Pagina 1 di 1

Cabinet per woofer

Inviato: 09 nov 2015, 13:48
da strappacorde
Salve a tutti.
So di fare una proposta eretica, ma è una soluzione che mi piacerebbe sperimentare.
Dispondo di due woofer Ciare HW321 12 inch che pensavo utilizzare per due casse acustiche hi-fi, ma poi ho cambiato idea, li trovo eccessivi per un piccolo ambiente, diffusori hi-fi già li ho. Non sono un cultore di mega bassi surround o subwoofer da home theatre che ti aprono le mura, pendo quindi per un cubo di ridottissime dimensioni che mi dia dei bassi secchi e asciuttie che tenga la botta di un ampli generoso, vecchia maniera insomma. So che solo per gli HW321 è raccomandata la cassa bass reflex, ovvio penderei per tale soluzione proprio perché vogli ridurre al minimo gli ingombri, nel tal caso per cominciare ne assemblerei almeno una, poi vedrò. Tra l'altro vorrei prediligere l'estetica, quindi niente truciolare o mdf, ma multistrato o massello o listellare.
Aggiungo che volevo dotarlo di un semplice filtro passa basso, per ora non vorrei complicarmi la vita.
Come sempre ringrazio in anticipo per ogni eventuale suggerimento.
Saluti.

Re: Cabinet per woofer

Inviato: 09 nov 2015, 18:51
da stereosound
Un cubo con un solo woofer?
Forse,se desideri un sub compatto,sarebbe meglio un push-pull avendo già due componenti identici.

Re: Cabinet per woofer

Inviato: 09 nov 2015, 19:20
da strappacorde
Intanto grazie per la risposta.
Non è che non c'avessi pensato, anche se non saprei da dove cominciare perché non ho mai messo mano a certe robe, ma prima volevo sperimentare con uno solo per vedere dove poter arrivare col minimo ingombro, sempre tenendo presente che non vorrei realizzare un vero proprio sub spaccatimpani (e neanche centrale) ma una cassa per passarci solo bassi e non eccessivamente profondi, quindi di ridotta volumetria. Poi se un push-pull non presenta troppe difficoltà mi butto lì.
Ho solo dubbi sulle frequenze più alte dello speaker, non vorrei sacrificarle troppo.
Per la costruzione del cabinet sono attrezzato e me la cavo.
Grazie di nuovo.
P.S. Ripensandoci m'hai dato un'idea niente male :wink: ora cerco in giro qualcosa che possa tener conto degli HW321.

Re: Cabinet per woofer

Inviato: 09 nov 2015, 19:50
da stereosound
Con poco più di 40 litri netti in push-pull potresti avere un sub con risposta estesa fino a 40hz e con utilizzo,volendo,anche per i mediobassi.
Non ci vuole molto a simulare qualcosa di simile!

Re: Cabinet per woofer

Inviato: 09 nov 2015, 19:54
da strappacorde
Ci potrei stare sui 40 litri, ma come dovrei piazzarli, fronte-fronte? Penso poi all'uscita... non l'ho mai preso in cosiderazione e navigo al buio.
E comunque vorrei farne due, sto messo male eh... :sad:
Ho dato un'occhiata in giro, pare che il push-pull sia indicato più per estendere i bassi... sbaglio?

Re: Cabinet per woofer

Inviato: 09 nov 2015, 20:05
da stereosound
strappacorde ha scritto:Ci potrei stare sui 40 litri, ma come dovrei piazzarli, fronte-fronte? Penso poi all'uscita... non l'ho mai preso in cosiderazione e navigo al buio.
Esatto!
strappacorde ha scritto: E comunque vorrei farne due, sto messo male eh... :sad:
Ho dato un'occhiata in giro, pare che il push-pull sia indicato più per estendere i bassi... sbaglio?
Il push-pull ti permette di dimezzare il volume a parità di estensione ma perdi qualcosa in efficienza.
Dovresti decidere cosa ti serve nello specifico.

Re: Cabinet per woofer

Inviato: 09 nov 2015, 20:14
da strappacorde
Ovvio che mi serve per ascoltare hi-fi in stanza, ma vorrei avere dei bassi diciamo in maniera dozzinale più separati, insomma col jazz e limitrofi il basso e la cassa della batteria non riesco mai a sentirli puliti e rotondi. So che è questione di gusti, ma vorrei provarci senza svenarmi.

Re: Cabinet per woofer

Inviato: 09 nov 2015, 20:29
da stereosound
strappacorde ha scritto: ...vorrei avere dei bassi diciamo in maniera dozzinale più separati, insomma col jazz e limitrofi il basso e la cassa della batteria non riesco mai a sentirli puliti e rotondi. So che è questione di gusti, ma vorrei provarci senza svenarmi.
A quali altri diffusori si dovrebbero abbinare?
Quale amplificatore utilizzi?
A quale volume ascolti e in che ambiente ?
Con pochi dati a disposizione non si può dire molto!

Re: Cabinet per woofer

Inviato: 09 nov 2015, 23:11
da strappacorde
Qui il terreno si fa un po' più scivoloso... suono, quindi in genere gli strumenti li sento separati in live, ben distinti e da posizione diverse l'uno dall'altro ovviamente.
L'ambiente d'ascolto non è idoneo, diciamo, non grande e comunque non do importanza a se sento digitale o analogico registrati, vinile archiviato anche se non snobbato, sta lì...insomma, quelle robe tipo affondato in una poltrona di pelle quasi umana in una stanza religiosamente acustica, col brandy e gli occhi chiusi non m'appartengono. Ascolto di tutto meno pop o rock. Volume discreto, a volte piuttosto alto perché ci suono sopra. Cuffie disperse non so da quanti secoli, a volte penso di non averle mai usate. Tutto qui.
Quindi non sono un fissato che presenta la lista di strumentazioni blasonate, cavi con connettori d'oro che costano una cotoletta e robe d'altro genere etc... ampli AKAI AM2600, due vetuste RCF BR40 e fonte occasionale, dal cd al bobine e via dicendo, dell'altro robusto vintage all'occorrenza. Se qualcuno m'invita a casa sua per farmi sentire la Rolls delle strumentazioni mi faccio venire un impegno e vado a spasso.
Sento solo il bisogno di sentire determinati strumenti posizionati a mio piacere, l'ascolto del registrato o inciso non mi da questa possibilità e cerco di adeguarli con l'equalizzatore, ma i bassi o ciò che li riguarda me li sento troppo addosso, troppo mischiati. Ho provato coi sub normali ma è roba da chiodi.
E' comunque mera questione di gusti personalissimi che non fanno scuola né pretendono di farla.
Volevo solo sperimentare, perché a questo punto non so che farne di questi speaker, me la cavo con il legno, ho manualità e attrezzatura, mi ci volevo divertire senza violentare la storia della musica o mettermi due comò in stanza.
Dai su, datemi una manina... ho sempre notato grande competenza in questo sito, giusto sulla volumetria e un taglio passa basso per non rifare più volte un cabinet da buttare.
Mi scuso per la lungaggine :wink:

Re: Cabinet per woofer

Inviato: 10 nov 2015, 07:23
da stereosound
strappacorde ha scritto:
Sento solo il bisogno di sentire determinati strumenti posizionati a mio piacere, l'ascolto del registrato o inciso non mi da questa possibilità e cerco di adeguarli con l'equalizzatore, ma i bassi o ciò che li riguarda me li sento troppo addosso, troppo mischiati. Ho provato coi sub normali ma è roba da chiodi.
Conosco bene i tuoi diffusori RCF e posso garantirti che,se sono a posto data anche l'età,non vanno affatto malaccio! Non sono da collocare a pavimento e richiederebbero quindi una collocazione ad una altezza di almeno 40/50 cm non troppo vicini agli angoli della stanza.
Non credo tu abbia necessità di un rinforzo sui bassi da quello che dici...
strappacorde ha scritto:
Volevo solo sperimentare, perché a questo punto non so che farne di questi speaker, me la cavo con il legno, ho manualità e attrezzatura, mi ci volevo divertire senza violentare la storia della musica o mettermi due comò in stanza.

Se ti piace sperimentare non vedrei controindicazioni in tal senso,dovresti però agire con un minimo di criterio per cercare di ottenere ciò che desideri...
strappacorde ha scritto:
Dai su, datemi una manina... ho sempre notato grande competenza in questo sito, giusto sulla volumetria e un taglio passa basso per non rifare più volte un cabinet da buttare.
OK...ma avresti bisogno però di un filtro passivo a due vie con tagli di circa 100-150Hz .

Re: Cabinet per woofer

Inviato: 10 nov 2015, 07:48
da strappacorde
Sto al pc e rispondo al volo, innanzitutto grazie e buongiorno.
Sulle RCF mi trovi conseziente, non le cambierei per nulla al mondo, non hanno mai battutto ciglio, sono piazzate in scaffalatura a mezza altezza centralmente nella stanza, che più che piccola è piena, e svolgono egregiamente il loro lavoro. Come dicevo la mia intenzione sarebbe spostare alcune frequenze basse al di fuori delle RCF. Previsto ovviamente il taglio alle frequenze suggerite, e se il suono è abbastanza asciutto provare pure a scendere, vorrei provarlo passivo intanto, giusto per non perderci troppo tempo, per ora. Avevo pensato a un reflex con semplice apertura rettangolare anteriore, anche se tubolare funziona meglio, con un piano trasversale spostarne la feritoia alla bisogna per trovare la giusta dimensione e collocazione. Pensavo al limite addirittura di farla open back, un terzo di area posteriore aperta, un po' come gli ampli per chitarra che uso. Un baffle infinito, che adoro, l'escludo perché il micio c'andrebbe a nozze.
Quel che non so è come si "muovono" i coni in certe condizioni, non vorrei danneggiarli.

Re: Cabinet per woofer

Inviato: 10 nov 2015, 09:21
da stereosound
Gli allineamenti redditizi per quel woofer sono i reflex,purtroppo il volume è alto (si dimezza per un push-pull).
Ti allego due simulazioni a titolo d'esempio.

Re: Cabinet per woofer

Inviato: 10 nov 2015, 10:27
da strappacorde
Grazie per la pazienza.
Anche senza aver dato troppa importanza ai dati tecnici (solo perché davo priorità alla massa volumetrica) avevo già verificato il litraggio attraverso il sito CIARE, e gli 80 litri li avevo scartati a priori, un push-pull a 40 litri mi si porta via entrambi i coni, e pure lì ci metto una pietra sopra, poi andrebbero in parallelo e mi si dimezza la resistenza a 4 ohm, push-pull con uno dei due in controfase, ma sempre due ne vuole, e piazzati a fronte avrebbero le uscite laterali da classico sub centrale.
Ma il fatto di farla open back può essere un'alternativa? Ho un cabinet aperto dietro che uso per prove, è vuoto ma ha il foro per il 10 pollici, se mi riesce allargarlo a 12 posso provarci, devo solo verificare la circonferenza rimasta utile, è un po' che non lo vedo nemmeno.
Purtroppo (?) questi woofer sembrano destinati solo a bassi profondi da sub, ecco perché pensavo a un box capace di variarne la resa acustica, anche perdendo qualcosa in potenza. Tra l'altro d'avanzo ho anche due CW200Z 8 pollici sempre Ciare, chissà che non li si possa mischiare... vado incontro a una catastrofe? :worried:
Sbaglio di sicuro perché non me ne intendo assai, ma non è che ho molte alternative.

Re: Cabinet per woofer

Inviato: 10 nov 2015, 11:38
da stereosound
strappacorde ha scritto:
Ma il fatto di farla open back può essere un'alternativa?
Che vantaggio avresti ?
Con un box chiuso da 40litri ben stipato di assorbente acustico avresti una discreta risposta e con una attenta collocazione anche un incremento alle basse.
strappacorde ha scritto: Tra l'altro d'avanzo ho anche due CW200Z 8 pollici sempre Ciare, chissà che non li si possa mischiare... vado incontro a una catastrofe? :worried:
Sbaglio di sicuro perché non me ne intendo assai, ma non è che ho molte alternative.
Lascia perdere...

Re: Cabinet per woofer

Inviato: 10 nov 2015, 11:55
da strappacorde
Ah ecco, allora ci siamo... lo posso fare chiuso 40 litri e mi passa la paura!
L'open back era per paura di rimbalzi per l'escursione della bobina.
Dunque il fatto di raccomandarli 80 litri o reflex è soltanto per incrementare i bassi, credevo fosse anche per salvaguardarne l'integrità, o sbaglio ancora?
Ma siccome i bassi li voglio "umani" non potrà che andarmi bene.
Proverò allora col box STRAchiuso e STRAimbottito, un passa basso e uso graduale, d'altronde la manopola del volume serve a questo no? :grin:
Per ora grazie mille, non mi rimane che scegliere il materiale fonoassorbente e i legni.
Un cordiale saluto!

Re: Cabinet per woofer

Inviato: 10 nov 2015, 17:39
da audiofanatic
strappacorde ha scritto:Ah ecco, allora ci siamo... lo posso fare chiuso 40 litri e mi passa la paura!
L'open back era per paura di rimbalzi per l'escursione della bobina.
Dunque il fatto di raccomandarli 80 litri o reflex è soltanto per incrementare i bassi, credevo fosse anche per salvaguardarne l'integrità, o sbaglio ancora?
Ma siccome i bassi li voglio "umani" non potrà che andarmi bene.
Proverò allora col box STRAchiuso e STRAimbottito, un passa basso e uso graduale, d'altronde la manopola del volume serve a questo no? :grin:
Per ora grazie mille, non mi rimane che scegliere il materiale fonoassorbente e i legni.
Un cordiale saluto!
non vorrei passare per pignolo rompipalle, :grin: :grin: ma vorrei far notare che il Ciare HW321 è stato sottoposto a restyling in tempi recenti, con variazione significativa dei parametri... (la vecchia versione p.e. aveva Fs 21Hz e Qts 0,2)... tenendo conto della possibilità che detti woofer siano stati acquistati tempo fa, bisognerebbe verificare se si tratta dei vecchi o dei nuovi, prima di procedere coi lavori

Filippo

Re: Cabinet per woofer

Inviato: 11 nov 2015, 08:46
da strappacorde
Non ho idee precise sull'età, li presi nuovi in un negozio 3/4 anni fa, non so se ci si possa risalire col n. di serie, li usai per un po' per prova ma decisi sfruttarli meglio. Volevo sosituire due vecchi con foam andato e danneggiati in altre casse,Sonic 4 vie vecchie e ingombranti che ho ancora, ma rinunciai e lasciai tutto da parte con l'intenzione di costruirne nuove. Ora ho altre esigenze, tutto qui.
Comunque il segnale gli arriverebbe da un un secondo ampli non dall'AKAI... robe tipo pre, mix, equalizzatori e ampl non mi mancano per dargli le frequenze che servono.

Re: Cabinet per woofer

Inviato: 11 nov 2015, 13:23
da berga12
Se li hai presi 3-4 anni fa direi abbiano i Parametri vecchi.

Le RCF, sopratutto le 40, avevano già di loro dei bei bassi ( come sta messo il foam?) ma un pochino rimbombanti.

una buona soluzione sarebbe quella di usare un'ampli per le RCF con un passivo di linea (o crossover digitale) per dargli un passa alto a 70-80hz.

fare poi due mobili compatti sui 60 litri ( da provare inizialmente in cassa chiusa con molto fonoassorbente) per gli HW321 da filtrare sempre con passivo di linea o in digitale (quindi usare un ampli stereo dedicato).

Per il basso che vuoi tu, non andrei oltre i 60-70litri ogni cassa, che puoi eventualmente accordare in reflex attorno ai 30-35hz.


Dimenticati di fare la porcheria di un filtro passivo sull'HW321 e un passa alto sulla cassa a 80hz.

Re: Cabinet per woofer

Inviato: 11 nov 2015, 14:22
da strappacorde
Il foam delle rcf l'ho sostituito personalmente l'anno scorso, preso in rete e con nessuna difficoltà sostituito. Va che è una meraviglia. Forse potevo metterla in gomma la sospensione, ma visto che la precedente era ok come resa l'ho lasciata così, anche perché non sono molto rimbombanti, sono stipate di gommapiuma densissima.
Per il resto ti riporto alle intenzioni iniziali: lasciare le RCF così come stanno e aggiungere 2 diffusori per i bassi distanti dalle RCF, sicuramente con un compito assai diverso da un subwoofer... diciamo che è un tentativo che m'intriga, anche perché non sapendo come utilizzarli morirebbero di vecchiaia i CIARE.
L'ipotesi del crossover passivo era soltanto una forma sbrigativa per definire l'andazzo, prima voglio vedere se le casse raggiungono le mie aspettative, per quanto si possa essere abili con le simulazioni estetiche al computer non sempre il risultato è accettabile, ma come ho spiegato nel post precedente sarebbe mia intenzione portare il segnale oltre che all'ampli di default, al quale risparmierò enfasi nei bassi, anche a un altro finale preceduto da un preamp con equalizzatore, e lì credo potrò scegliere le condizioni che più mi soddisfano.
Sarà sicuramente una maniera poco ortodossa progettualmente, ma credo che al netto della scienza l'orecchio è sempre quello che decide.
La discriminante quindi rimane la dimensione... oltre i 40 o giù di lì non mi avventuro, voglio una cassa piccola e gradevole da vedere, altrimenti corro il rischio di trovarmi due bare in casa, oltre le RCF.
:grin:

Re: Cabinet per woofer

Inviato: 11 nov 2015, 14:46
da berga12
Guarda, ti dico solo che la Ciare sull'attuale HW321 (con i nuovi parametri) consiglia 136 litri e 34hz di accordo. Ti ho già detto tutto.

tu in 40 litri cosa vuoi farci? due citofoni?

Oppure mettili pure in 40litri, poi gli devi tirare dentro cannonate per muoverli, per poi accordarli ad una frequenza altissima e quindi? cosa ci ascolti i contrabbassi? o gli spari di un mitragliatore?


Un conto è buttare idee, anche poco sensate, un conto è non avere la mimima idea di dove andare a parare.


Chiedi consiglio e poi dici che non vuoi superare i 40 litri? Allora fai un unico sub mono in push pull, almeno vedrà 80 litri e qualcosa riesci a tirare fuori, altrimenti ti dico che in meno di 60-70 litri dubito ci esca qualcosa di decente. Guarda l'ultima simulazione di Max, è ORRIBILE.

Ti dico, il limite minimo sono 60 litri accordato a 42-45hz e poi devi stare attento visto che parli di "Alti volumi di ascolto".

fare un passivo sull'ampli a 80hz anche a 6db è da pazzi, la bobina è enorme, sei costretta a metterla con nucleo in ferrite e ti mangia un mare di potenza oltre ad altri problemi, se vuoi un sub parti subito in biamplificazione.

Non è che non ci si può fare nulla con gli HW321, ma con i tuoi presupposti..........ti ritroverai sicuramente due comodini in più, ma senza cassetti.

Re: Cabinet per woofer

Inviato: 11 nov 2015, 15:29
da strappacorde
Possibile che va sempre a finire così da ste parti, una boriosa polemica contro chi chiede informazioni e che deve per forza passare per imbecille?
Sei un ingegnere del suono? Complimenti, sul serio e ci credo pure, ma questo non ti esime dal prendere in considerazione esigenze altrui, se stai qui e intervieni è segno che t'interessa, e forse forse ogni tanto impari pure qualcosa invece che insegnare soltanto.
Abbiamo gli stessi gusti musicali?
Abbiamo la stessa cultura e conoscenza musicale?
Abbiamo lo stesso orecchio?

Ho scritto che non m'interessano sub spaccatimpani e neanche lo desidero centrale... posso?
"non vorrei realizzare un vero proprio sub spaccatimpani (e neanche centrale... Ho solo dubbi sulle frequenze più alte dello speaker, non vorrei sacrificarle troppo" l'avevo scritto.

Alto volume ha un parametro preciso? "A volte" non è la norma e manco ho scritto che mi serve per lo stadio
"a volte piuttosto alto perché ci suono sopra"

Ho scritto che viaggio con ampli da 3 watt? Che non ho roba per pomparla una cosa del genere? Che non so cosa sia un equalizzatore? Rileggiti o almeno ricordati di che stiamo parlando! Da lì ai "citofoni" poi direi che ce ne corre!

Non suono il basso, per precisare andando OT, ma ti risulta che quel che è oggi un Mark Bass c'era in giro 20 anni fa? Dirai che i coni sono diversi e bla bla bla... ma fino 20 anni fa nessuno si poneva il problema dei coni perché i materiali non mancavano davvero è già si era nello spazio, ma solo della volumetria... e non c'era scampo! E non è detto che i Mark Bass non facciano schifo... dipende sempre dal giudizio soggettivo. Frank Zappa incise un album con un Pignose da sottopasso metropolitana, oggi degli impediti non entrano in sala registrazione se non hanno a disposizione strumentazioni stratosferiche.
E poi sto feticismo della perfezione comincia a diventare stucchevole, in tutti i campi.

Comunque grazie e cordiali saluti, mi assemblo i due comodini e male che vada abat jours non mi mancano.

Re: Cabinet per woofer

Inviato: 11 nov 2015, 15:51
da berga12
Forse non hai ben capito, gli aiuti e le indicazioni ti sono state date, ed anche le simulazioni a quanto pare.

nessuno ha la verità in tasca nessuno vuole farti passare per un imbecille.

Le balle stanno in poco posto, non è questione di "FETICISMO DELLA PERFEZIONE", gli HW321 in 40 litri non ci vanno punto e basta, o meglio ci vanno male, o meglio ancora ci vanno e non possono fare il lavoro da sub, o meglio ancora metticeli pure ma avrai un woofer che suona come un citofono con una banda limitatissima sopratutto in basso (Vedi simulazione).



Ma poi ti rileggi quando scrivi? -->

Mi spieghi con parole intelligenti cosa mi vuoi dire:
"Ho scritto che viaggio con ampli da 3 watt? Che non ho roba per pomparla una cosa del genere? Che non so cosa sia un equalizzatore? Rileggiti o almeno ricordati di che stiamo parlando! Da lì ai "citofoni" poi direi che ce ne corre!"



Ammesso che tu abbia dei Crown da 1000W per canale e l'Equalizzatore parametrico migliore al mondo, sai che risultato avresti su un HW321 in 40 litri? un suono orribile che non rispecchia le tue richieste iniziali (sì perchè l'equalizzatore lo pomperebbe dove la cassa non riesce a farlo arrivare, snaturandolo e rigonfiandolo) e per finire? Lo spaccheresti strinando la bobina o mandandolo fuori escursione perchè la Cassa non è adatta.







Senti strappacorde, se vuoi girare su una M3 con 4 ruote da 16" 205-55 nessuno ti impedisce di farlo, ma che alla fine tu vada a stamparti è chiaro ed inevitabile, con la differenza che i due comodini ti farebbero del male solo se ti cadono in testa.


Rivedi i tuoi toni grazie.

Re: Cabinet per woofer

Inviato: 11 nov 2015, 17:08
da strappacorde
I miei toni sono adeguati al tuo sarcarsmo, visto che non trovi niente di intelligente in quello che ho postato... rileggi da capo.

Già dai primi post dicevo che non devo fare un sub.
Che la mia preoccupazione era l'oscillazione della bobina.
Che la resa acustica è una mia personalissima considerazione e responsabilità.
Che il cross passivo non era una mia idea visto che ho l'occorrente.
Che nei 40 litri qualcun altro m'aveva detto si può fare a patto che... patto da me messo in conto.
Che lo sparargli cannonate per muoverlo l'hai scritto tu, ho solo risposto che a cannonate sono fornito.

Il sarcasmo su comodini e citofoni quindi è inaccettabile visto che parli di toni.

Bastava dire che le bobine ne soffrirebbero (indicando anche il limite di sopportazione visto che ci sei) senza stare a fare sta tarantella già dal primo post, tutto qui, e infatti parlavo anche di baffle infinito e open back perché so cosa significhi una cassa chiusa.
Te ne uscivi prima colle tue sapienti conclusioni, ne mettevi al corrente anche qualcuno qui dentro (mi piacerebbe sapere cosa ne pensano a questo punto) e io mi ritiravo semplicemente in buon ordine e ringraziavo gli interlocutori.

Re: Cabinet per woofer

Inviato: 11 nov 2015, 19:16
da stereosound
strappacorde ha scritto:
"non vorrei realizzare un vero proprio sub...
Comunque grazie e cordiali saluti, mi assemblo i due comodini e male che vada abat jours non mi mancano.
Dato che desideri dei diffusori compatti è anche possibile una versione reflex ridotta ma meno lineare.

Ti allego una simulazione:

Re: Cabinet per woofer

Inviato: 11 nov 2015, 20:06
da berga12
Citofoni si usa per citare qualcosa che ha una banda passante appunto da citofono ergo limitata.

A permaloso, fattela na risata che una mattina ti svegli freddo.

Lascio ti aiutino gli altri simpaticone.

Re: Cabinet per woofer

Inviato: 11 nov 2015, 22:33
da strappacorde
Grazie Max per il suggerimento, d'altronde sto già spulciando qualche pannello per fare un box di prova, e poi quel che funziona lo farò come si deve.
Sarà il primo prototipo che metterò in piedi.
Un cordiale saluto :hai:

Egregio berga12, tieni presente che da' nascita magno musica e rido, ma mai pe' fregnacce, ma se te pensi de sta mejo se l'altri se sveglieno freddi stai messo popo co'e pezze.
Er problema tuo è che conosci solo i citofoni e quarche commodino de porta portese... 'a vita c'ha tante sfumature, come 'a musica.

Re: Cabinet per woofer

Inviato: 12 nov 2015, 15:52
da audiofanatic
strappacorde ha scritto:Grazie Max per il suggerimento, d'altronde sto già spulciando qualche pannello per fare un box di prova, e poi quel che funziona lo farò come si deve.
Sarà il primo prototipo che metterò in piedi.
Un cordiale saluto :hai:

Egregio berga12, tieni presente che da' nascita magno musica e rido, ma mai pe' fregnacce, ma se te pensi de sta mejo se l'altri se sveglieno freddi stai messo popo co'e pezze.
Er problema tuo è che conosci solo i citofoni e quarche commodino de porta portese... 'a vita c'ha tante sfumature, come 'a musica.
posso inserirmi come arbitro? :wink:

Berga ha un popò di impianto con sub da 18" (460mm) in multiamplificazione, più che comodini e citofoni sono lavatrici a megafono :grin:

come si è già detto, il forum cerca di dare i giusti consigli, ma se si parte già con l'idea di fare una cosa sbagliata (HW321 in cassa chiusa da 40 litri), e si torna sempre lì nonostante le opinioni contrarie, allora tanto vale non fare domande
E non è neppure il caso di arrabbiarsi se qualcuno esterna le proprie opinioni in termini coloriti
lo fa, come si suol dire "per il tuo bene" :grin:

dunque, da quello che ho capito, vuoi fare due "cosi" con un certo impatto sulle basse frequenze
e con quei Ciare c'è poco da fare, come minimo li distruggeresti in poco tempo

da quello che scrivi non hai molta pratica in materia di altoparlanti, che sono invece oggetti ben definibili nei loro parametri elettroacustici e impiegabili al meglio solo seguendo un preciso metodo di progettazione

pur ragionando entro finestre abbastanza ampie, l'impiego di un altoparlante finisce per essere confinato entro dei limiti ben precisi
Il Ciare di cui parli va benissimo per un sistema di riproduzione HiFi o giù di li, non va bene per fare unità bassi "su cui suonare" (magari la batteria)

al riguardo del "feticismo da perfezione", corre obbligo rimandare al un post precedente sui woofer ad alto Qms e BxL per ottenere un basso "impattante", http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... =7&t=10846

quello è il metodo per ottenere un qualche risultato, gli altri sono tentativi che possono andare bene a seconda della fortuna

vorrei quindi dare un piccolo consiglio, vendi i Ciare e prendi qualcosa di più adeguato a ciò che devi fare, cioè due 12" con bordo in tela, alto Qms, alto BxL e, dato che vuoi equalizzare, anche alta Xmax
Dato che comunque vuoi mettere i Ciare in 40 litri significa che la Fs non è un grosso problema, e un 12" pro a 50Hz di sicuro ci arriva

è molto probabile che nei cataloghi "pro" di molte aziende ci sia qualcosa che va perfettamente in 40 litri

Filippo

PS, tornando alla cassa chiusa compatta, in passato ho fatto qualcosa del genere, dai una occhiata al link, con le dovute precauzioni si potrebbero usare i Ciare che hai per un progetto simile
http://www.audiofanatic.it/Diffusori/bi ... bimbo.html

Re: Cabinet per woofer

Inviato: 12 nov 2015, 17:18
da strappacorde
Premetto che mi sono "arrabbiato" alla richiesta di scrivere qualcosa di intelligente, non mi sembrava proprio il caso di metterla su quel tono.
Con lo svegliarsi freddo è andato pure oltre, se è per questo... a Roma (visto che mi si scriveva in dialetto) ha un significato ben preciso, cela non solo sarcasmo ma anche un becero augurio.
Che la cosa era "sbagliata" ci si è arrivati solo a quel punto mi pare, fino ad allora si stavano vagliando eventuali possibilità
A fagiulo casca il link che m'hai suggerito e ti ringrazio, guarda caso non sembra un'esigenza marziana, teniamo comunque da parte il HW321 però:

"Per molti sarà un grande pregio ma per me, nella gamma media-bassa, non lo è, il mio suono preferito è caratterizzato da punch, incisività e percezione "fisica" degli strumenti acustici quali il basso elettrico e la batteria, se non sento questi allo stomaco non sono contento. Ho sbagliato di grosso credendo che realizzando un subwoofer avrei ottenuto ciò ma così non è stato, quello che cerco sta un po più su di gamma e per ottenerlo sono disposto a sacrificare l'estensione"

Parole impercettibilmente diverse per esporre la mia stessa esigenza... manco l'avessei già letto :wink: la differenza era che io pensavo di avere a disposizione due speaker che mi consentivano di isolare ancora di più quelle robe. E chiedevo come uscirne senza un sub.

Non essendo appunto pratico tra le PRIME COSE che chiedevo erano lumi circa la possibilità di danneggiare l'altoparlante, anche a quello si è arrivati agli ultimi post, dopo due giorni.
Sul "su cui suonare la batteria" o altro c'è un errore di fondo a quanto pare, come per l'entità dei volumi: spesso si suona un altro strumento con l'amplificazione proprietaria in concomitanza con una fonte hi-fi, e non credo sia una novità, suono la chitarra (l'avevo precisato) e a volte basso e batteria li faccio passare per una Davoli 4x12, una sola collocazione quindi, tastiere e altro dall'hi-fi e chitarra col suo ampli, e non mi sono giocato le RCF né i valvolari strumentali perché non uso attaccare un cavo dove capita, volevo snellire gli ingombri, quindi basta verificare i post per constatare che non ho mai previsto né detto una cosa simile.
Le informazioni che chiedevo vertevano sulla questione SICUREZZA del cono in primis, e dell'intenzione di separare le due fonti dall'impianto centrale.
Per quanto possa sembra eretico o imbarazzante, come premettevo all'apertura dell'argomento, non vedo perché non ci si possa lanciare in esperimenti fuori norma... nel caso il fuori norma da imbecilli è dato solo dal pericolo che correrebbero i coni: perfetto, non lo faccio e non lo faccio, non lo faccio perché mi hanno (avete) detto che è pericoloso, non è che mi sono presentato con un attrezzo finito per chiedere dove avevo sbagliato, semmai mi ci fossi avventurato non gli avrei gettato dentro un missile.
Come vedi recepisco sufficientemente e umilmente i consigli degli esperti.
Tutt'altro discorso invece è su quel che ne viene fuori acusticamente... lì la cosa riguarda me, ovviamente, come distorzione e wha wha riguardavano Jimi... poi dopo...
Per il resto se stanno lì da tempo non è che mi scottano tra le dita, a tempo perso l'utilizzo lo trovo, sono poco interessato a farne una questione di necessità o nuovi acquisti o che altro, avrei fin troppa roba per bypassarli e se li cedessi non sarebbe certo per sostituirli.
Ti ringrazio per la tua disponibilità e i consigli anche, e se sono stato scorbutico a tratti me ne scuso, ma l'alibi non mi manca. Soprattutto perché di cose da imparare ce ne sono fin troppe, e il rischio di non poter chiedere altro causa spacevoli precedenti non volevo comunque correrlo.

P.S. Le lavatrici già le avevo sbirciate... mi piace curiosare e nonostante la pompa dell'acqua cinese fanno una bella figura... diglielo tu da parte mia a quello sciagurato che è roba ingorda 8)

Re: Cabinet per woofer

Inviato: 13 nov 2015, 18:03
da strappacorde
Ciao Filippo, ho dato una passata più accurata ai link che m'hai suggerito e ho anche imparato molte cose... grazie!
Mi chiedo piuttosto, rileggendomi, come minchia ho fatto a scrivere distorsione con la Z...

Re: Cabinet per woofer

Inviato: 13 nov 2015, 19:33
da plovati
strappacorde ha scritto:Possibile che va sempre a finire così da ste parti, una boriosa polemica contro chi chiede informazioni e che deve per forza passare per imbecille?
(..)
Comunque grazie e cordiali saluti, mi assemblo i due comodini e male che vada abat jours non mi mancano.
Ciao strappacorde,
posso darti un consiglio spassionato?
Non perdere il tuo tempo in ambienti che non ti son congeniali. Se ritieni che da "ste parti" i "boriosi polemici" ti danno fastidio e non ti sono di aiuto, cerca altro.
Ci sono altri forum, meglio frequentati. Di sicuro ti troverai meglio, tra gente che ti sarà congeniale.
Le possibili alternative penso che lo conosci già, sia in italiano che (se mastichi almeno un poco la lingua) in inglese.

Se invece vorrai proseguire qui, ti toccherà fare uno sforzo di adattamento. A te valutare se ne vale la pena.

Re: Cabinet per woofer

Inviato: 13 nov 2015, 22:45
da strappacorde
Non posso che darti ragione in effetti... è stata giusto una perdita di tempo, soprattutto nel finale della rappresentazione.
Com'era la storia delle alternative? Sai, da dietro una tastiera non è che ne viene fuori qualcosa di palpabile, a prescindere dalla lingua... mettimene al corrente davanti a una birra (se sei astemio bevo da solo, non mi offendo) chissà che non te ne proponga io di migliori, prima che tu mi dia ulteriori consigli su come fare le scatole di legno :wink:

P.S. Casomai mandami un messaggio in privato, così ne facciamo una questione privata tra noi, e visto che sto forum (che parolone!) e roba privata vostra fatevi una BBS tutta casa e famiglia, te le ricordi le BBS? Così' ve la menate in casa e uno qui non ci passa manco per sbaglio.

Re: Cabinet per woofer

Inviato: 16 nov 2015, 14:39
da berga12
Quale sarebbe la pompa dell'acqua cinese? Anche perchè di roba cinese in casa mia ce nè ben poca, a meno che tu non ti riferisca a qualche oggetto schifoso usato anni fa per prova non avendo altro, al momento le mie pompe dell'acqua sono di ben altro livello.


Nessuno ti ha augurato la morte,e nessuno sarebbe contento dell'eventuale, ti si sono dati dei consigli, con toni più o meno scherzosi solo per dirti quello che ti ha detto Filippo in modo "professionale".
il "fatti una risata" era semplicemente per dire che se anche vuoi sbagliare per conto tuo, non è che importi più di tanto, ognuno di noi fa errori e tutti portano ad una accrescita, ti stavamo solo mettendo in guardia dalle possibile cause.

Scusa se ho usato il tuo dialetto in modo improprio, con i miei amici Romani ci formalizziamo molto meno.


questo non è un negozio, è un Forum (parolone come dici tu) e c'è liberta di espressione, mi sembra che tu sia il primo a dar sfogo alla dialettica dico bene?


Te lo ripeto l'ultima volta, nessuno è quì per farti passare per imbecille.

E fidati di uno, giovane, non sono certo il vetusto audiofilo di 70 anni che ascolta solo con i monovia da 8cm e spende 2000 euro per i cavi, che tutti gli altri forum che trovi in giro ti faranno solo sbattere la testa contro uno spigolo, il vero problema è che la gente davvero esperta e tecnica o sta in piccole comunità o non frequenta nemmeno i forum perchè è una manica di cialtroni, e non me ne viene in tasca niente davvero.



Rivedi anche l'ultimo messaggio che hai scritto, fossi in te lo modificherei o cancellerei, o chiederei scusa, se fosse indirizzato a me non suonerebbe molto bene, stiamo parlando di casse acustiche, non di religione politica o interessi economici.


Se sei di un livello più elevato, come vuoi lasciar intendere, non fare il leone da tastiera.