Diffusori alta efficienza

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Alla fine Stefano su cosa hai optato sulle vie basse? E in che tipo di caricamento?

Io pensavo seriamente al mastodontico Onken che si può fare con un Eminence Beta 12... F3 37Hz per 230 litri di diffusore :x grosso ma suonerà alla grande... 8)

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1079
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

di diffusori ne realizzeremo 2 coppie (una per me e una per un mio amico) il mio amico vuole utilizzare eminence per via del basso costo, lui di spazio ne ha da vendere, vuole fare un semplice reflex con un beta 12 o 15, io invece penso che farò le petite onken o con degli altec se li trovo oppure con dei cleveland, rimango sempre un pò vincolato dalla grandezza del cabinet, altrimenti ci sarebbero gli 80cm dell' onken con i 416. prima però faccio la tromba per i medi

Non so se hai visto il mio post sulle iwata, per fare qualche prova penso di essere a buon punto, ma ci devo lavorare ancora un bel pò, devo riuscire a calcolare anche il profilo delle pareti laterali
Saluti, Stefano
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1079
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

come lo vedete questo http://editweb.iglou.com/eminence/emine ... hf/apt.htm come supertweeter? esteticamente è brutto ma chi se ne frega la risposta dal grafico mi sembra estremamente lineare, c'è inoltre la possibilità di avere trombe con dispersione che và dagli 80 ai 100°
Saluti, Stefano
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5762
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

come lo vedete questo http://editweb.iglou.com/eminence/emine ... hf/apt.htm come supertweeter? esteticamente è brutto ma chi se ne frega la risposta dal grafico mi sembra estremamente lineare, c'è inoltre la possibilità di avere trombe con dispersione che và dagli 80 ai 100°


Originariamente inviato da Dragone - 20/02/2006 :  16:06:39
quegli altoparlanti vanno molto bene, conosco chi li modifica togliendo il ferrofluido e dice che vanno anche meglio. Il disegno originale mi pare che sia della Tonsil, ditta polacca fornitore OEM molto utilizzato, e infatti lo stesso è commercializzato anche dalla italiana Sonora.

Filippo
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1079
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

allora li prendo, li ho trovati a 16€ l' uno con la tromba conica da 80° e 21€ con la rettangolare da 100x50° quale delle due secondo te è migliore? visto il costo esiguo si può tentare le modifica che dici :D

Lo stesso tipo ha i deltapro15 a 105 € nonchè quasi tutta la gamma eminence
penso che il deltapro sià quello che maggiormente riesce a coniugare discesa in basso e alta sensibilità.


a proposito ho visto che i cleveland sono degli eminence modificati, però a parte il parapolvere forato non sò in cosa....
Saluti, Stefano
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5762
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

allora li prendo, li ho trovati a 16€ l' uno con la tromba conica da 80° e 21€ con la rettangolare da 100x50° quale delle due secondo te è migliore? visto il costo esiguo si può tentare le modifica che dici :D

Lo stesso tipo ha i deltapro15 a 105 € nonchè quasi tutta la gamma eminence
penso che il deltapro sià quello che maggiormente riesce a coniugare discesa in basso e alta sensibilità.


a proposito ho visto che i cleveland sono degli eminence modificati, però a parte il parapolvere forato non sò in cosa....


Originariamente inviato da Dragone - 20/02/2006 :  17:01:21
e chi sarebbe il pusher?

tempo fa provai e misurai entrambi e mi pareva andasse meglio quello con tromba rettangolare, ma magari tagliando molto in alto non è necessaria.

ti sono arrivati i driver RCF?, io li ho ascoltati al volo ieri con la H100, devo fare qualche misura anche con la Ciare PR311. La scorsa settimana ho messo le mani su uno scatolone con 2 H100, 2 guide d'onda in fibra di vetro della Nexo (molto particolari, a slot verticale) che suonano una meraviglia, e due trombette della Klipsch (penso delle Heresy, il tutto a 40 euro :D così posso fare varie prove e misure

Filippo
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1079
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

li ho trovati su ebay http://stores.ebay.it/JH-Akustik gli ho mandato una mail per la spedizione, per 1 deltapro 15 sono 26€ con corriere dhl, ne ho mandata un 'altra per sapere le spese per 4 woofer e 2 tweeter, peccato che accettino solo bonifico bancario

onestamente non saprei a quanto tagliarli, vedendo il grafico degli rcf mi verrebbe da pensare non più di 5000hz tanto poi con il behringer faccio tutti gli esperimenti che voglio

gli rcf non mi sono ancora arrivati, gli ho mandato una mail ma non mi ha risposto.... però mi ha lasciato il feedback se domani non arrivano gli mando un' altra mail......

Ho disegnato la cassa per il deltapro15 da 234litri mi sa che è troppo grande per l' ambiente in cui devo inserirla rimangono solo 60cm tra una cassa e l' altra considerando l' ambiente posso aspettarmi una esaltazione dei bassi? ora provo a fare un caricamento per un 12"
ImmagineImmagine

secondo te il truciolato da 25 per la cassa del woofer può andare bene? magari con akk' interno una bella spruzzata di antirombo
Saluti, Stefano
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Messaggio da nullo »

Mi sembrano pochini 25mm di truciolare, questi wofer spingono e non è il caso di rovinare il loro suono con le perturbazioni della cassa, l'onken che ha pannelli molto estesi viene da molti irrigidito ulteriormente con traversi, rispetto ai disegni originali.

Ora una cosa veramente diversa, un mio amico ha usato un sandwich di compensato e cartongesso fibrato (lastre con protezione contro l'umidità), ha tirato fuori un mobile più sordo che più sordo non si può.

Molta attenzione anche all'assobente, troverai tanta differenza a parità di volume, io ho optato per l'ovatta per tapezzieri, non sintetica.

Se hai problemi di spazio, ed hai scelto il 416, puoi provare questo mobile:




Ciao, RobertoImmagine
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1079
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

il mobile l' ho disegnando modificando il progetto di hiraga la parete posteriore è 50mm,

il progetto che mi hai passato è quello con il mobile in carbonio? ma in pratica è una semplice scatola con un buco dietro? hai già sentito come suona? è interessante sopratutto per la compattezza questo lo posso fare anche di cemento :D

Come 12" avrei pensato ad un delta12 oppure ad un deltalite2512 con magnete in neodimio (che è la fotocopia del cleveland e ha dati estramamente simili all' altec 414) riesco a caricarli in circa 130litri
Saluti, Stefano
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Messaggio da nullo »

...l'ho sentito?...lo sto usando da mesi!

Il risultato è per me clamoroso, un pizzicato del contabbasso e chitarra fra i più naturali che abbia sentito; è il primo prototipo di cassa che io abbia usato per i 416, proprio per la sua compattezza. Ho ascoltato il sistema usando il Beyma 12BR100 in reflex (ottimo woofer) un pelo più di profondità, ma finto, finto, finto, al confronto.

Mi ero consigliato con diverse persone, che avevano collaudato questo carico prima di me, comparandolo con altri, e si sono fermati su questo, non mi è capitato di conoscere chi abbia fatto il contrario.

Non ho ancora deciso se fermarmi, oppure fare anch'io prove comparative.

Ciao , Roberto
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1079
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

hai qualche foto per vedere come è fatta? però dovrei usare per forza altec 416 o potrei "adattarci" qualcosa con parametri simili? secondo te potrei avere problemi considerando la forma della mia stanza e la vicinanza della parete posteriore?
Saluti, Stefano
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Messaggio da nullo »

Eccoti un paio di foto, le pareti sono come da disegno 50mm front e rear e sono 40mm i lati

Immagine

Immagine

Mancano le barre e il presoore che sono stati aggiunti poi.

Roberto

Dimenticavo, no problem con la vicinanza della parete di fondo, io le ho abbastanza vicine, ma ho posto loro dietro un pannello fonoassorbente in foam.
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1079
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

Mi sono appena arrivati i driver, veramente belli, comunque hanno la membrana in titanio non in mylar (come mi hanno detto in rcf) la sigla esatta è CD1710-MT3 il tipo ne ha ancora parecchi per 39€ ne vale la pena.

Mi ha risposto anche il tipo di ebay che vende eminence per la coppia di delta12 e i 2 apt80 sono 148€ + 26€ di spedizione, mi sembra un ottimo prezzo, ha anche il delta12 lf che scende di più e sopratutto ha più escursione ma meno sensibilità, gli ho chiesto anche se può procurarmi il deltalite 2512
Saluti, Stefano
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1079
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

il deltalite non ce l' ha, la cassa l' ho ridisegnata da 140litri, ora è molto più "umana" e va bene per il kappapro15 e finalmente penso di riuscire a sfondare i 100db con 1w, la f-3 da simulazione è a 50db, non è un po poco?



intanto ho disegnato una semplicissima tractrix per l' rcf per fare le prime prove Immagine
Immagine
è 482hz di cut-off l' ho calcolata con il foglio di calcolo che si trova in rete, secondo questo dovrebbe essere adatta a driver con risonanza di 700hz
Saluti, Stefano
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1079
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

l' eminence ha in catalogo anche le versioni lf ossia ad escursione maggiorata, scendo decisamente di più a discapito di circa 3db di sensibilità in meno secondo secondo voi quale conviene prendere???? considerando che un kappa15 e un kappa15lf costano uguali
Saluti, Stefano
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Messaggio da nullo »

Secondo me, se ci pensi, la scelta è semplice.

Roberto

Il prezzo da pagre in più c'è, ma non è in denaro.......
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1079
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

non mi pare così immediata la scelta questo è l' spl con 6w (quelli che al massimo potrei dergli) Immagine questa è l' escursione con 6w Immagine notare che il kappa15 normale ha solo 1,6mm di xmax è il grafico bianco
inoltre con il kappa15 la lunghezza dei condotti viene 40cm con l' lf 50cm

ci sarebbe anche il kappapro15 in pratica è intercambiabile al kappa15 normale ma ha 3,2mm di escursione, però a vedere i grafici che fornisce la eminence il kappa normale è più regolare
Saluti, Stefano
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Messaggio da nullo »

Il problema non sta lì, per lavorare bene in basso, pagherai un prezzo sulla media e tu, se non sbaglio non incrocerai a 250/350 ma più sù.

..è soggettivo, io ad esempio ho privilegiato questo aspetto, considera inoltre che un AP che si "muove" meno, a parità di altre caratteristiche, probabilmente distorcerà meno, si smorza prima e darà più velocità al suono (io leggo realismo, tra le righe...)

Roberto
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1079
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

ho capito cosa intendi, per cui sei propenso al kappa normale penso di tagliarli a 1000hz, dai un' occhio ai grafici http://editweb.iglou.com/eminence/emine ... in15sp.htm la versione lf in teoria sembra salire di più, quello che cambia è sopratutto la massa mobile che passa da 74 a 105g per questo penso che scende di più

comunque ci potrebbe sempre essere la vecchia strada del medio da 20cm e diventerebbe un 4 vie... però poi non riesco a fare più l' attivo con il berhinger e il passivo penso sarà complicatissimo... no meglio lasciare perdere questa strada
Saluti, Stefano
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Messaggio da nullo »

Aloia dice che è difficile fare una cassa a gamma intera con meno di 5 vie.

Regolare 3 vie da soli, è già un lusso per me.

25 gr dicono la loro e rimane il fatto che sono in assoluto AP che tengono fin troppa potenza.

Devi sbatterci il naso comunque per dire la parola fine, sulla carta.... è valida anche l'Inter!

Ciao, Roberto
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio