Pagina 10 di 11

Inviato: 21 giu 2008, 04:15
da pipla
OH! Perchè non rinonimi il 3D Push Pull 6C33?
:D
Effettivamente..

allora il 3d è nato cosi perche il progetto prevedeva di iniziare 8) con la 6c33
e utilizzare tutto lo stadio pilota per i vari altri output.
Che ad ora sono ancora inchiodato sulle 6c33 è un altro discorso.(tra cui suona meravigliosamente , tant'è che gli ho sacrificato i ferri destinati alTU
delle gm70)

Per l' alimentatore :
due stadi completamente separati dal trafo intermedio e trafo alimentazione divisi.
ho lo stadio pilota con una 5r4 + due by228 (mista) CLC classico
lo stadio PP di 6c33 completamente a SS (4*by228)

chiaro ?
mmmmh....forse è meglio che posti lo schema completo :D

per la sezione gm70 ho progettato i trafo di uscita 16kohm AA(lo so che stai storcendo il naso(gianluca) e progettando i trafi intermedi per adattarli alle griglie
delle gm70
Ho gia i trafo di alimentazione fatti per la doppia accensione 10v e 20 v per ospitare 845 e gm70.
Ovviamente due , i finali saranno rigorosamente minofonici.

E comunque aspetto un progettino di qualcuno ........ :D :D :D :D
non si sa mai che qualche ideuzza mi possa far comodo...

Inviato: 21 giu 2008, 04:26
da mrttg
per la sezione gm70 ho progettato i trafo di uscita 16kohm AA(lo so che stai storcendo il naso(gianluca) e progettando i trafi intermedi per adattarli alle griglie
delle gm70
Ho gia i trafo di alimentazione fatti per la doppia accensione 10v e 20 v per ospitare 845 e gm70.
Ovviamente due , i finali saranno rigorosamente minofonici.

E comunque aspetto un progettino di qualcuno ........ :D :D :D :D
non si sa mai che qualche ideuzza mi possa far comodo...


Originally posted by pipla - 20/06/2008 : 23:15:26
Remigio il PP GM70 dei sabaudi è sulla via :) ... il primo test è previsto da Baudino con le onde triangolari :D :D

Saluti Tiziano

Inviato: 21 giu 2008, 06:47
da gluca
lo PP di 6c33 completamente a SS (4*by228)


Originally posted by pipla - 20/06/2008 :  23:15:26
Ma dai ... ma come SS. Ti ci vogliono un paio di thyratron come i miei che vanno bene per basse tensioni ed alte correnti.

Ciao

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 21 giu 2008, 18:41
da pipla
Gianlù ,
il secondo piano è tutto occupato dalle 6c33c , il terzo piano
è fuori piano regolatore!. :D :D :D

remigio

Inviato: 21 giu 2008, 23:16
da gluca
In Italia si condona tutto ... non ti preoccupare

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 22 giu 2008, 05:15
da pipla
comunque:

computer grade = off limits , quando uno ha ragione , ha ragione.
e punto.

messi i due Roe e il PP la distorsione è completamente o quasi scomparsa.
ho aggiunto 4 elettroliti freschi da 470/400v che giravano in lab senza meta...
e anche le povere thiel cominciano a soffrire le bordate delle 6c33c (considerando che ho fatto solo la presa a 8 ohm ..)

Comunque è sempre un mistero per quale ragione fa distorcere l' ampli.

A bassa frequenza non c' erano problemi , come si aggiungevano alle stesse altri strumenti e soprattutto le voci , l' ampli iniziava a clippare e
sembrava continuare anche con la diminuzione del livello segnale , boh.

i cond CG il giorno dopo erano ancora carichi.. e chi lavora tutto il giorno
con le elettroniche sa bene che quando un elettrolitico rimane carico
vuol dire che il funzionamento dello stesso è impeccabile.
un cond in perdita non mantiene piu carica , neanche pochi secondi e invece quelli , belli belli , ancora pronti a darti una bella lesca se li tocchi!

Il suono dopo la cura elettrolitici e trafo uscita nuovi ,è migliorato (e vorrei vedere) ,
è diventato oltre che piu potente piu musicale e veloce , e soprattutto
da sentire , pero devo dire molto meglio ad una certa distanza , oggi co sto caldo
manno fatto fa na sudata! :D
Remigio

PS
se interessa a qualcuno posto il diagramma di costruzione dei trafo ,
fatemi sapere.

Inviato: 22 giu 2008, 15:14
da gluca
Devi postare schemi e diagrammi e pure misure ... non fare il furbo.

Ma al bottom te ne sei venuto con i computer grade? Io ricordo due scatolotti di alluminio e pensavo fossero i classici motor run. Secondo me se ti decidi a mettere i thyratron ed un filtro LC ti cambia la vita.

Ciao

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 22 giu 2008, 23:43
da mrttg
Remigio

PS
se interessa a qualcuno posto il diagramma di costruzione dei trafo ,
fatemi sapere.




Originally posted by pipla - 22/06/2008 :  00:15:44
Se posti lo schema del trasfo si può fare una verifica anche con il programma di Ivo.

Saluti Tiziano

Inviato: 23 giu 2008, 05:12
da pipla
Ma al bottom te ne sei venuto con i computer grade?
purtroppo si!

remigio

Inviato: 23 giu 2008, 05:25
da gluca
:twisted:

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 23 giu 2008, 06:00
da pipla
Se posti lo schema del trasfo si può fare una verifica anche con il programma di Ivo.
provo senza immagini :)
prim 1k AA
sec 8 ohm
calcolato:
prim 833+ 833 spire 0.32
sec 197 spire 0.45
nucleo a c 40*40

rochetto standard una gola
finestra utile 55mm*17
costruzione effettiva:

stratificato ogni strato con carta da forno , un giro.
isolamento tra pri. e sec , due giri carta forno + uno strato di nastratura in teflon(uso idraulica).
struttura:
partendo dall' interno rocchetto
2strati 302 spire totali prim.0.32
2strati 192 sp 0.45
e cosi via per un totale di 6 pacchetti di 302sp primario tutti in serie(tot1812sp)
5 pacchetti 192 sp tot in parallelo da 0.45
spazio occupato : tutto .

i primari sono serializzati non in sequenza ma tipo strato 1 con 5 e 3per esempio.

i calcoli li ho fatti con il sw di Giunchi (grazie a chi mette a disposizioni di tutti , per far crescere tutti ,il proprio lavoro)
non ho stampato le 2000 simulazioni fatte e quindi non trovo i dati tipo
resistenza in cc , induttanza primario, corrente finali ecc ,e nemmeno mi sogno di riprovarci.
inutile dire i 2000 calcoli per l' ingombro (attenzione che il sw Giunchi considera tutta la finestra dei ferri e non quella sottratta dello spazio del
rocchetto)e per il calcolo spire -strato.

chi vuol cimentarsi con il sw di Ivo? mi farebbe piacere avere delle conferme sul lavoro svolto.

saluti

Inviato: 23 giu 2008, 06:02
da pipla
Gianlu

ma andare a dormire no è?
remigio

Inviato: 23 giu 2008, 15:05
da gluca
Dormo di giorno in ufficio. Quando sono in vacanza non dormo mai. :D

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 23 giu 2008, 15:14
da mrttg
Dormo di giorno in ufficio. Quando sono in vacanza non dormo mai. :D

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **


Originally posted by gluca - 23/06/2008 : 10:05:36
Come dice il Mbaudino "Lavorare MAI" :D

Saluti Tiziano

Re: pushpull gm70 ,845 , 6c33

Inviato: 16 mar 2018, 21:12
da beat2001
Qualcuno ha pensato che a tirare la griglia della 845 ce la potrebbe fare benissimo da sola una 6528?

Re: pushpull gm70 ,845 , 6c33

Inviato: 17 mar 2018, 08:53
da mariovalvola
Vantaggi?
Come la collegheresti?

Re: pushpull gm70 ,845 , 6c33

Inviato: 17 mar 2018, 11:17
da beat2001
Vantaggi ?
1) bassa resistenza interna (circa 245 ohm)
2) può lavorare tranquilla fino a 100mA
3) guadagno elevato (9 volte)
La bassa resistenza interna faciliterebbe la connessione con un trasformatore interstadio : ad es. il Lundahl LL1677 da 80mA (25H di induttanza) ...
Non essendo molto erudito in formule non so se avrebbe ancora bisogno di uno stadio "a monte" : io, al limite (nel caso fosse assolutamente necessario), utilizzerei un trasfo di ingresso 1:4 o con un rapporto più alto ancora (1:9) ...
Sto parlando di riflessioni riguardo a un "possibile" ampli in SE (non push-pull) con 845 o GM70 : ... ma in rete ho visto un tale che ha realizzato un push-pull (di 845 se non erro ... o GM70) guidato dalla 6528 preceduta da una 5687 e riferisce che la "spinta" della 6528 è qualcosa da non credere ...

Re: pushpull gm70 ,845 , 6c33

Inviato: 17 mar 2018, 12:36
da mariovalvola
...alla fine c'è sempre di mezzo il mare. :smile:
Ha senso un driver così impegnativo per rimanere in A1?
Pensa solo all'accensione della 845 e poi aggiungi anche l'importante corrente di filamento di un driver del genere.

Re: pushpull gm70 ,845 , 6c33

Inviato: 17 mar 2018, 13:14
da beat2001
E' da tempo che penso e accumulo materiali per arrivare a costruire un ampli con i "cosiddetti" quadrati ...
Ci sono quasi ......
La mia idea è di fare 2 telai separati per canale : in uno la 845 o GM70 con la sua alimentazione : nell'altro telaio il driver con la sua alimentazione. Il tutto connesso dopo l'interstadio (situato nel telaio del driver) attraverso un semplice connettore a 2 poli dove non scorre alta tensione, ma solo il segnale e la massa (basta un cavetto rca).
Il tutto molto, molto semplice : nessun fixed bias e altre complicazioni.
Poche parti, ma della max qualità, tra cui una coppia di TU (nuova produzione) ISO FC-40-10S (ex Tango X-10S) che ho già insieme ad altre cosucce messe da parte in anni di ricerche, scambi, acquisti sulla baia ...
Ma avrei bisogno anche di qualche aiuto da parte di qualcuno di voi, "sgamato" come si deve in fatto di costruzione di ampli di questo tipo .......

P.S. dimenticavo : autocostruisco poco e in tempi biblici.

Re: pushpull gm70 ,845 , 6c33

Inviato: 17 mar 2018, 14:32
da mariovalvola
Ok. ma:
1) la GM70, per quanto ovvio, non è la 845. La prima in A2, ci va. Per la seconda, vado a memoria, non mi pare di aver visto curve anodiche con griglia positiva. In rete parrebbe usata ma, senza dati del costruttore, io non mi arrischierei. Se la classe A2, non interessa, diverrebbe meno cogente un driver così muscoloso.
2) per farla semplice: che potenza vorresti ottenere?
3) il ferro interstadio che hai scelto arriva a 30Hz a 145V rms. Se, come pare, vuoi "lavarti i denti con un martello pneumatico" :smile: , potrebbe diventare il collo di bottiglia.
3) l'ISO che hai scelto ha la presa per l'ultralineare!!! La parentela con il mitico Tango X-10S ci sarà anche ma...

Immagine
x10s.jpg
4) qualche conticino per arrivare alla potenza che desideri sapendo a quanto esce il tuo pre/sorgente, lo dovrai fare.