Queste settimane... dal 19 gennaio al 18 marzo

Uno sguardo sulle discussioni in atto nei vari siti mondiali di audiocostruzione. Appuntamento periodico con le novità segnalate dai nostri recensori.
Rispondi
Avatar utente
nick
sostenitore
Messaggi: 207
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 21 times

Messaggio da nick »

Benebene, in questo piuttosto lungo periodo di silenzio, ho raccolto un po' delle vostre segnalazioni e un po' ho fatto casuali scoperte...
non mi metto a fare introduzioni fantasiose, ma passo al sodo:

Avete mai sentito parlare dell'altoparlante Manger? Un interessante sito
svizzero, www.cooltune.ch ne riporta un progetto, ma quello è solo l'inizio:
nuh tubes sir, qui è tutto a stato solido, tuttavia i progetti di amplificatore e pre
sono ben documentati e forniti di schemi e perfino di pcb in formato pdf.
Vale la pena di un'occhiata...

http://xoomer.virgilio.it/valvolandia/italiano.html
Torniamo in Italia con il sito sopra citato,
che contiene una gran serie di spunti, chemi e realizzazioni pratiche di un tecnico - di cui non trovo il nome -
che lavora in provincia di Viterbo. Cose semplici che funzionano.

Stavo ravanando per la rete cercando un kit che mi permettesse di costruire una radio a valvole "cotto e magnato" e mi sono
imbattuto in un sito commerciale con kit di radio, che tuttavia non mi hanno convinto, almeno sulla carta, ma che comunque elencava degli utili e curiosi trucchetti per, ad esempio,
riattivare vecchi elettrolitici, far ringiovanire tubi ormai dati per morti ecc.
si tratta di
http://www.vcomp.co.uk/tech_tips/tech_tips.htm.
merita...

Capita di cercare a volte un'immagine o le brochures originali di casse che magari abbiamo
visto in un mercatino e (in)cautamente comprato.
http://www.classicspeakerpages.net offre una limitata, ma preziosa panoramica di vecchie glorie dell'hi fi.
Ci sono anche consigli ed estratti dai bulletin per la manutenzione di Advent, AR etc etc.



DDHTrob come si puo' intuire, tratta di tubi e accessori DHT ed
offre una quantità di infrmazioni
anche a riguardo di tubi abbastanza dimenticati o poco reperibili.
ma non solo: anche un attenuatore a scatti induttivo, progetti di cavi, ecc. ecc.
Tempo fa, pero', mi aveva fatto riflettere sugli effetti dell'uso smodato del vino, leggendo dei condensatori
modificati, senza blindatura in alluminio sostituita con un rivestimento in canna o legno ... che suonavano meglio;
Misteri dell'audioflia... chissà se qualcuno se la sente di provare...


Qualcuno ha mai sentito parlare dell'ing. Stochino?
questo sito,
http://www.soton.ac.uk/~apm3/diyaudio/Stochino_amp.html
ne riporta alcuni dati che riguardano il suo amp.
chi ne sa qualcosa di più?
Il sito comunque andrebbe esplorato...



E per finire, 1000 schemi di amp per chitarra elettrica e un simpatico tool per disegnare schemi di valvolari...
magari qualcuno lo conosce già, pero' dato che pare essere possibile usarlo con visio... per cose Fast si potrebbe usare...
provare, provare
http://harpamps.com/
gli schemi sono in:
http://www.harpamps.com/schematics_archive/
mentre tubepad è, in origine
http://www.qsl.net/wd4nka/TEXTS/Tubepadf.html
ma è replicato su harpamps


Ok, that's all folks, alla prossima ... volta che avro' un po' di tempo ;-)
Nick
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio