Aikido

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
zoidberg
new member
Messaggi: 80
Iscritto il: 09 giu 2007, 23:36
Località: Italy

Messaggio da zoidberg »

scaricati questo e vivi felice

http://www.duncanamps.com/psud2/index.html

P.S.
se qualcuno ha il PDF del C.S. dell'akido e me lo passa, magari mi decido a provarlo...

marzio

_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!



Originally posted by marziom - 05/07/2007 : 13:01:16
Grazie mille, cosa intendi per il PDF del CS? La documentazione è scaricabile dal sito di tubecad, mentre se vuoi realizzarti da solo il cs, mi sa che l'unica è ridisegnartelo da capo... io ho cercato un po, ma non ho trovato i file per incidere le basette.. ma forse è anche meglio così, la filosofia open source con cui è realizzato l'aikido, alla fine , può essere benissimo supportata da chi non ha voglia come me di sbattersi a ridisegnare tutto (oltretutto non ne avrei nemmeno le capacità)
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3253
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 2 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

io proprio quello cercavo...
....no Titano, non lo disegno! la coda di log è talmente lunga che..... per questo ho chiesto se c'era qualcosa di pronto, cosi in due/tre serate lo provavo e via.

comunque, come si dice, richiesta sempre valida :D
se qualcuno disegna la PCB....

_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3253
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 2 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

Io ho realizzato un pre aikido 6SL7 - 6BX7
interessante, come va? sarebbero proprio le valvole a cui pensavo... o meglio al posto della 6SL7 sarei indeciso con una 6SN7...
Nel frattempo sono venuto in possesso di una coppia di condensatori da 2mF (2 milli farad) 400V e l'idea di usarne uno per realizarre un serbatoio di energia molto "capiente" mi stuzzicava. Ho quindi pensato di realizzare un secondo alimentatore usando appunto un condensatore di questi. Che ne pensate? a quali problemi posso andare incontro dal punto di vista sonico (a parte le grosse correnti di carica iniziali ovviamente)?
2mF!!!!!!! e che è un finale a SS.
no, se hai problemi di rumore, non è che risolvi con 2mF al posto dei canonici 100uF.... il problema va cercato altrove


marzio

_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
_____________________
So di non sapere. Socrate
zoidberg
new member
Messaggi: 80
Iscritto il: 09 giu 2007, 23:36
Località: Italy

Messaggio da zoidberg »

mi date qualche dritta su cosa verificare? io guardavo i valori di tensione al carico, oltre a questo cosa devo verificare?

[url=ttp://imageshack.u]Immagine[/url]
Shot at 2007-07-05
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »

Per questo circuito ho cambiato diverse volte tipologia di alimentazione:
la prima implementazione è stata un CRCRC con condensatori di filtro generosi, ma il ronzio in uscita era decisamente inaccettabile. In quel periodo il pre era cablato in aria. Poi ho aggiunto una regolazione a mosfet (in realtà è più un filtro passa basso ad altissima costante di tempo) e la cosa è decisamente migliorata.
Attualmente è montato su una pcb autocostruita dove i ritorni di massa fanno tutti capo ad una porzione di rame di circa 10X60mm (una scheda per canale) e le alimentazioni anodiche ad un centro stella.
Quanto dici mi fa pensare di nuovo ad un problema realizzativo. Con due celle di filtraggio RC non dovresti avere problemi ad ottenere un filtraggio più che sufficiente per uno stadio SE classico. Ancora meglio se lo stadio ha come carico anodico con sistema attivo, che ne migliora il PSRR.
A meno di utilizzare topologie con PSRR inesistente (tipo un cascode...) nno credo che per uno stadio di medio guadagno sia difficile realizzare una alimentazione più che adeguata usando solo filtraggi passivi.

Dire che in una simile condizione il rumore di alimentazione presente all'uscita è "inaccettabile" significa, a mio avviso, aver sbagliato qualcosa.
Prima di rincorrere soluzioni attive sarebbe stato forse meglio investigare sulle ragioni di una prestazione cosi scadente proprio nell'ambito che dovrebbe essere il punto di forza della topologia in questione.

Se il noise nulling non viene sfruttato, perchè preoccuparsene? Se risulta necessario regolare comunque, tanto vale eliminare i circuiti accessori...

Marzio, a proposito di cose lasciate in sospeso...ma le pcb relative al dac e ai circuiti di alimentazione??? :twisted:


Marco
Marco
zoidberg
new member
Messaggi: 80
Iscritto il: 09 giu 2007, 23:36
Località: Italy

Messaggio da zoidberg »

Oppure questa

Qual'è meglio?


[url=ttp://imageshack.u]Immagine[/url]
Shot at 2007-07-05
andypairo
sostenitore
Messaggi: 689
Iscritto il: 03 nov 2005, 23:17
Località: Italy

Messaggio da andypairo »

Marzio se ti accontenti delle noval io ha un paio di PCB (di quelle di diyaudio) che scambierei volentieri con qualcosa d'altro, eventualmente ho anche la PCB per la PSU disegnata da Bas Horneman (6x5,+ C-R-C)

Ciao

Andrea
To.Le
new member
Messaggi: 60
Iscritto il: 04 ott 2006, 14:55
Località: Italy

Messaggio da To.Le »

Ma infatti sicuramente il problema era nella realizzazione.
Non sono espertissimo e mi mancano tutte quelle accortezze di chi sa bene dove e come mettere le mani. Considerando poi che avevo fatto l'alimentatore con materiali di recupero...
Infatti pensavo proprio di rivedere tutto il discorso alimentazione realizzandolo ex novo e con le dovute accortezze.

Per rispondere a Marziom: l'accoppiata 6SL7 - 6BX7 va alla grande con il mio sistema. E' la migliore che abbia mai provato, almeno secondo i miei gusti. Adesso inizio a pensare che sia il caso di passare a diffusori di altro livello...
Io ho dovuto necessariamente usare la 6SL7 in quanto avevo bisogno di guadagno. Il pre infatti pilota un source follower (Ciuffoli) a guadagno unitario e con le 6SN7 non sfruttavo tutta la potenza disponibile (anche se avevo una coppia di RCA selezionate che erano fantastiche).

Per i PCB posso passare quello che ho fatto io (EagleCAD) ma vi premetto che è tutt'altro che ottimizzato, anzi si accettano critiche e consigli.

Immagine
avevo dimenticato di inserire l'immagine
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3253
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 2 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

stesso finale (power follower!) :D

ad occhio io rimpolperei le piste.....comunque manda manda che vedo cosa si può fare (io uso orcad .... magari se c'è un formato compatibile...)

marzio

P.S.
x titano...... fatto!

_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
_____________________
So di non sapere. Socrate
To.Le
new member
Messaggi: 60
Iscritto il: 04 ott 2006, 14:55
Località: Italy

Messaggio da To.Le »

Si si infatti le piste le ho rimpolpate in seguito.
Questo è il file che avevo a disposizione su questo PC, poi l'ho modificato.

Provo ad allegare il progetto. Cmq EagleCAD è freeware, magari se non riesci ad importare in qulache modo installalo.


Immagine Attachment: OctalAikido.zip ( 23646bytes )

Ieri come suggerito da Titano ho rivisto la sezione di alimentazione. Sono passato da Audiokit ed ho preso una bella induttanza di filtro da 10H.

Ora è cosi composto: ponte di diodi, C da 47u, L 10H, C 330u
Direttamente sulla scheda ho montato una R1.2k e C 22u per abbassare la tensione a circa 300V.
C'è ancora un pò di ronzio di fondo appena percettibile (devo rivedere le resistenze di noise nulling che non sono corrette! e magari aumentare il primo condensatore?) ma il suono ha guadagnato alla grande. La scena si è allargata e sono venutio fuori dei dettagli che prima mi sfuggivano:o Incredibile!
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Se ho un po' di tempo ci dò un occhio e faccio una prova di sbroglio, ok? ; )

Ciao!
Giaime Ugliano
Giaime Ugliano
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3253
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 2 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

dai gaime...facci sognare :grin:

marzio

P.S ...sto akido mi incuriosisce...ma la pila di cose da fare è già troppo alta.

_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
_____________________
So di non sapere. Socrate
To.Le
new member
Messaggi: 60
Iscritto il: 04 ott 2006, 14:55
Località: Italy

Messaggio da To.Le »

Che ve ne sembra cosi?Immagine


c'è da sistemare ancora qualche ritorno, tipo quello dell'ingresso e del condensatore elettrolitico.
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 7962
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 38 times

Messaggio da plovati »

perchè non metti i componenti belli allineati?
La massa la puoi fare con un poligono opportunamente ritagliato, per aumentare lo spessore.

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »

Meglio anche se permane l'errore peggiore presente nella scheda originaria.
Devi pensare che il punto a minor impedenza nel circuito, con riferimento alle tensioni di alimentazione, è localmente C1. I loop di corrente si chiudono ai suoi capi quindi, se decidi di formare un centro stella per i ritorni di massa, la cosa più saggia da fare è utilizzare il terminale negativo di questo componente come punto comune.

Particolarmente negativa la condizione in cui il primo punto a ridosso di tale terminale sia il riferimento a massa dello stadio di ingresso.
Nel caso di si utilizzi un bus di massa questo dovrebbe essere il punto più distante dal riferimento di massa solitamente corrispondente all'ultimo condensatore di filtro, in quanto è il punto più sensibile all'influenza dei flussi di corrente (in particolare quelli "di alimentazione" degli stadi) di ritorno verso il comune di massa.

Ora io ripenserei totalmente allo stampato. Prima di tutto credo sia il caso di pensare se si vuole uno stampato mono o stereo. Nel primo caso secondo me o si utilizza una alimentazione anch’essa dual mono, oppure si aggiunge una cella di filtro per ramo (come hai fatto), col condensatore di bypass posto localmente sulla pcb, in posizione adatta a sviluppare tutto il resto del layout. Io partirei da questo punto. Inoltre credo sia saggio utilizzare un componente di capacità adeguata a fornire un punto stabile e a bassa impedenza per creare una massa "virtuale" locale che funga da riferimento per il circuito.


Marco
Marco
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Però posso dire una cosa?

Non è meglio comprare le PCB di Broskie? Hai delle PCB ad alto spessore, già metallizzate, con le serigrafie, doppio layer, con la gestione delle masse fatta ad arte... Francamente non credo che un hobbysta sappia fare di meglio quanto a disegno della PCB, nè in casa si riesca a produrre una PCB con quel tipo di qualità industriale. Nè sarebbe economico farsele fare...

Meglio ordinare le PCB già pronte! ; )

Ciao!
Giaime Ugliano
Giaime Ugliano
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »

Però posso dire una cosa?

Non è meglio comprare le PCB di Broskie? Hai delle PCB ad alto spessore, già metallizzate, con le serigrafie, doppio layer, con la gestione delle masse fatta ad arte... Francamente non credo che un hobbysta sappia fare di meglio quanto a disegno della PCB, nè in casa si riesca a produrre una PCB con quel tipo di qualità industriale. Nè sarebbe economico farsele fare...

Meglio ordinare le PCB già pronte! ; )

Con tutto il rispetto per il lavoro fatto da Broskie, non mi pare che vi sia nulla di trascendentale nello sbroglio fatto per le pcb in questione.

Immagine

Sicuramente sono stati usati buon senso ed ottimi materiali. Resta da dire che non credo sia affatto impossibile realizzare qualcosa di altrettanto funzionale in casa.
Le piste ad alto spessore sono utili principalmente nel caso di problemi termici, dovuti al passaggio di correnti elevate. Non mi pare questo il caso, quindi non penso siano necessarie. Non credo neppure sia necessaria una pcb dual layer per uno sbroglio decente, in particolare con una pcb "mono" un layer singolo con qualche ponticello credo sia tutto quello che serve.
Poi...vuoi mettere la soddisfazione? E il risparmio... :D

Marco
Marco
To.Le
new member
Messaggi: 60
Iscritto il: 04 ott 2006, 14:55
Località: Italy

Messaggio da To.Le »

Scusa Giaime, hai perfettamente ragione, ma comprandole già belle e fatte dov'è il divertimento?

E poi quando imparo a fare qualche PCB decente???? Che poi venga 'na schifezza è sicuro... :p
zoidberg
new member
Messaggi: 80
Iscritto il: 09 giu 2007, 23:36
Località: Italy

Messaggio da zoidberg »

Però posso dire una cosa?

Non è meglio comprare le PCB di Broskie? Hai delle PCB ad alto spessore, già metallizzate, con le serigrafie, doppio layer, con la gestione delle masse fatta ad arte... Francamente non credo che un hobbysta sappia fare di meglio quanto a disegno della PCB, nè in casa si riesca a produrre una PCB con quel tipo di qualità industriale. Nè sarebbe economico farsele fare...

Meglio ordinare le PCB già pronte! ; )

Ciao!
Giaime Ugliano


Ma infatti, è quello che ho fatto io! tra parentesi ho preso anche l'attenuatore a scatti da accoppiare all'aikido, vorrei fare un pre di buon livello qualitativo

Ritornando un po in mio aiuto, mi date qualche dritta su cosa devo verificare nella simulazione della psu con PSU DESIGNER ?

Non ho ben chiaro quali parametri tenere sotto controllo a parte la tensione anodica...

Mi basterebbe anche solo l'indicazione di qualche vecchio post per capire cosa controllare

:)

Grazie !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!



Originally posted by Giaime - 06/07/2007 : 14:49:34
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3253
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 2 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

ma lo fate sto sbroglio pubblico o no?!?!? :D

tornando in topic, cosa devi controllare??
che vuoi controllare in un alimentatore?...
1) tensione
2) ripple
3) corrente massima
4) risposta ai transitori
5) resistenza di uscita (aka come cambia la tensione in funzione del carico: utile in questo caso un carico step)
....
basta fa troppo caldo...




_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
_____________________
So di non sapere. Socrate
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio