Pagina 1 di 1

Inviato: 12 ott 2009, 18:59
da nullo
La mia stazione fa le bizze ogni tanto, e la pompetta ha sempre dei limiti... così vorrei vagliare l'ipotesi d'acquisto di una stazione s/d, ho visto che su ebay ci sono prodotti apparentemente interessanti con costi che si aggirano sui 150Eu.

Avete voglia di darmi consigli, una dritta, ecc.?

Meglio tenere separati i due apparecchi?


Ciao, Roberto

"Those are my principles, and if you don't like them... well, I have others." - Groucho Marx)

Inviato: 12 ott 2009, 19:49
da riccardo
Io ho preso una stazione saldante, questa qualche mese fa, formata da heat gun e saldatore, da un grande venditore cinese Good-helper.
Naturalmente, ho dovuto sostenere gli oneri doganali, ma nonostante questo il prezzo finale è stato soddisfacente.
Riguardo al qualità del prodotto, pur non essendo io un utilizzatore intensivo, sono abbastanza soddisfatto, fino a oggi l'unico inconveniente è stato il distacco di un filo, che ha interrotto il riscaldamento dello stilo, facilissima riparazione eseguita velocemente.
L'apparecchio è arrivato con una buona dotazione di punte e becchi della heat gun, la regolazione di temperatura dello stilo è discreta, nell'intervallo 250-370, il rapporto fra dimensione della punta standard e e l'elemento riscaldante potrebbe essere forse appena migliore, ma basta cambiare punta.
Da notare che lo stesso venditore ha un grosso sito web dove vende costantemente ricambi e componenti. Quindi sembra affidabile.
Però io non ho acquistato una vera e propria reworking station, ma solo la detta combinazione, quindi non ho il succhiastagno.

Riccardo
--------------------------------
atomo e vuoto sono in noi
--------------------------------

Inviato: 12 ott 2009, 20:34
da sinuko
Non so per dissaldare… io per saldare alla fine ho preso una weller e malgrado il prezzo non sono pentito.
Tra l’altro con la nuova serie (punte) si riesce a saldare anche gli smd.
In particolare è adatta anche per essere utilizzata con i nuovi stagni che fondono a temperature più alte… ossia è capace di arrivare a temperature più elevate e non corri il rischio che ti pianti sul più bello.
Ciao Paolo

Inviato: 12 ott 2009, 21:12
da riccardo
che temperatura?
oramai per gli smd i corredi di punte a accessori sono disponibili, nel mio set di punte di serie ci sono 5 diversi calibri

Riccardo
--------------------------------
atomo e vuoto sono in noi
--------------------------------

Inviato: 12 ott 2009, 22:04
da marziom
WELLER!

scritto grande!
ovviamente un modello professionale non una cinese rimarchiata.

10 anni che ce l'ho, cambiato solo una volta la punta, ci saldi quello che ti pare (anche gli smd se hai la mano ferma) e non si rompe mai.


_____________________
So di non sapere. Socrate

Inviato: 13 ott 2009, 02:47
da poluca
Ho una vecchia stazione saldante WELLER dopo dieci anni e più si trovano ancora i ricambi ..........; )

Un saluto.
Luca
http://foto.webalice.it/g.lucap

Inviato: 13 ott 2009, 04:21
da mrttg
Io ho preso una stazione saldante, questa qualche mese fa, formata da heat gun e saldatore, da un grande venditore cinese Good-helper.
Naturalmente, ho dovuto sostenere gli oneri doganali, ma nonostante questo il prezzo finale è stato soddisfacente.
Riguardo al qualità del prodotto, pur non essendo io un utilizzatore intensivo, sono abbastanza soddisfatto, fino a oggi l'unico inconveniente è stato il distacco di un filo, che ha interrotto il riscaldamento dello stilo, facilissima riparazione eseguita velocemente.
L'apparecchio è arrivato con una buona dotazione di punte e becchi della heat gun, la regolazione di temperatura dello stilo è discreta, nell'intervallo 250-370, il rapporto fra dimensione della punta standard e e l'elemento riscaldante potrebbe essere forse appena migliore, ma basta cambiare punta.
Da notare che lo stesso venditore ha un grosso sito web dove vende costantemente ricambi e componenti. Quindi sembra affidabile.
Però io non ho acquistato una vera e propria reworking station, ma solo la detta combinazione, quindi non ho il succhiastagno.

Riccardo
--------------------------------
atomo e vuoto sono in noi
--------------------------------



Originally posted by riccardo - 12/10/2009 :  14:49:56
Ciao Riccardo,
da vedere un amcchina interessante alla fine fra dogana e trasporto quanto è costata... supporta ricambi weller?

Tiziano

Inviato: 13 ott 2009, 04:55
da mrttg
WELLER!

scritto grande!
ovviamente un modello professionale non una cinese rimarchiata.

10 anni che ce l'ho, cambiato solo una volta la punta, ci saldi quello che ti pare (anche gli smd se hai la mano ferma) e non si rompe mai.


_____________________
So di non sapere. Socrate


Originally posted by marziom - 12/10/2009 :  17:04:50
Concordo con Marzio,
nella grande totalità delle aziende che assemblano schede usano Weller... i saldatori restano accesi anche per 12 ore al giorno... sono dei veri muli.

I ricambi sono reperibili quasi ovunque e si trovano ancora quelli dei saldatori di 20 anni fà.

Se avete un poco di soldi consiglio WSD81 ottima anche per fare lavori SMD (conviene munirsi di punta cava).

Le varie serie precedenti non sono adattissime per lavorare smd... la serie rossa da evitare tassativamente...

La stazione dissaldante è un accessorio piuttosto inutile... con una buona pompetta e buona manualità :) :) ... in genere anche quelle blasonate dopo un poco finiscono a prendere la polvere sugli scaffali... quelle migliori erano autocostruite comprando la parte dissaldante (di marche anonime) usando una pompa metallica da inalatore.

Tiziano

Inviato: 13 ott 2009, 05:04
da riccardo
All'epoca, nel 2008, qui il prezzo fuori ebay e le caratteristiche la presi all'asta ebay per 87 dollari. Mi costò compreso il trasporto e la dogana circa 120 euro totali.
Per un piccolo hobbysta e riparatore di giocattoli come me, è un oggettino straordinario
comunque, questo è il sito commerciale del venditore
Riccardo
--------------------------------
atomo e vuoto sono in noi
--------------------------------

Inviato: 13 ott 2009, 13:03
da sinuko
Ciao,
effettivamente anche io mi riferivo alla nuova serie (secondo me migliore della vecchia…il nuovo stilo va molto bene).
Quella indicata da Tiziano (senza l’indicazione digitale della temp) si trova anche su e-bay Italia per circa 190 euri.(nuova e con garanzia).
Ciao Paolo

Inviato: 13 ott 2009, 15:21
da riccardo
ma ha anche l'Heat Gun?

Riccardo
--------------------------------
atomo e vuoto sono in noi
--------------------------------

Inviato: 13 ott 2009, 15:40
da mrttg
ma ha anche l'Heat Gun?

Riccardo
--------------------------------
atomo e vuoto sono in noi
--------------------------------



Originally posted by riccardo - 13/10/2009 : 10:21:11
No ma una grande parte delle lavorazioni le fai senza... basta una resistenza per scaldare la scheda... un altra alernativa weller è la WSD80

Tiziano

Inviato: 13 ott 2009, 16:05
da riccardo

No ma una grande parte delle lavorazioni le fai senza... basta una resistenza per scaldare la scheda...


Originariamente inviato da mrttg - 13/10/2009 :  10:40:03
Tiziano (infra nos) ti ho mandato un pvtmsg.

Come si usa la resistenza come riscaldatore?
(l'heat gun a me fa comodo anche per curvare plastiche e metalli, o per cercare guasti, senza riuscirci.. :D )

Riccardo
--------------------------------
atomo e vuoto sono in noi
--------------------------------

Inviato: 13 ott 2009, 19:48
da nullo
Riccardo, guarda i riscaldatori nel seguente catalogo:


Catalogo

Ok, Weller è un mulo, ma poi, per dissaldare?

Se si prende una stazione completa è un bell'investimento, per un hobbista della Domenica.





Ciao, Roberto

"Those are my principles, and if you don't like them... well, I have others." - Groucho Marx)

Inviato: 13 ott 2009, 20:55
da mrttg
Riccardo, guarda i riscaldatori nel seguente catalogo:


Catalogo

Ok, Weller è un mulo, ma poi, per dissaldare?

Se si prende una stazione completa è un bell'investimento, per un hobbista della Domenica.





Ciao, Roberto

"Those are my principles, and if you don't like them... well, I have others." - Groucho Marx)


Originally posted by nullo - 13/10/2009 : 14:48:25
IMHO io ho esposto la mia esperienza di 20 anni di elettronica e dall' uso di stazioni dissaldanti weller metcal ecc... alla fine finiscono a prendre polvere e si torna ai sistemi clasiici.... e poi esiste il libero arbitrio :)

Tiziano

Inviato: 13 ott 2009, 21:16
da UnixMan
io mi sono trovato molto bene anche con i JBC:

http://www.jbctools.com/



Ciao,
Paolo.

Inviato: 13 ott 2009, 21:25
da UnixMan
metcal


Originariamente inviato da mrttg - 13/10/2009 :  15:55:46
fantastiche le stazioni con riscaldatori a RF della Metcal. Ne abbiamo alcune in laboratorio... usarle e` una vera goduria. :) :p IMHO sono moolto meglio di Weller... peccato siano economicamente improponibili. :(


Ciao,
Paolo.

Inviato: 13 ott 2009, 21:37
da mrttg
metcal


Originariamente inviato da mrttg - 13/10/2009 : 15:55:46
fantastiche le stazioni con riscaldatori a RF della Metcal. Ne abbiamo alcune in laboratorio... usarle e` una vera goduria. :) :p IMHO sono moolto meglio di Weller... peccato siano economicamente improponibili. :(


Ciao,
Paolo.



Originally posted by UnixMan - 13/10/2009 : 16:25:19
Una favola... io in genere uso due weller in contemporanea (uno con lo stilo grande e uno con quello piccolo) con la Metcal scaldi superfici di massa consistenti anche con punte piccole :)

Tiziano

Inviato: 14 ott 2009, 20:45
da mrttg
Come si usa la resistenza come riscaldatore?
(l'heat gun a me fa comodo anche per curvare plastiche e metalli, o per cercare guasti, senza riuscirci.. :D )

Riccardo
--------------------------------
atomo e vuoto sono in noi
--------------------------------



Originally posted by riccardo - 13/10/2009 :  11:05:55
[/quote]

Io uso delle resistenze di potenza a film sottile (per intenderci quelle su supporto metallico) e le piazzi sotto la scheda e scaldi.

Tiziano

Inviato: 15 ott 2009, 18:15
da mrttg
I bought a Hot Air + Solder Station from Ebay for $100 shipped a while
ago. Search "852D solder*" and you will find it.

This device is amazingly good quality for the price. I think this
would probably cost $1000+ if it were made in the US. I set the hot
air at 300C and air setting 2 and I assemble every component in a few
seconds. You can set the soldering iron temperature at 250C and it
will reach that level in a few seconds also.

I've always subcontracted out assembly work but this device makes it
easy and economical to assemble and rework everything SMD yourself
quickly.

Previously, I've been experimenting with home assembly methods. The
best by far I've found has been:
1) Zeph paste in a syringe: http://www.zeph. com/zephpaste. htm
2) hot air gun -> $100 from ebay
3) cheap hot plate -> $20 from walmart
4) solder flux

I read a lot of tutorials and thought assembly with a stencil was
crucial but actually it's a lot more hassle than it's worth because
you need to clean the stencil and work area.

Now my procedure is:
1) if I have a stencil, apply solder paste with the syringe, wipe with
razor blade -> application with syringe saves a lot of paste even with
a stencil
2) hit every pad with the hot air gun in my left hand to reflow, push
components around with a dental pick in my right hand if I need to

If I need to remove a device, apply some flux all over component, heat
with hot air and push components until it moves then clean up with
isopropyl alcohol.

Previously I used a hot plate but this had several disadvantages
namely it took forever to heat up/cool down and it was difficult to
work with. If you touch it you will burn yourself and if you get
close you to push around small components, you will sweat profusely.
Also if I wasn't careful sometimes I would burn the board and it was
difficult to remove the board without disturbing the components as the
hot plate doesn't cool down fast enough.

With the hot air gun, it's way better. It takes me maybe 10 minutes
for prototype boards. I understand if you are assembling a whole
batch for production but I would still outsource it at that point.

This is the best $100 I spent in a long time.

As a side note, I'm surprised how cheap volume assemble costs. Guys
in Thailand will assemble your components by hand (SMD and through
hole) for $3-8 a board with no minimum.
Riccà nel forum "Homebrew_PCBs" parlano bene della tua stazione saldante :D

Tiziano

Re: Stazione saldante/dissaldante

Inviato: 21 nov 2009, 19:18
da mrttg
Ciao a tutti,
in questi giorni sto testando questa
http://www.cipcipstore.it/php/catalogo.php?art_code=322

Si tratta di un prodotto cinese come rifiniture (non è una metcal) ho assemblato alcune schedine smd i risultati sono soddisfacenti.

Un prodotto interessante per un uso hobbistico e semiprofessionale.

PS: la si trova in vendita in molti siti e su ebay.

Re:

Inviato: 18 gen 2011, 14:36
da mrttg
riccardo ha scritto:All'epoca, nel 2008, qui il prezzo fuori ebay e le caratteristiche la presi all'asta ebay per 87 dollari. Mi costò compreso il trasporto e la dogana circa 120 euro totali.
Per un piccolo hobbysta e riparatore di giocattoli come me, è un oggettino straordinario
comunque, questo è il sito commerciale del venditore
Riccardo
--------------------------------
atomo e vuoto sono in noi
--------------------------------
Dove lavoro è piovuta una stazione saldante similare a quella di Riccardo (una di quelle che si trovano in tutte le fiere); dopo due mesi di uso discontinuo saldatore morto :tmi:

Problema marginale in quanto viene usata solo per l' aria calda.

Morale della favola se si hanno dei soldi da spendere puntare su Weller... oppure prendere un saldatore semplice con tante punte di ricambio (quando si rompe buttatelo).

Re: Stazione saldante/dissaldante

Inviato: 18 gen 2011, 15:03
da UnixMan
Forse non è all'altezza di Weller, ma personalmente ho avuto ottime esperienze anche con JBC.

Re: Stazione saldante/dissaldante

Inviato: 18 gen 2011, 15:19
da mrttg
UnixMan ha scritto:Forse non è all'altezza di Weller, ma personalmente ho avuto ottime esperienze anche con JBC.
Usati alcune volte mi sembra roba onesta :wink:

Il Weller non è il miglior saldatore è uno standard industriale buon compromesso fra le varie esigenze.

Il mitico 25/50W Philips non ha un equivalente moderno... era un buonissimo oggetto per l' uso hobbistico :wink:

Re: Stazione saldante/dissaldante

Inviato: 18 gen 2011, 15:43
da UnixMan
mrttg ha scritto:Il Weller non è il miglior saldatore è uno standard industriale buon compromesso fra le varie esigenze.
certo... se provi Metcal una volta poi qualsiasi altra cosa fa schifo! ;) :lol:
mrttg ha scritto:Il mitico 25/50W Philips non ha un equivalente moderno... era un buonissimo oggetto per l' uso hobbistico :wink:
mmh, ne avevamo alcuni a scuola... le punte di quel saldatore non mi piacevano proprio. E con quella forma lo trovavo anche scomodo da impugnare. :shake:

(invece devo dire che amo le punte JBC: "prendono" e tengono lo stagno come poche altre. E se le tratti bene durano anche parecchio. Non casualmente a casa ho uno stilo di quel marchio... fin dagli anni '80! :) ).

Re: Re:

Inviato: 18 gen 2011, 20:27
da riccardo
Tiziano, ho notato, con la mia, che è necessario staccare la spina quando non la si usa... c'è qualcosa che resta acceso, ma proprio acceso...


mrttg ha scritto:
riccardo ha scritto:All'epoca, nel 2008, qui il prezzo fuori ebay e le caratteristiche la presi all'asta ebay per 87 dollari. Mi costò compreso il trasporto e la dogana circa 120 euro totali.
Per un piccolo hobbysta e riparatore di giocattoli come me, è un oggettino straordinario
comunque, questo è il sito commerciale del venditore
Riccardo
--------------------------------
atomo e vuoto sono in noi
--------------------------------
Dove lavoro è piovuta una stazione saldante similare a quella di Riccardo (una di quelle che si trovano in tutte le fiere); dopo due mesi di uso discontinuo saldatore morto :tmi:

Problema marginale in quanto viene usata solo per l' aria calda.

Morale della favola se si hanno dei soldi da spendere puntare su Weller... oppure prendere un saldatore semplice con tante punte di ricambio (quando si rompe buttatelo).

Re: Stazione saldante/dissaldante

Inviato: 18 gen 2011, 20:48
da mrttg
UnixMan ha scritto: certo... se provi Metcal una volta poi qualsiasi altra cosa fa schifo! ;) :lol:
Debbo comprarmi un saldatore per casa e probabilmente scelgo Metcal ho un Weller a 220V che sta per tirare le quoia (dopo anni di onorato servizio)
mrttg ha scritto:Il mitico 25/50W Philips non ha un equivalente moderno... era un buonissimo oggetto per l' uso hobbistico :wink:
mmh, ne avevamo alcuni a scuola... le punte di quel saldatore non mi piacevano proprio. E con quella forma lo trovavo anche scomodo da impugnare. :shake:
Si trovavano anche punte a cacciavite di ottima fattura.
(invece devo dire che amo le punte JBC: "prendono" e tengono lo stagno come poche altre. E se le tratti bene durano anche parecchio. Non casualmente a casa ho uno stilo di quel marchio... fin dagli anni '80! :) ).
Un hobbista usa il saldatore poche ore al mese e ti dura anni; in ambito professionale resta acceso minimo 8 ore al giorno.

JBC IMHO era ottima la stazione ad aria calda e il microsaldatore a 24V.

Un marchio che costruisce ottimi saldatori è ERSA... un poco problematici i ricambi da trovare.

Una serie di saldatori da evitare sono i Weller economici con la stazione di color rosso :?

Re: Re:

Inviato: 19 gen 2011, 13:31
da mrttg
riccardo ha scritto:Tiziano, ho notato, con la mia, che è necessario staccare la spina quando non la si usa... c'è qualcosa che resta acceso, ma proprio acceso...
:tmi: :tmi:

Chi l' ha progettata...

Re: Stazione saldante/dissaldante

Inviato: 19 gen 2011, 17:02
da baldo95
Se proprio devi prendere "cinese" sulle fiere di elettronica trovi sempre qualche venditore, vedi,ti informi e non hai spedizione e dogana, se hai problemi hai lo scontrino per garanzia.
Io uso una Weller WSD-81 e non la cambierei con niente, per dissaldare classica pompetta anche per componenti piccoli

Re: Stazione saldante/dissaldante

Inviato: 19 gen 2011, 17:20
da mrttg
baldo95 ha scritto:Se proprio devi prendere "cinese" sulle fiere di elettronica trovi sempre qualche venditore, vedi,ti informi e non hai spedizione e dogana, se hai problemi hai lo scontrino per garanzia.
Sabato a Modena vedo se trovo un buon istantaneo :wink: