Pagina 2 di 2

Re: pre linea Tino Traina

Inviato: 08 ott 2010, 18:49
da mrttg
robertor ha scritto:ok, grazie, provero'.

uso solitamente i carbon comp tipo allen bradley stackpole TRW etc etc.

lo so che sono meno precise(anche se a volte ci sono dei lotti surplus militare che arrivano all' 1% di precisione)ma mi piacciono di piu'.
Ciao oltre ai tubi che non sia una qualche anticaglia resistiva :tmi: non dipende dalla precisione ma dalla tecnologia costruttiva della resistenza....

Re: pre linea Tino Traina

Inviato: 08 ott 2010, 19:27
da robertor
non sia una qualche anticaglia resistiva
allora nulla da eccepire come qualita' costruttiva del resistore tra quelli da me nominati.

a parte che sono al carbone e non a strato metallico.

credo che anche su qualche CHF abbastanza recente si sia ritornati all'uso, se non proprio all'uso ma almeno al nominare, le carbon comp.

comunque grazie dei suggerimenti.

Re: pre linea Tino Traina

Inviato: 08 ott 2010, 19:34
da mrttg
robertor ha scritto:
non sia una qualche anticaglia resistiva
allora nulla da eccepire come qualita' costruttiva del resistore tra quelli da me nominati.
Contento tu :lol: fai un poco di ricerche sulle tecnologie costruttive pregi e difetti...

Re: pre linea Tino Traina

Inviato: 09 ott 2010, 06:04
da robertor
cerchero' di documentare la tua affermazione.

non credo sia una questione di essere piu' o meno contento bensi' una percezione di una diversita' sonica tra le 2 tecnologie costruttive.

lo strato metallico cosi' come alcuni condensatori a film(vedi Wima MKP4)non mi piacciono come suonano.

mi cospargo in anticipo il capo di cenere per questa mia affermazione e scelta di non usarli visto che urtero' la sensibilita' di piu' di qualcuno.

tutto qui.

Re: pre linea Tino Traina

Inviato: 09 ott 2010, 17:03
da robertor
una valvola da provare con il 24v e' la 6n6p russa che KWtubes definisce come hi-end tube. costo irrisorio se paragonato alle sorelline europee e americane.

una valvola molto rilevatrice pur non essendo spasmodicamente analitica e asciutta, silenziosa a sufficienza e anche di maggior effetto in quanto si illumina molto di piu' delle valvole serie 12axx/ecc.

lo so che non e' un pregio tecnico della valvola ma anche l'occhio vuole la sua parte.

il palcoscenico e' ampio, strumenti a fuoco ma il pianoforte sembra troppo grande. mah!!! :?:

Re: pre linea Tino Traina

Inviato: 12 ott 2010, 17:27
da UnixMan
robertor ha scritto:il palcoscenico e' ampio, strumenti a fuoco ma il pianoforte sembra troppo grande. mah!!! :?:
quello tipicamente dipende dalla ripresa... come pretendi che le dimensioni siano "giuste" se i microfoni praticamente ce li cacciano dentro o quasi?! :(

Re: pre linea Tino Traina

Inviato: 12 ott 2010, 17:48
da robertor
parlavo di waltz for debby di bill evans, registrazione live quasi audiofila, se per audiofilo intendiamo come intendono molti il voler sentire l'ultimo tizio in fondo alla fila che si scaccola, edizione giapponese.

ah, dimenticavo, del 1961.

a quei tempi ancora vigeva la norma di registrare il leader o il solista da un canale e il resto dall'altro: stereofonia perfetta.

Re: pre linea Tino Traina

Inviato: 12 ott 2010, 18:22
da UnixMan
robertor ha scritto:registrare il leader o il solista da un canale e il resto dall'altro: stereofonia perfetta.
eh?! :o

ahem... sorry, ma mi sa che non hai le idee molto chiare su cosa sia la stereofonia! :shake:

Quello che descrivi (e che negli "anni d'oro" della stereofonia NON era affatto la regola) non ha proprio nulla a che vedere con la stereofonia! :shake: :puke:

Casomai, per certi versi somiglia invece molto alle "moderne" tecniche di ripresa multimicrofoniche (laddove ogni strumento viene ripreso con un microfono dedicato, cui di solito se ne aggiungono altri per l'ambienza e poi si mixa il tutto al banco e/o in post-production, ricreando una pseudo immagine artificiale ed artificiosa a suon di panning, delay lines ed effetti vari).

La (vera) registrazione stereofonica prevede due soli microfoni con diagramma "a cardioide" disposti a formare un angolo di 90 gradi tra loro (in modo da formare entrambi un angolo di 45 gradi rispetto al "fronte" sonoro da riprendere) e posizionati entrambi al centro della "scena" da riprendere (e quanto più possibile vicini se non addirittura "coincidenti" tra loro!).

Re: pre linea Tino Traina

Inviato: 13 ott 2010, 06:34
da mr2a3
e anche di maggior effetto in quanto si illumina molto di piu' delle valvole serie 12axx/ecc.

lo so che non e' un pregio tecnico della valvola ma anche l'occhio vuole la sua parte.
Se è per questo un abile trucco che ho imparato da un qualche coreano è di piazzare un led azzurro nel buco che la maggior parte degli zoccoli ha al centro.
(Sotto)alimentato nel modo giusto da alla valvola una luminosità azzurrina falsa (per chi conosce le valvole) ma tanto carina per tutti gli altri (cosa non si fa per i figli) :smile:

Ciao!
Massimo

Re: pre linea Tino Traina

Inviato: 13 ott 2010, 07:43
da robertor
Se è per questo un abile trucco che ho imparato da un qualche coreano è di piazzare un led azzurro nel buco che la maggior parte degli zoccoli ha al centro.
(Sotto)alimentato nel modo giusto da alla valvola una luminosità azzurrina falsa (per chi conosce le valvole) ma tanto carina per tutti gli altri (cosa non si fa per i figli) :smile:

non ho figli quindi niente lucine azurrine :wink: .


@unixman: dal garzanti: stereofonia / tecnica di registrazione e riproduzione del suono che, utilizzando due o più canali, ricrea la spazialità dell'orizzonte sonoro originario. infatti. osserva le foto o i video degli anni 50 e 60 di registrazioni jazz e capirai quello che intendo con stereofonia.

Re: pre linea Tino Traina

Inviato: 13 ott 2010, 07:48
da vince
mr2a3 ha scritto:
e anche di maggior effetto in quanto si illumina molto di piu' delle valvole serie 12axx/ecc.

lo so che non e' un pregio tecnico della valvola ma anche l'occhio vuole la sua parte.
Se è per questo un abile trucco che ho imparato da un qualche coreano è di piazzare un led azzurro nel buco che la maggior parte degli zoccoli ha al centro.
(Sotto)alimentato nel modo giusto da alla valvola una luminosità azzurrina falsa (per chi conosce le valvole) ma tanto carina per tutti gli altri (cosa non si fa per i figli) :smile:

Ciao!
Massimo
io il led lo metto sotto le valvoline dei distorsori per chitarra che fa scena :-)

Re: pre linea Tino Traina

Inviato: 13 ott 2010, 08:23
da mau749
UnixMan ha scritto:
robertor ha scritto:registrare il leader o il solista da un canale e il resto dall'altro: stereofonia perfetta.
eh?! :o

ahem... sorry, ma mi sa che non hai le idee molto chiare su cosa sia la stereofonia! :shake:

Quello che descrivi (e che negli "anni d'oro" della stereofonia NON era affatto la regola) non ha proprio nulla a che vedere con la stereofonia! :shake: :puke:

Casomai, per certi versi somiglia invece molto alle "moderne" tecniche di ripresa multimicrofoniche (laddove ogni strumento viene ripreso con un microfono dedicato, cui di solito se ne aggiungono altri per l'ambienza e poi si mixa il tutto al banco e/o in post-production, ricreando una pseudo immagine artificiale ed artificiosa a suon di panning, delay lines ed effetti vari).

La (vera) registrazione stereofonica prevede due soli microfoni con diagramma "a cardioide" disposti a formare un angolo di 90 gradi tra loro (in modo da formare entrambi un angolo di 45 gradi rispetto al "fronte" sonoro da riprendere) e posizionati entrambi al centro della "scena" da riprendere (e quanto più possibile vicini se non addirittura "coincidenti" tra loro!).

Quanto hai ragione...! La tecnica di registrazione "binaurale" è quella che consente la miglior "somiglianza" con l'evento originale.

Qualche anno fa ho avuto l'occasione di effettuare alcune registrazioni di musica classica utilizzando questa tecnica con un DAT ed una coppia di splendidi Neumann U87: quando le riascolto "ritrovo" le stesse sensazioni di allora.

Il problema delle riprese multimicrofoniche non è solo nella tecnica ma, purtroppo, nella spesso assoluta "insensibilità" di chi sta dietro al mixer e di chi produce il disco che richiede "certi effetti" perché così "... il prodotto si vende meglio...!"

Mah,...beata ignoranza...!

Ciao

Re: pre linea Tino Traina

Inviato: 13 ott 2010, 12:51
da UnixMan
robertor ha scritto:@unixman: dal garzanti: stereofonia / tecnica di registrazione e riproduzione del suono che, utilizzando due o più canali, ricrea la spazialità dell'orizzonte sonoro originario. infatti. osserva le foto o i video degli anni 50 e 60 di registrazioni jazz e capirai quello che intendo con stereofonia.
...forse che per capire cos'è e come funziona la stereofonia piuttosto che il dizionario non sia meglio rivolgersi a qualche fonte un po più completa e dettagliata? ;)

Cominciamo con un po di storia: la stereofonia è stata inventata da Alan Blumlein.

La tecnica di ripresa stereofonica originaria (che resta la migliore) è stata messa a punto dallo stesso Blumlein, da cui prende il nome: il Blumlein Pair.

Se cerchi un po in rete o anche solo tra i vecchi thread su questo stesso forum, vedrai che troverai un bel po di informazioni in merito alla stereofonia: cos'è, come funziona, ecc...

ma per chiarirti un minimo le idee forse basta Wikipedia: http://en.wikipedia.org/wiki/Stereo

Re: pre linea Tino Traina

Inviato: 13 ott 2010, 18:08
da robertor
grazie.

cerchero' di chiarirmi le idee in merito.