Pagina 1 di 1

pilota per PP 6C4C

Inviato: 17 ott 2013, 08:38
da francesco81rs
Ciao a tutti,
dopo mesi di permanenza in armadio delle mie 6C4C (na sorta di equivalente russa della 6A3) mi piacerebbe proseguire con l'avvenutura della costruzione del PP.
Ho i ferri di uscita, ho le valvole finali, ora vorrei prendere qualcosa per pilotarle.
Non so se vi ricordate, l'amply sarà connesso direttamente all'uscita di un cross attivo che fornisce MAX 4.8Vpp.
Ripercorrendo la discussione che avevo aperto: http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... 1&start=40 alla fine si era pensato all'utilizzo di una qualche valvola ad alto guadagno, tipo la 6C45-Pi
Ho letto in giro che con le valvole ad alto guadagno non si può sperare di avere DHT tanto bassa, corrisponde al vero?
Sempre girovagando per la rete, etc, ho letto invece belle cose delle valvole a riscaldamento diretto usate in pre, tipo la CX-301A.
Avete avuto qualche esperienza con questo tipo di valvole?! Hanno un guadagno basso, però usando 2 stadi per pilotare il PP dovrei starci....giusto?! 8 x 8 in teoria fa 64 ;)
Si potrebbe pensare di accoppiarle in DC per poi accoppiare al PP con un interstadio?
Scusate tutte le eventuali sciocchezze scritte! :bow:
Grazie

Re: pilota per PP 6C4C

Inviato: 17 ott 2013, 10:06
da iz3gwb
Ciao, prova a dare un'occhiata a questo sito http://diyaudioprojects.com/Tubes/KT88- ... -Tube-Amp/ e guarda come si può pilotare le valvole finali diversamente dal solito e non mi sembra niente male se devo dire la mia (chiaro che devi modificare il generatore di corrente costante per le 6C4C mentre per il resto non vedo grandi variazioni)), il totem pole se poi lo fai come lo ha progettato Aloia nei suoi finali (vedi il GY50 per esempio) con una bassissima distorsione in uscita e potendo definire l'impedenza di ingresso dello stadio finale (proprio per ridurre la distorsione in uscita del totem pole) modificando una sola resistenza per adattarsi al meglio con il totem pole forse hai risolto come pilotare al meglio le 6C4C (che mi hanno sempre affascinato).

Buoni ascolti a tutti

Paolo Doria

Re: pilota per PP 6C4C

Inviato: 17 ott 2013, 16:57
da mariovalvola
Uno stadio finale simile, discusso anche in altri 3D, presenta vantaggi e svantaggi.
Sei vincolato alla classe A, quindi il carico deve essere piuttosto alto, come si comporta al clipping? Il guadagno dello stadio?
I ccs sono comodi da usare. Richiedono, però, molte attenzioni per evitare oscillazioni.

Re: pilota per PP 6C4C

Inviato: 17 ott 2013, 17:13
da gluca
in quello schema conviene uscire dall'anodo della valvola bassa tanto lo stadio finale è confinato in classe A e con valvole finali piccole c'è poco rischio che abbiano bisogno di corrente di griglia. praticamente il mio schema ... solo che ho un'induttanza tra le due valvole del driver e la R in basso non è bypassata.

Re: pilota per PP 6C4C

Inviato: 17 ott 2013, 19:17
da UnixMan
...e non usi una schifezza di CCS fatto con un LM317! ;)

Per non parlare della connessione "ultralineare", IMO in assoluto il modo peggiore di utilizzare pentodi e tetrodi a fascio.

Re: pilota per PP 6C4C

Inviato: 17 ott 2013, 19:56
da mariovalvola
Parere personalissimo, discutibilissimo, opinabilissimo: lascia perdere le valvole ad alta transconduttanza soprattutto quando si lavora con segnali piuttosto importanti. Elettricamente ce la possono anche fare (anzi lo possono fare in certi casi molto bene). Il problema è l'ascolto. un finale tutto a riscaldamento diretto è un'altra cosa.
il problema della 01, bellissimo tubo molto (forse troppo) antico, è l'alta resistenza interna. io consiglierei un interstadio e trasformatore d'ingresso. Il DHT in mezzo lo trovi. Io ti consiglierei una RE134

Re: pilota per PP 6C4C

Inviato: 18 ott 2013, 09:54
da francesco81rs
Ho guardato la valvola che mi ha consigliato Mario, sono attendibili secondo voi questi dati: http://www.4tubes.com/DATASHEETS/Overvi ... s-data.htm ?
Se attendibili, mi sa che c'è bisogno anche in questo caso di 3 stadi.
Il trasformatore d'ingresso c'è sempre, perchè ho sostiuito lo stadio di uscita del cross digitale con trasformatori di accoppiamento.
Ma l'interstadio per tutti gli stadi? oppure si potrebbe azzardare un accoppiamento diretto tra i primi 2, o un normalissimo accoppiamento a condensatore?
L'ultimo uso di sicuro il trafo, per sfasare di 180° e servire le 2 valvole finali in PP.

Ciao e grazie, Francesco

Re: pilota per PP 6C4C

Inviato: 19 ott 2013, 05:30
da mariovalvola
... A proposito di 01A, un doveroso omaggio di Thomas Mayer.
http://vinylsavor.blogspot.it.
Sul numero di stadi, fatti i conti bene. Con l'opportuno trasformatore d'ingresso, considerando il livello di segnale che esce dal filtro, lo schema ti diventa molto semplice.

Re: pilota per PP 6C4C

Inviato: 19 ott 2013, 09:34
da gluca
Ieri mi si è interrotto il filamento di una 801A mentre ascoltavo un lp... che triste evento

Sob

Cmq sono le mie preferite. Mi piacerebbe provare le vecchine 201 e company ...

Re: pilota per PP 6C4C

Inviato: 19 ott 2013, 09:49
da mariovalvola
...Se me lo dicevi, te ne portavo di 201.
La 801 era accesa da un Coleman? Se così fosse, comincerei a preoccuparmi

Re: pilota per PP 6C4C

Inviato: 19 ott 2013, 11:07
da gluca
coleman, però secondo me il filamento era già debole perché era microfonica

Re: pilota per PP 6C4C

Inviato: 19 ott 2013, 11:14
da mariovalvola
Tempo fa, un vecchio amico, mi raccontò di problemi simili con la VT52. Con la 801A non avevo mai sentito nulla. Purtroppo, sono pur sempre tubi americani. :)

Re: pilota per PP 6C4C

Inviato: 19 ott 2013, 11:20
da gluca
l'amp con la 300B non avrà i coleman in ogni caso. solo ferro.

Re: pilota per PP 6C4C

Inviato: 19 ott 2013, 11:42
da sinuko
Glu... Dopo i mosfet anche i tubi si ribellano..non ti resta che il grammofono :grin:

Re: pilota per PP 6C4C

Inviato: 19 ott 2013, 18:51
da mariovalvola
Per farti un esempio pratico. Ho un finale con la RE134 (non è eccelso ma funge)
il trasformatore d'ingresso guadagna 5,41 volte. se inietto al primario 0,1V mi ritrovo 0,541V al secondario che è collegato alla griglia della RE134. Questo esemplare, guadagna 9,72 volte. Mi ritrovo alla placca un segnale di 5,26V
l'interstadio è 1+1:1.5+1,5 pertanto sulle griglie delle finali, che sono collegate a un singolo secondario dell'interstadio mi ritrovo 3,945V. il guadagno complessivo dello stadio driver alla singola griglia della finale è pari a 39,4 volte.
se quindi inietti 1V se già alla massima potenza (pure oltre) di un PP in classe A di 6B4. A spanne le cose stanno così :)

Re: pilota per PP 6C4C

Inviato: 20 ott 2013, 14:34
da francesco81rs
Ok, io però ho un trafo 1:1 in ingresso, e per cui mi manca un guadagno di 5 X.
Con 4,8 Vpp in ingresso avremo 1.697 V (rms) che venendo amplificati da una RE134 di pari guadagno di quello da te indicato (9,72 x ) si andrebbe a finire a 16,494 V.
Potrei starci forse con un interstadio usato in salita, eg 1:2 per cui mi ritroverei sulle griglie dei finali 32,988 V.
Lavorerebbe un filino sotto rispetto all'esempio che mi ha fatto Mario, che se non ho capito male con 1 V in ingresso avrebbe in griglia delle finali 39,45V.
Secondo voi, tra queste quale potrebbe essere "vincente" ?!
http://www.ebay.it/sch/i.html?_nkw=re134%20%20?|
Grazie a tutti :)

Re: pilota per PP 6C4C

Inviato: 20 ott 2013, 14:56
da mariovalvola
Le RE134, comprale Telefunken.
Tu hai un trasformatore in uscita dal filtro o hai anche un trasformatore d'ingresso? se si, perché l'hai comprato 1:1?

Re: pilota per PP 6C4C

Inviato: 20 ott 2013, 14:59
da mariovalvola
gluca ha scritto:l'amp con la 300B non avrà i coleman in ogni caso. solo ferro.
tu che fai un ampli con le 300B? mi viene da ridere. Sarebbe come plovati che dopo i Tamura, va a caccia di triodi tedeschi a riscaldamento diretto.
E' un brutto periodo per le 300B. Cosa compreresti? cinesi normali? esotiche dell'est Europa? Russe?
WE, anche solo replica, non si trovano facilmente.
Soprattutto nel tuo caso, se puoi, evita l'interstadio in salita.

Re: pilota per PP 6C4C

Inviato: 20 ott 2013, 15:14
da gluca
EML penso o forse JJ. lascerei perdere le cinesi.

Re: pilota per PP 6C4C

Inviato: 20 ott 2013, 20:25
da francesco81rs
mariovalvola ha scritto:Le RE134, comprale Telefunken.
Tu hai un trasformatore in uscita dal filtro o hai anche un trasformatore d'ingresso? se si, perché l'hai comprato 1:1?
Grazie per il consiglio sulla valvola.
Io ho solo il trasformatore in uscita dal filtro.
Ma nel mio caso non andrebbe bene l'interstadio in salita?
Pensavo non fosse il massimo mettere un'altro trasformatore, quello d'ingresso.

Ciao Francesco.

Re: pilota per PP 6C4C

Inviato: 20 ott 2013, 20:56
da mariovalvola
Dipende da quello che si usa. Normalmente il mio pre utilizza trasformatori d'uscita 20 KOhm/600 Ohm 10K Ohm/600 Ohm. I miei finali hanno quasi sempre il trasformatore in ingresso (ovviamente in salita).
Il risultato dipende solo dalla qualità dei ferri.
Il problema è bilanciare i rapporti di trasformazione dei due trasformatori sopratutto se devi farlo lavorare sui medio-alti. Un trasformatore d'ingresso riesce a essere abbastanza lineare anche quando è fortemente in salita. L'interstadio, è più difficile che riesca a fare lo stesso buon lavoro anche se è poco in salita. Il prezzo da pagare è la risposta in alto. Se ti accontenti di 12KHz-15KHz, non hai problemi. Se vuoi una banda passante maggiore l'nterstadio in salita è piuttosto critico. I pochi che conosco qualche problema ce l'hanno. L'unico è il Tango NC-19n che ti potrebbe andare benone quello dell'esempio numerico). Il problema è che non lo fanno da tanti anni e che nelle aste lo trovi a prezzi scandalosi.

Re: pilota per PP 6C4C

Inviato: 21 ott 2013, 05:07
da mariovalvola
I Lundahl li conosco poco. I 1660 ( con o senza s?) accettano tubi con una Rp intorno ai 5K?

Re: pilota per PP 6C4C

Inviato: 21 ott 2013, 07:38
da gluca
I LL1660 non mi sono piaciuti granché e nella ultimissima ricerca che ho fatto non ho trovato nessun interstadio concretamente utilizzabile infatti mi sono ri-ricordato che avevo deciso di non usarli più.

Re: pilota per PP 6C4C

Inviato: 21 ott 2013, 08:06
da francesco81rs
La situazione è critica!
L'amply sarà per il momento per i medio / alti, fin che non faccio su un'altro paio di monofonici, purtroppo io vado avanti a rate :(
Mmm....mi piacerebbe fosse bello esteso in alto, per cui trasformatore interstadio in salita non bene.
Per riassumere mi ritrovo con 2 problemi:
  • Guadagno totale
  • Estensione in alto
L'interstadio è un pezzo che ancora non ho tra le mani, potrebbe essere un'idea sfasare in un'altro modo (elettronicamente), e invece inserire un trasformatore d'ingresso per recuperare il guadagno mancante?!
Oppure come avevo accennato inzilamente meglio 2 stadi, senza trafo d'ingresso?
Grazie a tutti.

Re: pilota per PP 6C4C

Inviato: 21 ott 2013, 08:31
da mariovalvola
Il trasformatore d'uscita del filtro non ha una presa centrale?

Re: pilota per PP 6C4C

Inviato: 21 ott 2013, 08:44
da francesco81rs
Ni! Ovvero si, ma poi non ho abbastanza canali per gestire il volume (me ne serviranno 6)....almeno che non bypasso il controllo del volume che mi sono costruito.
Però poi mi resta solo il controllo del volume da parte del PC, e non potrei controllare eg il volume di un lettore cd....ripetendo un altro almeno che, inserisco un controllo del volume digitale sul cross.
Non ne ho sentito parlare troppo bene dei controlli di volume digitale, però devo dire la verità, non ho ne approfondito l'argomento ne avuto modo di provare, e q.di non ho elementi concreti per dire se faccia realmente schifo.

Re: pilota per PP 6C4C

Inviato: 21 ott 2013, 09:09
da mariovalvola
Francamente non capisco. Potresti disegnare uno schema di massima ?

Re: pilota per PP 6C4C

Inviato: 21 ott 2013, 09:44
da francesco81rs
Si certo, spero di riuscire questo pomeriggio, al limite faccio sta sera :)

Re: pilota per PP 6C4C

Inviato: 21 ott 2013, 11:13
da francesco81rs
Ho fatto in velocità na sorte di schemino funzionale.
Spero si capisca :)

Re: pilota per PP 6C4C

Inviato: 22 ott 2013, 07:50
da francesco81rs
Ah, scusate!
Ho omesso una cosa importante, che aiuta a capire, i 2 ingressi sono in digitale, per cui se interponessi un controllo del volume prima del cross, dovrebbe essere di tipo digitale.
Se faccio questo, posso rimuovere il controllo del volume a 6 canali, e utilizzare eventualmente le uscite bilanciate.
Solo che sono un po' titubante sul controllo di volume digitale...
Quando la fonte è il PC, come accennavo prima, il controllo del volume è fornito anche dal computer e potrei q.di eliminare qualsiasi altro controllo del volume, ma ammettendo magari di usare un lettore CD esterno che non ha nulla a che fare col PC mi troverei senza controllo del volume!

Re: pilota per PP 6C4C

Inviato: 22 ott 2013, 09:07
da UnixMan
Se hai uscite bilanciate e poi finisci in un PP, perché nel mezzo converti in sbilanciato? :?

Re: pilota per PP 6C4C

Inviato: 22 ott 2013, 15:10
da francesco81rs
...per quanto dicevo prima, potrei usare le uscite bilanciate, solo se utilizzo esclusivamente il PC come fonte sonora, oppure interpongo un controllo del volume digitale.
Altra soluzione sarebbe trovare / creare un controllo del volume analogico non più a 6 canali, ma a 12 per avere tutte le uscite bilanciate disponibili.

Ciao e grazie :)

Re: pilota per PP 6C4C

Inviato: 22 ott 2013, 16:57
da UnixMan
Puoi usare un trasformatore sull'ingresso sbilanciato, trasformando così qualsiasi cosa in bilanciato... ;)

Per il volume, non ti servono 12 canali. L'attenuazione in bilanciato si fa sempre "shunt" tra i due rami (due R fisse, uguali, in serie ai due rami ed un potenziometro connesso come resistore variabile connesso tra i due rami a valle di dette R).

Re: pilota per PP 6C4C

Inviato: 22 ott 2013, 18:45
da mariovalvola
ma i trasformatori che usi che cosa sono? che caratteristiche hanno? si comportano bene?
in sintesi li hai messi solo per regolare il volume ?

Re: pilota per PP 6C4C

Inviato: 22 ott 2013, 20:13
da francesco81rs
I trasformatori li ho messi al posto dello stadio d'uscita del DCX2496, che è dedicato all'utilizzo professionale ed è di tipo elettronico (OpAmp) con un guadagno troppo elevato e con performance adatte appunto ad un uso professionale.
Direi che questo è il motivo principale per cui li ho adottati per accoppiare il cross digitale agli amplificatori!
I trafo sono i Lundahl LL1545A per la parte del basso, e poi ho voluto provare ad utilizzare quelli in amorfo per medio e alto (LL1544A).
Non conoscevo la configurazione "shunt" per il controllo del volume, e in effetti potrebbe essere la soluzione :)
Così non serve neppure creare / inserire lo sfasatore, e forse è una cosa buona.
Si potrebbe usare la connessione R4B/R4U : L1 in salita? Così ci starei anche con il guadagno....e 2 stadi.
http://www.lundahl.se/pdfs/datash/1544a.pdf

Grazie a tutti