Pagina 2 di 12

Inviato: 15 feb 2006, 17:14
da plovati
Calogero, ripeto che non mi rivolgevo a te, ho solo preso spunto dal tuo intervento. Se vuoi, mi sono servito di quest'ultimo per evidenziare un aspetto più generale che mi sta a cuore. Mi scuso comunque dell'utilizzo strumentale che ho fatto della tua affermazione.

Circa la disponibilità di trasformatori di uscita di potenze superiori, diciamo una trentina di watt,il costo sale decisamente e penalizzerebbe molti altri.
Si è considerato che almeno l'80% delle applicazioni economiche è coperto da uno schema di avvolgimento simile e da potenze di quest'ordine di grandezza. Le altre richiedono comunque un trasformatore diverso, per un verso o per l'altro (ad esempio l'uso di pentodi e alto fattore di reazione richiede una rotazione di fase più contenuta e probabilmente una maggior stratificazione).
Per potenze superiori a una ventina di watt valvolari, credo si debba seriamente considerare lo stato solido, ad esempio il MyRef rev.A.

_________
Piergiorgio

Inviato: 15 feb 2006, 18:31
da Badra69
Per potenze superiori a una ventina di watt valvolari, credo si debba seriamente considerare lo stato solido, ad esempio il MyRef rev.A.
In linea di principio sono d'accordo con te anche se ho sentito ampli a valvole
da 30/35 W suonare bene, sicuramente non è detto che si debba per forza usare pentodi, potrebbe, secondo me andare bene anche un quartetto di triodi
o pentodi in configurazione a triodo.
Comunque sono anche io interessato alla sperimentazione di questi trafi.


Calogero

Inviato: 15 feb 2006, 21:08
da MBaudino
Un problemino piuttosto OT, scusate, ma mi sembra eccessivo aprire un 3D nuovo.
Laddove non sia possibile mettere i TU a sufficiente distanza fra loro e con avvolgimenti ortogonali, è' utile schermare il TU ? E se sì, con che cosa? Solo calotte, scatolotto integrale metallico, scatolotto in ferro, doppio scatolotto -isolato- in ferro?
Se ci sono dei trasformatori a basso o medio livello, è meglio schermare solo loro, o solo i TU, o tutto?
Buon pomeriggio a tutti
Mauro

Inviato: 15 feb 2006, 23:58
da plovati
Forse conviene di più schermare il trafo di alimentazione e l'induttanza di filtro. Già la classica bandella di rame esterna ha effetto, la soluzione migliore comunqe è chiudere il tutto in un contenitore di ferro saldato.
Ne viene fuori pero' un catafalco pesantissimo (i quadri da carpenteria metallica di quella dimensione hanno pareti belle spesse) e questa soluzione mi ha sempre scoraggiato.

Circa il trasformatore universale, i primi risultati sono confortanti, servono test più approfonditi, dato che le varianti possibili sono molte.
Per i beta tester, la parola a mrttg. Io proporrei un prezzo a scalare: basso per i primi arrivati e via via più alto per gli ultimi.
Così chi si impegna a fare del lavoro anche per gli altri ottiene in cambio un certo vantaggio economico.

_________
Piergiorgio

Inviato: 16 feb 2006, 21:29
da MBaudino
Circa il trasformatore universale, i primi risultati sono confortanti, servono test più approfonditi, dato che le varianti possibili sono molte.
Mi prenoto per una coppia
Mauro

PS: grazie per le info sulle schermature

Inviato: 17 feb 2006, 05:20
da PPoli
la soluzione migliore comunqe è chiudere il tutto in un contenitore di ferro saldato.
Ne viene fuori pero' un catafalco pesantissimo (i quadri da carpenteria metallica di quella dimensione hanno pareti belle spesse) e questa soluzione mi ha sempre scoraggiato
Forse se ne mettiamo assieme un certo numero posso sentire da un mio cliente, che lavora le lamiere, se ci fa le scatole.

Inviato: 17 feb 2006, 20:57
da nick
Ci sto anch'io
ciao
Nick

Inviato: 17 feb 2006, 21:06
da Natali
Ciao a tutti, questo e' il mio primo post, anche se e' da parecchio che seguo il forum (bellissimo).
Prenoto anche io una coppia!
Grazie a tutti i volenterosi.

Ciao, Andrea

Inviato: 17 feb 2006, 21:11
da MBaudino
Forse se ne mettiamo assieme un certo numero posso sentire da un mio cliente, che lavora le lamiere, se ci fa le scatole.
Non vorrei essere frainteso. La mia domanda era completamente OT - approfittavo solo dell' argomento-. Pretendere anche la scatola mi sembra troppo.
Saluti
Mauro

Inviato: 18 feb 2006, 16:00
da mrttg
"Circa il trasformatore universale, i primi risultati sono confortanti, servono test più approfonditi, dato che le varianti possibili sono molte.
Per i beta tester, la parola a mrttg. Io proporrei un prezzo a scalare: basso per i primi arrivati e via via più alto per gli ultimi.
Così chi si impegna a fare del lavoro anche per gli altri ottiene in cambio un certo vantaggio economico."

Ciao a tutti,
dopo varie vicissitudini stiamo arrivando in fondo, in fase di Alpha test.

I primi giorni della prossima settimana vengono pronti alcuni campioni con i nuclei a C di due produttori diversi e si deciderà quale adottare facendo misure e test di ascolto comparati.

Successivamente si pensava di fare una produzione per il Beta Testing di 10/15 pz in base alle richieste l' ordine di grandezza monetario dovrebeb essere nella fascia 40 Euro. (sarò piu preciso una volta definito l' oggetto).

Approvo l' idea d Piergiorgio di avvantaggiare chi perime si è prenotato.... e per quetso farà testo l' ordine di prenotazione sul forum.

Il trasformatore sarà con i capicorda su basetta e con calottine in una fase successiva si potrà pensare alla scatola.

Saluti Mrttg

Inviato: 22 feb 2006, 02:11
da Dragone
Anche a me interesserebbe, me ne servirebbero 6 mi fate lo sconto quantità vero? :D :D :D :D :D non mi resta che seguire il vostro lavoro :D

Inviato: 22 feb 2006, 02:20
da mrttg
Anche a me interesserebbe, me ne servirebbero 6 mi fate lo sconto quantità vero? :D :D :D :D :D non mi resta che seguire il vostro lavoro :D
Ciao,
facciamo lo sconto qualità 8) .. nel senso che te ne forniamo due e in base alla qualità del feedback che dai al forum decidiamo il prezzo di quelli successivi :D :) 8)

Mrttg

Inviato: 27 feb 2006, 02:01
da mrttg
Ciao Piergiorgio,
hai per caso verificato con la nuova release di Ivo se occorre fare delle modifiche al file mox per caricarlo e eventualmente allegare il componente EI 96 32*35 oppure farlo creare??

Mrttg

Inviato: 27 feb 2006, 16:04
da plovati
Non ho visto problemi, il .mox lo carica ugualmente e il tipo di nucleo è corretto.
Piuttosto ho visto che nello schema di avvolgimento che ho postato è ancora indicato erroneamente un nucleo 32x32 invece del nuovo e più corretto 32x35.

_________
Piergiorgio

Inviato: 27 feb 2006, 17:08
da mrttg
Non ho visto problemi, il .mox lo carica ugualmente e il tipo di nucleo è corretto.
Piuttosto ho visto che nello schema di avvolgimento che ho postato è ancora indicato erroneamente un nucleo 32x32 invece del nuovo e più corretto 32x35.
Il problema era legato al PC, su altri due diversi nessun problema.

Mrttg

Inviato: 27 feb 2006, 18:17
da plovati
Verifica le impostazioni internazionali.
Devono essere settate con il punto come separatore decimale.
Se qualche programmatore VBasic volesse dare un'occhiata al codice sorgente liberamente fornito per sistemare questo baco...

_________
Piergiorgio

Inviato: 27 feb 2006, 18:31
da mrttg
Verifica le impostazioni internazionali.
Devono essere settate con il punto come separatore decimale.
Le impostazioni erano OK... è semplicemente il PC che ormai deve essere formattato .

Mrttg

Inviato: 01 mar 2006, 06:59
da gluca
Scusate ... io mi sono un pò perso nei post ... ma alla fine per quanta corrente sono gappati? Oppure possono essere rigappati con facilità alla bisogna?

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 01 mar 2006, 16:13
da plovati
Il gap che a conti e misure fatte ci sembra ottimale è 0,45mm. In single ended, regge da 60 a 70 mA in continua per una potenza di uscita di 5W a 30Hz e Bmax inferiore a 1T. Se utilizzi il programma di Ivo puoi vedere le varie combinazioni di corrente DC, impedenza primaria, induttanza primaria e potenza al variare del gap (cliccare due volte su turns per spira per bloccarlo e usare le frecce su giù per bvariare i diversi parametri).
E' facile da rigappare con i nuclei a C, un po' meno con i lamierini EI ma niente che non sia alla portata degli utenti di questo forum; ) .

_________
Piergiorgio

Inviato: 04 mar 2006, 18:04
da gluca
Io andrei senza GAP per un parafeed di 801A che mi piacerebbe fare ... devo scaricare il sw di ivo (dissident audio vero?)

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------