Pagina 1 di 1

Windows 7 peccati

Inviato: 01 dic 2009, 18:07
da UnixMan
una lettura interessante ed istruttiva...

http://it.windows7sins.org/

meditate gente, meditate.

Re: Windows 7 peccati

Inviato: 01 dic 2009, 22:53
da EF80
prima o poi microsoft finira' in un fosso a marcire, lo spero quasi di piu' dell'incarcerazione di berlusca. Prodotti obrobbiosi venduti a peso d'oro e tutta la gente che corre a comprarli..

Re: Windows 7 peccati

Inviato: 02 dic 2009, 07:39
da Dragone
Forse intendevi direcorre a scaricarli.... Ormai penso i maggiori profitti arrivino da oem e aziende...

Io ho preso um mac e non posso assolutamente dire che mi permette più libertà di Windows, ma diciamo funziona dannatamente bene utilizzandolo con zero abilità informatiche, Windows 7 lo uso virtualizzato per far girare solidworks

Linux l' ho usato (ubuntu) ma a parte le difficoltà epiche per far funzionare i driver di scheda video stampanti e scanner, il problema è che manca il software di alto livello, tranne rare eccezzioni, ad esempio per il settore meccanico si potrebbe usare con successo Solaris

Re: Windows 7 peccati

Inviato: 02 dic 2009, 07:43
da plovati
Micro$oft continuerà a prosperare fino a che i sostenitori dell'open source manterranno tali atteggiamenti settari.
E anche, perchè no, un certo look da hacker: la gente è terrorizzata dal mettersi nelle mani di quelli che percepisce come ragazzetti oziosi e inaffidabili.

E anche le istituzioni pubbliche, che davvero potrebbero cambiare il mercato adottando standard diversi, nel mondo open source mancano di interlocutori. Mentre M$ (o IBM, ricordate Lucio Stanca?) dispone di centinaia di nerd in giacca e cravatta con tante belle presentazioni a colori sostenuti da pubblicità mirata.

Nel mondo le prestazioni contano poco o pochissimo, quello che fa prendere la bilancia sono pesi assai trascurati dall'open source, da sempre.

Re: Windows 7 peccati

Inviato: 02 dic 2009, 09:50
da hobbit
GizMo ha scritto:prima o poi microsoft finira' in un fosso a marcire, lo spero quasi di piu' dell'incarcerazione di berlusca. Prodotti obrobbiosi venduti a peso d'oro e tutta la gente che corre a comprarli..
Io vorrei vedere come questi bravi e promettenti ragazzetti dal linguaggio compito messi a capo della M$ comincerebbero a distribuire i loro spazi a destra e a manca, un po' a Linux, poi un po' a BSD, un po' al mio vecchio amico Steeve ......
Berlusca non sarà un santarellino, anzi..... ma mi risulta che altri politici sono stati ben più bravi a dirigere aziende dello stato, a mettersi i soldi in tasca e a fregarsene quando queste fallivano tanto erano soldi dei contribuenti...... e non faccio nomi.

Comunque rispondimi alle seguenti questioni reali con cui mi trovo a combattere tutti i giorni:

Dove lavoro (scuola) Linux avrebbe chance ma il problema è che la gente (prof) non lo sa usare.
La gente in generale non sa usare nemmeno il computer.
Nelle scuole raramente esistono dei tecnici. Questo ruolo viene svolto, in maniera spesso non retribuita da insegnanti dediti.
Il sistema operativo ideale è quello che ti stacca maggiormente dalle questioni tecniche, sicuramente non il Linux attuale, sono convinto che il Mac sarebbe migliore, ma come si farebbe a fare sale di informatica con 1000/2000€?
Cosa rimane....?
Sei proprio convinto che M$ sia cara?
Spesso viene acquistata solo la licenza OEM poi sempre di più si utilizzano software free come OpenOffice.....
In questo contesto il più grande problema di M$ sono i virus che ledono la libera diffusione dei documenti a causa delle restrizioni di sicurezza che bisogna adottare.
Comunque visto che sei bravo, fai tu una buona distribuzione Linux, che sia utilizzabile su computer con 128/256MB di ram e che giri velocemente con OpenOffice, Firefox e qualche software didattico in Java. Io non ci riesco e su quei computer restano 98 e simili. A casa o un NT che ha l'unico difetto di non riconoscere le penntte USB, ma che scheggia con 64MB di ram!
Per la cronaca ora sto scrivendo da un G4!

Re: Windows 7 peccati

Inviato: 02 dic 2009, 10:27
da marziom
quoto Plò.
Premesso che adesso ho un mac e che appena posso metto sul portatile di casa Linux (a prop. UnixMan...poi mi dai qualche consiglio :wink: ), vorrei spezzare qualche lancia in favore della M$.
La Apple le combina dieci volte più sporche della M$ e nessuno le dice nulla...anzi sono tutti li ad osannarla...come mai? io sul mio mac ho disinstallato tutto quello che potevo della grande mela, è rimasto solo il SO, per il resto uso tutto free.
Linux, non so le ultime versioni, ma per i non addetti ai lavori ancora è distante mille miglia e poi...come dice plò, nel campo professionale ci vuole la sicurezza di un interlocutore forte e sicuro, e, che io sappia, al momento per linux non c'è.
il guaio di M$ è che è diventato un SO troppo complesso, si porta dietro troppi orpelli, troppe tecnologie, nuove ed obsolete che appesantiscono tutto, mettici pure il fatto che è il sistema preso di mira da virus&co...
IMHO non spero nell'estinzione di windows ma piuttosto nell'instaurarsi di una vera competizione di 3-4 SO intercambiabili fra loro.

Re: Windows 7 peccati

Inviato: 02 dic 2009, 10:52
da hobbit
Marzio, io mi trovo molto bene con Mint che è una variazione di Ubuntu: http://www.linuxmint.com
E' comunque pienamente compatibile con il repository di Ubuntu.

Re: Windows 7 peccati

Inviato: 02 dic 2009, 11:13
da marziom
andando un'po OT...
manterrei una partizione Windows solo per i programmi tipo Visual Analyzer... potrei farli girare anche su una virtual machine?? qualcuno ha provato?
o mi conviene mantenere una partizione con windows nativo...

Re: Windows 7 peccati

Inviato: 02 dic 2009, 11:53
da EF80
plovati ha scritto:Micro$oft continuerà a prosperare fino a che i sostenitori dell'open source manterranno tali atteggiamenti settari.
E anche, perchè no, un certo look da hacker: la gente è terrorizzata dal mettersi nelle mani di quelli che percepisce come ragazzetti oziosi e inaffidabili.

E anche le istituzioni pubbliche, che davvero potrebbero cambiare il mercato adottando standard diversi, nel mondo open source mancano di interlocutori. Mentre M$ (o IBM, ricordate Lucio Stanca?) dispone di centinaia di nerd in giacca e cravatta con tante belle presentazioni a colori sostenuti da pubblicità mirata.

Nel mondo le prestazioni contano poco o pochissimo, quello che fa prendere la bilancia sono pesi assai trascurati dall'open source, da sempre.
Tutt'altro che settari, nella ditta dove lavoravo fino all'anno scorso avevamo centinaia di clienti con usavano Linux, opensuse. installato come si deve da una persona esperta dopo per l'end user e' facile da usare come windows, ma dannatamente migliore e piu' sicuro... ho avuto persone che son tornate dopo 6 anni con la mainboard fritta... ma linux ancora funzionava prima del guasto.

Ubuntu non mi piace, ma con opensuse e una scelta accurata dell'hardware non ho mai avuto problemi di driver inteso che non ho mai dovuto installare niente e' sempre andato tutto subito da solo senza configurare niente.

Re: Windows 7 peccati

Inviato: 02 dic 2009, 12:20
da Echo
l'ennesima cag**a in stile microsoft una mezza copia di osx come al solito uscita male eheheh ...pochi giorni fa ho visto la metro di Londra tappezzata di publicità di win7 ...anche lo stile degli slogan pubblicitari hanno scopiazzato dalla apple ..manco quello sanno fare con i milioni di miliardi che hanno
...prossima mossa copiare il sistema di vendita retail Apple, pare che funziona copiamo anche quello ehehhe che fantasia!!

Re: Windows 7 peccati

Inviato: 02 dic 2009, 12:29
da Echo
marziom ha scritto:quoto Plò.
Premesso che adesso ho un mac e che appena posso metto sul portatile di casa Linux (a prop. UnixMan...poi mi dai qualche consiglio :wink: ), vorrei spezzare qualche lancia in favore della M$.
La Apple le combina dieci volte più sporche della M$ e nessuno le dice nulla...anzi sono tutti li ad osannarla...come mai? io sul mio mac ho disinstallato tutto quello che potevo della grande mela, è rimasto solo il SO, per il resto uso tutto free.
Linux, non so le ultime versioni, ma per i non addetti ai lavori ancora è distante mille miglia e poi...come dice plò, nel campo professionale ci vuole la sicurezza di un interlocutore forte e sicuro, e, che io sappia, al momento per linux non c'è.
il guaio di M$ è che è diventato un SO troppo complesso, si porta dietro troppi orpelli, troppe tecnologie, nuove ed obsolete che appesantiscono tutto, mettici pure il fatto che è il sistema preso di mira da virus&co...
IMHO non spero nell'estinzione di windows ma piuttosto nell'instaurarsi di una vera competizione di 3-4 SO intercambiabili fra loro.
usare osx privandolo di tutti i sw che vengono inclusi vuol dire rinunciare ad una delle caratteristiche che contraddistinguono da sempre i prodotti apple cioè la completa integrazione e interazione di tutte le applicazioni presenti. Se devi usarlo così tanto vale usare linux ti costa meno funziona altrettanto bene e (nella maniera in cui lo hai customizzato) non ti offrirebbe niente di più e niente di meno. :wink:

Re: Windows 7 peccati

Inviato: 02 dic 2009, 13:20
da marziom
Echo ha scritto: usare osx privandolo di tutti i sw che vengono inclusi vuol dire rinunciare ad una delle caratteristiche che contraddistinguono da sempre i prodotti apple cioè la completa integrazione e interazione di tutte le applicazioni presenti. Se devi usarlo così tanto vale usare linux ti costa meno funziona altrettanto bene e (nella maniera in cui lo hai customizzato) non ti offrirebbe niente di più e niente di meno. :wink:
Bene, è quello che spero quando metterò linux sul portatile di casa.
integrazione e interazione? io direi più chiusura totale verso l'esterno ...sicuramente va bene per gli utonti, ma prova ad uscire dagli schemi preconfezionati dalla grande mela e...

Re: Windows 7 peccati

Inviato: 02 dic 2009, 13:22
da luckya
Dare contro a microsoft è come dare contro alla Bayer.
Sembra il male assoluto, ma chi non ha mai avuto bisogno di una aspirina?
:-)

Re: Windows 7 peccati

Inviato: 02 dic 2009, 13:35
da hobbit
luckya ha scritto:Dare contro a microsoft è come dare contro alla Bayer.
Sembra il male assoluto, ma chi non ha mai avuto bisogno di una aspirina?
:-)
Io che mi massacra lo stomaco! :worried:

Re: Windows 7 peccati

Inviato: 02 dic 2009, 19:44
da Echo
marziom ha scritto:
Echo ha scritto: usare osx privandolo di tutti i sw che vengono inclusi vuol dire rinunciare ad una delle caratteristiche che contraddistinguono da sempre i prodotti apple cioè la completa integrazione e interazione di tutte le applicazioni presenti. Se devi usarlo così tanto vale usare linux ti costa meno funziona altrettanto bene e (nella maniera in cui lo hai customizzato) non ti offrirebbe niente di più e niente di meno. :wink:
Bene, è quello che spero quando metterò linux sul portatile di casa.
integrazione e interazione? io direi più chiusura totale verso l'esterno ...sicuramente va bene per gli utonti, ma prova ad uscire dagli schemi preconfezionati dalla grande mela e...
...se essere utonti significa fare il 90% delle cose che devi in poco tempo facilmente e con programmi che puoi usare neanche 5 minuti dopo aver tolto un computer dalla scatola, sono felice di essere utonto :wink:

Re: Windows 7 peccati

Inviato: 02 dic 2009, 20:14
da UnixMan
marziom ha scritto:Linux, non so le ultime versioni, ma per i non addetti ai lavori ancora è distante mille miglia
mah... da quant'e` che non lo provi?

Versioni recenti di distribuzioni desktop-oriented (e.g. la Ubuntu 9.10 "Karmic Koala") non hanno nulla da invidiare a windoze in quanto a facilita` di uso (ed anche di installazione: se fai una installazione standard non devi fare nulla, metti su` il CD e fa` tutto lui). Non a caso recentemente ho "convertito" alcuni "computer-illiterate" che sapevano a malapena usare windoze e si sono trovati benissimo.

Mia figlia ha 5 anni e mezzo... e (per quel poco che alla sua eta` si puo` fare con un computer) usa Linux senza problemi. Ma a lei nessuno ha mai detto che "Linux e` difficile" o che windows e` piu` facile. ]:)

Di solito gli unici che hanno qualche difficolta` per assurdo (ma neanche tanto) sono quelli che il PC (con windoze) lo sanno usare bene o benino... e (almeno agli inizi) si trovano male perche` (ovviamente) le cose non sono esattamente come/dove se le aspettano e/o si fanno in maniera completamente diversa perche` la "filosofia" (e quindi la logica) del sistema e` altrettanto diversa. Ma questo non vuol certo dire che sia "piu` difficile". Daltronde lo stesso vale anche e.g. per MacOS, con cui ad esempio io stesso mi trovo malissimo quando mi capita di doverci mettere le mani. Eppure non mi risulta che a nessuno sia mai venuto in mente di dire che MacOS sia difficile da usare! ]:)

Come se non bastasse, problemi simili spesso ci sono stati anche passando da una versione all'altra dell'OS di M$, strano che solo raramente qualcuno se ne sia lamentato... :devil:

Ditto per la questione scuole. Oggi puoi comprare PC (o netbook) con Linux preinstallato, e per il solo OS risparmi un 100io di Euro di licenza per ogni postazione. Cui vanno aggiunte le licenze per tutto il resto, a partire da un antivirus che con windoze e` obbligatorio... con Linux spendi 0 ed hai gia` tutto il software che puoi desiderare, dalle suite di office al software multimediale (non solo player, ma anche software di editing audio e video di livello pro) e chi piu` ne ha piu` ne metta. E naturalmente tutto cio` che uno sviluppatore software - o uno studente che studia (anche) informatica - possa desiderare: editor per perogrammatori, IDE, versioning system, compilatori, interpreti e debugger per ogni sorta di linguaggio esistente... tutte cose che su windows costerebbero fior di quattrini.

E tutti soldi pubblici buttati, che potrebbero essere destinati a cose ben piu` utili. Senza contare che cosi` la M$ comincia ad accalappiarsi clienti fin da piccoli... :(
e poi...come dice plò, nel campo professionale ci vuole la sicurezza di un interlocutore forte e sicuro, e, che io sappia, al momento per linux non c'è.
A parte il fatto che realta` come ad es. RedHat e Canonical ormai sono piuttosto solide ed affermate (almeno nelle realta` un po` piu` avanzate della nostra) e che esistono una infinita` di societa` piu` o meno grandi che vivono vendendo supporto professionale a sistemi Linux, il campo "pro" a dire il vero e` proprio quello in cui (nel mondo) c'e` stata la maggiore penetrazione!

Oggi come oggi la quasi totalita` dei supercomputer esistenti al mondo gira con Linux. E la stessa rete Internet e` in massima parte retta dal pinguino (guardavo le ultime statistiche, siamo nell'ordine di oltre il 70% per quanto riguarda i server web ed ancora di piu` per quanto riguarda i servizi "essenziali" come DNS, ecc!)

Anche nei sistemi embedded e` praticamente ovunque: e.g. quasi certamente e` nel vostro router ADSL e/o WiFi, in quasi tutte le "firewall box", nella maggior parte delle "set-top-box" (media player, ricevitori satellitari, HDD-VCR, ecc), in sempre piu` telefonini, ecc.

Il problema ora e` sfondare anche sul mercato desktop/laptop. Ma finche` quando compri un PC ti ritrovi windoze preinstallato e "devi" pagare la "Microsoft Tax"... e finche` si permette ai produttori di hardware di vendere sistemi, schede ed ammennicoli vari offrendo driver e supporto per un solo OS... sara` dura... :@

Pero` nonostante tutto qualcosina si muove. Oggi si (ri)cominciano a trovare sistemi senza OS preinstallato e/o addirittura con Linux preinstallato. Anche da produttori non esattamente "di nicchia" come Asus, Dell ed HP.

Sono ancora in pochi, e non su tutti i modelli... ma almeno e` un inizio.
il guaio di M$ è che è diventato un SO troppo complesso, si porta dietro troppi orpelli, troppe tecnologie, nuove ed obsolete che appesantiscono tutto, mettici pure il fatto che è il sistema preso di mira da virus&co...
e` pesante in parte perche` e` sempre stato appesantito a bella posta per far vendere l'hardware (fa` parte degli sporchi accordi sottobanco con i produttori di hardware della serie: "tu mi assicuri di non dare supporto ad altri che a me ed io ti garantisco che ogni tot anni i miei utenti saranno costretti a rinnovare il parco hardware..."). Ed in parte per poter soddisfare le esigenze di M$ e dei suoi compari di Holliwood e dintorni che pretendono di poter controllare tutto cio` che l'utente puo` o non puo` fare con il suo computer (ma l'avete letto quello che c'e` scritto nelle numerose pagine del link da cui ha preso vita questo thread?!)

Re: Windows 7 peccati

Inviato: 02 dic 2009, 20:26
da EF80
Bella quella "nel campo professionale ci vuole la sicurezza di un interlocutore forte e sicuro", come quella volta che per un crash durante un'update una macchina che faceva girare un gestionale VITALE in una ditta windows se messo a dire che andava attivato e affermava di essere pirata, dopo la telefonata risposta dell'omino microsoft "ehhh .... si dev'essere rovinata una chiave di registro, non posso darle nessun codice di riattivazione, deve riformattare" ... si poi lasciare a piedi la ditta che deve chiamare gli omini del gestionale che scendono da milano a reinstallare e riconfigurare tutto che vogliono 4000 euro e ci mettono una settimana in cui la ditta resta ferma XD

Da quel giorno i gestionali che girano su server winzoz, quando potevo, li mettevo sempre su come macchina virtuale dentro una Linux BOX.... Cosi' almeno se windoz va in crash de-tar-gizzippo il backup della macchina virtuale.

Re: Windows 7 peccati

Inviato: 02 dic 2009, 20:33
da gluca
me ne frego! ho il mio mac!

Re: Windows 7 peccati

Inviato: 02 dic 2009, 20:48
da EF80
mac non e' windows, quindi che centra... in tutti i modi dovresti chiedre grazie alla comunita OS visto che le basi e buona parte di macOS arriva da li.

Re: Windows 7 peccati

Inviato: 02 dic 2009, 20:53
da gluca
ma il macOS di ora e' basato sul progetto NExt che aveva sviluppato Steve Jobs tempo addietro. e unix e' sempre stato offerto su mac anche in tempi lontanissimi.

Re: Windows 7 peccati

Inviato: 02 dic 2009, 20:59
da UnixMan
marziom ha scritto:andando un'po OT...
manterrei una partizione Windows solo per i programmi tipo Visual Analyzer... potrei farli girare anche su una virtual machine?? qualcuno ha provato?
o mi conviene mantenere una partizione con windows nativo...
VA in effetti (almeno quando provai qualche versione fa`) gira persino senza windoze con "wine", pero` in generale... direi la seconda che hai detto.

Nella maggior parte delle VM (tipo VirtualBox o VMware) l'hardware ed in particolar modo le periferice sono emulate. Il che significa che dal tuo software di misura non "vedi" la tua scheda audio ma ne vedi una virtuale, emulata. E` l'emulatore che, passando attraverso lo stack audio dell'host OS, "parla" con la tua scheda.

Ovvio che le prestazioni in queste condizioni non sono certo ottimali. Tra l'altro e` alquanto probabile che l'hardware emulato non abbia tutte le features e le caratteristiche del tuo hardware reale.

A meno di non usare schede audio USB, che (forse) possono essere viste direttamente dall'OS "guest" (l'host OS gestisce solo la comunicazione "raw" con il device USB). Ma tranne forse la Emu 0404, le sk audio USB non sono certo il massimo.

Una possibilita` (ma AFAIK al momento tuttaltro che "friendly") e` quella di usare sistemi di paravirtualizzazione nativi quali KVM o XEN. Sempre AFAIK (al momento non ho ancora mai avuto occasione di provarli personalmente), con questi dovrebbe essere possibile far vedere parti dell'hardware fisico direttamente ad una delle VM a propria scelta (ed ovviamente non alle altre, ne` all'"hypervisor").

Quindi, almeno in teoria, si dovrebbe poter avere ad es. un PC con un "hypervisor" e due VM, di cui una con windoze che vede direttamente la scheda audio utilizzata per le misure ed una con Linux (che magari "vede" un'altra scheda audio, e.g. quella integrata).

Sia XEN che KVM sono potentissimi e comodissimi per alcune applicazioni... incredibile ad es. la possibilita` di XEN di "migrare" una VM da un server (hardware) ad un'altro senza dover neanche fermare la VM stessa, che si ferma per meno di un istante e poi riprende a girare su un'altra macchina come se niente fosse! :o

Ma temo che per applicazioni di tipo desktop / general-purpose non siano il massimo (specie per problemi di prestazioni video). Senza contare che per mettere in piedi un sistemino del genere non basta rispondere "OK" ad un paio di wizard... :devil:

Per farla breve, la cosa piu` semplice e` fare un bel dual boot. Di norma si usa Linux e se si devono fare misure con programmi windows-only si riboostrappa in windoze (con un sistemino minimale, alleggerito al max, con solo quel che serve x gli scopi specifici... che va` meglio! ;-)

Volendo, si mette VirtualBox (o VMware) su windows e mentre si fanno misure o simili si accede a Linux (intendo dire proprio al sistema normalmente installato sul HDD) attraverso la VM. :geek:

Re: Windows 7 peccati

Inviato: 02 dic 2009, 21:02
da EF80
il kernel macos e' una mescolanza di next e bsd, ma non c'e' solo il kernel in un sistema, ci sono un fracasso di librerie in mezzo tra gui e kernel :)

Re: Windows 7 peccati

Inviato: 02 dic 2009, 21:07
da Dragone
UnixMan ha scritto:
marziom ha scritto: Volendo, si mette VirtualBox (o VMware) su windows e mentre si fanno misure o simili si accede a Linux (intendo dire proprio al sistema normalmente installato sul HDD) attraverso la VM. :geek:
non mi risulta si possa fare quello che dici con virtualbox, su osx la partizione per un altro sistema operativo la crei con bootcamp, che non è nienaltro che un assistente per la partizione, con vmware fusion o parallels si puo far partire la macchina virtuale installata su un supporto fisico, ma da virtualbox la macchina deve essere installata solo su supporto virtuale, l' escamotage sarebbe creare il supporto virtuale con vmware che fa riferimento al supporto fisico e poi usarlo con virtualbox, questo almeno è quello che dicono nei vari forum

dal punto di vista "grafico" virtualbox è migliorato tantissimo, ma senza raggiungere le prestazioni di vmware.... io ci faccio girare sul macbookpro 17 2.8 solidworks 2010 sotto windows 7 virtualizzato, e funziona

Re: Windows 7 peccati

Inviato: 02 dic 2009, 21:15
da UnixMan
marziom ha scritto:
Echo ha scritto: usare osx privandolo di tutti i sw che vengono inclusi vuol dire rinunciare ad una delle caratteristiche che contraddistinguono da sempre i prodotti apple cioè la completa integrazione e interazione di tutte le applicazioni presenti. Se devi usarlo così tanto vale usare linux ti costa meno funziona altrettanto bene e (nella maniera in cui lo hai customizzato) non ti offrirebbe niente di più e niente di meno. :wink:
Bene, è quello che spero quando metterò linux sul portatile di casa.
integrazione e interazione? io direi più chiusura totale verso l'esterno ...sicuramente va bene per gli utonti, ma prova ad uscire dagli schemi preconfezionati dalla grande mela e...
e` lo stesso problema che hai piu` in generale con tutti i sistemi proprietari (*), e con con Windows in particolare. Che funziona benissimo ed e` facile da usare... finche` devi limitarti a fare quelle quattro ca***te che sono state previste da M$... ma prova a volere o dovere fare qualcosa di appena diverso e sono dolori. Tanto per fare un esempio banale, vedi il recente thread sulla riformattazione delle SD. ;)

Re: Windows 7 peccati

Inviato: 02 dic 2009, 21:34
da UnixMan
Dragone ha scritto:non mi risulta si possa fare quello che dici con virtualbox,
se fa, se fa... ;) eccome! Basta usare la riga di comando. Non è previsto nei menù perchè è una feature avanzata e potenzialmente pericolosa che è bene che gli "schiacciabottoni" non vedano, tutto quì. ;) ]:)

Io ad es. l'ho fatto spesso "nell'altro verso", i.e. per boostrappare in una VM un dual-boot windoze. Ma quello è una rogna, xchè a differenza di Linux (che se ne frega e gira allegramente) convincere quel c&%%o di windoze a girare su un hardware diverso da quello su cui è stato installato non è banale... e lo è ancora meno riuscire a farlo andare sia "da una parte" (bare metal) che dall'altra (VM) andando liberamente avanti e indietro. Anzi, è talmente un pasticcio che su alcuni hardware non si può proprio.

Re: Windows 7 peccati

Inviato: 02 dic 2009, 21:51
da EF80
cmq nota: bootcamp e' un bootloader e anche qualcosa di piu' visto che i bios apple non prevedono il bootstrap stile dos e nemmeno hanno le api dei bios PC, quindi windows non potrebbe essere avviato ne trovare supporto per accedere a certe parti hardware. Bootcamp si occupa quindi del bootstrap e di fornire un wrapper verso le chiamate al bios.

Re: Windows 7 peccati

Inviato: 03 dic 2009, 09:03
da Echo
GizMo ha scritto:mac non e' windows, quindi che centra... in tutti i modi dovresti chiedre grazie alla comunita OS visto che le basi e buona parte di macOS arriva da li.
questo è giustissimo, c'è da dire anche che ad esempio i progressi fatti da apple nel browser safari (basato su un codice libero) sono stati usati dalla comunità quindi non è che ha preso solo. Un certo orientamento open inizia ad averlo anche nell hw ad esempio con la scelta della display port (invece dell'hdmi) che è una connessione non proprietaria ...comunque resta sempre una multinazionale che deve fare profitto alla fine dell'anno, quindi non sono santi eheheh

Re: Windows 7 peccati

Inviato: 03 dic 2009, 10:12
da marziom
In effetti è tanto che personalmente non vedo linux (l'ultima volta è stato quando usci il KDE...).
Ho un collega che ce l'ha a casa in dual boot (primario windows) e mi riporta una certa macchinosità nella configurazione delle schede audio-video-wireless.
Probabilmente, come per tutte le cose, per chi sa appare tutto semplice, per chi non sa appare complesso.
Certamente l'esperienza OSX mi ha fatto vedere come dovrebbe essere un SO per utenti non informatici: poche cose, organizzate bene e basta, tutto il resto è preconfezionato dalla grande mela, che tia stia bene o meno.
appena ho tempo (credo per le ferie di Natale singh... :sad: ) formatto tutto e provo linux (poi ti chiederò consiglio sulla distribuzione), dual boot Linux primario , windows secondario: linux per navigare, scaricare, office domestico e ascoltare la musica liquida; windows per usare il PC come strumento di misura (VA e similari).

Riguardo la superiorità di Linux su Windows o viceversa...
Parlo per il settore industriale, che conosco fin troppo bene ...non è proprio come dici tu, non tanto per il supporto che windows ti da al SO, ma per le applicazioni e per le abitudini che hanno i managers...vaglielo a spiegare al direttore che linux e meglio quando questo sa solo far partire office....per non parlare di OpenOffice (ce l'ho installato sul mio PC), c'ho provato a metterlo, il risultato è stato che ho dovuto disinstallarli tutti (una su tutte che gli utonti non digeriscono: prova a cancellare un insieme di celle?...ti esce fuori una mascherina...).
Pensa che nelle industrie la fa da padrone ancora l'AS/400...to detto tutto.

Re: Windows 7 peccati

Inviato: 03 dic 2009, 12:23
da hobbit
marziom ha scritto:Riguardo la superiorità di Linux su Windows o viceversa...
Parlo per il settore industriale, che conosco fin troppo bene ...non è proprio come dici tu, non tanto per il supporto che windows ti da al SO, ma per le applicazioni e per le abitudini che hanno i managers...vaglielo a spiegare al direttore che linux e meglio quando questo sa solo far partire office....per non parlare di OpenOffice (ce l'ho installato sul mio PC), c'ho provato a metterlo, il risultato è stato che ho dovuto disinstallarli tutti (una su tutte che gli utonti non digeriscono: prova a cancellare un insieme di celle?...ti esce fuori una mascherina...).
Pensa che nelle industrie la fa da padrone ancora l'AS/400...to detto tutto.
Ma che palle con questi utonti. Quando si confonde lo strumento con il fine! Come si combina in ambito professionale il linguaggio da ragazzino esaltato?

Re: Windows 7 peccati

Inviato: 03 dic 2009, 13:21
da marziom
scusate tutti, non ho chiarito il termine "utonto"
è un termine coniato da un mio collega di ufficio che simpaticamente usiamo qui tra noi :grin:
un utonto è colui che:
"quando il software scrive -premere un tasto qualunque per continuare- chiama l'assistenza perchè non trova il tasto con la scritta <qualunque>"

Re: Windows 7 peccati

Inviato: 03 dic 2009, 14:36
da UnixMan
OpenOffice (ce l'ho installato sul mio PC), c'ho provato a metterlo, il risultato è stato che ho dovuto disinstallarli tutti (una su tutte che gli utonti non digeriscono: prova a cancellare un insieme di celle?...ti esce fuori una mascherina...).
si, e`difficile liberarsi di certi condizionamenti. ;) :(

BTW, per quanto riguarda AS/400, per certe cose -quelle per cui e` nato- alla fin fine e` un ottimo sistema, robusto ed affidabile anche se indubbiamente "strano" e per certi versi contorto e poco versatile (tra parentesi, per amm.ne e magazzini lo usano/usavano anche da noi, gli ultimi rimasti sono in via di dismissione proprio ora... :) ).

E se e` per questo, in molti ambienti (specie banche ed alcune grandi industrie) la fa` ancora da padrone il VMS (DEC/Digital, poi CompaQ, ora HP). Che aveva/ha anche lui i suoi punti di forza (fino a qualche anno fa` la faceva da padrone anche da noi... e` stato progressivamente dismesso solo negli anni 2000).

Ma al di la` della qualita` tecnica che puo` essere maggiore o minore, il problema di fondo e` proprio nella natura chiusa e proprietaria piuttosto che aperta e libera del software (e dell'hardware!).

E` proprio questo che fa` la differenza. Specie quando si creano situazioni di monopolio di fatto. Cosa che con il software (e/o l'hardware) proprietario e` pressoche` inevitabile: ovviamente ogni produttore fa` di tutto per legare a se` i propri clienti... e con il software "chiuso" e` facile farlo, anche in modi non propriamente "etici" o corretti.

In campo hardware ha stravinto una soluzione "aperta" (l'IBM PC ed i suoi cloni, fino ai suoi lontani pronipoti di oggi...). E lo ha fatto non certo perche` fosse tecnicamente superiore: quando e` uscito il PC con l'8088 c'erano gia` i 68000, processori molto piu` moderni, potenti, semplici da usare ed in una parola infinitamente superiori sotto tutti i punti di vista (beh, tranne che per i costi, all'epoca sensibilmente piu` alti. Ma era gia` un 32 bit!). Se poi consideriamo il campo "pro" non c'e` storia, c'erano (e ci sono state in seguito) molte altre architetture enormemente superiori. Ma tutte proprietarie. Ed alla fine tutte sono state spazzate via dalla misera architettura dei "PC". Che ha stravinto proprio in quanto "aperta", poiche` cio` ha permesso "cloni", evoluzioni indipendenti e concorrenza tra molti produttori... che a sua volta ha portato all'abbattimento dei prezzi e ad una evoluzione tecnica accelerata. E grandi numeri, quindi economie di scala.

Se non ci fosse stato il PC (o se l'IBM non si fosse dimenticata di "blindarne" l'architettura, probabilmente solo perche` -quale miopia- lo riteneva sostanzialmente una sorta di inutile giocattolo...!) con ogni probabilita` oggi l'informatica non sarebbe quella che conosciamo e sarebbe ancora relegata ad usi e spazi molto piu` ristretti e limitati, con costi maggiori e prestazioni inferiori.

Nel campo del software invece siamo al paradosso... oggi abbiamo sistemi aperti che dal punto di vista tecnico complessivamente sono almeno pari a (per molti versi nettamente migliori di) quelli chiusi e proprietari... e nondimeno il mercato di massa e` retto e dominato da una (pessima) architettura proprietaria gestita in regime di sostanziale monopolio (parliamoci chiaro, la Apple e con lei il Mac sono stati salvati a bella posta proprio dalla M$ per poter affermare di non essere monopolisti ed evitare cosi` di fare la fine della AT&T... e nonostante qualche progresso recente, restano una realta` sostanzialmente marginale. Che la M$ potrebbe spazzare via senza sforzo in qualsiasi momento se solo lo volesse).

In conclusione, se non accadra` anche col software quanto e` accaduto con l'hardware, cupe nubi si affacciano al nostro orizzonte... anzi sono quasi sopra di noi. E comincia gia` a fare scuro.

Non e` solo l'evoluzione dell'informatica di per se` a correre dei rischi. Quello alla fine sarebbe un male minore. Ma vista la pervasivita` che l'informatica ha raggiunto nella vita di tutti i giorni, sono la nostra privacy e perfino le nostre stesse liberta` personali ad essere in grave pericolo!

Avete gia` il Grande Fratello in casa (e in macchina, e sul telefonino, ed in mille altri posti...) e magari non lo sapevate neanche!

Non e` una "guerra di religione" tra due OS. Non e` neanche una questione tecnica. E` molto di piu`. E` la lotta per la liberta`!

Re: Windows 7 peccati

Inviato: 03 dic 2009, 15:08
da hobbit
Ciao Paolo.

Tutti i sistemi che citi li ho visti passare e ho avuto a che farci tranne con l'AS/400. Ho 40 anni e sono appassionato sin da 14!

Quoto in toto ciò che dici, tranne per la superiorità tecnica delle piattaforme open rispetto quelle closed. Non mi sembra che sia vero, almeno non in tutti gli ambiti.

Il grande fratello già c'è, è la rete. M$ è solo un pezzettino in più. Per esser sinceri da questo punto di vista mi spaventa più Big G con la sua capacità di effettuare inferenze nei dati. Hai mai provato a vedere quanti programmini traccianti ha? Prova ad installare "Ghostery", un plugin di Firefox e vai in giro per la rete.....

Re: Windows 7 peccati

Inviato: 03 dic 2009, 17:05
da UnixMan
hobbit ha scritto:Quoto in toto ciò che dici, tranne per la superiorità tecnica delle piattaforme open rispetto quelle closed.

Non mi sembra che sia vero, almeno non in tutti gli ambiti.
infatti non ho detto questo. Ho detto che ad oggi tecnicamente i sistemi open disponibili tecnicamente sono grosso modo equivalenti a quelli proprietari, ciascuno con le sue debolezze ed i suoi punti di forza.

(pero`, se stiamo parlando specificatamente di windoze... spiegami un po` onestamente in cosa sarebbe tecnicamente superiore, perche` la cosa mi sfugge!)
Il grande fratello già c'è, è la rete. M$ è solo un pezzettino in più.

non sono daccordo... la rete di per se` e` solo uno strumento, un mezzo di comunicazione. E` come la si usa e/o chi e come la controlla che fa` poi la differenza. E qui` il software c'entra molto.

Se uso esclusivamente software "libero", so` (o posso sapere) esattamente cosa fa` il mio sistema e come lo fa`, e quindi anche quali informazioni viaggiano. Se invece uso software "chiuso", solo chi ne ha il controllo sa` esattamente cosa fa` o puo` fare... a mia insaputa.
Per esser sinceri da questo punto di vista mi spaventa più Big G con la sua capacità di effettuare inferenze nei dati. Hai mai provato a vedere quanti programmini traccianti ha?

assolutamente.

E mi spaventa ancora di piu` ora che si sta` apprestando ad invadere anche il mondo del software con il suo browser (Chrome) ed il suo OS (Google OS), che al momento ha un target di basso profilo, ma in prospettiva e` probabile che voglia spodestare M$ e conquistare il mercato. Con buone probabilita` di successo...

Re: Windows 7 peccati

Inviato: 03 dic 2009, 17:36
da audiofanatic
luckya ha scritto:Dare contro a microsoft è come dare contro alla Bayer.
Sembra il male assoluto, ma chi non ha mai avuto bisogno di una aspirina?
:-)
io sono allergico all'aspirina... e pure alla microsozz :rofl:

Filippo

Re: Windows 7 peccati

Inviato: 03 dic 2009, 17:59
da EF80
marziom ha scritto:In effetti è tanto che personalmente non vedo linux (l'ultima volta è stato quando usci il KDE...).
Ho un collega che ce l'ha a casa in dual boot (primario windows) e mi riporta una certa macchinosità nella configurazione delle schede audio-video-wireless.
Al tempo che usci' KDE si usava ancora windows 98 prima edizione, quindi direi che e' passato troppo tempo :wasntme:

Ripeto se l'hardware e' scelto oculatamente Linux va su senza dover configurare niente, quelle che possono far penare di piu' sono le wifi, ma cmq la configurazione dell'hardware la la fai una volta sola, non e' che sei sempre li a cambiare pezzi al PC... e cmq meglio che non riporto quanto mi fa penare a volte Windows... sopratutto ssssVista per certe periferiche, che la settimana scorsa me toccato disattivare una GeForce 6100 "onboard" e montare un'altra GeForce PCIe perche' quella onboard con vista non c'era verso di farla funzionare correttamente dopo aver installato il servicepack 2 di Vista... faceva strisce nere se provavi a vedere una foto, mediacenter crashava e non c'era modo ne versione del driver video che risolvesse il problema, questo per dire che dal mio punto di vista spesso mi da piu' rogne Windows che Linux...

Re: Windows 7 peccati

Inviato: 03 dic 2009, 19:56
da pipla
Non e` neanche una questione tecnica. E` molto di piu`. E` la lotta per la liberta`!
grande unimax, non sarai bolscevico in un covo di bolscevichi pure tu? 8)

remigio

Re: Windows 7 peccati

Inviato: 03 dic 2009, 20:16
da UnixMan
:lol:

Re: Windows 7 peccati

Inviato: 03 dic 2009, 20:20
da EF80
Dai unixman chi conosce e usa Linux e' come chi si costruisce da solo amplificatori valvolari per aprezzare meglio la musica, gli altri "miscredenti" che ci deridono invece comprano i compattoni di plastica del mercatone :) esempio in tema col forum :D