Progetto coppia diffusori

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
abe77
new member
Messaggi: 62
Iscritto il: 21 dic 2014, 15:58

Re: Progetto coppia diffusori

Messaggio da abe77 »

Ciao Filippo e tanti auguri di bune feste!

Per il punto 4 mi sono espresso male, volevo chiedere consideri degno di attenzione o meno il teorico vantaggio di alcuni tw a nastro che vantano di riprodurre frequenze massime molto più alte, mentre alcuni sostengono che oltre i 20khz sia tutta aria fritta dato che l'orecchio umano non ci arriva...

So che la cosa é complessa, ma ho la testa dura!
Detto questo, vediamo a sto giro se ho fatto meglio o se devo rimettermi a studiare:

woofer H1305-08
midrange H1262-08
tweeter H1322-06

Spero che questi 3 ap Seal Prestige siano meglio assortiti rispetto al primo post!
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5762
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Re: Progetto coppia diffusori

Messaggio da audiofanatic »

abe77 ha scritto:Ciao Filippo e tanti auguri di bune feste!

Per il punto 4 mi sono espresso male, volevo chiedere consideri degno di attenzione o meno il teorico vantaggio di alcuni tw a nastro che vantano di riprodurre frequenze massime molto più alte, mentre alcuni sostengono che oltre i 20khz sia tutta aria fritta dato che l'orecchio umano non ci arriva...

So che la cosa é complessa, ma ho la testa dura!
Detto questo, vediamo a sto giro se ho fatto meglio o se devo rimettermi a studiare:

woofer H1305-08
midrange H1262-08
tweeter H1322-06

Spero che questi 3 ap Seal Prestige siano meglio assortiti rispetto al primo post!

se un tweeter arriva BENE, in asse e fuori asse e senza distorsioni, anche solo a 16KHz può essere sufficiente e non dovrebbe dare sensazione di chiusura in alto, da 10 a 20K c'è una ottava di intervallo, e con 16Kz ti perdi solo l'ultimo terzo d'ottava, se la risposta non è proprio troncata ma scende regolarmente non c'è problema.

Le ultime scelte potrebbero andare bene per due terzi, bisogna calcolare bene le sensibilità, il woofer dichiara 90dB medi, ma in gamma bassa è certamente meno, quindi non dovrebbero esserci problemi di allineamento col midrange, che pare ben efficiente, il tweeter mi pare invece sballato per due motivi, il primo è che non è più in produzione (ci sarà anche un motivo), ma se anche lo fosse, la cupola da 29mm ha una dispersione pessima e, comunque, la Fs alta non ne permette lo sfruttamento in basso, quindi ti ritroveresti con una specie di medioalto senza capo ne coda... (questo sarebbe un tweeter che NON arriva bene a 16KHz...), personalmente, volendo fare un tre vie, e considerando che il mid può arrivare a 2-2,5 KHz, andrei anche su una cupola più piccola dei classici 25mm, con l'H1280, che unisce la dispersione di un 19 alla bassa Fs di un 25, altrimenti i classici H0881 o H1189 o anche il 1212, che ho usato e non posso che dirne bene

comunque la prima cosa che devi fare è verificare i volumi di carico, per capire se ci stai dentro, per il woofer opterei per un accordo QB3 o un B4 desintonizzato, considerato che lo metterai a pavimento, mentre per il mid bisogna verificare se il volume di 0,8 litri usato da Seas porta a un Qtc decente, se dovesse essere sopra a 0,8 bisogna ricalcolare i volumi e verificare la risposta. Quest'ultima simulazione ti darà anche la nuova Fs e il Qt da impostare per la simulazione del filtro

Filippo
abe77
new member
Messaggi: 62
Iscritto il: 21 dic 2014, 15:58

Re: Progetto coppia diffusori

Messaggio da abe77 »

allora cambiamo tw e ipotizziamo un H1280, il mid dovrebbe esserci, ma passiamo al woofer e al suo accordo

QB3 (n3?) se non sbaglio dovrebbe essere più morbido e ampio, B4 invece sarebbe diciamo più "da sub", inoltre desintonizzato, non significa abbassare ulteriormente la frequenza di accordo?
Trà l'altro se ho fatto i calcoli giusti per mettere questo ap in B4 servono 85 litri netti...tanta roba!

Per il mid scusa, ma non vedo 0,8 litri da nessun parte, solo il vas, ma sono 12 litri
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5762
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Re: Progetto coppia diffusori

Messaggio da audiofanatic »

abe77 ha scritto:allora cambiamo tw e ipotizziamo un H1280, il mid dovrebbe esserci, ma passiamo al woofer e al suo accordo

QB3 (n3?) se non sbaglio dovrebbe essere più morbido e ampio, B4 invece sarebbe diciamo più "da sub", inoltre desintonizzato, non significa abbassare ulteriormente la frequenza di accordo?
Trà l'altro se ho fatto i calcoli giusti per mettere questo ap in B4 servono 85 litri netti...tanta roba!
infatti, era per questo che ti consigliavo di verificare prima i volumi, essendo woofer con Cms elevata e alto Vas finiscono per richiedere volumi importanti, tra l'altro il QB3 chiede meno volume, quindi diventa una scelta quasi obbligata
Sinceramente non amo i woofer "nordici", sono caratterizzati da bassi Qms e elevata Cms, hanno una impostazione "audiophile" molto smorzata ma peccano in precisione e "sbrodolano" se sollecitati a dovere.
Prova a cercare un woofer con caratteristiche comparabili ma Qms almeno 4 o 5 e una Cms non superiore a 6 0 8 (che ritengo sia il limite per un woofer in reflex) Per intenderci, un woofer professionale che deve meccanicamente reggere botte da centinaia di Watt viaggia su Qms da 7 in su e Cms inferiori a 3. Sotto questo punto di vista il Ciare HW251N è una spanna sopra...
Se vuoi rimanere sul nordico forse il Peerless SLS 830668 è un pelo meglio del Seas ma ha il cestello in lamiera, un po' più povero come realizzazione.
Magari dai una occhiata anche allo Scan 26W/8534, Cms elevata ma ottimi valori di Qms e BxL
Per il mid scusa, ma non vedo 0,8 litri da nessun parte, solo il vas, ma sono 12 litri
devi aprire la pagina sul sito e mettere il cursore sul grafico della risposta in frequenza, ti si dovrebbe aprire un pop-up con le specifiche di misura

Filippo
abe77
new member
Messaggi: 62
Iscritto il: 21 dic 2014, 15:58

Re: Progetto coppia diffusori

Messaggio da abe77 »

audiofanatic ha scritto:
abe77 ha scritto:allora cambiamo tw e ipotizziamo un H1280, il mid dovrebbe esserci, ma passiamo al woofer e al suo accordo

QB3 (n3?) se non sbaglio dovrebbe essere più morbido e ampio, B4 invece sarebbe diciamo più "da sub", inoltre desintonizzato, non significa abbassare ulteriormente la frequenza di accordo?
Trà l'altro se ho fatto i calcoli giusti per mettere questo ap in B4 servono 85 litri netti...tanta roba!
infatti, era per questo che ti consigliavo di verificare prima i volumi, essendo woofer con Cms elevata e alto Vas finiscono per richiedere volumi importanti, tra l'altro il QB3 chiede meno volume, quindi diventa una scelta quasi obbligata
Sinceramente non amo i woofer "nordici", sono caratterizzati da bassi Qms e elevata Cms, hanno una impostazione "audiophile" molto smorzata ma peccano in precisione e "sbrodolano" se sollecitati a dovere.
Prova a cercare un woofer con caratteristiche comparabili ma Qms almeno 4 o 5 e una Cms non superiore a 6 0 8 (che ritengo sia il limite per un woofer in reflex) Per intenderci, un woofer professionale che deve meccanicamente reggere botte da centinaia di Watt viaggia su Qms da 7 in su e Cms inferiori a 3. Sotto questo punto di vista il Ciare HW251N è una spanna sopra...
Se vuoi rimanere sul nordico forse il Peerless SLS 830668 è un pelo meglio del Seas ma ha il cestello in lamiera, un po' più povero come realizzazione.
Magari dai una occhiata anche allo Scan 26W/8534, Cms elevata ma ottimi valori di Qms e BxL
Per il mid scusa, ma non vedo 0,8 litri da nessun parte, solo il vas, ma sono 12 litri
devi aprire la pagina sul sito e mettere il cursore sul grafico della risposta in frequenza, ti si dovrebbe aprire un pop-up con le specifiche di misura

Filippo
Non pretendo un cannone, ma nemmeno qualcosa che sbrodola (termine che rende bene l'idea)...quindi coa mi consigli tra il Ciare251N e lo Scan 26W78534, abbinato a mid e tw Seas?
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5762
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Re: Progetto coppia diffusori

Messaggio da audiofanatic »

abe77 ha scritto:
Non pretendo un cannone, ma nemmeno qualcosa che sbrodola (termine che rende bene l'idea)...quindi coa mi consigli tra il Ciare251N e lo Scan 26W78534, abbinato a mid e tw Seas?
devi controllare in che volume riesci a farli lavorare, penso che lo Scan esiga troppi litri, in una ottica di lavoro in banda passante limitata dalla Fb a circa 200Hz li si potrebbe considerare equivalenti, magari lo Scan sarebbe preferibile, avendo la risposta in salita si potrebbe gestire meglio il livello all'incrocio col mid, d'altra parte la risposta più smorzata del Ciare rende meno complicato il filtraggio, con lo Scan potrebbe essere necessario un notch (se non due) a spegnere i breakup in media frequenza

Filippo
abe77
new member
Messaggi: 62
Iscritto il: 21 dic 2014, 15:58

Re: Progetto coppia diffusori

Messaggio da abe77 »

audiofanatic ha scritto:
abe77 ha scritto:
Non pretendo un cannone, ma nemmeno qualcosa che sbrodola (termine che rende bene l'idea)...quindi coa mi consigli tra il Ciare251N e lo Scan 26W78534, abbinato a mid e tw Seas?
devi controllare in che volume riesci a farli lavorare, penso che lo Scan esiga troppi litri, in una ottica di lavoro in banda passante limitata dalla Fb a circa 200Hz li si potrebbe considerare equivalenti, magari lo Scan sarebbe preferibile, avendo la risposta in salita si potrebbe gestire meglio il livello all'incrocio col mid, d'altra parte la risposta più smorzata del Ciare rende meno complicato il filtraggio, con lo Scan potrebbe essere necessario un notch (se non due) a spegnere i breakup in media frequenza

Filippo
se ho fatto bene i conti, lo Scan, non sta troppo lontano dal Seas, richiedendo circa 81 lt per un B4 :sad: Il ciare sembrerebbe invece "accontentarsi" di 63 litri, un misura già più umana...
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5762
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Re: Progetto coppia diffusori

Messaggio da audiofanatic »

abe77 ha scritto:
se ho fatto bene i conti, lo Scan, non sta troppo lontano dal Seas, richiedendo circa 81 lt per un B4 :sad: Il ciare sembrerebbe invece "accontentarsi" di 63 litri, un misura già più umana...
infatti sono woofer di impostazione abbastanza simile, bassa Fs e alta cedevolezza
A livello di estensione il Ciare sacrifica molto? di 10" da mettere in reflex non ce ne sono tantissimi, perlomeno a prezzo decente
prova anche il Beyma 10BR60/V2, oppure il Morel CAW938, un po' più caro e da 9"
poi, che io sappia, si va su prodotti fuori budget, oppure bisogna ripiegare su prodotti più economici, con cestello in lamiera
e di quelli ce ne sarebbero molti di più, a partire dal Peerless di cui ho già detto
Ci sono in verità altri 10" papabili, il problema è che molti sono praticamente dei subwoofer,
con risposte in frequenza a scendere e poco gestibili in un tre vie

Filippo
abe77
new member
Messaggi: 62
Iscritto il: 21 dic 2014, 15:58

Re: Progetto coppia diffusori

Messaggio da abe77 »

audiofanatic ha scritto:
abe77 ha scritto:
se ho fatto bene i conti, lo Scan, non sta troppo lontano dal Seas, richiedendo circa 81 lt per un B4 :sad: Il ciare sembrerebbe invece "accontentarsi" di 63 litri, un misura già più umana...
infatti sono woofer di impostazione abbastanza simile, bassa Fs e alta cedevolezza
A livello di estensione il Ciare sacrifica molto? di 10" da mettere in reflex non ce ne sono tantissimi, perlomeno a prezzo decente
prova anche il Beyma 10BR60/V2, oppure il Morel CAW938, un po' più caro e da 9"
poi, che io sappia, si va su prodotti fuori budget, oppure bisogna ripiegare su prodotti più economici, con cestello in lamiera
e di quelli ce ne sarebbero molti di più, a partire dal Peerless di cui ho già detto
Ci sono in verità altri 10" papabili, il problema è che molti sono praticamente dei subwoofer,
con risposte in frequenza a scendere e poco gestibili in un tre vie

Filippo
sicuramente il ciare si fermerebbe qualche hz sopra, ma 80 o 90lt sono davvero troppi...addirittura con il Beyma e il CAW938 mi vengono dei volumi in B4 più alti ancora del Seas...
Scendere su prodotti più economici mi dispiaceva un po, se qualitativamente inferiori...
Come misura ho preso il 25cm dato che per problemi di posizionamento era il diametro max utilizzabile, dico una scemenza se chiedo cosa ne penseresti eventualmente di un doppio 20 cm?
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5762
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Re: Progetto coppia diffusori

Messaggio da audiofanatic »

abe77 ha scritto: sicuramente il ciare si fermerebbe qualche hz sopra, ma 80 o 90lt sono davvero troppi...addirittura con il Beyma e il CAW938 mi vengono dei volumi in B4 più alti ancora del Seas...
Scendere su prodotti più economici mi dispiaceva un po, se qualitativamente inferiori...
Come misura ho preso il 25cm dato che per problemi di posizionamento era il diametro max utilizzabile, dico una scemenza se chiedo cosa ne penseresti eventualmente di un doppio 20 cm?
se l'obiettivo è scendere in frequenza il doppio 20 non aiuta, la Fs sarà più alta e rimane sempre quella indipendentemente dal numero,
io proverei il Peerless 830869 o il SEAS H1471 o ancora lo Scan 22W-8534 in accoppiata con un passivo da 10"

Filippo
abe77
new member
Messaggi: 62
Iscritto il: 21 dic 2014, 15:58

Re: Progetto coppia diffusori

Messaggio da abe77 »

audiofanatic ha scritto:
abe77 ha scritto: sicuramente il ciare si fermerebbe qualche hz sopra, ma 80 o 90lt sono davvero troppi...addirittura con il Beyma e il CAW938 mi vengono dei volumi in B4 più alti ancora del Seas...
Scendere su prodotti più economici mi dispiaceva un po, se qualitativamente inferiori...
Come misura ho preso il 25cm dato che per problemi di posizionamento era il diametro max utilizzabile, dico una scemenza se chiedo cosa ne penseresti eventualmente di un doppio 20 cm?
se l'obiettivo è scendere in frequenza il doppio 20 non aiuta, la Fs sarà più alta e rimane sempre quella indipendentemente dal numero,
io proverei il Peerless 830869 o il SEAS H1471 o ancora lo Scan 22W-8534 in accoppiata con un passivo da 10"

Filippo
Il Peerless é un 33!!!!non ci sto come dimensioni.
Al contrario il Seas 1471 é 20cm, come mai me lo suggerisci se dici (giustamente che avrei fsa più alta?)
Lo scan non é quello di prima che però per il B4 servono 85lt?
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5762
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Re: Progetto coppia diffusori

Messaggio da audiofanatic »

abe77 ha scritto:
Il Peerless é un 33!!!!non ci sto come dimensioni.
Al contrario il Seas 1471 é 20cm, come mai me lo suggerisci se dici (giustamente che avrei fsa più alta?)
Lo scan non é quello di prima che però per il B4 servono 85lt?

:? sono tutti da 20"
il Peerless è da 8" i 33mm sono quelli della bobina mobile
lo Scan è il 22W, quello di prima era il 26W

anche se con Fs un pelo più alta, l'accoppiata con un passivo è più performante in gamma bassa, dato che la superficie radiante
non è più quella risicata del tubo di accordo ma è equivalente ai 10" del passivo
Questo si traduce in una migliore efficienza del risuonatore e un maggior livello in campo lontano (far field)
In pratica la "campana" del risuonatore non va più scalata in funzione del diametro e non perde di livello
Inoltre la soluzione del passivo permette di mettere l'elemento risonante in gamma bassa a livello del pavimento
aumentandone l'efficienza, se la Fb è centrata a 30 Hz si otterrà un incremento di livello localizzato a quelle frequenze,
mentre le tre vie potranno essere raggruppate alla giusta quota evitando problemi di incrocio tra woofer e medio

Filippo
abe77
new member
Messaggi: 62
Iscritto il: 21 dic 2014, 15:58

Re: Progetto coppia diffusori

Messaggio da abe77 »

scusa, ieri ho fatto tardi e prima ero ancora un po bollito....ok, consideriamo 8"+passivo da 10"

I litraggi da considerare sono sempre quelli del B4? Se si, lo Scan 8534 non va tanto meglio del fratellone, richiedendo comunque 80lt..... il 22w/4534 richiederebbe "solo" 61lt
il Seas invece andrebbe con 41 lt, decisamente meno e anche in questo caso potrei abbinarci il passivo da 10"?


Per il discorso che il passivo dovrebbe stare il più vicino possibile al pavimento...capisco che da un lato aiuta, ma essendo in un condominio può dare maggiori problemi con il vicinato?

Come devo considerare il parquet in legno in tutto cio?
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5762
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Re: Progetto coppia diffusori

Messaggio da audiofanatic »

abe77 ha scritto:scusa, ieri ho fatto tardi e prima ero ancora un po bollito....ok, consideriamo 8"+passivo da 10"

I litraggi da considerare sono sempre quelli del B4? Se si, lo Scan 8534 non va tanto meglio del fratellone, richiedendo comunque 80lt..... il 22w/4534 richiederebbe "solo" 61lt
il Seas invece andrebbe con 41 lt, decisamente meno e anche in questo caso potrei abbinarci il passivo da 10"?
Per il discorso che il passivo dovrebbe stare il più vicino possibile al pavimento...capisco che da un lato aiuta, ma essendo in un condominio può dare maggiori problemi con il vicinato?

Come devo considerare il parquet in legno in tutto cio?

la procedura per il passivo è un pelo più complessa
di seguito ti copio e incollo le procedure di calcolo per il passivo che scrissi a suo tempo per l'articolo sulle Seaside
tieni conto che anche in questo caso usavo un Seas, ma da 180mm, con un 22 si potrebbe anche azzardare un passivo da 12"
ma se non c'è spazio...
Tieni conto che, non acendo condotto reflex e essendo una cassa comunque chiusa, puoi usare lana di vetro rettificata come assorbente anche in quantità non proprio trascurabile, quindi puoi realizzare un mobile più piccolo e calcolare un aumento virtuale anche del 15%

...il vicinato darà sempre problemi :grin:

un parquet nudo sarà comunque riflettente, sempre meglio prevedere tappeti per la prima riflessione

Filippo

"Che massa deve avere la membrana per risuonare a una data frequenza in un dato volume e che frequenza di risonanza in aria deve avere la membrana passiva per risuonare a una data frequenza in un dato volume?
Come avrete capito, nonostante il giro ingarbugliato di parole, sono due dati strettamente collegati.
Per avere almeno una base di partenza sono partito seguendo le indicazioni di Raimond J. Newman della ElectroVoice contenute in un paper AES del 1973 in cui si presentavano le mitiche Interface in variante B6 equalizzata. Molto semplicemente Newman consigliava un passivo con sospensioni morbide e con poche perdite e una massa equivalente al peso dell’aria contenuta in un condotto reflex di diametro pari al diametro del passivo e lunghezza opportuna per accordare il woofer prescelto nel volume dato.
Per trovare una prima indicazione di massima si dovrà quindi caricare normalmente in reflex il nostro woofer impostando il diametro del condotto pari a 208mm, cioè il diametro effettivo di radiazione del passivo da impiegare, nel nostro caso un Dayton SD270PR, o comunque simile se non identica a quasi tutti i 10” in commercio, quindi spendibile un po’ con tutti i passivi di quella taglia.

Il volume netto del nostro mobile è di circa 38,5 litri, cosa che ci porta ad un accordo a metà tra il Qb3 e il B4 con Fb = 35Hz, Dt=208 e Lt=1910

Il calcolo va eseguito in metri e chili, quindi troviamo il volume del cilindro equivalente al condotto:

(R*R)*Pi*L = (0,104*0,104)*3,14*1,91 = 0,0648678

A questo punto moltiplichiamo il valore per la densità dell’aria in Kg/m3 e a circa 20°C, cioè 1,21

0,0648678*1,21 = 0,0785 Kg, cioè circa 79 grammi, questa dovrebbe essere più o meno la Mms necessaria per far risuonare il nostro passivo a 35Hz in un volume di 38,5 litri.

Per onore di cronaca, questa procedura è anche riportata sul sito diysubwoofer.org, al capitolo “passive radiator” senza citare fonti.

A questo punto ci serve però una conferma dell’esattezza del calcolo e in questo caso ci viene in aiuto uno scritto dell’Ing. Giussani, il quale consiglia una procedura particolare da eseguire con BassPC (che non prevede una routine di calcolo per il passivo) ma utilizzabile con qualunque altro programma, noi useremo Audio For Windows. Nella pratica si dovrà simulare un woofer con parametri elettrici a piacere e parametri fisici uguali al passivo da utilizzare, in modo da ottenere una frequenza di risonanza in una cassa chiusa uguale a quella ottenibile in reflex nello stesso volume, cioè Fc=35Hz in Vb=38,5 L.

Nel nostro caso quindi immetteremo gli scarni dati finora ottenuti:
D=208
Mms=78,5

Come Xmax inseriamo quella del woofer attivo, dato che tale come minimo deve essere

Come parametri elettrici ci inventeremo invece
Re=6
Qe=1
Qm=10
Qt=1
Le=1

La Fs da immettere dovrà essere certamente bassa, come valore standard indicherei i 20Hz, dato che la maggioranza dei passivi risuona intorno a questa frequenza

I parametri mancanti verranno calcolati dal programma, quindi caricando il “woofer” in cassa chiusa di 38,5 litri senza assorbente potremo osservare a che frequenza si viene a situare la Fc.
Se i calcoli sono esatti la Fc dovrà essere intorno ai 35Hz, ovviamente uno scarto è sempre possibile e financo probabile, ma come procedura di avvicinamento all’accoppiata ottimale può essere sufficiente.



CUT un altoparlante con diametro 208mm, Mms di 78,5g e Fs di 20Hz risuona, in cassa chiusa, a 41,79Hz, e non 35 come preventivato… possiamo dire in prima analisi che la procedura sopra vista è fallace per un 20%

A questo punto possiamo cominciare a giocare con le due variabili, inserendo una Fs diversa, superiore e inferiore a 20Hz, oppure cambiare la Mms fino a trovare il peso corretto della membrana per avere una risonanza in cassa chiusa di 35Hz

Vi risparmio gli inutili grafici (a noi interessa solo la Fc) e vi riassumo tutto in breve.

Fermo restando la Mms e variando la Fs otteniamo questi valori

Fs 15Hz = Fc 39,64
Fs 20Hz = Fc 41,79
Fs 25Hz = Fc 44,4

Per ottenere una Fc di 35Hz proviamo allora a variare la Mms
Fs 15Hz e Mms 105 = Fc 35Hz
Fs 20Hz e Mms 125 = Fc 35Hz
Fs 25Hz e Mms 175 = Fc 35Hz

Questo sintetico test ci permette di andare alla ricerca di un woofer passivo in commercio, sarà sufficiente che venga rispettata l’accoppiata Mms-Fs sopra indicata. Dato che si potrà sempre aggiungere massa alla membrana, si dovrà privilegiare un woofer passivo che, avendo una determinata Fs, abbia una Mms inferiore a quella richiesta. Per volumi di carico differenti e woofer passivi di differente diametro cambieranno certamente i valori, ma la procedura rimane la stessa.
abe77
new member
Messaggi: 62
Iscritto il: 21 dic 2014, 15:58

Re: Progetto coppia diffusori

Messaggio da abe77 »

sto seguendo il tuo ultimo post (confesso con un po di fatica), ma ci provo!
Sto provando gli ap da te consiglati 22w/8534g00 e passivo 26w, riducendo per motivi di praticità il volume di base a metà strada tra QB3 e B4 ottenendo circa 68lt, provando a considerarlo poi un 60, con guadagno di circa un 15% causa lana di vetro come da te indicato.
Ho ipotizzato quindi un DT da 24cm (ci va quello del cono esclusa la flangia. giusto?), ma impostando la FS del passivo (11hz) mi é venuto un LT teorico di 1620cm, con un volume equivalente di 732 e massa pari a 886 gr, non ti sembra un pò tanto?
Inoltre anche se fosse corretto, mi sono bloccato dato che al mio pc non piacciono i programmi per il controllo (sarà colpa di win8?).
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5762
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Re: Progetto coppia diffusori

Messaggio da audiofanatic »

abe77 ha scritto:sto seguendo il tuo ultimo post (confesso con un po di fatica), ma ci provo!
Sto provando gli ap da te consiglati 22w/8534g00 e passivo 26w, riducendo per motivi di praticità il volume di base a metà strada tra QB3 e B4 ottenendo circa 68lt, provando a considerarlo poi un 60, con guadagno di circa un 15% causa lana di vetro come da te indicato.
Ho ipotizzato quindi un DT da 24cm (ci va quello del cono esclusa la flangia. giusto?), ma impostando la FS del passivo (11hz) mi é venuto un LT teorico di 1620cm, con un volume equivalente di 732 e massa pari a 886 gr, non ti sembra un pò tanto?
Inoltre anche se fosse corretto, mi sono bloccato dato che al mio pc non piacciono i programmi per il controllo (sarà colpa di win8?).
11 Hz mi sembrano veramente troppo pochi, meglio una Fs più alta da modificare con massa aggiunta
Non capisco perchè hai usato la Fs del passivo, quello che devi fare è accordare in reflex come al solito, ma con DT pari a Sdp (superficie del passivo)
da qui derivi la massa necessaria, da verificare col datasheet del passivo, che va scelto più leggero per poter giocare con la massa aggiunta

prova il Seas H9946, che comunque ha una Fs ancora troppo bassa, pur avendo Mmp di soli 42 grammi...
c'è anche una tabella per gli accordi, prova a fare qualche verifica
http://www.seas.no/index.php?option=com ... Itemid=465

comunque, sinceramente, dato che parliamo di una comune membrana inerte, non spenderei cifre comparabili a un woofer attivo.... non ha senso
inoltre, poichè ciò che conta è la Sdp, che deve essere almeno il 20-25% superiore alla Sd del woofer attivo, si può sempre optare per due membrane più piccole
p.e. due 8" oppure andare sul vintage con due Kef BD139
http://www.hifiloudspeakers.info/Anatom ... es/p41.htm

ci sarebbe anche l'autocostruzione, ma servono strumenti di misura e il costo, avendo comunque a disposizione passivi economici, non è giustificato

Filippo
abe77
new member
Messaggi: 62
Iscritto il: 21 dic 2014, 15:58

Re: Progetto coppia diffusori

Messaggio da abe77 »

Non avendo nessuna nozione sull'utilizzo di un passivo, ho usato la sua FS perché credevo che così andasse fatto :sad:
Cosa avrei dovuto usare al posto della fs del passivo? la FS del woofer? o la sua frequenza di accordo in reflex?

appena mi togli questo dubbio provo con i seas!
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5762
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Re: Progetto coppia diffusori

Messaggio da audiofanatic »

abe77 ha scritto:Non avendo nessuna nozione sull'utilizzo di un passivo, ho usato la sua FS perché credevo che così andasse fatto :sad:
Cosa avrei dovuto usare al posto della fs del passivo? la FS del woofer? o la sua frequenza di accordo in reflex?

appena mi togli questo dubbio provo con i seas!
non devi usare nulla, la Fb la trovi normalmente scegliendo l'accordo reflex che desideri
in base a quella scegli la massa mobile del passivo, e non il contrario

con la procedura di Giussani puoi introdurre la variabile della Fp, ma noterai che più la Fp è alta e maggiore dovrà essere la Mmp

uso Fp e Mmp (frequenza di risonanza e massa del passivo per distinguerle)

quindi nel caso del passivo Scan devi trovare la Fc di un woofer ideale in cassa chiusa con Fs 11Hz e Mms 400g
se dovesse corrispondere alla Fb trovata in precedenza allineando il Seas in reflex, allora il passivo va bene
se è troppo leggero lo si potrà appesantire, se è troppo pesante andrà scartato

Filippo
abe77
new member
Messaggi: 62
Iscritto il: 21 dic 2014, 15:58

Re: Progetto coppia diffusori

Messaggio da abe77 »

Vediamo se a sto giro ho capito....
calcolo i dati di VB e FB del wofer come se fosse in reflex (mi vengono 68.61lt e 30hz)
a questo punto ricavo la massa (viene 110gr) e dovrei cercare un passivo con massa simile?
In questo caso il DaytonSD270-pr con i suoi 100gr sarebbe uan buona scelta?
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5762
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Re: Progetto coppia diffusori

Messaggio da audiofanatic »

abe77 ha scritto:Vediamo se a sto giro ho capito....
calcolo i dati di VB e FB del wofer come se fosse in reflex (mi vengono 68.61lt e 30hz)
a questo punto ricavo la massa (viene 110gr) e dovrei cercare un passivo con massa simile?
In questo caso il DaytonSD270-pr con i suoi 100gr sarebbe uan buona scelta?
direi di si, è lo stesso che ho usato sulle Seaside...

Filippo

EDIT fai una verifica con la procedura in cassa chiusa, da quello che ho potuto dedurre il calcolo della massa d'aria sballa un po'
quindi dovrai aggiungere massa al passivo da 100g
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio