Strani mattoncini pesanti

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Per quel che riesco a capire io in asse la risposta consente tranquillamente l'incrocio a 1.600, anzi, oltre il calo naturale del woofer aiuta nella realizzazione di un filtro. Il problema casomai è fuori asse sopra i 300-500 Hz.


Originally posted by PPoli - 20/04/2008 :  15:34:04
Tu sai che io ho l' hobby di sentire onde triangolari, per cui di musica riprodotta non ci capisco granche (e meno ancora di musica dal vivo). Un paio di anni fa, un tale mi tenne un pippone chilometrico sull' importanza della dispersione angolare, non solo all' incrocio ma anche molto prima e dopo. Il ragionamento che mi faceva il tizio era il seguente. Se noi ascoltassimo all' aperto, tutto sarebbe facile (ed in effetti è vero), all' ascoltare arriva quasi solo il suono diretto e le cose si semplificano. In un ambiente chiuso invece all' ascoltatore arriva un mix di suono diretto e riflesso; ora, il suono rifllesso è pesantemente condizionato dalla dispersione angolare dei vari drivers, o meglio è molto condizionato dalla variazione di dispersione con la frequenza. Il 15'' e d il tw in questo senso non vanno per nulla d' accordo; il 15'' (almeno il mio) inizia a sparare solo in avanti piu' o meno alle frequenze che ti ho detto. E questo non dovrebbe essere una buona cosa, specie con la musica.
In un altro pippone, questa volta telematico, un altro tizio mi spiego' che quelle schifezze che Russo mette davanti ai coni non servono solo a ridurre le diffrazioni, ma anche a uniformare per quanto possibile i coni di radiazione dei 3 driver alle varie frequenza.Forse ottieni un presepe sound (forse), ma lo dovresti ottenere ragionevolmente corretto (sia spazialmente che temporalmente). Ora, di tutto questo che ti riporto, non ho verificato che una piccola parte; mi pare purtuttavia che sia una rotta con prospettive interessanti. Visto che i tw di Hail sono piccini rispetto alle trombe (anche se a me ppaiono troppo grossi per essere perfetti) , potresti fare delle prove con stracci di lana e cotonina idrofila (o simili materiali molto morbidi e suddivisi); se vuoi io e Tiziano possiamo accompagnare per un pomeriggio tua moglie e tua figlia a fare shopping (con la tua carta di credito): dovrebbe essere un tempo sufficiente per farti un' idea :D . Così le spieghiamo anche quanto sia ideale avere una tromba circolare da 70 cm in salotto ( 70 cm? ma poi come fai con i centri di emissione e con i pochi metri di distanza dal divano)
Ciao Mauro

EDIT
PS: se vuoi ti posso prestare i medi del Tipolo (sono dei B&C modello non mi ricordo) per fare delle prove. La sensibilità è di quell' ordine di grandezza. Forse hanno un difettuccio sui 3Khz, ma puoi tagliarli prima.
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

in quest'ottica allora si fa prima a usare un tw che non sia dipolare
Si', si fa prima. Ma così sensibile, solo quello ho ( di qualità elevata).
la misura sull'emissione di parete è molto interessante, ma non è la misura di una riflessione, a meno di non sottrarre (oppurtunamente sfasato) l'emissione diretta alla stessa distanza. credo sia impossibile da fare...
Intendo la parete del diffusore (il box, insomma). Con il microfono a 2mm di distanza, o a contatto, misuri quasi solo il suono prodotto dalla vibrazione della parete. Il suono diretto o riflesso dalle pareti della stanza arriva al microfono molto dopo che si è chiusa la finestra di campionamento (inoltre il microfono era schermato a sufficienza). Non è una misura NIST o SIT, ma da bene l' idea di come si comportano i vari materiali e le varie geometrie dei pannelli.
ritengo invece che la via da seguire dovrebbe un'equalizzazione del componente in ambiente data dalla posizione, perchè solo quella si può misurare.
Lo scopo era misurare l' emissione posteriore residua ed il contributo delle pareti, per capire se era necessario assorbire ulteriormente sul retro o irrigidire ancora il box. Entrambe erano sufficienti, anche se poi per sicurezza ho rivestito di feltro il lato esterno del box.
per equalizzazione ... che sono una generalizzazione della ITDG di Beranek e dal controllo del Tsub (ovvero il tempo delle riflessioni seguenti, si prendono come confine tra le due abituamente 100ms
...
Interessante Però l' ambiente è in rifacimento, ed è un lavoro molto lungo. Intanto ho verificato se il box faceva il suo dovere; solo un primo passo, mica l' arrivo.
l'uso del tw bipolare in ambiente casalingo, a mio modo di pensare, può essere invece particolarmente interessante proprio per l'incremento dell'energia laterale percepita (la Lateral fraction di Marshall/Barron) in ambienti che non si possono rendere anecoici.
se poi ha (e vuole) rendere totalmente assorbente l'ambiente di ascolto si semplifica la vita... ma sono due vie completamente diverse.
Puo' darsi che tu abbia ragione. Lo 'sforzo' che in questo momento sto facendo è proprio di cercare di realizzare un ambientazione che possa essere un ragionevole compromesso fra esigenze acustiche ed esigenze estetico/funzionali. Purtroppo devo rendere conto non ad una femmina, ma al mio gusto, cosa che mi impedisce di percorrere strade eccessivamente impattanti dal punto di vista estetico; soprattutto perchè non ho piu' di tanto interesse alla musica riprodotta. Quando il tutto sarà completato, molti mesi ancora, mi riproporroò ex novo la questione, naturalmente riconsiderando anche i dipoli. Non ho nessuna fretta e nessuna opzione precostituita. Tuttavia devo dire che l' uso dell' Heil in dipolare non mi ha entusiasmato; alla brillantezza non corrisponde sufficiente precisione; ma questa è solo un osservazione casual fatta in due ambienti molto diversi e con sonorità altrettanto casual.
Ti ringrazio comunque per le tue osservazioni, che mi auguro di poter approfondire in giorni meno incasinati di questo fine mese.

Mauro
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio