Pagina 1 di 1

Inviato: 25 dic 2007, 22:12
da hobbit
Vorrei costruire il mio primo esperimento di diffusore per i miei valvolari: Primo e il PP di 6B4 simile a quello che Mario ha portato al contest (sono in fase di acquisizione di materiale).

Dovendo tenermi basso con le spese per motivi di menage familiare e volendo fare qualcosa di semplice, ma richiedendo una sensibilità medio-alta avrei scelto questo dispositivo:
http://www.spectrumaudio.de/breit/ciare/ciareCH250.html
che mi sembra un buon connubio di caratteristiche.

Sicuramente il primo tentativo tentativo che farò è quello di montarlo su una tavola e vedere così come si comporta (leggasi dipolo).
Pensavo anche che forse potrebbe dare risultati discreti in TQWT come il Fostex nel progetto primo. Qui chiedo in particolare a Plovati, se una sostituzione del Fostex con il Ciare è possibile o va ricalcolato tutto?
Altra idea che mi era venuta era un caricamento a baffle infinito.
Comunque chiedo consigli perché nella costruzione di diffusori parto veramente da zero se non per le mie conoscenze (solo teoriche: tensori, ....) di acustica.

Ciao,

Francesco

Inviato: 25 dic 2007, 23:40
da audiofanatic
Vorrei costruire il mio primo esperimento di diffusore per i miei valvolari: Primo e il PP di 6B4 simile a quello che Mario ha portato al contest (sono in fase di acquisizione di materiale).

Dovendo tenermi basso con le spese per motivi di menage familiare e volendo fare qualcosa di semplice, ma richiedendo una sensibilità medio-alta avrei scelto questo dispositivo:
http://www.spectrumaudio.de/breit/ciare/ciareCH250.html
che mi sembra un buon connubio di caratteristiche.

Sicuramente il primo tentativo tentativo che farò è quello di montarlo su una tavola e vedere così come si comporta (leggasi dipolo).
Pensavo anche che forse potrebbe dare risultati discreti in TQWT come il Fostex nel progetto primo. Qui chiedo in particolare a Plovati, se una sostituzione del Fostex con il Ciare è possibile o va ricalcolato tutto?
Altra idea che mi era venuta era un caricamento a baffle infinito.
Comunque chiedo consigli perché nella costruzione di diffusori parto veramente da zero se non per le mie conoscenze (solo teoriche: tensori, ....) di acustica.

Ciao,

Francesco


Originariamente inviato da hobbit - 25/12/2007 : 16:12:06
il Qt di quel doppiocono è troppo alto, può funzionare solo a dipolo, o al limite in una cassa chiusa molto grande (ma deve essere molto grande per avere una condizione da baffle infinito)

Filippo

Inviato: 26 dic 2007, 03:39
da LuCe
il valore di Qts per un dipolo è intorno a 0,7. In pratica se lo utilizzi con un valvolare, come mi sambra di aver capito, il Qts è bene che sia ancora più basso perchè aumenterà a causa della resistenza interna della valvola.
Se hai già scelto l'amplificatore sai anche la sua impedenza d'uscita, e in base a questa, puoi risalire al Qts di cui hai bisogno. Esistano delle formule per questo.
IMHO è più semplice il contrario. Cioè ti scegli l'altoparlante che più ti piace e costruisci un amplificatore progettato apposta per lui. Chi ha la capacità di "far da se" dovrebbe cercare di pensare all'intero sistema non alle singole componenti. Se mi concedi una metafora culinaria, non solo serve avere ingredienti di prima scelta per fare un buon piatto, ma occorre anche che siano quelli previsti dalla ricetta .Ma qui, credo ci siano pareri discordanti....

Ciao a Buon Natale a Tutti
LuCe

Inviato: 26 dic 2007, 05:27
da hobbit
il valore di Qts per un dipolo è intorno a 0,7. In pratica se lo utilizzi con un valvolare, come mi sambra di aver capito, il Qts è bene che sia ancora più basso perchè aumenterà a causa della resistenza interna della valvola.
Se hai già scelto l'amplificatore sai anche la sua impedenza d'uscita, e in base a questa, puoi risalire al Qts di cui hai bisogno. Esistano delle formule per questo.
IMHO è più semplice il contrario. Cioè ti scegli l'altoparlante che più ti piace e costruisci un amplificatore progettato apposta per lui. Chi ha la capacità di "far da se" dovrebbe cercare di pensare all'intero sistema non alle singole componenti. Se mi concedi una metafora culinaria, non solo serve avere ingredienti di prima scelta per fare un buon piatto, ma occorre anche che siano quelli previsti dalla ricetta .Ma qui, credo ci siano pareri discordanti....

Ciao a Buon Natale a Tutti
LuCe

Originally posted by LuCe - 25/12/2007 :  21:39:38
Innanzi tutto grazie per la risposta sia a te che a Filippo.
Primo è stato il mio primo esperimento di autocostruzione e ho cominciato da lui perché ero curioso di sperimentare la costruzione totalmente autonoma di un'elettronica.
Con il senno di poi concordo con il fatto che sarebbe stato meglio fare il contrario cioè partire dal diffusore. Comunque sia sempre di valvole si sarebbe parlato.
Avevo scelto il Ciare CH250 perché mi sembra un largabanda che ha una buona sensibilità, una buona estensione ad un prezzo popolare. Certo qualche dubbio me lo mettete.
Per il prezzo che hanno potrei comunque prenderli e sentirli all'opera, oppure hai da proporre alternative?

Ciao e grazie,

Francesco

PS. se ne collego 2 in serie cosa succede ai vari parametri?

Inviato: 26 dic 2007, 06:31
da LuCe
Se per paramatri intendi i vari Q, non succede nulla perchè aumenti sia la resistenza che l'induttanza ( ma mi potrei sbagliare) . Aumenta ovviamente la resistenza serie. Non aumenti la pressione sonora perchè pur raddoppiando gli altoparlanti dimezzi la potenza che il generatore gli fornisce.
Quello che secondo me vai a perdere è uno dei grossi vantaggi che hanno i largabanda, cioè che l'emissione acustica proviene da un unico punto. Se vuoi utilizzare due più altoparlanti forse merita fare qualcosa di diverso.

Per la scelta degli altoparlanti credo che l'unico consiglio valido che ti posso dare e cercare di ascolatere tanti più sistemi che puoi per capire quello che più è simile hai tuoi gusti. Armati dei tuoi dischi preferiti e vai per negozzi specializzati e chiedi di farteli ascoltare con diffusori di un certo costo . Quando hai trovato ciò che ti piace o lo compri o cerchi di capire con cosa è fatto per rifarlo, al limite anche meglio.

Ciao e Auguri
LuCe

PS: siamo gli unici 2 bisc..ri che il giorno di natale parlano di queste cose :D

Inviato: 26 dic 2007, 18:36
da audiofanatic
il valore di Qts per un dipolo è intorno a 0,7. In pratica se lo utilizzi con un valvolare, come mi sambra di aver capito, il Qts è bene che sia ancora più basso perchè aumenterà a causa della resistenza interna della valvola.

Ciao a Buon Natale a Tutti
LuCe




Originariamente inviato da LuCe - 25/12/2007 : 21:39:38
in realtà è il fattore di merito del SISTEMA che andrebbe contenuto nel canonico 0,7. Dato che il pannello opera una cancellazione in funzione della sua larghezza (è quindi un sistema sovrasmorzato), un opportuno dimensionamento in funzione del Qt dell'altoparlante porterà alla corretta risposta acustica in banda e al relativo desiderato smorzamento. Con un Qt superiore a 1 il pannello potrà essere relativamente più stretto, ovviamente la minima frequenza riproducibile non sarà molto bassa, ma ciò non ha nulla a che vedere con l'andamento della risposta e con il suo smorzamento.

Filippo

Inviato: 26 dic 2007, 20:08
da hobbit
il valore di Qts per un dipolo è intorno a 0,7. In pratica se lo utilizzi con un valvolare, come mi sambra di aver capito, il Qts è bene che sia ancora più basso perchè aumenterà a causa della resistenza interna della valvola.

Ciao a Buon Natale a Tutti
LuCe




Originariamente inviato da LuCe - 25/12/2007 : 21:39:38
in realtà è il fattore di merito del SISTEMA che andrebbe contenuto nel canonico 0,7. Dato che il pannello opera una cancellazione in funzione della sua larghezza (è quindi un sistema sovrasmorzato), un opportuno dimensionamento in funzione del Qt dell'altoparlante porterà alla corretta risposta acustica in banda e al relativo desiderato smorzamento. Con un Qt superiore a 1 il pannello potrà essere relativamente più stretto, ovviamente la minima frequenza riproducibile non sarà molto bassa, ma ciò non ha nulla a che vedere con l'andamento della risposta e con il suo smorzamento.

Filippo


Originally posted by audiofanatic - 26/12/2007 :  12:36:32
Devo dire di essere abbastanza ignorante e di faticare a capire come fattore di merito e sovrasmorzamento entrino in relazione. Questo nonostante io in linea totalmente avulsa dalla realtà abbia queste conoscenze.

Spidocchiando in giro per quanto riguarda il dipolo ho trovato questo famoso progetto:

http://img142.imageshack.us/my.php?image=dacapobb7.jpg

mentre per il buffle infinito un progetto di un guru che compare un po' come il prezzemolo: :D

http://img373.imageshack.us/img373/295/ ... ola4nd.png

I trasduttori in questione costano così poco che qualche esperimento lo farei, poi il sistema perfetto verrà.....
Avete qualche link di qualche progetto "sicuro"?
Ciao,

Francesco

Inviato: 26 dic 2007, 22:31
da audiofanatic
il valore di Qts per un dipolo è intorno a 0,7. In pratica se lo utilizzi con un valvolare, come mi sambra di aver capito, il Qts è bene che sia ancora più basso perchè aumenterà a causa della resistenza interna della valvola.

Ciao a Buon Natale a Tutti
LuCe




Originariamente inviato da LuCe - 25/12/2007 : 21:39:38
in realtà è il fattore di merito del SISTEMA che andrebbe contenuto nel canonico 0,7. Dato che il pannello opera una cancellazione in funzione della sua larghezza (è quindi un sistema sovrasmorzato), un opportuno dimensionamento in funzione del Qt dell'altoparlante porterà alla corretta risposta acustica in banda e al relativo desiderato smorzamento. Con un Qt superiore a 1 il pannello potrà essere relativamente più stretto, ovviamente la minima frequenza riproducibile non sarà molto bassa, ma ciò non ha nulla a che vedere con l'andamento della risposta e con il suo smorzamento.

Filippo


Originally posted by audiofanatic - 26/12/2007 : 12:36:32
Devo dire di essere abbastanza ignorante e di faticare a capire come fattore di merito e sovrasmorzamento entrino in relazione. Questo nonostante io in linea totalmente avulsa dalla realtà abbia queste conoscenze.

Francesco


Originariamente inviato da hobbit - 26/12/2007 : 14:08:47
beh, è abbastanza semplice se consideri il Qt di un altoparlante in funzione della risposta acustica corrispondente


Immagine
nell'immagine abbiamo l'andamento del passaalto in funzione del Qt, considerando un Qt di 1,4 vediamo che a Fc la risposta ha una esaltazione di 3 dB, quindi dimensionando opportunamente il pannello del dipolo (ponendo quindi la Fc a circa 1,5Fs e considerando una pendenza della risposta dello stesso pari a 6dB ottava) potremmo compensare la risonanza del woofer ottenendo una risposta piatta, anche se ciò limiterà la risposta all'incirca alla Fs del woofer in aria libera

Filippo

Inviato: 27 dic 2007, 00:11
da Giaime
mentre per il buffle infinito un progetto di un guru che compare un po' come il prezzemolo: :D

http://img373.imageshack.us/img373/295/ ... ola4nd.png

Originally posted by hobbit - 26/12/2007 : 14:08:47
Se non ricordo male mi limitai a riportare in Autocad i disegni di questo progetto:
http://www.audiocostruzioni.com/a_d/dif ... -ph250.htm


Ciao!
Giaime Ugliano

Inviato: 27 dic 2007, 00:44
da hobbit
Grazie Giaime. Avevo notato la forte somiglianza.

Bisogna dire che l'autore del progetto pur sottolineando i limiti del sistema ne esalta anche alcune qualità. In particolare afferma la buona riproduzione delle voci anche se mancano i bassi da pugno nello stomaco, e ci mancherebbe vista la xmax.

Cercando nel web ho trovato questo bel negozio che raccoglie un po' di parametri e curve e mi è stato di aiuto per cominciare un po' almeno a saper leggere le caratteristiche dei vari dispositivi:

http://www.spectrumaudio.de/

Facendo un confronto devo dire che il ciare in questione ne esce abbastanza bene, poi non so all'ascolto potrebbe non dare gli stessi risultati di un Fostex.

Comunque del progetto linkato da Giaime che impressione avete? Il costo complessivo non è eccessivo ed il lavoro di realizzazione è tra i più abbordabili visto che alla fine è un parallelepipedo.
In particolare chiedo ai più esperti con un caricamento del genere che tipo di risposta in frequenza dal versante dei bassi mi devo aspettare?

Ciao,

Francesco

Inviato: 27 dic 2007, 03:32
da LuCe
Concordo con tutte le precisazioni di Filippo.
Volevo aggiungere l'altro lato della medaglia della risposta in frequenza che è la risposta nel tempo.
Quando solleciti con un impulso un altoparlante, questo comincerà ad oscillare per tornare nella sua posizione di riposo in un certo tempo. Il Q=0.7 significa avere la risposta più breve tra tutte le possibili. Se sei interessato a bassi veloci e puliti è quello il valore a cui devi tendere.

A degli open baffle ci sto lavorando io adesso e anche se non sono i primi che faccio ti posso dire che se è facile farli funzionare non lo è mai farli funzionare bene. Molte cose sono in contrasto tra loro e ancora una volta si tratta di scegliere ciò che più piace personalmente. Nonostante quello che ti ho detto ti consiglio caldamente di cominciare con queste per i seguenti motivi:
1) 2 pannelli di polistirene 1,2m x 60cm lo ho pagati 10 euro e per fare dei test prima della versione definitiva vanno bene.
2) sono facili da lavorare:basta un coltello da cucina per praticare un foro
3) Sperimenti come varia il posizionamento in ambiente sulla risposta
4) Se il risultato ti piace passi alla versione definitiva senza timore di sorprese e la relizzazione è economica e rapida
5) Se non ti soddisfa, qualsiasi tipo di enclosure tu decida di provare lo vedrai con occhi diversi e comincerai a guardare con sopetto spigoli vivi e geometrie simmetriche.

Tutto questo è IMHO ovviamente, ma fin'ora non ho trovato niente di così formativo a così basso prezzo.

Ciao
LuCe

Inviato: 28 dic 2007, 06:05
da hobbit
Grazie per varie chiarificazioni.
Proverò a seguire il tuo consiglio per i prototipi.
Appena mi arrivano i coni ed avrò qualche riscontro farò sapere.
Ciao,

Francesco

Inviato: 28 dic 2007, 14:16
da hobbit
Nel caso volessi provare a caricare i coni a baffle infinito, come si fa a calcolare il volume acustico necessario visti i parametri dell'altoparlante?
Ciao,

Francesco

Inviato: 28 dic 2007, 16:11
da mark129
Nel caso volessi provare a caricare i coni a baffle infinito, come si fa a calcolare il volume acustico necessario visti i parametri dell'altoparlante?
Originariamente inviato da hobbit - 28/12/2007 : 08:16:43
Solo un suggerimento iniziale.

In generale, perche` l’aria nel box dia un contributo trascurabile al computo dei parametri del driver, il rapporto tra il parametro VAS dell'altoparlante ed il volume acustico del box deve essere inferiore a quello previsto per il calcolo di una sospensione pneumatica, per cui il volume acustico sarà più grande rispetto a quest'ultimo caricamento.
Questo però è solo un punto di partenza, perche` impone ulterori compromessi riguardo l'assorbente, la cedevolezza del driver, il fattore di merito, l'estensione in frequenza, etc.

Alcuni autocostruttori (segnatamente Bellino, CHF ed Audiocostruzioni) suggeriscono un volume pari ad almeno tre volte, eventualmente integrabile o maggiorabile tramite opportune quantità di assorbente acustico, il VAS del driver, per non influire su Q e fs: seguendo questo consiglio nel tuo caso si è oltre i 150lt di volume di caricamento.

-------
Marc1
-------

Inviato: 28 dic 2007, 16:14
da audiofanatic
Nel caso volessi provare a caricare i coni a baffle infinito, come si fa a calcolare il volume acustico necessario visti i parametri dell'altoparlante?
Ciao,

Francesco


Originariamente inviato da hobbit - 28/12/2007 : 08:16:43
il volume deve essere tale da non alterare i parameti dell'altoparlante in aria libera, in pratica puoi tranquillamente sumulare una cassa chiusa che porti a Qtc=Qt, data la probabile (e consigliabile) presenza di assorbente acustico, il volume può essere contenuto entro limiti ancora ragionevoli se il Qt di partenza non è elevatissimo, ma dato che scendere sotto certi valori di Qtc porta a un eccessivo smorzamento della gamma bassa, sarebbe bene scegliere altoparlanti con Qt intorno a 0,5/0,6 e Fs molto bassa. Il mix delle cose porta a box abbastanza importanti prevalentemente da pavimento e abbastanza larghi, dove la gamma bassa è aiutata da una frequenza di transizione da semispazio a spazio intero certamente più bassa di quella riscontrabile in un comune bookshelf

Filippo

Inviato: 28 dic 2007, 21:48
da hobbit
Non voglio un diffusore piccolo. Chiarisco questo punto per evitare fraentendimenti. Deve poggiare a terra e avere una buona base. Il tutto lo rende ingombrante, ma anche bimbi-compatibile.

Mi sono letto già le poche cose scritte dei diffusori pubblicati su Audiocostruzioni e hanno un volume interno di 24x24x110 perciò poco più di 60lt riempito con materiale fonoassorbente per aumentarne il volume virtuale:

baffle infinito

Poi l'autore di quei diffusori parla di una modifica. Un foro sul posteriore, riempito anche questo di materiale denso atto a creare un maggiore volume virtuale senza creare una risonanza come si fa con il condotto reflex:

variovent

Ho capito bene il sistema?

L'autore ha fatto calcoli un po' risicati? (siamo lontani dai 150lt)

Io pensavo di stare tra i 78 e i 93lt, magari riempendo con materiale ed eventualmente optando per la seconda modifica provata dall'autore, ma siamo penso ancora lontani dai 150lt.

Ciao,

Francesco

Inviato: 28 dic 2007, 23:15
da audiofanatic
Non voglio un diffusore piccolo. Chiarisco questo punto per evitare fraentendimenti. Deve poggiare a terra e avere una buona base. Il tutto lo rende ingombrante, ma anche bimbi-compatibile.

Mi sono letto già le poche cose scritte dei diffusori pubblicati su Audiocostruzioni e hanno un volume interno di 24x24x110 perciò poco più di 60lt riempito con materiale fonoassorbente per aumentarne il volume virtuale:

baffle infinito

Poi l'autore di quei diffusori parla di una modifica. Un foro sul posteriore, riempito anche questo di materiale denso atto a creare un maggiore volume virtuale senza creare una risonanza come si fa con il condotto reflex:

variovent

Ho capito bene il sistema?

L'autore ha fatto calcoli un po' risicati? (siamo lontani dai 150lt)

Io pensavo di stare tra i 78 e i 93lt, magari riempendo con materiale ed eventualmente optando per la seconda modifica provata dall'autore, ma siamo penso ancora lontani dai 150lt.

Ciao,

Francesco


Originariamente inviato da hobbit - 28/12/2007 : 15:48:25
si tratta del sistema aperiodico, ne abbiamo già parlato qualche volta, a livello commerciale si ricordano le Dynaco A25

come sistema funziona, io l'ho utilizzato un paio di volte qui
http://www.audiofanatic.it/diffusori/X_ ... elect.html
http://www.audiofanatic.it/diffusori/Ce ... amici.html

in pratica è una cassa chiusa con alte perdite, direi che comincia a essere consigliabile per altoparlanti con Qt>0,7 o per montaggi che porterebbero a Qtc>0,8

Filippo

Inviato: 02 gen 2008, 22:17
da hobbit
Ciao.
I due Ciare sono arrivati. Collegati al volo in aria libera al Nad devo dire che hanno una bella voce, un "volume alto" rispetto le casse che ho. Di bassi ce ne sono pochi, ma che pretendo senza cassa appoggiati su una sedia.
Come mobile penso di partire con qualcosa del tipo di Audiocostruzioni, magari aumentando un po il litraggio, pensavo ad un volume interno: 26x30x110cm, applicando eventualmente la modifica di tipo Variovent.
Qualche consiglio? (vuole essere una prima sperimentazione veloce ed economica)
Ciao,

Francesco

Inviato: 24 gen 2008, 00:43
da hobbit
Ciao
Immagine
Immagine
Immagine
Sono andato avanti e i diffusori ora dovranno esser verniciati ed in alcune parti verrà aggiunto un secondo strato di multistrato secondo consiglio di Filippo.

Ciao,

Francesco

Inviato: 24 gen 2008, 16:39
da LuCe
Che cosa fatto poi, il vaiovent o il baffle infinito?
Anche se non sono finite, so che hai già fatto i primi ascolti (nessuno regge alla curiosità). Quali sono le tue impressioni?

Ciao
LuCe

Inviato: 24 gen 2008, 23:50
da hobbit
Per il momento il baffle infinito. Prima di sforacchiarle volevo ascoltarle un po' così. Poi devo capir bene quanto deve essere grande il foro per il variovent e che tipo di fonoassorbente metterci. Consigli in merito?

Riguardo il loro suono. Beh ancora sono abbastanza legatine anche se vanno migliorando. Mi piacciono abbastanza. I bassi sono leggermente arretrati e gli alti forse poco rifiniti comunque sono ascoltabili e gradevoli. Ora sto ascolando un quartetto d'archi di Schubert "la morte e la fanciulla" e rende molto bene. Nei pieni orchestrali chiaramente c'è di meglio. Dopo la modifica variovent vedremo.

Considerando il costo del trasduttore di 37,50€ il che vuol dire che allo stato attuale per la coppia ho speso poco più di 100€, direi che sono fantastiche.

Ciao,

Francesco

Inviato: 25 gen 2008, 03:28
da nicomario

Considerando il costo del trasduttore di 37,50€ il che vuol dire che allo stato attuale per la coppia ho speso poco più di 100€, direi che sono fantastiche.

Ciao,

Francesco


Originariamente inviato da hobbit - 24/01/2008 :  17:50:15
:D :D nuovo o usato ? dove ? c'è ne sono altri ? :D :D

complimenti per il lavoro

buona serata

Mario Nicodano

http://fotoalbum.alice.it/alice/nicomario/hifi/

Inviato: 25 gen 2008, 06:04
da hobbit
:D :D nuovo o usato ? dove ? c'è ne sono altri ? :D :D

complimenti per il lavoro

buona serata

Mario Nicodano

http://fotoalbum.alice.it/alice/nicomario/hifi/


Originally posted by nicomario - 24/01/2008 :  21:28:39
Grazie.
Li ho presi in questo negozio spedizione in contrassegno.

Ciao,

Francesco

Inviato: 25 gen 2008, 17:32
da plovati
Ora sei pronto per i tweaking al Ciare CH250

_________
Piergiorgio

Inviato: 25 gen 2008, 18:46
da MBaudino
Se accetti un consiglio, il primo e piu' bel tweaking sarebbe quello di tirarlo fuori da quello spazio ristretto. :D (specie il dx, ma anche il sx non è messo benissimo)
Mauro

Inviato: 25 gen 2008, 20:49
da hobbit
Ora sei pronto per i tweaking al Ciare CH250
Mi dedicherò alla lettura, mi sa che ne hanno fatte di tutti i colori. 8)
Se accetti un consiglio, il primo e piu' bel tweaking sarebbe quello di tirarlo fuori da quello spazio ristretto. (specie il dx, ma anche il sx non è messo benissimo)
Beh quella è la posizione famiglia (pro mogliettina & bimbi), poi c'è anche una posizione ascolto (da riservare agli audiofili attenti). :D A parte gli schezi dietro c'è un bello spezzo di cavo all'uopo.

Ciao,

Francesco

Inviato: 11 feb 2008, 04:23
da brozio77
data la mia incapacita a livello autocostruzione i ch250 stanno cominciando ad interessare anche me. avendo parametri adatti all'open baffle mi domando se anche un diffusore aperto sul retro ( lo so lo so e un mio pallino eheheh) sile ampli da chitarra sia fattibile e se comporti meno problemi rispetto al dipolo per il caricamento della gamma bassa. mi son finito gli occhi per cercare di capire qualcosa con l'articolo di filippo sul tipolo e dipolo :)

Inviato: 11 feb 2008, 05:07
da hobbit
Questioni tecniche ti risponderà chi è competente. L'open-baffle è per nulla critico da realizzare.
Riguardo l'ascolto (ancora non sono finite e soprattutto non ho messo uno strato di rinforzo sul frontale) devo dire che all'inizio ero molto perplesso, ma ora che si sono un po' sciolte, disco dopo disco, sono pienamente soddisfatto, direi entusiasta. Bene la musica classica, violini e pianoforte fantastici, bene anche il rock che ci ho ascoltato fin'ora, U2 e Cyndi Lauper.
Che dire, consigliatissime tenuto conto delle prestazioni in relazione alla semplicità realizzativa (ho fatto tagliare tutto al brico, solo il foro del trasduttore per farlo bene l'ho lasciato ad un falegname) e ai costi irrisori.

Ciao,

Francesco

Post-Edit: come dicevo via via stanno migliorando, in particolare hanno acquistato in basso e perso nasalità. Vedremo quando applicherò la modifica variovent se ci saranno ulteriori miglioramenti.

Inviato: 11 feb 2008, 05:19
da mark129
mi domando se anche un diffusore aperto sul retro ( lo so lo so e un mio pallino eheheh) sile ampli da chitarra sia fattibile e se comporti meno problemi rispetto al dipolo per il caricamento della gamma bassa.
Originariamente inviato da brozio77 - 10/02/2008 : 22:23:23
Lo puoi chiamare carico aperiodico (o sospensione pneumatica con perdite, variovent,ecc) e senz'altro da piu` bassi e meno cancellazioni di un pannello piano, magari stretto

Una implementazione nota (e apprezzata) la trovi in questo disegno

Immagine

Ovviamente devi riportarti in scala le misure per il 10"

-------
Marc1
-------

Inviato: 11 feb 2008, 20:31
da brozio77
mi domando se anche un diffusore aperto sul retro ( lo so lo so e un mio pallino eheheh) sile ampli da chitarra sia fattibile e se comporti meno problemi rispetto al dipolo per il caricamento della gamma bassa.
Originariamente inviato da brozio77 - 10/02/2008 : 22:23:23
Lo puoi chiamare carico aperiodico (o sospensione pneumatica con perdite, variovent,ecc) e senz'altro da piu` bassi e meno cancellazioni di un pannello piano, magari stretto

Una implementazione nota (e apprezzata) la trovi in questo disegno

Immagine

Ovviamente devi riportarti in scala le misure per il 10"

-------
Marc1
-------


Originariamente inviato da mark129 - 10/02/2008 : 23:19:14
grazie mark per la dritta :) in pratica devo fare un mobile aperto dietro con un apertura bella grande. pero mi restano un paio di dubbi. se su questa apertura dovro' porre del materiale assorbente come anche nel resto del diffusore e per quanto riguarda lo schema del diffusore audiotekne non son riuscito a capire cosa sia il pressore e le barre filettate che lo tengono.

Inviato: 11 feb 2008, 20:59
da MBaudino
... mi domando se anche un diffusore aperto sul retro ( lo so lo so e un mio pallino eheheh) sile ampli da chitarra sia fattibile e se comporti meno problemi rispetto al dipolo per il caricamento della gamma bassa....
Originally posted by brozio77 - 10/02/2008 :  22:23:23
Direi proprio di sì. Ho provato diversi mesi questo tipo di carico per un' applicazione un poco diversa ( Moss Like), senza però aver trovato il bandolo della matassa. Imho ha molti vantaggi pratici rispetto al dipolo, che a me comunque piace molto, ma che richiede piu' spazio di quello disponibile a casa mia.
I vantaggi dell' aperiodico sono stati (nei confronti del dipolo) essenzialmente:
1.una miglior risposta in gamma bassa a parità di sviluppo del pannello frontale
2.apparente riduzione della corsa della bobina mobile
3. apparente miglioramento della ricostruzione tridimensionale del suono

L' aperiodico è insomma l' anello di congiunzione fra il dipolo e la cassa chiusa; variando dimensioni del box posteriore, quantità e tipo di filler, dimensioni dell' apertura in pratica ci si sposta dal simil dipolo al simil sospensione, con un' ampia scelta di varianti intermedie. Insomma a me piace molto; appena avrò risolto altre questioni, tornerò a sperimentarci.
Il limite principale rimane comunque la corsa utile della bobina; io ho provato con degli Audax piccolini e poco efficienti (16cm) che purtroppo però arrivavano perennemente a picchiare a fondo corsa. Naturalmente a dipolo facevano anche peggio, sotto questo aspetto. Un altro limite può essere la gamma bassa comunque non profondissima; nei mesi ho rivalutato la mia posizione sull' argomento, tuttavia -se cerchi un basso tipo Onken- l' aperiodico non è la strada migliore. :D
Mauro

Inviato: 12 feb 2008, 07:00
da mark129
se su questa apertura dovro' porre del materiale assorbente come anche nel resto del diffusore
Manda un PM a nullo.
non son riuscito a capire cosa sia il pressore e le barre filettate che lo tengono.
Originariamente inviato da brozio77 - 11/02/2008 : 14:31:33
Tengono premuto l'altoparlante verso il foro anteriore.

-------
Marc1
-------

Inviato: 12 feb 2008, 14:22
da mark129
Un altro aperiodico (per largabanda da 16)

http://www.audionautes.com/kit/flatbox/flatbox.htm

Ci si puo` studiare sopra.

-------
Marc1
-------

Inviato: 12 feb 2008, 19:24
da MBaudino
Bellino, nel suo manuale, dedica alcune pagine (da 16 a 18, ediz.2002) al dimensionamento dei box aperti posteriormente (quelli tipo chitarra, con una parete mancante o parzialmente mancante). Qualche riga sull' aperiodico classico (quello con il variovent o sistema analogo) la dedica a pag 29.
Mauro

Inviato: 14 feb 2008, 20:24
da brozio77
Bellino, nel suo manuale, dedica alcune pagine (da 16 a 18, ediz.2002) al dimensionamento dei box aperti posteriormente (quelli tipo chitarra, con una parete mancante o parzialmente mancante). Qualche riga sull' aperiodico classico (quello con il variovent o sistema analogo) la dedica a pag 29.
Mauro



Originariamente inviato da MBaudino - 12/02/2008 : 13:24:52
ho provato a mandargli un messaggio alla sua casella di posta perche in effetti il suo manuale mi interessa, speriamo mi risponda. cmq al momento dato che li avevo ordinati, faro una prova con i piccoli ch130z e vediamo cosa ne viene fuori. poi appena tornano un po di finanze mi prendo i ch250 :)

Inviato: 14 feb 2008, 20:34
da MBaudino
Il manuale credo che si compri solo sul sito di Audiocostruzioni (Sbisà)
Mauro

Inviato: 14 feb 2008, 20:56
da brozio77
Il manuale credo che si compri solo sul sito di Audiocostruzioni (Sbisà)
Mauro


Originariamente inviato da MBaudino - 14/02/2008 : 14:34:57
si si conosco il sito sono utente anche del forum. pensavo di dover chiedere direttamente a Bellino. provero a sentire il proprietario allora. anche perche come ho detto, almeno al livello base in cui sono ora, progetti come questi, con poche complicazioni , sono gli unici che mi sento di sperimentare. poi col tempo si vedra e di sicuro dovro studiare parecchio :)