Pagina 1 di 1

BOTTOM AUDIO 2008 - Resoconto

Inviato: 12 mag 2008, 00:38
da PPoli
(edit: rif.: "BOTTOM AUDIO 2008").

Purtroppo ho potuto partecipare solamente sabato, e per questo oggi posso aprire per primo la discussione, mentre tutti gli altri stanno affrontando il viaggio di ritorno.

Innanzitutto voglio ringraziare pubblicamente Fabio (dueeffe) per l'impegno che ha dedicato all'evento e per l'incredibile accoglienza che Monterubbiano ci ha offerto.
Un grazie ovviamente alle istituzioni del comune di monterubbiano e al sindaco che ci hanno letteralmente accolto "a porte aperte". Il senso di ospitalità era già evidente appena arrivati, ma un episodio in particolare mi ha molto colpito. Sabato sera alcuni di noi, dopo una lauta cena, alle 23.30, non ancora sazi di musica e di confronti desideravano proseguire l'esperienza di ascolto del pomeriggio. Qualche pisquano poi ( :oops: ) doveva partire ma si era dimenticato del materiale. Senza nemmeno pensarci su, ci hanno consegnato le chiavi della splendida rocca, lasciandoci la possibilità di utilizzare gli impianti per ulteriori ascolti. Proprio come se fossimo a casa nostra.

Per quel che mi riguarda l'esperienza è stata estremamente positiva. Mi è molto piaciuto lo spirito di collaborazione e il desiderio di condividere esperienze, sensazioni e conoscenze. Quella che formalmente era nata come competizione si è presto trasformata: gli impianti inizialmente relegati nelle singole stanzette si sono man mano mescolati. Alla fine ci siamo dimenticati di assegnare i punteggi a vari impianti, impegnati come eravamo a provare le più svariate combinazioni, cercando di capire i limiti ma soprattutto le potenzialità di miglioramento dei singoli componenti.

Magari ognuno potrà dire cosa gli è piaciuto maggiormente.

Ho anche fatto alcune foto per la gioia (e l'invidia 8) ) di chi non ha potuto partecipare. Le sistemo e appena pronte le allego.

Inviato: 12 mag 2008, 02:17
da mrttg
Purtroppo ho potuto partecipare solamente sabato, e per questo oggi posso aprire per primo la discussione, mentre tutti gli altri stanno affrontando il viaggio di ritorno.

Innanzitutto voglio ringraziare pubblicamente Fabio (dueeffe) per l'impegno che ha dedicato all'evento e per l'incredibile accoglienza che Monterubbiano ci ha offerto.
Mi associo a Paolo nel ringraziare il sindaco del paese, Fabio e chi ha lavorato tanto e in silenzio per organizzare l' evento.

:) Sono appena tornato da Bottom... sono stati due giorni intensisissimi.. è stato bello rivedere tanti amici e conoscere altri appassionati.

Saluti Tiziano

Inviato: 12 mag 2008, 04:11
da dueeffe
Io ringrazio tutti voi perchè siete stati semplicemente grandiosi!

:)


Pushpull? No, tnx!
("Tira e molla"? no grazie!)

Inviato: 12 mag 2008, 06:29
da gluca
Anche Riccardo si è impegnato molto. Thanks.

Il team audio sabaudio ha dovuto lasciare alle 4 di domenica pomeriggio quando l'affluenza di visitatori sembrava aumentare. Peccato. E' stato piacevole intrattenere gli appassionati non ancora autocostruttori.

Per il prox anno si potrebbe ripetere la formula (salette dedicate per ogni team) ed organizzare una "competizione" ma su un limitato numero di impianti magari in teatro :p e selezionati sulla base di criteri da stabilire.

Io, Filippo e Mario ci iscriviamo al club dei 120dB :D ... 'fancu lo al "plin-plin".

Ho notato che il livello medio era molto alto e quando dico molto alto ho in mente il milano hi-end dell'ultima edizione come confronto.

Regards.

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 12 mag 2008, 14:04
da dueeffe
Io, Filippo e Mario ci iscriviamo al club dei 120dB :D ... 'fancu lo al "plin-plin".

Ho notato che il livello medio era molto alto e quando dico molto alto ho in mente il milano hi-end dell'ultima edizione come confronto.

Regards.


Originally posted by gluca - 12/05/2008 :  01:29:23


Eh no!
Filippo ha iniziato "spontaneamente" :p una "catarsi".
Almeno 5 anni di "71A".
:D :D :D

Pushpull? No, tnx!
("Tira e molla"? no grazie!)

Inviato: 12 mag 2008, 14:11
da drpaolo
Mi sono divertito tantissimo !!!

Grazie a Tiziano e ai sabaudi che mi hanno tenuto compagnia, agli organizzatori che sono stati eccellenti, a Remigio che mi ha imprestato un amplificatore e a tutti i partecipanti che mi leggono !

(Cordiali saluti anche alle Gentili Signore che hanno accompagnato gli impallinati mariti e che non sono riuscito a salutare).

Paolo

Inviato: 12 mag 2008, 15:24
da PPoli
Immagine
Immagine
Lo splendido teatro dall'ottima acustica. Ottimo per impianti sofisticati. E non a caso Fabio ci aveva piazzato un suo amplificatore con le 6EM7 e componentistica super selezionata che suonava veramente, bene anche con un paio di watt. Non diteglielo, ma in questa configurazione (con dei diffusori duretti attorno agli 84db) suonava decisamente meglio del mio integrato di 300B. La scena sonora e quella del teatro coincidevano regalando un vero "effetto live". Mi dispiace non aver potuto assistere alle prove di sabato sera, ma alle 23.30 ho ritenuto opportuno prendere la strada di casa.

Inviato: 12 mag 2008, 15:25
da PPoli
Immagine Immagine
Immagine
La rocca dove si è svolta la manifestazione, vista dal cortile interno. La splendida ambientazione ha sicuramente contribuito a creare un perfetto clima per la ricerca del gusto. L'impatto è stato molto emozionante sin dell'arrivo a Monterubbiano, con lo sfondo del Gransasso innevato.

Beh, anche il vino della cena non era niente male.

Inviato: 12 mag 2008, 15:26
da PPoli
Immagine
La torre della rocca

Inviato: 12 mag 2008, 15:28
da PPoli
Immagine

Immagine
Un paio di salette. a dire il vero il grande auditorium si è subito rivelato poco adatto all'utilizzo. Il rimbombo e l'eco erano veramente oltre il tollerabile. Solo i Tipoli di Filippo hanno saputo affrontare l'ingrato compito

Inviato: 12 mag 2008, 15:31
da PPoli
Immagine
Francesco (campedel) che cercava di conquistare il voto della rappresentanza femminile con diffusori a forma di fiori.

Inviato: 12 mag 2008, 15:34
da PPoli
Immagine
Gianluca mentre sistemava il suo impianto. Enorme, ingestibile, pericoloso, costoso, impossibile da replicare.
Secondo il mio modesto giudizio il migliore in assoluto. Suono splendido e fascino incredibile. Uno spettacolo per gli occhi e per le orecchie.

Inviato: 12 mag 2008, 15:37
da PPoli
Immagine
Uno dei due finali di Gianluca in funzione.
Penso che i tecnici Enel che presiedono la centralina di distribuzione di Monterubbiano siano ancor li a chiedersi cosa possa essere stato quel carico anomalo sabato e domenica.

Inviato: 12 mag 2008, 15:39
da riccardo
Ragazzi, buongiorno a tutti, Belli e Brutti :D !
E' stata la più bella esposizione di impianti Audio di Tutti i tempi, altro che storie!
Le tipologie di impianti presentate dai partecipanti ha praticamente coperto ogni branca dello scibile tecnico ed elettroacustico.
Ogni configurazione di Valvole, stato solido, ibrido, Operazionale, digitale, era presente. E' stata presentata da DR Paolo una metodologia di controllo di volume assolutamente peculiare e MAI sentita in precedenza, unitamente a uno splendido esempio di impianto interamente in sospensione inerziale che tutti dovrebbero ascoltare!!.
La sorgente analogica di Paolo, i lettori CD autocostruiti di Campedel e Susynsky, il cd modificato di Andypairo, i miei Marantz modificati, i DAC di Pipla e Marzio, Campedel.
I preamplificatori basati su LD Ldr e i light speed attenuator portati da Marzio e dei quali avete seguito la nascita e lo sviluppo grazie al contribuito tra gli altri di Unixman.
Ciascuno ha potuto miscelare ogni pezzo del suo impianto con quello degli altri, per chiarire ogni dubbio, curiosità, vezzo, soddisfazione.
Ogni appassionato intervenuto ha potuto gustare la sua musica secondo la sua preferenza, dal "plin plin" :D più formidabile e perfetto ascoltabile (: Grazie Fabio!) al volume terrificante esprimibile dalla centrale nucleare di GLuca, di Pipla dal Papageno, dal Ciclotron all'EVolution in una configurazione ottimale, i pushpull e gli altri ampli di Ivo, i Pre, tutti splendidi, e il DHT e gli altri amplificatori di Piergiorgio! L'ampli tripath di campedel .
Il privilegio assoluto di aver potuto usare un delizioso teatro (Grazie Fabio, Grazie Monterubbiano!) acusticamente perfetto per ascoltare finalmente la musica riprodotta da ogni elettronica, e capirne il funzionamento intimo!
I meravigliosi diffusori presentati da Filippo, Jorghe, Campedel, Susynsky, Fabio Dueffe, Paolo Poli, Fabrizio. Nicomario.
Tutti abbiamo potuto toccare con mano e godere appieno della meravigliosa capacità di ciascuno di costruire il meglio con le idee e i materiali a disposizione, fino al raggiungimento di uno standard qualitativo accomunante INDISTINTAMENTE tutti gli impianti presenti, assolutamente eccellente e senza paragoni in qualunque mostra audio.
UN rapporto qualità prezzo di ogni singola realizzazione francamente siderale.
IO stesso ho sentito molte persone dire molto soddisfatte che per la prima volta hanno avuto la possibilità, grazie al Bottom AUDIO, di formarsi finalmente una idea chiara della peculiarità espressiva di ogni tecnologia e sistema, e di essere, per questo, finalmente capaci di scegliere con sicurezza e consapevolezza.
E poi, lo vogliamo dire che è stato bellissimo vedersi, conoscersi, parlare, ridere, mangiare insieme, ascoltare ciascuno i dischi degli altri, apprezzare il sorriso, la simpatia, la cultura, la gentilezza, di ciascuno di noi e delle persone che sono venute a vederci.
Siamo orgogliosi di aver potuto realizzare questa, che pareva una utopia, e di poter dire che quello che abbiamo fatto è stato esattamente quello che ci aspettavano che dovesse essere la NOSTRA mostra audio, nostra di appassionati e curiosi, finalmente.
Un saluto, un abbraccio, e un arrivederci a TUTTI!

Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------

Inviato: 12 mag 2008, 15:40
da PPoli
Immagine
Questa credo fosse la sezione di alimentazione dei led 8) .
No, scherzo, alimentava qualcosa ma ve lo spiega lui.
PS notare il logo che ne sconsiglia l'utilizzo a chi ha bambini piccoli o animali che girano per casa.

Inviato: 12 mag 2008, 15:48
da PPoli
Immagine
Uno dei momenti che mi è piaciuto di più (mi iscrivo anche io al club dei "chiassoni").
Ad un certo punto elettroniche e diffusori hanno cominciato a migrare a a mescolarsi per ascolti comparati.
In questo caso poco plin-plin e molta ottima musica a livelli live (qualche povero bambino è entrato coprendosi le orecchie, a testimonianza che ormai noi vecchietti abbiamo perso una buona parte di sensibilità dell'udito).
In primo piano l'ottimo Ciclotron dallo schema più segreto della planimetria di Villa Certosa in Sardegna, anche se il progettista continua a ripetere che si tratta del classico "segreto di Pulciella". Ottimo, soprattutto quando pilotato dal pre con le 211 di Gianluca (si, non ho sbagliato a scrivere proprio "pre" e proprio 211, anche se "solo" tirate a 500V).

Inviato: 12 mag 2008, 15:52
da PPoli
Immagine

Immagine

Immagine

L'effetto della rocca in notturna.

Purtroppo non sono riuscito a fotografare degnamente tutti gli altri impianti.
Non perchè non meritassero, anzi, il livello era ovunque molto elevato, solo che dopo un po' mi sono dimenticato della macchina fotografica e mi sono concentrato sull'ascolto degli impianti.

Magnifica esperienza che ricorderò certamente a lungo.

Inviato: 12 mag 2008, 16:37
da dueeffe
Ogni appassionato intervenuto ha potuto gustare la sua musica secondo la sua preferenza, dal "plin plin" :D più formidabile e perfetto ascoltabile (: Grazie Fabio!)


Un saluto, un abbraccio, e un arrivederci a TUTTI!

Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------


Originally posted by riccardo - 12/05/2008 :  10:39:36


Io non smetterò mai di ringraziare TUTTI voi.

Siete stati TUTTI davvero MERAVIGLIOSI.
:)

è stato un piacere incontrarvi, sperimentare, scherzare, stare insieme. nonchè semplicemente stupendo l'entusiasmo e l'impegno di tutti.

Approfitto anche per scusarmi del fatto di aver portato le holophone solamente a tardo pomeriggio della domenica (solo Piergiorgio ha potuto approfittare per un ascolto) e più tardi ancora il "245" hashimoto.
Avevo deciso di non farlo per nulla (anche per rispetto di chi era ripartito prima), ma sono stato letteralmente costretto (e forse "preso" per stanchezza)

In particolare, ho dovuto "riaprire" alle 21 della domenica e portar su il "245" (ad impianti ormai smontati) per permettere ad un ragazzo (ed i suoi numerosi amici) di ascoltare le sue ESB con un monotriodo.
Del resto lo avevo incautamente promesso il giorno prima.
:D

Incrediile anche la serata del sabato a Teatro (è finita alle 2 del mattino!) dove il sindaco (che ringrazio moltissimo) ha deciso di portarsi le sue Sonus Faber!

GRAZIE A TUTTI DI CUORE!

Fabio.

Pushpull? No, tnx!
("Tira e molla"? no grazie!)

Inviato: 12 mag 2008, 17:10
da gluca
Immagine
Gianluca mentre sistemava il suo impianto.


Originally posted by PPoli - 12/05/2008 :  10:34:31
Sono veramente bellissimo :D . Trallaltro c'è stata anche una fumatina di una induttanza di filtro in BB ... grossa delusione e sconforto ma poi pare che si sia risolto tutto solo in un pò di puzza. E' stato anche piacevole fare una modifica al volo sul pre con saldatore e stagno. Bello, molto piacevole.

Interessante ed istruttivo anche lo scambio di elettroniche e diffusori che io ho fortemente incoraggiato. Credo siano passati 5 set di diffusori dalla nostra stanzetta, 3-4 finali e 3 pre compreso il lightspeed (che personalmente mi incuriosiva): quest'ultimo avrebbe dovuto essere però confrontato con un altro passivo per avere un idea più precisa.

I diffusori più sconvolgenti sono stati quei minuscoli aborti di Filippo con componenti da radiolina degli anni 70: non reggono il paragone con gli altri ... ma così tanto da così poco. Qualcuno ha una foto per rendere l'idea a chi non ha potuto vederli?

Ciao

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 12 mag 2008, 18:23
da UnixMan
Uno dei momenti che mi è piaciuto di più (mi iscrivo anche io al club dei "chiassoni").


Originally posted by PPoli - 12/05/2008 :  10:48:43
...e ti sei perso Domenica quando in quella stessa sala sono entrati i "Tipoli" di Filippo! ; ) Il quale, ad un certo punto, ci ha attaccato il Circlotron, ha messo su` i Led Zeppelin e tirato su` il volume. L'unico aggettivo che mi viene in mente e`... impressionante!

Prima d'ora una dinamica e delle pressioni sonore del genere credo di averle sentite solo da alcune grosse installazioni "Pro" in qualche evento Live... ma certo non con quella qualita`!!!

Io NON sono un amante del volume alto, preferisco di gran lunga la qualita` alla quantita` (qualita` tipo quella dell'incredibile SET di 6EM7 di Fabio nel teatro... certo che mi sarebbe piaciuto averlo potuto ascoltare anche con i Tipoli :p nonche` assistere ad una sfida anche con i purtroppo intrasportabili "mostri" di gluca! ; ) ).

Dicevo che non amo pressioni sonore troppo alte, non fosse altro perche` le mie orecchie non le tollerano, tant'e` che quando Filippo ha cominciato a sparare rock "a palla" in breve eravamo ben al di sopra della mia soglia del dolore e nel giro di pochi istanti sono dovuto letteralmente scappare via dalla sala... :( ma nondimeno ho fatto in tempo a notare che l'accoppiata Circlotron+Tipoli si e` dimostrata a dir poco incredibile: se pur a livelli letteralmente "da stadio", l'insieme non ha fatto una piega ed ha continuato a sunonare con la stessa eccellente qualita` che ha dimostrato anche a livelli piu`... "umani". E sempre con una dinamica pazzesca.

Quando piu` tardi sullo stesso impianto mi e` riuscito di mettere su` "Kind of Blue", Miles e gli altri erano li` con noi. Non avrei mai smesso di ascoltare... ma purtroppo era ora passata di ripartire.

Tra prove, ascolti, chiacchierate ed... ingozzate pazzesche con l'eccellente cucina locale, questi due giorni sono stati veramente intensi. Alla fine, e` stato un vero tour de force massacrante... ma ne valeva la pena!

Grazie Monterubbiano, grazie Fabio, grazie a tutti. :)


Ciao,
Paolo.

Inviato: 12 mag 2008, 18:34
da nicomario
Grazie, ancora a tutti gli organizzatori e ai partecipanti per averci regalato due giorni piacevolissimi in un contesto meraviglioso.
Immagine

Ecco il "Papà" delle Lovecraft che controlla "il lavoro" eseguito con i preziosi consigli di Filippo :oops:

Mario Nicodano

http://fotoalbum.alice.it/alice/nicomario/hifi/

Inviato: 12 mag 2008, 19:03
da mrttg
Approfitto anche per scusarmi del fatto di aver portato le holophone solamente a tardo pomeriggio della domenica (solo Piergiorgio ha potuto approfittare per un ascolto) e più tardi ancora il "245" hashimoto.
Avevo deciso di non farlo per nulla (anche per rispetto di chi era ripartito prima), ma sono stato letteralmente costretto (e forse "preso" per stanchezza)
Stiamo organizzando una spedizione punitiva in quel di Monterubbiano per questa tua mancanza :D :D .

Sarebbe stato interessante confrontare le tue raffinate realizzazioni con amplificatori di Mariovalvola o di Ungern... invece di stare a casa a rosicare :D iniziate a prepararvi per la prossima edizione.



Saluti Tiziano

Inviato: 12 mag 2008, 19:18
da mrttg
L' atmosfera era talmente idilliaca e ci siamo sentiti tanto buoni :) :) e non abbiamo fatto il "Klang Festival" per evitare il crollo dei prezzi di prezzi su ebay.

Il Mbaudino sportivissimo era pronto alla sfida ; ) ; lo sappiamo che siete tanti ad avere i KF :D :D ... il prossimo anno organizziamo con un disco test pieno di yodel :D :D

Saluti Tiziano

Inviato: 12 mag 2008, 19:22
da mrttg
Vista la presenza delle salette per conferenze il prossimo anno si potrebbe pensare anche a qualche miniconferenza in stile ETF.... i relatori li troviamo:

drPaolo sui suoi giradischi
Ivo sulla progettazione dei componenti magnetici
Mbaudino sui KF :D :D ecc

Saluti Tiziano

Inviato: 12 mag 2008, 19:36
da Natali
Grazie a tutti, organizzatori, partecipanti, spettatori e curiosi e soprattutto grazie per averci fatto conoscere Monterubbiano, un oasi di pace. Peccato sia così lontano da Torino. Le foto non possono rendere giustizia della bellezza del luogo.

Ciao, Andrea

PS Ieri mattina ho seguito piu' la festa "scio' la pica" che le vicende audio; proprio una bella festa medioevale.

Inviato: 12 mag 2008, 20:29
da marziom
Ragazzi sono stanco morto...in catalessi quasi.
Appena rimetto in ordine i vari pensieri formulatesi e raccolti in questi due magnifici giorni posterò qualche commento in più (anche perchè credo che chi non c'è stato stia fremendo per saperne di più).

Intanto posso dire che sono stati due giorni magnifici, un posto STUPENDO (anche il tempo ci ha assistito con due giornate bellissime), un accoglienza che definire calorosa è poco e una qualità degli impianti ELEVATA!
Last but not least la manifestazione medioevale "sciò la pica"...bella, davvero bella...è stata una tortura per me dover scegliere più volte se stare a sentire un impianto con l'ennesima variazione di accoppiamenti o vedere il corteo storico...questo è l'unico rimpianto...

dicevo qualità elevata, come ha detto qualcuno, sono stato diverse volte in manifestazioni tipo top audio e compagnia bella ...b'è qua la media è stata alta e in alcuni casi ho ascoltato cose che non mi è mai capitato di sentire altrove.
Insomma se il bottom nasceva come stimolo e punzechiatura alle manifestazioni tipo TOPXXXX, b'è c'è riuscito alla grande.

Impianti: molte valvole poco stato solido, in partica lo specchio dei messaggi del forum :D

come stato solido classico (! ...ad opamp!) c'era solo il mio impianto, poi c'era il classe T di campdel e l'ibrido di comi.
il resto valvole, in quasi tutte le salse (non mi pare ci fossero OTL).
qualche flash immediato:
il "dannato" :twisted: monotriodo di 2effe :D ...
l'illuminante impianto di drPaolo
la panchina portatile di Pipla :grin:
la centrale elettrica sponsorizzata ENEL :D :D di gluca ....il solo vedere la procedura di accensione della stessa valeva tutto il Bottom.
le cassettine 2cents di filippo....
i micro ampli di IVO, tanto ben suonanti quanto piccoli.
...questo solo per menzionare le cose che ancora ho in testa...ma tutto il resto non era meno degno di ogni attenzione.






_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...

Inviato: 12 mag 2008, 21:32
da MBaudino
Insomma se il bottom nasceva come stimolo e punzechiatura alle manifestazioni tipo TOPXXXX, b'è c'è riuscito alla grande.


Originariamente inviato da marziom - 12/05/2008 :  15:29:14
Non voglio fare il bastian contrario a tutti i costi. Tuttavia inviterei ad evitare il tipico difetto dei forum, quella che Penasa ha piu' volte definito come autoreferenzialità.
Senza voler entrare nel merito del rapporto costo/prestazioni degli impianti del Top Audio, tuttavia al Top va sicuramente attribuito un merito rispetto al Bottom, ed è la buona acustica delle salette di ascolto: moquette e tende da sole fanno già molto. Poichè dell' acustica del Top si è sempre parlato malissimo (almeno io, ma non mi risulta di essere il solo), questo vuol dire che l' acustica al Bottom era tutt' altro che buona.
Ora, non è che caschiamo dal pero: il problema era stato evidenziato fin dalla comparsa delle prime fotografie dei locali. Dopo di che non è stato possibile trovare soluzioni per evidenti motivi: avessimo anche avuto sistemi di trattamento acustico da portare al Bottom, non avremmo saputo come portarlo. Il mio Galaxy era a tappo, con il muso sparato verso l' aria; qualche problema di stabilità in curva c'era. Portare altre cose avrebbe voluto dire prendere una seconda auto. Mi pare che i Milanesi avessero problemi analoghi, avendo abbandonato l' idea di noleggiare un furgone.
A mio avviso gli impianti quindi suonavano come potevano; il caso che ho verificato come piu' eclatante è stato quello dei Jordan di Campedel. Nel locale originario sembravano un tre vie a cui fosse stato levato sia il woofer che il tweeter; portati nella biblioteca sfoderavano dei bassi fin eccessivi.Ora, probabilmente lì in mezzo stava il vero carattere dei Tobler-One. Il locale dei Romani variava in maniera impressionante in base al numero dei presenti ( e questo è normale, ma costituendo il pubblico l' unico <s>ascoltatore </s> assorbente acustico, la variazione era molto significativa). Eccetera eccetera. Probabilmente il piu' danneggiato era Paolo Caviglia: le caratteristiche peculiari del suo impianto avrebbero richiesto (penso) un ottimo controllo delle riflessioni.

Bisognera pensarci per le prossime edizioni.
Tutto ciò è normale e del tutto accettabile visto il carattere amatoriale dell' evento , però manterrei questa consapevolezza prima di iniziare improbabili confronti con il TAV o il Milano HiEnd.

Mauro

Inviato: 12 mag 2008, 22:50
da plovati
Immagine

_________
Piergiorgio

Inviato: 12 mag 2008, 22:53
da plovati
Immagine

il suono non si può postare, ma era come sintetizzato dalle due foto postate: bello e gratis.


_________
Piergiorgio

Inviato: 12 mag 2008, 22:59
da zabaltegi
Immagine
Gianluca mentre sistemava il suo impianto. Enorme, ingestibile, pericoloso, costoso, impossibile da replicare.
Secondo il mio modesto giudizio il migliore in assoluto. Suono splendido e fascino incredibile. Uno spettacolo per gli occhi e per le orecchie.


Originariamente inviato da PPoli - 12/05/2008 : 10:34:31

Mi dispiace da semplice ascoltatore ,non vorrei scatenare polemiche ma non sono d'accordo.L'impianto per ovvi motivi, viste le sue "potenzialità", sistemazione inadeguata ,diffusori troppo vicini all'ascoltatore ecc. non suonava assolutamente ed era un vero peccato.
ciao

Inviato: 12 mag 2008, 23:07
da gluca
Heya! Ma ci siamo conosciuti di persona? Benvenuto!

Ciao
Gianluca

PS Con i tipoli non era tanto male ... con quali casse andava quando lo hai sentito? I suggerimenti/commenti li accolgo sempre comq.

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 12 mag 2008, 23:14
da zabaltegi
Heya! Ma ci siamo conosciuti di persona? Benvenuto!

Ciao
Gianluca

PS Con i tipoli non era tanto male ... con quali casse andava quando lo hai sentito? I suggerimenti/commenti li accolgo sempre comq.

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **


Originariamente inviato da gluca - 12/05/2008 : 18:07:56
Ero li al mattino con mia moglie e ero stato accompagnato da fabio nella tua saletta.Io non critico il tuo impianto,ma la "location" era veramente inadeguata.Sinceramente mi resta difficile dare un parere al tuo impianto in quelle condizioni e come dire a KAKA di giocare con le mani legate la finale di CHAMPION.
Ciao

Inviato: 12 mag 2008, 23:22
da gluca
Acc... non mi ricordo.

Come hai trovato la manifestazione? Etc... etc... dicci dicci.

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 12 mag 2008, 23:23
da giupo
Innanzitutto è stato un piacere partecipare ad un evento del genere che sento essere in sintonia con i miei interessi ed il mio modo di vedere l'audio molto piu' di altri eventi (simili?) menzionati in precedenza.
Grazie a chi ci ha speso del gran tempo per metterlo insieme.

Le cose da vedere e da sentire erano tante tanto che non ho neanche avuto modo di ascoltare tutto.
In questo senso, come suggerimento per le prossime edizioni, sarebbe forse meglio allestire bene, diciamo, 2 sale e alternare le componenti nelle stesse sale. E' un po' quello che si e' fatto in questi giorni provando varie configurazoni. Il vantaggio in questo modo è di poter fare confronti a) nello stesso ambiente, b) con la stessa musica, c) allo stesso livello sonoro.

PS Con i tipoli non era tanto male ... con quali casse andava quando lo hai sentito? I suggerimenti/commenti li accolgo sempre comq.

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **


Originally posted by gluca - 12/05/2008 : 18:07:56
A me è piaciuto molto collegato a quelle casse col tweeter di Heil, sembrava bello anche Fossati... :)

Ciao,

Giupo.

Inviato: 12 mag 2008, 23:24
da gluca
Immagine

_________
Piergiorgio


Originally posted by plovati - 12/05/2008 :  17:50:30
Il dito è il mio ma non ho preso il vino. La festa del paese è stato a base molto etilica ... qualcuno ne sa qualcosa ; )

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 12 mag 2008, 23:31
da MBaudino
In questo senso, come suggerimento per le prossime edizioni, sarebbe forse meglio allestire bene, diciamo, 2 sale e alternare le componenti nelle stesse sale.


Originariamente inviato da giupo - 12/05/2008 :  18:23:30
Condivido.
Mauro

Inviato: 12 mag 2008, 23:32
da gluca
collegato a quelle casse col tweeter di Heil, sembrava bello anche Fossati... :)


Originally posted by giupo - 12/05/2008 :  18:23:30
Erano le casse di PPoli con heil rubato a non so chi. Acc... ci siamo presentati al bottom?

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 12 mag 2008, 23:37
da gluca

In questo senso, come suggerimento per le prossime edizioni, sarebbe forse meglio allestire bene, diciamo, 2 sale e alternare le componenti nelle stesse sale. E' un po' quello che si e' fatto in questi giorni provando varie configurazoni. Il vantaggio in questo modo è di poter fare confronti a) nello stesso ambiente, b) con la stessa musica, c) allo stesso livello sonoro.


Originally posted by giupo - 12/05/2008 :  18:23:30
L'idea era proprio quella ma il tempo è stato tiranno... io proponevo di selezionare tre-quattro impianti significativi e sentirli a teatro (magari) con diffusori (sensibilità adeguata) e sorgenti in comune. E poi provare le varie sorgenti autocostruite che secondo me non hanno avuto il giusto spazio.

Ciao

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 12 mag 2008, 23:41
da UnixMan
Insomma se il bottom nasceva come stimolo e punzechiatura alle manifestazioni tipo TOPXXXX, b'è c'è riuscito alla grande.


Originally posted by marziom - 12/05/2008 : 15:29:14
"less is more"... ; )
come stato solido classico (! ...ad opamp!) c'era solo il mio impianto, poi c'era il classe T di campdel e l'ibrido di comi.
mmmh, mi sa` che ti e` sfuggito qualcosina... :|

BTW, cominciamo con una precisazione: l'ibrido in questione (un oggetto interessantissimo quanto originale e dalle prestazioni a dir poco eccezionali, costituido da uno stadio di ingresso differenziale a triodi con CCS a pentodo che pilota uno stadio finale a MosFET in configurazione "Circlotron") NON e` di Luca ma di Mario "triodopentodo".

Di Luca Comi era invece il pre a tubi (un simpatico "SuperTotem" di ispirazione "Aloiana" fatto con tubi subminiatura) che spesso e` stato usato per pilotarlo nonche` UN ALTRO ampli a stato solido, il Papageno.

C'erano poi diversi "Evolution", come minimo il prototipo di Riccardo e quello "standard" di gluca. Nonche` il Marantz (modificato?) di Dr. Paolo.

...che poi tutti quelli che hanno "osato" sfidare le 6EM7 di Fabio "2effe" abbiano fatto una ben magra figura (a partire dai my_evo e ad eccezione del solo Circlotron che e` stato sconfitto "con l'onore delle armi") e` un altro discorso che la dice lunga... ; )
qualche flash immediato:
il "dannato" :twisted: monotriodo di 2effe :D ...
un'esperienza mistica. Uno dei migliori (se non IL miglior) suono che abbia mai ascoltato in assoluto, a qualsiasi livello.

Certo, con alcuni generi musicali ed in quell'ambiente enorme dei diffusori con almeno 6 - 12 dB di efficenza in piu` non avrebbero guastato, ma perfino con le "Time Window" e le SF Amator (rispettivamente 87 ed 88 dB/W/m!) riusciva a sonorizzare il teatro con un realismo ed una naturalezza sconvolgenti.

E quando dico sconvolgenti intendo questo:

Venerdi` sera, appena arrivato non sapevo (o non ricordavo) che il teatro ci fosse stato concesso per il "Bottom". Passandoci davanti ho sentito un coro cantare e, vedendo le porte aperte, non ho resistito alla tentazione di entrare a curiosare, pensando di trovarmi davanti alle prove di qualche coro locale o che so` io. (*) :oops:

Quando sono entrato ed ho visto il palco vuoto... il mio cervello non voleva credere ai miei occhi! Il coro era tutto li` davanti, ordinato sul palco, le orecchie mi dicevano senza dubbio che era li`... eppure non riuscivo a vederlo con gli occhi! :o

...poi ho visto quelle valvoline, un paio di vecchie casse dall'aspetto insignificante ed un CDP Naim neanche particolarmente "lussuoso"... e ci volevo credere ancora meno! :D

(*) NON scherzo! Il realismo era tale e l'illusione cosi` perfetta che prima di entrare e vedere il palco vuoto l'idea che potesse trattarsi di un suono riprodotto non mi e` neanche passato lontanamente per l'anticamera del cervello!!!

...una cosa del genere mi era capitata solo un'altra volta nella vita... Fabio, voglio un "Elogio della Follia" anche io... e tu Filippo fammi una coppia di Tipoli da abbinarci!!! :p
l'illuminante impianto di drPaolo
il gira-gira tutto sospeso a elastici e` qualcosa da vedere! bellissimo e geniale!

peccato la saletta infelice e l'impianto (uno dei pochi... ; ) ) "da gara" (i.e. < 1K euro) che non poteva certo rendere giustizia a quella sorgente... mi sarebbe piaciuto poterlo ascoltare con l'ampli di 2effe nel teatro... ; )
la centrale elettrica sponsorizzata ENEL :D :D di gluca ....il solo vedere la procedura di accensione della stessa valeva tutto il Bottom.
una vera follia... raddrizzatrici al mercurio... 211 come pre linea... quasi 1KW "in" per appena 3+3W "out"... (*) :o alla faccia del caro-bollette, del riscaldamento globale, della classe D e del politically correct! :twisted: :D

(*) va beh, puo` arrivare fino a 25W... ma al momento era settato per 3W, ed i consumi erano cmq. quelli... :o

BTW, non so` se l'avete sentito collegato ai Tipoli di Filippo... un'altra esperienza "mistica" (nonostanmte i problemi di acustica della sala "nuda"...), forse il solo che avrebbe potuto battersi ad armi pari con le 6EM7 di Fabio. :p
le cassettine 2cents di filippo....
con i diffusori Filippo e` un vero mago... quel che tocca suona! :) 8)



Ciao,
Paolo.

Inviato: 12 mag 2008, 23:44
da dueeffe
Il dito è il mio ma non ho preso il vino.



Originally posted by gluca - 12/05/2008 :  18:24:13


Arghhhhhhhhhhhhh!!!!
Quasi quasi apro un 3D con proposta di "contro-club"!

Fondo ufficialmente un club del monotriodo, in opposizione al vostro club dei 120db BUM BUM BUM di attentatori all'udito, per giunta ASTEMI!!!!

:D :D :D

Pushpull? No, tnx!
("Tira e molla"? no grazie!)

Inviato: 12 mag 2008, 23:46
da zabaltegi
Acc... non mi ricordo.

Come hai trovato la manifestazione? Etc... etc... dicci dicci.

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **


Originariamente inviato da gluca - 12/05/2008 : 18:22:34
Per la manifestazione è da fare tanto di cappello a Fabio e a Monterubbiano.Premesso che non voglio arrogarmi il diritto a giudicare una manifestazione,anzi c'è nè fossero.Diciamo che di seguito secondo il mio modesto parere queste sono le cose che avrei desiderato trovare
Quindi ovviamente ci sono delle cose da migliorare come per tutte le cose,ma se tanto mi da tanto la prossima manifestazione sarà sicuramente migliore.Certamente per chi come me è venuto per la prima volta a Monterubbiano era necessario avere "indicazioni" più "visibili".Io sono arrivato di fronte al Teatro e se non era per un signore che mi indicava di salire verso la chiesa sarei andato via pensando per assurdo che forse la manifestazione non era riuscita per mancanza di "partecipanti" poi positivamente mi sono felicemente ricreduto .Ritengo che le salette devono essere scelte in base all'impianto anche se capisco che non è facile.Troverei ,ma forse io ero arrivato troppo presto,che chi ha realizzato l'impianto ecc. sia presente e magari "riconoscibile" per chi vuole fare delle domande ecc.non sarebbe sbagliato ,per ogni impianto , indicare le specifiche tecniche ecc.
Poi secondo me cercherei di coinvolgere anche chi,come me, è "amante" di Quad ,Leak ,Radford ecc.
Non sarebbe male,ad esempio ,fare delle comparazioni su progetti magari ispirati a circuiti o apparecchi della scuola Inglese ecc.
Detto questo ,lo dico con sincerità,non vedo l'ora della prossima manifestazione.Non sarebbe male farne due l'anno,ma forse chiedo troppo ai suoi organizzatori.
Ciao

Inviato: 12 mag 2008, 23:46
da gluca
Il dito è il mio ma non ho preso il vino.



Originally posted by gluca - 12/05/2008 :  18:24:13


Arghhhhhhhhhhhhh!!!!
Quasi quasi apro un 3D con proposta di "contro-club"!

Fondo ufficialmente un club del monotriodo, in opposizione al vostro club dei 120db BUM BUM BUM di attentatori all'udito, per giunta ASTEMI!!!!

:D :D :D

Pushpull? No, tnx!
("Tira e molla"? no grazie!)


Originally posted by dueeffe - 12/05/2008 :  18:44:18
HEY! Anche io faccio parte del club monotriodo! BB ha un trido come driver ed un triodo come finale :D

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 12 mag 2008, 23:53
da riccardo
Un incontro come il Bottom Audio non può essere confinato a essere una semplice esposizione, o anche competizione, di impianti.
Innanzi tutto, serve a chi presenta il materiale per scambiare idee, ascoltare soluzione diverse, mischiare il suo impianto con quelli altrui, anche un pezzo lì e un pezzo là.
Metà dell'anima del Bottom è "l'officina del baratto delle idee".
Per esempio, Filippo e Mario (grandi!) hanno costruito un diffusore piccolissimo e micidiale durante il bottom, quello con gli altoparlanti da radiolina....
C'è stata la possibilità di rapportate diverse musiche agli impianti,in modo più ampio dei pezzi magari scelti per la gara o di quanto portato dalle persone.
L'altra metà del Bottom assomiglia di più a un evento classico.
Ossia, si va tutti insieme a mangiare, e si scherza tutto il tempo.
Abbiamo provato, davvero, a "organizzare" il Bottom.
Ma per definizione, è un evento del tutto incontrollabile, perchè il suo scopo è la fusione, non la cristallizzazione.
Cercheremo, che è poi il nostro compito, di fare meglio, in futuro, distillando l'essenza nei modi opportuni.
Ma non fateci rinunciare al nostro passatempo, che è: giocare!




Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------

Inviato: 12 mag 2008, 23:55
da UnixMan
HEY! Anche io faccio parte del club monotriodo! BB ha un trido come driver ed un triodo come finale :D


Originally posted by gluca - 12/05/2008 :  18:46:38
si`, ma sei un lurido rockettaro che attenta all'udito dei malcapitati bambini di passaggio... ; )

...e per giunta ASTEMIO!!!! :D :D :D



Ciao,
Paolo.

Inviato: 12 mag 2008, 23:56
da zabaltegi
Per la manifestazione è da fare tanto di cappello a Fabio e a Monterubbiano.Premesso che non voglio arrogarmi il diritto a giudicare una manifestazione,anzi c'è nè fossero.Diciamo che di seguito secondo il mio modesto parere queste sono le cose che avrei desiderato trovare
Quindi ovviamente ci sono delle cose da migliorare come per tutte le cose,ma se tanto mi da tanto la prossima manifestazione sarà sicuramente migliore.Certamente per chi come me è venuto per la prima volta a Monterubbiano era necessario avere "indicazioni" più "visibili".Io sono arrivato di fronte al Teatro e se non era per un signore che mi indicava di salire verso la chiesa sarei andato via pensando per assurdo che forse la manifestazione non era riuscita per mancanza di "partecipanti" poi positivamente mi sono felicemente ricreduto .Ritengo che le salette devono essere scelte in base all'impianto anche se capisco che non è facile.Troverei ,ma forse io ero arrivato troppo presto,che chi ha realizzato l'impianto ecc. sia presente e magari "riconoscibile" per chi vuole fare delle domande ecc.non sarebbe sbagliato ,per ogni impianto , indicare le specifiche tecniche ecc.
Poi secondo me cercherei di coinvolgere anche chi,come me, è "amante" di Quad ,Leak ,Radford ecc.
Non sarebbe male,ad esempio ,fare delle comparazioni su progetti magari ispirati a circuiti o apparecchi della scuola Inglese ecc.
Detto questo ,lo dico con sincerità,non vedo l'ora della prossima manifestazione.Non sarebbe male farne due l'anno,ma forse chiedo troppo ai suoi organizzatori.
Ciao



Originariamente inviato da zabaltegi - 12/05/2008 : 18:46:07

[/quote]

Dimenticavo,visto che c'è il Teatro,perchè non coinvolgere ,chiedo troppo?,
qualcuno (cantante,gruppo jazz,trio ecc.)per una comparazione Live tra brano dal vivo e riprodotto?
Ciao
zabaltegi

Inviato: 13 mag 2008, 00:01
da dueeffe
Il dito è il mio ma non ho preso il vino.



Originally posted by gluca - 12/05/2008 :  18:24:13


Arghhhhhhhhhhhhh!!!!
Quasi quasi apro un 3D con proposta di "contro-club"!

Fondo ufficialmente un club del monotriodo, in opposizione al vostro club dei 120db BUM BUM BUM di attentatori all'udito, per giunta ASTEMI!!!!

:D :D :D

Pushpull? No, tnx!
("Tira e molla"? no grazie!)


Originally posted by dueeffe - 12/05/2008 :  18:44:18
HEY! Anche io faccio parte del club monotriodo! BB ha un trido come driver ed un triodo come finale :D

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **


Originally posted by gluca - 12/05/2008 :  18:46:38


Si ma sei ASTEMIO!!!
...e poi, era inteso, c'è da fissare il limite di potenza!

Mettiamola così: club del single ended (fino a 20W per i "bacarozzi" e 12W per le "lampadine"), contro il vostro BUM BUM BUM astemio dei 120db.
:D



Pushpull? No, tnx!
("Tira e molla"? no grazie!)

Inviato: 13 mag 2008, 00:01
da gluca

Troverei ,ma forse io ero arrivato troppo presto,che chi ha realizzato l'impianto ecc. sia presente e magari "riconoscibile" per chi vuole fare delle domande ecc.non sarebbe sbagliato ,per ogni impianto , indicare le specifiche tecniche ecc.
Poi secondo me cercherei di coinvolgere anche chi,come me, è "amante" di Quad ,Leak ,Radford ecc.
Non sarebbe male,ad esempio ,fare delle comparazioni su progetti magari ispirati a circuiti o apparecchi della scuola Inglese ecc.
Detto questo ,lo dico con sincerità,non vedo l'ora della prossima manifestazione.Non sarebbe male farne due l'anno,ma forse chiedo troppo ai suoi organizzatori.
Ciao


Originally posted by zabaltegi - 12/05/2008 :  18:46:07
Mi sembrano commenti giusti a cui stavo trallaltro pensando nel raro momento di lucidità tra un bicchiere e l'altro. Una cosa utile sarebbe una scheda sintetica dell'impianto che dia le indicazioni di massima del progetto e le sue caratteristiche principali.

Due? Quasi quasi ... visto il gusto che ci abbiamo preso. Credo che il problema pricipale sia trovare i locali. Il comune di Monterubbiano è stato magnifico ... di solito 'ste cose si pagano (care).

Trallaltro da dove venivi?

Ciao

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 13 mag 2008, 00:08
da zabaltegi
Trallaltro da dove venivi?

Ciao

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **


Originariamente inviato da gluca - 12/05/2008 : 19:01:23

[/quote]

Abruzzo provincia di Teramo ,ero abbastanza vicino.
Preciso che io sono venuto solo a "curiosare e ascoltare" perchè io non saprei fare neanche una saldatura e per questo provo una "positiva" invidia di persone come voi che riescono a fare questo genere di meraviglie.
Perchè non fate una rubrica sul forum per gli "asini" come me
Ciao

Inviato: 13 mag 2008, 00:16
da dueeffe

Credo che il problema pricipale sia trovare i locali. Il comune di Monterubbiano è stato magnifico ... di solito 'ste cose si pagano (care).


Originally posted by gluca - 12/05/2008 :  19:01:23


A Monterubbiano si può ripetere tranquillamente a nostro piacimento.
:)

I vantaggi sono:
1) locali gratuiti
2)ormai conoscete i luoghi a memoria e quindi risulterà più facile fare i vari set up ambientali e prevedere il risultato.

Svantaggi:
1)Sempre il "solito" luogo potrebbe annoiare (anche se per le grandi manifestazioni sono soliti far così- V. Quark hotel ecc. forse è anche un vantaggio per i visitatori che non debbono ogni volta orientarsi a raggiungere e trovare un luogo diverso).

Per me ogni soluzione è buona, dato che ho apprezzato molto lo spirito di gruppo, il modo di stare insieme, la forte motivazione a sperimentare insieme.
; )

Fabio.


Pushpull? No, tnx!
("Tira e molla"? no grazie!)

Inviato: 13 mag 2008, 00:20
da PPoli
Erano le casse di PPoli con heil rubato a non so chi.
Magari li avessi rubati. Invece li ho solo in prestito e la prossima setttimana devo restituirli.

Mi spiace non esserci stato la domenica. Non so come suonasse l'impianto di Gianluca con i Tipoli, a parte l'impatto sonoro che riesco ad immaginarmi, ad occhio mi sembra che la saletta fosse troppo piccola con i Tipoli.

Con le mie francamente andava decisamente bene. Poi tutto è relativo, ognuno è abituato a livelli qualitatitvi diversi, e io non mi considero assolutamente un audiofilo navigato, se però qualcuno convince Gianluca a regalarmelo e mia moglie a tenerlo in casa (l'ampli, non Gianluca) io per ora mi posso considerare arrivato (...per ora...).

Inviato: 13 mag 2008, 00:21
da MBaudino
Una ottima scheda è stata preparata da NicoMario & Partner(s).

Evidentemente esistono anime diverse, con interessi, motivazioni ed obiettivi diversi.
Ogni esperienza deve insegnare qualche cosa di utile per le esperienze successive; senza incazzarsi per le critiche e senza autolodarsi.
Ci sarà tempo a sufficienza per riflettere e migliorare l' organizzazione futura, dovendo però fare il conto con le esigenze di budget individuali, il tempo disponibile ed i problemi vari.
Certo,tanto per fare un esempio, a me piacerebbe poter assistere ad un confronto fra gli autocostruiti top di MarioValvola, Lucignolo, Mark, Sinuko, DueEffe e di tutti quelli che ho dimenticato e che si dilettano con impianti di tipo eso, senza particolari problemi di budget. Confronto con diffusori seri, sistemi a tromba e quanto altro. Confronto in un ambiente trattato acusticamente in maniera ragionevole. Confronto con giraLp e giraCD. Confronto con....
Nella pratica , purtroppo, tra il desiderare ed il poter fare ci sta sempre un poco di differenza...... Chi non vorrà, chi non potrà, chi riterrà errata concettualmente la prova in se, chi si sposerà quel giorno, chi non potrà trasportare i diffusori....
Insomma, a me sono sembrati due giorni piacevoli ed utili, non necessariamente finalizzati o finalizzabili alla ricostruzione delle scienze elettroacustiche.
Mauro

Inviato: 13 mag 2008, 00:26
da marziom
Per me ogni soluzione è buona, dato che ho apprezzato molto lo spirito di gruppo, il modo di stare insieme, la forte motivazione a sperimentare insieme.

prima dobbiamo trovare il modo di mettere in difficolta il tuo ampli ; ) :twisted: :D

_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...

Inviato: 13 mag 2008, 00:27
da zabaltegi
Per chi potrebbe interessare

XVII Mostra Scambio Radio d'Epoca e Apparecchiature per Tlc.
Radio e apparecchiature per telecomunicazioni Dischi in vinile Accessori esclusivamente d'epoca
Nereto TE
promotore: Comune di Nereto - Pro Loco - Enti e Ditte varie
biglietti: Libero
organizzazione: Sez. A.R.I. Nereto
web: www.arinereto.it

Inviato: 13 mag 2008, 01:33
da dueeffe
prima dobbiamo trovare il modo di mettere in difficolta il tuo ampli ; ) :twisted: :D

_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...


Originally posted by marziom - 12/05/2008 :  19:26:28


BATTARDI!
:D


Vi siete coalizzati contro di me!

...e la colpa è tutta di MBaudino, che il sabato sera a tarda ora e dopo lauta cena, ha voluto iniziare la "disfida".
:p

Pushpull? No, tnx!
("Tira e molla"? no grazie!)

Inviato: 13 mag 2008, 02:14
da pipla
Mi unisco al coro dei rigraziamenti a dueffe e al comune di Monterubbiano,
e ringrazio dell' accoglienza tutti indistintamente e ai volenterosi che hanno
aiutato a spostare su e giu il finale che mi ero portato dietro.

che dire , per me un ottima occasione per conoscere e associare i visi
al nickname , scambiare apparecchi e fare test comparativi, ottimo.

mai mi sarei aspettato di fare notte fonda in un teatro a testare apparecchi
elettroacustici!!:o

Remigio

Inviato: 13 mag 2008, 02:20
da PPoli
E con chi dovrebbero prendersela?

Il tuo ampli suonava veramente da favola, ma se stiamo qui a ripeterlo diventiamo noiosi e sembriamo troppo ossequiosi.

Prendilo come un complimento.

PS poi un giorno spiegherai come facevano le 6EM7 a pilotare quei diffusori con meno fatica delle 300B.
Anche io ho fatto un "Primo" con le 6EM7 e carico da 5K, ma francamente l'effetto era l'opposto: molto silenzioso e pulito ma pochi muscoli.
Non posso credere che il merito sia tutto dei TU, anche se ci vuole un mutuo per comprarli.

Inviato: 13 mag 2008, 02:34
da Marcus
...e ti sei perso Domenica quando in quella stessa sala sono entrati i "Tipoli" di Filippo! ; ) Il quale, ad un certo punto, ci ha attaccato il Circlotron, ha messo su` i Led Zeppelin e tirato su` il volume. L'unico aggettivo che mi viene in mente e`... impressionante!

Prima d'ora una dinamica e delle pressioni sonore del genere credo di averle sentite solo da alcune grosse installazioni "Pro" in qualche evento Live... ma certo non con quella qualita`!!!

ma nondimeno ho fatto in tempo a notare che l'accoppiata Circlotron+Tipoli si e` dimostrata a dir poco incredibile: se pur a livelli letteralmente "da stadio", l'insieme non ha fatto una piega ed ha continuato a sunonare con la stessa eccellente qualita` che ha dimostrato anche a livelli piu`... "umani". E sempre con una dinamica pazzesca.

Ciao,
Paolo.



Originariamente inviato da UnixMan - 12/05/2008 : 13:23:02
Purtroppo anch'io domenica questa accoppiata me la sono persa, ma mi ricordo di aver avuto sensazioni simili quando ascoltai questa accoppiata al contest.

Per il resto penso che il bilancio delle due giornate sia più che positivo,
e penso che il bello di questi incontri stia proprio nel fatto che nonostante si cerchi di stabilire un programma, alla fine si sviluppano in modo abbasstanza libero e creativo.
Trovo inoltre che sia molto utile ed istruttiva la possibilità che si ha in queste occasioni di mescolare elettroniche e diffussori tra di loro.

Infine vorrei associarmi ai rigranziamenti per l'ospitalità, gli organizzatori e per i partecipanti.

Ciao,
Marco.

Inviato: 13 mag 2008, 02:36
da dueeffe
E con chi dovrebbero prendersela?

Il tuo ampli suonava veramente da favola, ma se stiamo qui a ripeterlo diventiamo noiosi e sembriamo troppo ossequiosi.

Prendilo come un complimento.

PS poi un giorno spiegherai come facevano le 6EM7 a pilotare quei diffusori con meno fatica delle 300B.
Anche io ho fatto un "Primo" con le 6EM7 e carico da 5K, ma francamente l'effetto era l'opposto: molto silenzioso e pulito ma pochi muscoli.
Non posso credere che il merito sia tutto dei TU, anche se ci vuole un mutuo per comprarli.


Originally posted by PPoli - 12/05/2008 :  21:20:32


Ma infatti varrebbe la pena di utilizzare questo 3D per fare un bel report completo elencando per bene tutti gli impianti presenti ed illustrandone le peculiarità.

Il mio "eloge de la folie" del resto non era altro che un oggetto in mezzo a tanti altri.
Nè inferiore nè superiore (e non lo dico per gentilezza o falsa modestia), perchè tutti gli oggetti presenti sono staticostruiti con cura e passione e secondo i propri gusti personali.

Personalmente ho apprezzato molto i momenti di scambio di opinione e di confronto, nonchè il clima di passione e di amicizia VERA e lo spirito costruttivo incredibile, unito anche alle pause conviviali.
Il fermento, l'energia positiva "alle stelle" insomma!

Aggiungo che tutti i partecipanti mi sono sembrati "proprietari" di importanti bagagli culturali hi-fi (e non solo).
Nessuno era un improvvisato o un "niubbo" (perdonatemi l'italianizzazione dei termine "newbe")

Perciòl l'evento è stato di un'utilità importante per confrontarsi ed imparare.




Pushpull? No, tnx!
("Tira e molla"? no grazie!)

Inviato: 13 mag 2008, 03:42
da mrttg
Certamente per chi come me è venuto per la prima volta a Monterubbiano era necessario avere "indicazioni" più "visibili".Io sono arrivato di fronte al Teatro e se non era per un signore che mi indicava di salire verso la chiesa sarei andato via pensando per assurdo che forse la manifestazione non era riuscita per mancanza di "partecipanti" poi positivamente mi sono felicemente ricreduto .
Ciao benvengano le critiche costruttive... per un forum spontaneo se vuoi estremamente innovativo; per il modo di ragionare italico forse classificabile come struttura we think... il risultato raggiunto è buonissimo.

Occorre ricordare che il forum si sostiene con le donazioni e dopo almeno due anni di ricerche dis trutture adatte (adatte alle nostre possibilita) 2F ci ha offerto l' occasione di organizzare l' evento e ci siamo lanciati :)

"riconoscibile" per chi vuole fare delle domande ecc.non sarebbe sbagliato ,per ogni impianto , indicare le specifiche tecniche ecc.
Molto di quello che hai visto è fruttto di ore di insonnia... di ore rubate alla famiglia... se guaravi con attenzione Riccardo ad esempio aveva tanto di schemi ; )
Poi secondo me cercherei di coinvolgere anche chi,come me, è "amante" di Quad ,Leak ,Radford ecc.
Non sarebbe male,ad esempio ,fare delle comparazioni su progetti magari ispirati a circuiti o apparecchi della scuola Inglese ecc.
:D abbiamo trovato l' iniziatore di quella sezione.. apri un 3rd relativo e prepara le tue apparecchiature per la prossima edizione :D

Detto questo ,lo dico con sincerità,non vedo l'ora della prossima manifestazione.Non sarebbe male farne due l'anno,ma forse chiedo troppo ai suoi organizzatori.
Ciao
Se in autunno facciamo un contest ecc lo facciamo sicuramente a nord :)


Saluti Tiziano

Inviato: 13 mag 2008, 03:59
da dueeffe

Credo che il problema pricipale sia trovare i locali. Il comune di Monterubbiano è stato magnifico ... di solito 'ste cose si pagano (care).


Originally posted by gluca - 12/05/2008 :  19:01:23


A Monterubbiano si può ripetere tranquillamente a nostro piacimento.
:)

I vantaggi sono:
1) locali gratuiti
2)ormai conoscete i luoghi a memoria e quindi risulterà più facile fare i vari set up ambientali e prevedere il risultato.

Svantaggi:
1)Sempre il "solito" luogo potrebbe annoiare (anche se per le grandi manifestazioni sono soliti far così- V. Quark hotel ecc. forse è anche un vantaggio per i visitatori che non debbono ogni volta orientarsi a raggiungere e trovare un luogo diverso).

Per me ogni soluzione è buona, dato che ho apprezzato molto lo spirito di gruppo, il modo di stare insieme, la forte motivazione a sperimentare insieme.
; )

Fabio.


Pushpull? No, tnx!
("Tira e molla"? no grazie!)


Originally posted by dueeffe - 12/05/2008 :  19:16:20


Scusatemi se mi "auto-quoto".
In questa tipologia di eventi c'è da considerare anche l'impianto elettrico.

A quello del Polo culturale, nonostante la mole ed il numero di impianti accesi, gli facevamo "letteralmente un baffo"...

:D

Pushpull? No, tnx!
("Tira e molla"? no grazie!)

Inviato: 13 mag 2008, 16:58
da giupo

Erano le casse di PPoli con heil rubato a non so chi. Acc... ci siamo presentati al bottom?



Originally posted by gluca - 12/05/2008 : 18:32:05
Non ci siamo presentati. Forse sono stato un po' timido... :oops: . Cmq. il problema dell'identificazione (leggi associazione nick-faccia) c'era, almeno per me che sono nuovo, ma credo non fosse solo mio :) .
Cartellino col nick appeso al collo?

Ciao,

Giupo.

Inviato: 13 mag 2008, 17:24
da riccardo
giupo, ma non è che siamo visti al Bar, in piazza? Quello in cima alle scale?

Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------

Inviato: 13 mag 2008, 17:37
da giupo
giupo, ma non è che siamo visti al Bar, in piazza? Quello in cima alle scale?

Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------


Originally posted by riccardo - 13/05/2008 : 12:24:40
No, con te (se non faccio confusione) ci siamo presentati sabato mattina in teatro.

Ciao,

Giupo.

Inviato: 13 mag 2008, 17:56
da gluca

Non ci siamo presentati. Forse sono stato un po' timido... :oops: . Cmq. il problema dell'identificazione (leggi associazione nick-faccia) c'era, almeno per me che sono nuovo, ma credo non fosse solo mio :) .
Cartellino col nick appeso al collo?

Ciao,

Giupo.


Originally posted by giupo - 13/05/2008 :  11:58:33
Porca miseria ... come in ufficio? No dai ... il team audio sabaudio ha un idea migliore: T-Shirt con nick name stampato. E stai sicuro che al prossimo bottom mi presento così :D

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 13 mag 2008, 18:13
da MBaudino

... il team audio sabaudio ha un idea migliore: T-Shirt con nick name stampato. E stai sicuro che al prossimo bottom mi presento così :D



Originariamente inviato da gluca - 13/05/2008 :  12:56:28
L' importante è che non sia in inverno. Altrimeni ci facciamo un berrettino con il nome :D Mauro

Inviato: 13 mag 2008, 18:22
da gluca
Porto le stufe-amplificatori :)

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 13 mag 2008, 18:24
da nicomario

Porca miseria ... come in ufficio? No dai ... il team audio sabaudio ha un idea migliore: T-Shirt con nick name stampato. E stai sicuro che al prossimo bottom mi presento così :D

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **


Originariamente inviato da gluca - 13/05/2008 : 12:56:28
copione :) volevo farlo già per il bottom ma il mio socio non ha voluto :|
uffi
....o meglio diceva che il "contenuto" della maglietta e il nome della squadra non sarebbe stato abbastanza serio per l'occasione :)

ciao

Mario Nicodano

http://fotoalbum.alice.it/alice/nicomario/hifi/

Inviato: 13 mag 2008, 18:29
da audiofanatic
Rientrato ieri, leggo ora tutti i vostri interventi. Per poter rispondere a tutti e intervenire puntualmente dovrei passare almeno un paio d'ore a picchiettare sulla tastiera...

accontentatevi quindi di un GRAZIE collettivo, in testa il Comune di Monterubbiano e Fabio dueffe, senza i quali nulla sarebbe stato possibile, e subito dopo, a TUTTI quanti indistintamente, GRAZIE per la presenza e la passione, GRAZIE per aver contribuito a realizzare in concreto una bellissima idea.

Filippo

Inviato: 13 mag 2008, 18:53
da marziom
qualche altra foto dai....

il diabolo :twisted:
Immagine

Ivo&Lovati corner
Immagine

campedel(?)
Immagine

pipla ...purtroppo il micro ampli sta dietro....
Immagine

greenmarlin ...posta qualche foto che sicuro sono meglio delle mie :)
Immagine

last but not least: il mio (dx) e quello di riccardo (sx), le casse erano condivise.
Immagine
...notate i "daad cartoni" :D

scusate per la mancanza degli altri impianti, ma quando mi sono ricordato di fare le foto, era gia arrivato il momento si andare via per molti.


_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...

Inviato: 13 mag 2008, 19:53
da gserpentino
Che invidia, per problemi vari non sono potuto essere presente.
Speriamo nella prossima edizione ......

gabriele

Inviato: 13 mag 2008, 20:16
da campedel
Viisto che non abbiamo solo ascoltato musica .... un paio di foto relative agli altrettanto coinvolgenti momenti gastronomici!


Immagine


Immagine

Ciao
Francesco

Inviato: 13 mag 2008, 22:00
da plovati
Mi unisco alla generale soddisfazione e ai ringraziamenti per chi ha messo a disposizione un intero paese per questa manifestazione. Ringraziamenti che non sono solo dovuti in questo caso, ma anche molto sentiti: a Fabio che nell’ultima settimana ha dormito poco e al Sindaco di Monterubbiano, che ha tirato tardi in teatro con noi. Tale disponibilità è stata talmente apprezzata che anche i più faziosi anti-SonusFaber si sono tranquillamente e piacevolmente messi ad ascoltare il cambio dei vari amplificatori sulla coppia di casse personali (SF) del Sindaco :)

Riguardo alle osservazioni fatte e alle cosa da migliorare, in effetti l’idea originale del Bottom Audio (team, contest, selezione brani etc..) si è molto diluita in fase di avanzamento lavori e è crollata miseramente sotto la spinta dell’entusiasmo e della voglia di ‘pasticciare’ dei partecipanti. Che erano più delle salette a disposizione.
Una manifestazione che si può sicuramente replicare l’anno prossimo, migliorando alcuni aspetti ma mantenendo l’approccio ludico e di sperimentazione in prima persona, magari cercando di contagiare anche i solo curiosi. Non dovrà mai diventare “il top audio dei poveri”, né un alternativa gratuita ad un “Roma HiEnd”. Ci potranno essere degli spazi dedicati a apparecchi storici o setup strani fuori commercio e non open-source come fatto in questa prima edizione, per soddisfare la curiosità, ma non dovrà prevalere sul resto. Secondo me, va data prevalenza assoluta sul concetto di Bottom, cioè sull’iniziativa dal basso, gli utenti che diventano artefici del loro suono e a realizzazioni di budget contenuti, come si addice ad un passatempo dominato da perenne trasformazione e sperimentazione.

Nella prossima edizione, a Monterubbiano, possiamo contare anche sul Teatro del Vicolo capace di 60 posti e dalla buona acustica, come ci ha gentilmente promesso Stefania e su qualche altra forma di cooperazione con compositori e strumentisti. Tutto da pensare e soprattutto organizzare. Muovendosi per tempo si potrebbe anche approfittare di voli low-cost e un servizio navetta/taxi che permetterebbero di estendere la partecipazione anche a chi abita più lontano.
Il periodo migliore per un eventuale replica dovrebbe essere prima di Maggio, periodo troppo affollato di appuntamenti per tutti. Fine Marzo sarebbe una buona scelta.

Si ripropone costantemente la grossolana divisione degli ascoltatori in amanti del plin plin e quelli del bum bum. Questo porta a giudizi opposti e assolutamente inconciliabili. Ai primi piace da matti la musica acustica, le voci, la musica classica e il jazz d’atmosfera. Privilegiano l’immagine e la nitidezza, ricercano la dinamica migliorando il rumore di fondo e la resa nel primo watt. Prediligono la notte, il vino e relativi distillati e la lettura. Gli iscritti al partito del bum bum invece sono per il volume fisiologico, nel senso che la musica si deve sentire nella pancia prima che nelle orecchie. Privilegiano la timbrica, la cattiveria degli attacchi e delle percussioni, ricercano la dinamica ampliando il limite in alto, con potenze e efficienze elevate. Prediligono la birra, la sera, i diffusori che vanno in coppia a volumi elevati, il blues e il rock, il funky e la classica contemporanea Poi va bene, ci sono le eccezioni, le sfumature e i paradossi: per esempio gluca è astemio e come generi musicali va d’accordo con drpaolo. Mario ( triodopentodo ), poi se non fosse amante del bum-bum verrebbe licenziato, ha quindi fatto di necessità virtù.
A questo proposito propongo una sinossi goliardica delle caratteristiche audiofile dei partecipanti: ciascuno potrebbe indicare il punto rappresentativo delle proprie abitudini nel grafico sottostante (anzi potremmo standardizzarlo come avatar personale), di modo che le preferenze e opinioni espresse siano meglio inquadrate.

Immagine

Di seguito un elenco di cose che ho trovato interessanti, per una ragione o per l’altra. E’ un elenco parziale perché credo di aver avuto modo di sentire meno di un terzo delle varie combinazioni proposte.

Le DCM Time Window ( http://r.duffy.home.att.net/dcm/ ) hanno attratto subito l’attenzione di Jorge (simpaticissimo), che all’ingresso del teatro pareva essere in preda ad una visione mistica. Si tratta di un progetto particolare e pare di non comune reperibilità.

La versione diciamo estrema del Primo, proposta da Fabio, che mi aveva anticipato la sorpresa, promettendo di dimostrare come il Primo potesse essere anche l’Ultimo #61514;. Si tratta di un single ended di 6EM7 (Sylvania zoccolo alto nella versione dimostrata) raddrizzamento UX50 mesh, trasformatori di uscita James con nucleo in Nichel. Lo schema elettrico è piuttosto tradizionale, possiamo dire banale (da prima ITI direbbe qualcuno), anzi invito caldamente dueffe a postarlo, ma la componentistica (condensatori polipropilene, resistenze carborundum, cablaggio..) è selezionata e costosa. Si tratta di buttare lì un <s>3000euro</s> 4000euro (avevo tralasciato cablaggi e altro) di materiali per un amplificatore da 2,5W. Il suono è veramente ottimo e la capacità di pilotaggio di diffusori ostici e di bassa sensibilità (sugli 88dB e anche meno: Sonus Faber, Spendor, DCM) notevole. Il volume che tanto scandalo ha sollevato era più sufficiente per normali ascolti casalinghi-tipo, esuberante per gli integralisti del plin plin. Per dare un’idea, con le DCM e a circa 8m dai diffusori, quando prevaleva la conversazione, si tendeva ad abbassare il volume. Con brani più energici (quello messo da campedel non ricordo cosa fosse), i limiti della bassa efficienza dei diffusori diventavano evidenti. Ho una certa idea di come dovrebbe suonare quell’amplino con le La Scala…

Sempre di Fabio, uno strano caricamento per due driver da 3 pollici, presente in due versioni, con TangBand e con Bandor. Tira fuori un basso insospettabile.

Nella saletta Temperini-Cugini, impresidiata per la maggior parte del tempo (mi sarebbe piaciuto una presentazione dell’impianto da parte dei due proponenti) c’èra in mostra un amplificatore dalla finitura molto bella, fatta con MDF stondato e laccato in maniera professionale. Un’idea da copiare per uno chassis d’effetto coniugato con la facilità di lavorazione del legno.

Il sig. Bartolucci, girando le varie salette, rassicurava gli autocostruttori che a breve potranno disporre di trasformatori di uscita Bartolucci dal costo ridotto, grazie ad una riorganizzazione in essere attualmente. I suoi collaboratori hanno portato anche un PP di EL84, che è stato collegato però per poco e con poco tempo per trovarne un interfacciamento che potesse suonare al meglio.

Il giradischi di drpaolo, uno dei pochi che sono stati nel budget di 1000euro e l’unico che abbia portato una sorgente analogica, è effettivamente molto bello da vedere e ingegnoso. Con un poco di cura estetica ulteriore ne verrebbe fuori un oggetto notevole. La cinghia di trasmissione è stata realizzata con un nastro da musicassetta, che ha la notevole proprietà di essere perfettamente uniforme e di costare zero. Ugualmente ingegnosa la ‘nuvoletta’ di assorbente per cuscini ikea posta davanti al woofer. La stanza in cui Paolo è stato confinato era una delle acusticamente peggiori, in pratica una canna d’organo. Migliorava molto con le porte aperte, pagando il prezzo di un probabile raffreddore a causa della corrente di aria generata.
La resa sonora dell’impianto di Paolo, a dispetto di tutto, è stata ottima, molto realistica fino a che si teneva il volume basso (più alto comunque che nell’adiacente teatro). Degno di nota come le informazioni di ambienza presenti sul disco venissero rese realisticamente, molto più che nell’impianto che Paolo ha nello studio. Ero in una saletta a fianco e ho sentito un attacco d’organo talmente realistico che mi sono spostato verso la chiesa, dove pensavo avessero collegato i tipoli, invece Bach proveniva dalla stanzetta di drpaolo. Questo effetto (della stanza adiacente) è tipico degli impianti stereo ben progettati, sostiene John Watkinson. Paolo potrebbe raccontare di più delle teorie di uno dei suoi riferimenti, appunto Watkinson.

Il push-pull di pipla, nato sul forum (http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=3615 ) nella realizzazione pratica si è rivelato essere un mobile da 40Kg. Ovviamente pipla fa parte della fazione bum-bum. Ottima resa sonora con le piccole Thiel, riproduzione molto muscolosa ma senza perdere la nitidezza. Con altri abbinamenti non ha replicato la stessa performance che nell’impianto titolare.

Ho avuto poco tempo per ascoltare il lightspeed di marziom, ma non avrei saputo trovare un differenza, a memoria, con un pre dotato di normale potenziometro. Se c’è è una differenza sottile alla faccia della paventata peggiore distorsione della soluzione con foto accoppiatori.

Bruno, all’ingresso presentava un prototipo di amplificatore PP collegato (bell’idea) ad un sintonizzatore FM. Particolare la copertura dei trasformatori realizzata in un materiale simile alla ceramica.
Di mestiere, Bruno avvolge trasformatori. Ha una lunga esperienza industriale e si rende disponibile per realizzare trasformatori di uscita su specifica.

Molto interessante il CDP auto costruito da calpedel e Piotr. Avendo il CD in bella vista, era possibile apprezzare come tutti i CD girassero eccentrici, con relativa oscillazione contina del servo di posizionamento del laser. Come mi ha fatto giustamente notare Francesco, anche i gadget recentemente presentati per rifilare il bordo dei CD fanno ben poco sull'eccentricità delle tracce dicontrollo.
Sostituito al giradischi di Paolo, tale CDP autarchico non ha assolutamente sfigurato. Senza un commutazione diretta con il vinile ho trovato difficile attribuire un qualsiasi carattere ‘digitale’ a quanto stava suonando. Bellissime e dall’ottimo WAF le casse triangolari sempre di Campedel con i Jordan. Divertente e molto giapponese il DAC nella scatola dei biscotti.
Non so come si sia comportato l’amplificatore in classe T a confronto con i valvolari. Qualcuno ha fatto la prova?

Un plauso ai ‘primini’ Nicomario e Marcus che hanno portato un impianto completo ottimamente documentato e in budget. La prestazione finale era sfortunatamente troppo condizionata dallo sfortunato ambiente e a mio avviso anche da una catena di amplificazione non adatta ai diffusori (o viceversa). Portate le casse a suonare con il PP ECL86 di Ivo, in un altro ambiente è stata tutta un’altra musica.

Alla sera di domenica, casualmente, ho potuto ascoltare le famigerate Holophone. Non so che modello fossero, quelle piccole da appoggiare la pavimento. Sono scaturite da uno studio condotto da Freddy Van Bersy e sono particolari: trapezoidali, in cassa chiusa, completamente sigillate. Sono da posizionare direttamente sul pavimento, che sfruttano per rinforzare i bassi, hanno una sensibilità buona e sono realizzate in coppia, una cassa deve stare a destra l’altra a sinistra. Il punto forte di questi diffusori, come si intuisce fin dal nome, è la resa dell’immagine sonora. Posizionandosi lungo l’asse di simmetria dei diffusori, sia seduti che in piedi, si percepisce la presenza fisica della cantante proprio nell’aria davanti a sé. Spostandosi più verso un diffusore o l’altro, oppure interponendo degli oggetti a coprire parzialmente un diffusore, tale effetto olofonico svanisce.
I bassi sono presenti, più presenti che nelle Spendor, manca forse l’ottava estrema bassa, ma di fatto la quantità di bassi è molto simile alle Sonus Faber da stand.
Hanno un comportamento simile alle Bolzano Villetri che erano all’ultimo top audio, ma con una ‘ampiezza di campo focale olofonico’ più ampia delle Villetri. E la cosa più strana è che non sono diffusori omnidirezionali giganteschi, ma sgraziati trapezoidi buttati sul pavimento. Una bella esperienza l’ascolto di questi diffusori. Sarebbe interessante sapere qualcosa di più di come sono fatti.

L’impianto di Gianluca era veramente impressionante in tutti i sensi. Menomale che nessuno ha toccato l’anodica! Bello da vedere, bello da sentire. I tipoli lo completavano bene. Di fatto il sogno di ogni fanatico del bum-bum, sia per il volume complessivo e la cattiveria degli attacchi delle percussioni, sia per il generale senso di intelligibilità delle voci pur nella cascata sonora a volumi elevati a cui veniva dimostrato la maggior parte del tempo.
Il Ciclotron di Mario è una validissima alternativa per i più ragionevoli, poco disposti a rischiare la fulminazione del gatto per sentire musica.


Nella sala periferica dove mi hanno piazzato, dedicata agli 8Watt vale a dire alternative alla 300B, ho messo Il clone Heresy di Filippo, sui 400euro con materiale perlopiù riciclato, il diaccati (360euro di materiali in parte riciclato), il PP ECL 86 di Ivo (sui 300 euro : http://www.dissident-audio.com/PP_ECL86/Page.html ), diversi pre (pretenzioso a batteria, un pre con la 12B4, un pre con la 6N1 e polarizzazione a led di andypairo, tutti sui 100euro), un CD Philips 723 pesantemente modificato da andypairo (costo totale 320euro).
Il CD è stato (meritatamente) l’unico pezzo fisso, il resto dei componenti collegati è variato durante le giornate. Si è potuto in questa maniera confrontare single ended e PP, integrato e finale, diversi pre, nessun pre, tre vie contro monovia etc etc… Il risultato? Dipende dalla musica (inteso come genere musicale) e dagli ascoltatori.

(forse continua… avrò dimenticato qualcosa di sicuro)


_________
Piergiorgio

Inviato: 13 mag 2008, 22:08
da audiofanatic
Qualche altra immagine...

Immagine
Immagine

Immagine

La centrale nucleare di gluca...


Immagine

Immagine

I CDplayer di Campedel & C.

Immagine

Immagine

il Tripath e la misteriosa scatola di biscotti...


Immagine

Immagine

i pushpull di pipla


Immagine

plovati ectoplasmatico


Immagine

i PREampli PREferiti PREparati PREcedentemente PREvedendo PREstazioni PREliminari PREstabilite

Immagine

il Diaccati di plovati


Immagine

uno dei gioiellini di Ivo, il PP di Ecl86

Immagine

Immagine

il supertotem 6111 di Luca Comi


Immagine

uno dei miei impiantini, meccanica multistandard, convertitore Behringer, finale Papageno (pilotato dall'uscita cuffia causa mancanza di preampli :D ), cavo Rapunzel, casse NanoPower con HiVi B3N e TN25

Immagine

i Tipoli alle prese con la centrale nucleare...


Immagine

il misterioso Ciclotron...


Immagine

mentre su Monterubbiano calavano le prime ombre della sera....


Filippo

Inviato: 13 mag 2008, 22:22
da mrttg
:D cosa ci fa il Mariovalvola nel grafico (rosica) ? lui era presente via cellulare con recensioni di prima mano fatte dai partecipanti :D :D

Saluti Tiziano

Inviato: 13 mag 2008, 22:29
da plovati
:D cosa ci fa il Mariovalvola nel grafico (rosica) ? lui era presente via cellulare con recensioni di prima mano fatte dai partecipanti :D :D

Originally posted by mrttg - 13/05/2008 :  17:22:53
Ci sta perchè è il più noto monofonista. Pure il cellulare è mono.

Bello anche vedere la faccia di Riccardo quando le Heresy erano attaccate (necessariamente in serie) al monoblocco PP di Ivo. Dopo qualche istante si è reso conto di stare ascoltando in mono ed è scappato subito! :D

_________
Piergiorgio

Inviato: 13 mag 2008, 22:37
da MBaudino
L’impianto di Gianluca era veramente impressionante in tutti i sensi. ....I tipoli lo completavano bene. Di fatto il sogno di ogni fanatico del bum-bum...

Originariamente inviato da plovati - 13/05/2008 :  17:00:04
Il Tipolo non fa bum bum.... non alterarne il carattere a causa dell' acustica del locale. :evil:
L' ho provato a lungo in varie condizioni ed in vari ambienti, con tubi e s.s. E' un ottimo diffusore HiFi per ambienti di notevoli dimensioni, con un piccolo problema di nasalità nella mia versione (tweeter non originale), cosa in parte evidente anche nella chiesa di Monterubbiano, a certe angolazioni.
Provato a casa di GLuca, con i suoi triodoni, è stato definito 'mica tanti bassi'; in effetti i 40 Hz praticamente non ci sono piu', in termini di pressione. Chi lo ha sentito a fine della mattinata di domenica, a volume sostenuto, dovrebbe aver notato che il rapporto pressione sulle orecchie/ pressione sul torace era fortemente sbilanciato a favore del primo; molto differente quindi dai diffusori da concerto live. Poi, ho visto qualche sofferenza poco prima dei 120 dB SPL :) : anche se Filippo nega, direi che i medi sono i piu' critici in termini di tenuta di potenza.
Rimane il primo progetto di dipolo di concezione non plinplinniana comparso in internet e direi anche sul mercato: non ho sentito gli Jamo, ma le Strega del MiHiEnd mi sono parse obiettivamenti dei conetti per flauto solista. Grande Filippo, grande intuizione.

Nelle prove a volume convinto, mi ha colpito la trasformazione delle casse di Poli che, imho, hanno iniziato a dare il meglio quando hanno iniziato a pompare con convinzione.

Mauro

Inviato: 13 mag 2008, 22:42
da mrttg
Bello anche vedere la faccia di Riccardo quando le Heresy erano attaccate (necessariamente in serie) al monoblocco PP di Ivo. Dopo qualche istante si è reso conto di stare ascoltando in mono ed è scappato subito! :D
:D :D

Il monoblocco di Ivo funzionava piuttosto bene... concordi

Saluti Tiziano

Inviato: 13 mag 2008, 22:44
da plovati
Si, ma non essendo stereo non posso esprimere un giudizio realistico. Vedi la mia posizione nel grafico degli audiofili audiofaidate..


_________
Piergiorgio

Inviato: 13 mag 2008, 22:45
da gluca

Immagine

La centrale nucleare di gluca...


Originally posted by audiofanatic - 13/05/2008 :  17:08:31
In basso davanti al mio impianto un PP integrato di pari potenza fatto da Ivo :D (ero settato su low power)

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 13 mag 2008, 22:47
da plovati
L’impianto di Gianluca era veramente impressionante in tutti i sensi. ....I tipoli lo completavano bene. Di fatto il sogno di ogni fanatico del bum-bum...

Originariamente inviato da plovati - 13/05/2008 :  17:00:04
Il Tipolo non fa bum bum.... non alterarne il carattere a causa dell' acustica del locale. :evil:


Originally posted by MBaudino - 13/05/2008 :  17:37:00
Il sogno dell'audiofilo bum-bum è riferito all'impianto di gluca. I tipoli restituiscono quanto gli dai. Come tutti componenti pro comunque, compresi quelli di Ppoli, rendono meglio a volumi alti.

_________
Piergiorgio

Inviato: 13 mag 2008, 22:50
da mrttg
Si, ma non essendo stereo non posso esprimere un giudizio realistico. Vedi la mia posizione nel grafico degli audiofili audiofaidate..


_________
Piergiorgio


Originally posted by plovati - 13/05/2008 :  17:44:22
Il grafico te lo sei fatto tu :D :D

Diciamo che l' ampli di Ivo promette bene... :)

Saluti Tiziano

Inviato: 13 mag 2008, 22:51
da UnixMan
Si, ma non essendo stereo non posso esprimere un giudizio realistico. Vedi la mia posizione nel grafico degli audiofili audiofaidate..


Originally posted by plovati - 13/05/2008 :  17:44:22
ti sei dimenticato di aggiungere la mia... :evil:

...che cmq e` pressoche` coincidente con la tua. :) :D



Ciao,
Paolo.

Inviato: 13 mag 2008, 23:00
da plovati
Nel grafico, ho messo solo degli esempi diciamo estremi e prevedendo l'obiezione mi ci sono messo pure io.
Visto che il giochino sta prendendo piede, ciascuno potrebbe completare il grafico con il suo punto rappresentativo. Anxi visto che molti sono programmatori potremmo fare un programma o un plugin ASP utilizzando il quale ciascuno può fornire le proprie coordinate spaziotemporali audiofile e in uscita si ottiene un bel grafico rappresentante la popolazione audiofaidate.

E già che ci siamo, il programma potrebbe fornire i tre audiofili più vicini alle proprie coordinate, suggerendo le possibili affinità elettive per il team del prossimo Bottom Audio.

Oh, ma come gluca ha il copyright di Oh, sia chiaro che io ho il copyright di "Bottom Audio" :) E pure quello del grafico audiofilo, eh!


_________
Piergiorgio

Inviato: 13 mag 2008, 23:04
da audiofanatic
L’impianto di Gianluca era veramente impressionante in tutti i sensi. ....I tipoli lo completavano bene. Di fatto il sogno di ogni fanatico del bum-bum...

Originariamente inviato da plovati - 13/05/2008 : 17:00:04
Il Tipolo non fa bum bum.... non alterarne il carattere a causa dell' acustica del locale. :evil:
L' ho provato a lungo in varie condizioni ed in vari ambienti, con tubi e s.s. E' un ottimo diffusore HiFi per ambienti di notevoli dimensioni, con un piccolo problema di nasalità nella mia versione (tweeter non originale), cosa in parte evidente anche nella chiesa di Monterubbiano, a certe angolazioni.
Provato a casa di GLuca, con i suoi triodoni, è stato definito 'mica tanti bassi'; in effetti i 40 Hz praticamente non ci sono piu', in termini di pressione. Chi lo ha sentito a fine della mattinata di domenica, a volume sostenuto, dovrebbe aver notato che il rapporto pressione sulle orecchie/ pressione sul torace era fortemente sbilanciato a favore del primo; molto differente quindi dai diffusori da concerto live. Poi, ho visto qualche sofferenza poco prima dei 120 dB SPL :) : anche se Filippo nega, direi che i medi sono i piu' critici in termini di tenuta di potenza.
Rimane il primo progetto di dipolo di concezione non plinplinniana comparso in internet e direi anche sul mercato: non ho sentito gli Jamo, ma le Strega del MiHiEnd mi sono parse obiettivamenti dei conetti per flauto solista. Grande Filippo, grande intuizione.

Nelle prove a volume convinto, mi ha colpito la trasformazione delle casse di Poli che, imho, hanno iniziato a dare il meglio quando hanno iniziato a pompare con convinzione.

Mauro





Originariamente inviato da MBaudino - 13/05/2008 : 17:37:00
concordo su tutto ricordando che comunque si tratta di dipoli, e di un sistema ad alta efficienza... in pratica la risposta in basso non è ottenuta in modo artificiale tramite un filtraggio shelving sui woofer, ma l'estensione fino ai 40Hz è determinata dall'accoppiata Qt-pannello, senza trucchi... il fatto che comunque la prima ottava, e qualcosina in più, sia sovrasmorzata imho non può che aiutare nell'installazione in ambiente, dove un aggeggio da 96dB a 20Hz potrebbe creare non pochi problemi.
Direi che la cosa da sottolineare è che si fanno le pulci (giustamente) sui difetti, ma bisognerebbe evidenziare che si sta parlando di "sensazione fisica" sbilanciata, quando in un dipolo in genere è assente :D , e del fatto che se sotto i 40Hz non si va, a 40Hz si arriva con 96dB di sensibilità, e per un dipolo mi pare un buon risultato

Filippo

PS dimenticavo, è vero, il medio fa fatica, un 6" non ce la fa a stare dietro a un 15", e l'incrocio è bassissimo, ma in origine non prevedevo di pilotarlo con quasi 200W, e ho preferito curare l'incrocio col tweeter, d'altra parte l'idea era qualla di fare un sistema ad alta efficienza per valvolari di poca potenza... comunque quel medio è bello robusto e anche al limite della Xmax si scompone con garbo :D

Inviato: 13 mag 2008, 23:05
da mrttg
Nel grafico, ho messo solo degli esempi diciamo estremi e prevedendo l'obiezione mi ci sono messo pure io.
Era per ridere :) in stile bottom 8)

E già che ci siamo, il programma potrebbe fornire i tre audiofili più vicini alle proprie coordinate, suggerendo le possibili affinità elettive per il team del prossimo Bottom Audio.
Direi di inserire anche l' oroscopo e l' ascendente Audio... interpello una amica al riguardo :D

Saluti Tiziano

Inviato: 13 mag 2008, 23:16
da campedel

Con brani più energici (quello messo da campedel non ricordo cosa fosse), i limiti della bassa efficienza dei diffusori diventavano evidenti. Ho una certa idea di come dovrebbe suonare quell’amplino con le La Scala…

......

Non so come si sia comportato l’amplificatore in classe T a confronto con i valvolari. Qualcuno ha fatto la prova?


Piergiorgio


Originally posted by plovati - 13/05/2008 : 17:00:04
Il brano era "Marte - il portatore di guerra" tratto da "I pianeti" di Holst.

Per il confronto del classe T coi valvolari di potenza paragonabile, a parte quello improponibile con "l'elogio della follia" in teatro, ho provato diversi altri ampli valvolari (la Fetecchia di Filippo e un SE di Ivo) con le Tobler-One: dico solo che alla fine mi sono convinto a comprare due TUU ... ! :evil: Maledetto Bottom ! :(


Ciao
Francesco

Inviato: 13 mag 2008, 23:23
da mwolf
Complimenti a tutti,
bellissima iniziativa.
Spero di poter partecipare l'anno prossimo o di prestarvi qualcosa nell'ambito del plin plin più genuino.

Matteo

Inviato: 13 mag 2008, 23:25
da MBaudino
Direi che la cosa da sottolineare è che si fanno le pulci (giustamente) sui difetti, ma bisognerebbe evidenziare che si sta parlando di "sensazione fisica" sbilanciata, quando in un dipolo in genere è assente :D , e del fatto che se sotto i 40Hz non si va, a 40Hz si arriva con 96dB di sensibilità, e per un dipolo mi pare un buon risultato


Originariamente inviato da audiofanatic - 13/05/2008 :  18:04:01
Forse non mi sono spiegato, mi capita spesso :D
A me piacciono moltissimo; dopo il lontano 'festival del triodo' in cui li sentii per la prima volta, ne ho realizzato uno (mono) con lo scopo di verificare sia l' adattabilità estetica nel mio ambiente che per definire meglio l' effetto parete, sperando comunque che qualche amico -dotato di spazi maggiori- decidesse di realizzarne la copia.
A differenza di altri dipoli li ritengo adattissimi per la stragrande maggioranza dei generi musicali proprio per la discesa soft in bassa frequenza; proprio per questo mi sembra sbagliato definirli dei diffusori bum bum, che richiedono caratteristiche ben precise di pompaggio dei bassi non estremi. La prova da Gluca era stata fatta con i suoi due ampli ( ss e tuboni industriali) ed a confronto degli Onken+tromba, da cui il suo parere di 'non troppi bassi'; è evidente che un onken richiede litraggi imponenti ed una notevole disponibilità di spazio ( fisico, ma soprattutto 'estetico') ed il confronto può essere solo sulle conclusioni e non sulle premesse.
Non ho fatto quindi le pulci al tuo progetto, ma pensavo di averne evidenziate le qualità notevoli sia in termini assoluti che di flessibilità (cosa che per altro penso di aver fatto anche in molte altre occasioni) ; non appartengo alla stessa scuola a cui si è formata la Melandri, per cui penso sia sempre meglio essere chiari e precisi piuttosto che piacioni.
Sorry se mi sono spiegato male. :)
Mauro

Inviato: 13 mag 2008, 23:44
da audiofanatic
Direi che la cosa da sottolineare è che si fanno le pulci (giustamente) sui difetti, ma bisognerebbe evidenziare che si sta parlando di "sensazione fisica" sbilanciata, quando in un dipolo in genere è assente :D , e del fatto che se sotto i 40Hz non si va, a 40Hz si arriva con 96dB di sensibilità, e per un dipolo mi pare un buon risultato


Originariamente inviato da audiofanatic - 13/05/2008 : 18:04:01
Forse non mi sono spiegato, mi capita spesso :D
A me piacciono moltissimo; dopo il lontano 'festival del triodo' in cui li sentii per la prima volta, ne ho realizzato uno (mono) con lo scopo di verificare sia l' adattabilità estetica nel mio ambiente che per definire meglio l' effetto parete, sperando comunque che qualche amico -dotato di spazi maggiori- decidesse di realizzarne la copia.
A differenza di altri dipoli li ritengo adattissimi per la stragrande maggioranza dei generi musicali proprio per la discesa soft in bassa frequenza; proprio per questo mi sembra sbagliato definirli dei diffusori bum bum, che richiedono caratteristiche ben precise di pompaggio dei bassi non estremi. La prova da Gluca era stata fatta con i suoi due ampli ( ss e tuboni industriali) ed a confronto degli Onken+tromba, da cui il suo parere di 'non troppi bassi'; è evidente che un onken richiede litraggi imponenti ed una notevole disponibilità di spazio ( fisico, ma soprattutto 'estetico') ed il confronto può essere solo sulle conclusioni e non sulle premesse.
Non ho fatto quindi le pulci al tuo progetto, ma pensavo di averne evidenziate le qualità notevoli sia in termini assoluti che di flessibilità (cosa che per altro penso di aver fatto anche in molte altre occasioni) ; non appartengo alla stessa scuola a cui si è formata la Melandri, per cui penso sia sempre meglio essere chiari e precisi piuttosto che piacioni.
Sorry se mi sono spiegato male. :)
Mauro




Originariamente inviato da MBaudino - 13/05/2008 : 18:25:15
tranquillo, so benissimo che apprezzi l'oggetto, era più per completare l'intervento che per contestarne il contenuto, in pratica un semplice "filtro di pesatura" per meglio interpretare quelle che sono sensazioni anche difficili da comunicare
D'altra parte non li devo vendere e non mi spaventano le critiche, quindi al limite sono solo informazioni in più per chi volesse (disgraziatamente :D ) costruirsene una coppia

Filippo

Inviato: 14 mag 2008, 01:02
da sinuko
Ciao a tutti,
permettetemi alcune considerazioni:
1- non ho potuto partecipare al Bottom
2-sapevo che avrei perso molto
3-leggendo quello che il Bottom è stato mi viene da piangere...mi sono perso un mondo di cose, molte di più di quelle che immaginavo
4-IMHO ripetere l'iniziativa con frequenza annuale mi sembra molto impegnativo...consiglierei due anni (è ovvio che adesso l'entusiasmo è alle stelle).
5- complimenti SINCERI a tutti i partecipanti e agli organizzatori ... vedendo le foto mi viene voglia di correre giù in cantina e attaccare il saldatore.
Paolo

Inviato: 14 mag 2008, 01:26
da dueeffe
4-IMHO ripetere l'iniziativa con frequenza annuale mi sembra molto impegnativo...consiglierei due anni (è ovvio che adesso l'entusiasmo è alle stelle).



Originally posted by sinuko - 13/05/2008 :  20:02:41

Salve a te!

Io sono dell'avviso che, se mai si decidesse di ripetere periodicamente l'evento, una cadenza annuale sia il giusto.
In ogni campo (professionale o amatoriale che sia) l'intero giro intorno al sole rapresenta sia un giusto lasso di tempo per non diluire troppo e/o fossilizzarsi, il giusto stimolo per il nostro hobby a realizzare oggetti nuovi (ma senza frenesie, visto che un anno è lungo) e le giuste tempistiche di attesa per chi ha dovuto rinunziare a partecipare ad un'edizione. Non tutti possono esserci sempre (gli impegni della vita di ognuno di noi possono essere spesso improrogabili), ed aspettare 2 o più anni per poter provare le "emozioni" (che ora sono nel "patrimonio" di chi c'era) mi pare eccessivo.

IMHO.
:)

Pushpull? No, tnx!
("Tira e molla"? no grazie!)

Inviato: 14 mag 2008, 01:59
da gluca
6 mesi?

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 14 mag 2008, 02:25
da Riuky
I miei sinceri complimenti a tutti!
Peccato non aver potuto partecipare ed ascoltare.
Dalle foto un particolare apprezzamento al "grandioso" impianto di Gianluca, veramente eccezionale!
Chissà se per il prossimo anno potrò esserci anch'io con i miei PSE GM70 che tuttora sono in cantiere.
Postate più foto possibili, grazie.
Ciao,
Ricky

Inviato: 14 mag 2008, 02:41
da dueeffe
6 mesi?

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **


Originally posted by gluca - 13/05/2008 :  20:59:49

Potrebbe essere una tempistica troppo "pressante".
Non tutti farebbero in tempo a presentare cose nuove...almeno credo.

Capisco che tu sei per il PIM PUM PAM :D e astemio.
A me forse costerebbe troppo in nickel e sassicaia!

:p

Pushpull? No, tnx!
("Tira e molla"? no grazie!)

Inviato: 14 mag 2008, 02:43
da nicomario
Un plauso ai ‘primini’ Nicomario e Marcus che hanno portato un impianto completo ottimamente documentato e in budget. La prestazione finale era sfortunatamente troppo condizionata dallo sfortunato ambiente e a mio avviso anche da una catena di amplificazione non adatta ai diffusori (o viceversa). Portate le casse a suonare con il PP ECL86 di Ivo, in un altro ambiente è stata tutta un’altra musica.

_________
Piergiorgio


Originariamente inviato da plovati - 13/05/2008 : 17:00:04
Grazie per il plauso :)
Concordo con le affermazioni di Piergiorgio, mi spiace non aver pensato di provare il 2A3 nell'altro ambiente, Ma ero troppo preso ad ascoltare le love con gli ampli di Ivo, veramente tutta un'altra storia.
Vorrà dire che dovrò mettermi sotto, insieme a Marcus per migliorare il finale magari sostituendogli le pilota con delle 6SH7 :) anche se la cosa non sarà cosi semplice vista la differente piedinatura delle due valvole.

ciao

Mario Nicodano

http://fotoalbum.alice.it/alice/nicomario/hifi/

Inviato: 14 mag 2008, 02:45
da Ashareth
Complimenti vivissimi a tutti quelli che hanno reso il Bottom Audio (© by plovati) un evento speciale, al quale mi dispiace sempre piu' di non aver potuto partecipare... :evil:
Cmq, tutto il male non e' venuto per nuocere: domenica sono riuscito a riprendere in mano il saldatore (evento epocale!! :o) e ho buone speranze di portare qualcosa al prossimo happening!
Speriamo quindi in una ripetizione della manifestazione e un grazie a tutti quelli che hanno fatto rivivere l'incontro, grazie al reportage fotografico e scritto, a quelli come me che sono rimasti loro malgrado a casa.....
Ciao,
Enrico

Inviato: 14 mag 2008, 03:50
da mrttg
6 mesi?

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **


Originally posted by gluca - 13/05/2008 : 20:59:49
Un bottom all' anno a Monterubbiano e una manifestazione meno impegnativa a nord :)

Saluti Tiziano

Inviato: 14 mag 2008, 03:58
da dueeffe
Le mie foto digitali (quelle venute un po' più decentemente):

Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


per quelle "vere" (analogiche) c'è da attendere un pochettino.
:D

Pushpull? No, tnx!
("Tira e molla"? no grazie!)

Inviato: 14 mag 2008, 04:05
da mrttg
Chissà se per il prossimo anno potrò esserci anch'io con i miei PSE GM70 che tuttora sono in cantiere.
Postate più foto possibili, grazie.
Ciao,
Ricky


Originally posted by Riuky - 13/05/2008 : 21:25:57
Ciao non ti allargare troppo :D ... non abbiamo portato tutto l' armamento abbiamo diversa roba in fase di finitura per il prossimo Botton ; )

Saluti Tiziano

Inviato: 14 mag 2008, 05:29
da Riuky
Chissà se per il prossimo anno potrò esserci anch'io con i miei PSE GM70 che tuttora sono in cantiere.
Postate più foto possibili, grazie.
Ciao,
Ricky


Originally posted by Riuky - 13/05/2008 : 21:25:57
Ciao non ti allargare troppo :D ... non abbiamo portato tutto l' armamento abbiamo diversa roba in fase di finitura per il prossimo Botton ; )

Saluti Tiziano


Originariamente inviato da mrttg - 13/05/2008 :  23:05:27
e chi si allarga... vorrei almeno finire i telai prima di Luglio e poi... buonanotte, speriamo bene!
Ciao Ricky

ps grazie a chi posta le foto, mi fate sembrare meno distante da questo evento memorabile che mi sono perso!

Inviato: 14 mag 2008, 12:42
da pimarzu
Si ripropone costantemente la grossolana divisione degli ascoltatori in amanti del plin plin e quelli del bum bum. Questo porta a giudizi opposti e assolutamente inconciliabili. Ai primi piace da matti la musica acustica, le voci, la musica classica e il jazz d’atmosfera. Privilegiano l’immagine e la nitidezza, ricercano la dinamica migliorando il rumore di fondo e la resa nel primo watt. Prediligono la notte, il vino e relativi distillati e la lettura. Gli iscritti al partito del bum bum invece sono per il volume fisiologico, nel senso che la musica si deve sentire nella pancia prima che nelle orecchie. Privilegiano la timbrica, la cattiveria degli attacchi e delle percussioni, ricercano la dinamica ampliando il limite in alto, con potenze e efficienze elevate. Prediligono la birra, la sera, i diffusori che vanno in coppia a volumi elevati, il blues e il rock, il funky e la classica contemporanea
_________
Piergiorgio


Originariamente inviato da plovati - 13/05/2008 :  17:00:04
Finalmente qualche discorso nuovo!

Ti devo dire però che io mi riconosco in entrambi i profili, per quanto, all'avanzare dell'età, stia prendendo il sopravvento il plin plin, ma - in alcuni momenti, sento proprio la necessità del bum bum.

Come li concilio?

Non è possibile: per forza di cose sono impianti (Hardware, altoparlanti) MOLTO diversi, soprattutto come potenza.

Ma, ti assicuro, le due anime coesistono MOLTO bene!

Cordiali saluti
Pierluigi
:)

Inviato: 14 mag 2008, 16:50
da audiofanatic
ma non è possibile trovare un termine diverso da plin plin? ...mi sa tanto di vespasiano :D

Filippo

Inviato: 14 mag 2008, 18:52
da pipla
Ti devo dire però che io mi riconosco in entrambi i profili, per quanto, all'avanzare dell'età, stia prendendo il sopravvento il plin plin, ma - in alcuni momenti, sento proprio la necessità del bum bum.

Posso aderire a questo clan ?? :)

Nei miei intenti mi piacerebbe arrivare al giusto compromesso per tutti e due ,
sia quando faccio i diffusori che quando penso agli ampli (il PP 6c33c pilotato
dal SE è il tentetivo per salvare capra e cavoli)
che poi non ci riesca è un altra cosa :evil: :( :evil:
remigio

Inviato: 14 mag 2008, 19:52
da mr2a3
Secondo me l'appartenenza ad uno dei due gruppi dipende dall'approccio all'ascolto più che dal genere o dal volume in senso stretto.

IMHO è un po' come chi (d'estate e all'aperto) avendo caldo preferisce "attaccarsi alla bottiglia" oppure rovesciarsi un secchio d'acqua in testa.
A dimensioni condominiali il primo atteggiamento sarà un più educato "berne un bicchiere" e il secondo "fare una doccia" ma la preferenza resta una questione di istinto.

Io ad esempio ascolto a volumi moderati ma nonostante questo cerco soprattutto il ritmo, la dinamica che mi fa battere il piede e nello schema di Piergiorgio mi piazzerei da qualche parte nel quadrante attualmente vuoto.

Ciao e complimenti per i gustosi resoconti.

Massimo

Inviato: 14 mag 2008, 20:30
da JJT
ma non è possibile trovare un termine diverso da plin plin? ...mi sa tanto di vespasiano

Per me, il termine inadeguato e Bum Bum, fa pensare a Car Audio e (argg!)
Home Theater. Whamm! Slamm! mi sembra piu degno

Inviato: 14 mag 2008, 20:33
da plovati
Immagine

_________
Piergiorgio

Inviato: 14 mag 2008, 20:41
da MBaudino
Contrasto, dinamica, contrasto dinamico?
Non sarebbe meglio definire? Aiuterebbe ad autocollocarsi.
Mauro

Inviato: 14 mag 2008, 20:52
da JJT
Cosette viste la...ImmagineImmagineImmagineImmagine

Inviato: 14 mag 2008, 20:59
da JJT
e anche questoImmagineImmagineImmagineImmagine

Inviato: 14 mag 2008, 21:03
da JJT
e , in più, questo
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

Inviato: 14 mag 2008, 21:37
da mr2a3
Contrasto, dinamica, contrasto dinamico?
Non sarebbe meglio definire? Aiuterebbe ad autocollocarsi.
Mauro


Originally posted by MBaudino - 14/05/2008 :  15:41:52
Posso dirti come l'ho interpretato io.

Dinamica e timbro spesso, almeno superficialmente, vanno assieme, la prima infatti in qualche modo è parte del secondo.
E' una sensazione abbastanza grossolana, quella che affascina sempre quando si ascolta uno strumento dal vivo e da vicino anche se chi lo suona al max è un'onesto mestierante.
Si sente che c'è qualcosa di "giusto" e questi sono, ovviamente, timbro e dinamica.

Il contrasto invece lo vedo come esperienza già più raffinata, è "l'aria fra gli strumenti", "lo sfondo nero".
Mi sembra quindi naturale che nei gusti sia spesso accostato alla riproduzione della scena (parametro tra i più noti e ricercati per cui non mi dilungo).
Eleganza e magia che certo non disdegno ma a cui, dovendo fare dei compromessi, personalmente riesco a rinunciare con più facilità.

Certo che qualche volta mi è capitato di ascoltare entrambe contemporaneamente ma finora solo con impianti davvero costosi, Klimo+ Sonus faber Amati e . . . . . quei costosi diffusori omnidirezionali tedeschi con medi e tweeter forma di "palla da rugby" e ampli da 1kW . . . . . . ad esempio.

Ciao
Massimo

Inviato: 15 mag 2008, 00:54
da UnixMan
Contrasto, dinamica, contrasto dinamico?
Non sarebbe meglio definire? Aiuterebbe ad autocollocarsi.


Originally posted by MBaudino - 14/05/2008 :  15:41:52
fermi tutti! :)

se vogliamo farne un discorso (semi)serio, temo che il grafico di PG cosi` com'e`
non sia molto adeguato: posto in quel modo, sembra che le varie "qualita`" di cui
si parla siano intrinsecamente in contrasto tra loro, cosa che non e` affatto vera...

Un sistema ottimale dovrebbe avere contrasto, dinamica, timbrica, immagine, etc.
tutte ai max livelli. Ovviamente i sistemi reali sono limitati e frutto di compromessi,
voluti o casuali che siano. E quasi tutti tendono a "sacrificare" maggiormente alcuni
aspetti rispetto ad altri.

In questo senso nel diagramma di PG io mi dovrei porre + o - all'origine degli assi,
prediligendo un sistema equilibrato dove tutti gli aspetti sono ugualmente curati ed
al max livello possibile.

Dovendo proprio scegliere di sacrificare qualcosa rispetto al resto, al limite preferisco
sacrificare un po` di macrodinamica a favore del microcontrasto, per cui diciamo che
mi posizionerei lungo l'asse verticale un po` al di sotto dello zero...

C'e` pero` da capire e chiarire cosa si intenda per "timbrica".

Se parliamo meramente di equilibrio tonale, i.e. di risposta in frequenza ultrapiatta,
allora sono decisamente e marcatamente spostato verso l'immagine... :|

Non so` a voi, ma a me bastano pochi minuti di ascolto esclusivo per abituarmi alla
risposta in frequenza del sistema e "riequalizzarla" automaticamente... in pratica,
per quanto mi riguarda la risp. in freq. puo` essere -quasi- qualunque, tanto entro la
fine del primo brano ho gia` fatto il "bilanciamento del bianco" e non la sento piu`.

Viceversa, se si intende la timbrica in senso generale (musicale), che da un punto
di vista tecnico probabilmente ha molto di piu` a che fare con la risposta nel dominio
del tempo che non con quella in frequenza, allora sono inchiodato sull'asse verticale,
o forse addirittura spostato verso la correttezza timbrica, che poi in questo caso ha
molto a che fare con la "naturalezza" del suono.

BTW, per fortuna in genere immagine, timbrica e contrasto non sono affatto in
contrasto :grin: tra di loro... o almeno cosi` e` nei valvolari fatti bene! ; ) :D



Ciao,
Paolo.

Inviato: 15 mag 2008, 01:28
da UnixMan
C'e` poi anche da chiarire cosa si intenda per dinamica, perche` NON e` affatto ovvio.

Infatti, il termine ha un ben preciso significato tecnico ma, parlando di sensazioni
di ascolto, la "dinamica percepita" ha ben poco a che fare con la dinamica in senso
tecnico.

Nel grafico stiamo parlando di dinamica in senso tecnico o di dinamica percepita?

Idem per il contrasto, che e` un termine ancora piu` ambiguo.

Insomma, come diceva qualcun altro, prima di fare una gran consusione IMHO sara`
il caso di dare un po` di definizioni quanto piu` possibile precise...

pero` se ne vogliamo parlare forse sara` il caso di aprire un thread apposito, non
mi pare che sia un argomento che ha molto a che fare con il BOTTOM! :)


Ciao,
Paolo.

Inviato: 15 mag 2008, 01:35
da audiofanatic

Non so` a voi, ma a me bastano pochi minuti di ascolto esclusivo per abituarmi alla
risposta in frequenza del sistema e "riequalizzarla" automaticamente... in pratica,
per quanto mi riguarda la risp. in freq. puo` essere -quasi- qualunque, tanto entro la
fine del primo brano ho gia` fatto il "bilanciamento del bianco" e non la sento piu`.

Viceversa, se si intende la timbrica in senso generale (musicale), che da un punto
di vista tecnico probabilmente ha molto di piu` a che fare con la risposta nel dominio
del tempo che non con quella in frequenza, allora sono inchiodato sull'asse verticale,
o forse addirittura spostato verso la correttezza timbrica, che poi in questo caso ha
molto a che fare con la "naturalezza" del suono.




Ciao,
Paolo.



Originariamente inviato da UnixMan - 14/05/2008 : 19:54:33
il problema, secondo me, è che alcuni sistemi ti costringono a quasto lavoro di "equalizzazione" per ogni brano e, in genere, se ti costringono al primo, sarà così per moltissimo "materiale musicale". Viceversa, un sistema che di primo acchito si propone in modo neutro, lo sarà per la maggioranza del materiale riprodotto.
Dove risieda la "naturalezza" è tutto da vedere, si potrebbe mettere in evidenza la distorsione, la risposta in frequenza (in asse e fuori asse), la fase acustica (in asse e fuori asse), la riaposta temporale, il carico presentato all'ampli... l'inserimento in ambiente e (forse) mille altre cose.
In genere se un sistema è equilibrato e non aumenta drammaticamente il tasso di distorsione all'aumentare del livello, credo che possa far felici sia i "plinplin" che i "bumbum", basta dargli la giusta birra... alla fine si parla di qualcosa come un grosso monitor professionale inserito in un ambiente adeguato, non certo di minidiffusori piazzati in mansarda o, viceversa, sistemi da palco adattati alla meglio... i primi collasseranno con i LedZeppelin, i secondi massacreranno Rameau...

Filippo

Inviato: 15 mag 2008, 01:53
da audiofanatic
C'e` poi anche da chiarire cosa si intenda per dinamica, perche` NON e` affatto ovvio.



Ciao,
Paolo.



Originariamente inviato da UnixMan - 14/05/2008 : 20:28:40
la dinamica "percepita" cozza con le capacità dinamiche del sistema... nel teatro di Monterubbiano si era nella situazione ideale, acustica perfetta, rumore di fondo assente (assente sul serio)... si poteva spremere tutto quanto dal sistema, a partire dai minimi livelli, ecco perchè bastavano 2,5 Watt... se solo fosse stato necessario sovrastare un rumore di fondo anche di soli 30 dB la questione sarebbe stata ben diversa. E la situazione in tutto il paese non era diversa, rientrando in albergo alle 2 di notte mi sono fermato ad ascoltare... a parte l'inquietante assenza di rumori naturali comuni, quali quelli di grilli e affini, non era percepibile assolutamente nulla, l'unico rumore era un debolissimo ronzio proveniente dal trasformatore o dalla lampada del lampione più vicino, per il resto nulla... neppure il brusio lontano di una strada trafficata o di un condizionatore... in queste condizioni si potrebbe cominciare a parlare di massima dinamica disponibile, di microcontrasto e microdinamica, e Fabio si può giustamente godere il suo monotriodo, vivendo in una grande città, con rumore ambientale elevatissimo in barba alle zonizzazioni acustiche delle aree residenziali, non credo sia possibile avere gli stessi risultati ed esprimere giudizi definitivi su nessun sistema...

Filippo

Inviato: 15 mag 2008, 19:09
da UnixMan
La centrale nucleare di gluca...


Originally posted by audiofanatic - 13/05/2008 :  17:08:31
Da Wikipedia:
The becquerel (symbol Bq) is the SI derived unit of radioactivity, defined as the activity of a quantity of radioactive material in which one nucleus decays per second.
It is therefore equivalent to s-1.
[...]
The becquerel can be used for the frequency of aperiodic events; for periodic events,
the hertz, which is also defined as s-1, is used as unit.
quindi per la musica sarebbe appropriato parlare di becquerels... 8)

forse l'epiteto "centrale nucleare" ed il simbolo della radioattivita` che gluca ci ha
messo sopra non sono poi cosi` fuori luogo!! :D :D :D

Ciao,
Paolo.

Inviato: 17 mag 2008, 02:53
da gluca
Ma come è possibile che ci ho messo una settimana per rimontare tutto e sistemare alcune avarie e mi ronza tutto? E che casco! :(


** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 17 mag 2008, 18:48
da pipla
le bambolette woodoo?

Inviato: 18 mag 2008, 06:31
da mrttg
le bambolette woodoo?


Originally posted by pipla - 17/05/2008 : 13:48:11
:D :D invidia e basta il prossimo anno uno tsunami di GM70 sul bottom :) :)

Saluti Tiziano

Inviato: 25 mag 2008, 15:33
da LOKY
Ciao a tutti, mi chiamo Luca ,e non posso fare altro che farvi i miei migliori complimenti per la bella iniziativa che avete portato avanti !!!

in futuro spero di poter partecipare, anche solo da semplice "ascoltatore"....

E da poco che vi leggo.....quindi per il momento userò il forum come fonte di conoscenza andandomi a rileggere tutte le discussioni di mio interesse.

Luca !!

Inviato: 26 mag 2008, 23:06
da dueeffe
Ciao a tutti, mi chiamo Luca ,e non posso fare altro che farvi i miei migliori complimenti per la bella iniziativa che avete portato avanti !!!

in futuro spero di poter partecipare, anche solo da semplice "ascoltatore"....

E da poco che vi leggo.....quindi per il momento userò il forum come fonte di conoscenza andandomi a rileggere tutte le discussioni di mio interesse.

Luca !!


Originally posted by LOKY - 25/05/2008 :  10:33:38

salve!
ci si "becca" al Bottom 2009!

Pushpull? No, tnx!
("Tira e molla"? no grazie!)

Inviato: 27 mag 2008, 01:11
da LOKY
spero proprio di SI !!! , più vi leggo e più rosico per essermi perso questo !! ; )

Inviato: 27 mag 2008, 05:49
da gluca
spero proprio di SI !!! , più vi leggo e più rosico per essermi perso questo !! ; )


Originally posted by LOKY - 26/05/2008 :  20:11:11

Nah! Non ti sei perso niente ... ci siamo annoiati tutti. :D

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 12 lug 2008, 00:44
da gluca
Una voce contro. Io vivo fuori dal coro e bevo chinotto.

Nomen omen.

A me l'elogio della follia è parso appunto una follia. Non ho ben presente quanto possa essere costato ma certamente il rapporto risultato/costo, per i miei parametri di giudizio, è meno che incoraggiante e penso sia un esperimento che mai proverò a replicare. Con quel danaro si riesce a fare ben altro. Ad esempio un vacanza per tutta una famiglia in un posto da ricordare per il resto della vita.

Perchè questo giudizio secco? Perchè i miei gusti sono diversi dai vostri e non si discutono, come non si discutono tutti gli altri.

L'elogio della follia ha certamente dimostrato una pulizia del suono e la straordinaria capacità di pilotare a pressioni sonore decenti (in teatro, in silenzio) diffusori anche di bassa sensibilità ma con dischi di cantautore 300-3000Hz senza alcun punch (almeno per quello che ho sentito io). Gioco facile. Un amp deve fare ben altro e non basta riprodurre con emozione la voce di un cantante.

Andava meglio di un PP prototipale da 40kg? Mah? Forse con quella musica e rileggete dei problemi dell'amp di Pipla. Meglio di un ciclotron a stato solido? No. Secondo me no e nonostante quei dischi. Meglio di un EVO? Freddo e scientifico esecutore? Si, se vi piace la tipica distorsione ed il suono mellifluo e morbido degli amp valvolari più classici. OH! era un amp fortemente caratterizzato ma con un suono che, mi si permetta, definerei "moscio".

Tutto dipende dal metro di misura. A me quell'amp non piaceva assolutamente. Bocce ferme, calma e gesso, palla a centro. Smettetela di farvi ammaliare dal suono ammicante e zuccheroso di un insieme selezionato di pezzi costosi.

Ciò detto, spero che Fabio (come sicuramente sarà) non se ne abbia a male. Molto si è parlato e non vedo perchè non debba farlo anche io. Rimane cmq una netta dimostrazione delle sue capacità di audiocostruttore e non c'è alcun bisogno che lo ricordi.

Vedremo il prossimo anno. Oppure questo dicembre se si riesce ad organizzare un raduno in Piemonte.

Gianluca (quello dei 120dB a cui sta sul c ulo il plin plin)




** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 12 lug 2008, 01:48
da sinuko
OHHHH :) :) ; almeno mi hai dato qualche speranza. Non solo di abbattere l'ultimate/primo ma anche l'eloge....con cosa!!!!
Questa è una sorpresa (ma qualcuno sa!!!; ) ; ) ; ) ), e se non è terminata rispolvero la mia vecchia gloria.. :evil: :evil: http://www.diyaudio.com/forums/showthre ... did=109076 .. insomma io preferisco il plin plin ma sono convinto che hai massimi livelli ci deve essere tutto.
Ciao Paolo

Inviato: 12 lug 2008, 03:33
da Luc1gnol0
almeno mi hai dato qualche speranza.
Originariamente inviato da sinuko - 11/07/2008 :  20:48:48
OH! (© by gluca) Non esagerare: le speranze riservale per il meglio, sono utili lungo la vita! :D

Piuttosto, perché i tuoi Aleph X di solo un annetto fa sono già una "vecchia gloria"? :D

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 12 lug 2008, 05:05
da dueeffe
Ciò detto, spero che Fabio (come sicuramente sarà) non se ne abbia a male.

Originally posted by gluca - 11/07/2008 : 19:44:08

Vai tranquillo Luca, ci mancherebbe!
Del resto ci siamo amichevolmente sfottuti più volte al Bottom, no?
; )




OH! era un amp fortemente caratterizzato ma con un suono che, mi si permetta, definerei "moscio".

Originally posted by gluca - 11/07/2008 : 19:44:08

Per forza Luca.
Tu se non ti "massacri" con 2000db non sei contento!




Smettetela di farvi ammaliare dal suono ammicante e zuccheroso di un insieme selezionato di pezzi costosi.

Originally posted by gluca - 11/07/2008 :  19:44:08


Qui invece avrei qualcosina da ridire, perchè secondo me la qualità non guasta mai.
L'Eloge de la folie era chiaramente fuori concorso (essendo clamorosamente fuori budget), ma vi erano anche molti altri oggetti anch'essi fuori budget.

Comunque sia, da buon frequentatore di concerti (specie acustici) la mia idea è che quel che tu definisci "ammiccante e zuccheroso" riesca in realtà a ricordare con più naturalezza l'evento dal vivo, rispetto al BUM BUM da 120db. Che m'è parso troppo lontano dal riuscire ad evocare qualcosa di reale.
Molto schiettamente.
Che poi possa comunque incontrare il gusto di diverse persone (per un qualsiasi motivo) è un altro discorso.
:D


salutoni,

Fabio.


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)

Inviato: 12 lug 2008, 09:29
da gluca
Qui invece avrei qualcosina da ridire, perchè secondo me la qualità non guasta mai.
L'Eloge de la folie era chiaramente fuori concorso (essendo clamorosamente fuori budget), ma vi erano anche molti altri oggetti anch'essi fuori budget.
Fabio, immagino tu sappia che il mio impianto costa ben più della media anche per i materiali usati. Evito i ferri Japs, non li conosco, li associo a fanatici sciovinisti (o dovrei dire chauvinisti?) e questo un pò mi fa risparmiare. Ma il nickel comunque costa. Odio i condensatori di boutique, preferisco spendere i soldi in cravatte falsificate. Le resistenze le uso solo in posti non essenziali e per funzioni accessorie dove non avrebbe senso usare niente altro che robuste 3W all'ossido di metallo ed adatte a 700V. Thyco credo perchè quelle ho trovato da RS. Est modus in rebus, penso che con l'elogio della follia tu sia andato oltre (molto oltre) il necessario. Potenzialmente avresti ottenuto di più da altre valvole e progetti a parità di costi. O forse no dato che mi pare di ricordare che tu lo preferisca ai vari amp con la blasonata 45 et simila anche costruiti da te.

La mia difficoltà nell'accettare un progetto come l'elogio della follia (mi devi spiegare perchè hai scelto questo nome e perchè in francese, l'originale era in latino infatti) è proprio nelle basi e quindi ho un rifiuto totale di esso. Un rigetto. Ripeto: preferisco eliminare componenti piuttosto che selezionarli affinchè conferiscano al risultato finale un gusto più gradevole ma non originale, anzi adulterato. Less is more? Maybe, infatti i pochi componenti che rimangono diventano forse ancora più critici da scegliere e con maggiore influenza. E non finisce qua! Oltre all'essere antitetico al tuo approccio, non riesco neanche ad apprezzare il risultato finale per i motivi di cui al precedente post. Ed ancora, a giudicare dalle altre idee che hai cercato di concretizzare con l'ultimate (tra movimentati e turbolenti messaggi che avrebbero potuto essere autocensurati per rispetto al tuo impegno, alcuni anche tuoi sfuggiti alla pazienza strapazzata da continui spintoni) suppongo che io non gradirei neanche la topologia dell'amplificatore. Io sono uno di quello a cui l'idea deve piacere prima sulla carta e quello che disegni non mi piace. Sarà che l'ultimate è figlio di Plo' a cui si rimprovera spesso di costruire lavatrici e non amplificatori. Lode a Plo' :D , tanto lo sa che "lo voglio bene". Ed ancora, non passerei mai ore e giorni a fare continue modifiche e miglioramenti marginali allo stesso amp. Non appartiene al mio carattere: non ho pazienza, mi piace la novità, non inseguo la perfezione delle cose ma solo le donne che sono la prova inconfutabile ed assiomatica della idea e della esistenza della perfezione. Saranno questi motivi, e le donne, che mi tengono lontano dai ferri Japs.

In sintesi, Fabio, siamo sulle sponde opposte di un oceano immensamente vasto.
Comunque sia, da buon frequentatore di concerti (specie acustici) la mia idea è che quel che tu definisci "ammiccante e zuccheroso" riesca in realtà a ricordare con più naturalezza l'evento dal vivo, rispetto al BUM BUM da 120db.
Esiste anche la musica amplificata e le chitarre elettriche. Alla fine con il mio impianto ascolto anche nina simone a volumi del tutto rilassati e naturali. E ringrazio Dio di averla fatta nascere cantante. E la tromba di mister Davis mi sembra proprio una tromba.

E' impossibile riprodurre le sensazioni di un concerto rock (ed io sono un fottuto rockettaro) o di una orchestra sinfonica. Per il primo mancano i watt, lo spazio libero e gli spinelli. Per il secondo la sala, gli strumenti ed i musicisti. Questo vale per qualunque impianto. E vada a fare il ciullo chi dice il contrario. Ma il BUM BUM serve. Non è questione di pressione sonora e watt. E' questione di dinamica (intesa come rapporto tra max e min) che è per forza di cose limitata in progetti come l'elogio della follia. Non ti sembra la bassa dinamica un limite forte del tuo progetto? Ed allungarti sulle curve anodiche per spremere i W non ti sembra un altro passo verso la distorsione? Ecco perchè dico che non ha senso spenderci tutti quei quattrini.
BUM BUM Che m'è parso troppo lontano dal riuscire ad evocare qualcosa di reale.
Mi pare di ricordare che tu sia rimasto solo pochi secondi, turbato, perplesso e precondizionato, nella stanza dove suonavamo il pre water babies con i BB ed i tipoli. Commento altrettanto negativo lo ha espresso qualche altro ospite. Molti erano semplicemente curiosi. I bambini entravano con le mani sulle orecchie. Questo per dovere di cronaca ed onestà. Altri invece hanno gradito e sono rimasti un bel pò a sentirlo anche perchè, sleali e corrotti come siamo, coprivamo gli altri impianti con il nostro rumoreggiare :D

Il mondo è bello perchè vario. Variamolo. Non siate assolutisti, molte cose hanno una collocazione relativa nella scala dei valori. Anche gli amplificatori. Anche l'elogio della follia, non il libro ... quello è e rimane immobile ed assoluto.

Have a nice day!
Gianluca

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 12 lug 2008, 13:08
da Luc1gnol0
OT
non inseguo la perfezione delle cose ma solo le donne che sono la prova inconfutabile ed assiomatica della idea e della esistenza della perfezione
Originariamente inviato da gluca - 12/07/2008 :  04:29:40
Ma tu non sei sempre quelo di "una donna tutta la vita"? Da dove arriva questo plurale?
E come sono le donne che vanno ai concerti dei Sex Pistols? :D

/OT

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 12 lug 2008, 13:12
da Luc1gnol0
quel che tu definisci "ammiccante e zuccheroso" riesca in realtà a ricordare con più naturalezza l'evento dal vivo, rispetto al BUM BUM da 120db. Che m'è parso troppo lontano dal riuscire ad evocare qualcosa di reale.
Molto schiettamente.
Che poi possa comunque incontrare il gusto di diverse persone (per un qualsiasi motivo) è un altro discorso.
Originariamente inviato da dueeffe - 12/07/2008 :  00:05:01
OH! (© by gluca) Ma allora l'Erasmo suona come un SET a due stadi!
Ed io chissà che cosa credessi (?), non avendolo mai ascoltato! :oops:

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 12 lug 2008, 15:13
da gluca
Ma tu non sei sempre quelo di "una donna tutta la vita"? Da dove arriva questo plurale?
E come sono le donne che vanno ai concerti dei Sex Pistols? :D
/OT


Originally posted by Luc1gnol0 - 12/07/2008 :  08:08:40
Si si, proprio quello. Quelle dei concerti dei sex pistols sono un pò "peculiar" (nell'accezione che gli inglesi conferiscono al termine) nell'abbigliamento e negli atteggiamenti. Come la birra: frizzante e dissetante ma imbevibile se agitata.

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 12 lug 2008, 15:18
da gluca
OH! (© by gluca) Ma allora l'Erasmo suona come un SET a due stadi!
Ed io chissà che cosa credessi (?), non avendolo mai ascoltato! :oops:

Originally posted by Luc1gnol0 - 12/07/2008 :  08:12:39
Si, come un SET classico.

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 12 lug 2008, 15:21
da Luc1gnol0
OT
Si si, proprio quello.
Originariamente inviato da gluca - 12/07/2008 :  10:13:05
OH! (© by tu) Ho capito: una donna tutta la vita, ma non sempre la stessa (come hai detto tu, ti piacciono le novità)! :D

/OT

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 12 lug 2008, 15:30
da gluca
/OT
La perfezione ha diverse sfumature :)
\OT

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 12 lug 2008, 16:12
da Luc1gnol0
OT
La perfezione ha diverse sfumature
Originariamente inviato da gluca - 12/07/2008 :  10:30:01
1° - dueeffe NON è una donna :D
2° - valvolina tra un po' ti "schiaffeggia" ; )
3° - mi cade un mito, quello di un pugliese che non era "machista"... :grin:

/OT

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 12 lug 2008, 16:45
da gluca
OT
1° - che dueeffe NON sia una donna è chiaro ad entrambi anzi a tutti e tre ed è una fortuna per entrambe le metà dell'universo :)
2° - sarebbe un piacere conoscersi di persona :D
3° - no ... ti ho portato fuori strada, volutamente. Le sfumature diverse sono della stessa perfezione
/OT


** ... preserò le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **

Inviato: 12 lug 2008, 16:51
da Luc1gnol0
OT
Le sfumature diverse sono della stessa perfezione
Originariamente inviato da gluca - 12/07/2008 :  11:45:13
Tu hai usato il plurale.
non inseguo la perfezione delle cose ma solo le donne che sono la prova inconfutabile ed assiomatica della idea e della esistenza della perfezione
Originariamente inviato da gluca - 12/07/2008 : 04:29:40
Dunque la perfezione è una, ma pertiene a tutte le donne: come puoi inseguirne una? Infatti dici tu stesso che insegui le donne, tutte (quelle "bone" e quelle "a valvole").

E non fare l'ondivago come Fabio Ferrara! :D

OH! (© by gluca) Correggi la tua nuova tag line: c'è un accento di troppo (sulla congiuntivite sorvolo).

/OT

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 12 lug 2008, 16:58
da gluca
\OT

Il signor administrator dovrebbe aggiungere anche il comando reply to off topic
Dunque la perfezione è una, ma pertiene a tutte le donne: come puoi inseguirne una? Infatti dici tu stesso che insegui le donne, tutte (quelle "bone" e quelle "a valvole").
Oppure una sola (donna) ma questa ha diverse sfumature che coesistono tanto da sembrare persone diverse. Come tutte (le donne) sorprendenti ed inaspettate e poco comprensibili da puzzoni come noi.

/OT

** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **

Inviato: 12 lug 2008, 17:07
da Luc1gnol0
OT
sorprendenti ed inaspettate e poco comprensibili da puzzoni come noi
Originariamente inviato da gluca - 12/07/2008 :  11:58:59
Le donne sono incomprensibili, period.
Tutte, le belle, le brutte, quelle che lo stato solido (ciao Johnny!), quelle che le valvoline, le sorprendenti e le inaspettate.
Non fare il "fesso", non tentare di capirle (ma soprattutto non farti abbindolare da questa misteriosa donna che da lungi rimiri e chissà se stringi): come diceva una vecchia (e un po' scarsa, IMVHO) canzone di De Gregori, "e non c'è niente da capire".

/OT

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 12 lug 2008, 22:16
da Luc1gnol0
Mettiamola così. Fabio ha spostato oltre il traguardo, tu sposti altrove il discorso.
Fatto! :D
Secondo me in questo thread tale discorso ha una migliore collocazione.
Se non è un problema del diffusore
Un'ampli che clippa a 1,2w avrà dei problemi con qualsiasi diffusore, anche da 100dB, e qualsiasi diffusore da più di 100dB (reali, non come i woofer Goto che i dB ce li hanno ad 1mm dal cono) avrà probabilmente (altri) problemi con qualsiasi amplificatore a cui verrà collegato.

Io voglio farmi del male ed a volte amo i dB, ma non nascondo la testa sotto la sabbia, esattamente come le volte che verso del rhum in un acconcio bicchiere.
a basso volume (bassa potenza erogata?) ''ha molto da dire'', ad alta potenza erogata è meglio che stia zitto (sostanzialmente parole tue).
A parte che manca un verbo (e locuzioni avverbiali varie: "a volte sembra quasi avere molto da dire"), che definisce in maniera diversa il senso della mia opinione su quel Sun Audio, comunque ho capito (ora) quello che volevi dire (forse).
l' ampli di 2F è stato provato solo ed esclusivamente a manetta
Ho capito (forse) ora (mica prima).
Ti ha stupito per il suo comportamento sonoro "a manetta", indipendentemente dalla (piccola) pressione sonora prodotta: è giusta stavolta la mia interpretazione?
nel locale in cui erano i Torinesi qualsiasi cosa avrebbe suonato male. In questo senso i piu' sfortunati sono stati i bolognesi: non solo l' acustica era da massacro, ma si sono pure trovati un GLuca scatenato molto vicino. Il diffusore di Campedel, un vero gioiellino, nel locale originale era 'insignificante'... Personalmente ritengo ancora piu' sfigato drPaolo, messo in un 'tubo' dalla peggiore acustica mai ascoltata
Al di là della molto amena località, apprezzata mi pare quasi unanimemente da tutti coloro che si sono qui pubblicamente espressi (e pure dai grilli e cicale personali di audiofanatic), la tua descrizione fa il paio con altre che ho raccolto (quelle di coloro che non hanno apprezzato l'Erasmo, incidentalmente), il che mi fa pensare che, pur suggestivi, tanto adatti a fornire impressioni su "qualcosa" quei locali non siano.

E' un inciso, non un appunto al Comune di Monterubbiano, a Fabio Ferrara, al suo impegno, o al suo Erasmo, e che al più potrebbe magari riguardare gli organizzatori di simili incontri in futuro.

Quanto alle questioni sostanziali legati alla triade "ascoltatore-ambiente-diffusori", taccio (e sai come la penso): se non altro perché spessissimo i locali di ascolto privati di molti di noi sono in condizioni analoghe o peggiori, senza che i relativi legittimi proprietari se ne lamentino (in coscienza e sui forum), come fanno i re censori di anime sulle riviste di settore, patinate o pixellate che siano.
a proposito, Lory: ti rendo il freesbe. E' completamente sballato; ma usi veramente quello? Dai, non scherzare
Originariamente inviato da MBaudino - 12/07/2008 : 16:13:02
Ma che è 'sta storia del frisbi, un'altra schermaglia linguistica tra l'ing. Lorenzo Russo e te?

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 12 lug 2008, 23:01
da dueeffe
Le condizioni di ascolto (e parlo delle prove avvenute nel teatro) erano difficili per amplificatori di bassa potenza.

Il teatro è un ambiente enorme (per impianti che dovrebbero esser pensati per uso domestico) ed è molto assorbente, per via delle tende e della miriade di poltrone imbottite.
I diffusori erano a bassa sensibilità.

L'eloge de la folie si è trovato in condizione di dover lavorare sempre al limite ed oltre.

Per rendere meglio l'idea, l'ampli di PPoli di 300B semplicemente non ce la faceva, con le DCM Time Window in quell'ambiente.
E non lo dico in senso negativo verso il 300B di PPoli (che magari in un ambientedomestico umano riesce ad esprimersi bene).

Va detto che le DCM, durante la prova condotta dalla rivista Stereoplay (all'epoca della loro breve importazione in Italia), risutarono essere cassa da 82db 1W/1m.

E tutti i partecipanti si sono presto accorti che i potenziometri dei relativi ampli testati in teatro erano molto "in alto" (alcuni sono dsovuti arrivare a fondo scala).

Le prove sono state condotte per puro caso.
Si discuteva allegramente, aspetando la cena, con Baudino, Marzio, UnixMan ecc. sull'acustica del teatro, quando all'imporvviso a Mauro Baudino è scattato l'istinto della competizione (un pochino provocata da me...lo ammetto).
Si è precipitato al polo culturale ed è tornato con il 300B di PPoli.

Dopo cena, invece, alle 23.30 (c.a.), abbiamo deciso di continuare queste "disfide", complice il Sindaco che fremeva per provare le sue Sonus Faber in teatro.
Abbiamo alla fine fatto notte fonda, procedendo in questo modo:
Portavano un ampli, lo ascoltavamo, poi ascoltavamo l'eloge.
Poi di nuovo una altro ampli, seguito dal solito "eloge"...e così via.

La "colpa" di tutto ciò, però, è essenzialmente dei tre sopra citati, a cui aggiungo Mario (triodopentodo) che fremeva per provare il ciclotron ed il sindaco (che non aveva evidentemente sonno).

Voglio aggiungere anche una nota di "colore".
Ad un certo momento qualcuno ha sbagliato il collegmento delle DCM, ed appena io ho premuto il tasto play del naim, immediatamente Filippo (se non erro era lui) ha esclamato: "è cotrofase!".
Segno che, nonostante la tarda ora e la lauta cena, eran tutti ben reattivi e svegli.

Infine tengo a precisare a Luca (Lucignolo) che l'eloge de la folie, contrariamente a quanto asserito da Gluca, è abbastanza lontano dal suono classico di un SET.
(e i confronti con i SET presenti in teatro lo hanno pure dimostrato).

Certo è che in un ambiente domestico più "umano" l'eloge riesce ad esprimersi in modo molto migliore, potendo mostrare anche u portamento esuberante, "muscoloso", anche con diffusori a bassa sensibilità, rispetto alla performance del teatro, che seppur da molti apprezzata, risentiva della posizione che Mauro definisce a "manetta".

Saluti,

Fabio.


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)

Inviato: 12 lug 2008, 23:22
da Luc1gnol0
/OT
Infine tengo a precisare a Luca (Lucignolo)
Originariamente inviato da dueeffe - 12/07/2008 :  18:01:21
Se tu la smettessi di chiamare gluca come "Luca", e lo chiamassi "Gianluca", non dovresti continuamente precisare! ; )

/OT

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 12 lug 2008, 23:24
da MBaudino
E con questo chiudo.
Io, alle 13:31:30 ho risposto a Mario, il quale si chiedeva cosa rimanesse ecc. ecc. Nel mio post -rivolto a Mario- inserivo la frase <<In un ambiente con quelle caratteristiche, con quei diffusori, accontentandosi di livelli di ascolto medio bassi e stando in religioso silenzio..>> riferita alla prova 'comparativa on the road a Monterubbiano.

Mi hai risposto tu, e non ne capisco le ragioni, chiedendomi cosa ne pensassi di Poulsen (che non conosco; leggo pareri secondo i quali non serviva alla j un giocatore con le sue caratteristiche, ma di piu' non saprei che dire) e portando l' esempio del Sun che -a tuo dire- <<ascoltandolo a bassi volumi in religioso silenzio, a volte sembra quasi avere molto da dire; ma se provi ad alzarlo, il volume, ecco che mostra la sua reale natura: "Chicago di notte".

Ne ho concluso quindi che tu intendessi dire -consentimi la sintesi- che così come il SUN all' aumentare del volume perdeva le sue interessanti caratteristiche, lo stesso potesse eventualmente (ripeto: eventualmente) capitare all' ampli di Fabio. O quanto meno, che una cosa del genere non fosse escludibile.Cosa logica se uno non pensa alle condizioni di prova (ripetute per altro fino alla nausea)

Al che io ti ho fatto notare che l' ampli di Fabio era già a manetta, è sempre stato a manetta ecc. Dal mio punto di vista è una cosa assolutamente scontata. Un piccolo amplificatore ( qualche watt), su un diffusore da 86 dB circa di sensibilità, non può che essere a manetta per farsi sentire in un locale di quella enorme volumetria e con quel tipo di acustica.
Ancora adesso, dopo l' ennesimo post, ti chiedi <<Ti ha stupito per il suo comportamento sonoro "a manetta", indipendentemente dalla (piccola) pressione sonora prodotta>>, come a dire ''Ti sei stupito che nonostante fosse a manetta, non si sentisse granchè forte? "

No: io intendevo dire che l' ampli di Fabio era a manetta e, a causa della bassa efficenza dei diffusori e dell' elevato volume dell' ambiente (per altro molto assorbente) è capitato quello che era logico capitasse: IL VOLUME NON ERA DA TERREMOTO, anche se sufficente per alcuni generi musicali. Questo ha tra l' altro fatto si che alcuni giudizi fossero influenzati dallo scarso impatto dinamico (in senso ''spl''); è vero che gli altri ampli erano equiparati come livello al 2F, tuttavia quì e là spuntavano ugualmente un pochino di pressione in più. Sostanzialmente 2F ha vinto la sua scommessa di riuscire a sonorizzare un teatro con pochi watt e dei diffusori dalla mediocre efficenza. Su questo aspetto avrei scommesso contro. Per altro, coloro che in teatro hanno chiesto a Fabio info sul livello sonoro in casa del suo ampli+diffusori, hanno avuto tutti (ne ho sentiti almeno tre) la stessa risposta:"terrificante" (o qualche cosa di analogo, tipo 'da scappare').

Per cui non so piu' che cosa dire: non seguiamo gli stessi schemi logici, non ci interessano le stesse cose, io non so comunicare con te o tu non sai capire me. Poichè passo 10 ore al giorno a limare le parole, e fino a non troppo tempo fa ne passavo 12 o 15, non ho voglia di dover fare lo stesso quì sul forum.

Ritengo preferibile ignorarci e vivere felici e sereni ugualmente.
Ciao
Mauro

Il fresbee è un altra storia. Ma non te la saprei raccontare o tu non la capiresti o faresti finta di non capirla . Lasciamo perdere.

Inviato: 12 lug 2008, 23:33
da Luc1gnol0
ti chiedi <<Ti ha stupito per il suo comportamento sonoro "a manetta", indipendentemente dalla (piccola) pressione sonora prodotta>>, come a dire ''Ti sei stupito che nonostante fosse a manetta, non si sentisse granchè forte? "
No, non è quello che proponi il significato della mia frase: il significato aderisce alle parole che ho scritto in senso maggiormente letterale.

E cioè che: ti ha dato stupore (gioia, meraviglia) il suono dell'Eloge (che stava "andando a manetta", inciso) in quel teatro, malgrado (indipendentemente) dal volume sonoro prodotto.

Ti "suona" un po' diverso il concetto, ri-enunciato così, Mauro?
Non riesco a capire come dirlo.
Ritengo preferibile ignorarci e vivere felici e sereni ugualmente.
Originariamente inviato da MBaudino - 12/07/2008 :  18:24:12
Scusa se sono troppo diretto: ma che càzzo stai a di'? Quando mai ti ho "scappato a cagare", direttamente o indirettamente? Qualunque cosa tu risponda, io non ho mai avuto intenzione di farlo, o di offenderti in altra maniera, period.

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 12 lug 2008, 23:49
da MBaudino
Riesci sempre a farmi sorridere. :)

Ho avuto una serie di stupori (si fa per dire), in tempi successivi. Quasi in ere geologiche diverse.

1. Stupore primo. Che il 2F sonorizzasse in maniera apprezzabile un teatro così grande e così assorbente. Nonostante la scarsa potenza e la bassa eff. dei diffusori. Questo 'stupore' (ohibo) lo ebbi a Monterotondo, e li finì il mio stupore. Il primo che dice 'io lo sapevo' ci caccio un dito nell' orecchio.


2. Stupore secondo. Caspita. Il poverino va a manetta e cio' nonostante va percettibilmente meglio - in termini di credibilità del suono- di tutti gli altri ampli molto meno stressati. Certo che la spl è un poco bassa (gli altri avrebbero potuto fare di piu in questo senso), ma 'traslato con la fantasia' in un locale normale ( ma sano acusticamente) dovrebbe essere fantastico. O probabilmente potrebbe essere fantastico. ... (esistono margini ragionevoli e ragionati al dubbio)

3. Stupore terzo, di oggi invece. Cazzo, mi dico, uno bravo ed esperto come Luca (che IMHO ne sa molto di piu' di quello che vuol far credere) mi fa l' esempio del Sun, 'insinuando' il dubbio che anche il 2F -portato a manetta- poteva crollare come il SUN. OH, stupore: ma come fa Luca a dimenticare che il 2F era già a manetta? Ma che caspita di esempio porta (OH, stupore). Visto che sicuramente ''non ci è'', mica ci ''farà''?

Vedi che non ci capiamo? Per uno o per l' altro dei motivi detti prima.
Ciao Mauro

Inviato: 13 lug 2008, 00:19
da Luc1gnol0
OT
che IMHO ne sa molto di piu' di quello che vuol far credere
Originariamente inviato da MBaudino - 12/07/2008 :  18:49:19
Non lo pensare (mai) più.
Non ci faccio. Ci sono (scarso).
Non è MAI falsa modestia la mia.
Non sono modesto MANCO quando dormo.
E questo lo dico anche a beneficio di tutti gli altri.

/OT

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 13 lug 2008, 00:24
da sinuko
OH! (© by gluca) Non esagerare: le speranze riservale per il meglio, sono utili lungo la vita!

Piuttosto, perché i tuoi Aleph X di solo un annetto fa sono già una "vecchia gloria"?

--- --- ---
Ciao, Luca
Diciamo che se queste fossero le mie speranzeci sarebberò tre possibilità...
1- sono uno stupido (qesto a prescindere..probabilmente sarebbe solo la conferma)
2- sono uno st.....o (idem come sopra)
3- sono una persona priva di speranze....e questo non è sicuramente il caso (sono sufficienti due figli a fartele avere).

Se invece parliamo di audiocostruzioni..allora la cosa cambia.

Per quanto riguarda la vecchia gloria.l'ho detto solo perchè è una cosa ormai fatta..sai noi toscani abbiamo un concetto del passato strano; ) ; )
Ciao Paolo

Inviato: 17 lug 2008, 19:52
da UnixMan
OT
che IMHO ne sa molto di piu' di quello che vuol far credere
Originariamente inviato da MBaudino - 12/07/2008 :  18:49:19
Non lo pensare (mai) più.
Non ci faccio. Ci sono (scarso).
Non è MAI falsa modestia la mia.
Non sono modesto MANCO quando dormo.
E questo lo dico anche a beneficio di tutti gli altri.

/OT

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"


Originally posted by Luc1gnol0 - 12/07/2008 :  19:19:48
"fare il finto tonto" NON e` un segno di modestia, casomai il contrario...


Ciao,
Paolo.

Inviato: 25 ago 2008, 19:16
da marziom
finalmente sono riuscito a portare il video del Bottom in digitale e a tagliare le parti che non c'entravano con l'audio.
Al momento c'è l'audio in presa diretta e, colpa la mia poca dimestichezza con la video camera, l'oraio e la data in basso a destra.
Se qualcuno è apace o ne ha voglia si potrebbe mettere un fondo musicale (brani del Bottom??) e magari qualche sotto titolo (impianto di...), io non ne sono capace quindi passo.
il file, un AVI da 300M, è a disposizione...

marzio

PS dal punto di vista legale non so se ci sono problemi...al massimo si vedono le facce nostre con qualche commento superficiale di fondo.

_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...

Inviato: 26 ago 2008, 01:35
da dueeffe
A me a me!
:)


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)

Inviato: 26 ago 2008, 15:56
da marziom
bisogna trovare un modo comodo per la trasmissione...
qualche idea?

_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...

Inviato: 26 ago 2008, 15:59
da Giaime
Secondo me va creato un account YouTube di Audiofaidate, e lì si può caricare (spezzettato in pezzi da 10minuti mi pare) il tutto.

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 26 ago 2008, 23:25
da dueeffe
bisogna trovare un modo comodo per la trasmissione...
qualche idea?

_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...


Originally posted by marziom - 26/08/2008 :  10:56:03

Se vogliamo una diffusione pubblica, la proposta di Giaime credo sia buona.

Per una trasmissione privata del file, direi che un programma di compressione (in formato .zip o simili) abbia l'opzione di poter spezzare il file in più parti (tecnica che mi ha suggerito di recente UnixMan per l'invio di alcuni files grandi via e-mail).
Considarando che servizi di e-mail tipo GMAIL consentono l'invio di allegati con dimensione massima di 20Mb...beh..inizia a spezzare ed inviare! Io GMAIL ce l'ho.
; )




------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)

Inviato: 14 dic 2008, 18:44
da dueeffe
Finalmente una foto del Single Ended di EL34 di Bruno Farina:


Immagine


Immagine


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)

Inviato: 14 dic 2008, 18:47
da dueeffe
Caviglia "Bunker":
8)


Immagine


Immagine


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)

Inviato: 14 dic 2008, 18:53
da dueeffe
"Casinismo artistico" nell'antro di Gluca:
:D

Immagine


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)

Inviato: 14 dic 2008, 20:07
da mrttg
Considarando che servizi di e-mail tipo GMAIL consentono l'invio di allegati con dimensione massima di 20Mb...beh..inizia a spezzare ed inviare! Io GMAIL ce l'ho.
; )
Gmail accetta solo i RAR




Saluti Tiziano