Ronzio con Gainclone

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
reziel999
new member
Messaggi: 67
Iscritto il: 10 mag 2007, 22:21
Località: Italy

Messaggio da reziel999 »

Ciao Nicola!
Preferisco fare qualcosa di più semplice come quello consigliatomi da Giaime, magari con qualche leggera modifica, tipo:
1°la rete di Zobel sull'uscita
2°poter riutilizzare i condensatori da 3,3uf 63v in entrata, ovviamente sempre che ciò sia possibile
3°usare una resistenza invece del trimmer in entrata
4°modificare l'alimentazione che ho fatto con quella del My-Ref
5°se tutto ciò non è possibile non ci sono problemi farò il progetto come voi meglio mi consiglierete :) .
Originally posted by reziel999 - 16/11/2007 : 15:10:56
1) tra chip e altoparlanti puoi porre il classico induttore da 2uH con in parallelo la R da 10ohm, e poi verso massa il gruppo RC 10ohm - 100nF. National omette tutta questa roba, si vede che è un amplificatore molto stabile nei confronti dei carichi capacitivi sull'uscita, io comunque non mi fiderei e aggiungerei quei componenti.
2) certo che puoi, mi raccomando però sempre una resistenza da 100k - 470k (come ti dicevo prima) se prima del condensatore c'è il terminale di un potenziometro.
3) perchè? a te non serve un controllo del volume?
4) i ±29V che hai vanno benissimo

; )

Ciao!
Giaime Ugliano



Originariamente inviato da Giaime - 16/11/2007 :  15:25:33
Ciao Giame
Siccome uso una ottima scheda esterna del pc, dalla quale posso regolare il volume con il suo apposito potenziometro, ho pensato che sia il potenziometro che il trimmer non mi servissero.
Per quanto riguarda l'alimentazione mi riferivo non al voltaggio usato nel progetto My-Ref ma al tipo di schema che è completamente diverso dal mio :o .

Ciao.
Nicola
www.beppegrillo.it ne vedrete delle belle
Ciao.
Nicola
www.beppegrillo.it ne vedrete delle belle
reziel999
new member
Messaggi: 67
Iscritto il: 10 mag 2007, 22:21
Località: Italy

Messaggio da reziel999 »

Ciao, volevo mostrarvi questo schema, potrebbe fare al caso mio?
[url=ttp://imageshack.u]Immagine[/url]

Mi viene un pò difficile reperire il filo smaltato per la bobina da 2uh, ma per il resto non ci sono problemi, datemi voi un consiglio.
Oppure cìè quello della chipamp che dicono sia un ottimo schema.
Ciao.
Nicola
www.beppegrillo.it ne vedrete delle belle
Ciao.
Nicola
www.beppegrillo.it ne vedrete delle belle
Avatar utente
green marlin
sostenitore
Messaggi: 782
Iscritto il: 13 nov 2005, 18:52
Località: Frascati - Roma
Been thanked: 3 times

Messaggio da green marlin »

Ciao reziel999 qui trovi un link di una persona che ha fatto una cosa tipo il tuo
http://www.audiocostruzioni.com/a_d/ele ... nclone.htm
anche io ho fatto un gainclone a due canali per il pc e non ronza , ma tutte le schede ronzano?
Inizia il cablaggio con 1 o 2 e otimizza poi vai avanti.
Ciao
mr2a3
sostenitore
Messaggi: 896
Iscritto il: 12 ott 2005, 15:36
Località: Italy

Messaggio da mr2a3 »


Visto che il produttore del chip (National) è stato così gentile a fornire un application note nella prima pagina del datasheet, non sarebbe il caso di partire da lì? ; )

Immagine

Ciao!
Giaime Ugliano



Originally posted by Giaime - 15/11/2007 :  23:32:51
Ciao Nicola,
posso aggiungere che questo schema l'ho realizzato, senza il C posto a massa sulla CR visto che in ogni caso quasi non avevo corrente in uscita e a detta di molti "si sente".

Ho poi aggiunto (su suggerimento ricevuto) una rete di zobel senza peraltro avvertire differenze, diciamo che così sono più tranquillo.

Data l'esiguità dei componenti li ho semplicemente appesi al chip (con attenzione solo al nodo di massa ma appendendoli vieni quasi in automatico "giusto").

Posso dire che ha suonato benissimo e senza ronzii da subito, con l'unica eccezione di non poterlo mettere vicino (e collegato) ad una televisione (di bassa qualità).
Però credo che questo non dipenda per nulla dalla realizzazione visto che con altre sorgenti funziona senza problemi (forse una scatola metallica aiuterebbe).

Ciao
Massimo
Ciao, Massimo
reziel999
new member
Messaggi: 67
Iscritto il: 10 mag 2007, 22:21
Località: Italy

Messaggio da reziel999 »

Ciao reziel999 qui trovi un link di una persona che ha fatto una cosa tipo il tuo
http://www.audiocostruzioni.com/a_d/ele ... nclone.htm
anche io ho fatto un gainclone a due canali per il pc e non ronza , ma tutte le schede ronzano?
Inizia il cablaggio con 1 o 2 e otimizza poi vai avanti.
Ciao


Originariamente inviato da green marlin - 18/11/2007 :  18:40:42
Ti ringrazio, ma avevo già letto questo articolo molto interessante.
Ciao Nicola,
posso aggiungere che questo schema l'ho realizzato, senza il C posto a massa sulla CR visto che in ogni caso quasi non avevo corrente in uscita e a detta di molti "si sente".

Ho poi aggiunto (su suggerimento ricevuto) una rete di zobel senza peraltro avvertire differenze, diciamo che così sono più tranquillo.

Data l'esiguità dei componenti li ho semplicemente appesi al chip (con attenzione solo al nodo di massa ma appendendoli vieni quasi in automatico "giusto").

Posso dire che ha suonato benissimo e senza ronzii da subito, con l'unica eccezione di non poterlo mettere vicino (e collegato) ad una televisione (di bassa qualità).
Però credo che questo non dipenda per nulla dalla realizzazione visto che con altre sorgenti funziona senza problemi (forse una scatola metallica aiuterebbe).

Ciao
Massimo
Grazie per i suggerimenti, io avevo pensato di tenere ovviamente il condensatore da 3,3uf sul segnale in entrata, il filtro in entrata come mi ha consigliato Giaime, la rete di Zobele un c da 220pf tra pin 9 e 10, eviterei anche di mettre l'induttanza in uscita ma solo una resistenza, ma non so di che valore. Che ne dite?


Ciao.
Nicola
www.beppegrillo.it ne vedrete delle belle
Ciao.
Nicola
www.beppegrillo.it ne vedrete delle belle
reziel999
new member
Messaggi: 67
Iscritto il: 10 mag 2007, 22:21
Località: Italy

Messaggio da reziel999 »

Eccomi di nuovo quì, vorrei un vostro parere su questo schema

Immagine

Spero che possa andare bene, aspetto vostri ulteriori suggerimenti, grazie.

Ciao.
Nicola
www.beppegrillo.it ne vedrete delle belle
Ciao.
Nicola
www.beppegrillo.it ne vedrete delle belle
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Ciao Nicola!

1) R3 è collegata al rovescio... devi collegare l'ingresso al terminale alto, la massa a quello basso, e C3 sul capo centrale;
2) manca ancora la resistenza da 100k o 220k tra il nodo R3-C3 e massa;
3) C2 spero sia un errore di battitura :D comunque usa 470pF lì;
4) C1 e R1 non dovrebbero essere necessari: io direi di ometterli per adesso;
5) manca un percorso DC tra l'ingresso noninvertente (pin 10) e massa: metti una 33-47k in parallelo a C2;
6) manca il C elettrolitico in serie a R2: puoi farne a meno come già detto, ma dovrai controllare se è presente tensione di offset all'uscita (a diffusori scollegati). Se è più di 100mV, direi che il condensatore è d'obbligo;
7) C7-C8 e C6-C9: il loro comportamento va indagato, porre un ceramico da 100nF in parallelo ad un grosso elettrolitico è un modo sicuro per avere risonanze nell'impedenza dell'alimentazione (che dovrebbe essere vista dall'amplificatore come un corto perfetto a tutte le frequenze), comunque è una questione di secondaria importanza;
8) tra l'uscita del LM3886 e gli altoparlanti puoi usare una R da 0.1-0.22ohm, oppure un'induttanza da 2-5uH (ci sono su internet le formule e degli applet per calcolarti quanti avvolgimenti devi fare) con in paralello una R da 10ohm.

A questo punto facci sapere :D

Un'interessante variazione sul tema... onore al merito :)
http://www.diyaudio.com/forums/showthre ... adid=55925


Immagine Attachment: Penasa_Stasis.pdf ( 8592bytes )

(non che sia un'ottima idea per un 8 canali, vista la complicazione in più: però visto che si discute spesso di Gainclone, alle volte ci dimentichiamo delle soluzioni migliori e stiamo ancora dietro i circuiti del datasheet...)

Ciao!
Giaime Ugliano
Giaime Ugliano
reziel999
new member
Messaggi: 67
Iscritto il: 10 mag 2007, 22:21
Località: Italy

Messaggio da reziel999 »

Ciao Nicola!

1) R3 è collegata al rovescio... devi collegare l'ingresso al terminale alto, la massa a quello basso, e C3 sul capo centrale;
2) manca ancora la resistenza da 100k o 220k tra il nodo R3-C3 e massa;
3) C2 spero sia un errore di battitura :D comunque usa 470pF lì;
4) C1 e R1 non dovrebbero essere necessari: io direi di ometterli per adesso;
5) manca un percorso DC tra l'ingresso noninvertente (pin 10) e massa: metti una 33-47k in parallelo a C2;
6) manca il C elettrolitico in serie a R2: puoi farne a meno come già detto, ma dovrai controllare se è presente tensione di offset all'uscita (a diffusori scollegati). Se è più di 100mV, direi che il condensatore è d'obbligo;
7) C7-C8 e C6-C9: il loro comportamento va indagato, porre un ceramico da 100nF in parallelo ad un grosso elettrolitico è un modo sicuro per avere risonanze nell'impedenza dell'alimentazione (che dovrebbe essere vista dall'amplificatore come un corto perfetto a tutte le frequenze), comunque è una questione di secondaria importanza;
8) tra l'uscita del LM3886 e gli altoparlanti puoi usare una R da 0.1-0.22ohm, oppure un'induttanza da 2-5uH (ci sono su internet le formule e degli applet per calcolarti quanti avvolgimenti devi fare) con in paralello una R da 10ohm.

A questo punto facci sapere :D

Un'interessante variazione sul tema... onore al merito :)
http://www.diyaudio.com/forums/showthre ... adid=55925


Immagine Attachment: Penasa_Stasis.pdf ( 8592bytes )

(non che sia un'ottima idea per un 8 canali, vista la complicazione in più: però visto che si discute spesso di Gainclone, alle volte ci dimentichiamo delle soluzioni migliori e stiamo ancora dietro i circuiti del datasheet...)

Ciao!
Giaime Ugliano



Originariamente inviato da Giaime - 20/11/2007 :  21:36:08
Ciao Giaime.
Ti ringrazio ancora per il tuo aiuto,
1) ho deciso di eliminare il trimmer, come dicevo in un precedente messaggio, non ne ho bisognio, regolerò il volume dalla mia scheda audio;
2)fatto
3)fatto, veramente non era un errore di battitura, era il filtro che avevo usato nello schema da me precedentemente costruito;
4)siccome l'ho visto su tutti gli schemi non-invertente, pensavo andasse bene
5)fatto, spero di aver capito dove intendevi metterlo
6)fatto
7)i condensatori in parallelo agli elettrolitici non sono ceramici ma in poliestere
8)ho optato per la 0,22ohm.
Questo è lo schema come te mi hai indicato, spero di non aver fatto errori, se no correggimi.

Immagine
Grazie ancora di tutto.

Ciao.
Nicola
www.beppegrillo.it ne vedrete delle belle
Ciao.
Nicola
www.beppegrillo.it ne vedrete delle belle
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Ciao Nicola,

benissimo, così già funziona. Visto che il potenziometro all'ingresso l'hai omesso, portiamo pure R8 a 100k che è meglio (prima - quando c'era il potenziometro - il valore non aveva importanza, visto che l'impedenza d'ingresso la dettava quasi solo il potenziometro stesso: ora che non c'è, l'impedenza d'ingresso in centro banda è grosso modo il parallelo di R3 e R8, se le facciamo entrambe da 100k abbiamo 50k di impedenza di ingresso che è accettabile), C1 lo toglierei comunque o se ti senti più sicuro usando una misura contro le oscillazioni parti da 33-47pF, 220p sono un po' tanti. C10 meglio da 1000uF, o anche di più: tanto è un elettrolitico da 10V, non ha senso mettercene uno che tenga l'intera tensione di alimentazione, tanto non la vedrà mai (a meno di errori grossolani di cablaggio, malfunzionamenti, etc etc... magari all'inizio metti un elettrolitico da 63V o giù di lì di qualsiasi valore, poi lo sostituisci).

Facci sapere :)

Ciao!
Giaime Ugliano
Giaime Ugliano
reziel999
new member
Messaggi: 67
Iscritto il: 10 mag 2007, 22:21
Località: Italy

Messaggio da reziel999 »

Ciao Nicola,

benissimo, così già funziona. Visto che il potenziometro all'ingresso l'hai omesso, portiamo pure R8 a 100k che è meglio (prima - quando c'era il potenziometro - il valore non aveva importanza, visto che l'impedenza d'ingresso la dettava quasi solo il potenziometro stesso: ora che non c'è, l'impedenza d'ingresso in centro banda è grosso modo il parallelo di R3 e R8, se le facciamo entrambe da 100k abbiamo 50k di impedenza di ingresso che è accettabile), C1 lo toglierei comunque o se ti senti più sicuro usando una misura contro le oscillazioni parti da 33-47pF, 220p sono un po' tanti. C10 meglio da 1000uF, o anche di più: tanto è un elettrolitico da 10V, non ha senso mettercene uno che tenga l'intera tensione di alimentazione, tanto non la vedrà mai (a meno di errori grossolani di cablaggio, malfunzionamenti, etc etc... magari all'inizio metti un elettrolitico da 63V o giù di lì di qualsiasi valore, poi lo sostituisci).

Facci sapere :)

Ciao!
Giaime Ugliano



Originariamente inviato da Giaime - 21/11/2007 :  19:17:33
Ciao Giaime, mi devi scusare se rubo ancora un pò del tuo tempo, ma ho paura di commettere degli errori e allora mi rivolgo a te.
Ti posto lo schema di come saranno disposti i componenti su basetta 1000fori. Come puoi vedere la configurazione è molto stretta, poco più larga dello lm3886, per motivi di spazio, ho un dissi da 30cm e per mettere 7 canali uno fianco all'altro non posso allargarmi più di così.
Mi chiedevo:
1)vado incontro a qualche problema con quasta conf. ho posso andare tranquillo
2)i condensatori c7 e c6 vanno bene li o e meglio se li metto direttamente sui ripettivi pin 1,5-7 e 4,8-7
3)r1,r5,c1 andranno disposti sotto il pcb, r1 e si vede poco, è quella sotto c7,c6,c8
4)i pin 6,2,11 non vanno collegati da nessuna parte, mi chiedevo se venissero toccati da qualche componente che succede?
Immagine
:p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p

Ciao.
Nicola
www.beppegrillo.it ne vedrete delle belle
Ciao.
Nicola
www.beppegrillo.it ne vedrete delle belle
reziel999
new member
Messaggi: 67
Iscritto il: 10 mag 2007, 22:21
Località: Italy

Messaggio da reziel999 »

Ciao a tutti, eccomi di nuovo quì.
Ho assemblato il 1°canale e l'ho subito testato, risultato: il ronzio si fà ancora sentire, lievemente ma c'è, si sente di più quando c'è un segnale audio, credo che il problema a questo punto possa dipendere solo dall'alimentazione, vi posto di nuovo l'alimentazione che ho adottato
Immagine
spero abbiate dei suggerimenti a riguardo.
Forse una domanda stupida, ma mi chiedevo se gli interuttori dell'alimentazione debbano avere delle resistenze tra la massa e la tensione.
Grazie per l'aiuto.

Ciao.
Nicola
www.beppegrillo.it ne vedrete delle belle
Ciao.
Nicola
www.beppegrillo.it ne vedrete delle belle
reziel999
new member
Messaggi: 67
Iscritto il: 10 mag 2007, 22:21
Località: Italy

Messaggio da reziel999 »

Nessuna idea????????

Ciao.
Nicola
www.beppegrillo.it ne vedrete delle belle
Ciao.
Nicola
www.beppegrillo.it ne vedrete delle belle
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Ciao Nicola!
Ciao a tutti, eccomi di nuovo quì.
Ho assemblato il 1°canale e l'ho subito testato, risultato: il ronzio si fà ancora sentire, lievemente ma c'è, si sente di più quando c'è un segnale audio, credo che il problema a questo punto possa dipendere solo dall'alimentazione, vi posto di nuovo l'alimentazione che ho adottato

spero abbiate dei suggerimenti a riguardo.

Originally posted by reziel999 - 27/11/2007 : 19:08:55
Guarda, se devo essere sincero non ho mai visto un amplificatore realizzato con questi chip che ronzasse causa ripple sull'alimentazione. Molti usano meno di 1000uF per ramo e nessuno si lamenta del ronzio: il fatto è che questi chip curano in maniera maniacale la reiezione ai disturbi di alimentazione, proprio perchè pensati in applicazioni commerciali magari non strettamente low cost ma sicuramente dove non si prevedono banchi di condensatori alla Mark Levinson.

99% che il tuo ronzio è un problema di loop di massa, o disturbi captati per cablaggi avventati. Immagino che tu già le sappia queste cose, in ogni caso repetita iuvant:

- hai fatto la prova di scollegare la massa audio dallo chassis (il quale deve essere collegato alla messa a terra)?
- tutti gli ingressi (i poli freddi degli RCA) sono accuratamente isolati dallo chassis?
- tutti i cavi schermati all'interno dell'amplificatore hanno la calza collegata solo da un lato? E le masse delle varie parti del circuito sono riportate in un unico punto?
- il ronzio c'è anche con amplificatore scollegato da ogni tipo di sorgente, su tutti i canali, o è diverso da canale a canale come intensità?

Per il resto la tua PSU mi sembra a posto, sono perplesso da quelle R da 17W (non credo servano più di 1W lì), potresti linkare la versione originale di quello schema?
Forse una domanda stupida, ma mi chiedevo se gli interuttori dell'alimentazione debbano avere delle resistenze tra la massa e la tensione.
Grazie per l'aiuto.

Originally posted by reziel999 - 27/11/2007 : 19:08:55
No, non serve: ciò che si mette a monte del TA (cioè tutto ciò che in qualche modo è collegato alla rete a 220V) necessita di particolare attenzione, ed è meglio fidarsi degli schemi (se affidabili) così come sono, senza provare modifiche strane. La tua proposta era motivata in particolare da che cosa?


Ciao!
Giaime Ugliano
Giaime Ugliano
reziel999
new member
Messaggi: 67
Iscritto il: 10 mag 2007, 22:21
Località: Italy

Messaggio da reziel999 »

Ciao Nicola!
Ciao a tutti, eccomi di nuovo quì.
Ho assemblato il 1°canale e l'ho subito testato, risultato: il ronzio si fà ancora sentire, lievemente ma c'è, si sente di più quando c'è un segnale audio, credo che il problema a questo punto possa dipendere solo dall'alimentazione, vi posto di nuovo l'alimentazione che ho adottato

spero abbiate dei suggerimenti a riguardo.

Originally posted by reziel999 - 27/11/2007 : 19:08:55
Guarda, se devo essere sincero non ho mai visto un amplificatore realizzato con questi chip che ronzasse causa ripple sull'alimentazione. Molti usano meno di 1000uF per ramo e nessuno si lamenta del ronzio: il fatto è che questi chip curano in maniera maniacale la reiezione ai disturbi di alimentazione, proprio perchè pensati in applicazioni commerciali magari non strettamente low cost ma sicuramente dove non si prevedono banchi di condensatori alla Mark Levinson.

99% che il tuo ronzio è un problema di loop di massa, o disturbi captati per cablaggi avventati. Immagino che tu già le sappia queste cose, in ogni caso repetita iuvant:

- hai fatto la prova di scollegare la massa audio dallo chassis (il quale deve essere collegato alla messa a terra)?
- tutti gli ingressi (i poli freddi degli RCA) sono accuratamente isolati dallo chassis?
- tutti i cavi schermati all'interno dell'amplificatore hanno la calza collegata solo da un lato? E le masse delle varie parti del circuito sono riportate in un unico punto?
- il ronzio c'è anche con amplificatore scollegato da ogni tipo di sorgente, su tutti i canali, o è diverso da canale a canale come intensità?

Per il resto la tua PSU mi sembra a posto, sono perplesso da quelle R da 17W (non credo servano più di 1W lì), potresti linkare la versione originale di quello schema?
Forse una domanda stupida, ma mi chiedevo se gli interuttori dell'alimentazione debbano avere delle resistenze tra la massa e la tensione.
Grazie per l'aiuto.

Originally posted by reziel999 - 27/11/2007 : 19:08:55
No, non serve: ciò che si mette a monte del TA (cioè tutto ciò che in qualche modo è collegato alla rete a 220V) necessita di particolare attenzione, ed è meglio fidarsi degli schemi (se affidabili) così come sono, senza provare modifiche strane. La tua proposta era motivata in particolare da che cosa?


Ciao!
Giaime Ugliano



Originariamente inviato da Giaime - 29/11/2007 :  16:22:22
Ciao, so di averti rotto le scatole :) abbi pazienza.
Questo il link dell'alimentazione http://www.tnt-audio.com/clinica/ssps3.html
Ho assemblato solo un finale e l'ho provato senza usare le connessioni dello chassis e il ronzio si sente anche senza nessuna sorgente collegata, il ronzio è bassissimo, direi anche accettabile, adesso per sentirlo devo mettre l'orecchio dentro il cono del diff, magari è normale, magari no.
Potrei utilizzare un filtro di rete sulla 220, potrebbe migliorare la situazione?

Ciao.
Nicola
www.beppegrillo.it ne vedrete delle belle
Ciao.
Nicola
www.beppegrillo.it ne vedrete delle belle
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Beh, un ronzio che si sente mettendo l'orecchio nel cono del diffusore, credo sia accettabile per un autocostruito, tutto sommato :)

Credo di aver sentito di rado sistemi che, con gli ingressi del finale scollegati ma non cortocircuitati, fossero muti anche con ascolto così da vicino 8)

Ciao!
Giaime Ugliano
Giaime Ugliano
reziel999
new member
Messaggi: 67
Iscritto il: 10 mag 2007, 22:21
Località: Italy

Messaggio da reziel999 »

Allora vado avanti a costruire il resto, speriamo in bene e grazie di tutto.

Ciao.
Nicola
www.beppegrillo.it ne vedrete delle belle
Ciao.
Nicola
www.beppegrillo.it ne vedrete delle belle
reziel999
new member
Messaggi: 67
Iscritto il: 10 mag 2007, 22:21
Località: Italy

Messaggio da reziel999 »

Ciao, volevo solo informarvi che dopo più di un mese sono riuscito a terminare il mio finale 7.1 canali e finalmente funziona come si deve, nessun fruscio e nessun ronzio di cui si debba tener conto, adesso è molto silenzioso e con un suono molto gradevole, una buona presenza delle basse frequenze, anche se non quante ne avrei volute io, ottimi medi, ma gli alti sono leggermente troppo presenti e a lungo andare possono diventare fastidiosi, ma con una leggera regolazione sull'equalizzatore si sistema tutto, spero che con un adeguato rodaggio possa ancora migliorare.
Ringrazio tutti quelli del forum che mi hanno dato una mano a far funzionare come si deve sto benedetto finale.
Alcune foto del finale, completamente revisionato:
Immagine
Immagine

Ciao.
Nicola
www.beppegrillo.it ne vedrete delle belle
Ciao.
Nicola
www.beppegrillo.it ne vedrete delle belle
reziel999
new member
Messaggi: 67
Iscritto il: 10 mag 2007, 22:21
Località: Italy

Messaggio da reziel999 »

Ciao, avrei ancora alcune domande da porvi:
1) La presenza delle basse frequenze potrebbe essere limitata dal condensatore in entrata? ptrebbe essere meglio eliminarlo?
2)le 2 resistenze (r3-r8) da 100k in parallelo mi danno 50k di impendenza, potrebbero essere troppo alte?
3)avete per caso altri consigli per poter aumentare la presenza dei bassi?

Ciao.
Nicola
www.beppegrillo.it ne vedrete delle belle
Ciao.
Nicola
www.beppegrillo.it ne vedrete delle belle
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Ciao,

1) il condensatore d'ingresso da 3.3uF è già abbastanza grande, non è lui a limitare la risposta sui bassi (ammesso ci sia qualcosa che lo faccia: dallo schema, non mi pare proprio);
2) R3 va benissimo da 100k (potrebbe anche essere superiore, serve solo a tenere scarico C3), R8 (che è da 47k dallo schema, a quanto vedo) sarebbe meglio diminuirla ma non è importante... con cosa piloti le sezioni di questo finale multicanale? Potenziometri o direttamente dall'uscita del lettore DVD?
3) Il circuito così com'è non ha niente che "tagli" i bassi se non a frequenze infrasoniche. Per avere una sensazione di bassi più forti (ma meno smorzati) puoi aumentare la resistenza da 0.22ohm, oppure si può pensare di intervenire nel circuito di retroazione, o più banalmente avvicina i diffusori alle pareti :D

Ciao!
Giaime Ugliano
Giaime Ugliano
reziel999
new member
Messaggi: 67
Iscritto il: 10 mag 2007, 22:21
Località: Italy

Messaggio da reziel999 »

Ciao,
Lo schema che hai visto è errato, in un tuo precedente messaggio mi dicesti di sostituire la r8 da 47k con una da 100k avendo così un'impendenza da 50k e così feci.
Queato è lo schema che ho usato
Immagine
Anche io ho pensato che molto probabilmente la mancanza dei bassi possa dipendere sia dai miei deiff. che dal loro posizionamento.
Ancora una cosa, ascoltando i film ad un volume sostenuto ma accettabile in alcune scene si sente un certo fruscio (tipo quando soffia il vento) ho notato che diminuento i db sui 14mhz e solo li con l'equalizzatore del software player, il fruscio saprisce del tutto, da cosa potrebbe dipendere? non è una cosa grave ma se riuscissi a trovarne la causa e a sistemare anche questa sarebbe meglio.
Come sempre ti ringrazio per il tuo aiuto.

Ciao.
Nicola
www.beppegrillo.it ne vedrete delle belle
Ciao.
Nicola
www.beppegrillo.it ne vedrete delle belle
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio