Pagina 6 di 9

Re: Censimento interfaccie USB 2.0 asincrone

Inviato: 18 mar 2013, 16:47
da UnixMan
gluca ha scritto: ... ma non farei la faccina triste, il modulo TP è ancora in test e quello Amanaro ha abbondantemente conquistato il gradimento di moltissimi utenti, costa meno ed è madeinitalì (diciamo concepito e progettato in italì che forse lo assemblano da qualche altra parte)
Non solo: la Amanero ha il vantaggio di essere l'unica a supportare le risoluzioni fino a 384KHz/32bit (DXD) nonché il DSD. L'interfaccia di TP usa il solito Xmos, quindi è più limitata.

Per contro, se non ho letto male, il modulo TP dovrebbe avere l'isolamento galvanico.

Re: Censimento interfaccie USB 2.0 asincrone

Inviato: 18 mar 2013, 18:27
da gluca
qualcuno sa se posso alimentare la amanero anche con +5V/GND 'puliti' o ci sono poi pasticci con le terre?

Re: Censimento interfaccie USB 2.0 asincrone

Inviato: 18 mar 2013, 20:34
da LuCe68
sul sito amanerro ci sono li schemi....dacci un'occhiata e decidi

Re: Censimento interfaccie USB 2.0 asincrone

Inviato: 19 mar 2013, 08:26
da Echo
Per alimentarlo esternamente basta rimuovere il regolatore

Re: Censimento interfaccie USB 2.0 asincrone

Inviato: 19 mar 2013, 09:30
da gluca
visto. si potrebbero anche rimuovere le ferriti prima dei cristalli e usare 3.3V separati per loro ma sarebbe da saldare i cavi sulle piazzole. sapete se qualcuno ha completamente bypassato i 5V della USB magari tagliando il cavo e/o rimuovendo il connettore dalla scheda?

Re: Censimento interfaccie USB 2.0 asincrone

Inviato: 19 mar 2013, 09:46
da LuCe68
ma prima di seviziarla l'hai provata così com'è? se si come va, dicci, dicci......

Re: Censimento interfaccie USB 2.0 asincrone

Inviato: 19 mar 2013, 10:01
da gluca
no, la ritiro in posta domani mattina e spero di provarla entro il weekend. erano più che altro pensieri in prospettiva anche se, a dire il vero, amo molto poco modificare le cose infatti propendevo per tagliare il cavo USB e intercettare i 5V e GND lasciando immacolata la scheda.

Re: Censimento interfaccie USB 2.0 asincrone

Inviato: 19 mar 2013, 15:25
da Echo
Se non sbaglio la massa proveniente dal pc non la puoi tagliare

Re: Censimento interfaccie USB 2.0 asincrone

Inviato: 19 mar 2013, 16:45
da gluca
temo di aver letto 'sta roba anche io. vedremo ...

Re: Censimento interfaccie USB 2.0 asincrone

Inviato: 20 mar 2013, 10:54
da gluca
il coso è arrivato ... non ci penso neanche lontanamente a dissaldare qualcosa. troooooppo piccoli.

Re: Censimento interfaccie USB 2.0 asincrone

Inviato: 23 mar 2013, 16:16
da UnixMan
gluca ha scritto:il coso è arrivato ... non ci penso neanche lontanamente a dissaldare qualcosa. troooooppo piccoli.
:D

Ne sto' provando una in questo momento, collegata al mio NS M192 (ovviamente da Linux). Funziona benissimo. :nod: :up:

Da un punto di vista della qualità del suono non ho ancora fatto confronti attenti rispetto alla mia vecchia Juli@ PCI. Ad un primo ascolto distratto (ed andando a memoria), non sembrano comunque esserci differenze eclatanti.

Qualche sera fa invece abbiamo fatto diverse prove a casa di George con il NS M192 (uguale al mio) di mandello, mettendola a confronto con la meccanica dedicata NS (sempre via I2S, ovviamente). Per quanto la Amanero non abbia affatto sfigurato, l'accoppiata con la meccanica dedicata, anche se ovviamente molto meno versatile e limitata ai soli CD, è risultata ancora vincente dal punto di vista del suono.

Urge trovare una soluzione dotata di isolamento galvanico fatto come si deve ed ovviamente clock ed alimentazioni separate all'altezza... (e che non costi uno sproposito).

Re: Censimento interfaccie USB 2.0 asincrone

Inviato: 25 mar 2013, 22:19
da mandello
Urge trovare una soluzione dotata di isolamento galvanico fatto come si deve ed ovviamente clock ed alimentazioni separate all'altezza... (e che non costi uno sproposito).
Gironzolando sono incappato in questo: http://www.circuitsathome.com/products- ... interfaces

Re: Censimento interfaccie USB 2.0 asincrone

Inviato: 26 mar 2013, 11:02
da UnixMan
mandello ha scritto:Gironzolando sono incappato in questo: http://www.circuitsathome.com/products- ... interfaces
Avevamo già parlato varie volte di oggetti simili. NON vanno bene: «Supports full/low speed USB 2.0». :shake:

Per stream >= 24/96 hai bisogno di lavorare in modalità USB2 "Hi Speed" (480Mb/s), la "Full Speed" (12Mb/s) non basta. Ed in ogni caso la maggior parte delle interfacce non funziona proprio in modalità diverse dalla HiSpeed, a prescindere dal Sample Rate.

Se si escludono alcune soluzioni speciali (convertitori per link USB2 HiSpeed su fibra ottica), probabilmente ottime per i nostri scopi ma estremamente costose, l'isolamento può essere messo solo sul lato I2S. Ovviamente con il clock sul lato "pulito", inviato "all'indietro" all'interfaccia USB attraverso un isolatore dedicato e previo reclocking sincrono dello stream I2S a valle dell'isolatore.

Re: Censimento interfaccie USB 2.0 asincrone

Inviato: 26 mar 2013, 21:47
da mandello
Si Si, ero a conoscenza del problema ma mi son distratto.......pardon........

Re: Censimento interfaccie USB 2.0 asincrone

Inviato: 28 mar 2013, 13:07
da mrttg
RIMG1849.jpg
RIMG1852.jpg
Ieri sera un amico ha portato un DAC30 Black Note da provare... la prima impressione è stata buona... da approfondire a breve a confronto con dac Campedel e Amanero e vinile. :smile:

Re: Censimento interfaccie USB 2.0 asincrone

Inviato: 29 mar 2013, 00:54
da UnixMan
Ciao Remigio,
pipla ha scritto:ho ,in questi giorni , in prestito ' l akodac con 9018 e con hiface integrata , la settimana prossima lo collego, sono curioso
di ascoltare sto bacarozzo 9018 . :grin:
non ci hai fatto sapere più nulla... :(

Come va l'Ako? hai poi messo insieme il 9018 con le schedine Cinesi?

Re: Censimento interfaccie USB 2.0 asincrone

Inviato: 02 apr 2013, 16:01
da campedel
UnixMan ha scritto:
gluca ha scritto:il coso è arrivato ... non ci penso neanche lontanamente a dissaldare qualcosa. troooooppo piccoli.
:D

Ne sto' provando una in questo momento, collegata al mio NS M192 (ovviamente da Linux). Funziona benissimo. :nod: :up:
Ciao Paolo,

hai dovuto configurare qualcosa di particolare con Linux ?

Ho ricevuto da qualche giorno la sk Amanero anch'io, ma ho diversi problemi sotto Lubuntu (che invece con la AW funzionava benissimo): la scheda viene riconosciuta senza problemi, ma in riproduzione sembra che ogni tanto "perda dei colpi", in particolare sembra con file a 96 k, e con diversi player differenti ... (ho provato DeadBeef e Audacious) e talvolta passando da un file con un dato campionamento ad un altro con campionamento diverso smette del tutto di funzionare, si sente solo rumore bianco ..

Grazie in anticipo

Re: Censimento interfaccie USB 2.0 asincrone

Inviato: 02 apr 2013, 16:32
da UnixMan
campedel ha scritto:hai dovuto configurare qualcosa di particolare con Linux ?

Ho ricevuto da qualche giorno la sk Amanero anch'io, ma ho diversi problemi sotto Lubuntu
problemi di "underrun" ne ho visti anche io con il laptop (un vecchio "centrino" con CPU da 1.6G), mentre tutto ok con il fisso che uso normalmente per l'impianto (un più recente core2 duo). Non so se possa dipendere dal firmware della Amanero che richiede un elevato numero di IRQ e bassi tempi di latenza (che le CPU più lente non riescono a gestire) e/o se possa essere legato al driver: sulle due macchine ho kernel diversi, 3.5 sul laptop e 3.8 sul fisso. Prova ad aggiornare all'ultima versione i moduli di ALSA o ad installare un kernel aggiornato (3.8+) e vedi che succede.

Re: Censimento interfaccie USB 2.0 asincrone

Inviato: 04 apr 2013, 12:47
da puredyne
Ciao a tutti, finalmente mi sono iscritto in questo bellissimo forum.
Interessante questo thread!

Quindi, al momento c'e' solo UAC2, per tentare di implementare degli ADC multicanale, nella mia intenzione possibilmente modulari, con comino 8-10 canali 32bit 384kHz i/o? Al momento, mi interessano principalmente gli ADC ma, potrebbero anche essermi utili dei DAC via USB.

Mi sono appena acquistato questa "ciofeca" perche', anche se non so da dove iniziare, voglio provare a fare dei dei convertitori ed avviare un progetto libero.
Purtroppo, non ci sono le porte che sembravano pubblicizzate nel sito del venditore. Cioe', MIDI & SPDIF i/o, non sono state proprio implementate ed erano delle caratteristiche a me fondamentiali dato che, avrei voluto provare subito l'aggeggio via SPDIF con gli ADC e DAC 24bit @ 192 kHz che ho gia' in casa.

In questo momento non funziona il sito del venditore, magari provate piu' tardi o domani:
http://www.audio-gd.com/Pro/dac/USB32/USB32EN.htm

Loro scrivevano, oltre a qualche dato, questo fraseggio: USB-32

USB Audio Class V2.0 and V1.0
USB Audio Class 2 High-speed Input from Windows / MAC / Linux
Supports High / full speed Asynchronous Transfer Mode up to 384K / 32Bit ability .
Resolutions support 16 / 24 / 32 Bit with sampling rate support 44.1kHz, 48kHz, 88.2kHz, 96kHz, 176.4kHz, 192kHz, 384kHz
Ultra low jitter , 15X times less than TE7022 .

Questa interfaccia che, ancora devo provare, l'ho pagata ~60 euro, inclusa spedizione da ~20 EUR e ricevuta in tre giorni via DHL (in Austria, non ho pagato dogana).

Vi allego una mia foto ed il manule del venditore (piccola foto). Adesso dovrei capire come usarla.

Re: Censimento interfaccie USB 2.0 asincrone

Inviato: 04 apr 2013, 21:05
da gluca
ho un po' di confusione sulla denominazione dei pin I2S

AMANERO
A: Data stream
B: Clock
C: Frame sync
D: Actual Master clock
E: GND

DAC
1: bit clock
2: word sync
3: data in
4 GND

suppongo che le coppie siano
3-A
1-B
2-C
4-E

o sbaglio???