My_Ref: Si Parte!

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

La causa più immediata e coerente è il filtro complessivo formato dal cap di cui hai alzato eccessivamente il valore con l'altro cap la R in ingresso.
Parlo a braccio, non ho lo schema davanti.
Rimetti un economico stratificato Epcos da 1uF 63 volts e tutto dovrebbe ritornare normale. Se puoi, e tu puoi, piglialo resinato, dato che è troppo vicino al 3886, e in ogni caso è meglio per la polvere.
Riguardo al filtro di rete, ma vado a orecchio, è un oggetto omicida del suono.
Capisco le fluttuazioni di rete, ma è meglio tenersele e togliere il filtro?
(amletico dubbio)
Io, nel dubbio, lo metterei come ho già fatto, sul cordone del frigo e della lavatrice, nonchè delle luci a trasformatore....quelli sono i posti per i filtri di rete di questo tipo..
:-)
Tutto imho, Andrea.
Ps. ti ho risposto pvt per i cap digital.


Mi inserisco nel discorso... ho completato da qualche giorno un RevA e un RevC (montando gli stessi componenti su entrambe le board per fare un confronto alla pari), prima su un pezzo di legno con lo stesso trafo da 3-400 VA (e filtro di rete) il RevA andava piuttosto bene, il RevC però sembrava meglio, diciamo con un senso del ritmo più spiccato come differenza più marcata...

Intanto che il C rimaneva collegato ho provveduto a inscatolare l'A, che per ragioni di approvvigionamento adesso usa 2 trafo da 150VA (ho dovuto tagliare due piste per poterli utilizzare).
Per la cronaca ho cambiato anche i condensatori di ingresso (1uF Wima MKS con dei MKL da 2,2 uF, quindi un dielettrico poù "nobile").
Risultato: mi è sembrato molto "loffio", compromesso in basso...

Sono rimasto interdetto, visto che semmai aumentando il Cap in ingresso avrei dovuto percepire *eventualmente* un aumento di bassi....

Voi che ne dite? Sarà mica il filtro di rete (di quelli nella vaschetta di alimentazione.. )?

Per ora ho provveduto ad inscatolare di corsa il Rev_C ma vorrei capire cosa ha causato questo cambiamento....

Ciao

Andrea


Originally posted by andypairo - 17/12/2005 : 20:53:15
Saluti

R.R.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

Proseguirò a titolo di gioco/provocazione un tema di un altro tread:

Ma le vaschette filtrate di alimentazione sono sul percorso del segnale?

Anche se ho 20.000uF di condensatori (=riserva di energia) nella cella di rettifica?
Se in qualche modo appiattisco prima le fluttuazioni e le spurie della rete, cioè la componente che riesce a "passare" i condensatori, posso danneggiare il la corrente che esce dai condensatori di rettifica?
kwinana
new member
Messaggi: 62
Iscritto il: 15 ott 2005, 13:58
Località: Australia

Messaggio da kwinana »

Altre 24h di rodaggio!
Ho cambiato la vaschetta con una senza filtro e basta, fedele alla teoria di un cambiamento per volta.
Non so se sia il rodaggio o la vaschetta, ma misembra che abbia guadagnato qualche altro Hz in alto. Ancora lontano dallo scampanellio cristallino ed etereo di Ella, ma mi sembra che sono sulla buona strada.
Ho ravanato nel catalogo del mio fornitore e mi sono segnato i codici per i C7, C 10 e C12 (e rispettivi del canale sx) nuovi, quelli ricevuti da RS a fronte dei codici sulla lista non mi hanno convinto un gran che: delle cosine gialle, talmente piccoli che sfido un elettrone ad entrarci! Domani vado e li prendo.
Quindi il prossimo cambiamento sono C12 e compare. vediamo se cambia quacchecosa!
Un saluto

Marco
Marco
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »

Ma quali filtri...quali C7/C10/C12...hai una modifica a portata di mano, probabilmente l'unica che nella tua condizione ti permetterà di limitare il filtro passa basso in ingresso...e ti metti a giocare con i condensatori? Quelli sono ritocchi di fino, se vuoi, ma prima di fare questi ritocchi non sarebbe meglio valutare se il problema è il filtro in ingresso?
Poi se proprio vuoi cambiare C10 e C12 per migliorare la situazione allora cambia il loro valore...Mauro a suo tempo consigliò nei casi come il tuo:

- C10 e C25 (100pF tra 2 e 6 Lm318) possono diventare 47pF = miglioramento DF oltre i 10Khz, lo consigliai ai possessori di AP con bassa impedenza....
- Nel caso di dubbi di eccesso di filtratura HF in presenza di un pot passivo (ve ne accorgete se cambia la sensazione con pot al massimo o a meta, che è la posizione peggiore...), portare C12 e C27 a 150pF o 100pF (non eliminarlo o ridurlo troppo....). In estrema ratio, anche R12 e R34 possono arrivare fino a 2k2....

Io ho provato...la situazione migliora ma il vero salto lo farai quando ti sbarazzerai del potenziometro in ingresso...

Insomma...hai provato a pilotare il finale con un pre dopo aver eliminato il potenziometro?

Marco
Marco
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

Quoto Marco Titano per cnvincerti che ha ragione da vendere, quindi al massimo cambia i valori, ma non credere,nei cosini giallini gli elettroni c'entrano e c'entrano molto meglio che in quelli che hai intenzione di andare a cercare. AL massimo per vezzo, puoi metterci COG epcos, che sono pure formiche ma sono blu...
Ma sono intervenuto per un altra questione.
Marco Kwinana, ti farebbe piacere passare in Varie per raccontare qualcosa dei disordini a Sidney???
Mi sembra una notizia assurda, rispetto all'idea di Australia che mi sono fatto..
Ciao
R


Ma quali filtri...quali C7/C10/C12...hai una modifica a portata di mano, probabilmente l'unica che nella tua condizione ti permetterà di limitare il filtro passa basso in ingresso...e ti metti a giocare con i condensatori? Quelli sono ritocchi di fino, se vuoi, ma prima di fare questi ritocchi non sarebbe meglio valutare se il problema è il filtro in ingresso?
Poi se proprio vuoi cambiare C10 e C12 per migliorare la situazione allora cambia il loro valore...Mauro a suo tempo consigliò nei casi come il tuo:

- C10 e C25 (100pF tra 2 e 6 Lm318) possono diventare 47pF = miglioramento DF oltre i 10Khz, lo consigliai ai possessori di AP con bassa impedenza....
- Nel caso di dubbi di eccesso di filtratura HF in presenza di un pot passivo (ve ne accorgete se cambia la sensazione con pot al massimo o a meta, che è la posizione peggiore...), portare C12 e C27 a 150pF o 100pF (non eliminarlo o ridurlo troppo....). In estrema ratio, anche R12 e R34 possono arrivare fino a 2k2....

Io ho provato...la situazione migliora ma il vero salto lo farai quando ti sbarazzerai del potenziometro in ingresso...

Insomma...hai provato a pilotare il finale con un pre dopo aver eliminato il potenziometro?

Marco



Originally posted by titano - 18/12/2005 : 16:30:05
Saluti

R.R.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 7962
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 38 times

Messaggio da plovati »

Marco (l'australiano):
non aver fretta di cambiare a destra e a manca. Metti la musica e fai altro. Dopo una settimana, prova ancora a fare comparazioni.
Non ho mai fatto Ella ma credo sia abbastanza sbilanciato in alto a causa dell'impedenza alta della sorgente e dell'induttanza finita del trasformatore di uscita. Se è quel tipo di suono (veloce, trasparente ma falsato) che cerchi allora puoi giocare sulla rete di ingresso del myref, ma prima 'disintossicati' dal tuo suono precedente.
A me capita lo stesso, la Rev.C è troppo diversa da quello a cui sono abituato (suono valvolare e monovia, caldo ma colorato) e mi trovo forse meglio con la Rev.A. Ma ripeto è una questione di abitudine e tipo di musica. Adesso dopo qualche mese, riattacchero' la Rev.C.
L'abitudine è una forza superiore a qualsiasi altra, se ricordi Primo Levi anche ai lager ci sia adatta...


_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
kwinana
new member
Messaggi: 62
Iscritto il: 15 ott 2005, 13:58
Località: Australia

Messaggio da kwinana »

Ho tolto il POT, collegando gli RCA d'ingresso diretti alla PCB.
Che dire, non so se sia suggestione o cosa, ma probablimente ho recuperato altri 100Hz?! :p

PG, capisco perfettamente cosa dici quando parli di "disintossicarmi" dal suono precedente...
Rev.A ha un suono affascinante; ha un parte medio-bassa dello spettro che è spettacolare, a volte ti assesta delle sbassate così profonde, ferme e secche che rimani scioccato (vedi Iaco Pastorius). Sulle medie se la cava bene,ma in alto non riesco ad assuefarmi al momento.
Più di una volta in questi giorni mi sono avvicinato con l'orecchio agli altoparlanti per verificare che il tweeter non si fosse bruciato!
Solo la chitarra acustica di Pat Metheny su "One Quiet Night" suona bene. E' questo suono che mi ha fatto incaponire. Capisco perfettamente come ti possa rapire il suono di questo ampli. Devo solo trovare il modo di stapparlo in alto.
Come rodaggio credo di stare per doppiare la soglia delle 100 ore.
Ho ancora un giorno e mezzo di autonomia, poi giovedì pomeriggio stoppo tutto, in quanto ho un appuntamento con un aereo che mi riporterà un po' di tempo dalle vostre parti. "Natale con i tuoi..." e poi via a sciare.
Tornerò a Perth dopo il 20 gennaio con un buon bottino. Parte di questo bottino saranno gli LM318N della NS: vuoi vedere che sono proprio loro la causa di tutto?!

Menter scrivo lo sto ascoltando suonare Pat (appunto) e comunque suona decisamente meglio senza POT. Ora è guidato dal 3020 come pre, ma credo che investirò gli 80€ per il T-PreAmp che ha scovato il buon Lucio di TNT. Che ne dite? Suonerà bene? Meglio che con il 3020? Quell'aggeggino è sicuramente da provare! ;)

Sempre grazie per i vostri preziosissimi consigli.

Ciao

Marco
Marco
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »

Alcune cose...

-trova un pre decente per fare qualche prova
-se ti sembra ancora chiuso comincia ad implementare i suggerimenti di Mauro riguardo alle reti di compensazione uno alla volta
-come disse lui al tempo...se ancora non ti piace passa alla rev C :D

Hai ancora tempo per fare qualche prova... ;)

Marco
Marco
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

Solo la chitarra acustica di Pat Metheny su "One Quiet Night"
Chiedo scusa agli altri per il fuori tema.

Se ti intriga il genere prova "invitès sur la terre" di Renè Aubry. Secondo me molto più "frizzante" di Pat Metheny. Inoltre è registrato veramente bene, con il My_Ref (rev C) sembra di sentire vibrare le corde dentro ai diffusori.
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio