alimentatore per amplificatore

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
francop
new member
Messaggi: 5
Iscritto il: 31 mar 2011, 13:59

alimentatore per amplificatore

Messaggio da francop »

salve a tutti,
sono nuovo del forum e vorrei costruire un amplificarore Leach lowTIM.
Non ho esperienza nell'audiocostruzione, e spero mi potrete aiutare.

Per ora sto progettando l'alimentatore.
Il progetto originale prevede l'uso di trasformatore, rettificatore, e 2 capacitori da 12000uF, uno per canale:
http://users.ece.gatech.edu/mleach/lowtim/pwrsply.html
Bastera' questo? O meglio qualcosa con capacitori in serie per rendere l'output piu piatto possibile?
O addirittura un alimentatore regolato? Come dicevo prima, non ho esperienza in merito quindi non saprei dire
quale soluzione sia la piu appropriata per alimentare un amplificatore di classe AB come questo.

Grazie a tutti per l'aiuto
FP
doctor
sostenitore
Messaggi: 213
Iscritto il: 27 apr 2010, 14:51

Re: alimentatore per amplificatore

Messaggio da doctor »

Scusami ma non ho ben capito:
Se c'è già il progetto dedicato, perchè dici che stai progettando l'alimentatore? :?:
A mio avviso va benissimo lo schema semplice come proposto. Personalmente lo proverei prima di tentare modifiche. L'unica cosa che potresti tentare, tanto per rimanere nel semplice, :whew: è un comune darlington di potenza (un NPN per+V ed un PNP per -V) in serie ai rami di alimentazione con un condensatore da almeno alcuni microfarad (polipropilene o poliestere)tra base e ground. Necessaria un'ovvia resistenza tra C e B ed un diodo di protezione, polarizzato inversamente, tra C ed E del darlington.
Questa soluzione abbassa consistentemente il ripple ma occhio a dimensionare tutto per bene, in particolare il tipo di transistor ed il relativo dissipatore.
Però, ribadisco, proverei tutto così come suggerito in origine.
Ciao

Paolo
francop
new member
Messaggi: 5
Iscritto il: 31 mar 2011, 13:59

Re: alimentatore per amplificatore

Messaggio da francop »

beh vorrei riprogettare il PSU perche'mi sembra un po povero a dir la verita'.
Cosi a naso ci metterei:
-piu condansatori in parallelo
-un raddrizzatore integrato invece che fatto a mano
-una rete RC in coda ai condensatori

Non so quando questi fattori potrebbero influenzare la risposta dell'ampli, speravo che qualcuno potesse darmi delle dritte..
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio