Eagle o Altium Designer?

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
caiapha
new member
Messaggi: 7
Iscritto il: 23 set 2008, 23:15
Località: Italy

Messaggio da caiapha »

ciao a tutti.

ho scaricato il programma Eagle Designer 2.5.0, per disegnare circuiti stampati e farmi i miei master. Il programma è pratico e ben fornito di librerie, ma proprio oggi mi è sorto un dubbio. Ho l'impressione che il software abbia come larghezza di default delle piste uno spessore troppo piccolo (mi pare 8mil). Siccome, almeno per ora, non sono riuscito a fargli gradire altre dimensioni (anche perche' non ho idea di cosa sia un "mil"...maledetti anglosassoni!), sono giunto ad una situazione di stallo. Siccome ho rimediato un altro programma che si chiama "altium", che mi pare sia un buon programma, vorrei sapere se secondo voi mi conviene lasciare perdere Eagle e passare ad altium(magari e' migliore), o tenermi Eagle ed impostarlo per bene (ammesso che sia davvero necessario).

P.S.: si... gli autorouter fanno schifo...

frustra fit per plura quod fieri postest per pauciora
frustra fit per plura quod fieri postest per pauciora
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 7962
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 38 times

Messaggio da plovati »

Altium (ex Protel?) è più complicato, non ne vale la pena.
Le piste con Eagle si possono fare di qualsiasi dimensione (ora non ricordo come). Un mils è un millesimo di inch, il classico passo 2,54mm corrisponde a 100mils.
Tieni le piste almeno 12mils, ugualmente la spaziatura tra le stesse. sui 20-25mils meglio, sopratutto se devi fotoincidere da te.

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 7962
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 38 times

Messaggio da plovati »

Immagine

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
caiapha
new member
Messaggi: 7
Iscritto il: 23 set 2008, 23:15
Località: Italy

Messaggio da caiapha »

grazie!

allora avevo intuito bene, 8mil sono pochi. Grazie ancora!


frustra fit per plura quod fieri postest per pauciora
frustra fit per plura quod fieri postest per pauciora
camaro71
starting member
Messaggi: 126
Iscritto il: 23 ago 2008, 21:22
Località: Italy

Messaggio da camaro71 »

scusate l'ignoranza, è un programma che si può scaricare gratuitamente o và acquistato???

saluti cesare
Avatar utente
nicomario
sostenitore
Messaggi: 673
Iscritto il: 22 nov 2006, 08:27
Località: Monferrato
Been thanked: 1 time

Messaggio da nicomario »

scusate l'ignoranza, è un programma che si può scaricare gratuitamente o và acquistato???

saluti cesare


Originariamente inviato da camaro71 - 26/09/2008 :  10:54:29
c'è la versione gratuita sul sito però non puoi superare i 180x160 mm e puoi fare solo un lato
--cut by staff--
ciao

Mario Nicodano

http://fotoalbum.alice.it/alice/nicomario/hifi/
Mario
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

Un ottima alternativa free senza limitazioni è Kicad (ad esempio usato da Campedel per il suo CDP):
http://www.lis.inpg.fr/realise_au_lis/kicad/
http://groups.google.it/group/kicad-use ... 1-sommario
http://www.kicadlib.org/


Saluti Tiziano
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio