2a3

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
blutourist
starting member
Messaggi: 135
Iscritto il: 07 dic 2006, 17:20
Località: Italy

Messaggio da blutourist »

Qualcuno di vuoi sa se la Telefunken ha mai prodotto 2a3? Quali sono secondo voi le migliori europee o americane?
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6508
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 20 times
Been thanked: 23 times

Messaggio da mariovalvola »

non lo escludo ma è molto difficile.E' relativamente troppo moderna. La 45, Globe, è stata costruita dalla Telefunken. La 50 globe, è stata costruita dalla Philips (non solo la f704)
Con la 2a3, siamo in un altra epoca (1933). C'era già in atto una specializzazione ideologica.
La scuola europea prediligeva una maggiore transconduttanza e una ricercatezza costruttiva maggiore . Gli americani sono sempre stati attratti da una migliore replicabilità in grandi numeri anche a discapito di una qualità generale inferiore...
Casualmente la vecchia 2a3 monoplacca è stata la più europea (come concezione) tra le americane... il filamento ad arpa, così complesso e particolare, non si è più rivisto nella produzione USA normale.

in quegli anni, (poco dopo) la telefunken ha prodotto la AD1 (non so se ha cominciato prima la philps... con un prodotto uguale di nome ma diverso come costruzione).

La PX4 inglese è l'altra "sorella".

Mario Straneo
Mario
blutourist
starting member
Messaggi: 135
Iscritto il: 07 dic 2006, 17:20
Località: Italy

Messaggio da blutourist »

Grazie per la tua gentilezza.Ma le monoplacca hanno prezzi proibitivi? E poi ho letto da qualche parte di non abusarne nell'uso perche' sono piu' delicate forse?
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6508
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 20 times
Been thanked: 23 times

Messaggio da mariovalvola »

Le monoplacca vere, sono rare. Di solito costano molto. Qualche volta, si hanno colpi di fortuna.


Essendo più complesse, non sono dei "trattori" come le biplacca. sono tubi più vecchi. Sono tendenzialmente più delicate le Fivre monoplacca ( costruite su licenza RCA.. anche perchè il campione di riferimento, da noi, è più ampio :D :D ). Nel ben noto periodo autarchico, (e anche dopo) non erano infrequenti le rotture del filamento. (Era, per l'industria italiana un epoca eroica. Va, quindi, al Gr. Uff. Bruno Antonio Quintavalle un doveroso riconoscimento)

Il mito della fragilità dei tubi antichi, è, parzialmente, una leggenda metropolitana. Richiedono le dovute attenzioni. Nulla di più.

Mario Straneo
Mario
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio