Ronzio con Gainclone

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5762
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

letamente revisionato:

Immagine

Ciao.
Nicola
www.beppegrillo.it ne vedrete delle belle


Originariamente inviato da reziel999 - 04/01/2008 : 15:50:22
avevi paura che scaldasse troppo? :D

Filippo
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Ancora una cosa, ascoltando i film ad un volume sostenuto ma accettabile in alcune scene si sente un certo fruscio (tipo quando soffia il vento) ho notato che diminuento i db sui 14mhz e solo li con l'equalizzatore del software player, il fruscio saprisce del tutto, da cosa potrebbe dipendere? non è una cosa grave ma se riuscissi a trovarne la causa e a sistemare anche questa sarebbe meglio.

Originally posted by reziel999 - 10/01/2008 : 16:08:20
Non penso dipenda dall'amplificatore, francamente: nel caso fosse un'oscillazione, dovrebbe sussistere anche senza segnale in ingresso, se puoi controlla tutte le uscite con l'oscilloscopio.

Ciao!
Giaime Ugliano
Giaime Ugliano
reziel999
new member
Messaggi: 67
Iscritto il: 10 mag 2007, 22:21
Località: Italy

Messaggio da reziel999 »

Ciao,
Purtroppo non ho un oscilloscopio, sono un pasticcere non un tecnico di elettronica :D , comunque anche con il volume al massimo senza segnale non si sente assolutamente nulla. Dallo schema che ho postato ti sembra ci possa essere qualcosa che potrebbe causare tale effetto? magari la resistenza in uscita? per le r3 e r8 vanno bene così?

Ciao.
Nicola
www.beppegrillo.it ne vedrete delle belle
Ciao.
Nicola
www.beppegrillo.it ne vedrete delle belle
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Lo schema non ha colpe, poverino: semmai può essere il layout, assicurati di aver seguito tutte le indicazioni per quanto riguarda i 3886 che trovi nel datasheet e nelle varie application note National in merito.

Ora che sò che sei pasticcere però... :p

Ciao!
Giaime Ugliano
Giaime Ugliano
reziel999
new member
Messaggi: 67
Iscritto il: 10 mag 2007, 22:21
Località: Italy

Messaggio da reziel999 »

Lo schema non ha colpe, poverino: semmai può essere il layout, assicurati di aver seguito tutte le indicazioni per quanto riguarda i 3886 che trovi nel datasheet e nelle varie application note National in merito.

Ciao!
Giaime Ugliano



Originariamente inviato da Giaime - 10/01/2008 :  19:07:48
Mi fido di te, il layout credo che vada bene, al massimo avevo pensato di mettere un condensatore che vada dal +al- magari mi filtra quel tipo di disturbo, non so :evil: . I bassi, credo che dipandano dai miei deff. ma anche dall'ampli che ne è un pò carente, credo che dovbrò rifare il sub.
Ora che sò che sei pasticcere però... :p
Con tutto l'aiuto che mi hai dato ti meriteresti proprio un bel dolce :)
Grazie ancora.

Ciao.
Nicola
www.beppegrillo.it ne vedrete delle belle
Ciao.
Nicola
www.beppegrillo.it ne vedrete delle belle
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Mi fido di te, il layout credo che vada bene, al massimo avevo pensato di mettere un condensatore che vada dal +al- magari mi filtra quel tipo di disturbo, non so :evil: . I bassi, credo che dipandano dai miei deff. ma anche dall'ampli che ne è un pò carente, credo che dovbrò rifare il sub.

Originally posted by reziel999 - 11/01/2008 : 20:50:27
Ogni LM3886 dovrebbe avere un condensatore da 100nF che unisce il piedino di alimentazione negativa con quello di alimentazione positiva, nel tuo amplificatore ci sono questi condensatori?

Ciao!
Giaime Ugliano
Giaime Ugliano
reziel999
new member
Messaggi: 67
Iscritto il: 10 mag 2007, 22:21
Località: Italy

Messaggio da reziel999 »

Mi fido di te, il layout credo che vada bene, al massimo avevo pensato di mettere un condensatore che vada dal +al- magari mi filtra quel tipo di disturbo, non so :evil: . I bassi, credo che dipandano dai miei deff. ma anche dall'ampli che ne è un pò carente, credo che dovbrò rifare il sub.

Originally posted by reziel999 - 11/01/2008 : 20:50:27
Ogni LM3886 dovrebbe avere un condensatore da 100nF che unisce il piedino di alimentazione negativa con quello di alimentazione positiva, nel tuo amplificatore ci sono questi condensatori?

Ciao!
Giaime Ugliano



Originariamente inviato da Giaime - 11/01/2008 :  21:26:57
Non li ho messi, li devo mettere il più vicino possibile all'LM3886 o posso inserirli anche sui terminali che si vedono nell'immagine sopra, senza così dover smontare tutto l'ambaradan.
Ma se i condensatori in poly che ho inserito in entrata fossero di scarsa qualità poterbbero compromettere l'audio sull'alte frequenze?

Ciao.
Nicola
www.beppegrillo.it ne vedrete delle belle
Ciao.
Nicola
www.beppegrillo.it ne vedrete delle belle
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Non li ho messi, li devo mettere il più vicino possibile all'LM3886 o posso inserirli anche sui terminali che si vedono nell'immagine sopra, senza così dover smontare tutto l'ambaradan.

Originally posted by reziel999 - 12/01/2008 : 14:48:05
Malissimo: vanno messi il più vicino possibile ai singoli LM3886 (uno per ciascuno). Se lo spazio è un problema, puoi anche usare dei ceramici multistrato (non necessariamente plastici, quindi), occhio alla tensione di lavoro però.
Ma se i condensatori in poly che ho inserito in entrata fossero di scarsa qualità poterbbero compromettere l'audio sull'alte frequenze?

Originally posted by reziel999 - 12/01/2008 : 14:48:05
Non penso proprio, finchè non sono ceramici puoi stare sicuro. La scelta tra i vari tipi di poly è una finezza, poi... :)

Ciao!
Giaime Ugliano
Giaime Ugliano
reziel999
new member
Messaggi: 67
Iscritto il: 10 mag 2007, 22:21
Località: Italy

Messaggio da reziel999 »

Non li ho messi, li devo mettere il più vicino possibile all'LM3886 o posso inserirli anche sui terminali che si vedono nell'immagine sopra, senza così dover smontare tutto l'ambaradan.

Originally posted by reziel999 - 12/01/2008 : 14:48:05
Malissimo: vanno messi il più vicino possibile ai singoli LM3886 (uno per ciascuno). Se lo spazio è un problema, puoi anche usare dei ceramici multistrato (non necessariamente plastici, quindi), occhio alla tensione di lavoro però.
Ma se i condensatori in poly che ho inserito in entrata fossero di scarsa qualità poterbbero compromettere l'audio sull'alte frequenze?

Originally posted by reziel999 - 12/01/2008 : 14:48:05
Non penso proprio, finchè non sono ceramici puoi stare sicuro. La scelta tra i vari tipi di poly è una finezza, poi... :)

Ciao!
Giaime Ugliano



Originariamente inviato da Giaime - 12/01/2008 :  15:38:55
Che funzione hanno questi condensatori?

Ciao.
Nicola
www.beppegrillo.it ne vedrete delle belle
Ciao.
Nicola
www.beppegrillo.it ne vedrete delle belle
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Che funzione hanno questi condensatori?

Originally posted by reziel999 - 12/01/2008 : 15:57:21
Non è una domanda che prevede una risposta semplice e immediata, o almeno non te la so dare. La questione è un po' complessa: diciamo che è buona abitudine provvedere a bypassare tra di loro le rail di alimentazione di qualsiasi op-amp (il LM3886 rientra in questa categoria).

La questione è legata al fatto che l'operazionale "semplice" (il 3886 ha qualche cosa in più, da questo punto di vista non ricalca precisamente questo ragionamento) non sa cosa sia la massa del circuito, è alimentato da due tensioni speculari e ha un ingresso differenziale. L'uscita è di fatto riferita a una delle due alimentazioni (e qui si spiega perchè gli opamp hanno una PSRR diversa sulla rail negativa da quella positiva), ad es. se non erro nel 741 il riferimento è alla rail negativa. In quest'ottica, è importante che il percorso a bassa impedenza tra le due rails si chiuda nel modo più rapido possibile (ecco perchè il condensatore) senza necessariamente passare per un nodo di massa, che magari è modulato da qualcos'altro e può introdurre disturbi e/o favorire oscillazioni.

Inoltre generalmente il nodo di massa di un opamp è il riferimento per i segnali di ingresso, e mantenere i loop di corrente ad alta intensità legati all'uscita fuori dal nodo di massa non può fare che bene...

Se cerchi nel forum comunque, mi pare di ricordare una ben più approfondita spiegazione di Penasa su questo.

Non c'era una risposta semplice, sorry :)



Ciao!
Giaime Ugliano
Giaime Ugliano
reziel999
new member
Messaggi: 67
Iscritto il: 10 mag 2007, 22:21
Località: Italy

Messaggio da reziel999 »

Che funzione hanno questi condensatori?

Originally posted by reziel999 - 12/01/2008 : 15:57:21
Non è una domanda che prevede una risposta semplice e immediata, o almeno non te la so dare. La questione è un po' complessa: diciamo che è buona abitudine provvedere a bypassare tra di loro le rail di alimentazione di qualsiasi op-amp (il LM3886 rientra in questa categoria).

La questione è legata al fatto che l'operazionale "semplice" (il 3886 ha qualche cosa in più, da questo punto di vista non ricalca precisamente questo ragionamento) non sa cosa sia la massa del circuito, è alimentato da due tensioni speculari e ha un ingresso differenziale. L'uscita è di fatto riferita a una delle due alimentazioni (e qui si spiega perchè gli opamp hanno una PSRR diversa sulla rail negativa da quella positiva), ad es. se non erro nel 741 il riferimento è alla rail negativa. In quest'ottica, è importante che il percorso a bassa impedenza tra le due rails si chiuda nel modo più rapido possibile (ecco perchè il condensatore) senza necessariamente passare per un nodo di massa, che magari è modulato da qualcos'altro e può introdurre disturbi e/o favorire oscillazioni.

Inoltre generalmente il nodo di massa di un opamp è il riferimento per i segnali di ingresso, e mantenere i loop di corrente ad alta intensità legati all'uscita fuori dal nodo di massa non può fare che bene...

Se cerchi nel forum comunque, mi pare di ricordare una ben più approfondita spiegazione di Penasa su questo.

Non c'era una risposta semplice, sorry :)



Ciao!
Giaime Ugliano



Originariamente inviato da Giaime - 12/01/2008 :  16:32:10
Ti ringrazio comunque per l'esaustiva risposta, anche se ci ho capito ben poco. Proverò a mettere quasti condensatori e vediamo un pò come va.

Ciao.
Nicola
www.beppegrillo.it ne vedrete delle belle
Ciao.
Nicola
www.beppegrillo.it ne vedrete delle belle
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio