Pagina 1 di 1

Inviato: 05 dic 2006, 00:02
da plovati
Come da oggetto.

Fare un pre linea con A408K, 01A, 26, RE134, U401 etc ha senso?
Nel migliore dei casi si ottiene un guadagno di 2-3 con una impedenza di uscita di 2-3Kohm e una capacità in corrente di pochi mA pp.
Non vorrei spedere tempo e denaro per trovarmi un risultato peggiore di un pre a trasformatore con 6C45, 6CK7, 5842, 5687... più economiche e performanti.

Armando, che ci dici delle tue sperimentazioni sugli stadi linea?


_________
Piergiorgio

Inviato: 05 dic 2006, 00:16
da gluca
No. Non ha senso (oh la 10Y et similia fa passare più corrente), ma a me piace e diverte.

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 05 dic 2006, 00:27
da Luc1gnol0
Fare un pre linea con A408K, 01A, 26, RE134, U401 etc ha senso?
Originally posted by plovati - 04/12/2006 : 18:02:01
Permettimi il classico intervento dell'ignorante. :oops:
Non hai specificato in che senso dovrebbe avere senso.
Tecnicamente (razionalmente) ha senso quello che dice mauro penasa, o riccardo.
Se vuoi un tubofilo, guarda come un Nardi realizza i pre.
Certo che se poi stiamo sempre a sentire Mauro circa lo scoprire che certe cose pur scorrette "ci piacciono"...
...e lo dico da persona che prima o poi un pre DHT se lo farà (per sfizio?).
Dunque in che senso può aver senso farsi un pre DHT? :)

In ogni caso, perché una 26? O una 12A? O una 01A? Le europee non le conosco.

Se vuoi usare tubi a ossidi da 10K con 0,8mA/V, allora perchè non una 30, magari in PP? Tanti tanti mW in uscita (2,5w in classe B, come ordine di idee) e sostanziosi risparmi sull'alimentazione (valvola per radio portatili).

Oppure ancora una 10Y, 5K anzichè 10K, un guadagno a catodo comune dello stadio anche di 5 volte, tanta tanta corrente (non a caso è ben considerata come driver importante), 20 anni in meno sugli stock disponibili (e come per la 30 direi utilizzabile in push pull per maggiori capacità di pilotaggio).
Su SP 16 c'è anche uno schema di pre con la 10Y economico, perchè alimentato con un convertitore e non un trasformatore (per fare delle prove economiche almeno).

Fine dell'intervento di chi avrebbe fatto meglio a stare zitto. :oops:

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 05 dic 2006, 00:34
da plovati
Intendevo sonicamente. Era per paragonare il preconcetto ad un pre 'stato dell'arte audioesoterica'

Ho citati i tubi più ricercati e delicati. La 10Y ma anche la 316A la vedrei più per uno stadio finale.

_________
Piergiorgio

Inviato: 05 dic 2006, 00:51
da MBaudino
Non saprei risponderti.
Probabilmente è una cosa inutile, come fare una copia perfetta, e volerla fare con legni originali, di un tavolo del trecento. Trovi cose piu' funzionali, meno costose in quasi tutti i mobilifici.... ma vuoi mettere?

Le valvole del tipo 26-->76 ed equivalenti sono indubbiamente molto lineari
Di pubblicato ho visto solo il pre di Luca Lombardi, il DHT Dragonflay: utilizza due valvole in successione , le RE134 e RE084 Telefunken. In pratica amplifica molto per poter mettere un TU in forte discesa (se ricordo bene). Di interessante usa un attenuatore ladder ad impedenza costante, comandato da relay. A parte la microfonicità delle valvole, il problema è il TU di uscita - sicuramente costosetto viste le resistenze di uscita.
Secondo l' autore era il massimo dei massimi, ovviamente :D
Altre info non ne ho
Ciao Mauro

PS: dimenticavo, CHF n.°59

Inviato: 05 dic 2006, 01:31
da mariovalvola
Ho paura che la linearità del tubo, si perda per problemi di microfonicità. La re134 e la re084/A408 sono linearissme ma hanno la placca orizzontale. La struttura così particolare non aiuta in questo senso. Anch'io che ho le elettroniche in un'altra stanza rispetto al cassone con gli altoparlanti, ci penserei due volte. Probabilmente si dovrebbe spendere di più in telai e controtelai che in tubi :D :D :D . Se ti servisse, una prova con la L610 (è la sorella antica della a408 delle officine marconi Genova ) in single con trasformatore in uscita ( 20k/600) la posso fare abbastanza alla svelta.


Mario Straneo

Inviato: 05 dic 2006, 02:39
da audiofanatic
Come da oggetto.

Fare un pre linea con A408K, 01A, 26, RE134, U401 etc ha senso?
Nel migliore dei casi si ottiene un guadagno di 2-3 con una impedenza di uscita di 2-3Kohm e una capacità in corrente di pochi mA pp.
Non vorrei spedere tempo e denaro per trovarmi un risultato peggiore di un pre a trasformatore con 6C45, 6CK7, 5842, 5687... più economiche e performanti.

Armando, che ci dici delle tue sperimentazioni sugli stadi linea?


_________
Piergiorgio


Originariamente inviato da plovati - 04/12/2006 : 18:02:01
e i pentodini DH...P? tipo la 1S5, 1U5 e similari...

Filippo

Inviato: 05 dic 2006, 02:48
da Giaime
Intendevo sonicamente. Era per paragonare il preconcetto ad un pre 'stato dell'arte audioesoterica'

Originally posted by plovati - 04/12/2006 : 18:34:07
Non credo che tu possa essere mai in grado di fare un pre allo stato dell'arte dell'esoterismo. Troppi preconcetti, come per esempio la legge di Ohm, ti bloccano, caro Piergiorgio :grin:

Non hai modo di confrontarlo con qualche apparecchio "esoterico" commerciale?


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 05 dic 2006, 03:07
da titano
Nel migliore dei casi si ottiene un guadagno di 2-3 con una impedenza di uscita di 2-3Kohm e una capacità in corrente di pochi mA pp.
Un simile guadagno con l sorgenti moderne è ottimale. Se ti serve più gain il problema è il finale (che è un chiodo), non il pre.

Se si vuole sfruttare a pieno la linearità, migliorare il psrr e magari abbassare l'impedenza d'uscita la soluzione è quella di provare un carico tipo...fammi pensare...aspetta che ho un moto di estrema fantasia che sta nascendo...ah si eccolo...

http://www.pacifier.com/~gpimm/26_batte ... estage.gif

Se vuoi ti mando gli stampati del ccs che avevo preparato tempo fà... :D


Marco

Inviato: 05 dic 2006, 05:45
da plovati
sapevo che avresti proposto il Pimm...
ma è filologicamente corretto?

Perchè anche con un Cathode follower con 6V6 ad esempio saremmo a posto, ma non ho visto soluzioni simili propagandate dai guru high end.

Sono chiaramente preconcetti anche questi, ma se qualcuno mi dice che ha provato un pre a trasformatore con uno di questi triodini e lo reputa assolutamente da provare, potrei anche investire qualche (più che qualche, purtroppo) soldo per un James o un Lundhal..

_________
Piergiorgio

Inviato: 05 dic 2006, 14:57
da titano
sapevo che avresti proposto il Pimm...
ma è filologicamente corretto?
Io sapevo che avresti risposto qualcosa del genere...hai ceduto alla polarizzazione catodica a led, è ora di provare anche qualche soluzione diversa per il carico anodico. Non credo che tu debba presentare il tuo manufatto al vaglio della suprema commissione per l'autenticazione dell'antiquariato, o sbaglio? E allora smettila di lamentarti, fai qualche prova e redimiti dalla tua posizione d'eremita del preconcetto :o

Tanto, con quel che ti costa assemblare un paio di ccs, non ti ci comperi neppure lo zoccolo della 26... ;)

Marco

Inviato: 05 dic 2006, 15:18
da gluca
ma se qualcuno mi dice che ha provato un pre a trasformatore con uno di questi triodini e lo reputa assolutamente da provare
io con la 801A, come forse sai, e pure in maniera filologicamente scorretta... inutile dire che ti dico di provare sebbene sia un puzzone. ma non prendere i LL che non mi piacciono

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 05 dic 2006, 15:51
da plovati

Io sapevo che avresti risposto qualcosa del genere...hai ceduto alla polarizzazione catodica a led, è ora di provare anche qualche soluzione diversa per il carico anodico. Non credo che tu debba presentare il tuo manufatto al vaglio della suprema commissione per l'autenticazione dell'antiquariato, o sbaglio? E allora smettila di lamentarti, fai qualche prova e redimiti dalla tua posizione d'eremita del preconcetto :o

Tanto, con quel che ti costa assemblare un paio di ccs, non ti ci comperi neppure lo zoccolo della 26... ;)

Originariamente inviato da titano - 05/12/2006 :  08:57:52
Per il LED mi avete costretto ... :D
Hai ragione, ma ho bisogno di qualche spinta ulteriore per vincere le ultime remore.

_________
Piergiorgio

Inviato: 05 dic 2006, 17:29
da Olimpia
A me i preamplificatori con triodi DHT piacciono tantissimo.
Ho sperimentato 45, 2A3, 300B, 845 e persino TC2/250.
Per anni ho utilizzato le AVVT AV30B che con un mu di 30 andavano proprio bene.
Dopo che AVVT é fallita sto usando le EML20 ed EML30 e mi trovo bene.

Un caro saluto,
Silvano Sivieri

Inviato: 05 dic 2006, 18:24
da titano
Ho sperimentato 45, 2A3, 300B, 845 e persino TC2/250.
Come stiamo a noise floor con tubi di potenza tipo 2a3 o 300B?
Come tubi di potenza ho il dubbio che la struttura delle placche sia tale da non garantire un tappeto di rumore adatto ad uno stadio che deve gestire al massimo segnali di 2Vrms. Potrei sbagliarmi ovviamente...tu che sensazioni ne hai ricavato?

La 2a3 mi sembra interessante come soluzione, personalmente prenderei in considerazione la versione con filamento a 6.3Vac in caso di utilizzo come preamplificatore, sempre per la questione noise floor. Solitamente i tubi con filamenti alimentati a tensione maggiore (e quindi corrente minore) forniscono prestazioni migliori nelle misure di THD+N, proprio per il tappeto di rumore più basso dovuto alle minori interferenze elettromagnetiche indotte dal cablaggio dei filamenti.

Non so come siano le prestazioni dei modelli russi equivalenti alla 6a3 (6c4c), però visto i costi (15/18$) sarebbero da testare.

Piergiorgio...di che spinta hai bisogno? Ho il piede pronto al calcio d'incoraggiamento... :D
Non avrai paura che possa risultare rumoroso o microfonico? Se sei sopravvissuto al preconcetto puoi sopportare tutto :D

Guardati la descrizione e la lista componenti di questo:

http://www.pacifier.com/~gpimm/self_bias.htm

ti mando un paio di pcb cosi lo provi senza soffrire troppo.
Le 26 le hai? Magari due in più? :D
Anche le PT8 potrebbero essere interessanti.

Marco

Inviato: 05 dic 2006, 19:10
da MBaudino
Ti regalo gli LND150.... salta il fosso
Mauro

Inviato: 05 dic 2006, 19:16
da titano
Ti regalo gli LND150.... salta il fosso
Vediamo che scusa ti inventi adesso ahahahha :?:

Marco

Inviato: 05 dic 2006, 20:21
da plovati
Noo... resisto ancora un poco!

Se devo usare lo stato solido, perchè allora non uno schema del genere?

Immagine

Vantaggi: tensione più bassa, Gm del BJT più alta, corrente di uscita disponibile maggiore, leggera controreazione per parificare i guadagni dei due stadi (con triodi anzianotti è dura trovarne due uguali), maggiore fessibilità di polarizzazione.

Silvano che TU usi? E' sensibile ai cavi tra pre e finale (bassa Rout)?
E quanto a microfonicità?

_________
Piergiorgio

Inviato: 05 dic 2006, 21:35
da titano
tensione più bassa
Tensione più bassa rispetto a cosa? Immaginiamo che tu abbia polarizzato la 6sn7 con 5mA. Su un carico di 27K significa che ti restano 300V-135V che a casa mia fanno 165V alla placca del triodo.
Un ccs come quello di Pimm ha bisogno per funzionare di circa 50V+lo swing massimo di tensione atteso in uscita. Io dubito che ad uno stadio simile tu chieda 55Vpp in uscita...quindi la questione tensione più bassa proprio non regge.

Gm del BJT più alta,
corrente di uscita disponibile maggiore
Metti come carico in uscita dal ccs un altro pozzo di corrente cosi aumenti la corrente di bias su un cairco ad alta impedenza...vedi quà:

http://www.pacifier.com/~gpimm/300b_rev2.htm

Occhio che se provi a dirmi che sul primo stadio l'anodica sta a 450V senza capire il perchè la cosa non contrasta con quello che ho detto prima, sei finito. :D
leggera controreazione per parificare i guadagni dei due stadi (con triodi anzianotti è dura trovarne due uguali)
Questa te la concedo. :D
maggiore fessibilità di polarizzazione.
Che vuol dire? Perchè cosi hai una resistenza catodica minore e meno degenerazione locale? Se non avessi suggerito un carico con uscita in mu-follower potrei darti ragione...ma non è questo il caso

Marco

Inviato: 05 dic 2006, 23:55
da marziom
dico la mia.... anche perche nel cassetto ho pure io le mie belle valvoline DHT da usare.....

IMHO un pre DHT a senso per i seguenti motivi (più o meno futili/seri)

- si odia per qualche motivo la reazione .... e senza quella ci vogliono i vecchi triodi per avere un'po di linearità.

- perchè il suono "liquido" :D dei triodi DHT è l'unico che vale la pena ascoltare

- perchè fanno tanta scena! e hanno forme più consone a noi maschietti 8) (pera.... :grin: )

- perchè sui forum se hai un DHT si è molto fighi.......

- perchè dopo che l'hai comprate per istinto su ebay... ci devi far qualcosa.....



vabbo mi fermo qui

comunque, seriamente, se si amano circuiti semplici (il classico SE) caricato da una resistenza o da un ferro (induttore o trafo che sia) i triodi DHT sono quelli che mostrano una linearità migliore (qualcuno sostiene perchè sono stati realizzati prima della scoperta della reazione e quello era l'unico modo per contenere la distorsione).

marzio

Inviato: 06 dic 2006, 00:04
da ungern
Noo... resisto ancora un poco!

Se devo usare lo stato solido, perchè allora non uno schema del genere?

Immagine

Vantaggi: tensione più bassa, Gm del BJT più alta, corrente di uscita disponibile maggiore, leggera controreazione per parificare i guadagni dei due stadi (con triodi anzianotti è dura trovarne due uguali), maggiore fessibilità di polarizzazione.

Silvano che TU usi? E' sensibile ai cavi tra pre e finale (bassa Rout)?
E quanto a microfonicità?

_________
Piergiorgio


Originally posted by plovati - 05/12/2006 :  14:21:54
Ciao carissimi,

abbocco solo ora all'esca di Pier.
I DHT hanno tutti i difetti del mondo e pure il costo. Il problema è che qualunque pre DHT correttamente realizzato ed impiegato, strabatte sonicamente il 6sn7 di cui sopra che è molto simile ad un mio amore del passato. Tanto che vorrei fare anche un fono almeno in parte DHT.
Io ed i miei Lowther conviviamo con elevati livelli di microfonicità, nonostante zoccoli yamamoto, telaio sospeso, sorbothane, piombo e plexiglass a profusione. Se dà fastidio, evitateli. Se si vogliono riscontri strumentali da urlo, evitateli egualmente. E spargete la voce, così i prezzi scendono... :twisted: :twisted: :twisted:

La 10Y non l'ho ancora usata.

Ciao
Armando

Inviato: 06 dic 2006, 03:59
da Luc1gnol0
La 10Y non l'ho ancora usata
Originariamente inviato da ungern - 05/12/2006 : 18:04:10
Quali DHT hai usato? E quali ferri d'uscita (anche se non hai menzionato la loro presenza)?

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 06 dic 2006, 14:03
da Olimpia
Come stiamo a noise floor con tubi di potenza tipo 2a3 o 300B?
Come tubi di potenza ho il dubbio che la struttura delle placche sia tale da non garantire un tappeto di rumore adatto ad uno stadio che deve gestire al massimo segnali di 2Vrms. Potrei sbagliarmi ovviamente...tu che sensazioni ne hai ricavato?
E' un lavoraccio ma alla fine riesci ad ottenere il silenzio.
E' tassativo schermare tutto, anche i condensatori...
La 2a3 mi sembra interessante come soluzione, personalmente prenderei in considerazione la versione con filamento a 6.3Vac in caso di utilizzo come preamplificatore, sempre per la questione noise floor.
Ho provato la 6A3 e la 6B4 ma sono più rumorose della 2A3.
Solitamente i tubi con filamenti alimentati a tensione maggiore (e quindi corrente minore) forniscono prestazioni migliori nelle misure di THD+N, proprio per il tappeto di rumore più basso dovuto alle minori interferenze elettromagnetiche indotte dal cablaggio dei filamenti.

Marco
Anche la struttura meccanica del filamento é importante per il rumore.
In ogni caso con una buona alimentazione in DC si risolve tutto.

Un caro saluto,
Silvano Sivieri

Inviato: 06 dic 2006, 14:05
da Olimpia
Anche le PT8 potrebbero essere interessanti.

Marco
Veramente pessime! :x :evil:

Un caro saluto,
Silvano Sivieri

Inviato: 06 dic 2006, 14:10
da Olimpia
Silvano che TU usi?
Tango, Tamura, Silk o Sowther, tutti con uscita a 600 ohm.
E' sensibile ai cavi tra pre e finale (bassa Rout)?

Assolutamente no.
E quanto a microfonicità?
_________
Piergiorgio
Devi trovare il giusto punto di lavoro ed un po' di attenzione nel montaggio degli zoccoli.
I migliori risultati li ho ottenuti con tubi con placca mesh.

Un caro saluto,
Silvano Sivieri

Inviato: 06 dic 2006, 15:14
da mr2a3
Ciao Silvano,
ci sapresti dire qualcosa anche delle 26 (intendo come risultato sonoro potenziale)?
Lo chiedo perchè ne ho qualcuna in cantina, acquistata (d'impulso) con l'idea di provarle con alimentazione del filamento a corrente costante.

Come come spesso accade il tempo (scarso) ha poi "parcheggiato" il progetto . . . . .

Grazie e ciao
Massimo

Inviato: 06 dic 2006, 18:29
da Olimpia
Ciao Silvano,
ci sapresti dire qualcosa anche delle 26 (intendo come risultato sonoro potenziale)?

Grazie e ciao
Massimo
La 26 é una valvola straordinaria, sicuramente la mia preferita come valvola DHT di ingresso.
Per un preamplificatore non ha abbastanza guadagno per fare uno stadio singolo ma é perfetta per un due stadi.
Potresti provare una 26 accoppiata direttamente ad una 45, un bel trafo in ingresso e di uscita ed hai realizzato un ottimo preamplificatore.

Un caro saluto,
Silvano Sivieri

Inviato: 06 dic 2006, 22:10
da mr2a3
La 26 é una valvola straordinaria, sicuramente la mia preferita come valvola DHT di ingresso.
Questo mi piace :)
Per un preamplificatore non ha abbastanza guadagno per fare uno stadio singolo ma é perfetta per un due stadi.
In fondo però un pre linea non è che debba guadagnare molto, e tenendo il volume "alto" dovrebbe arrivare comunque anche ad un livello di ingresso pro mi sembra.
Potresti provare una 26 accoppiata direttamente ad una 45, un bel trafo in ingresso e di uscita ed hai realizzato un ottimo preamplificatore.

Un caro saluto,
Silvano Sivieri


Originariamente inviato da Olimpia - 06/12/2006 :  12:29:03

Ma con una 45 caricata con un trafo non ci viene addirittura un piccolo ampli?
Tra l'altro con i due trafi temo di uscire di budget, pensavo ad una più economica CCS o al max ad un'induttanza, ne ho un paio a prendere polvere (anche se temo scarse) che non mi dispiacerebbe provare.

Grazie!
Massimo

Inviato: 06 dic 2006, 22:19
da MBaudino

In fondo però un pre linea non è che debba guadagnare molto,

....Ma con una 45 caricata con un trafo non ci viene addirittura un piccolo ampli?


Originariamente inviato da mr2a3 - 06/12/2006 :  16:10:46
La proposta di Olimpia è affascinante e filologicamente coerente. Nella pratica hai un piccolo ampli (cambia solo il TU in termini di rapporto di spire) che usi come pre di un altro ampli, magari proprio con una 26+45 :D Giustamente PLovati si chiedeva se tutto questo avesse una giustificazione 'sonora'.

Il guadagno dato al pre dai due tubi, serve a compensare la perdita di livello introdotta dal TU finale, necessario per abbassare l' impedenza di uscita.


Mauro

Inviato: 06 dic 2006, 23:24
da Luc1gnol0
Il guadagno dato al pre dai due tubi, serve a compensare la perdita di livello introdotta dal TU finale, necessario per abbassare l' impedenza di uscita
Originariamente inviato da MBaudino - 06/12/2006 : 16:19:28
Eresia (quella che sto per dire): un tipico rapporto d'uscita per un pre è il 4:1.
Se non sbaglio (e qui correggetemi, perchè non ne sono per niente sicuro) uno stadio con una 45 a catodo comune avrebbe un'uscita sui diciamo oltre 6K (con un carico da 7K a 10K), che si ridurrebbe quindi a 1,2K circa. Il guadagno del pre dovrebbe essere circa tre volte quanto ipotizzato da Plo.

Tolgo il trafo e metto in cascata una seconda 26 ma ad anodo comune, con lo stesso identico punto di lavoro e carico della precedente (Broskie): il follower dovrebbe ritracciare la curva dello stadio precedente (cancellazione armonica totale, o come la chiama Broskie, cancellazione a mezzo di un segnale pre distorto). Guadagno minore della configurazione precedente, ma ovrebbe essere circa due volte quanto ipotizzato da Plo per il suo progetto. Impedenza d'uscita stimabile 5-600 ohm. E se questo due stadi lo si facesse con induttanze di carico o autotrasformatori di accoppiamento (o una normale induttanza bilanciata o push pull, come le chiamano i fan di Imai)?

Vi torna come calcolo di massima, o sto dicendo corbellerie come mi capita spesso? :oops:

(Ovviamente un cathode follower proprio NON è "eso" come un costoso ferro d'uscita, ma allora l'eresia dove sarebbe?)

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 06 dic 2006, 23:36
da MBaudino
... ANODO COMUNE????

Al rogo, al rogo, al rogo. Voglio metterci io il cerino acceso. :p

A parte gli scherzi, è un ottima soluzione. Un suggerimento che ho visto spesso è caricare il catodo di uscita con un ccs, pare con evidenti ripercussioni sul suono. (Broskie, Allen etc).
Nella soluzione con TU, se si vuole avere un impedenza di uscita bassa usando valvole ad alta Rint) bisogna usare un TU in maggior discesa, perdendo ulteriormente guadagno.
Ho anche io 2x RE, 2 x76 e 1x 10Y con cui prima o poi vorrei fare qualche ricostruzione filologica
Mauro

Inviato: 07 dic 2006, 00:10
da marziom
mi sono perso al secondo stadio....
come fa un anodo comune ad avere lo stesso carico di un catodo comune?

:?:

il guadagno che si avrebbe dovrebbe essere qualcosa meno di quello del primo stadio......

marzio

Inviato: 07 dic 2006, 00:22
da MBaudino
Si, il primo stadio guadagna e poi il secondo perde qualche cosa. Il link (per stadi dipotenza) è
http://www.tubecad.com/articles_2001/In ... DisAmp.pdf
Ciao Mauro

Inviato: 07 dic 2006, 00:43
da ungern
[quote
[/quote]
La 26 é una valvola straordinaria, sicuramente la mia preferita come valvola DHT di ingresso.
Per un preamplificatore non ha abbastanza guadagno per fare uno stadio singolo ma é perfetta per un due stadi.
Potresti provare una 26 accoppiata direttamente ad una 45, un bel trafo in ingresso e di uscita ed hai realizzato un ottimo preamplificatore.

Un caro saluto,
Silvano Sivieri


Originally posted by Olimpia - 06/12/2006 :  12:29:03

[/quote]

io sto girando intorno ad un ampli "integrato" 26-01a-71a-45.
26 e 01a sono simili ma sonicamente si completano: dettagliata ed ariosa la prima, più musicale e corposa la seconda che forse preferisco con le trombe. Parliamo comunque delle valvole che finora mi hanno più soddisfatto. Già con un buon condensatore, fanno meraviglie. Tanto che nel mio attuale pre linea continuo ad alternarle, senza riuscire a decidere quale preferisco. Così, cerco di usarle tutte e due. 8)
Secondo voi, si potrebbe omettere lo stadio con la 71a, pilotando direttamente la 45 con la 01a?

Ciao
armando

Inviato: 07 dic 2006, 01:06
da ungern
La 10Y non l'ho ancora usata
Originariamente inviato da ungern - 05/12/2006 : 18:04:10
Quali DHT hai usato? E quali ferri d'uscita (anche se non hai menzionato la loro presenza)?

--- --- ---
Ciao, Luca


Originally posted by Luc1gnol0 - 05/12/2006 :  21:59:07

26, 01a e 71a. Quest'ultima anche con il TUU. ho provato anche la 26 con il TUU e, nonostante l'assurdità della cosa, i risultati erano interessanti. La prossima sarà la 10Y.
Però. Proprio la necessità di integrare ed armonizzare i vari DHT tra loro per massimizzarne i benefici e ridurne i difetti, mi sta spingendo sempre più verso l'integrato DHT: più stadi accoppiati a trafo o condensatore ma comunque studiati per funzionare insieme.
Chi vivrà...
Ciao
armando

Inviato: 07 dic 2006, 01:10
da mariovalvola
perchè non inverti come posizione la 01 con la 26? la rp della 26 è più bassa. I coefficienti di amplificazione più o meno sono lì.
Io ho sempre notato un ottimo comportamento della 01 superato solo dalla 26. Forse saresti un poco strozzato come guadagno complessivo: partendo dal presupposto che per una 45 avresti bisogno di almeno 40Veff sulla griglia per avere la potenza massima. ti ci vuole circa 1volt in ingresso. E' dura :)


Comunque mi avete stancato :) :) :) .
Domani provo a giocare con la re134
e altri tubi del genere con il pre a riscaldamento diretto con un bel 10K/600 ohm oppure 20k 600ohm. Vi racconto tra poche ore.

Mario Straneo

Inviato: 07 dic 2006, 03:10
da ungern
perchè non inverti come posizione la 01 con la 26? la rp della 26 è più bassa. I coefficienti di amplificazione più o meno sono lì.
Io ho sempre notato un ottimo comportamento della 01 superato solo dalla 26. Forse saresti un poco strozzato come guadagno complessivo: partendo dal presupposto che per una 45 avresti bisogno di almeno 40Veff sulla griglia per avere la potenza massima. ti ci vuole circa 1volt in ingresso. E' dura :)

Comunque mi avete stancato :) :) :) .
Domani provo a giocare con la re134
e altri tubi del genere con il pre a riscaldamento diretto con un bel 10K/600 ohm oppure 20k 600ohm. Vi racconto tra poche ore.

Mario Straneo


Originally posted by mariovalvola - 06/12/2006 :  19:10:49
Era quello che volevamo, Pier per primo, immagino: provocarti all'azione! :twisted: :twisted: :twisted:
Tu terresti la 71a come driver o ti giocheresti qualche altro DHT al suo posto?
Se mi tieni i bimbi per qualche giorno, riesco a fare qualche prova anch'io. :D :D :D
Ciao
armando

Inviato: 07 dic 2006, 03:16
da mariovalvola
....non saprei. Le accoppi in rc, lc, con trasformatori? . forse la 71 per la 45 è fin troppo.... potresti pensare a una 112A . Comunque, non saprei. :oops:

Mario Straneo

Inviato: 07 dic 2006, 03:31
da ungern
....non saprei. Le accoppi in rc, lc, con trasformatori? . forse la 71 per la 45 è fin troppo.... potresti pensare a una 112A . Comunque, non saprei. :oops:

Mario Straneo


Originally posted by mariovalvola - 06/12/2006 :  21:16:46
rc di partenza,per poi passare ad lc e, se soddisfatto fin lì, trafo. Uhm ,ho una coppia di 112 da qualche parte...
armando

Inviato: 07 dic 2006, 03:38
da mariovalvola
E' una meraviglia. E' , per me, uno dei più felici tubi americani.

Mario Straneo

Inviato: 07 dic 2006, 03:41
da mariovalvola
... altrimenti provati le lp2 Marconi. Guadagnano 15 e hanno una relativamente bassa rp: circa 4kohm. Però non penso che sia la soluzione migliore prima della finale

Mario Straneo

Inviato: 07 dic 2006, 18:47
da mariovalvola
... ogni promessa è debito.
A questo punto Plovati è obbligato a spendere :D :D :D

nel mio caso , dove per forza la microfonicità non è un problema, con un 20K 600 ohm ( Np 216-N in permalloy)e una modesta L610 Marconi Ge (è sorella della a408/re084 ma con filamento a 6v). il risultato è godibile. Devo capire se basta la spinta. Ho cominciato ora ad ascoltare.

Mario Straneo

Inviato: 07 dic 2006, 19:47
da ungern
... ogni promessa è debito.
A questo punto Plovati è obbligato a spendere :D :D :D
--------SNIP---------------
Mario Straneo

Originally posted by mariovalvola - 07/12/2006 :  12:47:56
voglio proprio vederlo.
avete presente Shylock alla fine de "Il mercante di Venezia"?
:twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
grazie dei preziosi suggerimenti e buon divertimento,
armando

Inviato: 08 dic 2006, 01:20
da mariovalvola
Con gli strumenti residui, avendo dovuto restituire la clio al legittimo proprietario, posso dire che il giocattolo si comporta bene. Ho preferito usare il tango np-8, (10k 600ohm). sono lineare da 20Hz a 20Khz a -.8dB.
guadagna 3,8 volte su trasformatore d'ingresso a 600 ohm. a 1V in uscita, penso di essere lontano da distorsioni forti. A 8 volt, non si deforma la sinusoide neanche a 20 Hz. :)

Mario Straneo

Inviato: 08 dic 2006, 21:25
da mariovalvola
...oggi ho avuto modo di verificare anche le a408/re084. Loro sono una mezza delusione. i 20Hz 20Khz li vedono a -3dB. Ho sempre notato che le bruttissime ( a vedesi) L610, si comportano alla grande. (Liguria-Germania 2-0)

Adesso mi stavo accingendo a usare (tenute tranquille) le mitiche re134. Ottengo un guadagno di 2,63volte. La risposta risulta ovviamente più estesa. Si vedrà all ascolto.

Mario Straneo

Inviato: 09 dic 2006, 02:15
da ungern
io stesso, invece di fare esperimenti, scrissi:

rc di partenza,per poi passare ad lc e, se soddisfatto fin lì, trafo. Uhm ,ho una coppia di 112 da qualche parte...
armando


Originally posted by ungern - 06/12/2006 :  21:31:53
lasciamo pure perdere RC e passiamo subito a LC. Non c'è paragone, anche con induttanzine senza tante pretese.

Buon divertimento,
armando

Inviato: 22 dic 2006, 03:51
da mariovalvola
...Ho notato che i vantaggi del pre dht li cogli maggiormente con finali completamente dht . (lapalissiano). Ho, per questo motivo recuperato il vecchio catafalco (quello della prova in SE del trasformatore d'uscita universale....il circuito, però, è completamente diverso) per avere la catena tutta a riscaldamento diretto. Non so se è il ritorno al SE dopo un anno di push-pull oppure l'insieme tutto a riscaldamento diretto ma , per ora, si lascia ascoltare . :D :D
Immagine
Immagine

Mario Straneo