alimentazione a batteria aiutooooo

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
caputi oreste
new member
Messaggi: 62
Iscritto il: 19 set 2007, 22:15
Località: Italy

Messaggio da caputi oreste »

ciao a tutti
volevo chiedere aiuto e consigli.... :)
vorrei alimentare il mio pre a stato solido a batteria :p
mi servirebbe una alimentazione duale di circa +21v e -21v fornita da batterie ricaricabili ni-mh.
voi cosa ne dite... :?: :?:
otterrei dei vantaggi sonori rispetto alla alimentazione switching presente.. :?:
come ottengo la tensione duale... :?:
dove trovo le batterie e il carica batterie.. :?:
grazie infinite per l'aiuto... :D :D
MarcoSan
new member
Messaggi: 24
Iscritto il: 22 feb 2007, 19:18
Località: Italy

Messaggio da MarcoSan »

Personalissima opinione :

4 batterie al Pb da 12V, in serie due a due per ottenere +/- 24V, semplice caricabatteria in tampone (stile antifurto) e stop.

Le batterie NiMH sono belline, ma soffrono anch'esse dell'effetto memoria come le NiCd (anche se in maniera inferiore) e richiedono circuiti di ricarica piu' complicati.

Ciao

Marco
-------
AIF-Associazione Italiana Fonoamatori - www.fonoamatori.it
Marco
-------
AIF-Associazione Italiana Fonoamatori - www.fonoamatori.it
caputi oreste
new member
Messaggi: 62
Iscritto il: 19 set 2007, 22:15
Località: Italy

Messaggio da caputi oreste »

Personalissima opinione :

4 batterie al Pb da 12V, in serie due a due per ottenere +/- 24V, semplice caricabatteria in tampone (stile antifurto) e stop.

Le batterie NiMH sono belline, ma soffrono anch'esse dell'effetto memoria come le NiCd (anche se in maniera inferiore) e richiedono circuiti di ricarica piu' complicati.

Ciao

Marco
-------

ciao marco
le batterie al nimh mi sono state consigliate per la loro bassa impedenza da preferire a quelle al piombo... :?:
tu consigli la prova...?? secondo te otterrei dei vantaggi sonori... :?:
grazie
AIF-Associazione Italiana Fonoamatori - www.fonoamatori.it


Originariamente inviato da MarcoSan - 09/12/2007 :  10:14:37
MarcoSan
new member
Messaggi: 24
Iscritto il: 22 feb 2007, 19:18
Località: Italy

Messaggio da MarcoSan »

Al momento non ho dati precisi sotto mano, provero' a cercarli, ma ho l'impressione che la differenza di impedenza tra i due tipi NON giustifichi la maggiore complessita' della circuiteria necessaria alla carica.

Analogo discorso per le eventuali differenze soniche tra le due tecnologie.

Ciao

Marco
-------
AIF-Associazione Italiana Fonoamatori - www.fonoamatori.it
Marco
-------
AIF-Associazione Italiana Fonoamatori - www.fonoamatori.it
caputi oreste
new member
Messaggi: 62
Iscritto il: 19 set 2007, 22:15
Località: Italy

Messaggio da caputi oreste »

ragazzi ciao
non lesinate i pareri e i consigli....durante le ferie Natalizie avrò piu tempo per dedicarmi alle ricerche del materiale.
grazie ancora.... :D :D
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Non avendo lo schema del pre diventa difficile fare ipotesi. Magari un link ai siti tedeschi di cui parlavi...
Bisognerebbe comunque che tu inquadrassi meglio il circuito. Ad esempio, capire se -come penso- è un pre a IC controreazionato, con Riaa sulla controreazione ecc. Solo per confronto, la mia scheda audio (comprese le sezioni analogiche) ha un alimentatore switching esterno, ed il rumore è sotto ai -100dB. A crederci, in tutta la banda audio il rumore è a -120/-130 dB tranne un picco a -110 dB a 50Hz. Gli LP sono molto piu' rumorosi ....

L' alimentatore switching di cui parli è esterno?

Volendo sostituire l' alimentazione, la batteria non vivrà da sola :D Sarà in realtà connessa al circuito tramite cablaggi esterni, necessariamente lunghi ( un brutto colpo all' impedenza, ma in un pre pensi di avere veramente problemi di impedenza dell' alimentazione?) e -soprattutto- troverà dei condensatori all' interno del pre. Un paio di cap meglio aggiungerli esterni. Alla fin fine saranno i condensatori sulla PCB a fare il lavoro.
IMHO in un pre, e quindi bassa corrente e consumo stabile, piu' che all' impedenza penserei al rumore, ma non ho dati per le batterie Ni-MeH. Quelle al piombo sono relativamente rumorose, tuttavia anche in questo caso i condensatori posti sui rail interni di alimentazione dovrebbero dare il loro contributo.
http://www.diyaudio.com/forums/showthre ... post187556

In ultimo, dovrai tenere conto che le tensioni delle batterie cariche sono superiori a quelle nominali; es. 13.5V per quelle al piombo da 12V nominali. Penso che ciò sia ininfluente nel tuo caso.

Ciao Mauro
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio