Sistema ad alta efficienza - Bis

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
Rispondi
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Salve a tutti!

Dunque vorrei da voi un po' di commenti e considerazioni per un novizio come me nell'autocostruzione dei diffusori.

Il mio obiettivo è riuscire a costruire un sistema di diffusori ad alta efficienza, almeno 96dB/W/m, e dal costo tutto sommato piuttosto contenuto. Ho scartato i classici monovia a tromba posteriore perchè non mi fido di trombe tarate sui 100Hz, io vorrei arrivare ad almeno i 30Hz seppur a -3dB.

Vi linko il thread in cui si è discusso a lungo: http://www.audiocostruzioni.net/forum/v ... .php?t=532

Ora, a parte le ottime risposte che mi sono state date in quell'altra sede, vorrei approfittare se posso delle grandi competenze di alcuni di voi (o meglio tutti) per "fissare" definitivamente il progetto.

Le domande che vi pongo sono:

Due vie o tre vie? La sezione mediobassi dovrebbe essere affidata ad un clone del mobile delle Klipsch Cornwall con i coni Ciare HW380:

Immagine
ma non disdegnerei magari altre proposte in merito, es. qualcosa caricato in Onken (anche se sul catalogo Ciare non ho trovato driver adatti a questa applicazione, ho usato il foglio di calcolo Onken Calculator che Stefano proponeva nell'altro thread più sotto, "Diffusori ad alta efficienza".

A questo punto la domanda è cosa aggiungerci per raggiungere i 20kHz. Più di 1k infatti io non mi spingerei a crossare questo mastodontico woofer, e le alternative che ho considerato sono due:

1) due vie: grossa tromba + driver di tipo "vintage" tipo Altec 511, JBL 2345, tutte cose ampiamente fuori budget :x ... cosa mi proponete? Magari un fullrange caricato frontalmente con una tromba tipo tractrix?

2) tre vie: una cassa chiusa da circa 5 litri con un Ciare PM200 + Ciare PT382 dentro? Credete che questo genere di componenti "pro" possano dare un suono appunto troppo in avanti e graffiante? E come la vedete invece l'accoppiata con un driver + tromba della Ciare?

Diciamo inoltre che non ho enormi problemi di spazio, l'ambiente d'ascolto è 5.5m x 3.5m, diffusori sul lato corto. L'ambiente nonostante sia poco trattato è piuttosto poco riflettente, a causa di un progetto molto "open space" del mio salotto, che ospita da un lato le rampe delle scale per salire e scendere.

Attualmente faccio suonare delle granitiche e ostiche AR28 in sospensione pneumatica, accoppiate con un NAD3020. Questi diffusori ad alta efficienza invece dovrebbero essere pilotati da un finale PP di EL84 ultralineare da circa 10W.

Ringrazio moltissimo in anticipo chiunque abbia voglia di discuterne e darmi consigli!


Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Allego lo schemino delle Cornwall in caso non riusciste a visualizzarlo.
Immagine

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Avevo pensato pure ad un altra soluzione.

Un sub del genere http://diy.cowanaudio.com/hornsubjr.html

Più dei monovia a tromba posteriore, es. con i Ciare PH250 che Alberto Bellino ha presentato:
http://img2.postimage.org/music/audioco ... PH250.html
http://img2.postimage.org/music/audioco ... OLARI.html

Che ne dite? Aspetto con ansia i vostri pareri.

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Stavo valutando anche una cosa di questo genere:
http://www.speaker-online.de/bauen/naumann/

Mi attira poichè ho visto le 2385A a tipo 50euro l'una o giù di lì.

Che ne dite? Più che altro non saprei con cosa sostiuire quel Focal...

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5762
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Salve a tutti!

Dunque vorrei da voi un po' di commenti e considerazioni per un novizio come me nell'autocostruzione dei diffusori.

Il mio obiettivo è riuscire a costruire un sistema di diffusori ad alta efficienza, almeno 96dB/W/m, e dal costo tutto sommato piuttosto contenuto. Ho scartato i classici monovia a tromba posteriore perchè non mi fido di trombe tarate sui 100Hz, io vorrei arrivare ad almeno i 30Hz seppur a -3dB.



Le domande che vi pongo sono:

Due vie o tre vie? La sezione mediobassi dovrebbe essere affidata ad un clone del mobile delle Klipsch Cornwall con i coni Ciare HW380:


A questo punto la domanda è cosa aggiungerci per raggiungere i 20kHz. Più di 1k infatti io non mi spingerei a crossare questo mastodontico woofer, e le alternative che ho considerato sono due:

1) due vie: grossa tromba + driver di tipo "vintage" tipo Altec 511, JBL 2345, tutte cose ampiamente fuori budget :x ... cosa mi proponete? Magari un fullrange caricato frontalmente con una tromba tipo tractrix?

2) tre vie: una cassa chiusa da circa 5 litri con un Ciare PM200 + Ciare PT382 dentro? Credete che questo genere di componenti "pro" possano dare un suono appunto troppo in avanti e graffiante? E come la vedete invece l'accoppiata con un driver + tromba della Ciare?

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org



Originariamente inviato da Giaime - 29/01/2006 :  15:34:45
Dunque, personalmente, soprattutto per chi è alle prime armi, sconsiglierei di imbarcarsi in sistemi a tromba, difficilmente ottimizzabili e con grossi problemi di allineamento delle fasi, a meno di usare un crossover digitale e la multiamplificazione.
Detto questo, se si vuole realizzare un sistema passivo, direi che un sistema a tre vie è il minimo su cui puntare.
Personalmente direi che un 15" come il Ciare oppure un Eminence serie Beta o Kappa può già andare bene. Scartata la tromba per il medio, vedrei abbastanza bene un 6" o 8", come il Beyma o l'RCF già citati nel thread con Dragone, a cui aggiungerei il RES di prossima commercializzazione, di cui so si stanno completando i test sulle preserie, mentre come tweeter, oltre ai vari modelli a compressione, Fostex e Beyma, si potrebbe puntare su qualche tw a cupola caricata con guida d'onda, come il Morel MDT37 o similari, oppure il Vifa HT26, che ho usato sul Tipolo, o ancora il RES PR125TND.
In alternativa si potrebbe ipotizzare anche l'uso di un piccolo driver a compressione come il B&C DE10, o il Sonora DE12 che mi hanno detto essere lo stesso altoparlante, caricati con una tromba corta come la RCF H100, oppure con la H3709, una delle poche con ben 120° di dispersione orizzontale.

e con questo penso di aver concluso la parte componenti, poi rimane la rogna crossover :D

Filippo
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1079
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

per il crossover, ho visto che con lspcad si riesce a inserire la risposta in frequenza fase e impedenza del sistema altoparlante cassa (per cui anche driver tromba) misurandola con il microfono, si riuscirebbe a tirare fuori un passivo decente con questo programma?

Il ciare pu470 dal grafico scenderebbe almeno a 1khz ma consigliano di tagliarlo a 2khz, forse con una tromba adeguata tipo iwata con fc a 500hz si riuscirebbe ad avere un buon incrocio con il woofer
Saluti, Stefano
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5762
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

per il crossover, ho visto che con lspcad si riesce a inserire la risposta in frequenza fase e impedenza del sistema altoparlante cassa (per cui anche driver tromba) misurandola con il microfono, si riuscirebbe a tirare fuori un passivo decente con questo programma?

Il ciare pu470 dal grafico scenderebbe almeno a 1khz ma consigliano di tagliarlo a 2khz, forse con una tromba adeguata tipo iwata con fc a 500hz si riuscirebbe ad avere un buon incrocio con il woofer


Originariamente inviato da Dragone - 30/01/2006 :  13:23:49

le curve misurate si inseriscono anche in AFW, Audiogenius e molti altri, però per avere un risultato significativo le misure devono essere fatte al momento con lo stesso standard e sul mobile definitivo, a parte AFW che ricalcola le dispersioni e il tempo di volo per altoparlanti fuori asse

Non prenderei i Ciare come riferimento, meglio B&C e EighteenSound, e per scendere sotto i 1000Hz magari vanno meglio i driver da 1,4 pollici

Filippo
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Messaggio da nullo »

....Insisto, no CIARE grazie, Altec o similari sì..

Hai tanto di quel materiale da replicare che ti perdi, se non va come ti aspetti, rivendi allo stesso prezzo.

Se vuoi progettare, non discuto, ma come dice il capacissimo Filippo qui il gioco è duro, molto duro.....

Ogni piccola variazione si fa sentire e molto, non è solo l'alta efficenza, ma il fatto che gli altoparlanti a bassa tenuta di potenza volano se confrontati a i moderni AP che hanno una capacità di sopportare 500W.

Le tre vie sono un obbligo ai nostri giorni! Non si può lasciar solo neanche un driver da 1".

Come MID, terrei in conto anche l'Audax da 16cm, 99dB dichiarati, lo usa anche Aloia nelle Apocalypse, corre meno di un driver a tromba però... oppure l'Omniex da 20, se riesci a domarlo con un buon filtro.

Roberto
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5762
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

....Insisto, no CIARE grazie, Altec o similari sì..

Come MID, terrei in conto anche l'Audax da 16cm, 99dB dichiarati, lo usa anche Aloia nelle Apocalypse, corre meno di un driver a tromba però... oppure l'Omniex da 20, se riesci a domarlo con un buon filtro.

Roberto




Originariamente inviato da nullo - 30/01/2006 :  14:30:26
purtroppo l'Audax non è più in commercio, la RES (che era importatore Audax) sta appunto realizzando la copia avendo acquisito parte della tecnologia in licenza, come il profilo catenario delle cupole dei tweeter.
L'Omniex è un ottimo mediobasso, sulla stessa falsariga ci sarebbero anche i PHL http://www.phlaudio.com/

Filippo
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1079
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

....Insisto, no CIARE grazie, Altec o similari sì..

Hai tanto di quel materiale da replicare che ti perdi, se non va come ti aspetti, rivendi allo stesso prezzo.

Se vuoi progettare, non discuto, ma come dice il capacissimo Filippo qui il gioco è duro, molto duro.....

Ogni piccola variazione si fa sentire e molto, non è solo l'alta efficenza, ma il fatto che gli altoparlanti a bassa tenuta di potenza volano se confrontati a i moderni AP che hanno una capacità di sopportare 500W.

Le tre vie sono un obbligo ai nostri giorni! Non si può lasciar solo neanche un driver da 1".

Come MID, terrei in conto anche l'Audax da 16cm, 99dB dichiarati, lo usa anche Aloia nelle Apocalypse, corre meno di un driver a tromba però... oppure l'Omniex da 20, se riesci a domarlo con un buon filtro.

Roberto




Originariamente inviato da nullo - 30/01/2006 : 14:30:26
Il problema è solo di costo, in pratica non esistono più driver progettati per reggere poca potenza (dunque adatti ai nostri scopi) e a prezzi umani, se ne conoscete qualcuno dite pure.
Sulle tre vie concordo, infatti è quello che farò, stavo solo valutando la possibilità di impiegare un driver per i medi, con relativa tromba artigianale.

Per il wofer quale è il caricamento più efficiente?
Saluti, Stefano
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Grazie a tutti per i preziosi suggerimenti!

A dire il vero volevo buttare in mezzo anche la possibilità di fare un cabinet dei bassi su replica LaScala. Però la mia totale incompetenza col legno mi fa sinceramente dubitare delle mie possibilità.

L'idea dunque sarebbe quella di usare componenti piuttosto economici, il Ciare HW380 nel mobile delle Cornwall, un Ciare PM200 dai 500Hz ai 2k e un Ciare PT382 per il resto. Mi sembrano componenti abbastanza economici, del PT382 mi hanno parlato un gran bene. Oltretutto il non avere trombe certo tarperà le ali al sistema che più di 96dB/W/m non arriverà (dovrebbero già bastare però), ma semplificando NOTEVOLMENTE la costruzione poichè mi si chiede solo di fare 4 parallelepipedi: due grandi con i reflex, due piccini chiusi. Oltretutto questo disporre di due unità indipendenti può facilitare eventuali tweaks futuri... chissà, magari il HW380 potrà essere riciclato in un Altec802 oppure LaScala... :D

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Lo so, lo so, sono un rompiscatole 8)

Ma con le AR in sospensione pneumatica non ce la faccio. Sono dei diffusori splendidi ma... dinamica zero, poco coinvolgenti.

Visto che il progetto originale che avevo in mente mi è stato da più parti sconsigliato non per la qualità, ma per la difficoltà di realizzazione per uno come me alle prime armi.

Avevo pensato a queste dunque, per spendere poco:
Immagine
Immagine

Cosa ne dite? La costruzione non è difficilissima, i coni costano relativamente poco.

Due paure:
- la Fs della tromba ad occhio sembra sugli 80/100Hz, sotto immagino ci sia solo la radiazione diretta dell'altoparlante, a parecchi dB sotto. Che ne dite? Io vorrei una cosa che avesse un basso abbastanza dinamico e veloce... non in evidenza, non discoteca, ma pieno e che scenda.

- mi si dice che il PH250 ha problemi sugli alti, un po' troppo colorati. Opinioni? Magari in futuro tagliarlo a 2k e abbinarlo ad un tweeter?

Grazie mille!

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1079
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

toglietemi un dubbio che ho sui driver, se prendo ad esempio questo selenium http://www.seleniumloudspeakers.com/sit ... ti_new.pdf non sembra male per essere tagliato sui 900-1000hz la casa consiglia di tagliarlo sui 2000 ma potrebbe funzionare lostesso a 1000?
Saluti, Stefano
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

toglietemi un dubbio che ho sui driver, se prendo ad esempio questo selenium http://www.seleniumloudspeakers.com/sit ... ti_new.pdf non sembra male per essere tagliato sui 900-1000hz la casa consiglia di tagliarlo sui 2000 ma potrebbe funzionare lostesso a 1000?


Originally posted by Dragone - 04/02/2006 : 10:44:49
Ciao Stefano! Non è che hai sbagliato topic? :?:

Ritornando in tema, io mi sono fatto due conti. So che l'area della bocca di una tromba si calcola così:
Immagine
dove Am è l'area di bocca, SF è il fattore per il posizionamento (io ho messo 4, ossia la tromba per terra appoggiata al muro), c è la velocità del suono e F0 la frequenza di flare.

Ebbene siamo sui 139Hz dai miei calcoli (Am = 0.12075m^2, C = 344m/s).

Mi sembra pochetto...


Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1079
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

l' ho messo quà perchè eri te che volevi usare i driver


per quanto riguarda la tromba penso anche io che sia un pò avare di bassi, personalmente userei il ch250 che mi sembra molto più lineare mi sembra meglio ancora il Beyma 10AG/N http://www.beyma.de/seiten/framesets/fr ... ulaut.html che ha quasi gli stessi valori del ch250 per cui mi sembra intercambiabile a questo
Saluti, Stefano
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1079
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

correggo era il ch252, che ha parametri ben diversi dal ch250, per cui il beyma non và comunque bene... :x

un buon altoparlante monovia che costa relativamente poco secondo me è questo http://www.acme-biella.com/diff-acme.htm li ha un mio amico caricati in tqwt, devo dire che suona bene e i bassi non gli mancano
Saluti, Stefano
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Ah grazie Stefano, scusami sono stato io a non aver capito.

Potreste quindi suggerirmi un altro semplice progetto di monovia a tromba con dei buoni bassi, se ne conoscete? Anche non a tromba, a me basta l'alta efficienza :D

Pensate che magari caricare il Ciare suddetto in reflex possa aiutare ad estendere un po' in basso la risposta (a patto di sacrificare qualche dB)?

Oppure che cosa ne dite del caricamento misto tromba + reflex? L'ho visto fare nelle LaScala, per aiutarle a scendere, e anche in altri progetti...

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio