottone o rame?(dalla foto sembra ottone). Il problema è mantenere la lucidatura nel tempo con vernici idonee per prevenire le ossidazioni che sono sempre in agguato.
Il suo livello estetico sarà certamente eccellente...come suppongo la qualità sonora.
Ci stai spendendo parecchio!? non solo in soldi...
Rame, una volta verniciato con un trasparente a forno restera' lucido. Non ho fatto i conti del costo per ora, ho iniziato a pensarlo 1 anno fa quasi

Re: L'estetica nelle realizzazioni

Inviato: 02 nov 2010, 14:52
da same
GizMo ha scritto:
Io se faccio una cosa la faccio sempre al meglio delle mie capacita', se no non mi da soddisfazione !
belin, ma se lo fai fare al falegname non lo fai tu... :wink:

Re: L'estetica nelle realizzazioni

Inviato: 02 nov 2010, 15:14
da EF80
same ha scritto:
GizMo ha scritto:
Io se faccio una cosa la faccio sempre al meglio delle mie capacita', se no non mi da soddisfazione !
belin, ma se lo fai fare al falegname non lo fai tu... :wink:
Il falegname ha 5 fogli in A0 con i disegni fatti al cad partendo da mie tavole bidimensionali disegnate a mano. Non si inventa nulla, pero' sai com'e' io non ho una falegnameria privata. Cmq la rifinitura e la laccatura del mobile le faro' io.

Re: L'estetica nelle realizzazioni

Inviato: 03 nov 2010, 14:04
da Tiziano58
GizMo ha scritto:
stereosound ha scritto:
GizMo ha scritto:
Lo so ci vuole tempo perche' tutto e' curato al massimo livello, il mobile e' stato disegna al CAD e diversi parti del montaggio fatte alla fresa CNC..

Io se faccio una cosa la faccio sempre al meglio delle mie capacita', se no non mi da soddisfazione !
Mi sembra un ottimo lavoro. La piastra madre è di ottone o rame?(dalla foto sembra ottone). Il problema è mantenere la lucidatura nel tempo con vernici idonee per prevenire le ossidazioni che sono sempre in agguato.
Il suo livello estetico sarà certamente eccellente...come suppongo la qualità sonora.
Ci stai spendendo parecchio!? non solo in soldi...
Rame, una volta verniciato con un trasparente a forno restera' lucido. Non ho fatto i conti del costo per ora, ho iniziato a pensarlo 1 anno fa quasi

Una valutazione finale del costo sia in termini monetari che di tempo/materiali sarebbe utile........ a me per primo..... :bow:

Re: L'estetica nelle realizzazioni

Inviato: 03 nov 2010, 15:43
da EF80
Tiziano58 ha scritto:
GizMo ha scritto:
stereosound ha scritto:
GizMo ha scritto:
Lo so ci vuole tempo perche' tutto e' curato al massimo livello, il mobile e' stato disegna al CAD e diversi parti del montaggio fatte alla fresa CNC..

Io se faccio una cosa la faccio sempre al meglio delle mie capacita', se no non mi da soddisfazione !
Mi sembra un ottimo lavoro. La piastra madre è di ottone o rame?(dalla foto sembra ottone). Il problema è mantenere la lucidatura nel tempo con vernici idonee per prevenire le ossidazioni che sono sempre in agguato.
Il suo livello estetico sarà certamente eccellente...come suppongo la qualità sonora.
Ci stai spendendo parecchio!? non solo in soldi...
Rame, una volta verniciato con un trasparente a forno restera' lucido. Non ho fatto i conti del costo per ora, ho iniziato a pensarlo 1 anno fa quasi

Una valutazione finale del costo sia in termini monetari che di tempo/materiali sarebbe utile........ a me per primo..... :bow:
Bho un sacco di soldi, solo i 4 connettori multipolari a vitone per connettere alimentatore e amplificatore son costati piu' di 160 euro, secondo me un po' per volta ho gia' speso sul migliaio di euro.

Re: L'estetica nelle realizzazioni

Inviato: 03 nov 2010, 15:59
da UnixMan
GizMo ha scritto:Bho un sacco di soldi, solo i 4 connettori multipolari a vitone per connettere alimentatore e amplificatore son costati piu' di 160 euro, secondo me un po' per volta ho gia' speso sul migliaio di euro.
:o

xché non hai preso dei bei connettori surplus militari?! (e.g. dalla Esco) te la cavavi con 1/10 di quella cifra se non meno...

Re: L'estetica nelle realizzazioni

Inviato: 03 nov 2010, 16:03
da EF80
UnixMan ha scritto:
GizMo ha scritto:Bho un sacco di soldi, solo i 4 connettori multipolari a vitone per connettere alimentatore e amplificatore son costati piu' di 160 euro, secondo me un po' per volta ho gia' speso sul migliaio di euro.
:o

xché non hai preso dei bei connettori surplus militari?! (e.g. dalla Esco) te la cavavi con 1/10 di quella cifra se non meno...
Ho cercato, compreso sul sito di esco e almeno in quel momento non c'era nulla che facesse al caso, anche perche' ho 1 maschio e una femmina da pannello e un mascio e una femmina volanti.

Re: L'estetica nelle realizzazioni

Inviato: 06 nov 2010, 23:51
da piero7
GizMo ha scritto:
Tiziano58 ha scritto:
GizMo ha scritto:
stereosound ha scritto:
GizMo ha scritto:
Lo so ci vuole tempo perche' tutto e' curato al massimo livello, il mobile e' stato disegna al CAD e diversi parti del montaggio fatte alla fresa CNC..

Io se faccio una cosa la faccio sempre al meglio delle mie capacita', se no non mi da soddisfazione !
Mi sembra un ottimo lavoro. La piastra madre è di ottone o rame?(dalla foto sembra ottone). Il problema è mantenere la lucidatura nel tempo con vernici idonee per prevenire le ossidazioni che sono sempre in agguato.
Il suo livello estetico sarà certamente eccellente...come suppongo la qualità sonora.
Ci stai spendendo parecchio!? non solo in soldi...
Rame, una volta verniciato con un trasparente a forno restera' lucido. Non ho fatto i conti del costo per ora, ho iniziato a pensarlo 1 anno fa quasi

Una valutazione finale del costo sia in termini monetari che di tempo/materiali sarebbe utile........ a me per primo..... :bow:
Bho un sacco di soldi, solo i 4 connettori multipolari a vitone per connettere alimentatore e amplificatore son costati piu' di 160 euro, secondo me un po' per volta ho gia' speso sul migliaio di euro.
questi presi su ebay costano un soldo di cacio giz

Re: L'estetica nelle realizzazioni

Inviato: 07 nov 2010, 00:10
da EF80
piero7 ha scritto:questi presi su ebay costano un soldo di cacio giz
Mi servivano almeno 26 poli se ho detto che non lo trovavo come mi serviva uff :@ ... almeno quando li ho cercati, adesso magari sara' pieno da tutte le parti. Cmq il problema ora e' trovare un cavo multipolare che sia affidabile e possa reggere i 560 volt dell'anodica delle finali.

Re: L'estetica nelle realizzazioni

Inviato: 07 nov 2010, 15:31
da piero7
giz dagli stessi sovietici sulla baia mi pare di ricordare connettori a 25 pin come quello...

Re: L'estetica nelle realizzazioni

Inviato: 07 nov 2010, 15:35
da EF80
piero7 ha scritto:giz dagli stessi sovietici sulla baia mi pare di ricordare connettori a 25 pin come quello...
Ok butto quelli che ho comprato nuovi per comprarli usati ?

Re: L'estetica nelle realizzazioni

Inviato: 07 nov 2010, 22:21
da piero7
no, ma per il futuro, guarda a est oltre il muro :D

Re: L'estetica nelle realizzazioni

Inviato: 07 nov 2010, 23:39
da EF80
piero7 ha scritto:no, ma per il futuro, guarda a est oltre il muro :D
si ma io ci avevo guardato, non c'era niente in quel periodo. Cmq ceh cavi posso usare ?

Re: L'estetica nelle realizzazioni

Inviato: 08 nov 2010, 22:09
da piero7
io ho usati cavi comuni (anche perché le tensioni sono basse) e poi inguainati nella termorestringente, se avessi avuto sotto mano pure la calza l'avrei montata, così che avesse un aspetto migliore della termorestringente che così è un po' bruttina...

Re: L'estetica nelle realizzazioni

Inviato: 09 nov 2010, 01:29
da EF80
ma 560volt sono tanti, solitamente gli isolanti normali non reggono ufficialmente tensioni simili, io cmq pensavo a un multipolare e non a mettere tanti fili dentro un termo restringente

Re: L'estetica nelle realizzazioni

Inviato: 20 dic 2010, 02:00
da EF80
posto qualche foto preliminare del mobile in legno proibito, manca ancora la laccatura...

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Non indovinerete mai che legno e' (utilizzato in passato ma attualmente non mi risulta commercializzato), poi dire che e' duro e' sminuente... il falegname per fare i 2 fori frontali ha buttato via una tazza a foro, e io ho visto fumo e fiamme dalla punta del trapano per fare i forellini da 2 millimetri di guida per le viti hihi :rofl: