point-to-point wiring

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
Avatar utente
JJT
average member
Messaggi: 959
Iscritto il: 25 dic 2007, 19:40
Località: Santa Fe - Argentina

Messaggio da JJT »

tag strip o tag board?
grazie in anticipo per dritte e consigli.

“Me ocupo, sobre todo, de matar el tiempo. Pero le cuesta morirse”.
pipla
sostenitore
Messaggi: 1001
Iscritto il: 01 nov 2007, 03:41
Località: Italy

Messaggio da pipla »

ciao
come peferisci , come ti viene piu naturale , l' importante è
accantonare gli stampati!

remigio
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Messaggio da nullo »

ciao
come peferisci , come ti viene piu naturale , l' importante è
accantonare gli stampati!

remigio


Originariamente inviato da pipla - 02/05/2009 :  22:43:10

.. magari spiegando anche il perché ; ) :D

Ciao, Roberto

"Those are my principles, and if you don't like them... well, I have others." - Groucho Marx)
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
JJT
average member
Messaggi: 959
Iscritto il: 25 dic 2007, 19:40
Località: Santa Fe - Argentina

Messaggio da JJT »

Ripensandoci, se uno no ha le idee chiarissime rispetto a come dev'essere il layout, e forse più flessibile, per eventuali aggiunte e modifiche il tag strip, o "pettine" che dir si voglia. E, fare uso il più largo possibile dei reofori degli stessi componenti. Nel mio caso particolare cercherò di privilegiare il combatto contro lo "hum" e i problemi di massa, rispetto del ordine e la bella presentazione. Lo stesso per il layout lato superiore (valvole e traf)

“Me ocupo, sobre todo, de matar el tiempo. Pero le cuesta morirse”.
pipla
sostenitore
Messaggi: 1001
Iscritto il: 01 nov 2007, 03:41
Località: Italy

Messaggio da pipla »

.. magari spiegando anche il perché
perche non ti fidi? :D
quando upgrado gli ampli a stadio solido , e puo essere
educativo provarci, spesso bypasso scollegandole le piste piu lunghe con cavetteria di qualità. si sente ? si sente!; )
Non voglio aizzare cagnare sul "si puo misurare?" , magari dico io, ma
con "cosa?" ...
pero le orecchie ce le abbiamo , e funzionano , quindi possono bastare per
decidere , perche alla fine sono loro a fruirne .

Nel mio caso particolare cercherò di privilegiare il combatto contro lo "hum" e i problemi di massa, rispetto del ordine e la bella presentazione.
e bravo quella è la direzione... :)

Remigio
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Messaggio da nullo »

.. magari spiegando anche il perché
perche non ti fidi? :D
quando upgrado gli ampli a stadio solido , e puo essere
educativo provarci, spesso bypasso scollegandole le piste piu lunghe con cavetteria di qualità. si sente ? si sente!; )
Non voglio aizzare cagnare sul "si puo misurare?" , magari dico io, ma
con "cosa?" ...
pero le orecchie ce le abbiamo , e funzionano , quindi possono bastare per
decidere , perche alla fine sono loro a fruirne .

Nel mio caso particolare cercherò di privilegiare il combatto contro lo "hum" e i problemi di massa, rispetto del ordine e la bella presentazione.
e bravo quella è la direzione... :)

Remigio


Originariamente inviato da pipla - 03/05/2009 :  21:54:07

... eddai Remigio, figurati se il problema è la fiducia :D

Certo che "si sente", si sente differenza anche se cambi tipo di cavo, se monti certi componenti in orizzontale o verticale, se cambi telaio. Si sente se incolli i componenti o li lasci sospesi ai reofori.. ecc. ecc.

Si dice che il poit to point suoni meglio ( non diverso, meglio!).

Il perché (il tuo perché chiaramente), mi interessava.. le misure, un po' meno.

Ciao, Roberto

"Those are my principles, and if you don't like them... well, I have others." - Groucho Marx)
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
relentlessmanel
sostenitore
Messaggi: 18
Iscritto il: 15 lug 2008, 17:44
Località: Italy

Messaggio da relentlessmanel »

(Leggermente) OT
[...] Certo che "si sente", si sente differenza anche se ... monti certi componenti in orizzontale o verticale [...]
A questo proposito e nella vostra esperienza, ci sono delle controindicazioni (meccaniche o di altro tipo) nel montare i trasformatori capovolti, avvitandoli al disotto della superficie del telaio (ciò è, "appesi" alla lastra superiore del telaio, piutosto che riposando su di essa), oppure ortogonalmente, avvitandoli a uno dei lati interni del telaio?

Grazie in anticipo per le eventuali risposte.

/OT

–––––––––––––
relentlessmanel
relentlessmanel
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

OT
ci sono delle controindicazioni (meccaniche o di altro tipo) nel montare i trasformatori capovolti
Originally posted by relentlessmanel - 04/05/2009 : 02:22:06
Se il confronto è in riferimento a montaggi tradizionali (senza "sospensioni", gommini o molle interposte, etc.), a parità di serraggio del pacco e stabilità del rocchetto, e curando sempre il disporsi dei flussi dispersi (questo vale per ogni orientamento nello spazio), direi proprio di no (per quel che vale il mio IMO).

/OT

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
pipla
sostenitore
Messaggi: 1001
Iscritto il: 01 nov 2007, 03:41
Località: Italy

Messaggio da pipla »

Si dice che il poit to point suoni meglio ( non diverso, meglio!).

Il perché (il tuo perché chiaramente), mi interessava.. le misure, un po' meno.
certo le mie opinioni contano pochino, :oops:
se a me sembra suonare meglio , non esito a fare quello ,e mi sembra naturale che anche gli altri facciano altrettanto con naturalezza, provino
le soluzioni , piace , si/no?ed agiscano di conseguenza tutto qui.

remigio
Avatar utente
mau749
R.I.P.
Messaggi: 980
Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
Località: Roccasecca (FR)
Contatta:

Messaggio da mau749 »

E non dimentichiamo che con il point-to-point possiamo utilizzare la terza dimensione senza lunghi e strani giri di piste.

Tanto per dirne una un SRPP si cabla direttamente sui piedini dello zoccolo...con le due sezioni della stessa valvola ovviamente!

Saluti

___________________
Maurizio
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

Nel mio caso particolare cercherò di privilegiare il combatto contro lo "hum" e i problemi di massa, rispetto del ordine e la bella presentazione. Lo stesso per il layout lato superiore (valvole e traf)
Ciao Jorge... se imposti bene il lavoro non devi "combattere" salvo sviste nel circuito.



Tiziano
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

Ripensandoci, se uno no ha le idee chiarissime rispetto a come dev'essere il layout, e forse più flessibile, per eventuali aggiunte e modifiche il tag strip, o "pettine" che dir si voglia.


Visto che sei al debutto forse ti conviene fare un "tavolaccio" di prova e poi passare alla realizzazione finale.

Personalmente per i prototipi (per valvole di segnale e bassa potenza e per tension i fino a 500V) uso vetronite doppia faccia (usando il rame come piano di massa), foro e fisso gli zoccoli e cablo punto a punto con l' ausilio delle basette di ancoraggio.

Risulta veloce fissare le basette di ancoraggio con un punto di saldatura....

Si aggiungono facilmente pezzi di elettronica a semiconduttore (IC BJT ecc) montandoli su basette a bollini dal lato rame... e fissandola a circuito principale con punti di saldatura o biadesivo.

Se servono pads e piste si possono ricavare con una fresina incidendo il rame.



Tiziano
Avatar utente
JJT
average member
Messaggi: 959
Iscritto il: 25 dic 2007, 19:40
Località: Santa Fe - Argentina

Messaggio da JJT »

La mia idea era qualcosa piú o meno cosí:

http://img172.imageshack.us/my.php?image=ampchassis.jpg
http://img389.imageshack.us/my.php?imag ... oguts1.jpg
http://img364.imageshack.us/my.php?imag ... oguts2.jpg

“Me ocupo, sobre todo, de matar el tiempo. Pero le cuesta morirse”.
mr2a3
sostenitore
Messaggi: 896
Iscritto il: 12 ott 2005, 15:36
Località: Italy

Messaggio da mr2a3 »

Se ti piace il classico "pecora chassis" (prima foto allegata) ma non hai ancora deciso il circuito definitivo ti consiglio:

1. di usare una tavoletta di compensato (facile da forare)
2. di montare anche gli zoccoli delle valvole "da sotto"

Il 2. è utile quando alla fine smonterai il circuito "che ti piace" per rimontarlo (magari su un'altra tavoletta di legno meno massacrata) senza dover scollegare gli zoccoli, cosa che invece devi fare se li monti "da sopra" come nella foto 3 che alleghi.

Ciao
Massimo
Ciao, Massimo
Avatar utente
giupo
sostenitore
Messaggi: 366
Iscritto il: 23 gen 2008, 00:10
Località: Italy
Has thanked: 2 times
Been thanked: 1 time

Messaggio da giupo »

1. di usare una tavoletta di compensato (facile da forare)

Originally posted by mr2a3 - 05/05/2009 :  12:13:32
Anche un tagliere in teflon non è male e si lavora facilmente.

Ciao,

Giupo.
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio