Pagina 1 di 1

Noise in ADC RM PCM4222

Inviato: 15 mar 2014, 21:05
da puredyne
Dopo anni che desideravo provarlo, ma costretto sempre a rimandare per altre spese piu' urgenti, ai primi di gennaio son riuscito finalmente ad ordinare un Ross Martin PCM4222 x2 ADC. Aggiungiamo un paio di mesi di frustrazione per il fatto che non riescono ad ipotizzare una data di spedizione e numerose mail mai risposte, il 13 marzo mi e' stato consegnato.

Essendo prevalentemente in tecnologia through hole, mi pare ideale ad essere aggiornato e mantenuto.
A naso... penso che, numerosi cablaggi, condensatori elettrolitici, switch (tutto rigorosamente ultra low colst)... avrebbero una certa priorita' ad essere sostituiti.
Le resistenze, tutte metal film, son di un colore azzurro chiaro, non saprei identificarle e forse proverei a cambiare almeno quelle degli stadi d'ingresso.

Son pratici gli switch a pannello per selezionare il livello d'ingresso ma, non devono essere il massimo delle trecce non schermate che mi attraversano la macchina avanti/indietro.

Nonostante tutto, il convertitore campiona benissimo ed LME49724, forse sara' il primo operazionale economico a me gradito. Gia' in queste condizioni il dettaglio e' nettamente superiore agli altri ADC che ancora utilizzo.

L'unico problema che mi lascia un po' perplesso, e' un livello di rumore di fondo esagerato ed inaccettabile.
Oltre al noise ad un livello altissimo ed una sua leggera instabilita' di volume, un fattore curioso sarebbe che il noise della prima accensione e' molto piu' marcato che dopo qualche reset. Ad ogni reset durante il riscaldamento, il livello di noise puo' variare in meglio o in peggio e con dei reset a caldo puo' anche solo peggiorare.

Ecco, per il momento ho provato solo a mettere delle pellicole termo conduttive e rondella in nailon, per isolare i regolatori dall'effetto antenna dei dissipatori ed aggiunto un filtro che avevo in casa.... il miglioramento e' stato veramente minimo!

Prima di tutto proverei a sostituire il trasformatore... Essendo esterno, Ross avrebbe avuto l'idea di sommare in parallelo i due secondari per poter entrare con una piattina nella macchina. Forse preferirei entrare con un traccia di tre/quattro cavetti (16V-0V-16V) ed unire i due alimentatori solo sul lato massa.

Io avrei trovato questi trasformatori... fatemi gentilmente sapere se ne aveste visti di meglio. basterebbe un secondario 16V-0V-16V
http://cgi.ebay.at/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 1072814302
http://www.ebay.at/itm/50W-115V-230V-R- ... 1113024888

Ovviamente e' prezioso qualsiasi tipo di consiglio. Ad esempio non ho ancora capito quali elettrolitici sia meglio usare nei blocchi di alimentazione. Nel percorso audio dei moduli che mi sono fatto, i migliori risultati li ho sempre ottenuti con gli Elna SilMicII ma, qualcuno mi dice che sarebbero inaffidabili o poco longevi.... sara' vero?
In particolare, non ho idea per dei cavetti bilanciati (schermati), di piccolo diametro, magari non troppo costosi, preferibilmente in rame occ.
Sicuramente potrei aver bisogno di qualche consiglio per dei regolatori low noise sostitutivi.

Re: Noise in ADC RM PCM4222

Inviato: 16 mar 2014, 10:21
da puredyne
Son stato due ore a scrivere il topic, perche' veramente mi serve il vostro aiuto !! ;)

...poi la musica dovete ascoltarvela con i vostri impianti e dunque e' nell'interesse di tutti trovare delle soluzioni per far tendere al funzionamento quello che sembrerebbe il miglior ADC sul mercato.

Anche perche' l'unica alternativa pare che sia un Antelope Eclipse, il clock gia' integrato dovrebbe essere sicuramente piu' interessante di questo piu' che decente synth PLL, Nell'Eclipse, non pare ci sia materialmente lo spazio per stadi d'ingresso migliori e cmq non riesco nell'immediato a programmare per quando potrei disporre dei 7.000 euro per provarlo.

Re: Noise in ADC RM PCM4222

Inviato: 16 mar 2014, 11:49
da mrttg
puredyne ha scritto:Son stato due ore a scrivere il topic, perche' veramente mi serve il vostro aiuto !! ;)
Ciao visto che l' apparecchio è un sistema complesso fare una diagnosi via forum è assai difficile,basta un filo che passa troppo vicino al clock.

Ipotizzando che i tab dei regolatori siano a massa isolarli, ha senso solo per le chiusure di massa del circuito.

Dovresti fare una prima analisi del rumore riproducendo un segnale sinusoidale e analizzandolo in uscita con una scheda audio.

Fase successiva schema alla mano e oscilloscopio... se hai buone basi non dovrebbe essere difficile.

Il circuito stampato base mi sembra un poco "dilettantistico"... non è che i problemi nascano a quel livello, ad esempio un osannato guru fa i clock con la stella di massa :lol:

PS: in questa fase di debug metti l' audiofilo che alberga in tè OFF, il tipo di elettrolitici è marginale ora

Re: Noise in ADC RM PCM4222

Inviato: 16 mar 2014, 12:20
da UnixMan
Sottoscrivo quanto detto da Tiziano. Identificare quale sia l'origine del rumore di cui parli (ed ancor di più trovare una soluzione) così, "a distanza", solo sulla base di una descrizione vaga e qualche foto purtroppo è praticamente impossibile. Qui possiamo darti qualche suggerimento ed aiutarti ad interpretare i risultati di misure e prove varie, ma il grosso lo devi necessariamente fare da solo... se sei in grado di farlo e disponi di strumentazione adeguata. In caso contrario, devi trovare qualcuno che sia in grado di aiutarti "dal vivo" cui affidare l'oggetto.

Ciò premesso, per cominciare bisognerebbe almeno capire di che tipo di rumore si tratta: se è continuo o impulsivo, la sua composizione spettrale, ecc. Questo potrebbe dare qualche indicazione sulle sue possibili origini.

Ma facciamo un passo indietro. Mi pare di capire che si tratta di un oggetto commerciale, quindi presumo che tu non sia il solo ad averlo: i problemi che lamenti li hai riscontrati soltanto tu, o ce li hanno tutti?

P.S.: quando ti riferisci al reset, parli della scheda o del PC cui è collegata?

Re: Noise in ADC RM PCM4222

Inviato: 16 mar 2014, 17:05
da puredyne
Ciao Tiziano & Paolo... grazie, site gentilissimi e mi avete stimolato moltissimo a cercare una uscita dal buco nero in cui stavo. ;)

mrttg, mi hai fatto venire una idea. c'e' uno sw master/slave a pannello che forse potrei eliminare con un ponticello... avevo un po' di paura a toccare il clock, per via di un trimmer giallo che non ho ancora capito a cosa possa servire.

io banalmente volevo partire dal trasformatore, perche' nella mia ignoranza ipotizzavo che i due secondari da 16V sommati in parallelo, sommino anche il noise del trasformatore. In piu' Ross ha fatto l'alimentazioni con regolatori economici (da destra a sinistra, LM317, 7915, 7815, 7805, 78M33) ed il rumore di base della mia rete di alimentazione, forse risulta un po' troppo evidenziato.

Per questo volevo partire dal trasformatore e regolatori low noise. Ho registrato il rumore, sembra un impulso abbastanza stabile e pare identico a quello che campiono con i convertitori della scheda audio ed alimentati dal pc. Semplicemente il livello del Ross e' piu' alto.

Qui vi posto il link di sinistro e destro. Vi conviene scaricare solo il destro che e' piu' alto. E c'e' il campionamento di un ADC on the box.

http://modular-synth.org/rumore/pcm4222 ... _24-96.wav
http://modular-synth.org/rumore/pcm4222 ... _24-96.wav
http://modular-synth.org/rumore/CS5361_24-96_mono.wav

Ross non ha mai voluto rispondere alla mail in cui gli domandai gli schemi.
Poi provo a capire come generare e campionare una sin e cerco di fare un file.
Ci sarebbe una frequenza ideale?

Adesso rispondo anche ad UnixMan... non e' che abbia particolari competenze, mi son banalmente assemblato un centinaio di moduli per sintesi analogica ed una decina di convertitori. Ho solo un multimetro digitale da due soldi, fine anni '90 ed un oscilloscopio DSO203 tascabile che, non ho mai avuto pazienza di imparare ad usare per lo schermo piccolissimo e menu scomodissimo. Questa potrebbe essere una buona occasione per provare capire se questo piccolo oscilloscopio servisse a qualcosa.

Il 99% dei musicisti ed home studio, non si accorgono di questi problemi. Semplicemente perche' hanno i convertitori bufferizzati con i 4580 e se anche dei presunti fortunati riuscissero a prendersi un Beis, questi Ross Martin o convertitori da 4.000 euro, quel poco di musica e dettaglio in piu' degli OPA2134 negli un RME Micstasy o Prism Orpheus, comunque gli viene annientato da quella dozzina di 4580 in cascata che ci sono praticamente in ogni monitor di riferimento attivo.

Il Reset, e' un tastino in basso a sinistra del vu-meter (foto sopra). Secondo il manuale (un foglio singola faccia).... servirebbe per rendere attiva, a macchina accesa, la risposta del filtro. Il filtro puo' essere impostato come Low Group Delay & Classic Response.

Tornando alla mia idea forse affrettata di incominciare dal trasformatore (a naso, vorrei comunque cambiarlo)... Sarebbe forse meglio prenderlo con la calma, iniziare ad usarlo in queste condizioni e fare un piccolo sforzo per un primo Power Conditioner su cui collegare PC & ADC? ...se poi ho la fortuna di trovarne decenti a costi ragionevoli, me ne servirebbe anche uno per dac & ampli + altri 1-2 per i synth ed il secondo pc audio.

Ad esempio, avevo notato questo nuovo modello e non saprei se ci siano altri filtri di rete piu' promettenti ed in questa fascia di prezzo.
http://www.thomann.de/at/furman_ac210_p ... tioner.htm
http://www.furmansound.com/product.php? ... id=AC-210E

Nel manuale della Furman, specificano che ci debba essere la terra. Nell'ADC non c'e' una messa a terra di rete. Pero' magari potrebbe rispondermi il produttore se basti solo che il pc venga acceso per primo e se sempre collegarlo al pc solo via elettrico (non ottico).

Re: Noise in ADC RM PCM4222

Inviato: 16 mar 2014, 17:29
da mrttg
puredyne ha scritto: avevo un po' di paura a toccare il clock, per via di un trimmer giallo che non ho ancora capito a cosa possa servire.
Quello e un compensatore probabilmente serve a spostare l' oscillatore di poche centinaia di hz in fase di taratura.

Una cosa da capire se la torretta vicino al quarzo porta la massa sul telaio?
io banalmente volevo partire dal trasformatore, perche' nella mia ignoranza ipotizzavo che i due secondari da 16V sommati in parallelo, sommino anche il noise del trasformatore. In piu' Ross ha fatto l'alimentazioni con regolatori economici (da destra a sinistra, LM317, 7915, 7815, 7805, 78M33) ed il rumore di base della mia rete di alimentazione, forse risulta un po' troppo evidenziato.
Economico è un concetto sbagliato nella progettazione ci sono componenti che vanno bene per la tua applicazione e tu li ottimizzi al meglio... ci sono ottime apparecchiature alimentate con LM317/LM337.

Fortunatamente nell' ultimo decennio sono usciti regolatori strepitosi grazie ad AD, LT e altri; come tutti i componenti vanno studiati e provati.
Per questo volevo partire dal trasformatore e regolatori low noise. Ho registrato il rumore, sembra un impulso abbastanza stabile e pare identico a quello che campiono con i convertitori della scheda audio ed alimentati dal pc. Semplicemente il livello del Ross e' piu' alto.
Quella è roba che inventa il tuo sistema di misura probabilmente.
Ross non ha mai voluto rispondere alla mail in cui gli domandai gli schemi.
:sad: almeno uno schema a blocchi a maggiore ragione serve un buon tecnico.
Poi provo a capire come generare e campionare una sin e cerco di fare un file.
Ci sarebbe una frequenza ideale?
Chiedi sul forum esistono cd con ogni ben di dio...

Re: Noise in ADC RM PCM4222

Inviato: 16 mar 2014, 21:26
da puredyne
mrttg ha scritto:
puredyne ha scritto: avevo un po' di paura a toccare il clock, per via di un trimmer giallo che non ho ancora capito a cosa possa servire.
Quello e un compensatore probabilmente serve a spostare l' oscillatore di poche centinaia di hz in fase di taratura.
interessante, grazie!
mrttg ha scritto:Una cosa da capire se la torretta vicino al quarzo porta la massa sul telaio?
Ok, provero' a verificare... quindi il quarzo non dovrebbe essere sulla massa digitale? ...puo' aver senso installare quarzi piu' precisi con i synth PLL?
mrttg ha scritto:
io banalmente volevo partire dal trasformatore, perche' nella mia ignoranza ipotizzavo che i due secondari da 16V sommati in parallelo, sommino anche il noise del trasformatore. In piu' Ross ha fatto l'alimentazioni con regolatori economici (da destra a sinistra, LM317, 7915, 7815, 7805, 78M33) ed il rumore di base della mia rete di alimentazione, forse risulta un po' troppo evidenziato.
Economico è un concetto sbagliato nella progettazione ci sono componenti che vanno bene per la tua applicazione e tu li ottimizzi al meglio... ci sono ottime apparecchiature alimentate con LM317/LM337.
Infatti ho l'impressione che Ross mandi in crisi l'alimentazione di proposito. Ho iniziato a pensar male quando ho visto gli elettrolitici appiccicati ai regolatori. Ho dovuto piegarli tutti. C'e' una certa moda tra i produttori low cost nel sottodimensionare i condensatori degli alimentatori ma, non avevo mai visto nessuno tentare di essiccarli con quel metodo. Ha ficcato un unico elettrolitico 2-3 volte sottodimensionato in uscita ed un bel niente in entrata. Ed il trasformatore, pur essendo inscatolato nell'alluminio, scalda oltremodo.
Non deve essere nemmeno facie con un unico trasformatore ber board, ottenere una bella alimentazione. Vedo spesso gia' nel dac, almeno 2-3 trasformatori per semplificare una buona alimentazione separata.
mrttg ha scritto:
Per questo volevo partire dal trasformatore e regolatori low noise. Ho registrato il rumore, sembra un impulso abbastanza stabile e pare identico a quello che campiono con i convertitori della scheda audio ed alimentati dal pc. Semplicemente il livello del Ross e' piu' alto.
Quella è roba che inventa il tuo sistema di misura probabilmente.
Non ho capito... il mio sistema di misura e' quello che vedo e sento dal dominio digitale, la differenza si vede nei vu-meter digitali ed e' registrata nei file. Se registro decine di tracce, quel noise nel master sara' moltiplicato per le tracce che si sommano simultaneamente. Non avevo mai avuto prima in un convertitore esterno con dei chip flagship con un noise peggiore di -115db, tranne in quelli con dei pre integrati. Ed anche nel mio PC, fino a 3-4 anni fa, noise e sua stabilita' erano simili o peggiori... Ci sono voluti anni di studio e ricerca + spese folli per raggiungere i risultato di pulizia e stabilita' attuali. E non ho finito, perche' scommetto che quel rumore, visualizzato nei file come un impulso, riesca a corrompere gli stream spdif, adat ed usb, piu' forse anche arreca danno al clock. Quindi anche per il mio PC, prima di investire altro tempo a lavorare sulle alimentazioni interne, sicuramente ancora da migliorare, forse sarebbe giunto il momento di provare di dare una ripulita ai 230V in entrata.

Re: Noise in ADC RM PCM4222

Inviato: 17 mar 2014, 09:03
da puredyne
Buongiorno, divagando a proposito PC, mi ero dimenticato una questione. A livello di vu-meter degli adc onboard. Risultano quasi usabili solo a 96 kHz, almeno per applicazioni di monitoraggio e presomma realtime. Invece a 192 kHz vedo il macello, 96 kHz non mi basterebbero piu' e dubito di riuscire a ridurre il rumore di molto di piu' di ulteriori 5db.... Mi e' gia' evidente che per un PC audio, sarebbe necessaria una alimentazione lineare. Adesso ho appena provato a sostituire l'alimentatore switching in passivo, per eliminare una ventola... un noto alimentatore per le sue prestazioni in audio digitale. Ho dovuto cambiare case per riuscire ad installarlo e ventilarlo. Il DAC suona realmente piu' rilassato.

Semplicemente facendo riferimento ad un sempre minore rumore captato dagli adc onboard, i DAC mi hanno suonato sempre meglio e si e' sentita sempre di piu' la differenza tra toslink e spdif.
Adesso notavamo in che forma questo rumore venga registrato nel file audio e fuori o dentro al PC, i rumore e' simile ed associabile. Non posso piu' rimandare l'installazione di un filtro di rete. Pero' i soldi son pochi e forse c'e' il rischio di iniziare col comprare o fare filtri abbastanza inutili.

Nei dati tecnici del Condizionatore AC-210 scrivono:
"Transverse (Differential) Mode:
> 40 dB from 10Khz. - 100 kHz. >80 dB from 100 Khz. – 1GHz.
(Linear attenuation curve from 0.05 – 100 ohms line impedance)"

Sarebbe fantastico, se quei db a cui si riferiscono fossero solo un 20% del miglioramento in silenzio che poi capterei con i vu-meter. :)

Nel frattempo Ross si sarebbe fatto sentire, era ovvio che avrebbe toccato l'argomento garanzia ma, almeno c'e' una piccola info:
"Noi non incoraggiamo le mods delle nostre unità. Poiché invalida la garanzia. Molti non hanno le qualifiche per farlo. Ma se è necessario. l'unico regolatore che ha bisogno di un dissipatore di calore è il 7805. L'unità non funzionerà senza un dissipatore di calore sul 7805."

Re: Noise in ADC RM PCM4222

Inviato: 18 mar 2014, 10:56
da puredyne
mrttg ha scritto:Una cosa da capire se la torretta vicino al quarzo porta la massa sul telaio?
allora, son riuscito a riaprire il coperchio ed a sbirciare dentro... non so come avevi fatto a capirlo ma, le DGND & AGND sono tutte collegate assieme sulla DGND, come anche i condensatori del quarzo. Nessuna massa a telaio. Dal datasheet del PLL1707, mi risulta abbastanza chiaro che il pin 9 dovrebbe andare al telaio e mi sfugge a quale massa si riferiscano per i condensatori del quarzo. Ross, ha unito le masse tutte in DGND e sembra che non ci siano i due condensatori A & B in basso sinistra (Connection Diagram).

datasheet: http://www.ti.com/general/docs/lit/getl ... r=sles259a

P.S. essendo la torretta clock avvitata alla scheda con una unica vite... dovrei svitare prima anche la scheda, per poter riuscire a riavvitarla o per cambiare metodo di fissaggio del clock... avendo guardato solo sopra, non ho ancora capito se per scollegare le due masse fosse possibile a tagliare agevolmente da sotto o se si debba anche sradicare il pin 9 dell'adapter. da sopra e' possibile tagliare la traccia di massa che arriva dal pin 9 e collega i due condensatori del quarzo.

Re: Noise in ADC RM PCM4222

Inviato: 18 mar 2014, 23:55
da puredyne
mrttg ha scritto:
puredyne ha scritto:Per questo volevo partire dal trasformatore e regolatori low noise. Ho registrato il rumore, sembra un impulso abbastanza stabile e pare identico a quello che campiono con i convertitori della scheda audio ed alimentati dal pc. Semplicemente il livello del Ross e' piu' alto.
Quella è roba che inventa il tuo sistema di misura probabilmente.
Si', hai ragione, non e' un impulso... i pallini li inventava Audacity. Con quest'altro editor si intravedono delle creste irregolari.

Re: Noise in ADC RM PCM4222

Inviato: 19 mar 2014, 12:00
da UnixMan
Scusa ma... di cosa stiamo parlando? Ho dato una occhiata veloce ai files wav che hai postato e, se non ho sbagliato qualcosa, a me sembrano "as good as they could be": il rumore è praticamente inesistente, c'è giusto qualche fluttuazione a livello del LSB! :?

Re: Noise in ADC RM PCM4222

Inviato: 19 mar 2014, 12:23
da UnixMan
puredyne ha scritto:Si', hai ragione, non e' un impulso... i pallini li inventava Audacity.
...se ho ben capito di cosa parli, i "pallini" stanno ad indicare i singoli campioni! :o Ovviamente, li vedi solo quando "zoomi" al punto da renderli visibili individualmente. In quelle condizioni l'eventuale curva continua mostrata a video è solo un'interpolazione, mentre i dati reali sono proprio (e solo) i punti discreti mostrati come "pallini".

Re: Noise in ADC RM PCM4222

Inviato: 19 mar 2014, 14:00
da UnixMan
...vediamo meglio questo rumore:
pcm4222_rumore_R_24-98.waveform.png
pcm4222_rumore_R_24-98.waveform_log.png
pcm4222_rumore_R_24-97.spectrogram.png
In effetti, a livelli molto bassi, qualcosina di non casuale sembrerebbe esserci.

Re: Noise in ADC RM PCM4222

Inviato: 19 mar 2014, 14:17
da UnixMan
pcm4222_rumore_R_24-100.waveform+50dB.png
pcm4222_rumore_R_24-99.waveform_normalized.png

Re: Noise in ADC RM PCM4222

Inviato: 19 mar 2014, 14:35
da UnixMan
per finire:
pcm4222_rumore_R_24-100.spectrum.png
pcm4222_rumore_R_24-101.autocorrelazione.png
N.B.: ovviamente vanno considerati gli artifatti di calcolo, ad es. il "windowing" ha una notevole influenza (quel che si vede al di sotto di ~20Hz sono per lo più artefatti).

edit: sostituiti i plot. Quelli postati in precedenza erano stati ottenuti dopo aver applicato l'amplificazione di +50dB. Ora ho messo quelli ottenuti dal file originale.

Re: Noise in ADC RM PCM4222

Inviato: 19 mar 2014, 16:58
da puredyne
UnixMan ha scritto:Scusa ma... di cosa stiamo parlando? Ho dato una occhiata veloce ai files wav che hai postato e, se non ho sbagliato qualcosa, a me sembrano "as good as they could be": il rumore è praticamente inesistente, c'è giusto qualche fluttuazione a livello del LSB! :?
Grazie Paolo per l'analisi! :)....si', per sentire il noise mono con le fe-103, devo alzare quasi a manetta il mio piccolo ampli. Pero' quando poi vado a mixare le singole tracce registrate in un master stero, il rumore non mi diventerebbe molto meno tollerabile?

Ad esempio con gli ADC Beis, che purtroppo avrebbero un synth PLL meno convincente e che ho anche fulminato (me ne e' rimasto solo uno piu' rumoroso uno con pre/limiter integrati), mi pareva di ricordare che il rumore rimanesse molto vicino al limite dei -120db del CS5381.

Re: Noise in ADC RM PCM4222

Inviato: 19 mar 2014, 17:15
da UnixMan
Come si nota immediatamente dall'analisi spettrale, il grosso del rumore è costituito da armoniche della frequenza di rete: 50Hz, 100Hz, 150Hz, ecc. È quindi probabile che si tratti di rumore prodotto dall'alimentatore (dal circuito rete-TA-raddrizzatore-filtro).

Ammesso e non concesso che sia così (cioè che il rumore non arrivi da fonti esterne), una prova che puoi fare è quella di separare il "generatore di rumore" interno (cioè TA, diodi raddrizzatori e primi condensatori di filtro) dal resto dell'apparecchio, ospitandoli in un case separato e portando quindi solo tensione continua già raddrizzata e filtrata all'interno del case del ADC.

Se la cosa funziona, forse puoi migliorare ulteriormente le cose sostituendo il tutto (l'alimentatore esterno, non i circuiti di alimentazione interni) con un nuovo alimentatore a basso rumore (nel caso posso darti qualche dritta su come realizzarlo, ma ci dovrai lavorare su). Con un po' di fortuna, potresti riuscire a scendere sotto i -130dB! (che, sia ben chiaro, è una vera enormità, tutt'altro che facile da raggiungere)

Re: Noise in ADC RM PCM4222

Inviato: 19 mar 2014, 18:02
da puredyne
UnixMan ha scritto:Come si nota immediatamente dall'analisi spettrale, il grosso del rumore è costituito da armoniche della frequenza di rete: 50Hz, 100Hz, 150Hz, ecc. È quindi probabile che si tratti di rumore prodotto dall'alimentatore (dal circuito rete-TA-raddrizzatore-filtro).

Ammesso e non concesso che sia così (cioè che il rumore non arrivi da fonti esterne), una prova che puoi fare è quella di separare il "generatore di rumore" interno (cioè TA, diodi raddrizzatori e primi condensatori di filtro) dal resto dell'apparecchio, ospitandoli in un case separato e portando quindi solo tensione continua già raddrizzata e filtrata all'interno del case del ADC.

Se la cosa funziona, forse puoi migliorare ulteriormente le cose sostituendo il tutto (l'alimentatore esterno, non i circuiti di alimentazione interni) con un nuovo alimentatore a basso rumore (nel caso posso darti qualche dritta su come realizzarlo, ma ci dovrai lavorare su). Con un po' di fortuna, dovresti riuscire a scendere sotto i -130dB! (che, sia ben chiaro, è una vera enormità, tutt'altro che facile da raggiungere)
Buona idea !! :)

Intanto provo con il "circuito rete-TA-raddrizzatore-filtro" esterno!
devo prendere diodi particolari? ...mi bastano sempre condensatori da 3.300uF, come gli originali?

...avevo gia' ordinato e mi hanno appena spedito questo. Spero che possano bastare 600mA (non mi e' chiaro come si colleghino le 5 linee del primario).
http://www.ebay.at/itm/International-un ... 1072814302

Eventualmente ci sarebbero anche questi regolatori sostitutivi ...non richiedono condensatori esterni, ma costano un patrimonio.
http://www.newclassd.com/index.php?page=70&hv=1

Mi atterrirebbe di piu' l'idea di imparare a fare un alimentatore esterno. ;)

P.S. ieri ho scoperto che, la TASCAM ha sul mercato un convertitore/registratore abbastanza attraente e relativamente economico (meno di 1000 euro in negozio)... non ho mai provato gli NJM2114 e se non mi piacessero come tutti gli altri operazionali di quella specie, sarebbe abbastanza dura sostituirli li dentro con dei discreti. http://tascam.com/product/da-3000/ .... http://tascam.com/content/images/univer ... oard_e.jpg

Re: Noise in ADC RM PCM4222

Inviato: 20 mar 2014, 17:00
da UnixMan
puredyne ha scritto:devo prendere diodi particolari?
usa dei diodi soft recovery tipo gli MSR* o, meglio, dei diodi raddrizzatori a barriera Schottky (usa un modello con tensioni e correnti adeguate alle necessità).
puredyne ha scritto:...mi bastano sempre condensatori da 3.300uF, come gli originali?
non so quanto sia l'assorbimento, ma 3.3mF potrebbero bastare anche per un piccolo finale... :lol:

Puoi fare così: lascia i diodi ed i condensatori interni e collega la tensione già raddrizzata e filtrata all'esterno ai terminali dove si connetteva il secondario del TA originale (quello ovviamente devi toglierlo). In questo modo raddoppi la capacità di filtro (che comunque male non fa...) ed usi i diodi che ci sono già come "separatori" per evitare risonanze nel circuito C(esterno)-cavo-C(interno).

Inoltre minimizzi le modifiche da fare all'apparecchio (devi solo smontare il TA ed aggiungere i collegamenti), modifiche che per giunta sono facilmente reversibili senza lasciare traccia.

Per il primo C di filtro (quello montato nel box esterno) direi che puoi usare qualsiasi cosa tra 1mF e 3.3mF.
puredyne ha scritto:...avevo gia' ordinato e mi hanno appena spedito questo. Spero che possano bastare 600mA
come sarebbe a dire "spero"?! :tmi: almeno i dati esatti di quello originale devi conoscerli!

Comunque per il momento usa il TA originale, spostandolo nel box esterno. Poi casomai si vedrà...
puredyne ha scritto:Eventualmente ci sarebbero anche questi regolatori sostitutivi ...non richiedono condensatori esterni, ma costano un patrimonio.
http://www.newclassd.com/index.php?page=70&hv=1
quelli che ci sono fanno già egregiamente il loro lavoro... per il momento eviterei di rischiare di fare pasticci. Casomai ci puoi pensare in seguito, dopo aver risolto i problemi maggiori.

Sostituire i regolatori interni non risolve il problema principale (che è il rumore di rettificazione, che una volta prodotto si infila ovunque in mille modi diversi).
puredyne ha scritto:Mi atterrirebbe di piu' l'idea di imparare a fare un alimentatore esterno. ;)
Se allontanare la fonte dei disturbi (spostando il gruppo TA-rettificatore-filtro in un box esterno) non basta, un alimentatore esterno a basso rumore (ad es. con filtro ad ingresso induttivo) devi farlo comunque, non si scappa...

Re: Noise in ADC RM PCM4222

Inviato: 20 mar 2014, 20:24
da puredyne
UnixMan ha scritto:come sarebbe a dire "spero"?! :tmi: almeno i dati esatti di quello originale devi conoscerli!
Gli unici dati sono quelli della ultima foto del primo post: EIA-17-1133-1A. Siccome scalda tantissimo, mi pareva improbabile che quello originale potesse essere da 1Ax2.
Posso sempre provare a chiedere conferma a Ross, se mi bastassero 600mA per la scheda principale e se con 16vac dovessi cambiare il resistore all'LM317. Fuori dal box ha messo una etichetta con scritto"16vac" e con il tester misuro 17.2 vac.
UnixMan ha scritto:Comunque per il momento usa il TA originale, spostandolo nel box esterno. Poi casomai si vedrà...
Una cosa che pensavo provare a fare, era proprio alimentare le due schede con due secondari separati e non sommati in parallelo.
Quindi potrei provare anche subito, aggiungendo i quattro diodi ed il primo condensatore, tipo questo disegno: http://www.bowdenshobbycircuits.info/317.gif

Pero' !!!
Lui farebbe una roba di questo tipo: un terminale del trasformatore lo manda dritto a massa sul case e l'altro terminale, va a questa millefori che ho appena svitato... dove pare che lo divida per +/- ...da quel punto sembrerebbe andare ai filtri diodi/condensatori delle due schede, con dei cavetti rossi e neri + la massa.

Con il filtro esterno, vorrei eliminare quella schedina volante dei due diodi e quel modo mai visto di metter il trasformatore a massa.

Cmq, mille grazie per l'aiuto.

Re: Noise in ADC RM PCM4222

Inviato: 20 mar 2014, 20:39
da puredyne
che po, quale +/-? i regolatori son tutti positivi, il nero sara' sempre massa... abbastanza strana come situazione...

Re: Noise in ADC RM PCM4222

Inviato: 20 mar 2014, 21:45
da puredyne
Ho dovuto svitare le viti (incollate) ed alzare la scheda per essere piu' sicuro... il pallino bianco e' la massa (il terminale del trasformatore che si attacca direttamente al case).

Re: Noise in ADC RM PCM4222

Inviato: 20 mar 2014, 23:46
da UnixMan
Fai una cosa alla volta, altrimenti non capisci se/cosa ha avuto effetti positivi o negativi!

Per prima cosa lascia tutto così com'è e limitati a fare come ti ho detto: TA originale+ponte di diodi e condensatore fuori dal box, collegato laddove ora si collega il secondario del TA... e nient'altro!

poi posti la registrazione e confrontiamo i risultati.

Re: Noise in ADC RM PCM4222

Inviato: 21 mar 2014, 06:55
da puredyne
UnixMan ha scritto:Fai una cosa alla volta, altrimenti non capisci se/cosa ha avuto effetti positivi o negativi!

Per prima cosa lascia tutto così com'è e limitati a fare come ti ho detto: TA originale+ponte di diodi e condensatore fuori dal box, collegato laddove ora si collega il secondario del TA... e nient'altro!

poi posti la registrazione e confrontiamo i risultati.
OK, grazie Paolo! :)
Adesso provo a mettere un ponte/condensatore esterno.

...intanto mi sono accorto che, il doppio cavetto rosso che arriva dal primo diodo volante e collegato alla linguelle di distribuzione, era saldato malissimo (la goccia di stagno era sulla guaina e non sul rame) e quindi, stava funzionando solo mezzo filtro.... l'ho saldato meglio ed ho provato solo una 1/2 ora prima di andare a dormire la board col clock. Adesso all'accensione il noise e' minore, serve ancora un reset ed al contrario di prima, e' diventato di poco piu' silenzioso il canale destro del sinistro.

Re: Noise in ADC RM PCM4222

Inviato: 21 mar 2014, 08:30
da puredyne
adesso sui terminali esterni al box del trasformatore, misuro 23,5V continui... prestando attenzione alla polarita', posso provare a collegare?
edit: dopo aver preso paura per i vu-meter analogici integrati che adesso segnano sempre il massimo... ho provato a lasciare acceso per un minutino e sui vu-meter virtuali via toslink, l'eventuale miglioramento pare lieve.

Re: Noise in ADC RM PCM4222

Inviato: 21 mar 2014, 10:30
da UnixMan
puredyne ha scritto:adesso sui terminali esterni al box del trasformatore, misuro 23,5V continui...
23,5/1.41~=16.7 ...as expected.
puredyne ha scritto:edit: dopo aver preso paura per i vu-meter analogici integrati che adesso segnano sempre il massimo...
questo non va bene... ovviamente c'è qualcosa che non va. Come sono connessi? prova a disegnare almeno uno schema dei collegamenti tra le varie schede, delle alimentazioni e del circuito dei vu-meter analogici.
puredyne ha scritto:ho provato a lasciare acceso per un minutino e sui vu-meter virtuali via toslink, l'eventuale miglioramento pare lieve.
seccante. :( Posta una registrazione.

P.S.: come (ed a cosa) sono connessi gli ingressi analogici? Come cambiano le cose se scolleghi tutti i cavi (tranne quello digitale verso il PC) e metti in corto gli ingressi analogici?

Re: Noise in ADC RM PCM4222

Inviato: 21 mar 2014, 20:41
da puredyne
Scusa Paolo ma, son un po' lento a rilevare e disegnare. Questo e' il primo schema che provo a disegnare e spero si capisca.
Non riuscivo al leggere il che tipo di diodo ci fossero on-board ed puntini di sospensione significano che devo ricontrollare cos'altro ci possa essere collegato ad ogni regolatore.
Ti rilevo prima il vu meter, voglio riuscirci gia' entro domani... e registro il file, appena riesco a rimetter qualche viete per poter accendere.

Re: Noise in ADC RM PCM4222

Inviato: 22 mar 2014, 08:33
da puredyne
Mi sono accorto di una cosa. Forse con la modifica al trasformatore esterno, non funziona piu' correttamente la linea in negativo. All'uscita del 7915, misuro appena -0,98V. Forse sono questi ~14V in piu' che fanno accendere tutti i vu-meter.

Re: Noise in ADC RM PCM4222

Inviato: 22 mar 2014, 12:19
da UnixMan
puredyne ha scritto:Mi sono accorto di una cosa. Forse con la modifica al trasformatore esterno, non funziona piu' correttamente la linea in negativo. All'uscita del 7915, misuro appena -0,98V. Forse sono questi ~14V in piu' che fanno accendere tutti i vu-meter.
alt, ferma tutto! (...e speriamo di non aver già fatto danni).

Come hai connesso l'alimentatore esterno? dovevi connetterlo esattamente come era connesso il TA in origine, ai due capi del ponte raddrizzatore originale (la polarità non ha importanza, a seconda di come lo metti conduce una coppia di diodi oppure l'altra), senza connettere nulla a massa!

Non avrai mica connesso il positivo ad una coppia di diodi ed il negativo a massa? :worried:

Re: Noise in ADC RM PCM4222

Inviato: 22 mar 2014, 12:39
da puredyne
UnixMan ha scritto:
puredyne ha scritto:Mi sono accorto di una cosa. Forse con la modifica al trasformatore esterno, non funziona piu' correttamente la linea in negativo. All'uscita del 7915, misuro appena -0,98V. Forse sono questi ~14V in piu' che fanno accendere tutti i vu-meter.
alt, ferma tutto! (...e speriamo di non aver già fatto danni).

Come hai connesso l'alimentatore esterno? dovevi connetterlo esattamente come era connesso il TA in origine, ai due capi del ponte raddrizzatore originale (la polarità non ha importanza, a seconda di come lo metti conduce una coppia di diodi oppure l'altra), senza connettere nulla a massa!

Non avrai mica connesso il positivo ad una coppia di diodi ed il negativo a massa? :worried:
ahah... io non ho fatto corti o collegato audio e sarei felice se gli LM49724 fossero ancora sani! ;)

Pensavo di averlo segnato nello schema sopra... il positivo lo ho collegato tra i due diodi della millefori ed il negativo a massa.
Ci son solo due cavi. Come avrei dovuto fare? :)

Forse non ti interessa piu'... queste son le foto del vu-meter (magari avrebbe senso provare ad isolarlo con dei regolatori aggiuntivi). I tre filetti saldati ai led, provengono da quel 74HC04 della scheda madre, inquadrato nella foto dove ho scritto i voltaggi... tutti gli elettrolitici del vu-meter, non mi sembrano polarizzati. Non c'e' nessun condensatore sugli ingressi di alimentazione.

Re: Noise in ADC RM PCM4222

Inviato: 22 mar 2014, 12:49
da UnixMan
puredyne ha scritto:Pensavo di averlo segnato nello schema sopra... il positivo lo ho collegato tra i due diodi della millefori ed il negativo a massa.
Ci son solo due cavi. Come avrei dovuto fare? :)
collegare un filo tra una coppia di diodi e l'altro tra la seconda coppia di diodi del ponte originale, esattamente come e dove era (presumo fosse) connesso il TA!

Ovviamente senza alcun collegamento a massa da nessuna parte: l'alimentatore esterno deve restare "flottante"!

Puoi, anzi devi, collegare il case metallico al filo di terra della rete elettrica ma non devi assolutamente collegare in alcun modo a questo (né al telaio del DAC) nessuna parte del circuito secondario!

Rispetto a massa (alla massa del DAC) i circa 24V dell'alimentatore si distribuiscono come +12V sul terminale positivo e -12V su quello negativo!

In origine il TA come era connesso? così (a cavallo del ponte) o con un estremo del TA a massa? :?

Re: Noise in ADC RM PCM4222

Inviato: 22 mar 2014, 13:13
da puredyne
UnixMan ha scritto:
puredyne ha scritto:Pensavo di averlo segnato nello schema sopra... il positivo lo ho collegato tra i due diodi della millefori ed il negativo a massa.
Ci son solo due cavi. Come avrei dovuto fare? :)
collegare un filo tra una coppia di diodi e l'altro tra la seconda coppia di diodi del ponte!

In origine come era connesso? così (con il TA a cavallo del ponte) o con un estremo del TA a massa? :?
Si', in origine aveva un terminale del secondario dritto a massa & l'altro terminale in mezzo ai diodi della millefori. Arrivano solo due fili dal trasformatore!
Scusa ma, non sono sicuro di averti capito... taglio il negativo che ora va a massa, lascio positivo sulla millefori (gia' collegato +23V in mezzo ai due diodi) e collego il negativo tra i due diodi sulla scheda madre? ...va bene come l'ho segnato sullo schema?

P.S. avevo segnato un diodo al contrario, adesso e' giusto.

Re: Noise in ADC RM PCM4222

Inviato: 22 mar 2014, 14:08
da UnixMan
puredyne ha scritto:Si', in origine aveva un terminale del secondario dritto a massa & l'altro terminale in mezzo ai diodi della millefori.
quindi faceva una alimentazione duale con raddrizzamento a singola semionda! :o :tmi:

Non ho parole. Ci credo che era rumoroso...
puredyne ha scritto:Arrivano solo due fili dal trasformatore!
sì, questo era chiaro.
puredyne ha scritto:Scusa ma, non sono sicuro di averti capito... taglio il negativo che ora va a massa, lascio positivo sulla millefori (gia' collegato +23V in mezzo ai due diodi) e collego il negativo tra i due diodi sulla scheda madre? ...va bene come l'ho segnato sullo schema?
l'idea era quella. Ma sarebbe andato bene se fosse stato così fin dal principio... per come invece erano le cose non funziona. Non c'è abbastanza tensione. Avresti bisogno di circa 48V (+24, -24) o poco meno. Gli attuali 24V (+12, -12) ovviamente non bastano. :(

Tanto per fare una prova potresti duplicare quanto fatto nella scheda del DAC, realizzando un alimentatore duale con raddrizzatore a singola semionda... ovvero un raddrizzatore/duplicatore. In pratica nel box esterno devi metterci due diodi e due condensatori e collegare il tutto come nello schema originale sulla scheda del DAC. Ma devi aggiungere anche un terzo filo (positivo, negativo e massa).

Però è una mezza porcheria. Forse è proprio il caso di tirare fuori il nuovo TA di cui parlavi (se è adatto) e realizzare un nuovo alimentatore esterno. Di quanti secondari dispone, a che tensioni e correnti?

P.S.: non è che per caso hai un alimentatore stabilizzato da laboratorio (lineare, non switching!), in grado di fornire tensioni duali (almeno) fino a +- 20 ... 24V circa con correnti fino a 1A o più?

Re: Noise in ADC RM PCM4222

Inviato: 22 mar 2014, 14:41
da UnixMan
UnixMan ha scritto:Tanto per fare una prova potresti duplicare quanto fatto nella scheda del DAC, realizzando un alimentatore duale con raddrizzatore a singola semionda... ovvero un raddrizzatore/duplicatore. In pratica nel box esterno devi metterci due diodi e due condensatori e collegare il tutto come nello schema originale sulla scheda del DAC. Ma devi aggiungere anche un terzo filo (positivo, negativo e massa).
Oh! attenzione che, a occhio e croce, hai sbagliato ancora il verso dei diodi nello schema che hai disegnato! :( Verifica meglio! :!:

Evidentemente, al ramo negativo (a destra nello schema, il lato dov'è connesso il regolatore negativo, il 7915) vanno gli anodi (A) di entrambi i diodi "di destra" (nello schema), mentre al ramo positivo (dove sono i regolatori positivi, 78xx) vanno i catodi (K) di entrambi quelli "di sinistra" (nello schema).
diodo.jpg

Re: Noise in ADC RM PCM4222

Inviato: 22 mar 2014, 21:20
da puredyne
UnixMan ha scritto:l'idea era quella. Ma sarebbe andato bene se fosse stato così fin dal principio... per come invece erano le cose non funziona. Non c'è abbastanza tensione. Avresti bisogno di circa 48V (+24, -24) o poco meno. Gli attuali 24V (+12, -12) ovviamente non bastano. :(
Grazie ancora!
Quello che ho preso e' troppo piccolo e non riesco a trovare un trasformatore da 34 vac per riuscire a fare i 48V.
Con i 48V, basterebbero i condensatori da 35V on-board?
L'unico che ho trovato in Europa e' questo usato: http://www.ebay.at/itm/Transformator-Tr ... 0411878274

Non mi conviene semplicemente rimuovere condensatori, diodi, 7815/7915 e mettere esterno uno o due alimentatori regolati/stabili tipo LM317/337 con dei comunissimi TA da 18V-0-18V? ...tipo questo schema o anche preferibilmente un design piu' silenzioso con dei Linear Technology: http://www.cgs.synth.net/modules/cgs66_psu.html

P.S. scusa, nell'ultimo disegno avevo girato il diodo sbagliato.

Re: Noise in ADC RM PCM4222

Inviato: 22 mar 2014, 21:52
da net_urbano
Furio,
questo è del voltaggio che cerchi; scrivi al venditore e chiedigli se te lo spedisce in Austria, visto che spedisce in Italia, Germania, Francia, Regno Unito
http://www.ebay.it/itm/Trasformatore-La ... 1c3828132c

Re: Noise in ADC RM PCM4222

Inviato: 22 mar 2014, 23:10
da UnixMan
puredyne ha scritto:Quello che ho preso e' troppo piccolo e non riesco a trovare un trasformatore da 34 vac per riuscire a fare i 48V.
non ti serve un trasformatore con un secondario singolo da 34V, ma uno con due secondari da 16 - 18 Vac circa. Quello che avevi preso non era proprio così?
puredyne ha scritto:Con i 48V, basterebbero i condensatori da 35V on-board?
certo, non devi mica mandare 48Vdc su ogni ramo! Devi fare un alimentatore duale, -24V - 0 - +24V (circa, anche qualcosa di meno. L'importante è che ci sia il margine necessario per far lavorare bene i regolatori a valle a tensione più alta, cioè i 7815/7915).
puredyne ha scritto:Non mi conviene semplicemente rimuovere condensatori, diodi, 7815/7915 e mettere esterno uno o due alimentatori regolati/stabili
no. Molto meglio lasciare la scheda così com'è e fornirgli una tensione duale pre-regolata.

Re: Noise in ADC RM PCM4222

Inviato: 23 mar 2014, 06:42
da puredyne
UnixMan ha scritto:
puredyne ha scritto:Quello che ho preso e' troppo piccolo e non riesco a trovare un trasformatore da 34 vac per riuscire a fare i 48V.
non ti serve un trasformatore con un secondario singolo da 34V, ma uno con due secondari da 16 - 18 Vac circa. Quello che avevi preso non era proprio così?
Ah OK, scusa... stavo continuando a pensare 48V su due fili.
Si', ho ordinato questo... http://www.ebay.at/itm/191072814302
Eventualmente, dato che 18V-0-18V li uso sempre per i synth, prendo anche questo... http://www.ebay.at/itm/121140212730
Per provare subito, ho gia' a casa un toroidale da 30 VA, 2x 18 V, 2x 0,83 A... http://www.reichelt.at/Ringkerntrafos/R ... ICLE=15276

Re: Noise in ADC RM PCM4222

Inviato: 23 mar 2014, 12:50
da puredyne
Ho rimesso tutto come prima, per misurare il voltaggio in uscita da LM317 (2,78V) e verificare che ancora funzioni tutto. Ho testato solo i quattro ingressi analogici ed i due toslink out.... sembra ancora funzionante! ;)

Lo schema e' sicuramente questo in allegato!

Re: Noise in ADC RM PCM4222

Inviato: 23 mar 2014, 14:43
da UnixMan
puredyne ha scritto:Ah OK, scusa... stavo continuando a pensare 48V su due fili.
se lasci l'alimentatore "flottante" puoi anche continuare ad usare solo due fili, collegando però il secondo nel mezzo della seconda coppia di diodi anziché a massa. Rispetto a massa la tensione totale tra i due fili si ripartirà comunque a metà (e.g. +24V e -24V) ai capi dei due condensatori di filtro originali. Casomai non ci siano già è bene però aggiungere dei resistori (e.g. da circa 2.2K, 2W) in parallelo a tali condensatori per "equalizzare" meglio la distribuzione della tensione (specie durante le fasi transitorie di accensione e spegnimento).
puredyne ha scritto:Si', ho ordinato questo... http://www.ebay.at/itm/191072814302
[...]
Per provare subito, ho gia' a casa un toroidale da 30 VA, 2x 18 V, 2x 0,83 A... http://www.reichelt.at/Ringkerntrafos/R ... ICLE=15276
dovrebbero andare bene tutti. Puoi tranquillamente cominciare a provare con quello che hai già.

Per evitare di dover portare un terzo filo, puoi fare un semplice alimentatore con raddrizzatore a ponte e condensatore mettendo in serie i due secondari.

(P.S.: fai attenzione alle fasi! se sbagli -li metti in serie in controfase anziché in fase-, in uscita otterrai una tensione... pari a circa 0V! In tal caso, basta invertire il collegamento di uno dei due).

Ovviamente, occhio che il condensatore di filtro deve essere da almeno 50V lavoro (per andare sul sicuro, meglio 63V). In alternativa puoi mettere due condensatori da 35V in serie, collegando il punto di mezzo alla "presa centrale" del secondario (la giunzione tra i due secondari in serie). Eventualmente, quel punto puoi anche portarlo con un terzo filo alla massa del DAC (ma, come detto, non è indispensabile: al limite puoi provare a vedere se metterlo o meno ha qualche influenza sul rumore).

P.S.: se hai qualche anellino di ferrite, infilalo nei terminali dei diodi del ponte raddrizzatore.

N.B.: prima di collegarlo al DAC, misura la tensione a vuoto!
puredyne ha scritto: sembra ancora funzionante! ;)
pheew... è andata bene... :)
puredyne ha scritto:Lo schema e' sicuramente questo in allegato!
sì, così ha senso. :nod:

Probabilmente l'altra coppia di diodi (che nella configurazione che hai tu resta inutilizzata...) era prevista per una eventuale configurazione diversa (raddrizzatore a ponte, con un diverso TA).

Re: Noise in ADC RM PCM4222

Inviato: 23 mar 2014, 20:50
da puredyne
Grazie Paolo! :)
Allora provo con quello che ho a casa da 18V x 2 ed entrando nel rack con tre fili. Dovrei ottenere circa +/- 25V continui... Il box esterno lo farei in questa maniera (solo il primo pezzo a sx... TA, 4 diodi e due condensatori da 2200uF)... http://www.cgs.synth.net/modules/cgs66_psu.html

Quindi, spero di aver capito... elimino la millefori dei due diodi in mezzo alle due schede, collego alla linee tratteggiate il positivo (rosso) & negativo (nero), massa al case.

P.S. non ho a casa resistori 2K2 da 2W.... quali andrebbero meglio, a banda larga (carbon) o banda stretta (metal)?

Re: Noise in ADC RM PCM4222

Inviato: 23 mar 2014, 21:06
da UnixMan
puredyne ha scritto:Allora provo con quello che ho a casa da 18V x 2 ed entrando nel rack con tre fili. Dovrei ottenere circa +/- 25V continui... Il box esterno lo farei in questa maniera (solo il primo pezzo a sx... TA, 4 diodi e due condensatori da 2200uF)... http://www.cgs.synth.net/modules/cgs66_psu.html
volendo puoi farlo anche tutto, che ovviamente è meglio! ;)

(salvo dimensionarlo per ottenere circa una 20ina di Volt -per ramo- in uscita, in modo da lasciare il margine necessario per far lavorare adeguatamente i 7815/7915 sulla scheda).
puredyne ha scritto:Quindi, spero di aver capito... elimino la millefori dei due diodi in mezzo alle due schede, collego alla linee tratteggiate il positivo (rosso) & negativo (nero), massa al case.
Ni. Così va bene se fai l'alimentatore stabilizzato. Se per il momento fai solo il raddrizzatore+filtro, i diodi sulla scheda interna ti conviene lasciarli. Collega V+ e V- ai punti di giunzione delle due coppie di diodi (e la massa a massa, se vuoi mettercela).
puredyne ha scritto:P.S. non ho a casa resistori 2K2 da 2W.... quali andrebbero meglio, a banda larga (carbon) o banda stretta (metal)?
è indifferente. Anche il valore non è affatto critico. Puoi metterci più o meno qualsiasi cosa diciamo tra 1K (ma è un po' poco, sprecherebbero un po' troppa potenza) e 10K. Per i valori più alti ovviamente bastano anche resistori di potenza minore (Pd=V²/R, lasciando un certo margine...). Se poi fai l'alimentatore duale con il collegamento a tre fili quei resistori non servono, puoi anche non metterli affatto.

Re: Noise in ADC RM PCM4222

Inviato: 23 mar 2014, 21:51
da puredyne
intanto proviamo subito in questa maniera se entrando in duale riduciamo il rumore... si posso sempre mettere dopo, trasformatore piu' silenzioso e maggiore stabilita'.

Re: Noise in ADC RM PCM4222

Inviato: 23 mar 2014, 22:38
da UnixMan
OK, ma allora entra sui diodi.

Re: Noise in ADC RM PCM4222

Inviato: 25 mar 2014, 21:15
da puredyne
UnixMan ha scritto:OK, ma allora entra sui diodi.
Si', dalla schedina segnata in giallo.
In teoria domani doveri riuscire ad avere tempo per popolare la stripboard e per fare il cavo esterno. Dovrebbe esserci anche lo spazio e ventilazione per poter aggiungere in seguito i regolatori (il coperchio del box e' tutto bucherellato).

Re: Noise in ADC RM PCM4222

Inviato: 25 mar 2014, 23:53
da UnixMan
puredyne ha scritto:
UnixMan ha scritto:OK, ma allora entra sui diodi.
Si', dalla schedina segnata in giallo.
sì, ma NON nel modo che hai indicato!

In quel modo andresti a "scavalcare" i diodi (che resterebbero inattivi). Invece devi entrare proprio attraverso di loro, collegandoti ai due punti di giunzione (Anodo-Catodo) dei diodi del ponte.

La polarità dei collegamenti (in tal caso) è ininfluente: cambia solo quali due dei quattro diodi saranno polarizzati direttamente (andranno in conduzione) e quali invece inversamente (resteranno interdetti).

Re: Noise in ADC RM PCM4222

Inviato: 12 ago 2014, 19:12
da puredyne
OK, l'alimentatore e' quasi pronto... il materiale mi era arrivato gia' da un mese ma, solo ieri ed oggi ho potuto lavorarci. i raddrizzatori li ho gia' testati ieri... domani mattina taglio le piste e ricontrollo il resto.

P.S. Nel Frattempo mi sono letto un libro sugli alimentatori e letto e riletto 100 volte il datasheet dei regolatori che ho voluto provare.

Re: Noise in ADC RM PCM4222

Inviato: 14 ago 2014, 20:46
da puredyne
Intanto grazie per i consigli !! :)
...anche se non li ho seguiti del tutto, ho tolto i diodi e lasciato le due coppie di condensatori da 3300uF.

Purtroppo, sostituire l'alimentazione "Half Wave Rectifier" non ha ridotto di molto il noise. Gia' meglio ma, m'aspettavo di ridurre 20-30db, piuttosto che 2-3. Dovrei lavorarci ancora... prima di sostituire tutti i regolatori, forse proverei ad eliminare i vu-meter ed a sostituire con un cavo bilanciato schermato, almeno il primo ~1/2 metro di treccia per ognuno dei quattro canali che va dai jack agli switch/pad a pannello.

Pero' almeno, ho tolto il trasformatore esterno che avrebbe poto anche incendiarsi dal calore esagerato & ridotto drasticamente la temperatura interna. Al momento entro con +/- 19V ed avrei intenzione di ridurre a +/-17V. Trasformatore ed alimentatori esterni son freddissimi.

Non saprei se sia stata una buona o pessima idea, usare per l'alimentazione de cavetti coassiali per audio, in rame ofc argentato.

P.S. Nel frattempo ho preso anche quel filtro Furman che volevo provare, lo starei usando per alimentare PC & DAC che, ora suonano molto meglio. In particolare con i fastidiosi master in stile "loudness war" che, suonano notevolmente meno distorti e quasi ascoltabili. Provero' a vedere se abbia senso collegarlo anche agli ADC e sicuramente anche quello abbasserebbe qualcosina di rumore...