Pagina 1 di 1

Ed ecco il "famoso" Bulgaro (DAC)

Inviato: 28 feb 2015, 17:29
da Echo
Visto che non ho tempo per fare le mie cose mi sono anche messo a lavorare conto terzi ahaha
Sto assemblando, per un mio amico, questo dac con chip ak4396 venduto da jlsounds, niente di particolare (viste le innumerevoli modifiche che si vedono in giro partendo da questo dac) quì abbiamo solo un robusto TA due schede per fornire l'alimentazione alla parte usb (4.2V) prima dell'isolamento galvanico e i 5.1V al resto del ricevitore dopo isolamento galvanico e alla scheda dac. Il case è un hifi2000. Connettori neutrik.

http://jlsounds.com/i2soverusb-with-ak4396.html

Re: Ed ecco il "famoso" Bulgaro (DAC)

Inviato: 28 feb 2015, 17:40
da Echo
Primi test, prima con audirvana su Mac poi con Daphile su thin client. File pcm fino a 384 senza problemi in entrambi i sistemi, presto spero di provare i DSD

Re: Ed ecco il "famoso" Bulgaro (DAC)

Inviato: 28 feb 2015, 20:14
da mariovalvola
Bravo!

Re: Ed ecco il "famoso" Bulgaro (DAC)

Inviato: 01 mar 2015, 07:04
da Echo
Grazie ;-)

Il costo di tutto l'ambaradan minuterie e case compreso (contando anche tutte le spedizioni) è stato di 220€

Re: Ed ecco il "famoso" Bulgaro (DAC)

Inviato: 01 mar 2015, 16:43
da mariovalvola
Due domande:
1) che alimentatori hai usato?
2) non pensi di provare anche la scheda di reclock?

Unica critica: il buco rettangolare della USB, non è stato proprio "micrometrico" :)

Re: Ed ecco il "famoso" Bulgaro (DAC)

Inviato: 01 mar 2015, 17:32
da Echo
Gli alimentatori sono quelli che vende jlsounds, io avrei usato gli LT3080 ma il mio amico ha optato per questi. Non penso abbia voglia di avventurarsi con il reclock ...magari lo stadio di uscita a discreti un giorno.

Si i buchi quadrati sono difficili

Re: Ed ecco il "famoso" Bulgaro (DAC)

Inviato: 01 mar 2015, 17:53
da gluca
la neutrik produce un connettore USB (avrai bisogno di un cavo interno USB A-B). lo uso sul mio dac :up:

http://www.neutrik.com/en/multimedia/usb/nausb-w-b

Re: Ed ecco il "famoso" Bulgaro (DAC)

Inviato: 02 mar 2015, 05:40
da mariovalvola
Il numero di alimentatori ottimali quale dovrebbe essere per sfruttare al meglio le possibilità di queste schedine?

Re: Ed ecco il "famoso" Bulgaro (DAC)

Inviato: 02 mar 2015, 06:59
da Echo
Due, come in questo caso. Se usi il reclock, alcuni dicono sia meglio aggiungerne un terzo.

Ps Gluca il connettore è una buona idea, ma non essendo il mio dac, non ho potere decisionale ;-)

Re: Ed ecco il "famoso" Bulgaro (DAC)

Inviato: 02 mar 2015, 07:02
da mariovalvola
Grazie. Per mantenere l'isolamento galvanico, come devono essere collegate le alimentazioni?

Re: Ed ecco il "famoso" Bulgaro (DAC)

Inviato: 02 mar 2015, 07:42
da Echo
Così come ho collegato (togliendo i due jumper nella schedina dac e alimentando i pin 9e10 con 5.2v per la parte a valle e 11e12 con 4.1V per la parte pre isolamento) si ha isolamento galvanico.

Ps il costruttore, anche in caso di scheda reclok, consiglia sempre solo due alimentazioni. La "scocciatura" del recock è che c'è da saldarsi da soli i cristalli

Re: Ed ecco il "famoso" Bulgaro (DAC)

Inviato: 02 mar 2015, 08:45
da mariovalvola
Grazie.
Sarebbe prevista la possibilità di avere in vista i led che indicano la frequenza di campionamento?. Essendo sul cs del dac (mi sembrano smd, diventa difficile dissaldarli.
Si potrebbe fissare al pannello anteriore il dac aprendo una finestra per renderli visibili.

Re: Ed ecco il "famoso" Bulgaro (DAC)

Inviato: 02 mar 2015, 08:49
da mariovalvola
I cristalli devi acquistarli e devi saldare anche i connettori

Re: Ed ecco il "famoso" Bulgaro (DAC)

Inviato: 02 mar 2015, 08:49
da Echo
Probabilmente saldando in questi fori vicino i led ...un po' scomodo forse?!?

...i cristalli vanno acquistati e saldati nella schedina assieme a qualche resistenza smd se non ricordo male

Re: Ed ecco il "famoso" Bulgaro (DAC)

Inviato: 02 mar 2015, 08:57
da mariovalvola
Esistono progetti di stadi d'uscita a tubi, meglio se srpp, con gli opportuni filtraggi?

Re: Ed ecco il "famoso" Bulgaro (DAC)

Inviato: 02 mar 2015, 09:12
da Echo
Allora:
Per quanto riguarda il filtro, c'è nella scheda un filtro RC, volendo si può saltare anche quello è fare con componenti migliori.
Molti si accontentano del filtro originale e saltano solo gli operazionali.
L'unico stadio di uscita che conosco è quello che ha sviluppato l'utente Rogers del forum nexthardware (se non erro è l'autore del l'insulto finale di tnt) con due 2sk170 per canale ...Mario, non credo che per te sia un problema (per me che sono una capra lo sarebbe eheheh) vedere quanto guadagna quel circuito e farne uno a valvole che abbia un guadagno simile.

Re: Ed ecco il "famoso" Bulgaro (DAC)

Inviato: 02 mar 2015, 09:47
da Echo
Comunque se vuoi fare una cosa estrema, dissaldando qualche componente si riesce a "pescare" AOUT- AOUT+ poi puoi rifare il filtro con i componenti che vuoi e proseguire la parte (dalle R da 1.8k in poi) come vuoi con le valvole.
Non mi chiedere se ne vale la pena perchè non te lo sò dire :-)

(foto tratta dal DS del 4396)

Re: Ed ecco il "famoso" Bulgaro (DAC)

Inviato: 02 mar 2015, 12:13
da PPoli
Curioso che con l'uscita bilanciata dal Dac (ormai la maggior parte sono così) abbiano scelto uno stadio di uscita Single Ended.
Certamente più adatto all'abbiamento con la stragrande maggioranza degli amplificatori in circolazione, ma a qual punto una doppia uscita bilanciata/sbilanciata ci poteva stare.

Re: Ed ecco il "famoso" Bulgaro (DAC)

Inviato: 02 mar 2015, 12:20
da PPoli
A proposito.....picchiano con le tensioni di uscita queste nuove schede.

Sta a vedere che passiamo dall'avere il problema di stadi driver che non guadagnavano a sufficienza a stadi che guadagnano troppo.

La maggior parte dei triodi driver guadagna tra 16 e 20 se caricati adeguatamente, che quindi permettono swing attorno a +-40V per il segnale in uscita dai vecchi CD, adatto ad alimentare la griglia di molti tubi finali.

Anche questo con oltre 6Vrms rischia di eccedere quello richiesto in ultima istanza dalla finale, ma soprattutto rischia di mandare in crisi tutti quegli ampli a due soli stadi in cui la driver è magari polarizzata tra 2,5V e 3V.

Non è che bisogna cominciare a riprogettare i finali pensando a questi nuovi "standard" di uscita (dimenticandosi completamente dei pre)?

Edit: non avevo visto che era 6,3V picco-picco e non rms. Comunque è già un bel livello anche così.

Re: Ed ecco il "famoso" Bulgaro (DAC)

Inviato: 02 mar 2015, 12:51
da Echo
Quello che ho linkato è lo stadio di uscita consigliato nel DS del chip 4396. Jlsounds per il suo dac (quello delle mie foto) dichiara "Analog outputs are 2.8Vpp (5V power supply)"

...con i miei driver polarizzati a 1.1v(led IR) non mi sembra di avere problemi.

Re: Ed ecco il "famoso" Bulgaro (DAC)

Inviato: 02 mar 2015, 13:48
da mariovalvola
2.8Vpp è un'uscita bassa

Re: Ed ecco il "famoso" Bulgaro (DAC)

Inviato: 03 mar 2015, 19:26
da mariovalvola
Giorgio, è tutta colpa tua.
:grin: :grin:

Re: Ed ecco il "famoso" Bulgaro (DAC)

Inviato: 03 mar 2015, 21:00
da Echo
:-D