Turntables II: dotte dispute

Tutto su giradischi analogici e relativi accessori: autocostruzione, modifiche, ottimizzazione, ecc.
Rispondi
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Su vari forum ( VHF, AR, Moss) leggo -o trovo riportate- le dotte dispute attorno agli EMT 930, all' opportunità o meno di pilotare con un inverter i motori trifase dei giraLP ecc. Soprattutto trovo frequenti riferimenti al meraviglioso suono che impartirebbe la trazione a puleggia, essenzialmente in termini di dinamica.
'' ... se ti piace il suono mollaccione dei giraLP a cinghia'' è una frase che, sia pure con parole diverse ma identico concetto, ho letto piu' volte.

Ma perchè la trasmissione a puleggia dovrebbe dare un suono piu' dinamico? La mia non è una domanda provocatoria, da parac**o come ha ricordato Lucignolo; capisco i grossi vantaggi offerti dall' accoppiata motore ad alta coppia + puleggia al dj di una vecchia stazione radio , ma proprio non mi è chiaro il vantaggio 'dinamico' che ne risulterebbe nell' utilizzo domestico. Anzi, ne vedo solo svantaggi. Da somaro, vedo molto bene i grossi camion a 6 ruote motrici quando devo trasportare il minerale fuori da una cava; me li vedo meno bene per consegnare il pane in città.

Qualcuno è in grado di spiegarmi questo mistero, che ormai mi ha tolto il sonno piu' della primavera imminente ?????

Grato come sempre per le eventuali risposte,
Mauro
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

La frase
'' ... se ti piace il suono mollaccione dei giraLP a cinghia''
significa sostanzialmente "Linn Sondek like", non certo dei giraLP a cinghia diversamente (e per alcuni, correttamente) progettati e realizzati (non necessariamente costosi, pensa a un vecchio Rega, magari abarthizzato).

Non sono un conoscitore di 927/930, ma se l'EMT è passata alla trazione diretta un qualche motivo strumentale (rumore) ci sarà. E non a caso le prestazioni del dinosauro migliorano sostenendolo con la introvabile, costosissima base anti-sismica dedicata (ma anche il 938 e 950).
Diffido delle idolatrie e degli epiteti affibbiati di suono dinamico o mollaccione da parte di chi non sa dare una definizione se non rigorosa almeno coerente di dinamica (e quanta dinamica?), soprattutto se la dinamica aumenta con la base di cui sopra (per cui la puleggia che c'entra?).

Su cinghie e puleggie c'era pure una vecchia sparata del cugino di Nardi su CHF, dava spunti su cui riflettere (come sempre). Diego, tira fuori i pupazzetti, "ci" manchi sempre più (Maltese abbandona CHF).

Il forum Moss ormai qual'è?

--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 7962
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 38 times

Messaggio da plovati »

(Maltese abbandona CHF).

Originally posted by Luc1gnol0 - 05/03/2008 :  17:59:06
OT
nel senso di un tuo desiderata o è una notizia?
/OT


_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

(Maltese abbandona CHF).

Originally posted by Luc1gnol0 - 05/03/2008 : 17:59:06
OT
nel senso di un tuo desiderata o è una notizia?
/OT
Originariamente inviato da plovati - 05/03/2008 : 18:15:24
OT

L'ha scritto sull'ultimo CHF (che ho appena scroccato a Marco!), motivazioni simili a quelle di Luca Chiomenti di dieci anni fa.

/OT

--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Messaggio da gluca »

/OT

Chi è Maltese? Uno che abita nei fumetti?

\OT


Non capisco, le ruote dentate sono più rumorose ... e trallaltro a me chi me le fa?

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

OT
/OT

Chi è Maltese? Uno che abita nei fumetti?

\OT
Bella battuta, davvero. Forse coglie molto nel segno, e come soleva dire Guglielmo Scuotilancia, l'umorismo involontario è quello più esilarante. :D

Alberto Maltese (non ho mai capito se sia uno pseudonimo, o meno) è un tizio che scrive di diffusori dinamici su CHF, ed è uno "stimato" emulo (a detta di molti, per es. credo proprio il ns. caro MBaudino) del cugino di Nardi quanto a linguaggio colorito e vis polemica.

/OT
Non capisco, le ruote dentate sono più rumorose ... e trallaltro a me chi me le fa?
Originariamente inviato da gluca - 05/03/2008 : 18:42:52
Appunto: lasciale pur bene ai Pasini, ai Bertoncello ed epigoni: similis cum similibus consociantur (ut ignorantia consequantur?).

--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Rimanendo nei piatti a campana piu' o meno sonanti, ritenete possibile un' azione smorzante sul piatto a seguito della compressione della puleggia e dell' eventuale pattino in feltro del freno (per chi ha il freno)? O ritenete che sia marginale ? Personalmento sospetto che sia abbastanza marginale, ma avendo potuto provare solo con un Lenco, la mia impressione non è propriamente fondata.
Fosse condiviso il mio sospetto anche da chi ha esperienze e conoscenze approfondite, è possibile dedurne che le migliori performances percepite dalla trasmissione a puleggia siano in realtà da ricondurre alla maggior massa sospesa e non a qualità intrinsiche della puleggia ( alla quale, sarò proprio ignorante, ma attribuirei solo difetti)????
Non ho seguito negli anni l' evoluzione dei giraLP, ho però l' impressione che alla puleggia venisse associato un piatto pesante ed alla cinghia un piatto leggero. Se ricordo bene, il TD124 ed il Garrand 301 avevano piatti molto pesanti e trasmissione a puleggia.
E' quindi logico pensare che variazioni percepite nella dinamica (a proposito, Lucignolo, che è la dinamica? ) non siano tanto dovute alla puleggia o alla cinghia, ma piu' banalmente alla massa del piatto ed alle sue caratteristiche costruttive?

La moda audiofila attuale, se ben l'ho capita, è quella di usare piatti molto smorzati ( tipicamente acrilico di elevato spessore), trasmissione a filo di cotone molto lungo (anche diversi metri) e motori ad alta coppia, realizzando quindi un costoso ma apparentemente redditizio connubio fra peso e bassa trasmissione delle vibrazioni. Per rimanere nell' ambito tradizionale hi-end, trascuro quì le soluzioni nate in quel di Latina, anche perchè non esiste una sufficiente condivisione degli effetti.

Pareri?
Mauro
Riuky
starting member
Messaggi: 172
Iscritto il: 20 gen 2008, 20:44
Località: Italy

Messaggio da Riuky »

Ciao Mauro,
non stò a tediarti con disquisizioni simil tecniche non alla mia portata, ma la differenza è talmente palese quando ascolti un EMT 930, da non scordarsi in versione "full" con 155st, 929 e tsd15, che fa sembrare dei giocattoli per le "Barbie" gli altri giradischi "audiofili".
Io non uso la base anti-sismica, ma un altro sistema rigido autocostruito (base in marmo ad incasso con sospensione su barre in acciaio e punte). Anche la puleggia è custom e mi permette di non adoperare il freno del piatto.
Sono veramente molto soddisfatto, poi ognuno pensi quel che wuole.
Ciao,
Ricky
pserci
sostenitore
Messaggi: 115
Iscritto il: 25 set 2006, 02:08
Località: Italy

Messaggio da pserci »

Ciao Mauro, e tutti. Come va con il TD 160?
Io posso parlare per mia esperienza diretta. Come sai, se ti ricordi, io cambiai giradischi per sperimentare la trazione diretta, e nel mio caso ho (ri)acquistato un Pioneer PL-L1000A che tra l'altro possiede anche braccio tangenziale.
Ebbene, alle mie orecchie ed a parità di testina, il Pioneer ha un senso del ritmo molto più netto e pulito, specialmente in presenza di alte modulazioni tipo passaggi musicali in FFF o brani Rock sostenuti. Quanto sia legato alla trasmissione non lo so ma ci sono delle teorie. In linea di massima mi sembra di ricordare - puleggie a parte - che la trazione diretta può utilizzare piatti più leggeri in virtù del controllo elettronico diretto della velocità, mentre per un trazione a cinghia è fondamentale una grande inerzia, considerato che il motore non ha possibilità di regolare in maniera diretta la rotazione del piatto. C'erano inoltre degli articoli in rete (ma non ricordo il link) che parlavano di una specie di distorsione temporale dovuta all'attrito della puntina che traccia il solco, distorsione che - sempre a detta di questi signori - aumentava con il livello della modulazione del solco e specialmente nei giradischi con motori a bassa coppia. In buona sostanza il piatto "rallentava" durante i passaggi a forte modulazione. Va da se che i giradischi a cinghia venivano penalizzati da questi articolisti, a favore invece di quelli con la trasmissione diretta del moto, come i puleggia o i DD. Anche quì, quanto sia vero non lo so , ma sapete che il sesso degli angeli è uno degli argomenti più sostenuti dagli audiofili o appassionati di alta fedeltà che dir si voglia.



Cordiali saluti
Paolo Serci
Cordiali saluti
Paolo Serci
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Ciao Ricky,
non entro nel merito EMT ''buono'' - ''nobbuono''. Cercavo di capire come mai alla puleggia venissero attribuite qualità particolari, in termini di restituzione dinamica ( dinamica, che sarà mai?), e questa qualità viene associata anche ad altre macchine analoghe (i 301, i 124 ecc.). La spiegazione immagino che non sia banale, per lo meno io non ci arrivo o arrivo a diverse considerazioni: non avendo trovato nulla da leggere in proposito, ho chiesto lumi sui perchè.
Echi lontani mi sussurrano dell' importanza del controllo della ''variazione istantanea della velocità di rotazione'' fondamentale in ogni giradischi (non capisco cosa sia, ma è verosimile), ma anche del totale superamento tecnologico della puleggia; altre voci (i forum citati + alcuni su Epidauro) ritengono assolutamente attuale e dinamicamente molto godibile la puleggia, addirittura preferibile (l' EMT nel caso specifico).
Boh, altro mistero ....
Mauro
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

.... Come va con il TD 160?.... ......In buona sostanza il piatto "rallentava" durante i passaggi a forte modulazione. Va da se che i giradischi a cinghia venivano penalizzati da questi articolisti, a favore invece di quelli con la trasmissione diretta del moto, come i puleggia o i DD. ...


Originally posted by pserci - 06/03/2008 :  17:19:42
Il 160 è lì a prendere polvere, come il giraCD. Ha preso piu' martellate che girato dischi. :D
Avevo immaginato qualche fenomeno sul tipo 'rallentamento del piatto' a seguito della modulazione; non certo immaginato di mio (perchè lo ritenevo scoccamente impossibile, soprattutto con i pesanti piatti oggi in voga), ma solo perchè infraletto negli echi lontani a cui accennavo nel post precedente.
Qualche info in piu' sul fenomeno?
Mauro
Riuky
starting member
Messaggi: 172
Iscritto il: 20 gen 2008, 20:44
Località: Italy

Messaggio da Riuky »

Mauro,
quello che volevo dire era l'opposto di una dotta disputa.
Secondo me il 930 è buono per tutto il complesso del progetto, studiato per girare 24 ore al giorno con poca manutenzione ed ottime e costanti prestazioni. Solo la puleggia non significa molto, tanto è vero che gli ultimi non l'avevano più, ma andavano (quasi) uguale, chi dice meglio, chi peggio. Tutti i materiali arano "strani" per l'epoca: il basamento in plastica tipo bachelite molto leggero, il piatto invece pesante in lega, un motore che farebbe girare una lavatrice (forse esagero, eh?), la puleggia in un certo tipo di "gomma"... chissà quale... Nessun audiofilo se lo filava all'epoca, complice un costo veramente improponibile, molto più inarrivabile dei soli 3550 euro odierni (in media). Alcuni ancora oggi lo scherniscono definendolo un aratro...eppure suona! Ripeto per me non è solo la puleggia.
Ricky
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Scusa, mi sono spiegavo male. Il mio 3d non era rivolto alla qualità degli EMT (che non ho mai sentito e non conosco), ma alla comprensione del perchè alla puleggia viene spesso associato un suono piu' dinamico. Ho citato gli EMT solo perchè in questi giorni c'è un proliferare di 3d sull' argomento.
Mauro
Riuky
starting member
Messaggi: 172
Iscritto il: 20 gen 2008, 20:44
Località: Italy

Messaggio da Riuky »

Ed io volevo dire che secondo me in generale non è vera l'equazione puleggia = dinamica.
Conosco giradischi a cinghia (Pierre Lurne ad es.) che in fatto di dinamica fanno impallidire qualsiasi giradischi e al contrario il 124 non è così "dinamico"...
Complesso...
Ricky
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio