Pre con 12b4a e ronzio

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Andrea Zani
starting member
Messaggi: 125
Iscritto il: 12 apr 2013, 11:49

Re: Pre con 12b4a e ronzio

Messaggio da Andrea Zani »

E niente ,ho rimesso i CCS sulle placche della 12b4a e il fruscio è riapparso e non so perche.
E purtroppo ha confermato la migliore qualità di riproduzione rispetto alla resistenza,non c'è paragone ...però sto fruscio devo eliminarlo in qualche modo.
Ma temo di aver sparato tutte le cartucce in mio possesso ormai
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12113
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 82 times
Been thanked: 49 times

Re: Pre con 12b4a e ronzio

Messaggio da UnixMan »

Andrea Zani ha scritto: 24 mag 2024, 12:34 E niente ,ho rimesso i CCS sulle placche della 12b4a e il fruscio è riapparso e non so perche.
evidentemente è proprio quello che auto-oscilla... posta schema esatto e foto.

P.S.: caricali direttamente sul forum come allegato, non su siti esterni.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Andrea Zani
starting member
Messaggi: 125
Iscritto il: 12 apr 2013, 11:49

Re: Pre con 12b4a e ronzio

Messaggio da Andrea Zani »

ciao
ti allego lo schema di com'è ora e gli schemi dei due ccs che alterno per le prove.
il fruscio se si utilizza uno qualsiasi dei due è inaccettabile , se invece uso la resistenza si attenua molto ,è ancora presente ma molto attenuato , rimane però presente uummmm.
credo che a questo punto c'è qualcosa che non va nell'alimentatore , posso provare a rifarlo con alcune modifiche.
lo trovo strano il C4S l'ho usato molto e non ho mai avuto problemi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
drpaolo
sostenitore
Messaggi: 918
Iscritto il: 17 ott 2005, 16:59
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 36 times

Re: Pre con 12b4a e ronzio

Messaggio da drpaolo »

Scusa, ma sei sicuro di aver collegato i componenti nel verso giusto ?

Nel disegno del primo giratore il MosFet entra di Source e esce di Drain; dovrebbe essere al contrario. Quel MosFet (IRF820), collegato come nel disegno, polarizza direttamente il suo diodo interno, per cui il giratore diventa inutile.
In più la capacità interna di quel diodo, polarizzato direttamente, aumenta e controreazione in maniera random il circuito, rendendolo prono alle oscilazioni.

Non capisco poi il voler collegare i due diodi "zener" dopo il primo CCS dell'alimentatore; sono completamente inutili, in quanto la corrente anodica del triodo dipende solo dal CCS e non dal valore della tensione di alimentazione. La ulteriore stabilizzazione della tensione aggiunge solo rumore.
Quanta corrente assorbono questi "zener" ? Il suo valore è superiore ai 20 mA che servirebbero per fare in modo che il successivo CCS -tirato per il collo- poi riesca ad erogarne altri 20 ?

Sei sicuro che a 20 mA di assorbimento il diodo led blu sul catodo funzioni ancora in maniera lineare ?

(Fare le cose facili no, eh ?!) :grin: :grin: :grin:
Andrea Zani
starting member
Messaggi: 125
Iscritto il: 12 apr 2013, 11:49

Re: Pre con 12b4a e ronzio

Messaggio da Andrea Zani »

Gli zener se leggi tutto perché l'ho scritto sono solo per il disegno,in realtà sono stabilizzatrici a vuoto.
Controllo il disegno per il giratore
drpaolo
sostenitore
Messaggi: 918
Iscritto il: 17 ott 2005, 16:59
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 36 times

Re: Pre con 12b4a e ronzio

Messaggio da drpaolo »

Gli zener se leggi tutto perché l'ho scritto sono solo per il disegno,in realtà sono stabilizzatrici a vuoto.
Infatti ho messo "zener" tra virgolette; le stabilizzatrici a vuoto, se vogliamo proprio essere pignoli, hanno un altro simbolo.

P.S. Anche le stabilizzatrici a vuoto assorbono corrente.

Qual è la caduta di tensione ai capi di R20 (100 Ohm) ?
Ultima modifica di drpaolo il 26 mag 2024, 17:57, modificato 1 volta in totale.
Andrea Zani
starting member
Messaggi: 125
Iscritto il: 12 apr 2013, 11:49

Re: Pre con 12b4a e ronzio

Messaggio da Andrea Zani »

Si il disegno è sbagliato ma il circuito è corretto
Andrea Zani
starting member
Messaggi: 125
Iscritto il: 12 apr 2013, 11:49

Re: Pre con 12b4a e ronzio

Messaggio da Andrea Zani »

Io non è che voglio dire ma le stabilizzatrici hanno un limite di corrente 30mA che si possono limitare tramite resistenza o tramite CCS come nel mio caso
Esistono molti esempi di queste configurazioni
Andrea Zani
starting member
Messaggi: 125
Iscritto il: 12 apr 2013, 11:49

Re: Pre con 12b4a e ronzio

Messaggio da Andrea Zani »

Ho settato il primo CCS per 40 mA arriva a questa corrente solo per pochi secondi all'accensione,poi il circuito inizia a condurre e assorbe i 20 mA di progetto prendendoli dalle stabilizzatrici che poi funzioneranno a 20 mA ampiamente dentro il loro margine di funzionamento
Andrea Zani
starting member
Messaggi: 125
Iscritto il: 12 apr 2013, 11:49

Re: Pre con 12b4a e ronzio

Messaggio da Andrea Zani »

Andrea Zani ha scritto: 26 mag 2024, 17:43 Si il disegno è sbagliato ma il circuito è corretto
Allora ho scritto così ma sinceramente adesso mi fai venire un dubbio,meglio che lo controllo :sad:
Grazie
drpaolo
sostenitore
Messaggi: 918
Iscritto il: 17 ott 2005, 16:59
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 36 times

Re: Pre con 12b4a e ronzio

Messaggio da drpaolo »

Le stabilizzatrici non servono, perchè la corrente che va nel triodo è regolata dal CCS e qiuindi la quiescent current di polarizzazione del triodo è garantita.

Esistono esempi di circuiti audio economici alimentati da alimentatore esterno (NAD PP, ad esempio) che hanno solo la stabilizzazione di corrente, in quanto è l'unica che garantisce la sicurezza del circuito. Essi possono essere alimentati a tensioni varie, da 12 a 24 Vcc, senza danneggiarsi.

Se il ripple è abbattuto da un giratore o da un regolatore serie puoi eliminare i tubi stabilizzatori che sono molto rumorosi, togliere il primo CCS e lasciare solo il secondo, che porta la corrente di polarizzazione del triodo.

Guarda che i led comuni, sul catodo non funzionano bene; cerca nel forum la discussione sul tipo particolare di led che può andare su quel ramo del circuito.

Se vuoi proprio usare un led commerciale verifica che sia lineare alla corrente di 20 mA.

Ogni circuito a larga banda che inserisci in serie è un candidato all'oscillazione, come ti ha fatto notare Paolo.
Andrea Zani
starting member
Messaggi: 125
Iscritto il: 12 apr 2013, 11:49

Re: Pre con 12b4a e ronzio

Messaggio da Andrea Zani »

Molto bene grazie.
Quindi i circuiti con le stabilizzatrici sono inutili? Quando serve regolare la tensione ad un valore preciso immagino che altre soluzioni siano più valide.
Vedrò di informarmi per i led adatti ora utilizzo quelli blu da tre volt.
Appena posso controllo e eventualmente rifaccio il giratore .
drpaolo
sostenitore
Messaggi: 918
Iscritto il: 17 ott 2005, 16:59
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 36 times

Re: Pre con 12b4a e ronzio

Messaggio da drpaolo »

Quindi i circuiti con le stabilizzatrici sono inutili? .
In quel circuito li, si, secondo me.
drpaolo
sostenitore
Messaggi: 918
Iscritto il: 17 ott 2005, 16:59
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 36 times

Re: Pre con 12b4a e ronzio

Messaggio da drpaolo »

...e adesso spiego il perchè:

[LINEA DI CARICO DEL TUBO]
Se si polarizza un tubo a corrente costante, la linea di carico (loadline) -senza carico collegato al tubo- non intercetta l'asse delle ascisse del diagramma I/V, che è l'asse relativo alla tensione anodica, ma rimane parallela ad esso.
Dato che l'asse delle tensioni non intercetta la linea di carico, è abbastanza ininfluente -in teoria - che la tensione anodica sia stabilizzata, perchè non interviene nella determinazione della loadline e quindi i regolatori di tensione non servono.

[LED]
Allo stesso modo il led, funzionando a corrente costante e quindi su un solo punto di lavoro della sua caratteristica I/V, al massimo potrebbe provocare distorsione di ampiezza, ma non di frequenza. In questo caso, oltretutto, il led sarebbe inutile, perchè sarebbe più vantaggiosamente sostituito da una resistenza.

Il problema sorge quando si applica un carico di valore (relativamente) basso al tubo (relativamente basso<=40 kOhm).

Il carico funge da partitore di corrente per il CCS, quindi la corrente del CCS andrà in parte al tubo, in parte al carico e la loadline si inclinerà verso l'asse delle tensioni, provocando anche uno slittamento del punto di lavoro sulla transcaratteristica del led, con conseguente -possibile- distorsione di frequenza.

Quindi, se uso un CCS sul tubo, devo far seguire un carico molto alto (un buffer), altrimenti non funziona più una mazza... :grin:
Andrea Zani
starting member
Messaggi: 125
Iscritto il: 12 apr 2013, 11:49

Re: Pre con 12b4a e ronzio

Messaggio da Andrea Zani »

Ma a livello sonoro il discorso è molto differente,ho provato molte configurazioni qui,resistenza anodica , resistenza sul catodo e resistenza sul catodo bypassata e il suono migliore in assoluto l'ho ottenuto con un CCS e i led sul catodo e le stabilizzatrici con 190 volt di B+.
drpaolo
sostenitore
Messaggi: 918
Iscritto il: 17 ott 2005, 16:59
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 36 times

Re: Pre con 12b4a e ronzio

Messaggio da drpaolo »

Perdona, ma se senti così bene con un apparecchio che è circuitalmente errato, perché chiedi aiuto al Forum?
Andrea Zani
starting member
Messaggi: 125
Iscritto il: 12 apr 2013, 11:49

Re: Pre con 12b4a e ronzio

Messaggio da Andrea Zani »

Ma io in realtà avevo chiesto un mano per il rumore,il suono andava benissimo.
E se è proprio il giratore sbagliato ho risolto ,appena riesco lo controllo
drpaolo
sostenitore
Messaggi: 918
Iscritto il: 17 ott 2005, 16:59
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 36 times

Re: Pre con 12b4a e ronzio

Messaggio da drpaolo »

Vedrai che senza ronzio e senza la distorsione indotta dal diodo led il suono "peggiorerà" ( :grin: :o ) e ti sembrerà "meno presente" (non sto scherzando).
Andrea Zani
starting member
Messaggi: 125
Iscritto il: 12 apr 2013, 11:49

Re: Pre con 12b4a e ronzio

Messaggio da Andrea Zani »

Ne sono consapevole ,mi sono accorto che un suono così è forse un po' colorato,però è da ascoltare .
Qui si entra in un campo che non è in topic,su cosa è meglio se colore e fuochi d'artificio oppure un suono più piatto ma più reale.
La mia intenzione è eliminare il fruscio tipo cascata,poi proverò di nuovo piano piano tutte le configurazioni,potrei anche abbassare la corrente di qualche mA ...
Ho controllato il giratore ed era ok il MOSFET è collegato in modo corretto,ora sto rifacendo da capo un alimentatore un po' diverso ,ho esagerato con i watt per le resistenze,soprattutto la prima ,e vediamo come si comporta.
Il fruscio è come quando si accende un finale senza collegare il pre , è simile a quel fruscio ma amplificato...potrebbe essere il circuito di ingresso a captare rumore ma avviene solo con il CCS della placca collegato con la resistenza non succede
Avatar utente
trini
sostenitore
Messaggi: 766
Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 12 times

Re: Pre con 12b4a e ronzio

Messaggio da trini »

Andrea Zani ha scritto: 28 mag 2024, 14:06 .............ho esagerato con i watt per le resistenze,soprattutto la prima ,e vediamo come si comporta.
Esagerare con la dissipazione delle resistenze porta via solo un po' di spazio, sempre che si tratti di componentistica almeno decente.
Andrea Zani ha scritto: 28 mag 2024, 14:06 Il fruscio è come quando si accende un finale senza collegare il pre , è simile a quel fruscio ma amplificato...potrebbe essere il circuito di ingresso a captare rumore ma avviene solo con il CCS della placca collegato con la resistenza non succede
Sei sicuro di avere regolato bene la corrente che scorre nel CCS prima delle regolatrici? Quel circuito è uno shunt regulator e la corrente che ci deve scorrere è la somma dell' assorbimento del carico + l'assorbimento del C4S + l'assorbimento delle regolatrici + un margine di sicurezza diciamo di un 20-30% almeno. Le regolatrici hanno la possibilità di far scorrere tutta la corrente necessaria?
Il buon Allen Wright che amava questo tipo di circuito( lo shunt regulator) per le sue caratteristiche elettriche e soniche diceva che andava regolato "almeno" :wink: per il doppio della corrente assorbita dal carico e utilizzava circuiti SS, ancora un po' rozzi visto che al tempo ancora non c'erano i depletion mosfet.
Ciao, Trini
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio