Opinioni su trasformatori di step-up per MC

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
same
starting member
Messaggi: 442
Iscritto il: 30 dic 2007, 00:17
Località: zena

Messaggio da same »

Ho una perplessità. Naturalmente quando sarà il momento proverò entrambe le opzioni, tuttavia vi chiedo quale delle due seguenti opzioni di montaggio può preliminarmente essere ritenuta preferibile.

CASO A: inglobo gli step up nel pre. Avrò cavetti relativamente lunghi fra testina e step up, ma -pur essendo il segnale dell' ordine dei microvolt o dei nanovolt- avrò una bassissima impedenza della sorgente (meno di tre ohm). L' uscita dello stepup (a circa 5K) avrà quindi un cablaggio cortissimo verso la griglia della prima valvolina.

CASO B: speculare al caso A. Monto gli stepup in un apposito scatolo da montare vicinissimo al giradischi. Cavo molto corto fra testina e stepup, ma cavo lungo verso il pre (con segnale dell' ordine dei millivolt e frazioni, ma con impedenza elevata della sorgente (il secondario dello stepup).

A me parrebbe ragionevole optare per la soluzione A, tuttavia chiedo consigli.
Grazie, comunque

Mauro


Originariamente inviato da MBaudino - 05/09/2008 :  18:06:25
nel caso A) potrebbero risentire del flusso disperso del TA, sempre che l'alimentazione non sia prevista in un altro telaio

giorgio
giorgio
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Gli alimentatori sono (saranno) in un altro telaio.

Naturalmente è un aspetto da verificare nella pratica e non con semplici sensazioni, tuttavia la realizzazione è apparentemente di elevata qualità. Il peso degli oggetti è notevole; poichè il nucleo e l' avolgimento dovrebbero essere piccini (presumo grossomodo degli EI41) ipotizzo che lo schermo esterno sia piuttosto spesso ( di materiale ignoto, al momento). Confido quindi in una potenzialmente buona attenuazione, anche a frequenza di rete: tutta da verificare, naturalmente.
Altro aspetto potenzialmente rassicurante è l' elevato smorzamento dell' oggetto; con il classico colpo di nocche o con il martelletto, il suono prodotto è estremamente 'sordo'. Semplici osservazioni preliminari, naturalmente: tuttavia positive.
In termini di schermatura sarà naturalmente possibile schermare ulteriormente.

La mia perplessità verte sostanzialmente su quale sia -come ipotesi preliminare- la migliore soluzione: meglio far circolare su un cavo nano e microvolt in uscita da una sorgente a 3 ohm, oppure milli e microvolt in uscita dal secondario a 5Kohm?

Mauro
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

meglio far circolare su un cavo nano e microvolt in uscita da una sorgente a 3 ohm, oppure milli e microvolt in uscita dal secondario a 5Kohm?
Originariamente inviato da MBaudino - 05/09/2008 :  19:16:44
A me piace la A, però la presenza di sei ferri e delle anodiche non bassissime è un po' più di una mezza controindicazione (e poi viene fuori una portaerei alla Sakuma, anche con gli alimentatori separati).

Mauro, passami la battuta fuori posto, riportaglielo ogni tanto quel freesbee, a chi sai: "cablaggio in 3D", dimensioni da skyscrape, sospensioni sparse e niente placchette RCA e cavi autofatti (per la schermatura di un cd. "cablaggio in 3D", PM al dr. Paolo Caviglia, nel caso avessi bisogno di un consulto).

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Le anodiche dovrebbero generare solo campi EM di tipo statico, e quindi sono ininfluente, se non per la componente di ripple che sarà necessariamente trascurabile. Le alimentazioni saranno separate su un altro telaio. Campi AC estremamente piu' intensi li genera invece l' impianto elettrico di casa, soprattutto nei casi come il mio e tipici degli anni 70, in cui i due conduttori della ''luce'' spesso seguivano percorsi all' interno di pareti diverse; creando quindi una bellissima spira in ci si va a mettere le elettroniche.

Per il resto ho ben presente i fresbee.
Per i cavi non ci sono problemi; per i "coriandoli" ho problemi estetici (miei, non WAF) e logistici: opterò come compromesso per una "sospensione " locale dei singoli ferri e dei singoli blocchi di componenti, all' interno di un telaio a sua volta sospeso. Le risonanze meccaniche locali saranno abbastanza in alto e necessariamente parecchio smorzate; per fortuna apparente e per quel poco visto fino ad ora, la fascia piu' critica è tra i 70 ed i 250 Hz, per lo meno per le valvoline (valuterò comunque con maggior attenzione quando avrò realizzato "Boombastic" ).

Comunque siano i cavi, non vedo equivalenza fra le alternative A e B: una deve essere preferibile dal punto di vista elettromagnetico (credo che sia quasi impossibile un confronto sperimentale).

Grazie comunque
Mauro
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Messaggio da gluca »

... ma tu non dovevi andare a vedere le batterie?

Che pre-phono pensi di mettere insieme (o hai già messo insieme)? intendo dire SS o valvole? Schema?

A).

** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

... ma tu non dovevi andare a vedere le batterie?

Originariamente inviato da gluca - 07/09/2008 :  12:40:08

Dovevo, sigh.
Il menisco mi fa abbastanza male appena mi stanco la gamba ed erano troppe ore di guida. Mi dovrebbero operare il 17 (numero che proprio non mi ispira fiducia). Credo che di conseguenza salterò anche il top audio. Non posso neppure posticipare perchè verso fine settembre l' ortopedico va ad operare in Africa e rischierei di saltare la stagione di sci.
Per il pre phono non ho ancora deciso nulla, ho solo raccolto i pezzi. Comunque a valvoline, presumibilmente darò ragione a Luca per il primo stadio.
Mauro
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Messaggio da gluca »

Cioè? Come sarebbe il primo stadio?

PS Come si chiama l'ortopedico?

** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio