come riferire i filamenti a massa

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
gserpentino
senior member
Messaggi: 1061
Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
Località: Italy

Messaggio da gserpentino »

Ho visto in uno schema che per riferire i filamenti a massa venivano
inseriti due condensatori tra l'alimentazione filamenti e il centro dei due condensatori veniva riferito a massa.

Immagine

I due condensatori erano da 0,47 mF 250V

Non sono riuscito a capire a cosa possa servire un tale accorgimento.

E poi perche due condensatori da addirittura 250V?
PirataNero
starting member
Messaggi: 250
Iscritto il: 18 mag 2006, 20:22
Località: Italy
Been thanked: 1 time

Messaggio da PirataNero »

....in genere si usano due resistenze (ad esempio da 100ohm collegate come i condensatori dello schema) per ricavare un riferimento centrale da collegare a massa.
Così non l'ho mai visto.........
"Volendo, il mondo può essere misurato, ma questo non significa affatto che ci si capisca qualcosa."
andypairo
sostenitore
Messaggi: 689
Iscritto il: 03 nov 2005, 23:17
Località: Italy

Messaggio da andypairo »

Qui usa i condensatori perchè il filamento è alimentato in alternata.
La tensione credo possa essere tranquillamente più bassa.

Ciao

Andrea
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Se li sostituisci con dei resistori da 100ohm non cambia granchè, però io preferirei la soluzione dei condensatori perchè mostrerebbero ai segnali spurii presenti sulla linea dei filamenti (i disturbi di rettificazione dei diodi sul secondario ad alta tensione, si possono trovare sui filamenti, causa accoppiamento capacitivo all'interno del TA tra i vari avvolgimenti) una più bassa impedenza verso massa.

Ah, e certo, i condensatori possono essere più piccini, anche se i 470nF difficilmente li ho trovati sotto i 100V. Forse c'è qualcosa da 63V, ma a quel punto le differenze di dimensioni sono così limitate...

Saluti termoionici


Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12113
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 82 times
Been thanked: 49 times

Messaggio da UnixMan »

Se li sostituisci con dei resistori da 100ohm non cambia granchè, però io preferirei la soluzione dei condensatori perchè
io aggiungerei che nulla vieta di mettere i condensatori in parallelo alle resistenze od al piu` classico pot./trimmer cosi` da avere una impedenza che scende al crescere della freq...

BTW, la soluzione migliore resta il collegamento a massa della presa centrale del secondario filamenti (chiedetela sempre!).

Al limite, anche in questo caso si puo` sperimentare l'aggiunta di condensatori di valore adeguato (connessi direttamente sotto gli zoccoli dei tubi!) per "cortocircuitare" eventuali disturbi a frequenze medie e alte (okkio pero` a dove vanno a finire le risonanze che si formano con il relativo sec. del TA filamenti: si rischia di peggiorare le cose anziche` migliorarle!).



Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio