Restauro geloso G1/1020-A

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »

le due EL84 presentano le due griglie incandescenti....
da che cosa potrebbe dipendere, o meglio, le cause più frequenti...

premetto che ho cambiato tutte le resistenze originali e non con delle più precise metalliche (scelta fatta perche alcune,ciò tutte avevano valori sballati oltre le tolleranze)
Potrebbero esserci diverse cause.
- Tubi finiti
- oscillazione dello stadio finale
- eccessiva dissipazione delle griglie schermo o delle el84 in generale

Se hai una coppia di el84 fresche potrebbe valer la pena fare un semplice test sostitutivo e vedere se anche in questo caso noti eccessiva incandescenza.

Oscillazione…ti servirebbe un oscilloscopio da una 50ina di Mrz.
Usare resistenze metalliche per i due grid stopper non è una buona idea.
Meglio usare impasto di carbone al 5/10% di tolleranza. In questo caso la precisione non è importante quanto il tipo di materiale, le dimensioni fisiche (usa pure 1/4W) e il fatto di tener quanto più vicino possibile il corpo della resistenza al pin dello zoccolo.

Comunque sia, visto che non hai remore nell’apportare piccole modifiche, ti consiglio di curare veramente bene in cablaggio di ritorno dal terziario della rete di feedback, controllando di aver ricablato tutto come era prima.
Idealmente sarebbe bene usare una coppia di cavi twistati a passo stretto, mantenere fisicamente vicine le due resistenze del partitore (47K e 2.2K) e collegare il terziario direttamente agli estremi del partitore. Quindi, non mettere a massa il terziario in un punto a caso, ma portalo direttamente nel punto dove va a massa la res da 2.2K. In questo loop scorrono correnti importanti e per avere un riferimento preciso è meglio, di solito, che i capi del ritorno siano chiusi sul partitore.


Detto questo, prima di ogni altra cosa, io controllerei la dissipazione totale e soprattutto quella di griglia schermo delle finali. Darei anche un occhio alla tensione del negativo di griglia. Insomma, non essendoci nulla di "regolato" (tensione di alimentazione, negativo griglia, tensione griglia schermo) forse è il caso di controllare che con le condizioni di rete attuali a casa tua e dopo la ricostruzione, la polarizzazione sia finita in zona a rischio per la vita delle povere el84.

Marco
Marco
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 7962
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 38 times

Messaggio da plovati »

Scusa ma come fai a vedere la griglia incandescente? Non sarà mica il filamento??

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Arge
senior member
Messaggi: 1007
Iscritto il: 20 feb 2006, 02:48
Località: Italy

Messaggio da Arge »

Ciao Marco,grazie per il tuo appoggio !!! :D
veniamo al Geloso scorbutico...
le finali sono nuove mai usate,montate per l' occasione.

L' oscilloscopio l' ho appena preso , e devo "studiare" come usarlo, e l' occasione è ghiotta...

Sostituisco i greed stopper con delle impasto di carbone.

Per il cablaggio, mi sono attenuto all' originale,senza fare modifiche,quindi "forse" li siamo sicuri.....(la sicurezza non esiste ),ma per maggiore chiarezza, oggi faccio una foto ,cosichè potrai constatare l' ordine dei collegamenti.

Visto che l' ultima volta da me ho misurato 258V gli attacco subito il filtro di rete che ha all' interno un trafo da 220/220 , giusto per abbassare un po la tensione, e gli sbalzi .

controllo e vediamo.

Ciao da Giovanni
Ciao da JOE
Arge
senior member
Messaggi: 1007
Iscritto il: 20 feb 2006, 02:48
Località: Italy

Messaggio da Arge »

Ciao Piergiorgio, la griglia e fisicamente una griglia con filo metallico giusto, se fosse così e quella che diventa incandescente.
il filamento rimane "normale", oggi foto anche a questo..

ciao da Giovanni
Ciao da JOE
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »

Visto che l' ultima volta da me ho misurato 258V gli attacco subito il filtro di rete che ha all' interno un trafo da 220/220 , giusto per abbassare un po la tensione, e gli sbalzi .

controllo e vediamo.
Alla facia...sei fuori dal consueto +/-7% sulla linea.

Controlla la dissipazione delle griglie. Tensione e assorbimento di corrente.
Visto che hai seguito i cablaggi originali e che i tubi sono nuovi mi pare che il maggior sospettato sia proprio l'assorbimento eccessivo.

Confronta l'assorbimento col datasheet e vedi se è tutto a posto.
Fai attenzione mi raccomando...; )

Marco
Marco
Arge
senior member
Messaggi: 1007
Iscritto il: 20 feb 2006, 02:48
Località: Italy

Messaggio da Arge »

OK; vado a mettere in pratica i Vostri consigli :D :D :D litigando con quell' Geloso !!


Ciao e grazie da Giovanni
Ciao da JOE
Arge
senior member
Messaggi: 1007
Iscritto il: 20 feb 2006, 02:48
Località: Italy

Messaggio da Arge »

E qui c' è la sorpresa......
e che brutta sprpresa.....

ieri, con l 'aiuto da Gabriele abbiamo fatto due controlli e qualche misura per capire da cosa dipendeva il problema, ebbene il trasformatore da uscita è interrotto:
entra l 'alta tensione a 320 V ma da un primario che va al pin 7 della EL84 non esce niente, mentre dall ' altro escono i 320 V

quindi mi ritrovo con un TA da sostituire, cosa faccio ????
riesco a riavvolgerlo uguale all' originale ( 8 secondari ) o meglio una modifica per usarlo solo con 4/8 hom, con l' originalità che va a farsi benedire....

ma....

un saluto a tutti da
Giovanni
Ciao da JOE
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »

E qui c' è la sorpresa......
e che brutta sprpresa.....

ieri, con l 'aiuto da Gabriele abbiamo fatto due controlli e qualche misura per capire da cosa dipendeva il problema, ebbene il trasformatore da uscita è interrotto:
entra l 'alta tensione a 320 V ma da un primario che va al pin 7 della EL84 non esce niente, mentre dall ' altro escono i 320 V

quindi mi ritrovo con un TA da sostituire, cosa faccio ????
riesco a riavvolgerlo uguale all' originale ( 8 secondari ) o meglio una modifica per usarlo solo con 4/8 hom, con l' originalità che va a farsi benedire....

ma....

un saluto a tutti da
Giovanni


Originally posted by Arge - 30/08/2006 : 12:35:58

Smonta il trafo e controlla gli avvolgimenti in Dc. Vedi se è interrotto o se c'è qualche altro problema. Che lavori hai fatto sul trafo? Ho visto che la carta di isolamento è stata sostituita ( o ricoperta).

Marco
Marco
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Ahia caspita, mi dispiace.

Ti dirò però una cosa, oramai ne ho messi in sesto qualcuno, di questi ampli "vintage": e la prima cosa che faccio prima di decidere se procedere o no, è testare il TU per evitare questo genere di brutte sorprese.

L'ultimo che mi è capitato era per fortuna stereo, aveva un primario interrotto e con l'altro TU mi sono fatto un amplificatore per chitarra.

Saluti termoionici


Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Arge
senior member
Messaggi: 1007
Iscritto il: 20 feb 2006, 02:48
Località: Italy

Messaggio da Arge »

Effettivamente prima di smontarlop avrei dovuto verificare almeno i trasformatori, cosa che non ho fatto a causa della fretta (cattiva consigliera) e del disgusto nel vedere quella cosa pietosamente riverniciata.Inoltre e stato smontato diversi mesi prima di mettermi a restaurarlo.....

Ora devo smontarlo il TU :( , riprovarlo e nel caso fare il lancio del peso:o (con il nervoso che ho, potrei battere il record mondiale nel lancio de TU.... :evil: :evil: )

Il lavoro che ho fatto al TU, sta semplicemente nel rimuovere il primo foglio di rivestimento e successivamente rimpiazzarlo con uno nuovo.Niente di più

Forse con una mazza da 5 Kg risolvo il problema :o :twisted:

o in alternativa cosa si può fare ? farlo riavvolegere sul suo rocchetto,farne uno nuovo completamente,adattarne uno standard....

Questo è il clablaggio ultimato...

Immagine

ciao a tutti da Giovanni
Ciao da JOE
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Arrivo molto, molto in ritardo, perchè il tizio causa ferie me l'ha spedito solo oggi.

Non credo ti possa essere d'aiuto, se non sbaglio è identico al tuo. Comunque ecco qua lo schema:


Immagine Attachment: G1-1020A.pdf ( 124418bytes )

Saluti termoionici


Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Arge
senior member
Messaggi: 1007
Iscritto il: 20 feb 2006, 02:48
Località: Italy

Messaggio da Arge »

anche se è identico,grazie per l'interessamento.

sono sempre fermo sul TU... :(



ciao a tutti da Giovanni
Ciao da JOE
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Mi è arrivato solo oggi, mi dispiace.

Per il TU, penso che sia il caso di farlo riavvolgere, magari sullo stesso nucleo, senza tutti quei secondari che non ti serviranno.

Oppure, potresti lasciare montato su quel TU, e montarne uno esterno, da nascondere da qualche parte, per conservare l'originalità estetica ma farlo funzionare.

Saluti termoionici


Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Arge
senior member
Messaggi: 1007
Iscritto il: 20 feb 2006, 02:48
Località: Italy

Messaggio da Arge »

A questo punto preferisco farlo riavvolgere con uscite a 4-8-16 ohm,rifarlo uguale all' originale è impossibile, come stare a smontarlo per recuperare il rocchetto.
Ho chiesto ad Alessandro se i lamierini montano sulla predisposizione del telaio,comunque con circa 60 euro :o :? dovrei cavarmela...

l' originalità va a prenderla in tasca :o :D

ciao Giaime
Ciao a tutti !!!!!!!!
Ciao da JOE
Arge
senior member
Messaggi: 1007
Iscritto il: 20 feb 2006, 02:48
Località: Italy

Messaggio da Arge »

HEI !!!! ragazzi ...!!!!

perseverare e mai arrendersi ( ho la testa dura, da buon Calabrese :D )


a breve foto de restauro ultimato !!!

ciao a tutti da JOE
Ciao da JOE
Arge
senior member
Messaggi: 1007
Iscritto il: 20 feb 2006, 02:48
Località: Italy

Messaggio da Arge »

La fatica è finita.....


PRIMA:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

DOPO :

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Che dire...una bella sfida !!!!
che si è conclusa nel migliore dei modi, grazie anche a un personaggio conoscuto tramite ebay, il quale mi ha venduto il 5749 cioè il TU .Che C U L O !!! è nuovo, tanto che ho dovuto aprirlo io per la prima volta dalla sua confezzione originale Geloso... :D :D :D
Per il resto ho smontato tutto e sostituito la maggioranza dei componenti, o per usura o per la C A Z Z A T A che aveva fatto il vecchio propietario.
Avendone due identici, devo dire che questo, grazie alle resistenze "metalliche" e ai condensatori nuovi Philips, suona meglio ed è anche molto più silenzioso ( sopratutto quando è spento.. :D )

Una cosa mi rimane da dire: E vissero felici e contenti.....

Ciao a tutti da JOE
Ciao da JOE
gserpentino
senior member
Messaggi: 1061
Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
Località: Italy

Messaggio da gserpentino »

Grande Joe ...... è bellissimo...
Complimenti...

gabriele
Arge
senior member
Messaggi: 1007
Iscritto il: 20 feb 2006, 02:48
Località: Italy

Messaggio da Arge »

Ciao Gabriele, ti ringrazio per i complimenti, e per avermi dato una mano quando cercavo l' anomalia ( poi scoprimmo che era il TU ....)
.... la porta per te è sempre aperta !!!! :D


Ciao da JOE

PS: ci sarai a Novegro ? o diserti ? 8) :D
Ciao da JOE
bluemonk
new member
Messaggi: 3
Iscritto il: 26 ago 2009, 19:06
Località: Italy

Messaggio da bluemonk »

Immagine
Immagine
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

come collegare il TU Geloso 5749 in un altro amplificatore?
Esattamente come nel G1/1020A.
si direbbe che l'altoparlante vada collegato ai morsetti F-G.
Assolutamente no: quelli sono i terminali per il segnale di controreazione.
come va cablato per avere le tre classiche uscite 4-8-16 ohm?
Originariamente inviato da bluemonk - 26/08/2009 : 16:27:54
Come da tabella che tu stesso hai allegato, I suppose: è evidente che non puoi ottenere la "classica" terna (classica de che?), dovrai scegliere altri valori, i più simili all'andamento medio del modulo dell'impedenza dei diffusori che vi collegherai.

Immagine

Di la verità: sei in clamoroso crossposting su qualche altro forum, n'est çe pas?

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio