Pagina 2 di 2

Inviato: 25 feb 2007, 06:09
da Giaime
Ma... un smps allo stato dell'arte, è da scartare a priori?

Niente flussi magnetici dispersi a 50Hz, niente che una lamiera non possa schermare. Non servono particolari regolatori, o meglio esistono affidabilissime soluzioni all-in-one es. l'onnipresente SG3524.

Modificando un vecchio alimentatore per PC, è facile ottenere le tensioni che cerchi, Riccardo.

Almeno una prova andrebbe fatta :)


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 25 feb 2007, 06:12
da michele.buzzi
Ciao,

Un metro di cavo non dovrebbe crearti grossi problemi......Cmq se vuoi rendere praticamente nulli gli effetti della connessione fra CD e PSU potresti includere nel loop di controreazione del regolatore anche il cavo stesso. Per farlo è molto semplice lo schemino lo si ritrova in una appnote della National.
Appena la ritrovo ti posto il link. Cmq anche se non la tiri fuori la PCB la rifarei bella ordinata senza lasciare componenti volanti.


Saluti,
Michele

--------------------
Micromega Stage 4, Thorens 125, DIY Preamp SRPP 6J5, DIY Power Amp KT66 Triode Connected PP, Klipsch Heresy I

Inviato: 25 feb 2007, 06:24
da riccardo
QUESTO?
http://focus.ti.com/lit/ds/symlink/sg3524.pdf

MOstra come usarlo..

Ma... un smps allo stato dell'arte, è da scartare a priori?

Niente flussi magnetici dispersi a 50Hz, niente che una lamiera non possa schermare. Non servono particolari regolatori, o meglio esistono affidabilissime soluzioni all-in-one es. l'onnipresente SG3524.

Modificando un vecchio alimentatore per PC, è facile ottenere le tensioni che cerchi, Riccardo.

Almeno una prova andrebbe fatta :)


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org




Originariamente inviato da Giaime - 25/02/2007 : 00:09:46
Saluti

R.R.

Inviato: 25 feb 2007, 07:10
da michele.buzzi
Ciao a tutti,

Il regolatore consigliato da Giaime è un regolatore switching. Permette di ottenere efficienze superiori al 95% se fatto allo stato dell'arte ma il problema sta proprio nel farlo allo stato dell'arte. Il principio di funzionamento che sostanzialmente si basa sulle extracorrenti di apertura e chiusura di un circuito è descritto in questa pagina

Una modifica a un alimentatore da PC a meno che non sia di buona marca (leggi nella fascia 150€ in su poichè gli altri sono dei trabiccoli....se vuoi farti una cultura cerca su Tom's Hardware) porta secondo me a un risultato poco certo e per di più rischioso visto che nella SMPS da PC viene raddrizzata direttamente la 220V e questo aumenta enormemente i pericoli della realizzazione).

Quindi scartando l'ipotesi modifica per rimanere tranquilli, rimane da realizzare un SMPS allo stato dell'arte dopo il trasformatore. Questo richiede avere le conoscenze per essere in grado di sbrogliare in modo ottimo il PCB (le frequenze per un ottimo SMPS stanno sopra i 500kHz), e utilizzare bobine ad alto fattore di qualità (leggasi bassa resistenza in continua) e condensatori ultra low-esr.

Questo per dire che se concordo circa l'ottima soluzione offerta da un SMPS la fattibilità casalinga allo stato dell'arte la vedo poco a portata di mano, soprattutto senza strumenti.


Saluti,
Michele

--------------------
Micromega Stage 4, Thorens 125, DIY Preamp SRPP 6J5, DIY Power Amp KT66 Triode Connected PP, Klipsch Heresy I

Inviato: 25 feb 2007, 17:13
da Giaime
Ecco, forse Michele ha ragione.

Visto che ti serviva il +15, il ±5, modificare un smps da pc poteva essere fattibile, anche solo per "provare".

Certo che costruirne uno da zero, dovendo anche sbrogliare le PCB, non è un'opzione percorribile.

Beh spero che tra me e Michele ci siamo schpieghati abbastanza :D 8)


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 25 feb 2007, 17:26
da riccardo
Beh, però sulla natura del traferro...ossia della schermatura, rientriamo nella scelta e nell'ingombro di materiali metallici. Il più semplice e meno ingombrante dei "traferri" per questo impiego specifico, cos'è?
L'aria.

Ciao
Piercarlo



Originariamente inviato da Piercarlo - 24/02/2007 : 23:49:55

Giame, sei in punizione per 6 mesi. Huà huà..:-)
Piercarlo: sull'aria hai certamente ragione, il miglior dielettrico. Ma, per inciso, dentro al telaio di un tipico cdplayer metallico, prendi un maratnz 63, fra il trafo e il coperchio ci sono 4 mm. Fra il trafo e il fondo 2,5 cm (a occhio. Credo che in una situazione del genere, aria sufficiente a evitare il concatenamento non ce ne sia. Imho.

Saluti

R.R.

Inviato: 25 feb 2007, 20:23
da Piercarlo


Giame, sei in punizione per 6 mesi. Huà huà..:-)
Piercarlo: sull'aria hai certamente ragione, il miglior dielettrico. Ma, per inciso, dentro al telaio di un tipico cdplayer metallico, prendi un maratnz 63, fra il trafo e il coperchio ci sono 4 mm. Fra il trafo e il fondo 2,5 cm (a occhio. Credo che in una situazione del genere, aria sufficiente a evitare il concatenamento non ce ne sia. Imho.

Saluti

R.R.


Originariamente inviato da riccardo - 25/02/2007 : 11:26:11
Il punto non sta nell'evitare il concatenamento (quello lo eviti, forse, se metti il trasfo a un metro buono dal tuo apparecchio...) ma a limitarne gli effetti. Tutto il discorso che dicevo prima era legato a quei casi in cui il trasfo è direttamente montato sul telaio metallico. Sui Philips (e Marantz non giovanissimi come mi sembra essere il tuo) che hanno una struttura in plastica il problema è già risolto alla fonte - e non per caso ma proprio perché lo si è *voluto* risolvere. Rispetto a apparecchi di fattura orientale tu dovresti essere GIA A POSTO.

Ciao
piercarlo

Inviato: 25 feb 2007, 20:55
da riccardo
Grazie Piercarlo,, sempre cortese, misurato e tempestivo.
L'ipotesi alla quale mi riferivo era estranea al mio interesse diretto, si trattava proprio di un quesito tecnico riferibile a quasi tutta la produzione corrente. IN cui, a ben guardare, il trafo è ancorato in qualche punto alla pcb, e simultaneamente, direttamente al fondo dell'apparecchio. A volte, sul coperchio, è applicata una piastrina metallica supplementare, e fnito lì.
Siccome molti qui hanno questo tipo di apparecchio, la cosa mi sembrava ghiotta...

Per Giame: di solito, il clock aggiuntivo è collegato al "raw power supply" ossia alla tensione non regolata...perchè mi hai fatto l'osservazione? Ti riferivi al cristallo normale?


Giame, sei in punizione per 6 mesi. Huà huà..:-)
Piercarlo: sull'aria hai certamente ragione, il miglior dielettrico. Ma, per inciso, dentro al telaio di un tipico cdplayer metallico, prendi un maratnz 63, fra il trafo e il coperchio ci sono 4 mm. Fra il trafo e il fondo 2,5 cm (a occhio. Credo che in una situazione del genere, aria sufficiente a evitare il concatenamento non ce ne sia. Imho.

Saluti

R.R.


Originariamente inviato da riccardo - 25/02/2007 : 11:26:11
Il punto non sta nell'evitare il concatenamento (quello lo eviti, forse, se metti il trasfo a un metro buono dal tuo apparecchio...) ma a limitarne gli effetti. Tutto il discorso che dicevo prima era legato a quei casi in cui il trasfo è direttamente montato sul telaio metallico. Sui Philips (e Marantz non giovanissimi come mi sembra essere il tuo) che hanno una struttura in plastica il problema è già risolto alla fonte - e non per caso ma proprio perché lo si è *voluto* risolvere. Rispetto a apparecchi di fattura orientale tu dovresti essere GIA A POSTO.

Ciao
piercarlo


Originariamente inviato da Piercarlo - 25/02/2007 : 14:23:20
Saluti

R.R.

Inviato: 25 feb 2007, 21:36
da Giaime
Per Giame: di solito, il clock aggiuntivo è collegato al "raw power supply" ossia alla tensione non regolata...perchè mi hai fatto l'osservazione? Ti riferivi al cristallo normale?

Originally posted by riccardo - 25/02/2007 : 14:55:31
In PM? No è un modo per dire "stai in campana", "tieni il ritmo" 8)


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org