La mia prima volta con la 6SN7

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
vexator
senior member
Messaggi: 1154
Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
Località: Italy

Messaggio da vexator »

grazie :)

a presto,
giovanni

Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER
A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Messaggio da nullo »

Uffa , le limitazioni dovute al dover scrivere, invece di parlare a quattrocchi, mi vanno strette e poi io lavoro al sabato....

Il PRE fono ( APPS) ha la possibilità di montare un ulteriore stadio, ma dovrei rivedere l'alimentazione filamenti, poco male. Il fatto è che il convertitore Lector Digicode 218 esce proprio alto, in più uscire con lo SRPP di 6922 direttamente sui 15Kohm del finale che, ricordiamolo in questo caso non ha guadagno ( è 1:1) mi sembra eccessivo, in più devo dirlo, così questa 6SN7 mi piaciuta.

Se posso, domani farò qualche prova, una semplice ad esempio, sarà anche quella di provare più marchi dato che ne ho in casa 3 tipi e dopo lo NP126. Sono curioso di provare anche delle bobine con portata di corrente più alta e dulcis in fundo( e qui occorrerà più tempo) una raddrizzatrice a tubi.

Roberto
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Olimpia
starting member
Messaggi: 264
Iscritto il: 05 gen 2006, 14:17
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Olimpia »

Se posso, domani farò qualche prova, una semplice ad esempio, sarà anche quella di provare più marchi dato che ne ho in casa 3 tipi e dopo lo NP126.

Roberto
Personalmente la mia preferita é la ECC33 MULLARD, seguita dalla 6SN7W della SYLVANIA, dalla 5692 RCA e dalla VT-231 KEN RAD.

Un caro saluto,
Silvano Sivieri
Ciao,
Silvano Sivieri
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6508
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 20 times
Been thanked: 23 times

Messaggio da mariovalvola »

La vt-231, intendi quella della Us-navy annerita con scatola scorrevole (di solito lo stock che gira è del 1944)?
ciao

Mario Straneo
Mario
Olimpia
starting member
Messaggi: 264
Iscritto il: 05 gen 2006, 14:17
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Olimpia »

La vt-231, intendi quella della Us-navy annerita con scatola scorrevole (di solito lo stock che gira è del 1944)?
ciao
Mario Straneo
Si, proprio quelle. Secondo me sono ottime e costano relativamente poco.

Un ultima cosa, per favore non parallelate i doppo triodi, suonano malissimo. :evil:

Un caro saluto,
Silvano Sivieri
Ciao,
Silvano Sivieri
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6508
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 20 times
Been thanked: 23 times

Messaggio da mariovalvola »

....coincidenza: sto usando proprio questa prima dell'utc ls7. Bel suono. Non è così "dura" come alcune philips...Non ho però avuto molto tempo per provare meglio le sicte, le fivre ecc. Con questa bestia di trasformatore interstadio, cambiano le prospettive e i riferimenti costruiti.

Mario Straneo
Mario
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Messaggio da nullo »

Grazie Silvano e benvenuto, l'avevo contattata per le bobine Mundorf alcuni giorni fa , mi farò sentire a breve....

Posso provare a togliere il parallelo...mi basta raddoppiare la R anodica, vero?

Posso altresì lasciare 1/2 tubo con A K e G scollegati, per mia comodità?

Ho le Syvania... ma senza W, cosa cambia?

Immagine

Roberto
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Olimpia
starting member
Messaggi: 264
Iscritto il: 05 gen 2006, 14:17
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Olimpia »

Ho le Syvania... ma senza W, cosa cambia?
Roberto
Le 6SN7W sono queste:
Immagine

Come puoi vedere non sono la stessa cosa...

Un caro saluto,
Silvano Sivieri
Ciao,
Silvano Sivieri
Olimpia
starting member
Messaggi: 264
Iscritto il: 05 gen 2006, 14:17
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Olimpia »

....coincidenza: sto usando proprio questa prima dell'utc ls7. Bel suono. Non è così "dura" come alcune philips...
Mario Straneo
Ammetto la mia ignoranza ma non conosco l'UTC LS7.
Di cosa di tratta?
Puoi dirmi le caratteristiche?

Un caro saluto,
Silvano Sivieri
Ciao,
Silvano Sivieri
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 7962
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 38 times

Messaggio da plovati »

se non paralleli le sezioni la transconduttanza si dimezza e anche il guadagno. Non so che richiesta di corrente abbia il finale e se serva tutta la corrente di due sezioni in paralello.

Hai provato la polarizzazione a batteria, mettendo due o tre celle NiCd in serie al posto del led?

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
vexator
senior member
Messaggi: 1154
Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
Località: Italy

Messaggio da vexator »

Un ultima cosa, per favore non parallelate i doppo triodi, suonano malissimo. :evil:

Un caro saluto,
Silvano Sivieri


Originally posted by Olimpia - 08/01/2006 :  13:07:40
perchè? le mie 6922 cantano che è una bellezza così.
mi piaceva tanto tale configurazione che nel mio DAC (http://digilander.libero.it/giovannidef ... AC/DAC.htm) ho inserito proprio quella come stadio d'uscita.


Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER
A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6508
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 20 times
Been thanked: 23 times

Messaggio da mariovalvola »


Ammetto la mia ignoranza ma non conosco l'UTC LS7.
Di cosa di tratta?
Puoi dirmi le caratteristiche?

Un caro saluto,
Silvano Sivieri

http://www.hifilit.com/hifilit/UTC/510-5.jpg

è un bel ferro . (li sto rodando: all'acquisto era inusato) E' la prma volta che utilizzo un'interstadio in push-pull

Con gli altri (nei miei single ended) ho sempre avuto evidenti problemi di distorsione anche con correnti modeste. Qui NO assolutamente . Un'altra storia. Da tutti i punti di vista.

Mario Straneo
Mario
Olimpia
starting member
Messaggi: 264
Iscritto il: 05 gen 2006, 14:17
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Olimpia »

Un ultima cosa, per favore non parallelate i doppo triodi, suonano malissimo. :evil:

Un caro saluto,
Silvano Sivieri
perchè? le mie 6922 cantano che è una bellezza così.

Giovanni
Secondo me parallelando le due sezioni hai un aumento della capacità parassita e della distorsione.
Personalmente é una soluzione che sonicamente non mi piace, ma naturalmente i gusti non si discutono...

Un caro saluto,
Silvano Sivieri
Ciao,
Silvano Sivieri
Olimpia
starting member
Messaggi: 264
Iscritto il: 05 gen 2006, 14:17
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Olimpia »

è un bel ferro . (li sto rodando: all'acquisto era inusato) E' la prima volta che utilizzo un'interstadio in push-pull

Con gli altri (nei miei single ended) ho sempre avuto evidenti problemi di distorsione anche con correnti modeste. Qui NO assolutamente . Un'altra storia. Da tutti i punti di vista.

Mario Straneo
Caspita, ho letto che accetta uno sbilanciamento della corrente sul primario di massimo 1 mA, devi stare molto attento...:o

Un caro saluto,
Silvano Sivieri
Ciao,
Silvano Sivieri
Avatar utente
vexator
senior member
Messaggi: 1154
Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
Località: Italy

Messaggio da vexator »

Un ultima cosa, per favore non parallelate i doppo triodi, suonano malissimo. :evil:

Un caro saluto,
Silvano Sivieri
perchè? le mie 6922 cantano che è una bellezza così.

Giovanni
Secondo me parallelando le due sezioni hai un aumento della capacità parassita e della distorsione.
Personalmente é una soluzione che sonicamente non mi piace, ma naturalmente i gusti non si discutono...

Un caro saluto,
Silvano Sivieri


Originally posted by Olimpia - 08/01/2006 :  19:22:53
ho provato altre configurazioni, ma questa mi piaceva di più, sinceramente sui bassi avrei qualche riserva... ma il resto è al posto giusto.
Quella che non mi piace per niente è quella triodo ampl + inseguitore di catodo.

a presto,

Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER
A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6508
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 20 times
Been thanked: 23 times

Messaggio da mariovalvola »

Caspita, ho letto che accetta uno sbilanciamento della corrente sul primario di massimo 1 mA, devi stare molto attento...:o

Un caro saluto,
Silvano Sivieri

Non preoccuparti sono a frazioni di mA.
Sarà più dura con gli ls22 che accettano uno sbilanciamento di soli .25mA.

http://www.hifilit.com/hifilit/UTC/510-4.jpg

Mario Straneo
Mario
Olimpia
starting member
Messaggi: 264
Iscritto il: 05 gen 2006, 14:17
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Olimpia »

Non preoccuparti sono a frazioni di mA.
Sarà più dura con gli ls22 che accettano uno sbilanciamento di soli .25mA.

Mario Straneo
Hai mai provato gli interstadio PP Tamura della serie B-6000?
E quelli della Sowther (http://www.sowter.co.uk/)?

Io li trovo ottimi entrambi. :)

Un caro saluto,
Silvano Sivieri
Ciao,
Silvano Sivieri
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6508
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 20 times
Been thanked: 23 times

Messaggio da mariovalvola »

Mi scuso per l'OT con Nullo.
Con tango tamura senza parlare di sowter sono rimasto parzialmente insoddisfatto.
I trasformatori d'uscita si comportano in maniera prevedibile e, salendo con il prezzo la qualità percepita spesso aumenta. (è gia una conquista).
Con i ferri interstadio asimmetrici, trovo DISONESTO non indicare l'ammontare della distorsione armonica che aggiungono.
Con gli interstadio push-pull moderni, non si capisce BENE che materiali utilizzano. Si rimpiono la bocca con il permalloy e poi scopri che le percentuali di nickel sono esigue. I nuclei sono minuscoli. Parlano di nuclei in amorfo. Anch'io posso essere considerato amorfo ma non vado bene come nucleo per trasformatori audio :D :D :D .
Insomma molta aria fritta in bei contenitori.
A parte il feticismo, UTC è un'altra storia. Nel bene e nel male.
Mi scuso ancora per l'OT

Mario Straneo
Mario
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Messaggio da gluca »

Una considerazione/dubbio ...

non conosco la scheda ST, ma se ci metti un trafo out forse potresti non averne più bisogno ... o no?

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Messaggio da nullo »

Saluti Gianluca, non saprei dirti..... Che trasformatore hai in testa?

Come dicevo, prima usavo un SRPP di 6922 direttamente sui 15kohm della scheda, poi è arrivato il Tamura tn 351 (20K in 40 k out), appena meglio, non si poteva esagerare col volume, ma il suono mi piaceva. Ora dopo il Tamura ho posto la 6SN7, è un piacere, non solo non più limitazioni in dinamica, ma anche la timbrica, è virata leggermente al caldo, facendomi "quasi" far la pace con le registrazioni digitali (CD). Il tutto ha giovato anche alla scena che , nonostante lo stanzino dove sono costretto, è diventata molto più larga e profonda. Insomma come ho già detto sono molto contento ma aperto a tutti i consigli e le considerazioni.

Saluti, Roberto
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio