distorsione

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
mchiorri
new member
Messaggi: 38
Iscritto il: 18 ott 2005, 15:22
Località: Italy

Messaggio da mchiorri »

Salve ho bisogno di un consiglio.

Problema il mio finale autocostruito da un amico mostra da qualche giorno una distorsione che lo rende inascoltabile...........

è un single ended di 2A3 che si è sempre comportato molto bene, circa 20 giorni fa all'accensione la valvola rettificatrice ha mandato dei "lampi", dei bagliori improvvisi e poi è tornata normale.

All'ascolto nulla di strano ma una settimana fa ho notato, prima lievemente, poi in maniera sempre più evidente segni di distorsione.

E' possibile che sia la rettificatrice (GZ34) oppure i condensatori che se ne siano andati? L'ampli è del 2001 ha suonato molto e credo che l'amico abbia usato dei condensatori vecchi che aveva in laboratorio, quindi non so dirvi quanto usati.....

La mia è curiosità per orientarmi meglio con colui che dovrà riparalo, visto che è "furbetto" e mi immagino che si inventerà qualcosa di esoterico per spillarmi un pò di eurini........

Grazie di cuore a chi mi darà delle indicazioni (che saranno di massima ovviamente)

Massimo

Grazie in anticipo
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

Grazie di cuore a chi mi darà delle indicazioni (chesaranno dimassima ovviamente)
Originariamente inviato da mchiorri - 06/12/2007 : 13:58:00
Due consigli, una indicazione.
Distorsione si scrive con la esse, correggi.
Accensione si scrive pur'essa con la esse, correggi.
L'indicazione (che si scrive correttamente con la zeta) è piuttosto una domanda: che rettificatrice monta il tuo ampli? Magari una Sovtek?

--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Hai un tester per misurare le tensioni? E' anche possibile un problema alla 2A3, per cui sarebbe opportuno procedere per gradi. Se hai un tester si può fare qualche ragionamento, altrimenti mi sembra possibile solo il metodo sostituisci e prova (o anche inverti le valvole sui canali) Meglio ancora se hai lo schema o se lo puoi ricavare.
Fai sapere
Mauro
mchiorri
new member
Messaggi: 38
Iscritto il: 18 ott 2005, 15:22
Località: Italy

Messaggio da mchiorri »

Caro Luca
grazie delle indica(z)ioni.......
la rettificatrice non è una Sovtek....mi sfugge la marca! Perchè me lo chiedi?
mchiorri
new member
Messaggi: 38
Iscritto il: 18 ott 2005, 15:22
Località: Italy

Messaggio da mchiorri »

Hai un tester per misurare le tensioni? E' anche possibile un problema alla 2A3, per cui sarebbe opportuno procedere per gradi. Se hai un tester si può fare qualche ragionamento, altrimenti mi sembra possibile solo il metodo sostituisci e prova (o anche inverti le valvole sui canali) Meglio ancora se hai lo schema o se lo puoi ricavare.
Fai sapere
Mauro
No e purtroppo non lo so usare, però ho una coppia di 2A3 di riserva ed ho già fatto la prova sostituendole, ma il risultato non cambia: la distorsione (con la S, altrimenti Luca mi riprende nuovamente per i capelli) è sempre presente.
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Il problema su un canale solo o su tutti e due? L' alimentazione è comune?
Se su tutti e due contemporaneamente, il problema è in una parte comune ( alla Catalano)
Ma senza tester (da 7 euro a salire) e senza schema non credo di poterti aiutare. Procurati una GZ


Ciao Mauro
mchiorri
new member
Messaggi: 38
Iscritto il: 18 ott 2005, 15:22
Località: Italy

Messaggio da mchiorri »

Il problema su un canale solo o su tutti e due? L' alimentazione è comune?
Se su tutti e due contemporaneamente, il problema è in una parte comune ( alla Catalano)
Ma senza tester (da 7 euro a salire) e senza schema non credo di poterti aiutare. Procurati una GZ
si è su tutti e due i canali, quindi mi procuro una GZ e poi ti saprò dire....
Grazie
Maassimo
ps non mi fido delle mie capacità, il tester lo farò usare ad un mio amico, che non è " l'amico" che farà il lavoro
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

OK. Un SE si dovrebbe poter riparare on line.
Intanto senti anche se qualche elettrolitico scalda.
Fai sapere.
Mauro
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

Caro Luca
grazie delle indica(z)ioni
Caro Massimo, grazie a te delle effettuate correzioni.
la rettificatrice non è una Sovtek....mi sfugge la marca! Perchè me lo chiedi?
Originariamente inviato da mchiorri - 06/12/2007 : 15:14:37
Le Sovtek GZ34/5AR4, alcuni lotti, hanno sofferto in passato (recente) di problemi di affidabilità, e visto che parlavi di "lampi" al tubo...

...ma era solo un primo indizio nei confronti della GZ34, neanche tanto affidabile perché, se correttamente dimensionato, un rettificatore a doppia semionda con tubo elettronico dura una vita in più di quello del proprietario (salvo appunto guasti: in primis dei condensatori d'ingresso e livellamento, in sott'ordine del tubo stesso che però, se si guasta, in genere lo fa all'inizio della propria vita operativa).

"Generalmente" un diodo a vuoto "flasha" quando la corrente richiestagli dal primo elemento di filtro non è nelle specifiche. Ma dovrebbe flashare sempre, ad ogni accensione, in questo caso (fino alla morte prematura - esaurimento - del tubo). Dovrebbe flashare sempre, per alcuni secondi, di una luce bianco-blu, azzurra, bluastra (fa tu).
Peraltro dici di aver osservato solo in una occasione tale fenomeno, per cui...

...un altro indizio in assenza di misure può riguardare la qualità della distorsione. E' ("ad recchiam") incentrata su una certa gamma di frequenze o distorce a qualsiasi (sempre "ad recchiam") frequenza? Un filtro (i componenti dopo la raddrizzatrice) ha un suo fattore di merito ed una sua frequenza di risonanza: se ci fossero problemi ai condensatori si potrebbe riscontrare un effetto "sonoro" sintomatico dell'eventuale problema ben centrato su determinate frequenze.

Comunque, una GZ34, per fare una prima prova (cambiare la valvola), si trova con una quindicina di euro (quelle di corrente produzione, e meglio una JJ-Tesla di una Sovtek o di una cinese, e anche di una NOS di cui non si possa controllare lo stato), anche se forse ne andrebbe controllato il tube drop (ci sono molte GZ34/5AR4, specie tra quelle prodotte modernamente, che in realtà sono di caratteristiche inferiori, delle 5Y3 o 5V4 rimarchiate), a rigore. Ma del rigore possiamo trascurare l'importanza, così come delle correzioni.

Ultimo suggerimento: a Perugia ci dovrebbe essere uno degli elementi più preparati tra coloro che frequentano questo forum, tale Davide Maiarelli (nickname: Davide).
Non è che è lui il tuo amico "riparatore"? Se così non fosse, potresti provare a contattarlo, per appurare se nel caso possa rendersi disponibile ad un aiuto in loco.

--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
mchiorri
new member
Messaggi: 38
Iscritto il: 18 ott 2005, 15:22
Località: Italy

Messaggio da mchiorri »

OK. Un SE si dovrebbe poter riparare on line.
Intanto senti anche se qualche elettrolitico scalda.
Fai sapere.
Mauro
Non mi sembra che scaldino, anche se uno mi sembra sospetto (leggermente gonfietto.....)
Ovviamente vi farò sapere, appena posso....dopodomani ho un convegno a Salerno e sto ancora in fase elaborazione dati acc.......
grazie a presto
Massimo
mchiorri
new member
Messaggi: 38
Iscritto il: 18 ott 2005, 15:22
Località: Italy

Messaggio da mchiorri »

"Generalmente" un diodo a vuoto "flasha" quando la corrente richiestagli dal primo elemento di filtro non è nelle specifiche. Ma dovrebbe flashare sempre, ad ogni accensione, in questo caso (fino alla morte prematura - esaurimento - del tubo). Dovrebbe flashare sempre, per alcuni secondi, di una luce bianco-blu, azzurra, bluastra (fa tu).
No, ha flashato solo una volta, per quello che ho visto.... però luce bianca... se vale il colore. A valle ho notato un elettrolitico un pò gonfio al top, forse siamo lì.... il tutto, però, ha molto suonato..... ed ho il sospetto che il tizio che l'ha costruito, sia partito da un altro ampli, già "stagionato"....... al quale ha sostituito i componenti non idonei al progetto con altri cannibalizzati.... ecco vorrei evitare di portarlo da lui (non è il mio amico, che non è nemmeno Davide, al quale ricorrerò senz'altro.


...un altro indizio in assenza di misure può riguardare la qualità della distorsione. E' ("ad recchiam") incentrata su una certa gamma di frequenze o distorce a qualsiasi (sempre "ad recchiam") frequenza?
medio-alte prevalentemente: i sax sono drammatici, ma anche le altre frequenze non scherzano.
Comunque, una GZ34, per fare una prima prova (cambiare la valvola), si trova con una quindicina di euro (quelle di corrente produzione, e meglio una JJ-Tesla di una Sovtek o di una cinese,
certo, l'ho messo in conto assieme al cambio dei condensatori: terrò a mente le Tesla, ma anche, già che ci sono un cambio generale di valvole, le pilota sono addirittura delle HP made in Japan, con una sigla sconosciuta per me.....

Contatterò Davide assieme al mio amico, credo ormai la prossima settimana, che questa è bruciata dal lavoro...

Grazie dei consigli
Ti/Vi farò sapere appena mi è possibile
Saluti
Massimo
mchiorri
new member
Messaggi: 38
Iscritto il: 18 ott 2005, 15:22
Località: Italy

Messaggio da mchiorri »

Cari Mauro e Luca
passata la buriana del lavoro e delle feste ho rimesso mano all'ampli di cui i precedenti post.

Premetto che ho montato il materiale che ho reperito (in seguto cercherò altro materiale migliore) e l'ampli sembra funzionare al meglio, però......

Intanto ho sostituito il condensatore elettrolitico sospetto (e anonimo senza marca) con un kendeil (10.000 microfarad a 63 volt.....queste erano le misure di targa e questo ho trovato.)

Il problema era cmq la raddrizzatrice. Non ho trovato le JJ tesla GZ34 consigliatemi (lo farò con comodo) e nemmeno di altre marche . Il venditore (esco di Todi) mi ha proposto come equivalente una U5E4 Sovtek (se la memoria non mi inganna) che ha le stesse caratteristiche elettriche. Il suono è tornato quasi ai livelli precedenti, meglio nella trasparenza (a memoria vado), nella scena, ma con minor dinamica.

E' possibile che l'equivalente eroghi minor corrente che si traduca con una minor dinamica e risposta ai transienti? Oppure è solo un problema i rodaggio?

E' anche vero che ho notato un maggior riscaldamento della zona relativa all'alimentazione.

Per quanto riguarda lo schema........ è una complicazione unica e di molti componenti non sono riconoscibili i valori di targa.......accidenti, con l'aggravante di un circuito di autobias che renderebbe poco comprensibile qualsiasi foto.....

Grazie in anticipo delle vs risposte. Mi auguro che abbiate passato buone feste.
Massimo
Avatar utente
traferro
sostenitore
Messaggi: 140
Iscritto il: 15 mag 2006, 17:59
Località: Italy
Has thanked: 2 times
Been thanked: 1 time

Messaggio da traferro »

cosi a naso 63 volt sono unpo strani! sarà di bias come condensatore! in tal caso ti è andata anche bene (con l'autobias) perchè se il cond conduce bypassa la resistenza di catodo e diconseguenza la tua finale va in fumo (vado per esperienza! mi è capitato con un cerfine e una 300b). Davvero brutta esperienza!
Azzardo una spiegazione:da come hai descritto la cosa per la mia piccola esperienza il cond è saltato e la stabilizzatrice ha tirato fuori troppa corrente(con lampi annessi)! il nesso causale potrebbe essere inverso!(in parte)! terrei d'occhio il condensatore! come correttamente ti è stato detto la gz può avere problemi se il primo cond di filtro ha problemi. Il condensatore che hai sostituito sei sicuro che sia da 63 v e non da 630 v! Perchè in tal caso! sarebbe già esploso! ahahha
é possibile che la gz si sia esaurita e le nuove valvole, seppur di non eccelsa qualità in assoluto, relativamente suonino meglio. Come è possibile che la gz essendo esaurita, avesse falsato i punti di lavoro dando un suono abbastanza distorto! ma senza schema è siamo nel campo delle supposte. (supposizioni) .
I guru del forum sicuramente si saranno fatti idee piu complete!
mchiorri
new member
Messaggi: 38
Iscritto il: 18 ott 2005, 15:22
Località: Italy

Messaggio da mchiorri »

già.....lo schema........ se volete faccio la foto dell'interno, ma dubito che se ne tragga qualcosa.

Cmq, forse mi sono spiegato male: in origine il condensatore elett. era da 10.000 microfarad e 25 volt e di questo sono sicuro (non conosco la marca, gc oppure ga e fabbricato in UK). Ho trovato un Kendeill 10.000 microfarad e 63 volt. Da quello che capisco non dovrebbe dare problemi. Ora se l'uno è la causa del problema o l'altro (la rettificatrice) non saprei........

Ho proceduto per gradi sostituendo il condensatore e la distorsione era come prima. Ho sostituito la rettificatrice e l'ampli - subito - ha funzionato.

Per me potrebbe anche bastare, ma la curiosità e la pignoleria audiofila mi spingono oltre.

Ho notato buone performace generali ai livelli precedenti, però con:

1 - minor dinamica (nei limiti del sistema ovviamente). E' tutto molto morbido e piacevole, ma l'ampli ha perso parte della dinamica e della risposta ai transienti che aveva;

2 - è sempre stato una "stufetta", nel cabinet dalla parte dell'alimentazione ora però rischio di scottarmi........

da qui le mie domande che sono, riassumendo:

rodaggio o la valvola non proprio idonea, pur se compatibile, visto,l'aumento di calore prodotto e la perdita di dinamica?. Chiedo, per curiosità, se potrebbe essere possibile, visto che ho intenzione di procurarmi una GZ34 JJ Tesla.......
Saluti Massimo
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio