Pagina 1 di 1

Inviato: 04 ott 2008, 16:27
da dmoglianesi
ciao a tutti, sto terminando un finale co le kt88,vorrei poter inserire la regolazione automatica del bios, potete consigliarmi uno schema che funziona? saluti dalmazio

Inviato: 04 ott 2008, 16:41
da poluca
il bios la trovi sul tuo pc.........il bias è tutt'altra cosa su un ampli a valvole. :D

Un saluto.
Luca
http://foto.webalice.it/g.lucap

Inviato: 04 ott 2008, 17:08
da Giaime
Ciao Dalmazio!

Dovresti sicuramente postare lo schema del tuo finale, per capire com'è fatto e la classe di funzionamento dello stadio d'uscita. Ciò che chiedi non è impossibile, ma sicuramente non facile se si tratta di un finale in classe AB.

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 04 ott 2008, 19:25
da dmoglianesi
si chiaro bias, l'ho scritto alle tre della mattina completamente rinc.....Immagine ,inserisco lo schema del finale, saluti dalmazio

Inviato: 04 ott 2008, 19:46
da Giaime
Ciao,

prima di tutto, la necessità del bias automatico è per un qualche problema di instabilità del bias così com'è ora? Perchè se è così, penso si possa indirizzare in altra maniera il problema (ho avuto un finale con le KT88, non ha mai richiesto taratura del bias).

Secondo me c'è qualche problema nello schema, R34/35 non corrispondono a R50/51, forse P4 e P5 si surriscaldano e cambiano il proprio valore (te lo dico perchè era un difetto che ho corretto appunto sul finale con le KT88 che ho avuto). Io poi abbasserei, per sicurezza, R37/40/44/47 a 100kOhm.

R39/46/52/53 non dovrebbero essere da 1.5W, anzi: dovrebbero essere apposta sottodimensionate per funzionare anche da fusibile per salvare le KT88. Una resistenza da 0.25W per esempio sarebbe l'ideale.

Queste sono precauzioni che prenderei in caso ci fosse un problema di stabilità termica delle KT88. Se poi invece il problema non sussiste (ma comunque non si spiegano R34/35 e R50/51), organizzare un circuito di bias automatico per questo finale potrebbe non essere semplice: molto probabilmente lavora in classe AB (quant'è la tensione anodica delle KT88?) e quindi la corrente media nelle KT88 non è costante, ma dipende dal segnale che stanno amplificando.

Ci dovrebbe essere del materiale in merito, sull'autobias per gli ampli in classe AB, sul sito di John Broskie:

http://www.tubecad.com/2005/April/blog0043.htm
http://www.tubecad.com/2005/April/blog0044.htm
http://www.tubecad.com/2005/May/blog0045.htm
http://www.tubecad.com/2005/May/blog0046.htm

e molto altro.


Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 04 ott 2008, 20:09
da dmoglianesi
si ho notato anch'io il valore errato ed ho optato per 1k, l'alimentazione e circa 600 volt e la corrente secondo la descrizione si attesta a 130 ma per valvola e dalle prove che ho fatto varia noevolmente con il segnale,a riposo la corrente non varia ed e stabile,volevo implementare l'automatismo per evitare i vari controlli ma se complica troppo le cose opto per comprare dei buoni potenziometri e lascio tutto cosi, comunque grazie tantissimo per la pronta risposta,dalmazio
ps: seguiro il tuo consiglio per le resistenze di catodo e mettero quelle tipo fusibile che si spaccano senza bruciare

Inviato: 04 ott 2008, 20:45
da Giaime
l'alimentazione e circa 600 volt e la corrente secondo la descrizione si attesta a 130 ma per valvola

Originariamente inviato da dmoglianesi - 04/10/2008 :  15:09:51
Spero tu non stia dicendo sul serio, sarebbero 78W per tubo, il doppio del dovuto :o

Io non andrei a più di 42-43mA per tubo!

PS è normale che la corrente vari col segnale, è un finale in classe AB... la corrente la devi misurare in assenza di segnale, possibilmente con l'ingresso in corto-circuito.

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 04 ott 2008, 21:13
da dmoglianesi
allora ho interpretato male, sono 260 ma per i due rami 4 valvole, io ho delle jj telsa ma durante il test una valvola ha scaricato fruciando il fusibile dell'at, spero che non si sia dannegiata ha emesso una luce blu al suo interno, di seguito ha continuato a funzionare ma non so con che affidabilita, cosa mi consigli cambiarla? saluti dalmazio

Inviato: 04 ott 2008, 21:20
da dmoglianesi
posto lo schema completoImmagine

Inviato: 04 ott 2008, 22:49
da Giaime
Direi che è si il caso di cambiare il tubo difettoso, e che è meglio tenersi sui 170-180mA per tutte e quattro le valvole, anzichè 260mA (43mA a tubo come avevo già detto).

Con valvole nuove, circuito modificato come ti ho indicato, e corrente a riposo impostata correttamente, scommetto che la corrente a riposo rimarrà stabile alla perfezione.

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 05 ott 2008, 02:42
da dmoglianesi
ciao, provato, corrente 45 ma potenza 140 wat prima di squadrare, 33 volt efficaci su 8 hom, solo ho una oscillazione ad altissima frequenza a volume basso che sparisci come supera i 10 wat, la banda passante e elevatissima forse troppo, provero a mettere qualche condensatore per cercare di eliminarla, avevo i fili dei potenziometri molto lunghi e pensavo che fosse per questo motivo che oscillava, li ho tolti mettendone uno generale vicino ai catodi ma non e cambiato nulla, comunque la differenza di corrente fra le valvole si aggira intorno a 2 o 3 ma, quindi penso di lasciarlo cosi, tensione di griglia 64 volt , naturalmente ho mecciato le resistenze di catodo in modo da avere una lettura piu esatta possibile, di nuovo grazie per i consigli, ciao e buona domenica dalmazio

Inviato: 05 ott 2008, 03:02
da Giaime
Devi provare ad aumentare C30, per risolvere l'oscillazione ad alta frequenza. Se non funziona, aumenta C23.

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 05 ott 2008, 05:07
da mrttg
ciao, provato, corrente 45 ma potenza 140 wat prima di squadrare, 33 volt efficaci su 8 hom,
Come corrente puoi spingerti anche a 60/65 mA cerca documentazione GEC.

solo ho una oscillazione ad altissima frequenza a volume basso che sparisci come supera i 10 wat, la banda passante e elevatissima forse troppo,
Probabilmente bastano gli RC sull' ultralineare :)
provero a mettere qualche condensatore per cercare di eliminarla, avevo i fili dei potenziometri molto lunghi e pensavo che fosse per questo motivo che oscillava,
Mettere condensatori a naso non serve a nulla :) ... individua con l' oscilloscopio dove nasce l' oscillazione.

Metti un fusibile rapido sull' anodica del trasformatore :)


Se sperimenti circuiti di autobias usa cautela molto facile uccidere TU costosi specialmente al power-on.

Schemi minteressanti li trovi anche su turneraudio.

Saluti Tiziano

Inviato: 05 ott 2008, 06:39
da dmoglianesi
mettendo condensatori non risolvo nulla, ho notato che l'oscillazione scompare al di sotto di 25 ma e aumenta con l'aumento della corrente, e é dell'ordine di 700 kz, provero a sostituire i tubi uno alla volta per vedere se dipende da uno di loro, comunque la banda passante é impressionante, liniare da 10 hz fino a 40000, nessuna oscillazione sull'onda quadra a 1 kz e nessuna distorsione visibile nell'onda sinosuidale, peccato l'oscillazione che e di qualche millivot ma si nota sui fronti di salita della sinosuidale fino a 10 wat poi sparisce

Inviato: 05 ott 2008, 07:30
da dmoglianesi
ciao, sembra che ho risolto, ho messo una rc tra gli anodi delle valvole e la massa ed l'oscillazione e scomparsa , é migliorata anche la stabilita del bias , e la soluzione corretta? una domanda i trasformatori d'uscita li ho avvolti personalmente e ho eseguito la presa ultralineare al 40% ma l'ho fatta verso la parte interna del rocchetto, ho letto da qualche parte che normalmente in quel lato si collegano gli anodi, in quel casop non avrei il 40 ma il 60% , cosa mi consigliate? saluti dalmazio

Inviato: 05 ott 2008, 12:42
da mrttg
Ciao info su come si collegano gli RC le trovi in questo link postato da Ivo.
L' UL si fa a circa il 40% partendo dalla presa centrale TU.

I TU come li hai avvolti :?:

Saluti Tiziano

Inviato: 05 ott 2008, 13:28
da ValerioV
ciao, sembra che ho risolto, ho messo una rc tra gli anodi delle valvole e la massa ed l'oscillazione e scomparsa , é migliorata anche la stabilita del bias , e la soluzione corretta? una domanda i trasformatori d'uscita li ho avvolti personalmente e ho eseguito la presa ultralineare al 40% ma l'ho fatta verso la parte interna del rocchetto, ho letto da qualche parte che normalmente in quel lato si collegano gli anodi, in quel casop non avrei il 40 ma il 60% , cosa mi consigliate? saluti dalmazio


Originally posted by dmoglianesi - 05/10/2008 : 02:30:31

forse il condensatore C23 è stato messo proprio x questo motivo...
ma probabilmente non risolve molto...
Si potrebbe provare anche la soluzione con rete di RC sull' uscita,
come sul Citation II

bye

Inviato: 05 ott 2008, 19:27
da dmoglianesi
gli avvolgimenti sono avvolti in due sezioni separate quindi non c'é una presa centrale, e la presa al 40% sta a partire dalla parte interna, ma siccome li ho avvolti personalmente se necessario posso modificarli senza troppo problemi, sono 6 strati di secondario e 8 di primario in totale, impedenza 1900+1900 e 4-8 hom per una corrente di 300ma, i secondari sono tre per lato collegati in serie parallelo, il finale e dual mono , e i trasf di alim sono da 440 volt 0.8 A cada uno

Inviato: 05 ott 2008, 19:57
da mrttg
gli avvolgimenti sono avvolti in due sezioni separate quindi non c'é una presa centrale, e la presa al 40% sta a partire dalla parte interna, ma siccome li ho avvolti personalmente se necessario posso modificarli senza troppo problemi, sono 6 strati di secondario e 8 di primario in totale, impedenza 1900+1900 e 4-8 hom per una corrente di 300ma, i secondari sono tre per lato collegati in serie parallelo, il finale e dual mono , e i trasf di alim sono da 440 volt 0.8 A cada uno


Originally posted by dmoglianesi - 05/10/2008 :  14:27:21
OK sembra un trasformatore piuttosto classico... prova con gli RC come consigliato da GEC; se non risolvi ti conviene aprire il feedback e vedere quale stadio introduce il problema.

Saluti Tiziano

Inviato: 07 ott 2008, 09:43
da dmoglianesi
ok penso di avere risolto, grazie a tutti per l'aiuto dato , vi disturbero per il prossimo progetto, non un pp ma qualcosa di piu serio, saluti dalmazio

Inviato: 07 ott 2008, 18:01
da Luc1gnol0
non un pp ma qualcosa di piu serio
Originariamente inviato da dmoglianesi - 07/10/2008 :  04:43:52
Un PP è una cosa "seria". :oops:

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 08 ott 2008, 10:06
da dmoglianesi
io non ho molta esperienza anzi molto poca, il primo con el34 con circuiti stampati cinesi, il secondo è questo, in aria e non ho avuto molti problemi a farlo funzionare, ma leggendo qua e la parlano molto male dei pp, anzi molti ne sono addirittura schfati, la mia non e una opinione personale, non potrei neanche darla, mi piacerebbe cimentarmi su qualcos' altro, il tempo non mi manca anzi non so come ammazzarlo, ho molta manualita sia elettrica che meccanica avendo lavorata circa 40 anni nel campo elettronico militare, ma ho bisogno di molti consigli, come che tipo di valvola utilizzare . che schema, ecc ecc
quindi se qualcuno puo darmeli cerchero di recepirli con molta umilta e gratitudine, saluti dalmazio