Posizione tubo di accordo ...

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
Rispondi
RosoXR
new member
Messaggi: 4
Iscritto il: 18 mag 2008, 00:41
Località: Italy

Messaggio da RosoXR »

dato che dovrei fare un tubo di accordo lungo 18 cm e che il diffusore è profondo solo 15, se lo metto in verticale (ho 26cm) ci sono problemi ??....
inoltre se mi spiegate qual'è la posizione giusta e il perchè le altre sono sbagliate, vè nè sarei grato big grin

avevo pensato di metterlo quindi o con il foro in alto o con il foro in basso ... se opto la seconda scelta, di quanti centimetri deve essere rialzata la cassa??
Avatar utente
JJT
average member
Messaggi: 959
Iscritto il: 25 dic 2007, 19:40
Località: Santa Fe - Argentina

Messaggio da JJT »

Immagine


C'era un modello Chario fatto al incirca cosí . Se il piedistallo ha la base piena, funza bene. Se poi regoli la distanza tra base diffusore e piedistallo, puoi accorciare il tubo, o aprofittare per aumentare il suo diametro, e questo e sembre bene, quando si puó...

Pero, fare calcoli esatti senza misure, diventa un po un azzardo
RosoXR
new member
Messaggi: 4
Iscritto il: 18 mag 2008, 00:41
Località: Italy

Messaggio da RosoXR »

Immagine

Immagine

ap scelti: cw131 e ct266. avevo inutilizzati i tweeter così ho deciso di creare questo progetto ...

sotto con i consigli .... :)

PS: questo è il mio primo progetto home!!
Avatar utente
JJT
average member
Messaggi: 959
Iscritto il: 25 dic 2007, 19:40
Località: Santa Fe - Argentina

Messaggio da JJT »

Ciao, bel simulatore, cos'è?
Bene, dai dati che hai postato (QL 5) penso che hai deciso di usare al' interno del box una certa quantità di materiale assorbente ¿per addolcire il ginocchio della pendenza sotto F3?
Prova a mettere VB 6 litri ed FB 60 Hz, sovrapposto alla curva che hai simulato, può essere una alternativa, vedi se ti piace.
Il box e cosi piccolo che il tubo (se tubo dev'essere) o lo metti dietro, o lo metti che spara verso il basso ( come lo schifo di disegnino che ti ho postato)
Se il piedistallo ha un piano di appoggio abbastanza ampio (Più o meno come la pianta del box), credo che sia la soluzione che permette una Più flessibile interfaccia col ambiente d' ascolto.
Per esempio, il tubo Ciare YAC411, sul fondo, più la prolunga virtuale offerta da l' intercapedine tra fondo del box e piano di appoggio, dovrebbe bastare ad accordare il box alla frequenza preventivata. Il "fine tunning" allontanando od avvicinando il box al piano del piedistallo.
Saluti
JJT
RosoXR
new member
Messaggi: 4
Iscritto il: 18 mag 2008, 00:41
Località: Italy

Messaggio da RosoXR »

Grazie dei consigli!!

il simulatore è il Powerbass lite ...

Sinceramente il Ql = 5 era impostato di defaul .. io non sapevo neanche cosa fosse ... quindi dovrei mettere materiale fonoassorbente a palate per avere quella risposta in frequenza?? ... io avevo intenzione di ricoprirne solo le pareti ... altrimenti che materiale si può usare per riempire la cassa ?? Se abbasso il Ql posso ridurre il fonoassorbente??

Il tubo di accordo ho deciso di metterlo sul fondo. mi piace come idea :)
Mi sembra di aver capito che l'altezza dal diffusore al piedistallo và sommata alla lunghezza del tubo per ottenere la lunghezza "virtuale desiderata, sbaglio ??
avevo in mente di fare una base di "riflessione" un tutt'uno con il diffusore proprio come gli altoparlanti chario che mi ha suggerito!! ... grazie

Il tubo di accordo non compravo quello della ciare ma bensi lo realizzavo io con un tubo in PVC che ho in cantina!! proprio di 44mm .

Adesso provo a vedere con il simulatore cosa viene fuori!!
grazie.
Avatar utente
JJT
average member
Messaggi: 959
Iscritto il: 25 dic 2007, 19:40
Località: Santa Fe - Argentina

Messaggio da JJT »

Ok, in quel caso, imposta QL con valore 7, oppure 10, visto che il box e piccolo e rigido, con assorbente solo su le pareti. Il tubo PVC va benissimo.
Saluti
JJT
Avatar utente
JJT
average member
Messaggi: 959
Iscritto il: 25 dic 2007, 19:40
Località: Santa Fe - Argentina

Messaggio da JJT »

La parte finale del accordo diventa un condotto a fessura formato dal fondo della cassa ed il piano del piedistallo, la distanza, a spanne, da provare credo possa essere tra 5 e 15 mm. I assenza di una misura vera dell' andamento dell impedenza, ti tocca aggiustare ad "orecchio", e fare anche un controllo visivo dell'escursione ai volumi massimi che intendi pilotare il box. Qualche brano "Disco" puo aiutare.
Saluti
JJT
RosoXR
new member
Messaggi: 4
Iscritto il: 18 mag 2008, 00:41
Località: Italy

Messaggio da RosoXR »

Mi è venuto un grosso dubbio!!!

Secondo me i ct266 abbinati ai cw131 non vanno bene ... perchè i tweeter sarebbero poco presenti ... oggi li ho provati e mi sembrano poco efficenti per farli suonare ci vuole parecchia potenza!

Secondo te è un dubbio infondato?

PS:ancora non ho comprato i woofer.
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5762
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Mi è venuto un grosso dubbio!!!

Secondo me i ct266 abbinati ai cw131 non vanno bene ... perchè i tweeter sarebbero poco presenti ... oggi li ho provati e mi sembrano poco efficenti per farli suonare ci vuole parecchia potenza!

Secondo te è un dubbio infondato?

PS:ancora non ho comprato i woofer.


Originariamente inviato da RosoXR - 19/05/2008 : 13:02:52

???? i tweeter sono rotti oppure hai qualche problema di udito... in genere un tweeter da 1" sovrasta, e di molto, un woofer da 130mm, in genere infatti si utilizza un woofer da 4 Ohm e il tweeter da 8, dato che altrimenti andrebbe attenuato pesantemente

ma come li hai provati?

Filippo
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio