trasformatori per ampli Williamson

Discussioni relative alla componentistica ed accessoristica per autocostruzione audio. Dove trovare materie prime a buon prezzo. Come impiegare i componenti al meglio.
Rispondi
audiog
new member
Messaggi: 56
Iscritto il: 10 gen 2006, 22:46
Località: Italy

Messaggio da audiog »

Salve,
chi mi sa dire dove trovare i trasformatori secondo le specifiche di williamson per il suo famoso ampli?
Giuseppe.
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

Salve,
chi mi sa dire dove trovare i trasformatori secondo le specifiche di williamson per il suo famoso ampli?
Giuseppe.



Originally posted by audiog - 21/04/2008 : 15:36:45
Partridge; Sowter e altri che non ricordo ora.

Saluti Tiziano
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

chi mi sa dire dove trovare i trasformatori secondo le specifiche di williamson per il suo famoso ampli?
Originally posted by audiog - 21/04/2008 : 15:36:45
Quale versione ('47, '49, '52, etc)?

In linea di principio qualsiasi ferro con rapporto circa 25 adeguatamente sezionato (circa 8 interfacciamenti) potrebbe andar bene. Il TUU nemmeno sarebbe da scartare a priori.

Salvo la strada dell'autocostruzione, in senso filologico puoi in ogni caso chiedere a Brian Sowter e ad altri nomi inglesi, ad un costo alto.
Puoi provare pure con Bartolucci, e se non ha un 10K PP adatto alla bisogna te lo può fare custom (mi pare ne abbia realizzati con successo in passato per delle firme di CHF), credo con 4-500 euro ci si stia dentro.
Ovviamente anche Euterpe può, a costi eventualmente maggiori.

Oltre l'autocostruzione "pura", un rocchetto di Yves Monmagnon sarebbe infine un'eccellente scelta, ma non credo avvolga conto terzi, solo per piacere personale. Tiziano, tu?

Lundahl e Magnequest non mi pare si siano mai cimentati con lo specifico, mentre l'unico PP 10K giapponese che mi viene in mente è un prodotto ben fatto ma piccolino e comunque molto costoso, anzi, caro.

Altri costruttori li eviterei (filologicamente parlando), nonostante la fioritura di avvolgitori autoctoni (ed alloctoni...) su cui eventualmente altri potranno darti più circostanziate impressioni (integrabili magari con un ricerca tra i vecchi post di audiofaidate).

--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

I trasformatori Partridge dovrebbero essere disponibili su richiesta.

I materiali magnetici con cui venivano realizzati avevano prestazioni inferiori a quanto disponibile ora e Sowter ne realizza una versione aggiornata.

Saluti Tiziano
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

Quale versione ('47, '49, '52, etc)?
Se ben ricordo la prima versione fu progettata da Partridge.

Salvo la strada dell'autocostruzione, in senso filologico puoi in ogni caso chiedere a Brian Sowter e ad altri nomi inglesi, ad un costo alto.
Personalmente mi sembra la cosa più sensata indubbiamente occorre spendere e comprare da chi conosce il progetto molto bene.

Oltre l'autocostruzione "pura", un rocchetto di Yves Monmagnon sarebbe infine un'eccellente scelta, ma non credo avvolga conto terzi, solo per piacere personale. Tiziano, tu?
Questo trasformatore non è un oggetto propriamente banale in termini di materiale e lavorazione



Saluti Tiziano
audiog
new member
Messaggi: 56
Iscritto il: 10 gen 2006, 22:46
Località: Italy

Messaggio da audiog »

OK grazie, siete stati più che esaurienti nonostante la domanda fosse troppo sintetica.

Per chi dovesse trovarsi nelle mie stesse condizioni di voler realizzare un williamson modificato in ultralineare da 30-50Watt secondo Hafler e Keroes:

Scelta molto economica e forse buona solo per scopo test: trasfo di N.E., la stessa rivista li utilizza nei suoi due ampli push pull in stile (libero) williamson + U.L. .

Scelta economica ma che può riservare positive sorprese: trasfo americani stile A431 (Dynaco MarkIII), utilizzato in progetti e implementazioni will+ul a cura di hafler e keroes, Vedasi l'articolo introvabile "adapting the Ultra-Linear Williamson to 6550 operation" e schemi su cataloghi trasfo Dynaco Acrosound e altro.

Scelta italiana di qualità ignota: negozio online italiano A***costruire

Scelta italiana di controversa fama: trasformatorista milanese arcinoto che clona un A431

Scelte italiane sicuramente costose ma di solida reputazione: bartolucci euterpe trau, devo ancora contattarli per avere info.

Scelte estere: per williamson + ul sto cercando tra quelli indicati da Voi, sowter (grande) mi ha scritto che ha realizzato qualcosa in passato ed ha anche definito le modifiche per l'adattameto delle compensazioni al suo ferro, mi devono ricontattare, ma sicuramente il costo sarà alto, come la fama della loro qualità.

Scelta TUU mi sa che non ci siamo con la potenza, comunque grossa difficoltà per me di realizzazione e ne vorrei tanto acquistare un paio per rifare un certo pp con el84 che giace sconsolato in attesa di modifiche sostanzali.

Ciao Ciao, Giuseppe.
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

Scelta TUU mi sa che non ci siamo con la potenza, comunque grossa difficoltà per me di realizzazione e ne vorrei tanto acquistare un paio per rifare un certo pp con el84 che giace sconsolato in attesa di modifiche sostanzali.

Ciao Ciao, Giuseppe.


:) debbo controllare gli appunti (non ricordo se si riesce ad usare l' ultralineare) ma io su un pp di EL34 con nucleo a C hò tirato fuori 30/35W al clipping.







Saluti Tiziano
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6508
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 20 times
Been thanked: 23 times

Messaggio da mariovalvola »

Williamson=10ka-a
:D .

Mario Straneo
Mario
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

OK grazie, siete stati più che esaurienti nonostante la domanda fosse troppo sintetica.
Dì pure "sbagliata", audiog.
Un UL è quanto di più lontano esista da un Williamson, il famoso ampli come lo chiami tu: tu ci hai fatto rispondere e noi abbiamo risposto sul secondo.

Tant'è che lo stesso Williamson insieme a Walker (Quad) scrisse il loro famoso articolo "Amplifier and Superlatives" come reazione al dibattito seguito alla presentazione del prodotto del citato duo americano: questo "rivoluzionario" UL che doveva appunto fornire una risposta "economica" agli indirizzi perseguiti dal primo Williamson.

Tu parli ora di un, perdonami, "cesso a pedali" - l'Hafler & Keroes - da 50w su 4k, che il suo senso poteva avercelo nel 1951 ma che - IMO - oggi è una scelta senz'altro meno valida di un ampli a triodi da 15w con carico 10K (anche perché oggi ti costeranno la stessa cifra, circa, per cui il vantaggio di economia sul trasformatore d'uscita è bello che perso, cinquant'anni dopo).
Scelte italiane sicuramente costose ma di solida reputazione: bartolucci euterpe trau, devo ancora contattarli per avere info.
Se proprio vuoi farti male (con quei prezzi) lascia stare Trau ed Euterpe: almeno Bartolucci domani su eBay te lo dovresti poter rivendere (e senz'altro le scatole le fa più belle).
mi devono ricontattare, ma sicuramente il costo sarà alto, come la fama della loro qualità.
Vediamo se riesce a tenersi sotto le 160 sterline al pezzo...
Scelta TUU mi sa che non ci siamo con la potenza
Originariamente inviato da audiog - 24/04/2008 : 10:05:50
La scelta TUU era stata indicata da me per un Williamson vero, non per il "cesso a pedali": per cui i 15w su 10K ci sono tutti.
Peraltro Tiziano ti ha risposto sulla resa fino a 35w circa.

Visto che si parla di un prodotto assai più facile di un 10K, torna a considerare pure qualche bel prodotto giapponese, segnatamente Tamura e Tango.
Una coppia di Tamura F683 o F685 (30w) ti costerebbe sui 185 euro, mentre i Tango FE-50 (50w) sui 230 euro (ma non sono sicuro della presenza dell'avvolgimento x UL su questi ultimi).
Va sempre aggiunto a questi costi la spedizione e la dogana.

--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

OK grazie, siete stati più che esaurienti nonostante la domanda fosse troppo sintetica.
La prossima volta quando formuli una domanda... chiediti dove vuoi arrivare ; )
Scelta molto economica e forse buona solo per scopo test: trasfo di N.E., la stessa rivista li utilizza nei suoi due ampli push pull in stile (libero) williamson + U.L. .
TA110 è un ottimo trasformatore
Scelte italiane sicuramente costose ma di solida reputazione: bartolucci euterpe trau, devo ancora contattarli per avere info.
Scusa ma qual' è BUDGET per l' intero amplificatore :twisted:
Scelte estere: per williamson + ul sto cercando tra quelli indicati da Voi, sowter (grande) mi ha scritto che ha realizzato qualcosa in passato ed ha anche definito le modifiche per l'adattameto delle compensazioni al suo ferro, mi devono ricontattare, ma sicuramente il costo sarà alto, come la fama della loro qualità.
Se devi spendere vai su questi...
Scelta TUU mi sa che non ci siamo con la potenza, comunque grossa difficoltà per me di realizzazione e ne vorrei tanto acquistare un paio per rifare un certo pp con el84 che giace sconsolato in attesa di modifiche sostanzali.
:?: :?:



Saluti Tiziano
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio