Pagina 1 di 1

Inviato: 23 mar 2006, 20:13
da gluca
Ho poco tempo libero. In quello che ho mi piace ascoltare musica e leggere (ed evito accuratamente la scatola televisiva), leggo anche i post nei fora (sfoggio di latinismo) audiofili (sfoggio di ellenismo). Ed a volte apro qualche 3D, come questo.

Da un annetto, in questo tempo libero metto insieme vecchie valvole e pezzi di ferro pretendendo che siano amplificatori audio. E suonano pure: potenza dell'autosuggestione. L'ho presa come una passione e quindi mi porta via molto tempo (che prima era libero). Allora nel tempo (libero) lasciatomi da questa nuova passione ho deciso di migliorare i miei diffusori, anzi di farmene un paio più serio. Ah! Dimenticavo ho anche altri due progetti in corso; quindi questa voglia di farmi un nuovo paio di diffusori lotta per il suo spazio con le altre opere in corso. Devo pensare al subappalto. Oppure mi licenzio.

Tre vie.

Perché tre? Perché mi piacerebbe mettere un primo xover a 400-500Hz e l'altro bello in alto a 5-6kHz. Nel mezzo una tromba. Agli estremi non lo so, ecco perché apro il 3D. No 4 vie. Non più monovia. Tra un 2 ed un 3 vie, preferisco il 3.

OGGETTO DEL 3D: aiutare il sottoscritto a mettere insieme un diffusore 3 vie con alta sensibilità da accoppiare ai suoi amp a tubi. Vincolo è l'uso delle trombe JBL 2350 appena comprate sulla baia elettronica. Informazione supplementare: il sistema sarà in futuro pilotato da un amp per i bassi (10-15W) ed uno per i medio alti (1-3W). Durata del progetto, diciamo che vorrei finirlo nell'anno, per il momento recupero le parti. Non si esclude la possibilità di utilizzare un xover attivo a pilotare gli amp, tanto di valvolame e ferraglia ne ho accumulata. Costo massimo ... non specificato ... but ... well ... I am on a budget ... non vorrei svenarmi. Mi piace Miles Davis, ma non ho ancora deciso come chiamare questo progetto. Si accettano suggerimenti.

Dicotomia.

Parte I. Medio Alti
La banda media, diciamo 500-5kHz è coperta dai JBL 2350. Ma quale driver? 2450? 2440/41 in alnico. Oppure 2482? cos'è? membrana fenolica o sbaglio? Oppure TAD? Ma costano ed anche un bel pò. Gauss? B&C? Altec? Beyma ? Insomma non lo so. Il forum esiste per dare consigli.
Gli alti? Bella domanda. Ci sono i vintage JBL 2402/075 ... ma mi pare che costino un pò troppo ed incominciano a tagliare a 15kHz. Sono più orientato a qualche fostex tipo FT96H o TxA. Oppure un JBL 2405. Anche qui consigli-consigli-consigli. Xover medio-alti. Questo lo possiamo vedere dopo nel tempo.

Parte II. Bassi
Evito le trombe. Troppo ingombro e non sono sicuro delle mie capacità come falegname. Reflex? Yes please. Al più onken. Magari un dipolo, magari con due altoparlanti più piccolini sui 8-10 pollici ... bello alto e slanciato ... si ma quali altoparlanti? Mi intriga l'idea di usare due pezzi piccoli in parallelo in reflex o dipolo. Oppure un solo classico 15"? Altec/JBL? Eminence? Cleveland? PAudio? Mi piacerebbe anche provare qualche membrana rigida. Insomma qua veramente non ho nessuna idea precisa e neanche una direzione preferenziale. Però al basso ci tengo ... metallico e duro e veloce. Quasi fastidioso per la sua invadenza ma non cupo e cavernoso. Insomma Miles Davis usa percussioni e bassi elettrici a profusione e questi si devono sentire e non me ne frega niente dei vicini.

Gianluca


Rieditato perchè c'erano cose strane nella formattazione.

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 23 mar 2006, 20:33
da nullo
Ciao, un amico sta provando gli Altec 416 in dipolo, il basso ad orecchio c'è ed è bello e godibile, il mobile con i lati ripiegati non è neanche gigantesco, solo che la profonndità finisci per mangiartela con la tromba ed il driver, a cui dovrai trovare un appoggio.

Per il Tw metti in lista anche i Coral h 100/104, li paghi come gli altri +/- ma hanno una marcia in più, rari, ogni tanto ha qualcosa questo danese: klonew su ebay.

I woofer d'epoca sono un investimento, li compri li usi, ti stanchi e li rivendi, gudagnandoci pure a volte.

Per le potenze, starei più altino, leggi il pensiero di Silvano sul 3ad, valvole VS ss.

Per i vicini, se la musica sarà di qualità, non mi preoccuperei troppo, godranno con te.

Ciao, Roberto

Inviato: 23 mar 2006, 22:34
da gluca
Coral -> aggiunti alla lista dei desiderata.

Potenza -> forse qualcosa in più dall'amp dei bassi (Panthalassa) riesco a tirarla fuori se avrò il coraggio di salire ancora con la B+ ... anche a me piace avere una certa riserva.

Altec in dipolo -> dispiace un pò ... tanta nobiltà inchiodata ad una porta ... ma se funziona ...

Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 24 mar 2006, 00:43
da vexator
Se cambi idea sulle trombe: Fostex FF225K + supertw

FF225K: economico, 96dB
http://www.spectrumaudio.de/breit/foste ... F225K.html

per info rivolgersi a peppennino

Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER

Inviato: 24 mar 2006, 00:49
da riccardo
Costo massimo ... non specificato ... but ... well ... I am on a budget ... non vorrei svenarmi. Mi piace Miles Davis, ma non ho ancora deciso come chiamare questo progetto. Si accettano suggerimenti.[/b]

Gianluca

BITCHES? (Brew?)
8)

Saluti

R.R.

Inviato: 24 mar 2006, 05:05
da PPoli
Questo sito (già citato) lo conosci?

http://www.volvotreter.de/old_system.htm

Inviato: 24 mar 2006, 05:44
da gluca
Volvoetc ... si-si ... ho già scaricato tutto il materiale letto e riletto rielaborato etc ... davvero begli articoli

Bitches brew ... uno dei miei preferiti ed il primo album di Davis che ho comprato. Il nome l'ho già usato per il primo amp.

DATEMI CONSIGLI SUI DRIVER!! NON ABBANDONATEMI VIGLIACCHI!

Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 24 mar 2006, 06:57
da nullo
...ma dai, cosa ti vuoi sentir dire, se vai sui classici sei ad un livello talmente diverso da ciò che sei abituato a sentire da rimanere esterrefatto.

Si può partire da driver da 1", 1,3/4" fino a quelli da 2", come sempre ogni scelta paga pegno e guadagna da un altra parte.

Ma come ti posso dire che quel che piace a me, nel mio contesto, sarà di tuo gusto? Non sarebbe onesto, DEVI fare le tue esperienze.

Il bello delle scelte classiche, consiste nel fatto che puoi vender ciò che non ti piace, senza perderci, e ciò ti permette di fare prove e poi decidere con consapevolezza.

Con Altec, JBL, Gauss è mediamente un bell'andare, scegliendo i giusti pezzi. Non cercare troppo troppo rari e costosi, parti con calma. Chiaro che altri come TAD non sono certo da meno....Dipende da come li userai, che musica ascolti, a che livello ecc.

Io ho preso gli Altec 802D, poi i 288B ed infine i 288G, per curiosità ora voglio provare i Gauss HF 4001. Già i primi, non erano male, i più grossi danno corpo e velocità alla voce, alla batteria, al basso ecc. Devi però pensare che se scendono di più, anche il TW devi tagliarlo più in basso, esso incide sulla qualità totale molto di più di quanto si possa credere, pur suonando oltre gli 8/10KHz.


Roberto

Inviato: 24 mar 2006, 13:21
da mariovalvola

DATEMI CONSIGLI SUI DRIVER!! NON ABBANDONATEMI VIGLIACCHI!

Gianluca

Io uso la 2350. Ho due cari amici che la usano anche loro con soddisfazione.
A casa la tromba convive con un 2441 con membrana jbl in titanio. L'ho ascoltata con i driver in alnico con membrana fenolica (ci sono vantaggi e svantaggi). Bell'ascolto (il fenolico non è mai isterico , nel bene e nel male) ma il lavoro del tweeter non è indifferente (5khz in poi). Con l'apposito adattatore funziona ottimamamente con il 288 (g).
Per il Gauss : l'ho in casa da mesi da provare. Non mi son ancora messo a fare il culturista : spostare la tromba con il driver è una faticaccia.
Per il basso: la soluzione migliore è un onken normalissimo con gli altec 416. E' una soluzione scontata ma veramente unica. Lascia perdere le altec a7 ...sono degli enormi minidiffusori. Per il tweeter, dipende da cosa usi sotto. In linea di massima lascierei perdere i jbl (mi sembrano sempre un poco troppo "pro" è solo un parere personalissimo). I fostex in alnico tipo i t925 sono una soluzione elegante e con molta letteratura.
In sintesi: concordo con NULLO. Stai sul classico e non sbagli. Ne riparleremo tra qualche mese contando il numero d'imprecazioni dedicate all'alta efficienza.

Mario Straneo

Inviato: 24 mar 2006, 15:08
da nullo
Aggiungerei anche il 945 della Fostex, sono molto dolci, come il 925, se l'impianto non lo vuoi TROPPO trasparente, i Fostexpossono rappresentare una scelta eccellente.

Cioa, Roberto

Inviato: 24 mar 2006, 16:59
da gluca
Thanks guys.

Cosa ne dite dei TAD? MI pare che molta gente li preferisca agli altec e Jbl

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 24 mar 2006, 17:47
da vexator
scusa gianlù, ma perchè proprio tre vie?
Tutti quelli che ho potuto ascoltare, non mi hanno convinto... c'è da dire che erano tutti anni '80 e qualcuno '70...
Il problema dei 2-vie è che spesso la fequenza di taglio è proprio dove l'orecchio è più sensibile, però se scegli un mid-w bello alto.
Per questo ti divevo di guradare anche il fostex FF225K, non metti xover, solo un cond per il supertw

Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER

Inviato: 24 mar 2006, 18:34
da gluca
Infatti infatti l'idea originale era infatti di usare un (altro) largabanda con un tweeter ... abbiamo scambiato qualche idea in proposito privatamente ... ero molto orientato sul SIGMA 208 ... ma mi sono comprato le 2350 ad un prezzo goloso (250 euro/coppia salvo bidoni + adaptor) e l'idea di rinforzare la gamma bassa con un woofer mi piace. Piazzare il primo xover a 4-500Hz è OK, 300Hz sarebbe meglio ma i driver/trombe non ci arrivano mantenendo dimensioni umane.

Ecco come è nata questa idea.

Vediamo come va ... al max mi rivendo tutto dato che sono oggetti che vanno via subito su ebay.

Gianluca



---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 24 mar 2006, 19:51
da nullo
Tad da qualcuno è giudicato un pò freddo, rimane un prodotto ai vertici, ma costa proprio tanto anche sul mercato del'usato, puoi trovarli a meno senza le originali e costosissime membrane in berillio. Farei eperienza con altro.

Tre vie in HIFI mi sembrano il minimo per arrivare ad una banda sufficentemente estesa, logicamente devi collocarti ad alto livello, non parliamo dei 3 vie anni '70 per carità, mediamente erano, buchi neri di scuola Inglese o accrocchi approssimativi Americani.

Si può lavorare anche sui 2 vie con buoni risultati, ma siamo lontani dall'eccellenza, devi per forza rinunciare a molto, per arrivare a compromessi accettabili, da valutare solo in un ottica di budget limitati, va da sè che che uno implementa dei 3 vie a basso costo e mal progettati...

Con un pò di attenzione e buona volontà, si fa un bel lavoro già con 2500 euro, 3000 sarebbe meglio, sono prezzi d'acquisto di un normale bookself, costruito con altoparlanti di modeste caratterisiche, con un mobile in medite e, normalmente, due fiancatine in massello. Paragoni assolutamente improponibili fra le due scuole.

Roberto

Ps dimenticavo, se cerchi Fostex ( vedi anche ACR), ma anche altro, usa in aggiunta il portale ebay.de, lì nonostante siano diponibili per la vendita a tutto il mondo, ci sono prodotti che a volte non appaiono sul portale Italiano.

Inviato: 24 mar 2006, 20:20
da audiofanatic

Bitches brew ... uno dei miei preferiti ed il primo album di Davis che ho comprato. Il nome l'ho già usato per il primo amp.



Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------


Originariamente inviato da gluca - 23/03/2006 : 23:44:46
un must, credo che sia il disco che ho ascoltato di più, l'ho in vinile e in CD, oltre al cofanetto della "complete session", inoltre dal vinile mi registrai una cassetta nel 1987, una sony ultraeconomica, per ascoltarmelo in macchina, la cassetta è ancora in funzione dopo quasi 20 anni 4 cambi di auto...

Filippo

Inviato: 24 mar 2006, 22:44
da Ashareth
Ciao,
giusto per la cronaca, racconto quella che e' la mia esperienza con un sistema simile.
Per due anni ho utilizzato un Altec 515 in basso, un 288 con tromba 311/60 per i medi e un tweeter B&C.
Il 515 era a Tipolo (audiofanatic docet :) ) e, nell'ambiente dove ascoltavo il suono globale era davvero un gran suono. Senza riserve.
Portato il sistema (con una certa fatica) a casa di un mio amico, la resa sul basso si e' dimostrata, ahime', davvero deficitaria: praticamente era un sistema "tuned" sul mio ambiente di ascolto (stanza piccola nonostante la mole dei diffusori).
Quindi mi sento di sconsigliare la soluzione dipolare.
Nonostante il 515 sia, a mio avviso, superiore al 416, quest'ultimo e' sicuramente piu' gestibile e la Onken classica, come dice Mario, e' una soluzione super provata e dall'ottima performance.
Altrimenti un'ottima soluzione sarebbe la Petite Onken con i 414.
Si rimane, comunque, sempre in ambito woofer d'epoca: non vedo alternative plausibili se non i Supravox 400 ma sono costosissimi......

Capitolo driver: ho provato 288, 2482 e 2440.
Il 288 secondo me va benissimo, ma per la gamma media forse preferisco leggermente il 2482. Il 2440 va molto bene pure: diciamo che si tratta di prodotti di gran qualita'. Il 2441, purtroppo, non lo conosco.
Per la cronaca, ho provato anche il 291 altec e suona molto bene pure quello.

Tweeter: Fostex e passa la paura.

Direi che la soluzione a 3 vie mi sembra la piu' razionale e ti faccio un grosso in bocca al lupo per l'impresa: gli sforzi verranno sicuramente ripagati dai risultati.

Ciao,
Enrico

Inviato: 24 mar 2006, 23:03
da gluca
OK allora ... cerco per i 2440/2441 od al più i 2482. Ci aggiungo gli Altec ... però avrò bisogno di adattatori? ... mi pare che gli altec siano a tre fori mentre la tromba JBL ne ha 4 su 2 pollici di diametro. vero?

uuufer ... altec quindi. onken ... speriamo di trovarne e che non mi tremi la mano. cosa ne dite dei vecchi jbl 2220 et similia? anche se i prezzi sono cmq alti pure per questi

bitches brew ... amo, amo, amo quell'album. chi non lo ha è un puzzone.

Naturalmente avrete intuito che questo 3D durerà un bel pò ... magari anche più di Panthalassa.

Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 24 mar 2006, 23:11
da vexator
Considerando che l'ampli è da finire, le casse da fare... nel tuo tempo libero che fai allora?

quando parti?

Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER

Inviato: 24 mar 2006, 23:25
da Ashareth
Ciao Gianluca

OK allora ... cerco per i 2440/2441 od al più i 2482. Ci aggiungo gli Altec ... però avrò bisogno di adattatori? ... mi pare che gli altec siano a tre fori mentre la tromba JBL ne ha 4 su 2 pollici di diametro. vero?
Direi di si.
C'e' un adattatore JBL originale, si chiama 2330. Poi c'e' un tipo tedesco che vende trombe tonde su eBay (le trombe si chiamano Jabo) che fa un bell'adattatore di alluminio: costano 99 euri la coppia, mi pare.

uuufer ... altec quindi. onken ... speriamo di trovarne e che non mi tremi la mano. cosa ne dite dei vecchi jbl 2220 et similia? anche se i prezzi sono cmq alti pure per questi
JBL 2220 sembrano ottimi woofer ma piu' simili al 515 che non al 416. quindi niente onken, magari una 4560 JBL.... ma allora addio bassi.
Sei vuoi i bassi da un woofer JBL bello, c'e' l'LE15. Bellissimo ma non efficiente come gli Altec (96dB, credo) e non arriva bene in alto come gli altri.
E poi costa l'ira di Dio....

bitches brew ... amo, amo, amo quell'album. chi non lo ha è un puzzone.
E cosi' mi dai del puzzone... a me che ti sto dando un aiuto!!! :twisted: :D

Ciao,
Enrico

Inviato: 25 mar 2006, 01:58
da Giaime
bitches brew ... amo, amo, amo quell'album. chi non lo ha è un puzzone.

Originally posted by gluca - 24/03/2006 : 17:03:10
Io non c'entro niente ma mi faccio vivo solo per far presente che non sono puzzone poichè possiedo e adoro questo fantastico disco 8)

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 25 mar 2006, 06:42
da gluca
:D allora te lo duplico, non puoi non averlo :D invece a Giaime duplico qualcos'altro ... drum&bass?

Perchè la 515 non andrebbe bene in onken?

Cosa ne dite ancora dei JBL 130 150C o dei più moderni G e K? La lista degli osservati su ebay si allunga ...

Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 27 mar 2006, 05:30
da Ashareth
Ciao Gianluca,

allora te lo duplico, non puoi non averlo (...)
Grazie dell'offerta, ma pur di non essere considerato un puzzone, credo che me lo comprero' originale :D e pure in vinile!

Perchè la 515 non andrebbe bene in onken?
Oddio, il 515 e' talmente meraviglioso come woofer che male non suonerebbe... solo che probabilmente darebbe un bel medio basso, molto teso, ma poco basso profondo.
Rispetto al 416, pur avendo lo stesso cono (parlo dei modelli del 515 dal B all'E), ha un magnete piu' grande, quindi maggior efficienza e qts piu' basso. Siamo intorno a 0.19-0.2, quindi, considerando l'onken un reflex (anche se un po' impropriamente) non sarebbe l'altoparlante piu' adatto.
E poi il 416 costa meno...

Cosa ne dite ancora dei JBL 130 150C o dei più moderni G e K? La lista degli osservati su ebay si allunga ...
Dei 130 (il 130A, mi raccomando, o il B se vuoi 32 ohm...: i D130 sono dei bei largabanda..) se ne parla bene ma sono piu' simili al 515 che non al 416; per essere precisi direi che sono simili al 515 prima versione, con risonanza alta (37Hz) e qts basso. Del 150 dicono meraviglie ma e' raro e costoso: il mio budget non me li fa nemmeno prendere in cosiderazione...

Secondo me, se vuoi restare in casa Onken, vai sui 416 e ti togli un pensiero (tanto ne hai altri per le altre vie :D ).
Se vuoi farti il mobile delle klipschorn, invece, valuta i JBL e i 515....

Ciao,
Enrico

Inviato: 27 mar 2006, 06:25
da gluca
Thanks ... belli i forum che uno ha sempre una risposta alle domande.

Dicevo, ho notato che ci sono anche i K e G della JBL brutti non sembrano sulla carta ... anzi hanno pure mms più basse e pare siano quotati meno dei nobili altec...

Pensate ne valga la pena? Sui vecchi datasheet della JBL sono invariabilemente caricati in reflex (200 e passa litri ... ma non passa la paura).

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 28 mar 2006, 16:45
da gluca
JBL LE15A

Fs=20Hz
QTS=0,21
QES=0,22
QMS=5,5
VAS=736,2lt
SD=880cmq
mms=97g
etc...

Ha una VAS moolto alta ... sospensione morbida? Credo che siamo circa al doppio di altri vintage tipo Altec od anche JBL. Non sono proprio economicissimi ... anzi costando quasi quanto i 416/515.

Non so ... mi sembrava un numero stranamente alto. Cosa ne dite? Il carico sarebbe bass reflex sui 200lt (ci sono anche i plans su vecchie carte JBL) dato che l'onken viene troppo grosso (perchè 200lt ti sembra piccolo?).

Gianluca




---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 03 apr 2006, 05:05
da gluca
1) pumf-pumf-pumf-patapumf
2) pu-pu-putapum

1 è con il carico in reflex e 2 con una tromba frontale+jensen... che dire ... mi sa che vado direttamente a farmi una tromba anche per le basse freq e non un semplice onken e meno che mai un bass reflex. 1) e 2) con lo stesso woofer (jbl 2220).

Ho passato il sabato pomeriggio ad ascoltare altec millessimati e jbl di vario peso e spessore in questo o quel carico e pure appoggiati sul pavimento nudi come un bimbo appena nato.

Bello il 416A ... non ho sentito il 515 ... ma bello pure il 2220 ... anzi per alcuni versi lo preferivo agli altec blasonati.

Ero passato da uno spacciatore di altoparlanti per ritirare un paio di Tannoy coassiali da 12 pollici HPD ... belli ... limpidi ... ma forse non perfettamente bilanciati, peccato. Forse uno dei due xover andava investigato. Un pò nasali. Ma sentite le padelle da 15 caricate in tromba ... non c'è trippa per gatti.

Credo che prenderò il 2220. Con tutto quello che ciò comporterà!

Basta con il pumf-pumf e viva il pu-pu.

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 07 apr 2006, 01:36
da gluca
Ho preso il 416A.

Vado di Onken? Oppure cosa ne dite della 816 della altec?

http://www.voiceofthetheatre.com/images/816A.1.jpg

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 07 apr 2006, 02:00
da mariovalvola
Quando acquistai la prima coppia di 416, pensai subito a qualcosa di realmente coerente. Sempre alla ricerca della massima efficienza, pensai quasi subito alla voce del teatro.(A7)Tanti al tempo ne parlavano (non c'erano i forum) ma pochi l'avevano ascoltata. Dalla letteratura in mio possesso risultava un crollo dei bassi sotto i 70 Hz. Sottostimai queste indicazioni e con molta fatica me la costruii. Inutile dire che è durata pochissimo. Sono passato all'onken w dopo un anno circa.
Lo stesso problema si pone con la 816 (ho ascoltato la sorella con 2 woofer...non mi ricordo il nome) . L'onken singolo risulta MOLTO più equilibrato ed esteso in basso . E' una cassa che rende realmente giustizia a un altoparlante mitico. Oltretutto non è difficile da costruire. Se riesci a procurarti il maledetto legno originale sei a bolla. Altrimenti trovati un buon multistrato in betulla (strati sottili) oppure se sei alla frutta accontentati dell'okumé .

Mario Straneo

Inviato: 07 apr 2006, 03:22
da gluca
Thanks Mario

Ho ascoltato la A7 e pure la 817 che è la sorella maggiore a due vuuufer della 816. La A7 aveva dentro i 416B una 817 i JBL 2220 e l'altra gli altec 515 (non so quale serie).

Ho trovato la A7 ovattata, la 817 con i JBL STREPITOSA con bassi profondi (non così profondi come la la A7) ma precisi e puliti. La A7 in confronto è confusa e fa molto BUM-BUM.

Non ho ascoltato la 816.

Non ho mai ascoltato l'onken.

Penso di farmi una onken e sentirla per un pò. Come materiali vorrei stare sull'MDF per i pannelli (19mm o 25mm se lo trovo) o multristrato di betulla in seconda battuta, pino per i vari rinforzi interni e ... compensato per il baffle. Compensato con qualche rinforzo naturalmente. Compensato. Almeno per il prototipo.

Ho letto bene del compensato e lo terrei anche in seguito salvo sorprese sgradevoli.

Dubbi? O farei meglio a trovare qualcos'altro da subito? Non sono un bravo falegname, anzi!

Ciao
Gianluca (più leggero di 600 euro)

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 07 apr 2006, 04:20
da nullo
600?... hanno picchiato duro, vengono dagli USA?.... ci hai pagato sopra l'iva?

Non farei l'Onken con l'MDF, le pareti sono enormi e anche se dentro fai un traliccio non cambia troppo, lascierei perdere anche il 20 o 25mm.

Nei miei box, che sono molto più piccoli ( in MDF + rinforzi + barre filettate da 10mm come tiranti ) ho usato 50mm per front e back e 40 per i lati, occhio anche al fonoassorbente, è fondamentale.

Come vai a spazio? Non è che gli Onken non si vedano nell'ambiente.....

..e la caccia ai driver ed ai TW? A cosa stai puntando?.. ed i filtri?.. avanti con l'attivo e multiamp oppure classico?

Molti parlano di differenze drastiche fra il multiamp ed un pilotaggio normale, la resistenza di attenuazione del mid, viene additata da molti come foriera di un abbassamento drastico della qualità.

Comincio a pensare che abbiano difficoltà a pilotare questo tipo di casse perchè, il filtro mette in ginocchio gli amp. Quando avevo messo insieme il 2A3 ho dovuto togliere la cella di equalizzazione del 288-16G, altrimenti non riusciva suonare.

Fra un pò avrò la disponibiltà di + St al massimo della qualità ma non ho ancora trovato un x-over attivo adeguato per fare dei test, nessuno ha in mente qualcosa?

Ciao, Roberto

Inviato: 07 apr 2006, 05:06
da gluca
Pagati 600 euro e basta per la coppia. No trasporto, no IVA. Li ho presi a Torino. Caxxo è troppo?? Dimmi di no!! Menti se necessario, ma dimmi di no!! NON DIRMI CHE LI HO PAGATI TROPPO!!???!! Ho visto prezzi solo superiori qui in EU e sui 200-250USD min in USA (singolo driver) a cui poi devi metterci trasporto dazi doganali e patema d'animo perchè non sai se ti prendi un bidone. Questi me li sono ascoltati prima almeno.

Gli Onken sono grossi, porca pupazza. La 816 è più piccola ma scende sino a 50Hz. Pensavo di fare prima una cassa di prova e poi migliorarla con materiali e finitura. Dici quindi che dovrei stare sul quintale di legno?!

Driver... prox settimana sento i JBL 2470 con le JBL2350... Continuo a guardare su ebay per una qualche occasione ghiotta (e quando mai). Mi hanno sconsigliato i JBL in membrana titanio od alluminio (troppo presenti). Cmq facciamo qualche prova anche con qualche Altec. No driver da 2'' per lo stesso motivo. Se prendo i 2470 non vorrei pagarli più di 300euro la coppia tutto incluso (e solo se in perfetto stato come gli altec).

Tweeter ... sempre prox settimana dovrei sentire i fostex 925...

Cmq l'idea è sempre di andare in biamp per il futuro con un xover attivo. Per il woofer terrei l'amp che sto facendo con la 813 e per i medio-alti qualcosina da farsi con la 801 o magari la 842 (e quando la trovi) o magari la 809. Comunque con un paio di watt al max. Xover attivo ... ho un paio di idee.

1) una cosa folle, inutile e costosa con le 801 (o 211??? non esageriamo per piacere!!)
2) una cosa ragionevole e parsimoniosa con 6H30 e D3a od altro pentodo simile all'Aikido (pentodo sopra al primo triodo anode follower e sotto al secondo triodo catode follower) ... trafo out. E credo che farò così.

Filtro ... da pensarci.

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 07 apr 2006, 05:59
da nullo
Tranquillo per i 600 euro, se li hai presi in Italia, sono un prezzo equo, negli Usa, con un pò di fortuna puoi spendere meno.

Per il carico non avere fretta, come ti hanno già detto vanno anche col dipolo 8 li ho ascoltati, è vero) e pure il mio cubotto non scherza. Per il quintale ahinoi, non ci finirai lontano comunque.

L'alluminio troppo presente?...uhm, chi l'ha detto? Per arrivare ad incrociare il TW, comunque è un obbligo per me.

I Fostex sono delicati e lontani anni luce dai dome tw, un suono molto molto bello, ma come ho già avuto occasione di dire il giorno che gli metti di fianco un Coral h100 o h104, poi li usi come ferma carte.
Xover attivo ... ho un paio di idee
..addirittura 2! Andiamo, tira subito fuori il tutto.

Inviato: 07 apr 2006, 06:08
da gluca
Coral ... sono nella lista delle ricerche su ebay ... sinora nulla. Cmq credo di farmi un paio di prototipi diversi (onken ed 816) e vedere quale mi piace di più.

Per il xover ... penso dopo l'estate o cmq dopo che ho finito con panthalassa ... che veramente avrei quasi finito un canale dato che la PSU ed il driver sono OK e solo che mi mancano i trafi di uscita. Sono sceso a 10uS per il rise/fall ai 10kHz anche se non so come... non sono mai scientifico nelle misure.

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 07 apr 2006, 06:14
da nullo
Secondo me, non sei abbastanza attento...

ebay:

*** Coral H 104 Supertweeters ***
Numero oggetto: 7607282123


EhEhEh!

Roberto

Inviato: 07 apr 2006, 14:22
da gluca
Chi è il signor nullo1962 :D ?? Axx io faccio ricerche per coral every day.

Ciao

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 07 apr 2006, 14:30
da vexator
Roberto,
una domanda mi viene spontanea...
Quali diffusori possiedi ora (gli ultimi di una lunga serie credo :) :) ) ???

A presto,

Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER

Inviato: 07 apr 2006, 14:48
da PPoli
...secondo me un monovia con i fostex 103 :D ...

c'era una foto in un post precedente ma al momento non la trovo.

Ne approfitto per una curiosità (mia), con calma quando smettete di ridere...

Ogni volta che leggo questa discussione cerco regolarmente su internet informazioni sull'Onken, ma non sono nemmeno riuscito a capire ad oggi se si tratta di una "filosofia di disegno", se ci si riferisce agli altoparlanti prodotti da tale signore giapponese e alle sue ricerche o se più nello specifico (in questa discussione) si intende un particolare modello di diffusore che tutti sembrano conoscere o aver realizzato, tranne io.

...un link per saperne di più?
Grazie

Inviato: 07 apr 2006, 18:30
da gluca
http://www.studiomaudio.info/onken.html ... è quanto di più completo abbia trovato sino ad ora.

Ci sono poi dei vecchi articoli che io non ho ma che so che esistono. perchè non me li spedite via mail che vi guadagnate un ricordo di gratidudine imperitura?

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 07 apr 2006, 19:03
da nullo
Roberto,
una domanda mi viene spontanea...
Quali diffusori possiedi ora (gli ultimi di una lunga serie credo ) ???

A presto,

Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
Ciao Giovanni, sono sempre quelli da 2 anni a questa parte, amo considerarlo un sistema aperto e così ci faccio sopra qualche esperimento, ma niente stravolgimenti; sono molto interessato invece al multiamp attivo, ma è difficile trovare un X-over attivo all'altezza della situazione. Un paio di diffusori sono comunque il doppio di quello che ha Mario... 1/2 paio :D :D

In 28 anni ( le mie prime casse sono state le Scandina A10, avevo 14 anni, le possiedo ancora!), credo di averne cambiate 7 paia, neanche tante considerando il comportamento di molti appassionati.

Ora sono arrivato ad un risultato vicino a ciò che piace a me, un suono dinamico ed estremamente vivo e naturale, impressionanti con la musica da camera ed i piccoli gruppi jazz, lì si esprimono al massimo, con la lirica, sinfonica e grandi orchestre in genere ti devi accontentare di una riproduzione in scala ( non alla Scala :D ).

Non è un suono per tutti, l'ascolto va fatto ad un volume discretamente alto e valgono per registrazioni corrette e non malamente manipolate, come spesso accade al pop, pop/rock ecc.

Comunque uno che ha fatto suo il motto d'annunziano M.A.S., ha il dovere diesagerare... ti aspetto su questa china; )

Ciao, Roberto

Inviato: 07 apr 2006, 21:08
da plovati
Ci sono poi dei vecchi articoli che io non ho ma che so che esistono.
Originally posted by gluca - 07/04/2006 :  13:30:46
Li abbiamo. Ci stiamo lavorando..

_________
Piergiorgio

Inviato: 07 apr 2006, 22:09
da gluca
Amo questo forum eppure i moderatori (err ... in senso non morboso) :D

Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 21 apr 2006, 03:47
da gluca
Altec 416A 16ohm in Onken 360LT
JBL 2470 (1" fenolica) 16ohm in JBL2350
Tweeter ... vedremo cosa riesco a prendere

ONKEN
Farò il primo proto in MDF da 25mm ... vediamo come viene ... trovato a 29euro al mq (taglio incluso e senza obbligo di prendere fogli interi). Sinceramente non ho nessuna esperienza con i diffusori ... quale potrebbe essere un legno "definitivo" per la versione finale? Qua e là (anche sui vecchi articoli della Altec) si suggeriscono proprio materiali particolati ed amorfi (compensato ad alta densità) come l'optimum ... e mi sembra anche ragionevole. Suggerimenti? Vedo che Nullo è arrivato ai 50mm ...


XOVER-XOVER-XOVER (passivo per ora)

L'idea era di tagliare a 600Hz la gamma medio-bassa e sui 7kHz i medio-alti. Quale xover passivo realizzare. 1 ordine? 2 ordine? Eviterei robe più complesse.

Qualcuno ha già compensato l'impedenza dei 416a e mi da qualche dritta?
Per il driver penso metterò un LPAD per toglierli qualche db. Regolato ad orecchio purtroppo. Pensate sia meglio resistivo oppure trovo da qualche parte qualche autotrafo serio?
E quali R, L e C consigliate? Marche intendo... ho un pò di carta olio e qualche solen ...


Dubito ergo sum

Ciao
Gianluca



---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 21 apr 2006, 04:16
da PPoli
trovato a 29euro al mq
mica poco.

Ultimamente ho preso del bel multistrato in betulla in fogli da 1,52+1,52 spessore 1,5....costo circa 10 euro/mq (due fogli 43 euro). Me l'hanno venduto degli amici, ma fanno quello di lavoro, non penso che si vada lontano con i prezzi. Se consideri spessore 25 salta fuori che ti costa comunque meno del tuo MDF

Inviato: 21 apr 2006, 04:49
da nullo
Per compensare il 416, è consigliato un cap 4,7/6,8uF in serie ad un resistore da 8,2, io uso 6,6uf, vai ad incidere sulla media che si allegerisce all'aumentare del valore, devi vedere come incroci col driver medio.

A 600, che può essere basso per 1", userei almeno un passa alto a 12dBper il passa basso.. beh dipende datanti fattori.

Immagine

Ciao, Roberto

Inviato: 21 apr 2006, 08:48
da gluca
Thanks.

Con due conti mi ero orientato su C10uF L6mH che sono numeri che si trovano e dovrebbeo dare un taglio sui 600Hz.... naturalmente ho dei dubbi


il principale

Perchè passa banda per il driver? Pensavo di lasciarlo con un passa alto ... non ci pensa il driver/tromba a calare da solo ... ? da sentire poi come viene l'incrocio con il tweeter


il secondario

Fase da invertire a valle del passaalto 2 ordine?


un altro dubbio per il momento in terzo piano

I 2470 hanno sul datasheet una freq di taglio consigliata da 500Hz ... forse 600 sono pochi ... sentiamo poi come viene.


Ora me ne vado a letto
ZZZZZZ

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 21 apr 2006, 13:44
da nullo
Le risposte dipendono dai driver e dal tuo orecchio, io uso un PB del 1° ordine dopo il driver. 6mH mi sembrano tropppi e 10uF pochi, che impedenza hanno i W, 16ohm?

Ti allego due schemini...

ImmagineImmagine


Roberto

Inviato: 21 apr 2006, 13:57
da gluca
Thanks. Si sono da 16ohm. Negli schemi di Hiraga leggo proprio 10uF e 6mH per driver da 16ohm ... o sbaglio ... è un pò sfocata come jpg??


Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 21 apr 2006, 18:55
da nullo
I valori sono 6,6mH e 18UF, se sei interessato te li mando via e.mail, l'altro filtro è quello usato per l'A7, con driver da 1".

Io uso il primo x-over, leggermente rimaneggiato, i miei 416 sono da 8ohm, la compensazione suggerita in precedenza era per quelli, devi correggerla leggermente, quella rete incide sul suono, fai due conti ma dai all'orecchio la valutazione definitiva.


Roberto

Inviato: 22 apr 2006, 03:22
da gluca
Yes please!

Per i 16ohm dovremmo essere a circa il doppio come zobel ... devo trovare i parametri TS del 416a ... sinora nisba a dire il vero.

Ciao

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 22 apr 2006, 05:47
da gluca
http://www.wmeckle.com/

Ecco qua ... se guardate bene all'interno del sito (bello trallaltro) c'è un link ai parametri TS di molti driver vintage ... c'è anche il 416a.

mm=38.6g (gulp!)
Vas=1042lt (gosh!)
Fs=21Hz (mmmm)
Re=12.54Ohm
Le=2.54mH
Qts=0.272

@Nullo: c'è anche il 416 da 8ohm

Enjoy!
Gianluca



Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 22 apr 2006, 17:10
da gluca
@PPoli ... OK trovato MDF da 25mm a 16euro/mq taglio incluso e gli sfridi sono gratis. Meglio così. Il problema è che l'ho trovato a Taranto ed il mio "laboratorio" -che poi è il salotto che è meglio che non si sappia in giro (LOL)- è a Torino. Peggio per l'Alitalia

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 22 apr 2006, 17:12
da mariovalvola
se non trovi il nantex, devi usare un betulla. l'mdf non penso sia il massimo. Comunque vedi tu

Mario Straneo

Inviato: 22 apr 2006, 18:29
da gluca
Nantex ... neanche sapevo che esistesse un essenza con questo nome! Grazie! E' il legno originariamente usato per l'onken?? Per il momento volevo fare un proto con costi minimi ed il MDF mi sembrava la scelta migliore.

Andrebbe meglio il multistrato betulla? Ma non è più "sordo" il MDF essendo amorfo? Ho usato il multibetulla 19mm l'ultima volta ma non doveva essere un granchè di qualità ... tendeva un pò a sfarinarsi ai bordi e non era così rigido. Mi sembra più rigido il MDF.

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 22 apr 2006, 18:55
da riccardo
Credo che il multistrato di betulla migliore per i diffusori sia quello proveniente dalla Norvegia.
Non disdegnerei di usare però il multistrato marino. In particolare una qualità dal colore esterno leggermente più caldo, rossiccio, del solito.
Nantex ... neanche sapevo che esistesse un essenza con questo nome! Grazie! E' il legno originariamente usato per l'onken?? Per il momento volevo fare un proto con costi minimi ed il MDF mi sembrava la scelta migliore.

Andrebbe meglio il multistrato betulla? Ma non è più "sordo" il MDF essendo amorfo? Ho usato il multibetulla 19mm l'ultima volta ma non doveva essere un granchè di qualità ... tendeva un pò a sfarinarsi ai bordi e non era così rigido. Mi sembra più rigido il MDF.

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------


Originally posted by gluca - 22/04/2006 : 13:29:45
Saluti

R.R.

Inviato: 22 apr 2006, 19:02
da nullo
Quello di betulla è più pesante e, se hanno usato le resine giuste, è anche molto più rigido. Quello marino o di Okumè ( sempre fenolico), possono rappresentare un'alternativa valida. Comunque sia, farai una cassa che pesa un " quintale", pensa a delle comode ruote, magari smontabili o ad un carrello, non rimpiangerai la scelta.

Roberto

PS bentornato Mario :) , spero che tu abbia fatto buon uso del tempo in cui hai disertato il forum; ) .

Inviato: 22 apr 2006, 19:24
da gluca
OK betulla... certamente con ruote :D

Ciao

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 22 apr 2006, 19:33
da mariovalvola

PS bentornato Mario :) , spero che tu abbia fatto buon uso del tempo in cui hai disertato il forum; ) .


Originariamente inviato da nullo - 22/04/2006 : 14:02:18
Ciao. Ero in Liguria. Ora sono tutto lercio di olio emulsionabile: sto forando il telaio per l push-pull.
il nantex è un multistrato di faggio non fenolico. provo ad allegare:Immagine

Mario Straneo

Inviato: 22 apr 2006, 19:33
da riccardo
Ruote. Le sferoidi, direi. Ma se mi posso permettere, segnalerei degli oggetti che servono a far scivolare le cose pesanti...GPI, gliesseurs tout terrain adesivi. NOn mi dite dove si trovano perchè non ho idea. Io li presi a Cuneo, anni fa appena fuori dove c'è un grande Hifaidate... Sono dischi di diametro 50 mm, compositi, la parte adesiva superiore è in gomma nera, molto rigida, e il cuscino di appoggio e scivolo è una struttura alveolare in PTFE..(capito, si?) Lo strato in gomma nera è in grado di torcersi, ottimo per piccoli dislivelli delle mattonelle o del pavimento in genere (penso ai parquet rilamati..). Annegato al centro dello strato nero c'è una rotula di arcicolazione, ancorata ai due dischi...
UN vero capolavoro. Non andate a dirlo in giro....

Quello di betulla è più pesante e, se hanno usato le resine giuste, è anche molto più rigido. Quello marino o di Okumè ( sempre fenolico), possono rappresentare un'alternativa valida. Comunque sia, farai una cassa che pesa un " quintale", pensa a delle comode ruote, magari smontabili o ad un carrello, non rimpiangerai la scelta.

Roberto

PS bentornato Mario :) , spero che tu abbia fatto buon uso del tempo in cui hai disertato il forum; ) .


Originally posted by nullo - 22/04/2006 : 14:02:18
Saluti

R.R.

Inviato: 22 apr 2006, 19:36
da riccardo
il nantex è un multistrato di faggio non fenolico. provo ad allegare:Immagine

Mario Straneo


Originally posted by mariovalvola - 22/04/2006 : 14:33:01
Porca paletta. Hai mica sottomano la scheda tecnica con le caratteristiche materiali del nantex????

e..2: l'olio emulsionabile è il tuo abbrozzante per la liguria o lo usi per forare l'alluminio? E se è per la seconda, per quali spessori e per quale ragione? (infine, la marca...)
_:-) gracias

Saluti

R.R.

Inviato: 22 apr 2006, 19:44
da mariovalvola
Del Nantex, mi dispiace , non so altro.
l'olio emulsionabile, (spray marca crc) serve per tenere fredde le frese a tazza intanto che foro il ferro del telaio (1,5 mm). Con l'alluminio uso solo alcool
Così facendo rovini meno l'utensile (sono frese da 60mm,100mm, 70mm, oltre alle normali da 26 , 30 ,24 per i buchi classici degli zoccoli e delle prese audio).

Mario Straneo

Inviato: 22 apr 2006, 20:01
da riccardo
Vedi vedi che sei una minera , Mario.
L'alcool per la foratura dell'alluminio: elimina quel modo "grasso" che ha l'alluminio di reagire alla foratura, attaccandosi alla punta o all'utensile?
E già che ci siamo, ti capita di forare policarbonato e altre plastiche trasparenti in spessore importante >5mm?
Del Nantex, mi dispiace , non so altro.
l'olio emulsionabile, (spray marca crc) serve per tenere fredde le frese a tazza intanto che foro il ferro del telaio (1,5 mm). Con l'alluminio uso solo alcool
Così facendo rovini meno l'utensile (sono frese da 60mm,100mm, 70mm, oltre alle normali da 26 , 30 ,24 per i buchi classici degli zoccoli e delle prese audio).

Mario Straneo


Originally posted by mariovalvola - 22/04/2006 : 14:44:05
Saluti

R.R.

Inviato: 23 apr 2006, 00:43
da DWX
quel modo "grasso" è intrinseco del materiale,unico modo per evitarlo è far freddo alla lama, forse l'alcool ci riesce, ci proverò, certo che calcolando la capacità del alluminio di scaldare durante la lavorazione c'è di che uscirne ubriachi con i vapori vista la velocità di evaporazione hehehe
che poi è il motivo del rafreddamento, per olio emulsionante...
prendete olio da taglio, o per risparmiare usate motore e allungatelo con acqua...
poi lavate il pezzo con del diluente nitro e siete a posto
ormai che mi sono intromesso...non usate assolutamente svitol per questo genere di lavoro, scaldandosi diventa fortemente ossidante e vi rovina le frese
scusate l'intromissione.
appana posso provo l'alcool
cciao D

Inviato: 11 mag 2006, 16:39
da gluca
JBL2350 già qui. Ho recuperato anche gli adattatori a prezzi ragionevoli. Sono risucito a prendere anche una coppia di JBL2470 a 290USD tutto incluso+50 euro di dazi doganali.

Uno è perfetto. Bellissima voce. Mi piace. L'altro ha preso acqua ed era pieno di grezza ruggine ed ossidi. Gracchia come una radio degli anni 30. Ho chiesto al seller che se lo riprenda indietro e pare che riesca a trovarmene un altro. In settimana vado ad ascoltare un altra dozzina di driver da 1 pollice. Per il momento rimango su 1 pollice. Mi piacerebbe più in là provare qualche 2".

Tweeter. Una bella occasione per dei coral gentilmente segnalatami mi ingolosisce moltissimo. Forse stasera faccio l'acquisto. In alternativa dei fostex 925 (altra classe, direi) od ancora dei fostex 845. Da pensarci anche alla luce del pericolosissimo flusso di cassa negativo e del continuo drenaggio di fondi che l'acquisto degli altri componenti stanno infliggendo al mio bilancio (LOL).

Alla fine ho preso MDF da 25 e da 19 e multibettulla da 15 per il prototipo per l'onken che accoglierà il 416. Una costruzione composita quindi. Vediamo come viene. Ma inizio più in là. Si avvicina una sessione serrata di viaggi di bisines che mi impedirà di lavorarci come vorrei.

Enjoy!
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 18 giu 2006, 21:37
da gluca
Vinavil alla mano ... nel senso stretto dato che ho le dita appiccicose e scusate se faaaaaaccio errori di ooooortografia ma a vvvvvolte mi rimangono addirituttora le dita attacccccate alla tastiera.

Ho incominciato a lavorare all'Onken. Ho scoperto che le pareti interne dei reflex sono state tagliate più alte di un millimetro delle pareti esterne (che sono OK). Come posso fare a tirare via quel mm conservando la planarità del bordo?? Devo recuperare una pialla? Oppure anche la levigatrice orbitale e pazienza vanno bene?

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 19 giu 2006, 02:15
da nullo
Tira via anche qualche decimo in più..con la levigatrice orbitale, ci metti un mese, se hai quella a nastro 2 giorni.

Ci vorrebbe una fresa ...alrimenti se hai un flessibile, col disco lamellare, una volta tracciato bene, se operi con attenzione, dovresti fare abbastanza in fretta e senza fare troppi danni.

Considera che è una parete interna, una lieve imperfezione non crea problemi, rimpirai eventualmente col Vinavil.

Guanti in latice od una bella, grande spugna bagnata a portata di mano ti aiuteranno a difenderti dala cola in eeccesso!

Ciao, Roberto

Inviato: 20 giu 2006, 00:47
da gluca
Thanks. No, non ho un flessibile. Però sono passato dal Brico ed ho visto una pialla elettrica di marca ignota (40 narcoeuros) che mi sembrava tuttosommato OK anche se non robustissima. Superficie di appoggio ampia (10cm*20cm) e profondità di passata regolabile sino a 2mm.

Potrebbe essere un acquisto (?). Credo che si possa ottenere una superficie più regolare con una pialla. O no? Sono abbastanza scarso in falegnameria (come in altre cose).


Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 20 giu 2006, 02:24
da nullo
Piallare in testa MDF o compensato è problematico... con quei soldi o poco più acquisti una fresatrice e quella la usi molte altre volte..

Ciao, Roberto

Inviato: 20 giu 2006, 02:26
da mariovalvola
Non sarebbe possibile fare tagliare la differenza di spessore a chi ti ha tagliato i pezzi?.

Mario Straneo

Inviato: 20 giu 2006, 04:27
da gluca
mmm comprato altrove ed al Brico hanno storto un pò troppo il naso. O trovo qualcun altro oppure vedo per una fresina, in effetti la sfrutterei molto di più.

Ciao.

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 21 giu 2006, 01:25
da gluca
Fatto rifilare a macchina da un altro spacciatore di legnami in cambio di un sacchetto di oro ed un barile di petrolio per le sue macchine.

Ora sembra OK. Le pareti interne dei condotti dell'onken sono un mezzo mm più basse dei fianchi ... un paio di decimi di spazio quindi tra la base inferiore e la parete ed un altro paio tra parete e base superiore. Come diceva nullo, meglio un pò di spazio da riempire di vinavil bavoso.

Prosegue la relazione un pò morbosa tra le mie dita e la colla.

Avete idee e consigli su come fare il foro per l'AP? Certamente mi devo cercare un falegname compiacente (potrei cedere un paio di cugine se gradisce) ...

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 21 giu 2006, 01:34
da mariovalvola
se sono di altezza inferiore, puoi impiallacciare (con le strisce a caldo)gli spessori sopra e sotto. Dovresti esserci come spessore. Scusa la domanda cretina ma se avevi trovato qualcuno che ti faceva il lavoro, perche non hai portato tutte le assi cosi le pareggiavi ?
per i buchi tondi , gli artigiani che fanno mobili da bar hanno delle belle frese a controllo numerico. possono anche dare un profilo allo spessore del foro tondo. Per il mio onken w ho fatto così.

Mario Straneo

Inviato: 21 giu 2006, 03:02
da gluca
E perchè io le ho comprate e fatte tagliare tutte. Per inesperienza ho dato un occhiata rapida e mi sembrava OK (un mesetto fa). Poi al momento di intraprendere la impresa di metterle insieme ho misurato (misura due volte e taglia una sola) ... mi ha tagliato questi due pezzi un filo in più. Ora dovrebbe essere tutto a pari.

Grazie per l'idea della impiallaciatura. Farò!

Devo trovare qualche foratore professionista ora.

Qualche suggerimento per il fonoassorbente? Quantità/disposizione?

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 21 giu 2006, 03:18
da mariovalvola
se vuoi spendere l'audiophile consigliava il feltro di lana non troppo pressato. mi pare da 1 cm (mi pare).


Mario Straneo

Inviato: 21 giu 2006, 03:50
da nullo
....Compra quella benedetta fresa!!!... hanno in media anche l'accessorio per fare i fori, un'asta con punta da mettere al centro, che collegata alla fresatrice, le permette di fare cerchi regolari.

Ti allego un disegno per l'assorbente.


Immagine Allegato: 30.jpeg ( 34172bytes )


Ciao, Roberto

Inviato: 21 giu 2006, 04:24
da gluca
OH! Grazie per il jpg.

Ma .... la fresa che avevo visto al Brico aveva le colonnette?? Come fa a girare l'asta? Oppure l'asta è imperniata al centro del foro e con la fresetta (senza il telaio) fai il giro?? Magari questo accessorio c'è anche per il dremel che già ho??

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 21 giu 2006, 05:25
da nullo
L'asta attraversa la piastra con le colonette, queste ultime ti permettono di regolare la profondità facendo scorrere verso il basso la fresa sulle stesse.

L'asta tenuta ferma da una parte al centro del foro, diventa il braccio di un "compasso"; all'estremità opposta, l'utensile descrive il cerchio voluto, il cui diametro si determina facendo scorrere la base della fresa lungo l'asta stessa.

Comunque qui trovi varie soluzioni al problema, dai fori fatti a morsi, fino a soluzioni stellari :)

http://www.videohifi.com/forum/topic.as ... C_ID=37515


Ciao, Roberto

Ps..a forare con la fresa si fa un sacco di polvere!!

Inviato: 21 giu 2006, 15:59
da gluca
OH! Ora ho capito perfettamente (ho esagerato con l'ottimismo).

OH! Ora ho capito. Thanks. ri-ri-ri-passo dal Brico a ri-vedere le frese che hanno da quelle parti. Si riescono anche a scanalare le pareti per realizzare i dentini di accoppiamento?? Mi sembra, ad occhio, un pò difficile da fare a mano "libera" e senza guide e per di più sui bordi delle assi.

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 21 giu 2006, 16:08
da freccia
Qui trovi tutto quello che serve per le elettrofresatrici...anche per fare i denti.

http://www.cmtutensili.it/prodotti.asp? ... =8/900.616

Saluti:
Francesco

Inviato: 23 giu 2006, 14:55
da gluca
Se mi compro un attrezzo simile riesco a fare pure i fusilli (LOL)? Thanks per la segnalazione. Sto vedendo in giro per una fresa-fresetta.

Questione e dubbio.

Il pannello posteriore dell'Onken lo vorrei fare asportabile per montare/smontare il driver come e quando necessario. Il baffle anteriore sarà incollato e quindi IRREMOVIBILE E FERMO nelle sue posizioni e non RETROCEDERA' neanche di un mm.

Avevo pensato quindi di fissare il pannello posteriore con le classiche viti da legno in numerosità congrua ed adeguata. Ma? Dovrei usare una guarnizione o qualcosa di simile per assicurare la "tenuta stagna" con il resto del mobile? Suggerimento?

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 23 giu 2006, 15:17
da mwolf
Ciao,
se il pannello posteriore deve essere mobile ti consiglio di fissare nella battuta una serie di dadi a ragno e provvedere ad una guarnizione,non avrai problemi di tenuta anche dopo molti smontaggi.
Se vuoi utilizzare solo delle viti a legno realizza la battuta in legno duro e compatto(lo stesso del rinforzo tra pannello anteriore e posteriore).
Teo

Inviato: 23 giu 2006, 15:20
da mariovalvola
L'originale prevede l'asportabilità del pannello anteriore . Ricordati che così facendo è piu facile inserire e centrare perfettamente l'altoparlante. Tieni a terra il pannello anteriore e fissi con mano "dinamometrica" l'altoparlante. Dovendo tenere a faccia in giù tutta la cassa, rischi di rovinare lo spigolo inferiore (della cassa) e diventa tutto più complicato dovendo lavorare in un vano ampio ma pur sempre ristretto. Se proprio ci tieni puoi usare le guarnizioni morbide da finestra.

Mario Straneo

Inviato: 23 giu 2006, 15:36
da gluca
Pannello anteriore nell'originale. Ma non mi piace molto come idea. Mi sembra, se faccio asportabile il retro, di poter fissare il pannello anteriore molto più solidamente al mobile. Devocercarmi qualche guarnizione adatta.

Pensavo anche di piazzare dei rinforzi 20*20 (lunghi quanto il baffle) proprio alle giunture e che facciano quindi da "spondina" e supporto al baffle stesso. Il baffle sarà quindi incollato sui bordi laterali alle pareti dei condotti reflex e posteriormente anche a questi supporti (incollati anche loro alle pareti del reflex ed alla base e top del mobile).

Dopo l'incollatura penso di usare viti da 45mm (o meno se necessario) per conferire maggiore stabilità e rigidezza alle giunzioni.

Altri rinforzi interni con profili 20*20 incollati (ed avvitati) alle giunzioni. Trasversalemente sui pannelli pricipali (baffle anteriore e portello posteriore) penso di usare profili 40*20 sempre colla+viti.

Devo studiarmi qualcosa (aste o barre filettate) per dare ancora più rigidità trasversale e longitudinale al mobile. Non vorrei comunque forare le pareti laterali.

OH! Pesa veramente un casino. E manca ancora un bel pò di legno.

Non è l'ideale ... ma questo posso fare ora. Vorrei realizzare le giunzioni scanalate ed ad incastro come detto più su ma non ho nè i mezzi nè la capacità. Eventualmente se va bene questo proto gli altri mobili me li faccio fare da un qualche falegname (sempre che non mi sia poi necesario chiedere un mutuo decennale per pagarlo).

Grazie per i suggerimenti.

Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 23 giu 2006, 16:03
da Giaime
Hai pensato a qualche tipo di rotelline sotto per spostarli con agilità? :D

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 23 giu 2006, 16:04
da freccia
Per le guarnizioni si può usare del silicone nero : si dà il silicone avendo l'accortezza di dare un pò di olio sul bordo del cestello dell'altoparlante o sul perimetro del pannello asportabile in modo che il silicone non faccia presa su di essi.
Si appoggiano le parti asportabili con una leggerissima pressione in modo che il silicone si spanda a far contatto dappertutto e si lascia seccare.
Quando si andrà a serrare con le viti, la guarnizione avrà modo di schiacciarsi quel che basta per fare un'ottima tenuta .

Saluti:
Francesco

Inviato: 23 giu 2006, 16:26
da gluca
Miiiiiii grazie assaie!

Dadi a ragno + silicone nero + olio. Non ho ben presente cosa siano i dadi a ragno??!! Cerco al Brico (cliente fisso ogni giorno ormai).

Sissi, le ruotine le ho già prese. La prox settimana (il uicchend sono a taranto e non ci lavoro sopra) vi posto le prime foto buffe e sfocate.


Ciao



---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 23 giu 2006, 16:48
da mariovalvola
l'altec 416 NON ha bisogno di guarnizioni. Ha il suo bel sughero dove si appoggia il cestello al pannello. Se hai i vecchi, vacci piano con il serraggio. (nei modi e nei tempi. fissalo tenendolo orizzontale) Non era un mostro di rigidità. e considerando i giochi presenti molto inferiori ai cosi moderni......

Mario Straneo

Inviato: 23 giu 2006, 17:02
da gluca
Sughero -di pura quercia- perfetto e senza segni di serraggio. Thanks per l'avvertimento ... tratto quella coppia di altec come un paio di gemellini neonati. Ora dormono nelle loro scatoline tra polistirolo e batuffoli.

Sarò un pò stressato quando saranno installati ... l'idea che borse e borsette, forchette e manine possano toccarli mi è ansiogena.

Più tranquillo per le trombe 2350 in spesso alluminio. Credo che neanche le martellate possano infastidirle.

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 23 giu 2006, 19:04
da nullo
Ciao G., per fissare pannelli e Ap nello MDF, lascia stare i ragni sul soffitto... :D

Spesso non rimangono solidali al pannello quando sviti, molto meglio delle bussole come quelle in foto, le trovi in ferramenta, così come guarnizioni adesive in neoprene, ci sono ( a parte quelle per infissi) una marea di misure disponibili di colore nero e sezione rettangolare.


Immagine


Con i profili all'interno lascia il 20 x20 ( è leggerino) e passa ad un più robusto 40 x 40, considera anche l'utilizzo di un pressore sul magnete, magari un travetto che partendo dal posteriore della cassa finisce contro la parte posteriore del W.

Ciao, Roberto

Inviato: 23 giu 2006, 19:10
da mariovalvola
anch'io ho utilizzato le bussole che consiglia Nullo. Mi ricordo ancora la sudata a fare il lavoro di precisione sui due woofer.
dopo avere ritirato il pannello anteriore forato, ho perso un giorno a disegnare tutti i riferimenti per fare i buchi precisi per queste bussole.




Mario Straneo

Inviato: 23 giu 2006, 19:23
da gluca
Per fissare gli AP pensavo di usare bulloni passanti e dadi. Forse un pò brutto da vedere dato che la testa sporge all'esterno sulla parete frontale, ma mi convince molto per semplicità e robustezza del fissaggio. Dado e rondella sulla flangia dell'AP. Mi pare che Lynn Olsen suggerisca questo metodo.


20*20 ... in effetti ieri mi sembravano piccini ... 40*40 però non riuscirò in alcun modo ad avvitarli oltre che incollarli. E questi rinforzi vorrei cmq infilazzarli con le viti.

Ciao

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 24 giu 2006, 03:32
da nullo
20*20 ... in effetti ieri mi sembravano piccini ... 40*40 però non riuscirò in alcun modo ad avvitarli oltre che incollarli. E questi rinforzi vorrei cmq infilazzarli con le viti.
Avvitatore?

Comunque la colla è più che suuficente con lo MDF.

Ripensaci sui bulloni passanti, sono veramente bruttini, le bussole ti danno tutte le graranzia di tenuta che vuoi. Più tardi posterò un esemplare "strano" di cassa, con viti passanti...ma non si poteva fare altrimenti, capirai..

Ciao, Roberto

Inviato: 27 giu 2006, 05:20
da gluca
1) Comprata la fresa. Con 12 utensili su ebay per 26 euro.
2) Montato le rotelle sotto il mobile. Dovrei postare la prima foto ma non soperchè si è cancellata dalla macchinetta ed ora è un pò tardi.
3) Sono arrivate, ma sono ancora all'ufficio postale, le due trombe 511B comprate tempo fa su ebay. Non credo che le terrò dato che le 2350 mi sembrano molto OK. Ma sicuramente vorrò provarle. Nel caso siate interessati in futuro fatemi sapere.
4) Domani provo ad installare il pannello posteriore. Devo recuperare al Brico le bussole "alla nullo". Le guarnizioni sono già qui.
5) Poi si incomincia, spero nel weekend, a fresare per l'AP.
6) Poi stucco e rinforzi
7) Poi fonoassobente come da manuale
8) Poi fisso l'AP. Non sono ancora convinto di abbandonare le viti passanti. Che schifo.

Ma dovrei mettere del feltro anche dietro il magnete?

Avete suggerimenti per i componenti del xover? Pensavo di prendere da ciare dato che si trovano ovunque. I cap già ne ho un pò. Carta olio ex cccp naturalmente. eventualmente poi upgrado se mi date qualche consiglio.

Infine, anche se siamo lontani, come dovrei finire il mobile? Pensavo inizialmente di foderarlo di velluto rosso. Mi sembra molto trash-kitch. Non saprei bene come fare però.

OH! Inizialmente pensavo di andare senza xover e di collegare un amp al vuufer e l'altro alla tromba. Cosa ne dite? Tanto lo faccio lo stesso.

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 27 giu 2006, 15:27
da Giaime
OH! Inizialmente pensavo di andare senza xover e di collegare un amp al vuufer e l'altro alla tromba. Cosa ne dite? Tanto lo faccio lo stesso.

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------


Originally posted by gluca - 27/06/2006 : 00:20:50
Abbi almeno la pietà di ridimensionare qualche C di accoppiamento nell'ampli per la tromba, o al limite metterci in serie un condensatore da qualche uF.

Velluto rosso :D :D :D

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 27 giu 2006, 18:31
da gluca
Io sono uno di quelli che attacca l'altec direttamente alla uscita CD cuffia ... e pure i driver ... sempre con educazione comunque.

Velluto rosso... si dai ... devo chiedere a qualche tappezziere

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 29 giu 2006, 01:48
da gluca
Ecco qua. Ecce Onken. Ecco quello che io penso assomigli ad un Onken. La tromba sopra (Altec 511B) è lì perchè la avevo tra i piedi ... penso che userò la JBL 2350 come già detto.

Devo rimettere mano alle guarnizioni del pannello posteriore dato che il loro nastro collato fa tutto tranne che attaccarsi. Al più per la prox guarnizione che compro uso anche del bostik. Il pannello è fissato con 8 bussole e bullone da 6.

Manca naturalmente il pannello anteriore ed i vari rinforzi interni su cui sto ancora ragionando.

AH! le finiture. Carta vetro e stucco e sudore. Tutto ciò manca ancora.

Tanto è.

Ciao
Gianluca


EDIT: eliminata figura linkata ad un file sbagliato -sorry-

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 29 giu 2006, 02:39
da Giaime
Complimenti!!!

Quale progetto hai usato per l'Onken? Quello dell'Audiophile da 360 litri?

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 29 giu 2006, 03:09
da gluca
Thanks.

Si proprio il progettopubblicato da AP illo tempore. Molto materiale ed indicazioni le ho ricevute proprio qui nel forum e privatamente da alcuni dei nostri! Thanks again!

Il progetto non è fedelmente copiato. Le pareti (esterne) sono da 27mm invece che 25mm ed il materiale è MDF+multibetulla. I rinforzi saranno sicuramente diversi.

Devo dire che al tatto preferisco MDF. Anche percosso con le nocche delle mani suona molto più sordo. Non lo so ... mi convince di più ... mi sono già preso gli insulti per questo un pò da tutti. Ma per il prototipo va sicuramente meglio di altri legni più esotici e costosi.

Non è perfetto ma non male tutto sommato ... sono i limiti del taglio delle tavole non perfetto. Ma, credo, che il rivestimento di velluto smusserà le imperfezioni. Richiedono molto lavoro in effetti.

Considerando che è la prima cassa che metto su (a parte le ciare) direi che è giudicabile con un onesto "passabile" sino ad ora.

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 29 giu 2006, 03:13
da nullo
Devo rimettere mano alle guarnizioni del pannello posteriore dato che il loro nastro collato fa tutto tranne che attaccarsi
...eh, eh..la fretta, scommetto che le hai incollate direttamente sul legno senza una finitura, se prima vernici, non dovresti avere problemi.

...allora, le vedremo rosse ed in velluto?

Ciao, Roberto

Inviato: 29 giu 2006, 03:19
da gluca
E' vero sono molto frettoloso ... ma questa volto avevo pulito con cura ... erano proprio cotte... vabbè 1.50 neuri buttati, avrei preferito regalarli al marocchino che mi sorride ogni sera al semaforo piuttosto che al ferramentaio con il mercedes.

Rosse. Pensi che debba verniciare/preparare in qualche modo il legno prima di passare all'incollaggio del velluto? Non assolutamente esperienza! farò delle prove prima.

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 29 giu 2006, 05:21
da nullo
Beh, io stabilizzerei il tutto con un pò di fondo...

Incolllare il velluto sarà problematico e.. con le giunte come farai? ... e i bordi degli accordi?

Il vellluto dove lo taglierai, tenderà a sfilacciarsi...e se hai una taglia e cuci :D , la finitura non sarà delle migliori.


Spero che mi smentirai coi fatti...ma per me, finirai per dover usare delle cornici alla Tannoy, per coprire le imperfezioni....

Forse l'Alcantara (ha una trama molto fitta)...in fondo ha dei bellissimi rossi in catalogo :)

Ciao, Roberto

Ps.. spero tu non abbia un gatto in casa :D :D

Inviato: 29 giu 2006, 05:31
da gluca
Nessun gatto ... l'ultimo che si è avvicinato si è fritto sulle valvole (LOL). No nessun gatto ... ma gli avvertimenti che davi preoccupavano anche me ... sai che palle buttare tante ore di lavoro per una cosina brutta da vedere ...

Devo interrogare qualche tapezziere. OH! Ho un amica che fa decoupage ... potrebbe darmi una mano!

Cmq stucco e poi fondo. Questo sicuramente.

Ciao
Gianluca

Sai una robina? Sto amp più lo ascolto e più la manopola del volume gira a destra ... mi beccherò una denuncia ... yummm pensa con gli altec.

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 29 giu 2006, 14:02
da mwolf
Ciao,
ho una amica che lavora al punto croce.
Che ne dici di un rivestimento "narrativo",che narri le gesta di Sakuma?(tipo gli arazzi di Bayeux,per intenderci..)
Oppure qualcosa più intellettual-trash tipo "Sakuma contro Hiraga nella valle dei Faraoni".....?

Oggi provo a vedere se in rete si trovano dei coprionken elasticizzati

:D :D :D :D :D

Teo

Inviato: 29 giu 2006, 14:55
da gluca
LOL. un coprionken in pizzo

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 01 lug 2006, 18:42
da gluca
Ecco, e ora?

Ho incominciato a stuccare per poi carteggiare, sistemato il pannello posteriore, devo forare quello anteriore ... ma l'interno ... cosa ne devo fare? Devo veramente metterci bitume o similia? Mi pare che sia una cosa standard. Certo mettero il fonoassorbente come da progetto originale. Ma devo metterci bitume od adesivi antirombo all'interno?

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 01 lug 2006, 19:17
da nullo
Per me se tralicci e irrigidisci, per cominciare, è meglio..

Per smorzare ci sono tanti modi, piombo, carta catramata da ritagliare ed applicare nei pannelii più soggetti alle vibrazioni ed altro..... Aloia ad esempio, usa moquette gommata, anche in doppio strato, incollata all'interno...


Ciao, Roberto

Inviato: 01 lug 2006, 20:22
da gluca
:D sto tralicciando ... finisco dopo aver sistemato il baffle anteriore ... naturalmente rinforzi e travette disposti in maniera irregolare giusto per alzare le frequenze proprie del mobile. devo dire cmq che lo MDF è già di suo molto più smorzato del multibettula (che uso per il pannello).

Potrei incollare la carta al piombo che si usa per isolare i muri dall'umido?? E' facile da applicare e molto pesante?!?!

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 04 lug 2006, 06:06
da gluca
volevo solo dirvi che ... se tutto va bene ... tra poco mi faranno compagnia un paio di tweeter fostex T945N.

:D

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 04 lug 2006, 06:12
da nullo
.. e grazie a quei TW sappiamo quando farti gli auguri di compleanno :)

Complimenti per la scelta garbata.. e per il prezzo pagato!

Roberto

Inviato: 09 lug 2006, 23:10
da gluca
Forato e fresato grazie all'aiuto di un amico... ora so come si fa ... Oggi c'è la partita e gli ospiti quindi non faccio niente altro. Sistemo il pannello spero in settimana.

Ciao

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 12 lug 2006, 05:16
da gluca
Ho incollato il pannello ... è un pò tardi per foto et similia.

Ho usato viti passanti (non da legno) per fissare l'AP all'interno del mobile. Per evitare inestetismi ho utilizzato viti da 3mmx40mm a testa svasata e l'ho fatta penetrare per 0.5/1mm in profondità nel legno. Poi vado di stucco per coprire le teste e spianare.

All'interno del mobile ho fresato con diamentro 8mm il foro passante della vite (che è per il resto da 3mm) per una profondità di 4mm. Ho infilato una rondella ed una rosetta antisvitamento e poi il suo dadino e serrato tutto a pacco. Le viti sporgono ora di 15mm verso l'interno del mobile e sono molto solidali con il pannello. Fisserò l'AP con rondella e dado antisvitamento.

Ad occhio e croce mi sembra convincente come soluzione.

Pensate debba svasare il foro dell'altoparlante a 45 gradi o con profilo tondo? Ora è perfettamente perpendicolare al cono AP ed è naturalmente cilindrico.

Dragone nel suo Onken (emmm ... complimenti ... per l'impegno ed i risultati etc... etc...) ha sistemato l'altoparlante sul esterno del mobile ... io sono andato all'interno come da Onken originale. Anzi a dire il vero mi hanno proibito (il mio spacciatore di AP) di pensare di metterlo all'esterno.

Da domani cerco l'antirombo come da suggerimenti su altro 3D.

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 14 lug 2006, 02:13
da gluca
T945N are here. Belli.

:D

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 19 lug 2006, 03:53
da gluca
Ho preso del bitume della basebit a 6 euro e qualcosa per 5 kg. Bello puzzolente. Ho già dato una mano stasera essendo uscito prima dall'ufficio.

Penso di dare due mani sovrapposte. Mi sembra cmq un pò liquido ... mi aspettavo una consistenza e viscosità maggiore.

Altri prodotti da edilizia erano enormemente più costosi. Devo cercare cmq anche le altre vernici suggerite almeno per fare un confronto. umpf manca il tempo.

Ciao
Gianluca
PS belli sti fostex ... nonostante i dubbi sul xover.

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 28 lug 2006, 01:41
da gluca
Mi gira la testa a guardare la foto rivoltata. Manca la finitura ... per ora è bitumata, stuccata, fondata (cioè ho dato la mano di fondo), fonoassorbita ma non ascoltata.

Finitura ... ancora indeciso tra il velluto rosso iniziale e delle belle vernici metallizate e setose al tatto. Da dare a spruzzo.

Il pannello anteriore è fatto da MDF 15mm (mi pare) + multibetulla 6mm incollati. Il foro AP è con bordo arrotondato. Non si vede ... ma ci sono tre assi di rinforzo di nonmiricordopiuchelegno da 25mm di spessore per 50mm di larghezza.
Le viti di fissaggio sono solidali con il pannello e passanti ... anche se frontalmente non sono visibili perchè stuccate.

Tutto l'ambaradan (MDF da 27mm ad alta densità) è incollato ed avvitato con 4mmx50mm.

Poi nel uicchend ci metto il 416 e ci faccio un giro.

Commenti e suggerimenti?


Ciao

Immagine

Immagine

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 28 lug 2006, 01:58
da titano
Meglio? :D



Marco


Immagine

Inviato: 28 lug 2006, 02:21
da gluca
OK ... e per il mio collo cosa puoi fare? ... Ho lavorato tutto sto tempo con la cassa girata a 90gradi (LOL)

G

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 28 lug 2006, 03:39
da titano
OK ... e per il mio collo cosa puoi fare? ... Ho lavorato tutto sto tempo con la cassa girata a 90gradi (LOL)
Guarda intensamente questa...ahahahahah :D

Immagine

Inviato: 28 lug 2006, 04:43
da nullo
.... AAARRGH!

Cosa ci fa l'orribile spugna all'interno? :x


Dopo lo MDF, il poliuretano.... devi scegliere o abbracci una religione oppure no, sembri un seguace della new age, prendi di tutto un pò :D .

Scherzi a perte, il fono assorbente influisce sul suono in maniera impressionante, difficilmente mi discosterei dalla lana, avrai tempo per valutare direttamente ( e pentirti :D ).

Ciao, Roberto

Inviato: 28 lug 2006, 05:25
da gluca
AAAAAAHHHH mi turbina la testa.

E non cello la lana?!! La posso fregare dai materassi di mia madre mentre che dorme? Lei la usa ancora (in inverno)!

OK Lana ... ma che lana? Hai una foto? Miii i pannelli di bugnato li ho incollati! Miii e dove la trovo la lana?? E se la mettessi sopra il bugnato?

Gianluca

OH! Sto catrame puzza! Puzza più di me dopo che ho scartavetrato tutto l'ambaradan.

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 28 lug 2006, 05:46
da nullo
..ehi, ma non ti avevo mandato dei disegni con gli spessori del feltro di lana?

Oddio non saprei dove trovarlo a TO, ma qui da noi si trova nel negozio " la casa della plastica" ( ?????, mah!! .. va a capire..). Costa un occhio comunque..

Ciao, Roberto

Inviato: 28 lug 2006, 13:49
da gluca
si thanks. ma non ricordo lo spessore ... mi pare che fosse indicata solo la posizione dei pannelli

devo chiedere a mia madre, lei potrebbe saperlo (non che sia audiofila ...)

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 29 lug 2006, 05:11
da Giaime
Pigliati una pecora. Ti fa pure il latte, è buono e sano.

Scusate sono un po' stanco, vado a letto...

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 29 lug 2006, 06:24
da nullo
Immagine Allegato: 30.jpeg ( 34172bytes )

Inviato: 29 lug 2006, 17:31
da gluca
Appena rivisto anche nel mio mac. thanks again.

epaisseur=spessore ... suppongo

Pensate che al max una coperta di lana 100% che a vederla mi viene già il prurito di quelle spesse spesse ex dotazione militare recuperata non so dove ed accatasta nei residuati bellici della soffitta possa andar bene? Due strati fanno 15mm

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 29 lug 2006, 17:51
da Dragone
vai dove fanno i materassi, li ne avevano, però i cascami di lana tendono a sfaldarsi, alla fine io ho messo dell' acrilico, "trapuntato" con la graffettatrice, sempre preso in una fabbrica di materassi

Saluti, Stefano

Inviato: 29 lug 2006, 18:22
da nullo
...beh feltro e cascami non sono la stessa cosa....


Il feltro è pressato e pesante, il secondo è soffice e più trasparente al suono.

Io ho usato cascami ( commercialmente , ovatta per tappezzieri) nei carichi accordati indirizzato da Aloia, non ci sono paragoni col sintetico e la lana di vetro. Si può usare della rete a trama larga e la graffettarice per fissarla.

Comunque se Hiraga ha usato il feltro ed in modica quantità, lo ha fatto perchè ha trovato un equilibrio, io non lo andrei a spostare....

Ciao, Roberto

Inviato: 29 lug 2006, 19:21
da gluca
Mi pare giusto ... vediamo cosa trovo in settimana ... intanto oggi me lo ascolto così con il bugnato che ci ho messo oggi.

Ciao

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 29 lug 2006, 20:50
da gluca
Guardavo il Fiordiligi di Olimpia Audio (complimenti per il mobile!) per trarre ispirazione circa il migliore modo di disporre onken, JBL 2350 e tweeter.

Alla Olimpia, cioè con tromba tangente al bordo esterno dell'Onken e tweeter sopra?

Oppure tromba sporgente rispetto al bordo del mobile? Tweeter sopra la tromba oppure sotto??

Pensavo cmq di non appoggiare la tromba al mobile, ma piuttosto di usare delle staffe imbullonate ai fori laterali della tromba e fissare queste staffe al mobile. Dietro fisso l'adattatore forse con un blocchetto di legno forato così posso più facilemente regolare finemente l'inclinazione (con un piallatina qua e la).

Considerate che io non ho strumentame per la misura ambientale e non mi fido molto delle orecchie.

http://www.olimpiaudio.com/Diffusori/Fiordiligi.html


Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 30 lug 2006, 02:00
da nullo
Ahinoi, il problema è la fase, scostamenti di qualche cm., se poni attenzione, si fanno sentire ed il fitro ci mette la sua....

Quindi prendi tempo prima di imbullonare, guarda ad esempio, dove ha messo il tw Mariovalvola, credo non sia un caso.... trovi le foto della sua cassa seguendo il filo Litz ( non quello di Arianna),... vediamo se riesci a risolvere l'enigma. :D :D

Ciao, Roberto

Inviato: 30 lug 2006, 02:16
da gluca
Eggià. Scopiazzo impavidamente. Lasciate che io possa plagiare. Dov'è? Mariovalvola, dove ti sei messo il tweeter!? MAAAARIOOOOVALVOOOOOLAAAA dove lo metto sto tweeter??!!

Cmq la tromba è solo appoggiata e sistemata alla meglio ma stabile e con possibilità di aggiustamenti. No compression driver anche perchè mi mancano tre dadi da un quarto di pollice per fissarlo all'adattatore.Quindi solo l'altec 416 ... prime impressioni

-la sensibilità mi sembra, anzi è, più bassa del largabanda ciare
-i bassi sono più asciutti e per nulla morbidi ... belli secchi come piaciono a me
-dopo questi primi minuti mi sembra di preferire ancora il cabinet Altec 817 con i due JBL 2220 ... hooo che botte che dava.

Si consideri che non c'è xover, l'amp pilota direttamente l'onken (e ci passano tutte le frequenze)


Gianluca
OH! Senza questi fostex 945 la vita non avrebbe quasi senso.

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 30 lug 2006, 06:39
da nullo
.... ti avevo detto di seguire la discussione sul litz...

Da lì passavi a labirinti acustici:

http://www.labirintiacustici.it/fluxus/index.htm

a questo punto clicchi su Testimoni e testimonianze, poi sulla foto della cassona di Mario e finalmente salterà fuori la visione laterale che ti permetterà la visione del TW; Fostex ma più piccolino dei tuoi.
OH! Senza questi fostex 945 la vita non avrebbe quasi senso.
... un giorno ti imbatterai in un Coral :p

Ciao, Roberto

Inviato: 30 lug 2006, 07:40
da gluca
Miiiii nel posto più impensabile ... mi divertirò un pò a spostare le varie vie. Domani sessione di ascolto un pò più seria. Mi sono accorto ora che ho usato l'amp con i bassi flosci per sentire la onken (il trafo out è palesemente sottodimensionato).

Sono veraente grosse ste Onken! Forse bianche non starebbero male. Bianche ed arancio. devo chiedere ad una mia amica che si diverte con il decoupage.

Coral ... non posso non prenderli quindi. Vediamo quest'altro inverno

Ciao. Grazie.
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 30 lug 2006, 23:26
da gluca
Immagine


Ormai sono 5-6 ore che ascolto l'ambaradan. Il sistema è biamplificato.
L'onken è mosso da panthalassa mk1 (813 parafeed) e la tromba+tweeter va con panthalassa mk2 (813 series feed). Ho solo 2uF per tagliare il fostex e niente altro. Il CD player (uscite bilanciate con livello regolabile) pilota i due amp (attraverso gli S&B TX102) così bene o male ho regolato indipendentemente i guadagni di bassi e medio/alti... non è proprio un sistema mono e neanche stereo ... ma per il momento posso fare solo così. Chissà come andrà quando finirò l'altro canale.

La disposizione alla fine è molto simile a quanto fatto da Mariovalvola (vedere post precedenti) ... devo provare con altre disposizioni: 2350 e T945 non sono fissati.

Difetti c'è ne sono ... ma molti pregi anche. Vorrei sentire di più il tweeter ed un pò meno la 2350+2470. Il basso c'è, meglio di ieri dopo lo swap di amplificatori. La 2350 non ha quel suono nasale delle altec più piccoline ... molto dolce e piacevole.

Adesso canta Mina.

Penso che prima di costruire l'altra cassa metto a posto gli amp (arriva anche la PCB my_evolution) e prendo un xover attivo su ebay. Mi piacerebbe poi lanciare uno sviluppo di gruppo per una altro xover attivo (opamp).


NOTA per Nullo: la PCB di Mauro mi arriva con tutti i componenti, devo cmq prendere pezzi da digikey ... se sei interessanto.


Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 31 lug 2006, 02:18
da nullo
....sei stato un pò parco con le info sui tagli e cross.

Se non hai usato un passa basso sul mid e non hai attenuato lo stesso sei lontano dall'ottimale, il tw rimane indietro ( ma di molto) e comunque dovresti avere una bella gobba (+) sui 8/10Khz.

Agile comunque la ragazza nevvero?

Fra un pò dovrei portare a casa il secondo dei driver Guass che ho comprato. indovina a chi l'ho soffiato in asta? Nientepopodimeno che a Thomas di Dy audio di HK :) , com'è piccolo il mondo!

Il tapino voleva mandare in pensione i monitor della Tannoy..ah, ma allora siamo sulla strada giusta!

Grazie per l'imbecccata sugli adapter per le 2350, per adesso aspetto se l'americano che avevo contattato mi richiama, comunque tornerò con rinnovata motivazione sull'affaire IWATA DIY.

Per il cross sono interessato (issimo), ma vediamo di fare qualcosa all'altezza! :p


Ciao, Roberto

Nota di servizio, nel senso che mi servirò di te :D , ti faccio avere la lista a breve ( entro Martedì), grazie mille.

Inviato: 31 lug 2006, 02:29
da gluca
No passa bassa ed infatti rimane molto indietro il tweeter ... ci saranno almeno una mezza dozzina di db in meno. Col tempo sistemiamo tutto.

Congrats per i gauss.

Per il xover ... vediamo durante le vacanze se riesco a mettere ordine negli appunti sparsi. Cq due vie ... perchè di triamp non ne voglio sapere.

OK per lista, io ho bisogno di ancora una settimana. Poi ci si mette d'accordo off-line.

Ciao
Gianluca

PS Sti oggetti vanno benone ... ma chiedono molta molta molta dedizione per la messa a punti ... gosh! proprio vero. Quasi quasi rimango in mono e mi risparmio metà fatica (LOL)

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 01 ago 2006, 00:21
da gluca
Crossover mk1

416 copensato con 15R (ossido di metallo) +10uF (film solen). I numeri vengono fuori dai dati di Le e Re che ho postato all'inizio del 3D. Niente altro. Ci vorrebbe un passabasso.

2350+2470 attenuata di 3dB (R all'ossido di metallo)

T945 crossato da 2uF (carta olio)

Mi pare molto più equilibrato. Forse bisogna tirare un pò più su il tweeter. Devo provare a togliere 4.5dB al 2470.

Non ho messo un passa basso alla tromba ... il datasheet del 2470 (in 2350) mostra un bel calo verticale oltre i 7-8kHz. Va ascoltato con attenzione.

Direi che va benone ... palpabile miglioramento. Purtrtoppo non ho modo di fare misure. Umpf ... c'è molto lavoro da fare prima della fine (?).

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 01 ago 2006, 15:36
da gluca
Dopo una serata di muovi qua e sposta la, togli e metti ... posso dire che

-3dB di attenuazione della tromba (rispetto al tweeter) mi sembrano OK. Il sistema è ad orecchio equilibrato ... poi qualche piccola regolazione la posso fare sui bassi e medio/alti variando il guadagno del CD (come dicevo il canale destro alimenta medio/alti ed il sinstro i bassi).

-La cella di compensazione del 416 non fa gran che di differenza. Devo togliermi la curiosità di misurare la risposta alla quadra (oscilloscopio) con il uuufer collegato e vedere se c'è differenza sostanziale. Magari lo zobel non è accordato!

Certo ad orecchio ... qualche misura non guasterebbe ... ma non ho strumenti.

Però ad un ascolto approfondito ho notato un "velo" sulla tromba quando è attenuata ... ora sto usando resistenze all'ossido metallico da 3W comprate da RS (credo Tyco od altra marca) ... pensate che debba cercare qualcos'altro? Suggerimenti? Leggo con difficolta i valori della rete di Hiraga per le trombe postati all'inizio del 3D ... qualche anima pia me li potrebbe postare?

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 01 ago 2006, 19:23
da nullo
Io sul woofer ( 8 ohm) uso una rete 8,2 R , 3,3-->6,6uF max,dopo un fitro a 12dB, l'influenza sulle medie riprodotte da W è notevole, calano in maniera inversamente prop. all'aumentare di C

Quando attenui il Mid con una resistenza ( di qualsivoglia tecnologia) è come tarpargli le ali..d'altronde o così, o filtro attivo..

Speriamo in futuro di arrivare al multiamp.

Ciao, Roberto

Inviato: 01 ago 2006, 19:39
da gluca
Allora bisogna andare di tri-amping ... la differenza tra 2470 filtrato e non filtrato c'è e si nota soprattuto dopo aver ascoltato il driver nudo e crudo.

La soluzione di usare un solo amp per mid+tweeter impone cmq una rete di attenuazione per il mid ... per quello mi chiedevo se altri R o magari un autoinduttanza possano migliorare la cosa. L'alternativa è usare tweeter ad efficienza di qualche dB superiore. Il T945 che efficienza -nominale- ha?

Insomma ... il lavoro non manca

Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 01 ago 2006, 19:46
da Giaime
Ciao Gianluca,

alcuni crossover di P.W.Klipsch effettivamente usavano gli autotrasformatori al posto delle resistenze per il pad, si potrebbe provare :)

Chissà se il TU universale del forum in qualche modo può essere usato :D

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 01 ago 2006, 19:52
da gluca
E non solo quelli ... JBL, ALTEC ... se ne trovano ogni tanto a prezzi interessanti sulla baia telematica

Ciao

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 01 ago 2006, 20:18
da Davide
E non solo quelli ... JBL, ALTEC ... se ne trovano ogni tanto a prezzi interessanti sulla baia telematica

Ciao

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------


Originally posted by gluca - 01/08/2006 :  14:52:50
Ciao,

... dovunque si parli di "ferri" mi vien voglia di intervenire....

la soluzione con trasformatori o auto-trasformatori per controllare il livello degli AP in un cross-over è - per lo meno in teoria - assolutamente vincente (dico in teoria perchè purtroppo non ho avuto ancora modo di sperimentarla direttamente).

I vantaggi in termini di efficienza e controllo della bobina mobile sono evidenti. In più offre la possibilità non da poco di sfruttare la trasformazione di impedenze operata dal trasformatore per poter ridurre il valore delle capacità e delle induttanze utilizzate nel filtro, semplicemente splittandolo a monte ed a valle del trasformatore.....

Ovviamente il trasformatore deve avere un progetto dedicato, le induttanze richieste agli avvolgimenti sono relativamente basse in ragione delle basse impedenze in gioco, è importante viceversaa minimizzare le perdite ohmiche.

Senza CC da gestire e con le induzioni in gioco, i nuclei necessari possono essere relativamente piccoli, si possono anche utilizzare senza problemi materiali magnetici "pregiati"...... mah..... io vedo solo vantaggi....

Mi meraviglia solo il fatto che sia cosi poco diffusa fra gli "sperimentatori" (me compreso).

Ciao

Davide

Inviato: 01 ago 2006, 20:21
da gluca
A catalogo si trova qualcosa di Ciare (resistivo?) e Fostex. Non so di altri produttori. Per le induttanze penso ci si aggiri sulla decina di mH. In alternativa si può scassinare un vecchio xover JBL/ALTEC/TANNOY etc... che hanno questi oggetti dentro.

Ciao
Gianluca



---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 01 ago 2006, 20:38
da Davide
A catalogo si trova qualcosa di Ciare (resistivo?) e Fostex. Non so di altri produttori. Per le induttanze penso ci si aggiri sulla decina di mH. In alternativa si può scassinare un vecchio xover JBL/ALTEC/TANNOY etc... che hanno questi oggetti dentro.

Ciao
Gianluca



---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------


Originally posted by gluca - 01/08/2006 :  15:21:31
Sulle induttanze secondo me conviene tenersi larghi, anche perchè utilizzando circuiti magnetici "chiusi" è relativamente facile, importante è soprattutto non farsi tentare dall' idea di utilizzare l'induttanza propria del trasformatore per tagliare in basso!!!!

Nella versione auto-trasformatore la realizzione di un tale componente non presenta difficoltà costruttive superiori a quelle incontrate nell'avvolgere una induttanza per cross-over... in questo caso è il progetto che và curato particolarmente...

Ciao

Davide

Inviato: 01 ago 2006, 21:11
da gluca
"Sulle induttanze secondo me conviene tenersi larghi, anche perchè utilizzando circuiti magnetici "chiusi" è relativamente facile, importante è soprattutto non farsi tentare dall' idea di utilizzare l'induttanza propria del trasformatore per tagliare in basso!!!!"

Non ho capito ... sorry.

Ciao
Gianluca


---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 01 ago 2006, 21:27
da Davide
"Sulle induttanze secondo me conviene tenersi larghi, anche perchè utilizzando circuiti magnetici "chiusi" è relativamente facile, importante è soprattutto non farsi tentare dall' idea di utilizzare l'induttanza propria del trasformatore per tagliare in basso!!!!"

Non ho capito ... sorry.

Ciao
Gianluca


---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------


Originally posted by gluca - 01/08/2006 :  16:11:31
Beh... un trasformatore nelle condizioni per le quali è progettato avrà pur sempre una frequenza di taglio in basso, tipicamente questo succede quando l'induttanza degli avvolgimenti diventa "corta" rispetto alle impedenze in gioco. Volevo soltanto consigliare di non pensare di utilizzare questo taglio in basso per filtrare l'altoparlante, ma anzi di dimensionarlo in maniera che cada ben al di sotto della frequenza di cross-over.

In altre parole, è bene che il trasformatore sia dimensionato per funzionare su tutta la banda audio, lasciando al cross-over il compito di limitare le frequenze di lavoro dell' AP.

Ciao.

Davide

Inviato: 01 ago 2006, 21:31
da gluca
OH! Certo!

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 01 ago 2006, 22:12
da gluca
EDIT: questo post è sbagliato



Tralasciando induttanze e capacità parassite, ed ipotizzando di avere una autotrasformatore di 7mH con una presa a 1mH ed un driver da 16R (in pratica 1mH attenua ed i rimanenti 6mH sono in parallelo al driver... e fallo sto schema con paint) mi viene fuori questa attenuazione.

Potrebbe anche tornare utile per l'incrocio con il tweeter. Commenti? O sto prendendo cantonate.

Non ho fatto conti per la fase ... tanto vale in questo caso metterci anche i parametri parassiti.



Ciao
Gianluca



Immagine

Inviato: 01 ago 2006, 23:02
da mariovalvola
Mi piace vedere soffrire anche qualcun'altro.

Appena mi arrivano gli attenuatori FOSTEX r-100t ve ne parlerò. (li ho ordinati oggi). Il vero collo di bottiglia è proprio il gestire la differente efficienza tra woofer e driver dei medi. (e il tweeter a compressione) . Con gli attenuatori a L non ne vieni fuori molto bene. Confido in questi benedetti trasformatori fostex. Anche utilizzati a 16 ohm non dovrebbero dare grossi problemi se non una attenuazione lievemente inferiore. Vedremo.

Mario Straneo

Inviato: 01 ago 2006, 23:25
da gluca
Vigliacco (LOL).

Per il uuufer/medi ... direi biamp: forse l'unico modo per rendere giustizia a questi cosi.

Fammi sapere dei fostex. Trallaltro quanto sono costati?

Un alternativa economica potrebbe essrer fare una L con due induttanze di filtro messe in serie? Non è l'optimum ... ma forse si potrebbe giusto per vedere se la strada offre qualche opportunità seria.

Ciao
Gianluca (in sofferenza ... però cmq che bella sofferenza)

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 01 ago 2006, 23:33
da Davide
Tralasciando induttanze e capacità parassite, ed ipotizzando di avere una autotrasformatore di 7mH con una presa a 1mH ed un driver da 16R (in pratica 1mH attenua ed i rimanenti 6mH sono in parallelo al driver... e fallo sto schema con paint) mi viene fuori questa attenuazione.

Potrebbe anche tornare utile per l'incrocio con il tweeter. Commenti? O sto prendendo cantonate.

Non ho fatto conti per la fase ... tanto vale in questo caso metterci anche i parametri parassiti.



Ciao
Gianluca



Immagine


Originally posted by gluca - 01/08/2006 :  17:12:51
Gianluca.... ad occhio e croce stai prendendo contonate abbastanza grosse..... o non ho proprio capito io che cosa vuoi fare o stai prendendo una cantonata di quelle dalle quali stavo mettendo in guardia nel mio post precedente!

Un autotrasformatore non è un partitore induttivo! L'induttanza che conta è quella "mutua". Il componente è caratterizzato in primo luogo dal rapporto di trasformazione, che è pari al rapporto delle spire (che ovviamente condividono lo stesso nucleo....). L'induttanza propria dell' avvolgimento deve solo essere tale da garantire che il trasformatore si comporti da trasformatore in tutto il range di frequenze che interessa!!

Ripensaci, ovvero dimmi che non ho capito cosa ti serviva!

Ciao

Davide

Inviato: 02 ago 2006, 00:41
da gluca
Mumble - mumble - mumble

abbaglio-tremendo abbaglio-tremendissimo abbaglio. E' lo stesso ragionamento per cui alla fine decisi di non prendere delle induttanze sciolte tempo fa per fare il giochetto.

Dovrei cancellare il post precedente! Sarà l'aria di vacanza ...

Thanks.

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 02 ago 2006, 04:55
da nullo
L'Aloia nazionale usava un auto trasformatore anche sui Woofer di particolari versioni delle Apocalipse...lui garantiva che lo smorzamento non ne risentiva ed era possibile variarne il livello di emissione. Con i driver sotto un certo profilo dovrebbe essere più facile, ma la loro sensibilità alta fa venir fuori le problematiche aperentemente insignificanti.

Su ebay.de c'è chi vende autotrasformatori adatti allo scopo, non saprei dire di quale qualità:

+Auto+Transformer+ für+Klipsch+Altec+JBL+Shindo+Hörner+ Artikelnummer: 320010886423

Aggiungo una traduzione bovina fatta con L&H per chi, come me non ha idea di come si parlino e capiscano i Tedeschi:

1 paio Autotrafos all'adattamento perfetto del volume e miglioramento della posizione di fase per il mezzo di corno ed altoparlanti di corno. Il volume è abgreifbar in 14 gradini da 2 passi dB. Altro Anzapfungen su domanda disponibile. Versione molto preziosa su nucleo di volume di taglio avvolto. Per tutti gli amanti di corno quella l'ultimo dai Suoi altoparlanti fanno il solletico voluto, senza resistenze e regolatore di volume. I vecchi Hornzpezialisten come western Electric, Altec, JBL, Tannoy, Klipsch,(das Eckhorn senza Autotrafo è impensabile, Autotrafos ha usato. Purtroppo gli Autotrafos sono caduti in oblio. Ha però grandi vantaggi di fronte a fianchi tradizionali e che non solo delle Seite,(siehe immagini di collegamento tecniche ma anche il Komponentete sonoro diventa subito chiaramente udibile. Al corno e Tieftöner rendono un'unità omogenea, diventa koaxialer, giocano insieme e non separa. Il conoscitore saprà cosa ritengo. Il grande maestro di Shindo usa i condensatori nei suoi altoparlanti di Autotrafos e Ölpapier, sa perché. ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ +++++Einige annotazioni all'Autotransformer+++++ Der AT serve all'adattamento di idrometro in Lautsprecher-Mehrwegkombinationen. Il modo di funzione somiglia a quello di un rete di risparmio trasformatore, per esempio di 230 su 115V, rappresenta dunque un Spannungsteiler per tensione di cambiamento. Il vantaggio dell'AT di fronte a Spannungsteilern da resistenze, è nella resistenza interna molto minore. AT fabbrica a quelli di noi è egli intorno a 0,1 ohm. Attraverso ciò, lo smorzamento elettrico dell'altoparlante aderito è essenzialmente più alto. Anche il Kraftfaktor(BxL valore, i valori essenzialmente più alti suppongono. Questo è specialmente seriamente presso l'impresa di istigatori di corno poiché il fattore di Bl ha grande influsso sul Übertragungskennlinie. Quasi tutti i produttori di altoparlante significativi hanno, o usano ancora AT oggi come: JBL, Klipsch, Siemens film di suono, Tannoy, western Electric, perfino Spendor ha iniziato nei suoi altoparlanti AT per Hochtonkalotten.

Ciao, Roberto

Inviato: 02 ago 2006, 13:37
da gluca
E ... le avevo già notate tempo fa ... un pò care.

Alla fine ieri sera ho trovato un compralo subito per una coppia di autotrafi in USA a 50USD. Il venditore sostiene che siano avvolte dalla stessa ditta che lavora per Klipsch ... vediamo ... la curiosità di provare questa soluzione ha un prezzo. Spero di non aver buttato soldi.

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 03 ago 2006, 05:48
da nullo
Mi piace vedere soffrire anche qualcun'altro.

Appena mi arrivano gli attenuatori FOSTEX r-100t ve ne parlerò. (li ho ordinati oggi). Il vero collo di bottiglia è proprio il gestire la differente efficienza tra woofer e driver dei medi. (e il tweeter a compressione) . Con gli attenuatori a L non ne vieni fuori molto bene. Confido in questi benedetti trasformatori fostex. Anche utilizzati a 16 ohm non dovrebbero dare grossi problemi se non una attenuazione lievemente inferiore. Vedremo.
...come sarebbe GLI ATTENUATORI!:o

Sei forse passato alla stereofonia? :D ...oppure l'altro è per il TW?

Non costano pochissimo e sul data sheet non viene specificato niente se non l'attenuazione max e la tenuta in potenza, ne avevi già sentito gli effetti, oppure rappresentano proprio un tentativo alla ceca?

Possibile?... tu sei sempre molto attento.

Facci sapere qualcosa in più.

Ciao, Roberto

Inviato: 03 ago 2006, 22:39
da mariovalvola
ne ho presi due . uno per il mid e uno per il tweeter. Non sono autotrasformatori. dovrebbero essere trasformatori.
c'è stata di recente una prova su audio review (n269). A 8 ohm sono linearissimi e precisi nella attenuazione.
Non li ho mai ascoltati ma ho verificato che qualunque attenuatore a L non è privo di problemi . E' un tentativo che andava fatto. Al limite li venderò.
So che al Top Audio Saranno ascoltabili in un sistema tutto fostex in alnico con tromba in legno per i medioalti

Mario Straneo

Inviato: 04 ago 2006, 16:36
da gluca
http://cgi.ebay.it/New-Audio-Autotransf ... dZViewItem


Questi sono gli attenuatori che ho preso. Spero che mi arrivino. Quando saranno qui vi faccio sapere se sono bidoni o se vanno bene.

Attenzione che non sono vintage/nos della klipsch (nel caso fosse aficionados della marca)

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 04 ago 2006, 21:59
da mariovalvola
sono arrivati. Hanno una comodità d'uso disarmante. Qualitativamente non riesco ancora a capirci nulla perchè ho a casa solo un monotriodo MOLTO entry level (il push-pull utc è in montagna con l'autograph)

Mario Straneo

Inviato: 04 ago 2006, 23:13
da gluca
Hai in programa qualche misura dell'oggetto?

Ciao

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 05 ago 2006, 12:11
da mariovalvola
Si. Appena sono di nuovo a casa stabilmente, vedo di fare qualcosa.

Mario Straneo

Inviato: 27 ago 2006, 22:27
da gluca
----> Mario <----

Come vanno gli attenuatori fostex? Io ho preso gli autotrafi postati poco più giù e posso dire che

1) le attenuazioni che si ottengono alle varie prese sono come previste (-1, -2 etc... -12dB)

2) la risposta alla quadra all'oscillo fa però abbastanza schifo ... ad 1kHz è bella distorta?!!? non posto foto che ho la digitale scarica

3) la qualità del trafo sembra passabile ma non eccelsa

Non li ho ancora ascoltati ... ma mi ha abbastanza interdetto vedere quelle quadre.

Avete suggerimenti su quali altri test fare sull'oggetto? Ho un generatore di segnale ed un oscillo.

Poi provo ad installarlo sul driver al posto della rete di attenzuazione con R.

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 30 ago 2006, 03:05
da gluca
Ho rimisurato all'oscilloscopio gli attenuatori a caricando il "secondario" con una R da 4.7R (che avevo sottomano). L'onda quadra 10kHz ora sebra proprio OK ... nella prova precedente non era caricato. Non mi aspetto che le cose cambino gran che con 8 o 16R.

All'ascolto la tromba dei medi (dove uso questo componente) va meglio e sembra più limpida (scusate per la descrizione un po sempliciotta) rispetto al pad di attenuazione resistivo usato prima ma non faccio salti dalla sedia per il miglioramento.

Ciao
Gianluca

Immagine

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 06 set 2006, 01:53
da mariovalvola
...premesso che l'utilizzo che ne faccio, come sai è diverso dal tuo, io ho riscontrato un sensibile miglioramento (certo, ci può essere la suggestione....mi sentirei un po' p**la a restare fermo dopo avere speso i soldini)


Immagine

onda quadra a 10KHz massima attenuazione

Mario Straneo

Inviato: 06 set 2006, 05:53
da gluca
C'è dietro una R oppure la tromba/tweeter?

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 07 set 2006, 11:59
da mariovalvola
c'è una rsistenza. Senza cambia solo l'ampiezza la forma rimane immutata

Mario Straneo

Inviato: 13 gen 2007, 19:35
da gluca
XOVER - XOVER - XOVER

Stiamo arrivando al dunque. Il Xover. Se avete letto il mio altro 3D sul xover attivo/passivo

http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... hichpage=4

sapete che posso variare la fequenza a cui tagliare in alto l'onken ed in basso la tromba. Pensavo di fare 450Hz con tagli a 60dB/dec (18dB/oct). Il xover dovrebbe poi avere il prossimo cutoff a 600Hz.

Cosa ne dite?

La tromba ed il tweeter sono poi incrociati con un autotrafo per attenuare la prima ed un cap 2uF per il secondo.

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 14 gen 2007, 23:25
da gluca
BUMP! BUMP! BUMP!

A quanto dovrei tagliare in alto l'onken? E quanto in basso la JBL2350/2441? Non ci credo che non avete suggerimenti.

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 15 gen 2007, 07:43
da Ashareth
Ciao,
il taglio consigliato in un caso come il tuo (e come il mio, visto che il mio 2440 ha la membrana del 2441) e' intorno ai 600 Hz.
Diciamo che 600 e' considerata la frequenza perfetta per la Onken, almeno cosi' dicono quelli de l'Audiophile negli articoli originali.
Con 18db/oct puoi andare anche a 500 Hz tranquillamente, direi.
piu' in basso direi di no, almeno non con la 2350. con un Iwata potresti permetterti magari i 400, ma e' da verificare....

Ciao,
Enrico

Inviato: 01 mag 2008, 02:51
da gluca
Il mio super orecchio ha notato un impercettibile gracchio in un uuuufer. Ad alto volume e durante alcuni brani. Che m****iazza succede al mio altec? Mi si altera il battito cardiaco, mi tremano le vene ai polsi e mi saltano le otturazioni. Datemi lumi. Luminatemi.

:(

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 01 mag 2008, 02:55
da mariovalvola
E' più facile sistemare le otturazioni. :(
Sentite condoglianze.

usa un tuo EVO e mettigli un bel 15Hz, senti che succede

Mario Straneo

Inviato: 01 mag 2008, 02:59
da gluca
Domani porca sozza

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 09 mag 2008, 00:34
da gluca
Ho fatto una sweepata con il generatore di funzione ed il my_evo. Riesco a sentire freqs sino a 40Hz poi gli onken diventano silenziosi. Il uuuufer incriminato non gracchia. Ha uno strano picco sui 60Hz ed una leggera vibrazione (struttura e forse esterna alla cassa! non si percepisce bene la direzione) a 100Hz. Niente altro di strano.

Mo' che è tutto sistemato meglio devo appaltare una serie di misure serie a Baudino.

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 09 giu 2008, 02:15
da gluca
OK. La banda pedemontana si è ritrovata per una sessione di misure sul tre vie. Da dove comincio? OH! Certo dal crossover.

Il crossover è un filtro LC con pendenza di 18dB e 600Ohm di impedenza nominale: si veda water babies per i dettagli (aggiorno la discussione appena possibile). Il pre pilota il xover che è a sua volta seguito dal my_evo per i bassi e da BB per i medio-alti. Non c'è nulla tra amplificatori e diffusori (tranne che per il tweeter).

Il taglio del xover è a 600Hz per i bassi e 500Hz per i medio alti. Ci sono ancora delle cose da mettere a posto ... ma è un altra storia.

Immagine

I bassi sono gli onken con 416A ed i medio alti le JBL2350 con JBL2441 e fostex T945N. I tweeter sono tagliati da un cap da 2uF carta olio CCCP. Il cap è preceduto da un autotrafo per tagliare di 4dB il tweeter stesso. I driver 2441 non sono tagliati in alto ma ho preferito lasciare che seguissero la loro naturale attenuazione. Questo è quanto di meglio siamo riusciti a fare sperimentalmente e, strano a dirsi, corrisponde a quanto avevo fatto io ad orecchio. L'unica differenza è che preferisco non attenuare il tweeter: di questo abbiamo anche trovato spiegazione. Nel mio solito punto di ascolto c'è un calo di 3dB delle alte frequenze: sarà sicuramente un caso :D

Ecco la risposta in anecoica dell'onken (non tagliato in alto). Nella immagine sono presenti la risposta in campo vicino del woofer e di ogni tubo di accordo ed infine l'onken in campo lontano (dall'alto verso il basso nella figura). Notare come sia irregolare la risposta soprattutto intorno a 400-500Hz. Globalmente il risutlato è abbastanza pessimo e sicuramente sarebbe peggiore in ambiente fortemente riflettente come ad esempio un installazione domestica con grosse librerie e vetrate poco assorbenti.

Immagine

A seguire la risposta della tromba+tweeter in ambiente con rumore rosa (ancora senza crossover). Notare la irregolarità tipica della tromba a 2.1kHz. Nella figura in giallo la risposta della sola tromba dei medi.

Immagine

E questa è la risposta di tutto il sistema (pre+xover+amps+onken/trombe) in ambiente con rumore rosa.

Immagine

Stessa misura ma a 1/24 di ottava

Immagine

Le misure sono state fatte con sistema ARTA a circa 2mt di distanza, l'ambiente è un cubetto di 3mt*3mt ... un pò piccolino, ma tant'è.

Immagine

Che dire? Pare che la risposta irregolare dell'Onken in anecoica sia invece del tutto confortante in ambiente. Aspetto i vs commenti.

Ciao
Gianluca

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 09 giu 2008, 04:52
da PPoli
Mi incuriosisce il calo di 10dB oltre i 15kHz che diventano 20dB a 20kHz.

Avendo restituito gli Heil al legittimo proprietario (d_oris) mi manca molto la gamma alta che sapevano regalare. Parlando (telematicamente) con Roberto Nullo, mi sono fatto l'idea, o meglio mi ha passato lui l'idea, che lo stesso, o forse migliore, effetto si possa raggiungere con un supertweter Fostex. Il tuo grafico però mi fa rinascere qualche dubbio.

Considera che i miei driver sono da 1".
E anche che gli Heil, la cui brillantezza in gamma alta mi piaceva molto, erano forse qualche dB SOPRA al resto.

Inviato: 09 giu 2008, 05:12
da MBaudino
Per qualche motivo ignoto non riesco a ricaricare la spl del tweeter in asse (o quas; nelle misure in anecoica simulata il microfono era a 2m circa ad un' altezza fra la tromba medi e tweeter). In realtà, se guardi le foto, l' asse è <<di legno>>, per cui qualche effetto sicuramente lo da, anche perchè il tweeter è molto arretrato. Comunque la SPL in ''quasiasse'' crollava senza esitazioni sui 15 KHz, per cui -diffrazioni a parte- il tweeter crolla. Le misure in ambiente che ha postato GLuca sono a circa 2,5 metri o poco piu', vicino al letto in un angolo fra due pareti, 30 cm sopra l' altezza del cuscino: quindi il mic è molto basso e disassato rispetto al tweeter che spara orizzontale e che è pure arretrato rispetto al bordo della tromba, risultando quindi schermato. Motivo per cui il livello del tweetr è mantenuto da GLuca piu' elevato di quello che sarebbe nell' ascolto in asse. Il crollo comunque c'è a 15 KHz, presumo che questo avvenga appunto sia per motivi geometrici che di caratteristiche del tw. GLuca nelle prossime release alzerà ed inclinerà il tw verso il punto di ascolto.
Ma tu li senti i 16KHz?

Mauro

PS: x la risposta in ambiente del solo tweetr ci sono riuscito
Immagine

Inviato: 09 giu 2008, 05:20
da gluca
Sei sicuro di riuscire a sentire oltre i 15kHz? OK, c'è la trasmissione endossea etc... Cmq ci sono un paio di spiegazioni:

1) Il tweeter è attenuato di 4dB rispetto alle trombe. Come dicevo, preferisco il sistema senza attenuazione ed eliminandola si alzerebbe rigidamente la risposta oltre i 10k (anzi 6k dato che è tagliato a quella frequenza). L'andamento decrescente in ambiente è quanto consigliano i libri di testi. Probabilmente il risultato non è da manuale ... ma MBaudino con violenza psicologica e ricatto morale mi ha imposto di tagliare il tweeter per ortodossia :D

vedi link ai tipoli di F. Punzo

2) Il 945 è un tweeter con risposta nominale tra 3 e 18kHz. E' un oggetto piuttosto grosso e non raggiunge le frequenze dei più piccoli supertweeter. Dovessi trovare un coral ... magari un giorno ci riesco. Una volta avevo il datasheet del 945 con tanto di misure ma non lo trovo più. MrWolf mi ha gentilmente girato le info che aveva ... se riuscite a ritrovare voi quello completo (mi pare che fosse nel bulletin della lansing heritage). Per confronto e similitudine potreste dare un occhiata al 925 che è di poco più piccolo.


Immagine Attachment: T945N.jpeg ( 22487bytes )

Tutto ciò detto mi godo Coltrane (con le cuffie -sob-).

A proposito, spero che Roberto Nullo che hai citato mi dia qualche altro suggerimento "ambientale" ... nei prox mesi devo sistemare meglio 'sti componenti ora raffazzonati uno sull'altro come la legna del camino.

Ciao
Gianluca
OH! PPoli, il tuo sistema ha bisogno di un tweeter. I fostex si trovano facilmente (non il 945).


EDIT :: si nota che io e MBaudino siamo nello stesso team?

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 09 giu 2008, 16:14
da MBaudino

EDIT :: si nota che io e MBaudino siamo nello stesso team?


Originariamente inviato da gluca - 09/06/2008 :  00:20:17
In tre non ne facciamo uno sano.
Piu' che il comportamento a 15KHz, comprensibile, mi ha invece colpito il grosso picco negativo in anecoica simulata che si vede dai 300 ai 600 Hz (dopo interviene la tromba). Sono quasi 10 dB. Potrebbe derivare dall' interferenza con le emissioni spurie delle sei feritoie (per altro piuttosto diverse una dall' altra, per fortuna). Abbiamo provato a correggerlo mettendo nelle feritoie quello che c'era in casa, cioè delle imbottiture per cuscini: cambia nulla.
Il fatto che si correggano in 'ambiente' potrebbe essere molto casuale, essendo il punto di misura quasi all' incrocio di due pareti e molto basso da terra.

Esistono misure di Onken con l' ALtec fatte in altri contesti? Vista così mi sembra mi sembra un' emissione abbastanza critica, se ascoltata in condizioni normali, ed ad un metro abbondante da una parete riflettente. Abbiamo anche valutato se invertire la fase sui medio alti per dare una compensata attorno ai 500 Hz,ma è mancato il tempo per prove serie.
Mauro

Inviato: 09 giu 2008, 16:30
da PPoli
Ma tu li senti i 16KHz?
Boh...

Di solito ascolto musica, non le quadre (o le sinusoidi) come fa Mauro.

Farò qualche prova con la scheda audio.

Al momento ero intento a cercare di capire perchè sento nostalgia degli Heil.
Sto cercando di capire se il suono magico (parere personale ovviamente) che sprigionavano sia da imputare alla particolare struttura o semplicemente ad una generosa estensione verso l'alto. Potrebbe anche darsi che le frequenze oltre i 15K non le sento direttamente, ma le loro interazioni con il resto di gamma hanno un qualche effetto.
OH! PPoli, il tuo sistema ha bisogno di un tweeter. I fostex si trovano facilmente (non il 945).

Ma dov'è che trovate tutta questa roba?
A parte il fatto che tra vacanze, dichiarazione dei redditi e dentista non è proprio il periodo più adatto. Comunque anche Roberto mi suggeriva i 945 (in alternativa i 900), sostenendo che si trovano facilmente su ebay, specialmente .de.
Io ci ho provato qualche volta, ma non ho trovato nulla che non sia la serie super economica.

Inviato: 09 giu 2008, 18:16
da nullo
Paolo...ho detto che su ebay.de, si trovano facilmente dei tw fostex in generale... in particolare i 945, sono un poco più rari di altri modelli, ma li trovi lo comunque con pazienza... esistono modelli nuovi che non vanno affatto male, ma i costi salgono....

Io comunque non riesco ancora ben a capire, la relazione fra misure di risposta in freq. di un tw ed il suo suono, esistono un sacco di altri fattori determinanti.. eppoi le differenze sono abissali sullo stesso tw, anche solo usando accortezze particolari, lasciando inalterato il filtro e l'ampli.

Ricorda le misure sui tw che Aloia fece per le LRL one su chf., che riguardavano la risposta all'impulso al variare di alcuni parmetri....

Se aumenti la massa del tw, la risposta (intendo all'ascolto) cambia, la massa del tw, non della membrana.

Se cambi il supporto del tw, la risposta cambia ( vibrazioni).

Se limiti le riflessioni sul baffle, la risposta cambia.

Se limiti le riflessioni sulle pareti, la risposta cambia.

Se vari di poco la potenza applicata, la risposta cambia

Se limiti le vibrazioni sul filtro, la risposta cambia.

ad libitum....

Quel microfono sull'asta vibra.... raccoglie il suono che viene prodotto da un sacco di sorgenti, se ottimizzi la risposta ad 1m., non va bene per 2m... per 3m., se la ottimizzi per una cassa in un luogo, non va bene per l'altra cassa, che si trova in un altro luogo....

Abbiamo un gigantesco mosaico fatto di migliaia di tessere e ci ostiniamo a guardarne un angolino, invece di curare l'insieme in maniera omogenea. Qualcuno ci ha messo in testa due misure che sono una delle tante gocce del mare, e ci incaponiamo a dargli dei valori di riferimento assoluto, invece che relativo....

Una volta è la risposta piatta, una volta è la curva di impedenza, una volta è la rotazione di fase... poi vai ad ascoltare, e ti cadono le braccia... per usare una espressione gentile...

Piatta la risposta sui bassi ad es. ... e lì a moltiplicare i woofer.. ma non si capisce più niente, altrimenti si usano le riflessioni.. e non si capisce più niente... altrimenti si usano le risonanze, baffle ecc. .. e non si capisce più niente....

Ma di cosa stiamo parlando? :D

Ciao, Roberto

Inviato: 09 giu 2008, 19:32
da gluca
Ma dov'è che trovate tutta questa roba?
A parte il fatto che tra vacanze, dichiarazione dei redditi e dentista non è proprio il periodo più adatto. Comunque anche Roberto mi suggeriva i 945 (in alternativa i 900), sostenendo che si trovano facilmente su ebay, specialmente .de.
Io ci ho provato qualche volta, ma non ho trovato nulla che non sia la serie super economica.

Originally posted by PPoli - 09/06/2008 :  11:30:35
PP,

"facilmente" significa che ogni tanto compaiono. Ne ho visto un paio in canada una mesata fa a prezzi abbordabili (mi pare un duecento euro). Io li presi in Danimarca a 250 euro (a memoria).

Ciao

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 09 giu 2008, 19:32
da MBaudino
Potrebbe anche darsi che le frequenze oltre i 15K non le sento direttamente, ma le loro interazioni con il resto di gamma hanno un qualche effetto.

Originariamente inviato da PPoli - 09/06/2008 :  11:30:35

Tutto è possibile. Mi ero posto lo stesso dubbio; ho provato poco tempo fa -in un due vie- a mettere una rete RC per tagliare in alto l' Heil e personalmente non ho ascoltato nessuna differenza (il mio è quello della 1° serie); ma io sono sordo e quindi non faccio molto testo. Puramente IMHO i meriti dell' Heil non sono l' estensione in frequenza, battuta credo da molti altri driver anche piu' economici, quanto la fulminea risposta a transienti, la sufficiente dispersiona e la capacità di restituire dettagli (nella pratica mi ha consentito di chiarire quelli che con altri driver erano rumori). Puramente imho.
Richiede -sempre imho (ma anche secondo GPM)- la tassativa cura della risonanza inferiore ( come a suo tempo fece l' Aloia citato da Nullo per la risonanza dell' AUdax) e (solo imho) la cura degli svarioni attorno ai 6-8 KHz. Fatto cio' hanno senso (molto senso nell' ascolto della musica reale, secondo il mio parere ) le cure a cui si riferisce Nullo.
In ogni caso al bottom era del tutto evidente il miglioramente portato alle tue casse dalla sostituzione del tweeter. Sostituzione brutale, senza nessuna modifica al cross.
Ciao Mauro

Re: (un) tre vie per il tempo libero

Inviato: 13 mar 2010, 18:15
da gluca
wow ... quanto tempo fa ...

che ne dite se construisco un karlson per i 416A? qualcuno sa se esistono piani specifici per i 416A?

http://home.planet.nl/~ulfman/

Re: (un) tre vie per il tempo libero

Inviato: 13 mar 2010, 21:30
da relentlessmanel
gluca ha scritto:wow ... quanto tempo fa ...

che ne dite se construisco un karlson per i 416A? qualcuno sa se esistono piani specifici per i 416A?

http://home.planet.nl/~ulfman/
Gilbert Preyale aveva i Karlson con i 416B.

Cordiali saluti.

Re: (un) tre vie per il tempo libero

Inviato: 13 mar 2010, 21:59
da gluca
sembrano quelli "storici" senza alcuna modifica. thanks per il link (foto molto suggestive trallaltro)

Re: (un) tre vie per il tempo libero

Inviato: 13 mar 2010, 22:10
da Echo
relentlessmanel ha scritto:
gluca ha scritto:wow ... quanto tempo fa ...

che ne dite se construisco un karlson per i 416A? qualcuno sa se esistono piani specifici per i 416A?

http://home.planet.nl/~ulfman/
Gilbert Preyale aveva i Karlson con i 416B.

Cordiali saluti.
questo non si fa mancare nulla, sistema stereo, sistema mono con relative elettroniche dedicate fichi... :smile: