Pagina 1 di 1

Nastro o Cupola ?

Inviato: 27 set 2018, 14:47
da audi4live
vorrei autocostruirmi una coppia di diffusori ma questa volta ho pensato al nastro come tw.
onestamente non ne ho mai filtro uno di nastro però tutti quelli che ho sentito anche blasonati ed in diffusori blasonati non mi hanno mai entusiasmato...troppo esili e radiografanti...certo ci vuole un degno compagno leggero e veloce.

voi di che parere siete trà cupola e nastro ?

Re: Nastro o Cupola ?

Inviato: 28 set 2018, 07:00
da docelektro
pensa che io sarei per il cono,ossia un classico altoparlante fatto però per gli acuti.
Quelli a nastro rendono poco,e le cupole a meno che non apri BENE il borsellino non hanno grinta.
Però spandono meglio il suono.

Considera due cose:
-molta gente sta dimensionando casse per cani e gatti,non serve a nulla passare i 25K e in qualche caso neanche i 20k
-un tw eccellete diventa schifido che il filtro passa alto ha elettrolitici scadenti
-meglio un diametro più grande e meno "in frequenza" ma più efficienza .

Ancora per funerare il tw a nastro,costano molto ...

Re: Nastro o Cupola ?

Inviato: 28 set 2018, 07:37
da audi4live
docelektro ha scritto:pensa che io sarei per il cono,ossia un classico altoparlante fatto però per gli acuti.
dalla padella alla brace :grin:
docelektro ha scritto:Quelli a nastro rendono poco
ecco questo mi interessa: se potessi spiegare le tue esperienze di autocostruzione oppure di casse ascoltate ...quali modelli...
docelektro ha scritto:e le cupole a meno che non apri BENE il borsellino non hanno grinta.
Però spandono meglio il suono.
d'accordissimo
docelektro ha scritto:-molta gente sta dimensionando casse per cani e gatti,non serve a nulla passare i 25K e in qualche caso neanche i 20k
vero ma non è assolutamente il mio caso: facevo questa domanda perchè ho visto che adesso vanno un pò di moda ma continuo a preferire le cupole
come dici tu si cerca un iperdettaglio esasperato...tralasciando tutto il resto
docelektro ha scritto:-un tw eccellete diventa schifido che il filtro passa alto ha elettrolitici scadenti
appunto sul tw almeno un condensatore a film
docelektro ha scritto:-meglio un diametro più grande e meno "in frequenza" ma più efficienza
infatti tengono più potenza e distorcono meno all'incrocio con il woofer
docelektro ha scritto:Ancora per funerare il tw a nastro,costano molto ...
diciamo che adesso il costo non è un mia priorità...volevo capire in generale timbricamente come si pongono rispetto alle cupole

Re: Nastro o Cupola ?

Inviato: 28 set 2018, 07:59
da docelektro
mettiamola così,se proprio vuoi due tw a nastro prendi due vecchi stage accompany che li muovi con pochi watt.Non erano molto amati per la loro delicatezza ma facevano molto bene il loro lavoro. Tutti gli altri che ho sentito negli anni che furono un pò ovunque erano poco prestanti. Puliti,chiari,per carità nulla da dire.
Poi ho sentito varie realizzazioni dei negozi "dell'hi fi" negli anni che furono dei grandi marchi giapponesi "soliti" quando un ampli con STK era già il massimo. Manco me li ricordo più ma quei nastrini microscopici alti 5 centimetri o erano affiancati da qualcos'altro o non rendevano.
SE fossimo fiscali sembra quasi che il tw a nastro manca "di distanza"perchè a distanza sparisce...

Per il discorso dei coni vs cupole,bè i tw a cono sanno più di "ruspante" nel senso che con musica poco impegnata li trovo più presenti mentre le cupole sembrano quasi "sottodimensionate".

Poi ovvio che in 20 anni magari li hanno migliorati.

p.S. io su tw costosi gli aggiungerei un bel circuito con triac e fusibili in modo che se ai comandi c'è qualche "distratto" lo salvi

Re: Nastro o Cupola ?

Inviato: 28 set 2018, 08:03
da audi4live
quindi in pratica secondo te i nastri sono troppo delicati e vanno ascoltati da vicino ?...se non ho capito scusami

Re: Nastro o Cupola ?

Inviato: 28 set 2018, 11:37
da docelektro
totalmente sconsigliati oltre i 15 metri e utilizzabili sono con un filtro ben fatto e non con un asinello alla manopola dell'ampli.

Se vuoi sperimentare con loro:
-per uso al chiuso (no giostrume o concertume)
-sceglierli con la testa
-filtrarli come si deve
-meglio se la cassa non è a pavimento
-griglia o tela molto "trasparente"

....e magari anche un fusibile

E poi non mi sembra possano succedere infortunii. E' un pò come passare da un auto normale a uno con gli interni di lusso. Nella prima ci sali dopo aver tagliato i mattoni col flessibile e al massimo un colpo di aspirapolvere e si pulisce. Nella seconda ti dispiace molto di più

Re: Nastro o Cupola ?

Inviato: 28 set 2018, 12:06
da audi4live
ecco hai tirato in ballo un elemento fondamentale: quello che mi spaventa è la loro tenuta in potenza e come filtrarli, questo è il vero punto
ci sono delle linee guida ?

Re: Nastro o Cupola ?

Inviato: 28 set 2018, 12:47
da docelektro
un banale 12 o 18 db per ottava con bobine in aria e condensatori di prima scelta. Nel dubbio sovradimensionali un goccio e tagliali un goccio sopra arrotondando i calcoli e il valore dei componenti.

Poi metti il fusibile....e tagli la testa al toro.

Re: Nastro o Cupola ?

Inviato: 28 set 2018, 12:51
da audi4live
domanda da audiofilo, ma con il fusibile non deterioro il suono ?
non mi è sembrato d aver visto dei modelli commerciali che lo montino...che dici ?
perchè metteresti il fusibile ?, sono proprio cosi delicati ?....nel senso che non reggono i volumi sostenuti

Re: Nastro o Cupola ?

Inviato: 28 set 2018, 17:01
da docelektro
il fusibile è il punto debole di un impianto,come se fosse una resistenza supplementare. Immagina di avere 3 metri in più di cavo.
tanto i tw sono sempre esagerati rispetto a quello che devono essere

Re: Nastro o Cupola ?

Inviato: 28 set 2018, 18:50
da drpaolo
Gli altoparlanti degli acuti, in una cassa acustica, andrebbero scelti in base al progetto complessivo del sistema; in particolare bisognerebbe tenere in considerazione :

dove è posizionata la cassa acustica nella stanza.

Dov'è il punto di ascolto.

La stanza ha qualche tipo di trattamento acustico ?

L'altoparlante a cupola per le note acute è stato utilizzato commercialmente per la prima volta a mio parere solo per una ragione; il produttore su larga scala degli altoparlanti da scaffale (bookshelf loudspeakers) aveva la necessità di far suonare decentemente in ogni posizione i proprii prodotti.

il posizionamento di un altoparlante da scaffale è molto casuale; può essere posto molto più in alto (o in basso) del livello del punto di ascolto, oppure disassato rispetto all'altro.
Un altoparlante per le note acute direttivo (a cono) potrebbe creare molti problemi in un bookshelf disposto casualmente; immagine stereofonica collassata, taglio "robusto" delle note acute, ecc...
Usando invece un tweeter con angolo di irradiazione ampio (a cupola) molti di questi problemi risultano attenuati, di qui il grande successo commerciale degli altoparlanti a cupola (sempre secondo me).

Non c'è alcuna ragione tecnica per cui un altoparlante a cupola (o a nastro) suoni in ogni caso meglio di un altoparlante a cono. Io ho avuto le Infinity QLS, con ben 16 (sedici !) tweeter a nastro EMIT e 12 (dodici !) altoparlanti a cupola. Questi altoparlanti dimostrano -in maniera palese- la superiorità degli Istituti tecnici e delle Università italiane su quelle statunitensi, perchè nessun tecnico italiano ha mai pensato di progettare una caxxta simile !

Come giustamente ti è gia stato fatto notare, per avere un buon tweeter a cupola devi sborsare molti soldi; se non hai i problemi di posizionamento delle casse acustiche e puoi ascoltare al vertice del famoso triangolo equilatero, con gli altoparlanti ad altezza di orecchio, perchè non usare un tweeter a cono ?
Un buon tweeter a cono costa meno di un buon tweeter a cupola e molto meno di un buon tweeter a nastro.

Io ti consiglio un tweeter a cono (Visaton TW70) che è estremamente musicale e costa poco (su TME Italia); questo tweeter (o una sua copia modificata) è utilizzato sul bookshelf che io attualmente considero un riferimento assoluto, per cui...

Tieni anche presente che, per rimuovere le distorsioni da breakup del cono, è possibile utilizzare filtri meccanici, estremamente efficaci e più facili da posizionare su altoparlanti a cono rispetto a quelli a cupola.

Re: Nastro o Cupola ?

Inviato: 28 set 2018, 19:06
da drpaolo
Se poi, per motivi religiosi :grin: , vuoi proprio usare un tweeter a cupola, non rivolgerti ad un negozio di componenti, ma vai in un negozio di roba usata e trova una coppia di KEF C series (anni '90) con il woofer andato, oppure una coppia di Monitor Audio (quelle con il tweeter dorato), con i woofer rovinati e smonta e usa i tweeter.

Con 20 o 30 euro ti procuri una coppia di tweeter dal suono molto naturale, superiori a molti tweeter commerciali odierni di costo non trascurabile (KEF C20 pagate 60 euro, Monitor Audio pagate 10 euro).

Re: Nastro o Cupola ?

Inviato: 28 set 2018, 19:36
da sandrelli
oppure i tweeter di HEIL...

Re: Nastro o Cupola ?

Inviato: 10 gen 2019, 13:27
da berga12
Chi scrive che i tw a nastro hanno un suono esile, non ha mai ascoltato nastri utilizzati a dovere.

ci sono una miriade di vantaggi nell'uso dei nastri oltretutto, la loro impedenza completamente lineare, una massa mobile infinitesimale, una superficie radiante di gran lunga più grande ad un tweeter tradizionale, ed una tenuta in potenza spesso anche molto alta con un'efficienza che tipicamente supera i 92-93db w m.

poi dipende ovviamente dal progetto nel quale è inserito.

per contro i costi sono tipicamente molto più alti di un cupola o cono.

Aggiungo che un tweetere a cono generalmente sale meno di uno a cupola che a sua volta sale mooooolto meno di uno a nastro.

Re: Nastro o Cupola ?

Inviato: 10 gen 2019, 14:51
da audi4live
allora io sono sordo, pazienza ;)

Re: Nastro o Cupola ?

Inviato: 10 gen 2019, 20:49
da berga12
Tutti siamo sordi e tutti ci sentiamo dico solamente che i nastri é una soluzione molto di pregio con tanti aspetti positivi e secondo me per dire che sono esili é facile tu abbia ascoltato qualcosa di non ottimizzato o comunque devi ascoltare qualcosa di valido,perché non é possibile che tu abbia ascoltato tutte le realizzazioni del mondo.

Poi possono non piacere in tutte le salse,ma esili...

Re: Nastro o Cupola ?

Inviato: 10 gen 2019, 22:42
da audi4live
burmester basta ?

Re: Nastro o Cupola ?

Inviato: 15 gen 2019, 10:45
da berga12
audi4live ha scritto:burmester basta ?
a me Burmester non piace come fa suonare i nastri (impianti in generale...) |(

sai cosa mi frega che vendono i diffusori ed elettroniche cromate a prezzi da appartamenti di lusso?

Re: Nastro o Cupola ?

Inviato: 15 gen 2019, 11:38
da audi4live
ah beh...

Re: Nastro o Cupola ?

Inviato: 15 gen 2019, 13:07
da UnixMan
berga12 ha scritto:a me Burmester non piace come fa suonare i nastri (impianti in generale...) |(
Sottoscrivo. Mai sentito suonare decentemente un impianto di quel brand.

Re: Nastro o Cupola ?

Inviato: 15 gen 2019, 13:12
da audi4live
berga12 sei pregato di non inviarmi messaggi provocatori in privato, non ci tengo assolutamente a confrontarmi con te.
così facendo di autodefinisci come il solito audiofilo medio italiano, in bocca al lupo ;)

Re: Nastro o Cupola ?

Inviato: 15 gen 2019, 14:44
da berga12
Se rispondi in modo poco intelligente non è colpa mia, io ti ho argomentato il mio punto di vista sui nastri, sei tu che te la sei presa come un'audiofilo medio italiano dandoti del Sordo e parlando del blasone Burmester.

Sai a me cosa me ne frega dell'audiofilia e dell'audiofilo medio italiano? meno di zero, burmester e i cavi da mila euro li lascio a voi.


Quindi la prossima volta, argomenta e rispondi in modo intelligente, invece di fare la Teenager permalosa.

Re: Nastro o Cupola ?

Inviato: 15 gen 2019, 15:03
da audi4live
vedo che sei molto lanciato...comunque burmester l'ho citata solo come esempio, poi tu senza argomentare hai scritto che non ti piacciono
beh che dire meno male che c'è "gente" come te che salverà il mondo, fammi sapere quando ci riesci.
ricorda, che avermi scritto in privato provocandomi, la dice lunga su chi è il bambino che si sente tanto grande.
l'hai messa cosi sul personale che non sembra affatto tu sia tanto distaccato da quello che deprechi ;)

p.s.
comunque per me puoi continuare, preparo i popcorn :), seguo interessato ma non continuerò a darti "importanza" rispondendo alle tue provocazioni

Re: Nastro o Cupola ?

Inviato: 15 gen 2019, 15:56
da berga12
Ti ho scritto in privato appunto per evitare che mi diventassi isterica in pubblico. Non pensavo di offendere così tanto la tua sensibilità.

Io non ti sto provocando, che interesse ne ho? hai scritto dei nastri, e ti ho detto che secondo me suonano molto bene nel contesto giusto.

i Burmester non mi piacciono, ne le piccole ne le grosse, suonano appunto mosce, sottili, ma non è il problema legato al componente, ma a come lo si fa lavorare.

anche un tweeter a cono o un tweeter a cupola o di heil o a compressione se fatto lavorare male suona flaccido e fiacco, intendendo come "MALE" il volere del progettista, o del brand in questo caso (Burmester che tu citi) a voler dare un tipo di "sound" - "imprinting" al proprio diffusore in modo che sia riconoscibile, questo non vuol dire che suoni male, vuol dire che può piacere o no.

Non giudico il suono di un impianto o diffusore in base al costo, ma dalle impressioni che mi da personalmente, e sono consapevole che al mio fianco potrà esserci una persona con un'opinione diametralmente opposta alla mia.

Hai sbagliato a definirmi audiofilo medio italiano, non mi conosci proprio, e non hai proprio idea di come la penso sugli audiofili, non solo italiani ma mondiali.


Volevo solo darti un mio parere per farti magari ripensare ai tweeter a nastro, citandoti anche delle loro caratteristiche tecniche a mio avviso interessanti.

Ora, Argomenta anche tu le tue idee, invece di rispondere a monosillabi come hai fatto nei post precedenti, che non aiutano ne te, ne me, ne chi legge.

Grazie.

Re: Nastro o Cupola ?

Inviato: 16 gen 2019, 12:57
da gluca
se le discussioni sono private, rimangano private. gli insulti pubblici sono ancora meno tollerati ... quindi occhio.

Re: Nastro o Cupola ?

Inviato: 16 gen 2019, 16:47
da audi4live
a chi riferisci?, precisa.

Re: Nastro o Cupola ?

Inviato: 16 gen 2019, 17:23
da gluca
audi4live ha scritto:a chi riferisci?, precisa.
hai citato tu una discussione privata ed entrambi state rischiando di scivolare nell’insulto: non ne vale la pena