Pagina 1 di 1

Cabinet per Philips AD3800AM

Inviato: 15 ott 2018, 13:43
da Maxxx
Vorrei cominciare con il farvi i complimenti per questo bel forum che ho cominciato a leggere da poco, ma l'ho trovo gia molto interessante. Io Sono Massimo Barbato e vi faccio nuovamente i miei migliori complimenti !
Nello specifico sono qui a scrivere due righe perchè vorrei realizzare dei diffusori senza pretese con due altoparlanti Philips AD3800AM da 800 ohm per un vetusto ampli Philips AG.... qualcosa .
Accetto qualunque proposta .

Grazie

Re: Cabinet per Philips AD3800AM

Inviato: 15 ott 2018, 14:13
da plovati

Re: Cabinet per Philips AD3800AM

Inviato: 15 ott 2018, 18:41
da Maxxx
Interessante ! grazie per il suggerimento , ma preferirei un qualcosa di più "compatto" nei limiti di utilizzo del driver stesso . ( altrimenti mia moglie mi sgrida :smile: )
Purtroppo trovo poco cercando in internet .

Re: Cabinet per Philips AD3800AM

Inviato: 17 ott 2018, 05:22
da docelektro
gli altoparlanti di una volta volevano tanti litri altrimenti avevano bassi da radiolina giapudrugia da stadio.
Dici che si riescono a trovare i dati di quel cono?

Re: Cabinet per Philips AD3800AM

Inviato: 17 ott 2018, 07:59
da plovati
Dati AD3800:
Schermafbeelding2011-12-19om17.45.24.jpg
Cerca i cabinet per Philips 9710, come qui:
viewtopic.php?f=7&t=6941&start=60
sono un po' più compatti, ma mica troppo, conta che devi metterci un supporto... alla fine hai l'ingombro di un TQWT

Re: Cabinet per Philips AD3800AM

Inviato: 17 ott 2018, 09:31
da Maxxx
Grazie Piergiorgio, effettivamente necessitano di un buon litraggio e la compattezza non fa per loro : pensavo di cavarmela con poco, ma come sempre " non è mai semplice" .
Ok, devo mettere insieme le idee e capire cosa è meglio per le mie esigenze , forse il Ducted-port enclosure è quello che più mi piace anche se come detto non è proprio piccolo , si parla di un altezza di circa 50 cm e circa 30 di profondità .

Re: Cabinet per Philips AD3800AM

Inviato: 17 ott 2018, 13:00
da UnixMan
Fai delle piccole "torri" da pavimento: l'ingombro è lo stesso di un diffusore piccolo su stand, ma hai molto più litraggio utile...

Re: Cabinet per Philips AD3800AM

Inviato: 17 ott 2018, 13:06
da Maxxx
Quindi anche te proponi il primo suggerimento di Piergiorgio, ovvero il TWQT .
Direi che ci sono vari spunti su cui ragionare , a dire il vero ho visto anche un Open Baffle , ma non ho mai avuto a che fare con questi particolari caricamenti e non vorrei sprecare tempo e soldi per poi ritrovarmi con un qualcosa che non è di mio gradimento, inoltre sono ingombranti anche questi .

Re: Cabinet per Philips AD3800AM

Inviato: 17 ott 2018, 13:56
da plovati
open baffle lo puoi provare alla svelta con un pannello di polistirolo isolante rigido da edilizia o un cartone a doppia onda...

Re: Cabinet per Philips AD3800AM

Inviato: 17 ott 2018, 14:22
da Maxxx
Si, è comunque una prova interessante da fare a costo zero, magari troverò una piacevole sorpresa nel ascolto .
Cerco un cartone o del polistirene espanso per fare un pannello e magari vedo di implementarvi qualche soluzione qualora i "bassi" non siano adeguati , ovviamente prima cercherò una collocazione ideale che da quanto posso intuire sarebbe il più vicino alla parete di fondo in modo da caricare meglio lo spettro più basso essendo e diventando a tutti gli effetti parte del diffusore : grosso modo un po come avviene con le Khorn ( grosso, molto grosso modo )

Re: Cabinet per Philips AD3800AM

Inviato: 17 ott 2018, 16:07
da UnixMan
L'open baffle è un sistema molto interessante, che ha alcune criticità (dimensioni, posizionamento) ma anche dei notevoli vantaggi ("velocità", immagine, ecc). Però... è tutto l'opposto di quello che dicevi di voler fare! :grin:

Nel senso che, per poter funzionare bene (specie in basso), il pannello di un open-baffle deve essere grande, molto grande. Altro che poche decine di cm di lato... ci vogliono dei metri quadri. Grosso modo le dimensioni di una porta, o anche di più! :tmi:

Non di meno la prova che suggeriva Piergiorgio è interessante ed istruttiva, falla senz'altro.

Re: Cabinet per Philips AD3800AM

Inviato: 17 ott 2018, 18:03
da Maxxx
Certo Paolo... una prova visto il costo irrisorio è fattibile, sai la curiosità e la voglia di sperimentare è tanta, ma so gia che rimarrà appunto una prova .
La soluzione che andrò ad eseguire in via definitiva sarà molto probabilmente il TQWT .

Re: Cabinet per Philips AD3800AM

Inviato: 18 ott 2018, 13:21
da hobbit
Feci degli openbaffle con i vecchi Ciare ch250, ma non mi convinsero, mentre i vari tqwt e tl che ho fatto (con altoparlanti per la verità molto diversi da quello in oggetto) mi hanno sempre dato risultati più che buoni.

Re: Cabinet per Philips AD3800AM

Inviato: 18 ott 2018, 19:04
da Maxxx
Diciamo che è una prova che farò visto che devo provare anche l' amplificatore e la soluzione più veloce e rapida è appunto Open Baffle .
Io intanto cerco ancora, ma il TQWT sarà quasi sicuramente la strada che prenderò perchè è più pratico il posizionamento e credo che sullo spettro basso vada meglio .
Oltretutto l' amplificatore è mono, quindi ne devo fare solo una !! , magari ci aggiungo un Tweeter da 8 ohm in serie e il gioco è fatto ( o pensate sia un' eresia ) , dovrei avere in giro un vecchio cupola sempre della Philips .

Re: Cabinet per Philips AD3800AM

Inviato: 18 ott 2018, 20:11
da UnixMan
Quegli altoparlanti sono una rarità... e sono perfetti per essere pilotati da un OTL a tubi (qual era il loro ampli dedicato della stessa Philips). Se ne hai due, vale la pena realizzare un ampli dedicato... ;)

Re: Cabinet per Philips AD3800AM

Inviato: 18 ott 2018, 20:17
da Maxxx
Si, difatti, ho preso due altoparlanti per abbinarli all' amplificatore Philips che ho gia , serie AG ( OTL uscita 800 ohm ) , ma ne ho solo uno = una cassa :wink: un altoparlante :wink: ( l' altro scorta ) .
Vediamo se riesco ad abbinargli un tweeter dal momento che so per certo che non arrivano bene in alto

Re: Cabinet per Philips AD3800AM

Inviato: 18 ott 2018, 21:30
da UnixMan
Maxxx ha scritto:Vediamo se riesco ad abbinargli un tweeter
e dove lo trovi un tweeter con una impedenza di 800 Ohm? :?

Re: Cabinet per Philips AD3800AM

Inviato: 19 ott 2018, 04:24
da docelektro
puoi sempre fare costruire un ATR toroidale. In teoria un buon trasfo da alimentatore commutato con nucleo di ferrite può fare il suo lavoro.
Il problema è poi calcolare il filtro passa alto. Le tabelle ,anche le più fornite vanno al massimo fino ai 16 ohm

Re: Cabinet per Philips AD3800AM

Inviato: 19 ott 2018, 10:35
da Maxxx
basta fare come un semplice altoparlante da 8 ohm : in serie due da 8 diventano uno da 16 , in parallello due da 8 diventano uno da 4 ohm . Il Tweeter lo metto in serie con un condensatore da 2,2 uF cosi l' amplificatore vede gli 800 ohm + i 4 ( oppure 8 ) del Tweeter. Rserie=R1+R2

Re: Cabinet per Philips AD3800AM

Inviato: 19 ott 2018, 13:11
da UnixMan
Maxxx ha scritto:basta fare come un semplice altoparlante da 8 ohm : in serie due da 8 diventano uno da 16 , in parallello due da 8 diventano uno da 4 ohm . Il Tweeter lo metto in serie con un condensatore da 2,2 uF cosi l' amplificatore vede gli 800 ohm + i 4 ( oppure 8 ) del Tweeter. Rserie=R1+R2
Non funziona... proprio no... pensaci... ;)

Re: Cabinet per Philips AD3800AM

Inviato: 19 ott 2018, 13:26
da hobbit
Non ho capito come li vuoi connettere ma sicuramente non funziona, cioè non può funzionare. Basta che ti fai un paio di conti e vedi che con qualunque connessione non funziona.
L'unica è adattare l'impedenza con un trasformatore, ma non so cosa possa venir fuori.

Re: Cabinet per Philips AD3800AM

Inviato: 19 ott 2018, 13:36
da Maxxx
Il detto non sbaglia mai... la fretta è una cattiva consigliera .... effettivamente pensandoci non va bene . Anche i migliori sbagliano ( figuriamoci io ) .
Niente !! torniamo sulla strada segnata e niente escursioni, mi limito ad eseguire pedissequamente il primo progetto suggerito da Piergiorgio.

Re: Cabinet per Philips AD3800AM

Inviato: 20 ott 2018, 15:31
da docelektro
guarda se in qualche mercatino trovi il raddrizzatore di un mivar a tubo catodico. Era una schedina grossa quanto due pacchetti di siga affiancati che aveva un alimentatore con un ottimo trasfo sw e un circuito basato sul "tea" qualcosa.
Ranca via tutto e usi solo il trasfo.
Il primario dal lato alta impedenza e il secondario che alimentava il verticale e l'audio a 21 volt come secondario per il tw.

Quel trasfo dovrebbe essere abbastanza lineare,anche perchè lo dovresti fare lavorare solo da 10 K in su

Re: Cabinet per Philips AD3800AM

Inviato: 22 ott 2018, 12:01
da Maxxx
Grazie per l info, ma credo che farò il diffusore liscio come da progetto , ma un occhio lo butto per curiosità a questa scheda Mivar....